È l’unica tappa per le Marche, la prima dei due appuntamenti italiani del suo tour: questa sera, mercoledì 17 maggio, presso l’ARCI la Cantinetta di Macerata, in Borgo San Giuliano, Doogie White in concerto. Un evento imperdibile per tutti gli amanti di hard rock e heavy metal.
Il cantante scozzese, voce dei Rainbow e chitarrista dei Deep Purple, porterà sul palco i suoi più grandi successi ripercorrendo la decennale carriera artistica dagli esordi con La Paz, Midnight Blue, Praying Mantis, Yngwie Malmsteen, fino ad oggi.
Un progetto intitolato “Doogie White’s white noise next shows” che porterà questa estate in giro per l’Europa: domani, 18 maggio, sarà presentato a Torino, successivamente in Austria, Germania, Lituania e altre date. La band è composta da: al basso Don Roxx (che ha collaborato con Uli Son Roth, Vinnie Moore, Michael Angelo Batio); alla chitarra, il maceratese Nazzareno Zacconi (Jennifer Batten, TM Stevens, Vinnie Moore), alla batteria Manuel Togni (Blaze Bayley, Kee Marcello).
Prima del concerto, previsto per le 22.30 e ad ingresso gratuito, ci sarà la cena sociale con i musicisti a base di pesce.
Per info: 3809079286.
Giovedì 18 maggio, Civitanova ospiterà le celebrazioni per il quarantennale della tragica morte del maresciallo capo Sergio Piermanni, ucciso in un conflitto a fuoco alla stazione ferroviaria, da una banda di malviventi.
La giornata prevede un ricco programma di iniziative, organizzate dall’associazione nazionale carabinieri di Civitanova Marche e dal comune di Civitanova, alla presenza di tante autorità civili e militari tra cui il generale Tullio Del Sette, il presidente associazione nazionale carabinieri Libero Lo Sardo e il sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira.
Questo il programma: alle ore 17, ammassamento sul lungomare Piermanni per la sfilata (zona ristorante Hops); alle ore 18 inaugurazione del busto alla presenza delle autorità militari e civili; a seguire, dal piazzale della stazione, luogo ove avvenne la sparatoria, partirà la Fanfara Nazionale dell'Arma, che percorrerà corso Umberto I fino a tornare nell’area ex ente fiera dove, alle 19 sarà celebrata la santa messa e poi saranno proiettate immagini di repertorio. Alle 21,30 avrà luogo il concerto di gala della Fanfara Legione allievi carabinieri di Roma, diretta dal maestro maresciallo Danilo Di Silvestro, con la partecipazione straordinaria del tenore Piero Mazzocchetti e del coro associazione nazionale carabinieri – ispettorato Marche.
Il busto in bronzo, di circa 2 metri di altezza, è collocato all'inizio del lungomare sud già intitolato alla sua memoria. Il monumento è stato commissionato dall'Amministrazione comunale, su richiesta dell'associazione nazionale carabinieri, all'artista marchigiano Nazareno Rocchetti (carabiniere in congedo autore di diverse creazioni per l'Arma dei Carabinieri) che lo ha realizzato gratuitamente e resterà in memoria dell'eroe, Medaglia d'Oro al Valor Militare insieme all'intitolazione del litorale e delle sedi dell'Anc e Uci.
Inoltre, la Banca di credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro ha dato il proprio sostegno alla ricorrenza consentendo la riedizione del video che, attraverso immagini di archivio, ripercorre quanto accaduto in quel 18 maggio del 1977 e le stampe di una litografia realizzata dal luogotenente Giovanni Colucci.
Anche a Porto San Giorgio, nel primo pomeriggio di domani, sarà ricordata l’uccisione dell’appuntato dei carabinieri Alfredo Beni ad opera della stessa banda.
"Il Politeama rinasce. Grazie Presidente Moschini": è questa la locandina affissa nei negozi e nel centro storico di Tolentino, in vista della riapertura del Politeama fissata per giovedì pomeriggio alle 18. Un gesto di profonda gratitudine da parte del comitato dei commercianti del centro, verso Franco Moschini che ha finanziato la rinascita di un luogo simbolo della città.
E giovedì alle 18 è fissato il taglio del nastro alla presenza degli invitati che la Fondazione Moschini ha voluto vicini, prima di consegnare il nuovo centro per la cultura e le arti dello spettacolo alla collettività. Ci saranno, naturalmente, lo stesso Franco Moschini e l'architetto De Lucchi, che ha curato il progetto, oltre al sindaco di Tolentino e a una madrina d’eccezione: Lorella Cuccarini che, con la sua carriera di artista completa, ballerina, cantante e attrice per cui ha studiato fin da bambina, rappresenta in pieno la filosofia del Politeama: un luogo dove la formazione per le arti dello spettacolo si intreccia con una programmazione di eccellenza.
Il weekend successivo, da venerdì 19 a lunedì 22, il Politeama sarà aperto alla città come già annunciato, con visite guidate e tanti spettacoli gratuiti. Le prenotazioni per gli spettacoli si sono concluse e tanti hanno potuto “conquistare” un biglietto; in alcuni giorni il sistema di prenotazione ha registrato anche fino a 5.000 accessi nello stesso momento e in molti non sono riusciti purtroppo a prenotare. Per questo, la direzione del Politeama ha deciso di installare degli schermi nel foyer, per poter far vedere in video gli spettacoli, fino a riempimento della capienza consentita.
