Cultura

Una giornata per ricordare il maresciallo Sergio Piermanni, orgoglio marchigiano

Una giornata per ricordare il maresciallo Sergio Piermanni, orgoglio marchigiano

Una celebrazione solenne, emozionante, con una grande partecipazione della cittadinanza e delle autorità, per ricordare il maresciallo Sergio Piermanni a 40 anni dalla sua eroica morte e per scoprire il busto a lui dedicato, all'inizio del lungomare che già da tempo porta il suo nome. Ad aprire la sfilata, il Tricolore di dieci metri di Pollenza seguito dalla Fanfara e dalle bandiere della sezione civitanovese dell'Associazione carabinieri e dell'Unuci. Dietro, la Medaglia d'oro unione mutilati di servizio, poi le bandiere delle sedi dedicate a Piermanni dei comuni di Montegranaro, Matelica, Monte San Giusto, Belvedere Ostrense, Ripatransone, e dietro questo schieramento le bandiere intitolate all'appuntato Beni: comuni di Porto San Giorgio, Fiuminata, Petritoli, Sant'Elpidio A Mare, Urbisaglia. A seguire, le rappresentanze della Polizia di Stato, Guardia di finanza, Bersaglieri, Marinai, Cavalleria, Alpini, Croce Verde, gruppo volontari in divisa operativa, protezione civile, gruppo Benemerite. Allo slargo dove è stato posizionato il monumento si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera, dove è stato intonato l'Inno d'Italia. A seguire, lo scoprimento del busto e la benedizione di don Mario Colabianchi, parroco di Cristo Re. Roberto Ciccola ha poi dato lettura della motivazione della medaglia d'oro al valor militare “alla memoria” a Piermanni conferita dal Presidente della Repubblica nel 1977. Resi gli onori ai caduti è stata deposta una corona d'alloro sul monumento. Tra i presenti, la vedova di Piermanni, Giovanna Paolone, con i figli Alessandro e Dominique, la vedova dell'appuntato Alfredo Beni, Elena Cecchini, con i figli Filippo, Francesca ed Emanuele. C'era il generale Rosario Aiosa, ferito nella tragica sparatoria in cui persero la vita i suoi colleghi, ed Angelo Albanesi. Ha aperto gli interventi il sindaco Tommaso Corvatta, che dopo aver rivolto il saluto a nome di tutta l'Amministrazione comunale e della città ha detto: “Ogni anno la nostra città ricorda Piermanni con una cerimonia che non è formale, ma di sostanza. Questa giornata è un ennesimo atto di fede e di speranza costruito piano piano per ricordare il sacrificio e i valori di cui Piermanni è portavoce, vale a dire la dedizione, l'attaccamento, il sacrificio. Non poteva esserci posto migliore, in riva al mare, in un luogo che guarda l'orizzonte, per celebrare quelli che oggi sono i nostri valori di accoglienza, solidarietà e fratellanza. Questa giornata doveva vedere la presenza del sindaco di Castel Sant'Angelo sul Nera, che non è potuto venire, per ricordarci della tragedia del terremoto che ha colpito la nostra terra. Civitanova ha dato accoglienza e oggi Piermanni, da questo luogo dedicato alla sua memoria, vigilerà sempre su di noi testimoniando che da qui passa l'apertura, la speranza per chi ha bisogno, e la nostra mano tesa ad aiutare chi ci chiede aiuto in nome della fratellanza". A seguire, gli interventi dell'ispettore regionale dell'Associazione nazionale Carabinieri Tito Baldo Honorati e del presidente nazionale Anc Libero Lo Sardo: “Il primo pensiero è per la vedova Giovanna Paoloni, donna che tutti noi guardiamo con rispetto ed ammirazione. Mi sono chiesto spesso cosa abbia provato il maresciallo Piermanni, quando quel giorno è andato a rischiare la vita. Avrà provato i pensieri di un uomo e di un carabiniere, che onora sempre il suo dovere nei confronti della comunità per la quale presta servizio”. Emozionato lo scultore Nazzareno Rocchetti: “Ho realizzato quest'opera con il cuore, con vero trasporto per una persona straordinaria il cui ricordo rimane vivo”. Un sentito messaggio, quello del generale e comandante nazionale dell'Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, che ha detto di sentire come “un privilegio presenziare a cerimonie così partecipate e sentite e poter rappresentare l'Arma. Deve essere un orgoglio per tutte le genti marchigiane avere avuto uomini come Sergio Piermanni ed Alfredo Beni. La nutrita presenza oggi di altri rappresentanti delle istituzioni è da un lato la testimonianza di forte ammirazione verso la figura di Piermanni, ma anche dei sentimenti che ci uniscono nell'intento di protezione della gente. Ringrazio il sindaco, per ciò che ha fatto oggi e in passato e per le parole importanti che ha pronunciato. In particolare, sottolineo il riferimento ai terremotati. Anche molti carabinieri hanno subito le conseguenze del sisma. Noi abbiamo perso ben 28 strutture, le nostre caserme sono state sostituite con moduli provvisori e abbiamo ripreso quasi con normalità il nostro lavoro, che non si è mai interrotto. Ma per tante famiglie quella normalità è ancora lontana. Mi congratulo per la scultura, che oltre a riprodurre con maestria le fattezze di Piermanni, lo rappresenta con uno sugardo bello, profondo, umano e penetrante. Una parola anche alla vedova del maresciallo, una donna che fa onore a tutte le famiglie dei carabinieri”. Al termine, il corteo si è spostato al varco sul mare all'area ex ente fiera, per le messa solenne officiata dall'arcivescovo di Fermo Mons. Luigi Conti.  