Venerdì 19 maggio dalle 11.00 alle 19.00 il Politeama sarà aperto a tutti con visite guidate degli spazi vivi e animati da una serie di attività.Alle 21.30, in sala spettacolo, Arturo Brachetti in “Arturo.Doc”. Lo show del più grande trasformista del mondo
Sabato 20 maggio dalle 11.00 alle 18.00, proseguono le visite guidate per il pubblico che, nel pomeriggio saranno animate dalla Mabò Band.Dalle 15.30 alle 19.30 il Circolo Filatelico Numismatico di Tolentino organizza l’emissione di uno speciale ANNULLO POSTALE da parte di Poste Italiane.Alle 18.30, in sala spettacolo, show di danza del Liceo Coreutico Filelfocon la partecipazione straordinaria di Susanna Salvi, danzatrice solista dell’Opera di Roma e Vito Lorusso, danzatore solista del Teatro San Carlo di Napoli. Alle 21.30, in sala spettacolo,Neri Marcorè & Band con la partecipazione di Edoardo De Angelis.
Domenica 21 maggio dalle 11.00 alle 17.30 proseguono le visite guidate per il pubblico che, nel pomeriggio saranno animate dalla Mabò Band.Alle 18.00 anteprima assoluta del concerto teatrale “Jazz - Trent’anni da brividi” con Rossana Casale & Quintet.Alle 21.30 Dario Ballantini Live, due ore di Live Show ricco di musica trasformismo e gag, con il celebre “Valentino” di Striscia la Notizia.
Lunedì 22 maggio una giornata interamente dedicata al cinema con proiezioni scelte e curate da Officine Mattòli.
Alle 18.30 verrà proiettato Amarcord di Federico Fellini in versione restaurata, accompagnato da uno speciale di Giuseppe Tornatore con alcune scene tagliate del film.Alle 21.30 proiezione del film Vi presento Toni Erdmann di Maren Ade una delle registe di punta del cinema contemporaneo tedesco.
Tutti i giorni, dal 19 al 22 maggio, il Politeama ospita la mostra “Il Cinema in caricatura” a cura del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Artedi Tolentino.
Questo progetto in cui il Presidente della Fondazione, Franco Moschini, ha fortemente creduto finanziando l’intera ristrutturazione, rappresenta un forte segnale di rinascita del territorio, dopo il terremoto che ha ferito l’intera regione, e restituisce uno spazio culturale innovativo con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento di nuova vitalità per tutta l’area marchigiana.
Il Politeama sarà il nuovo spazio dedicato al pubblico e a disposizione del territorio, delle Associazioni culturali e di quanti vorranno partecipare: uno spazio originale per unicità, dove formazione, spettacolo e cultura si uniscono per ritrovare quel fermento culturale che ha da sempre contraddistinto Tolentino come città viva e all’avanguardia.
Il Politeama, nello splendido edificio liberty del 1926, comprende dopo la rifunzionalizzazione, una sala polivalente attrezzata per la danza di 200 mq, tre laboratori per prove di musica e teatro, una sala audiovisivi per 35 persone, una sala spettacolo da 170 posti e un foyer con caffetteria, aperta tutti i giorni. Le sale hanno una polivalenza e attrezzature che le rendono utilizzabili per convegni, incontri, conventions, spettacoli, mostre ed esposizioni.
L’architetto Michele De Lucchi che ha firmato il progetto ha creato uno spazio di eccellenza, conservando elementi del passato ma introducendo, al tempo stesso, nuove visioni degli ambienti, per uno spazio polivalente in equilibrio tra l’utilizzo di formazione e quello di spettacolo.
La realizzazione degli arredi per il Politeama è stata affidata all’azienda italiana PFI-Production Furniture International a cui fa capo Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV), storico marchio viennese, che ha progettato appositamente una serie di prodotti custom-made per il Teatro, tra i quali le nuove poltrone "Politeama" della sala spettacolo disegnate da Michele De Lucchi.
Una sfida tra gli chef emiliano-romagnoli dell’Osteria di Piazza Nuova e gli chef giapponesi dello staff di Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu, nella prefettura di Niigata, ha fornito una nuova occasione di incontro, e di raccolta fondi, fra le comunità di Bagnacavallo e di San Severino Marche “gemellatesi” a seguito del terremoto dei mesi scorsi.
Il primo cittadino di Bagnacavallo, Eleonora Proni, ha accolto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e il vice sindaco di San Severino Marche, Giovanni Meschini, alla grande festa nata nel segno della solidarietà nell’ambito del progetto “Aiutiamo San Severino Marche” che ha permesso di portare a termine altre lodevolissime iniziative.
Numerose associazioni di volontariato bagnacavallesi, infatti, sono state coinvolte nel progetto in questione grazie al quale sono stati acquistati, fra l’altro, arredi per il plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. L’obiettivo, hanno spiegato i promotori della serata, è quello di proseguire con altri eventi a sostegno della giusta causa. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato per la solidarietà e l’affetto ricevuti a nome della comunità settempedana.
La serata, impreziosita dal concerto “La stradina dei fiori di ciliegio” proposto dalla clavicembalista di Accademia Bizantina, Valeria Montanari, e dalla soprano giapponese, Miho Kamiya, ha visto collaborare, accanto all'Osteria e alla Cantina di Piazza Nuova anche l’Antico Convento San Francesco, la Randi Vini, il Consorzio Il Bagnacavallo, l’Accademia Bizantina, Quals Ristorante, il Coco Loco Marina di Ravenna e l’Agrintesa. Prima dell’evento sindaco e vicesindaco di San Severino sono stati ricevuti in Municipio.
Parlare del sisma e mettere la prima pietra progettuale della ricostruzione esattamente nei luoghi dove tutto è accaduto. È così che l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, venerdì (19 maggio) a partire dalle 9 del mattino e sino alle 18 apre, presso la sala riunioni provvisoria del Comune di Visso, un tavolo di lavoro, discussione e formazione.
Il seminario, voluto fortemente dall’ordine, affronterà le tematiche del rilievo critico, dell’analisi strutturale e del miglioramento sismico degli edifici storici attraversando lo studio di alcuni casi e prendendo ad esempio alcuni modelli di intervento.
A condurre la giornata il Prof. Giovanni Cangi, docente presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e quella dell’ateneo di Perugia. Nell’arco della sua carriera ha sviluppato indagini sul comportamento sismico degli edifici storici, analizzando anche le strutture murarie danneggiate dalla crisi sismica del 1997 in Umbria-Marche.
Tanti i temi che verranno affrontati durante il seminario. Dallo studio degli edifici in muratura in riferimento al quadro normativo esistente al rilievo critico e all’analisi del comportamento strutturale. Dagli elementi di meccanica delle murature all’analisi degli elementi costruittivi dell’organismo edilizio sino alle tecniche di consolidamento antisismico, al rinforzo di volte, archi e architravi e alla presentazione di casi studio.
La giornata sarà poi occasione per i professionisti che interverranno di visitare il centro storico di Visso e discutere ancora più concretamente delle problematiche strutturali aperte dal sisma e dell’intervento richiesto che, come ribadito spesso dall’ordine, deve fare della ricostruzione un momento sano, ponderato e consapevole al fine di restituire un patrimonio edilizio che possa affrontare con successo gli eventi futuri che caratterizzano inevitabilmente una zona sismica.
“Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei”. È questo il tema scelto quest’anno per la Notte dei Musei 2017 che si svolgerà, in tutta Italia, il 20 maggio.
Per l’occasione, la Rete Museale dei Sibillini propone a Loro Piceno “Artigiani in Trincea”, un’esposizione temporanea di artigianato artistico realizzato durante la prima guerra mondiale dai soldati al fronte.
L'arte spesso nasce nei luoghi più insoliti e una trincea è forse l'ultimo luogo in cui ci si aspetterebbe di trovare espressioni artistiche.
E invece è proprio nel buio delle trincee della prima guerra mondiale che sono stati realizzati i capolavori che, nella Notte dei Musei, troverete eccezionalmente esposti nel Museo delle due guerre mondiali del Comune di Loro Piceno: schegge di proiettili, bossoli e altri residuati bellici, che, sapientemente foggiati ed incisi, rinascono a nuova vita e trovano nuove funzioni.
La mostra è allestita nel Museo delle Due Guerre Mondiali di Loro Piceno, Piazza Beato Liberato ed è visitabile sabato 20 maggio dalle 21.00 alle 23.00 e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
L'ingresso è gratuito.
I pezzi esposti sono una gentile concessione di Luca Cimarosa, privato collezionista di Loro Piceno.
Per info scrivere a info@retemusealedeisibillini.it
Arriva la menzione speciale del Premio Cultura + Impresa 2016 allo Sferisterio che per la seconda volta ottiene questo importante riconoscimento con il progetto dei Cento Mecenati.
Quattro le sezioni del Premio: Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, Produzione culturale d'Impresa, Fondazioni d’Impresa e Art Bonus in Italia. Lo Steristerio è risultato finalista nella categoria Art Bonus e il premio sarà consegnato nel corso di un workshop il 24 maggio presso la Fondazione Feltrinelli di Milano.
L’azione di membership dello Sferisterio non si ferma e si rinnova per il 2017: infatti è possibile aderire al progetto e diventare uno dei mecenati che sostengono la stagione lirica. Grazie ai Cento Mecenati, lo Sferisterio amplia la sua capacità di reperire risorse private, affiancando questa nuova forma di autofinanziamento alla crescita degli sponsor, degli introiti della biglietteria e dei proventi delle attività collaterali. Oggi il bilancio dell’Arena maceratese è composto per il 55% da entrate proprie e per il 45% da contributi pubblici.
L’adesione ai Cento Mecenati sfrutta la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.
Come lo scorso anno, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo).
Per informazioni sui Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624.
Riparte da "Tutto quello che vuoi" la programmazione del cinema Cecchetti. Da domani, 18 maggio, la commedia di Francesco Bruni viene proiettata con i nuovi orari dei cinema civitanovesi che nei giorni feriali, dal lunedì al giovedì, sono alle 19.30 e alle 21.30.
Il film è il racconto di un viaggio dei due protagonisti, il ventiduenne Alessandro e l’ottantacinquenne poeta dimenticato Giorgio, alla scoperta della ricchezza del cuore tra le vie di Roma. Il film nasce da un vissuto del regista Bruni. Suo padre, infatti, è da qualche anno affetto dal morbo di Alzheimer e ha progressivamente sviluppato una regressione verso il passato che ha fatto divenire “reali” persone e accadimenti che avevano avuto luogo decenni prima.
Al cinema Rossini, invece, da sabato 20 a martedì 23 maggio viene proiettato "Song to song" di Terrence Malick, sulla vita di una coppia di artisti squattrinati che si intreccia a quella di un carismatico produttore discografico di Austin e della sua giovane amante. Nel cast Ryan Gosling, Rooney Mara, Michael Fassbender, Natalie Portman, Cate Blanchett, Holly Hunter, Bérénice Marlohe, Patti Smith e Val Kilmer.
Orario, sabato: 18.15-20.30-22.45; domenica: 16.00-18.15-20.30-22.45; lunedì e martedì: 19.30-21.45.