19/05/2017 10:26
Grand Tour Musei 2017 al Castello della Rancia: ingresso ridotto, laboratorio e visite guidate in notturna

Grand Tour Musei 2017 al Castello della Rancia: ingresso ridotto, laboratorio e visite guidate in notturna

Ritorna il Grand Tour Musei e quest'anno anche il Castello della Rancia ci sarà tra le centinaia di strutture museali visitabili in tutta Europa. Riaperta appena un mese fa, dopo la chiusura che si era resa necessaria a seguito delle scosse registrate lo scorso 24 agosto, l'antica fortezza è pronta ad accogliere i visitatori con un intero fine settimana di apertura ad ingresso ridotto, un imperdibile laboratorio per bambini e un'affascinante visita in notturna. Il 20 e 21 maggio, infatti, i turisti (e non solo) potranno scoprire (o riscoprire) il castello, il Museo archeologico Gentiloni Silverj custodito al suo interno e la mostra della compagnia teatrale La Rancia con un biglietto d'ingresso ridotto per gli adulti e, come sempre, gratuito per i bambini sotto i 10 anni di età e le persone con disabilità. Inoltre, sabato 20 maggio, dalle ore 16.30, Meridiana cooperativa sociale, gestore dei Musei civici di Tolentino, in collaborazione con l'associazione “Come un albero io cresco” propongono un fantastico laboratorio, rivolto a bimbi di età tra i 4 e i 10 anni, incentrato sulla conoscenza delle erbe medioevali in un incantevole viaggio tra leggenda, magia e tradizione. Sempre sabato, questa volta la sera, dalle ore 21 a mezzanotte, il Castello della Rancia aprirà le sue porte anche in notturna con tre visite guidate programmate alle ore 21.30, 22.15 e 23. Sarà l'occasione per scoprire questa magnifico luogo in un'ora insolita insieme alle guide professioniste dell'associazione “Guide delle Marche” che non solo racconteranno la storia del castello, ma accompagneranno i visitatori in un'affascinante viaggio al confine tra il mito e la realtà. Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma e la partecipazione al laboratorio di sabato pomeriggio (per cui è obbligatoria la prenotazione) è possibile scrivere un'email a tolentinomusei@meridiana.mc.it oppure chiamare i numero 0733.973349 o 366.9819512.

19/05/2017 10:15
Tolentino, bagno di folla per il Politeama restituito alla città

Tolentino, bagno di folla per il Politeama restituito alla città

Il Politeama di Tolentino è rinato. A tagliare il nastro, oggi pomeriggio 18 maggio, Franco Moschini e la madrina d'eccezione Lorella Cuccarini. Con loro il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'architetto De Lucchi che ha curato il progetto. Franco Moschini e la Fondazione Moschini, di cui è presidente, ha finanziato tutti i lavori e ha ricevuto i ringraziamenti da parte della cittadinanza per aver reso possibile la rinascita di un luogo simbolo per la città. Da domani, venerdì 19 a lunedì 22, il Politeama sarà aperto alla città con visite guidate e tanti spettacoli gratuiti. Le prenotazioni per gli spettacoli si sono concluse con il sold out.

18/05/2017 20:29
Il tolentinate Tommaso Zeppillo in concerto al Piano City Milano con Steinway & Sons Italia

Il tolentinate Tommaso Zeppillo in concerto al Piano City Milano con Steinway & Sons Italia

  Piano City Milano. Nel nome c’è già tutto: Piano, perché è un omaggio allo strumento e alla sua musica, City perché della città ha l’energia, il clima elettrizzante, e Milano perché la sua ineguagliabile misura umana di quartieri, case, cortili, giardini, i suoi tanti luoghi amati o inaspettati, ne fanno il teatro ideale per l’incontro e la partecipazione. Piano City Milano 2017 è un piccolo festival indipendente che ambisce a farsi città i cui veri protagonisti sono gli spettatori. Tra i tanti musicisti che si esibiranno è stato chiamato anche il giovane pianista tolentinate Tommaso Zeppillo che sabato 20 maggio, nel cortile della Fondazione Adolfo Pini, in corso Garibaldi, proporrà il concerto “Sismica-emozioni della mia terra”. Tommaso Zeppillo eseguirà i brani che ha scritto e che sono dedicati al territorio tolentinate. L’artista tolentinate è stato invitato a suonare da Steinway & Sons Italia. Tommaso Zeppillo ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di nove anni, nel 2004, presso la scuola di musica “Nazzareno Gabrielli” di Tolentino per poi completare gli studi presso il “liceo musicale Nicola Vaccaj”. Ha cominciato a comporre brani per pianoforte a livello amatoriale all’età di 14 anni. Per lui la musica non è solamente suoni bensì anima e cuore. "Ho sempre suonato e scritto la mia musica - dice - pensando e vivendo il mio territorio, le mie colline, i miei colori e la mia terra. Suonare non significa essere semplicemente esecutori ma sognatori che trasmettono la loro anima, la loro passione agli ascoltatori seduti in platea". Piano City Milano compie sei anni. Sei anni di una città aperta, come le case che hanno ospitato i pianisti. Sei anni di concerti nei luoghi più inaspettati, di musica sui tram, sulle barche, sulle bici. Sei anni in cui Milano si è trasformata, in un unico grande palcoscenico. Sei anni di nuova città che non si ferma mai e continua a cambiare. Come Piano City che vuole essere un festival aperto, partecipativo e coinvolgente, un’occasione di incontro per tutti. Questa sesta edizione brilla per contenuti musicali, progetti, percorsi inediti. Anche quest’anno, le collaborazioni con i moltissimi partner culturali e istituzionali, le aziende e le associazioni attive sul territorio, hanno consentito di invadere l’intera città con la musica. Non solo: per la prima volta i pianisti arriveranno anche fuori porta, con concerti in provincia e regione, oltre i confini geografici e sempre al centro dello spirito del festival.

18/05/2017 17:15
San Severino: lunedì 22 maggio inaugurazione scuola antisismica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini

San Severino: lunedì 22 maggio inaugurazione scuola antisismica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini

  Sarà inaugurata lunedì 22 maggio, alle ore 11.30, la struttura antisismica a uso scolastico donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini al comune di San Severino Marche e allestita nel giardino del plesso “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Questo il programma della cerimonia: ore 11 ritrovo per i saluti istituzionali, ore 11.15 taglio del nastro. Saranno presenti, fra gli altri, il sindaco, Rosa Piermattei, e il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, insieme alle altre autorità, ai tecnici e alle ditte esecutrici.  

18/05/2017 16:41
Montecassiano, venerdì 19 maggio al Ferri proiezione del film di Gabriele Del Grande "Io sto con la sposa"

Montecassiano, venerdì 19 maggio al Ferri proiezione del film di Gabriele Del Grande "Io sto con la sposa"

Cinque profughi siriani e palestinesi sbarcano a Lampedusa. Da lì arrivano a Milano, ma la loro meta è la Svezia. Con l’aiuto di un giornalista italiano e di un poeta palestinese attraversano la Francia, il Lussemburgo, la Germania e la Danimarca senza essere arrestati. Ci riescono grazie ad un escamotage, inscenano un corteo nuziale. È “Io sto con la sposa”, un film documentario del 2014 diretto da Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro che domani (venerdì 19 maggio) sarà proiettato a Montecassiano al cineteatro Ferri alle ore 21.15. Accanto al viaggio dei protagonisti c’è il viaggio di ognuno di loro, fatto del loro passato, del presente e dei sogni che stanno raggiungendo. Un film attuale non solo per l’anno di produzione, ma anche per il tema cristallizzato, per le storie che emergono scena dopo scena. La storia di uno dei registi, Del Grande, invece, è arrivata a tutti in Italia lo scorso mese. Il 10 aprile scorso, infatti, il giornalista e documentarista trentacinquenne è stato arrestato in Turchia mentre effettuava interviste ad alcuni profughi siriani per il suo ultimo libro. Era nella provincia sudorientale della Turchia, al confine con la Siria quando è stato portato in carcere dove è rimasto per due settimane. Solo otto giorni dopo l’arresto ha potuto fare una telefonata. Del Grande chiamò la compagna a cui raccontò l’accaduto. Partì una campagna di mobilitazione per far scarcerare il giovane documentarista. Del caso si interessò anche il ministro degli Esteri e il 24 aprile venne liberato. Si parlerà anche di questo nel dibattito che seguirà la proiezione del film a cui parteciperà la professoressa Valeria Verdolini, sociologa del diritto e ricercatrice all'Università degli Studi di Milano.