Prezzo del biglietto: intero € 5,00 – ridotto € 4,00 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).
Al via il Progetto "Letture di quartiere" a cura del Consiglio delle donne di Macerata.
L'idea è quella di proporre alla città, nelle sue articolazioni urbane diverse, la presentazione di libri che le rappresentanti del Consiglio vogliono condividere con donne e uomini della comunità.
Primo appuntamento venerdí prossimo, 19 maggio, alle 21 al Teatro di Villa Potenza. Manuela Domizi della Questura di Macerata presenterà "Ferite a morte" di Serena Dandini.
Un lembo estremo di terra proteso tra mare e cielo. Un posto magico, dove anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con lo yoga.
Gli amanti dello yoga si ritroveranno sabato 20 maggio alle ore 16.30 al faro rosso al Molo Est di Civitanova Marche.
L’evento, alla sua seconda edizione, è curato e realizzato dalla scuola di yoga Surya Om Candra con sedi a Macerata, Civitanova Marche e Monte Urano.
Simbolicamente il faro guida i naviganti all'uscita dal porto per condurli verso nuovi orizzonti e segna la strada nel ritorno a casa. Tale simbologia viene assunta anche dalla yoga, dove la luce del faro è colei che indica la giusta via e il procedere nella vita con chiarezza e consapevolezza.
All’evento può partecipare sia chi già pratica lo yoga sia chi ne è incuriosito e vuole provarlo per la prima volta. È necessario munirsi di tappetino, telo mare o plaid e un cappello per il sole e procedere all’iscrizione sul sito www.yogasuryaomcandra.it o chiamando i numeri 3406438692 o 3407665285.
La cooperativa sociale “Di Bolina” di Santa Maria in Selva,Treia, organizza per il dodicesimo anno “Fest'insieme”. L'edizione 2017 sarà caratterizzata da due giorni pieni di attività, spettacoli e giochi interamente gratuiti all'insegna del divertimento e dello spirito di condivisione che anima la cooperativa, con il patrocinio dei comuni di Treia e Macerata e la partecipazione di tutte le associazioni presenti nel territorio.
“Fest'insieme” inizierà sabato 20 Maggio, alle ore 15:00 con il torneo di minivolley a cui seguirà, alle 18:30, la santa messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi.
Domenica alle 9:00 inizierà il V torneo di Calcio “Fest'insieme” delle categorie “pulcini” e “piccoli amici”, a cui parteciperanno squadre provenienti da tutta la provincia. Alle 9:30, inoltre, Rugby per tutti, con la possibilità di sperimentarsi e provare a giocare grazie alla Banca Macerta Rugby, a seguire dimostrazione e allenamento di Nordic Walking con l'associazione Green (di Macerata) ed alle 10:00 tutti in sella per la passeggiata ecologica in bicicletta guidata dal gruppo “Amici BC” di Montecassiano. Dalle 12:00 apertura dello stand gastronomico, mercatini e 14 ettari di verde a disposizione.
Nel pomeriggio, dopo l'apertura dei gonfiabili, spettacolo di magia per grandi e piccini “Alice e il mago” a cui farà seguito, alle 16:00, la gara di disegno e il “Choco Party” organizzati dall'Associazione AVIS di Treia. Alle 18:30 si ballerà la pizzica con il gruppo “Pizzica de core” dell'Associazione “Hobby Dance” di Loreto e con la riapertura dello stand gastronomico si potrà anche assaporare tanta pizza.
“Fest'insieme” si concluderà con la commedia dialettale in due atti “Lotta Perpetua”, con i frati, le suore e gli amici del Santuario S.S. Crocifisso di Treia.
La caratteristica principale di questi due giorni di festa organizzati dalla Cooperativa Sociale “Di Bolina” è senza dubbio il fatto che si può far beneficienza, divertendosi e senza neanche accorgersi.
Dopo il successo dello scorso anno con l’iniziativa “Una notte al planetario”, tornano a Monte San Giusto gli appuntamenti dedicati alla Scienza e all’Astronomia. Si parte il 20 maggio in occasione della “Notte dei Musei 2017” con l’inaugurazione, alle ore 18:30 presso il Polo Museale di Palazzo Bonafede, della mostra fotografica “Ritratti celesti” curata da Cristian Fattinnanzi. Per questa occasione il Polo Museale rimarrà aperto fino alla mezzanotte mentre negli altri weekend la mostra sarà visitabile con il seguente orario: sabato 17:00 – 19:30, domenica 10:00 – 12:30 / 17:00 – 19:30.
Sabato 10 giugno dalle ore 20:30 in piazza Aldo Moro: “In pratica, la scienza”. Grande novità di quest’anno è la collaborazione con il celebre “Museo del Balì” di Saltara (PU) i quali organizzeranno due attività con alcuni premi in palio. In piazza Aldo Moro troveremo il grande Planetario Astronomico “Nemesis Planetarium” e gli “Enigmi Scientifici” dove, risolvendo enigmi di matematica e logica, i ragazzi potranno scoprire che il mondo della matematica non è fatto soltanto di teoremi e dimostrazioni, ma anche di idee divertenti e trovate geniali. Al Polo Museale gli operatori del “Museo del Balì” organizzeranno anche il “Tombolone Scientifico”, un’attività per esplorare il mondo della fisica, dell’astronomia e della matematica in modo giocoso, spettacolare e divertente.
La serata si concluderà presso il piazzale della Resistenza con l’osservazione in diretta della volta celeste tramite potenti telescopi e l’aiuto degli Astrofili dell’Associazione “Alpha Gemini”. Tutte le attività sono ad ingresso gratuito e senza limiti di età.