18/05/2017 16:35
Il nuovo corto di Failla in finale al Festival di Brescia

Il nuovo corto di Failla in finale al Festival di Brescia

Il nuovo cortometraggio del regista maceratese Maurizio Failla è stato selezionato per la finalissima del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale di Brescia. Il corto dal titolo "Il cortometraggio", narra le disavventure di un regista che deve realizzare il proprio cortometraggio e mandarlo in giro per i Festival italiani: è uno spaccato dell'Italia di oggi tra raccomandazioni e amicizie, che ovviamente non risparmiano il cinema. Interpretato dai maceratesi Gianluca Ercoli e Leonardo Gasparri e girato a dicembre a Macerata 2016, sarò proiettato sabato 27 maggio alle 20:30 al salone serra. Il regista che vanta 13 premi in carriera ha già vinto 2 volte il prestigioso festival nei cortometraggi più una menzione nei mediometraggi, un festival che va avanti da 27 anni ed è una delle più belle realtà italiane e che si avvale quest'anno della presenza di Davide Pulici di Nocturno cinema e Lory del Santo. Il cortometraggio è stato già proiettato al Festival del cinema veramente indipendente di Roma e la festival ACIS di Fiumicino.      

18/05/2017 16:30
Ecomuseo Villa Ficana festeggia un anno di attività: il 20 e il 21 maggio tanti appuntamenti nel borgo di case di terra

Ecomuseo Villa Ficana festeggia un anno di attività: il 20 e il 21 maggio tanti appuntamenti nel borgo di case di terra

  Il Grand Tour Musei 2017 chiama e Macerata Musei puntuale risponde. Infatti, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, celebrata dal 1977 e che ogni anno affronta un argomento di particolare interesse per la comunità museale, le splendide sale di palazzo Buonaccorsi con le sue collezioni di arte antica e moderna, il Museo della carrozza e l’Ecomuseo di Villa Ficana con la case in terra cruda, propongono per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio una serie di iniziative legata al tema della IX edizione del Gran Tour Raccontare l’indicibile nei musei: bagagli di rinascita. Per sabato 20 maggio, alle ore 15, è previsto Buonaccorsi en plein air, estemporanea di pittura per bambini che avrà come soggetto il paesaggio marchigiano. I partecipanti, ammirando il panorama e le opere d’arte presenti nelle collezioni d’arte antica e moderna realizzeranno il loro paesaggio ad acquerello. Il giorno seguente, domenica 21 maggio, alle ore 10, in programma Arte pop up – Raccontare l’arte moderna. In questo caso si potrà realizzare un colorato pop up ad arte approfondendo la storia e le vicende delle opere più belle del museo. Entrambe le attività sono gratuite ma per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0733.256361. Alle ore 11, sempre domenica 21 maggio, previste visite guidate alla mostra allestita fino al 2 luglio a palazzo Buonaccorsi, nell’ambito di Terroir Marche Festival, Le Marche di Mario Dondero e alle collezioni d’arte antica e moderna (costo 4 euro). Infine, in occasione della Notte dei Musei, apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle 19 alle 24. In occasione del Grand Tour Musei 2017 l’Ecomuseo di Villa Ficana, invece, presenta Ti ricordi com'era? Radici e Racconti dalla terra, un viaggio alle radici del folklore popolare. Il programma delle attività prevede per sabato 20 maggio in occasione della Notte dei musei l’apertura straordinaria dalle ore 18 alle 24 di Villa Ficana.  Alle 19 il food blogger Luca Tombesi presenterà il progetto e la mostra fotografica #RipartidaiSibillini, fotografie realizzate da bloggers e instagramers provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di rilanciare il turismo nella zona del sisma; le foto potranno essere acquistate durante la mostra e l’intero ricavato finanzierà il progetto “Adotta una stalla”. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 30 maggio durante l’orario di apertura dell’Ecomuseo. Sempre sabato 20 maggio alle 21.30 sarà possibile partecipare al tour Storie e leggende del borgo- Visita al chiaro di luna,  evento gratuito con appuntamento al bookshop del centro visite alle 21.20. Domenica 21 maggio dalle 16  apertura e visite guidate al borgo. Alle ore 19 l’appuntamento è con Buon compleanno Ecomuseo Villa Ficana, un momento per festeggiare insieme il primo anno di attività attraverso una panoramica dei progetti svolti nell’anno appena trascorso,  uno sguardo a quelli in corso e a quelli futuri. L’ingresso è libero ed è previsto un aperitivo finale. Info: www.maceratamusei.it  tel. 0733 256361 facebook Macerata Musei – palazzo Buonavccorsi, info@ecomuseoficana.it tel. 0733 470761 www.ecomuseoficana.it,  facebook: Ecomuseo Villa Ficana.

18/05/2017 16:09
Macerata: al via “Letture di quartiere”, un progetto del Consiglio delle donne

Macerata: al via “Letture di quartiere”, un progetto del Consiglio delle donne

Con la presentazione e la lettura del libro Ferite a morte di Serena Dandini, domani, venerdì 19 maggio, alle ore 21 al teatro di Villa Potenza, prenderà il via il progetto del Consiglio delle donne. Letture di quartiere. "Il progetto l'abbiamo chiamato così  - afferma la presidente del Consiglio delle donne, Ninfa Contigiani - perché l'idea di fondo è di uscire dalle mura cittadine e  incontrare le donne e gli uomini di Macerata più vicino a loro, nei loro quartieri. Un modo per conoscersi, per dire chi siamo e che cosa fa il Consiglio delle donne, ma anche per metterci in ascolto con altri cittadine e cittadine maceratesi. Un confronto che prende le mosse, di volta in volta, da un libro che la rappresentante del Consiglio ha scelto per presentarlo. Si tratta anche di un’occasione per girare nella città, nelle sue diverse articolazioni urbane, nelle diversità delle comunità di quartiere e per portare lì i vari enti/associazioni che compongono il Consiglio delle donne, di cui costituiscono la ricchezza, perché possano essere un riferimento in più." I libri che verranno presentati nei prossimi incontri, le cui date sono ancora da definire, tutti proposti dalle diverse componenti del Consiglio delle donne,  sono Sta zitta e va in cucina di Filippo Maria Battaglia, Trasmigrazioni di Simonetta peci, Mille splendidi soli di Khaled Hosseini, Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio, Le bambine nell’Havana non hanno paura di niente di Bianca Pitzorno, La rete e il tempo di Benedetta Trevisani e Streghe di Lilli Gruber.

18/05/2017 16:06
Recanati protagonista al Salone del libro di Torino

Recanati protagonista al Salone del libro di Torino

Recanati protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino con due appuntamenti. Oggi sarà presente nello spazio della Regione Marche con la pubblicazione "Ripartire dalla Bellezza" dal MaMa a #ilfuturononcrolla: patrimonio culturale e paesaggio per ricostruire dopo il terremoto, edito da Hacca, con un intervento dell'Assessore alle Culture Rita Soccio.   "Il mio contributo a questo progetto di resilienza, è frutto della giornata Lubec (rete delle città della cultura) che si è svolta lo scorso marzo a Recanati con l'obiettivo di dare una risposta concreta alle popolazioni colpite dal sisma, attraverso una riflessione nazionale sull'importanza del patrimonio culturale, come identità indissolubile di una comunità" afferma L'Assessore Soccio.   Gli altri autori del libro sono Gabriele Barucca, Alessio Cavicchi, Flavio Corradini, Luca Maria Cristini, Alessandro Delpriori, Tomaso Montanari, Stefania Monteverde, Antonella Nonnis, Paolo Piacentini, Claudia Palmarucci, Silvia Sorana, Giulia Spina e Lucia Tancredi. Il secondo appuntamento recanatese al Salone del Libro è per domenica 21 con l'incontro "Dal Festival alla Città", organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, per parlare del rapporto tra città, comunità e lettura a partire dal progetto "La Città che legge".   Recanati, che è stata selezionata quest'anno come "Città che Legge" parteciperà ai lavori con l'Assessore Soccio. Grande soddisfazione per la partecipazione cittadina a questo importante appuntamento nazionale sull'editoria e la lettura è espressa dal Sindaco Francesco Fiordomo. "Questa presenza a Torino conferma e riconosce la crescita della nostra città in numeri e qualità delle iniziative confermando la sua naturale vocazione culturale" dichiara il primo cittadino di Recanati.

18/05/2017 16:02
Morrovalle, tutto pronto per la Notte dei musei sabato 20 maggio

Morrovalle, tutto pronto per la Notte dei musei sabato 20 maggio

Morrovalle si prepara per la Notte dei musei. Sabato 20 maggio sarà possibile visitare il museo internazionale del presepe che può vantare oltre 500 presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati con i piu svariati materiali e le diverse tecniche esecutive.   A seguire si terrà una visita guidata da parte dell'Archeoclub di Morrovalle attraverso i luoghi più rappresentativi e gli angoli nascosti de borgo medievale.   L'iniziativa è gratuita ed è promossa dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con Archeoclub e Pro Loco di Morrovalle. Il ritrovo è presso Piazza Vittorio Emanuele alle 21. È gradita prenotazione al 338 9376511.  