Domani mercoledì 17 maggio dalle 15 alle 19, Andy Luotto sarà a Recanati nella sede dell’azienda Stacchiotti & Ricciardi (in via F.lli Maggini, zona industriale Guzzini, tra Sambucheto e Fontenoce) per presentare LALTRAPIZZA e un nuovo modo di fare ristorazione. È il primo appuntamento di una serie di workshop organizzata da Stacchiotti & Ricciardi su nuove tendenze e innovazioni nella ristorazione. In questa occasione parteciperà uno degli artisti di maggior spicco nel mondo del Cooking Show, Andy Luotto.
L'evento inizierà alle 15 presso la sala Academy della ditta e avrà come tema LALTRAPIZZA. L'artista insieme a uno staff tecnico illustrerà le caratteristiche organolettiche del prodotto e di come LALTRAPIZZA ha ideato un nuovo modo di fare ristorazione con ingredienti di prima qualità e un processo innovativo di distribuzione. Andy Luotto sarà a disposizione per rispondere a ogni curiosità, per fornire ricette da mettere subito in pratica e, per chi ha un'attività, spiegare come offrire LALTRAPIZZA all'interno del proprio locale. Per chi ha intenzione di mettersi in proprio, durante l'avvenimento Andy Luotto proporrà anche un format economico, veloce e redditizio, per aprire una Pizzeria con un prodotto eccezionale.
Stacchiotti & Ricciardi è dinamicamente attiva sul mercato, con crescente professionalità ed esperienza quarantennale che consentono di offrire risultati sicuri nei settori dei grandi impianti, della refrigerazione e dell’arredamento dei negozi (food e no-food). L’unione di idee, utilizzo di tecnologie all’avanguardia, impiego di materiali e semilavorati di primissima qualità, permettono a Stacchiotti & Ricciardi di trovare soluzioni per dare vita a locali unici nel loro genere.
Andy Luotto si è laureato nel 1969 all'Università di Boston in cinematografia, negli anni seguenti lavorò come doppiatore in alcun film italiani distribuiti negli Stati Uniti. Scoperto da Renzo Arbore, ha partecipato ad alcuni programmi RAI di successo (L'altra domenica e Quelli della notte). Nel decennio 1979-1989 ha intrapreso anche la carriera di cantante, poi per qualche anno si allontana dal mondo dello showbiz, lavorando come istruttore subacqueo e uomo immagine del WWF. Nel 1995 tornò sul piccolo schermo (Odeon TV), quindi si è diplomato all'Istituto Alberghiero di Civita Castellana e ha aperto un ristorante a Sutri. Nel 2011 ha riconfermato la sua passione per la cucina pubblicando un libro, il ricettario in chiave divertente Faccia da chef (edizioni Anteprima, Torino). È stato protagonista di spot pubblicitari di diversi prodotti. Nel 2012 partecipa alla serie TV incentrata sul personaggio di Nero Wolfe, nel ruolo del suo cuoco personale. Nel 2013 pubblica Padella Story, le mie cucine, che raccoglie aneddoti di vita e di cucina, con fotografie di Iuri Niccolai. Nel 2014 fa da capo giudice al programma televisivo Giass (Canale 5) e interpreta il ruolo del Conte Armand nella miniserie TV La bella e la bestia. Nel 2016 ha fondato la società Luotto Factory e aperto il suo Ristorante "Là" nel cuore di Roma a Piazza Venezia.
LALTRAPIZZA nasce dall’idea di una giovane impresa di ristorazione, con l’intento di distribuire una base per pizza leggera e digeribile, grazie alla lunga lievitazione naturale di oltre sessanta ore e la diversa idratazione dell’impasto. E’ un prodotto totalmente artigianale dove la manualità e il rigoroso controllo di qualità sono le fasi più importanti del processo di produzione. Non ci saranno mai due pizze uguali poiché ogni pezzo viene confezionato a mano. Un ulteriore punto di forza è la base della pizza non surgelata, a differenza delle altri basi per pizza disponibili sul mercato, ma anzi viene conservata in confezione ATM (conservazione in atmosfera modificata), allungando il tempo di conservazione anche fuori il frigorifero e diminuendo il tempo di preparazione del prodotto poiché non esiste la necessità di scongelarlo. La velocità di preparazione rende questo prodotto altamente competitivo tra i cibi fast, in pochi minuti sarà pronto per essere gustato. La leggerezza dell’impasto nasce anche dalla vitalità del kefir e altri milioni di fermenti lattici vivi, presenti nel lievito madre. LALTRAPIZZA viene realizzata solo tramite ingredienti salutari made in Italy: farina di frumento, farina di soia, farina di riso (NO OGM), acqua, sale, olio extravergine di oliva, lievito madre. Non contiene grassi idrogenati.
Estetiste e acconciatori di Confartigianato a scuola di marketing e comunicazione. Un incontro formativo svoltosi presso la sede Confartigianato di Civitanova Marche. Un workshop organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere, mirato a fornire tutte le conoscenze gestionali e di marketing strumentali a disporre di collaboratori qualificati e organizzati al meglio, migliorare il livello del servizio offerto e differenziarsi dalla concorrenza, oltre che aumentare la clientela, le vendite e il fatturato, arrivando ai più alti standard qualitativi.
A condurre la giornata, alla quale hanno partecipato molti imprenditori del settore benessere di tutta la provincia di Macerata, è stato Massimo Ranaudo, coach Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura.
Gli imprenditori presenti nel corso dell’incontro seminariale hanno potuto apprendere l’esclusivo metodo Success Insights®, un sistema elaborato in base alle teorie psicologiche di Gustav Jung, applicate alla gestione aziendale, utilizzandolo al meglio per ottimizzare il lavoro del team e la propria gestione aziendale.
Durante il corso i presenti hanno appreso moltissime nozioni relative a come capire i clienti e come comportarsi nei loro confronti, alla gestione del proprio personale stile di vendita e quello dei collaboratori, alle strategie di negoziazione, alle tipologie di comunicazione, al linguaggio del corpo, alla gestione ottimale del team, a come motivare i collaboratori e selezionare le proprie risorse.
"In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Responsabile del settore Benessere di Confartigianato Eleonora D’Angelantonio - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale rivista e applicata alla psicologia della comunicazione è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela e abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato".
Il prossimo appuntamento è per lunedi 5 giugno, sempre a Civitanova Marche, con il corso di Leadership coaching, durante il quale i partecipanti avranno modo di lavorare sul proprio stile di leadership e acquisiranno tecniche psicologiche molto utili alla gestione ottimale del proprio staff e della propria azienda.
Il “benvenuta a braccia aperte” del direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e il sentito intervento introduttivo dell’assessore alla Cultura del Comune, Vanna Bianconi, hanno salutato, di fronte a una sala Italia gremita di pubblico, la presentazione del romanzo d’esordio della giovane scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni autrice, per Minimum Fax, di “Grande era onirica”.
Un “libro potente”, così lo ha descritto Rapaccioni che ha moderato la serata nell’ambito della rassegna degli “Incontri con l’Autore”. Candidato al Premio Opera Prima del master in editoria della Fondazione Mondadori, il libro di Marta Zura Puntaroni racconta la vita della giovane autrice in un viaggio impaziente tra i viali di Parigi, le piazze di Siena e i boschi delle Marche.
“È un romanzo, non la mia autobiografia – ha spiegato Marta, sottolineando davanti al pubblico incantato – Un libro nasce in maniera fisiologica, è un figlio. In questo mese e mezzo, dal giorno della sua uscita, ho scoperto però che in questo libro molti si sono ritrovati”.
Fattasi apprezzare come Social media manager in occasione della candidatura di Siena a Capitale europea della cultura, Marta si divide fra il suo blog, “Diario di una snob”, e la professione di scrittrice per la più importante casa editrice indipendente d’Italia. Laureatasi in lettere nella prestigiosa università di Siena, ha deciso di restare a vivere nella cittadina toscana anche se spesso torna nella sua San Severino, dove vivono famiglia e amici.
In “Grande era onirica” l’autrice presenta la sua vita, parla di San Severino Marche, di depressione, degli anni a scuola e di un mare di aneddoti e vicende. Ha aggiunto, prima di chiudere il suo primo lavoro, alcune pagine dedicate al terremoto: “Ho sempre sentito le scosse quando ero a San Severino, sono stata sempre qui con tutti i terremoti con fedeltà assoluta – ha scherzato, per lamentare subito dopo – Mi sembra drammatico che se c’è una scossa la gente si chiede se a Roma va tutto bene… Il terremoto c’è stato nelle Marche, non altrove. Ma la gente non sa che esistono le Marche”.
Marta sa di aver estratto una buona carta alla ruota dei destini, come spiega l’autore nella presentazione del libro. Tutto è stato preparato perché le cose vadano nel verso giusto per lei, ma lo stare bene è la superficie levigata e illusoria di un lago ghiacciato. Marta si muove verso il centro, dove la crosta è più sottile e il pericolo non si percepisce e a volte sprofondare è inevitabile. “Grande era onirica” è, anche per questo, un romanzo poco educato, coraggiosamente sincero e commovente, sostenuto da una scrittura virtuosa, lucida e sognante.
"Il volontariato al bivio: tra riforme e nuovi ruoli": è il titolo dell'assemblea dei soci del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato) in programma giovedì 18 maggio dalle 17 al Castello della Rancia di Tolentino, nella sala "Roberto Massi Gentiloni Silverj", con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.
La scelta della location non è casuale, ma vuole essere un piccolo segno di vicinanza verso comunità e associazioni che stanno vivendo momenti di grande difficoltà e impegno a causa degli eventi sismici dello scorso autunno.
All'annuale meeting sono invitate a partecipare le 379 associazioni socie del CSV Marche e non solo. Per la prima volta infatti, l'assemblea sarà preceduta da un convegno, aperto a tutte le organizzazioni di volontariato e del Terzo settore marchigiano: un momento di confronto e riflessione sulle prospettive future del volontariato, alla luce della Riforma del Terzo Settore (legge delega 106/16), i cui Decreti attuativi sono stati approvati dal Governo proprio venerdì scorso, e consegnati ai pareri delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Stato-Regioni.
L'incontro sarà guidato dall'intervento di due qualificati esperti del settore: Massimiliano Colombi, sociologo e promotore di "Futuro Civile" e la professoressa Angela Genova, docente del Dipartimento Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino.
"In questo momento di evoluzione normativa e di cambiamento complessivo del sistema Terzo Settore - dichiara Simone Bucchi, presidente CSV Marche - crediamo che agevolare il dibattito tra le Odv sia una necessità, ecco perché abbiamo voluto arricchire l'assemblea dei soci CSV attraverso una riflessione sulle prospettive del volontariato. Ringrazio Angela Genova e Massimiliano Colombi per la disponibilità a farlo con noi".