18/05/2017 16:00
Tutto pronto per Terroir Marche Festival: un fine settimana tra vino e cultura

Tutto pronto per Terroir Marche Festival: un fine settimana tra vino e cultura

È tutto pronto per Terroir Marche Festival, l’evento dedicato ai vini biologici in programma il prossimo fine settimana, 19-20-21 maggio, nel centro storico di Macerata: 150 etichette, 21 vignaioli, 5 laboratori di degustazione, 25 giornalisti nazionali e internazionali sono alcuni numeri di un appuntamento considerato tra i più interessanti del panorama enologico regionale, tanto da essere comparso già su oltre 50 testate nazionali. Giunto alla terza edizione, l’evento è ideato e promosso dal Consorzio Terroir Marche che riunisce 16 aziende vitivinicole biologiche marchigiane, ed è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Macerata, con il San Severino Blues Festival e con le aziende BF Imbottigliamento,

Scatolificio Lucarini, 

Enovetro,
 
Grafiche Federighi Etichette, Banca Carifermo, con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier Marche e con il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata. Anche quest’anno si ripete il gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo, così dopo la Mosella (peraltro anche quest’anno), l’edizione 2017 ospiterà una rappresentanza dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud”. Terroir Marche Festival sarà ospitato in alcuni degli edifici più belli della città e si svilupperà in diversi ambiti per un coinvolgimento a tutto tondo tra vino e cultura: - nelle sale degli Antichi Forni saranno presenti i produttori per la degustazione e la vendita dei vini (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19); - all’interno del Teatro della Società Filarmonico Drammatico si svolgeranno i 5 laboratori di degustazione guidati da alcune grandi firme del giornalismo italiano e straniero e dedicati alle eccellenze enologiche marchigiane: il Rosso Conero (sabato ore 11), i Pecorini del Piceno in verticale (sabato ore 15), i Verdicchi di Jesi e di Matelica (domenica ore 15) mentre altre zone delle Marche saranno protagonisti di un interessante degustazione tra vino e opere d’arte (sabato ore 17) così come originale sarà l’incontro con i vini della Borgogna (domenica ore 11; - un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori: anzitutto la mostra fotografica “Le Marche di Dondero”, organizzata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, unica e più completa raccolta di scatti marchigiani editi dopo la scomparsa del fotografo (Palazzo Buonaccorsi, dal 19 maggio al 2 luglio); poi la presentazione del libro “I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti” di Fabio Pracchia per SlowFood Editore (Palazzo Buonaccorsi, venerdì 19 maggio ore 18,30) ed infine il concerto di Francesco Pìu organizzato dal San Severino Blues Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano. Inoltre, per i possessori del biglietto del Festival o dei laboratori, sabato e domenica sono previste visite guidate gratuite ai luoghi più belli del centro storico di Macerata (punto di ritrovo alle 15,30 dalla Torre dell’Orologio di piazza della Libertà). "Altre occasioni culturali di prestigio per la città di Macerata, la mostra fotografica dedicata al grande fotografo Mario Dondero al Palazzo Buonaccorsi e un nuovo festival dedicato ai vini di qualità" afferma l'assessore alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde. "Le eccellenze culturali - prosegue - si incontrano a Macerata per raccontare la produzione artistica e la produzione enogastronomica di qualità. Un altro fine settimana da vivere con piacere tra le piazze del centro storico di Macerata". “Questa terza edizione - spiega il presidente del Consorzio Terroir Marche Alessandro Bonci - ha avuto un’eco incredibile a livello nazionale con oltre 50 articoli delle più importanti testate nazionali, dal Sole 24 Ore a la Repubblica, da Gambero Rosso a SlowFood, da Rai Due ai tanti siti e blog dedicati al vino e al turismo. I nostri soci credono fortemente nei principi della tutela dell’ambiente e nella pratica di un’agricoltura sostenibile, valori che sono condivisi da un numero sempre più grande di appassionati e consumatori e che attraverso eventi come questo sono in grado di promuovere al meglio la bellezza e la cultura del nostro territorio”. La quota di ingresso agli Antichi Forni è 12 euro (10 euro per soci Ais, Fis, Fisar, Onav, Slow Food, Aspi e Aies). Tutti i laboratori sono aperti su prenotazione (info@terroirmarche.com) con una quota di 30 euro che comprende anche l’ingresso agli Antichi Forni. L’acquisto di uno dei due biglietti consente la visita gratuita alla mostra fotografica e la partecipazione alle visite guidate della città.

18/05/2017 15:57
A Potenza Picena torna “Rock Hop Fest”

A Potenza Picena torna “Rock Hop Fest”

Terza edizione della rassegna “Rock Hop Fest” in programma il 19, 20 e 21 maggio presso il Belvedere Donatori di Sangue – Pincio di Potenza Picena. La manifestazione è organizzata dal Groove Beer Bar con il patrocinio del Comune. “Avremo ben 28 tipi diversi di birra, tutte italiane, con un'attenzione particolare – ha sottolineato il coordinatore della rassegna, Tony Giorgini – alle aziende artigianali marchigiane. Saranno presenti 13 birrifici per 21 stili birrai. L’Ara, l’Associazione Ristoratori e Albergatori di Potenza Picena, allestirà una zona dedicata allo Street Food”. Non mancheranno musica e show. Venerdì 19 sul palco due “One Man Band” con G-Fast ed El Bramido Negro. Sabato 20 sarà la volta dell’Indie-Surf con gli “We Love Surf” mentre domenica 21 spettacolo di visual art con Marco Di Battista ed Edgar. Giochi e viaggi in premio con il quiz a tema su birra, turismo e musica offerti dalla Lori Tour.  

18/05/2017 15:55
Tutti a scuola con "Il mio diario", l'agenda della Polizia di Stato

Tutti a scuola con "Il mio diario", l'agenda della Polizia di Stato

La Polizia di Stato, per l'anno scolastico 2017-2018, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e Finanze, ha rinnovato l’iniziativa per distribuire l’agenda scolastica denominata "Il mio diario”. Il progetto, giunto ormai alla quarta edizione, prevede la distribuzione di 50mila copie dell’agenda agli studenti delle classi terze della scuola primaria in 10 provincie sul territorio nazionale tra cui, unica nelle Marche, Macerata. Protagonisti grafici del progetto sono due super eroi, ”Vis" e ”Musn", i quali accompagneranno gli studenti per l'intero anno scolastico, stimolandoli alla riflessione, insieme a docenti e genitori, su questioni fondamentali per la loro formazione e per la civile convivenza. Dal mese di settembre a quello di giugno, il Diario affronta temi di grande attualità, come ad esempio la Costituzione italiana, i principi fondamentali e le libertà della persona, i diritti dell'uomo e del bambino, il diritto alla salute, al lavoro, all'istruzione, l'uguaglianza e la solidarietà, il valore dello sport, con approfondimenti sulla salvaguardia dell’ambiente, sull’integrazione sociale, sul fenomeno del bullismo e del cyberbullisrno, sull'immigrazione, sull’educazione stradale, e infine brevi cenni all'economia. La cerimonia di presentazione a Macerata è prevista per domani, venerdì 19 maggio, alle ore 11.30 presso la scuola Salvo d’Acquisto, ubicata in Via Panfilo, dove, alla presenza di 50 bambini, il Questore della provincia di Macerata e il Direttore scolastico provinciale porteranno un cordiale saluto e consegneranno a ogni alunno il diario scolastico, spiegando agli scolari la funzione e l'attività quotidiana svolta dalla Polizia di Stato e anticipando ai giovani studenti i temi principali dell’agenda scolastica, basata sull’importanza del rispetto delle regole, pilastro fondamentale della pacifica convivenza dei cittadini. Nella medesima mattinata i poliziotti della Questura faranno il giro di altre scuole ubicate a Macerata (scuole F.lli Cervi, Convitto Nazionale Leopardi) e a Civitanova Marche (scuole Anita Garibaldi e Silvio Zanatti) per fare visita agli studenti delle 3 classi primarie, allo scopo di consegnare ”Il mio diario" al maggior numero di alunni i quali, nella lettura quotidiana dell’agenda per il prossimo anno, avranno il compito di scoprire i segreti per diventare bravi cittadini. Le scuole che non potranno essere visitate il giorno 19 maggio saranno raggiunte nei giorni successivi, entro la fine del mese di maggio, così da garantire a tutti gli studenti degli istituti scolastici delle primarie dell'intera provincia la possibilità di avere l’agenda scolastica della Polizia di Stato, da utilizzare per il prossimo anno scolastico.  

18/05/2017 15:54
Ricostruire dopo il terremoto, sabato 20 maggio seminario BigMat a Piediripa

Ricostruire dopo il terremoto, sabato 20 maggio seminario BigMat a Piediripa

Ricostruire dopo il terremoto. È quanto anelano i tantissimi cittadini colpiti dalle violente scosse dello scorso ottobre. Ed è anche l’oggetto dell’incontro formativo organizzato da BigMat Fabio Sbaffi per sabato prossimo (20 maggio). Un corso dal titolo “Ricostruire dopo il terremoto: condomini, ristrutturazioni, messa in sicurezza e rinforzi” che si terrà alle ore 10 nella sala workshop del punto vendita di Piediripa in via Concordia 72 e che è stato organizzato dalla ditta maceratese in collaborazione con lo studio Botta & associati di Monte San Giusto. Cinque i punti che verranno trattati nel corso del seminario formativo: si partirà dall’analisi dei danni provocati dal terremoto attraverso esempi e discussioni di casi reali, per poi proseguire con le ordinanze per la ricostruzione (sintesi normativa), le soluzioni e i materiali per la messa in sicurezza e i rinforzi, l’analisi della vulnerabilità sismica, per poi concludere con la gestione degli incentivi fiscali. Relatore del corso di formazione è l’ingegnere Luca Papilli dello Studio Botta & associati. Quello di sabato rappresenta un’occasione per i professionisti del settore per cristallizzare i passaggi necessari per poter avviare la ricostruzione. La conoscenza approfondita delle ordinanze, degli incentivi fiscali, così come delle soluzioni e dei materiali per la messa in sicurezza rappresentano elementi che chi si occuperà della ricostruzione deve conoscere in modo eccellente.   Per informazioni è possibile contattare il numero 0733/283461.