A seguire, dalle 19 alle 20, si terrà l'assemblea ordinaria dei soci del CSV Marche per l'approvazione del bilancio sociale e del bilancio economico 2016, riservata, per quanto riguarda il diritto di voto, alle sole associazioni socie, ma aperta a tutti gli interessati. Sarà possibile assistere ai lavori della giornata anche in videoconferenza, presso i cinque sportelli provinciali del CSV.
Nella cornice dell'evento, si terrà la cerimonia di consegna del Premio "Volontariato & Imprese" (ed. 2016) promosso dal CSV Marche, con il patrocinio di enti locali e associazioni di categoria, per valorizzare le migliori esperienze di partnership tra mondo profit e volontariato: a ricevere i riconoscimenti saranno l'associazione "Si può fare onlus" vincitore del bando in partnership con Foto De Angelis srl di Ancona, e le associazioni "Amici del piccolo principe" di Ancona con l'azienda Vinicola Accattoli Srl e "Age Pesaro" con Industria Giampaoli Dolciaria, insigniti di menzione speciale.
Prima dell’edizione estiva di luglio-agosto ecco un fuori programma straordinario di San Severino Blues all’interno di “Terroir Marche”, festival del vino biologico che si svolge a Macerata in centro storico questo fine settimana, 20 e 21 maggio.
Un concerto gratuito, al quale è possibile accedere partecipando alla fiera-mercato del vino che si svolge dentro gli Antichi Forni dalle 11 alle 20, dove con un ingresso di 12 euro si possono assaggiare ben 150 vini marchigiani, francesi e tedeschi bio e ricevere un braccialetto per entrare gratis al concerto nel Teatro della Filarmonica (fino ad esaurimento posti), visitare gratis la mostra fotografica di Mario Dondero a Palazzo Buonaccorsi, partecipare gratis alle visite guidate ai musei e monumenti di Macerata (partenza ore 15:30 dalla Torre dell'Orologio in piazza).
Biologico vuol dire naturale. Naturale è l’incontro di due culture e due linguaggi universali e privi di barriere, quelli della musica e del vino. Naturale è l’incontro fra radici, quella della vite e quella del blues. Naturale è l’incontro di buon vino e buona musica per una buona festa. Per questo evento dal “terroir” Sardegna arriva il cantante e chitarrista Francesco Pìu che “naturalmente” dalle radici musicali della sua terra ha percorso le strade del blues fino ad arrivare a “Peace&Groove”, il nuovo strepitoso album di caratura internazionale, quinto lavoro uscito a dieci anni dal suo album d'esordio “Blues Journey”.
Dopo svariati tour che l’hanno visto esibirsi in USA, Canada e nei migliori festival blues d'Europa, dopo varie e illustri collaborazioni, da Eric Bibb, che ha prodotto il suo terzo disco “Ma-Moo Tones”, a Tommy Emmanuel, a Guy Davis e Roy Rogers coi quali ha duettato, dopo una valanga di aperture di prestigio a John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Derek Trucks Band, Joe Bonamassa, Charlie Musselwhite, Robben Ford, Larry Carlton, Albert Lee, Fabulous Thunderbirds, Sonny Landreth, Francesco è tornato in studio per un nuovo capitolo del suo viaggio musicale. Questa volta, oltre ad avvalersi della collaborazione di alcuni tra i migliori musicisti italiani di blues e soul, è stata fondamentale la stesura dei testi fatta a quattro mani con lo scrittore sardo Salvatore Niffoi, vincitore del Premio Campiello 2006 per l'opera “La Vedova Scalza”, libro di successo tradotto in varie lingue.
“Peace & Groove” è un album clamoroso, tra i migliori del 2016, dove blues, soul, funk e gospel si miscelano con storie che ci raccontano d'amore, di guerra e di speranza, un disco che ha ricevuto entusiastiche recensioni dalle riviste di settore e dalla stampa nazionale.
Info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com
In occasione della manifestazione nazionale “Il maggio dei libri. Leggere fa crescere”, la Biblioteca comunale di Civitanova Marche “Silvio Zavatti” organizza per venerdì 19 maggio alle ore 21 “La Notte dei racconti”.
L’evento è realizzato in collaborazione con le lettrici e i lettori volontari “Nati per Leggere” e propone letture condivise per famiglie e bambini da 0 a 6 anni presso la sezione ragazzi “L’isola delle storie” e le letture animate per bambini di 7-11 anni presso la sala “Enrico Cecchetti”.
Prima di andare a dormire saranno offerti latte caldo e biscotti per tutti. Info: tel. 0733/813837.
Sabato scorso, 13 maggio, si è svolto a Macerata “Fonti di Benessere, una passeggiata alla riscoperta delle antiche fonti maceratesi”, un piccolo evento organizzato nell’ambito della prima giornata nazionale dei Beni Comuni di Italia Nostra dalla sezione locale.
Nonostante i pochi mezzi a disposizione e la sua diffusione tramite il passa parola, l’evento - raccontano in una nota gli organizzatori - è riuscito a coinvolgere oltre settanta persone che si son ritrovate a condividere un cammino fatto di natura, scorci panoramici mozzafiato e racconti di vita comune, a testimonianza del grande interesse rivestito dal tema tra i cittadini, maceratesi e non.
"La passeggiata - si legge nella nota di Italia Nostra sezione Macerata - è partita dal Pozzo del Mercato concludendosi a Fonte Maggiore, dopo aver visitato, passando per viale Leopardi e l’antica strada mattonata, Fonte Agliana e Fonte Ciambrione. Le voci di Andrea Antinori, Fabio Taffetani e Luigi Ricci si sono succedute tra loro nell’illustrare i vari aspetti che man mano si incontravano lungo il cammino. Il vivere insieme, l’equilibrio idrogeologico su cui è stato edificato il centro storico, la presenza e la forma della natura, l’agricoltura, gli elementi rappresentativi e iconici: questi e altri i colori che son stati rilevati con grande sagacia e passione dai tre esperti, in un racconto che ha portato alla luce la complessità e la ricchezza del paesaggio che si stava attraversando, un quadro che si è mostrato non solo bello da osservare e conservare con cura, ma anche, e soprattutto, necessario, rilevandosi quale risposta fisica alle diverse necessità che si son presentate nel tempo alla collettività che lo ha abitato e che lo abita tuttora".
"Probabilmente, in questa caratteristica di rispondere contemporaneamente a necessità di nature differenti risiede la base dell’interesse presente in tante persone verso il paesaggio, e la soddisfacente riuscita di questa piccola manifestazione ne è una testimonianza. La soddisfazione è stata ancora maggiore anche per la partecipazione alla passeggiata di altre associazioni come il “C.A.I.”, l’associazione Micologica Naturalistica “Monti Sibillini”, le due associazioni maceratesi di nordic walking, “Macerata” e “Green”, i “Giovani Architetti Maceratesi” e “Ciclostile”, che hanno mostrato il loro interesse a collaborare, in forme da definire, alla stesura di un progetto condiviso sul recupero delle fonti antiche, uniti dall’intento comune di costruire per la città una modalità ulteriore di fruizione degli spazi urbani, fruizione oggi sempre più monopolizzata e mortificata dalla mobilità veicolare".
"Il primo passo per la riqualificazione della rete delle antiche fonti - va avanti la nota - è stato compiuto. Per i prossimi sarà necessario il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, per il suo ruolo imprescindibile di coordinamento e di verifica delle proposte. Per adesso abbiamo ricevuto cordiali risposte di disponibilità, speriamo in futuro di poter costruire una concordia di intenti e di vedute. Inoltre, anche se scontato, appare indispensabile ribadire l’auspicio della partecipazione più ampia possibile da parte di associazioni e persone interessate: il gruppo di lavoro è completamente aperto e i soggetti sinora coinvolti son stati contattati solo sulla base di una conoscenza più o meno diretta".
"Una breve nota a margine: l’esperienza vissuta durante la passeggiata è stata caratterizzata dai forti contrasti: bellissime viste osservate da luoghi degradati, elementi storici antichi in evidente stato di abbandono di fianco ad altri recuperati e fruibili, odori e suoni naturali a tratti coperti dall’inquinamento atmosferico e acustico provenienti dal traffico veicolare. Il contrasto più complicato e più delicato da raccontare (e da affrontare) è stato quello tra la spensieratezza e il benessere di un gruppo di persone che passeggiava tra la natura e la solitudine di una signora senzatetto incontrata nei pressi del pozzo del mercato. Una specie di pudore reciproco ha fatto si che il dialogo si riducesse a un timido e silenzioso scambio di sguardi. Abbiamo saputo che i servizi sociali cittadini sono già a conoscenza della situazione e speriamo che si trovino le soluzioni migliori possibili: non ci può essere una riqualificazione dei luoghi della nostra memoria - conclude la nota - senza, innanzitutto, aver affrontato e risolto problemi di marginalizzazione sociale come questo che abbiamo rilevato".
La Lunga Marcia nelle terre del sisma è un trekking solidale che partirà da Fabriano il 28 giugno per arrivare a L’Aquila l’8 luglio. Un cammino che attraverserà i territori duramente colpiti dagli eventi sismici degli ultimi mesi. La Marcia di solidarietà, organizzata da Movimento Tellurico, APE Roma e FederTrek, in collaborazione con la Regione Lazio, ha ottenuto il patrocinio di numerosi Enti, tra cui: Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Comune dell’Aquila, Comune di Fabriano, Comune di Camerino, Comune di Matelica, Comune di Fiastra e può contare anche sull‘adesione di numerose associazioni di carattere nazionale e delle zone colpite dal sisma. Il cammino, lungo oltre 200 chilometri, si snoderà attraverso i sentieri e gli itinerari escursionistici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, mettendo in risalto territori ad alta valenza naturalistica. La Lunga Marcia attraverserà le 4 Regioni ferite dal sisma con l’obiettivo di incontrare e dar voce ai protagonisti della ricostruzione, ai progetti e all’impegno di chi si sforza per resistere e ricostruire una nuova prospettiva di vita. Camminare in questi territori significherà calarsi in uno scenario di "Terre-Mutate", nel quale amministrazioni, associazioni e cittadini stanno lavorando per ricostruire il proprio futuro: è proprio a loro che si intende esprimere solidarietà, unendo idealmente, con una lunga sequenza di passi, le zone colpite dagli ultimi eventi sismici con L’Aquila, ora impegnata in una lunga e complessa ricostruzione del proprio tessuto sociale. Una volta arrivata a L’Aquila, la Lunga Marcia sarà ospite del Festival della Partecipazione, che si terrà nel Capoluogo abruzzese dal 6 al 9 luglio. Si tratta di un evento promosso da “Italia, Sveglia!”, organizzazione nata grazie all'alleanza di tre organizzazioni - ActionAid, Cittadinanzattiva, Slow Food Italia - e che collabora attivamente con il Comune dell'Aquila. “Italia, Sveglia!” è nata con lo specifico scopo di contribuire alla trasformazione del Paese attraverso un ruolo attivo dei cittadini, la cui partecipazione ai processi decisionali è premessa imprescindibile per la tutela dei loro diritti e il soddisfacimento dei loro bisogni.