18/05/2017 15:35
Benvenuta estate: si aprono i cancelli della piscina La Filarmonica

Benvenuta estate: si aprono i cancelli della piscina La Filarmonica

E’ quasi tutto pronto per l’estate maceratese a La Filarmonica. Il ristorante e la piscina gestiti da Stefania Cittadini stanno per dare il via alla bella stagione con tante sorprese tutte da scoprire. Si aprono i cancelli della piscina mercoledì 24 maggio con un aperitivo di benvenuto alle 18 e l’intervento del presidente dell’associazione La Filarmonica, Enrico Ruffini, l’uomo che ha scelto di dare fiducia all’imprenditrice maceratese che tanto ha fatto per ridar vita a questo spazio caro alla città di Macerata. Durante l’aperitivo, offerto dalla Filarmonica, si scopriranno tutte le novità di questa stagione: orari della piscina, eventi e l’immancabile ristornate con le specialità della chef Alessandra Cittadini. La possibilità di avere la gestione completa di ristorante e piscina ha permesso di creare maggiori opportunità a partire dall’apertura del bar a bordo piscina grazie alla collaborazione di Giacomo Bernardini e Alessandro Larizza che sarà aperto dalle 8 alle 20, stesso orario dell’ingresso alla piscina. Un ingresso agevolato per i più piccoli con il “misura bimbi”, sotto il metro non pagano, da un metro al metro e quaranta di altezza biglietto ridotto. Altra novità quella del “biglietto per la pausa pranzo”: un ingresso a 3 euro per coloro che vorranno rinfrescarsi dalle 13 alle 15. Inoltre sarà possibile fare un biglietto speciale la domenica comprensivo del pranzo veloce al ristorante. Non solo un’estate da passare “a mollo” per ritemprare il corpo. La BRP Eventi lancia il brand “Filarmonica90”, con l’organizzazione di tre grandi eventi dal sound dei favolosi anni ’90, con ospiti nazionali e internazionali. Sempre per dare verve a Macerata, il “Giovedì del Maracuja Caffè” nei mesi di luglio e agosto si trasferisce a bordo piscina dalle 22 fino a tarda notte. A domeniche alterne, a partire dal 18 giugno, aperitivo a bordo piscina  con ricco buffet e musica. Per avere tutte le informazioni e godere di una serata a bordo piscina l’appuntamento è per mercoledì 24 maggio alle 18. Inoltre durante tutta l’estate per tenersi aggiornati sugli eventi, promozioni e orari è possibili visitare le pagine Facebook “Ristorante Pizzeria La Filarmonica” e quella di “Brp Eventi”, inviare una mail all’indirizzo lafilarmonicamc@gmail.com o al numero di telefono 342 118 9016 (Andrea). Stefania Cittadini ringrazia l’associazione La Filarmonica, in particolare Enrico Ruffini per l’opportunità e la fiducia rivolta, Roberto Buratti della Brp Eventi per l’organizzazione degli eventi, Giuseppe Vaccina per la gestione dei bagnini della piscina, Giacomo Bernardini e Alessandro Larizza per il bar e lo staff, a partire dalla chef Alessandra, del ristorante La Filarmonica: il successo di questa estate tutta da vivere dipende soprattutto da loro. Un pensiero particolare va al presidente Alfonso Cacchiarelli, grazie al quale Macerata ha di nuovo la sua piscina.

18/05/2017 15:20
Aperibanda: a Corridonia esibizione dei giovani della banda musicale Velluti

Aperibanda: a Corridonia esibizione dei giovani della banda musicale Velluti

Venerdì 19 maggio, la banda musicale Gian Battista Velluti di Corridonia esibirà al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, musiche tratte da colonne sonore di film moderni e musiche per orchestra di fiati per il Progetto Va.li.co. di titolarità del Comune di Corridonia. L’appuntamento, dal titolo “Aperibanda”, inizierà alle ore 19. La giovane banda musicale cittadina è costituita da 24 elementi, con strumenti a fiato e a percussione, e sarà accompagnata dai maestri Marco Morlupi e Sabrina Barboni che, insieme alle famiglie dei ragazzi, hanno avviato il progetto bandistico dal 2013, con l’intento di preparare una nuova generazione di musicisti. La banda Velluti nasce come naturale evoluzione dei corsi di orientamento musicale di tipo bandistico proposti dalla Provincia di Macerata ed attivati a Corridonia fin dal 2010 grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, alla collaborazione della prof.ssa Roberta Calafati e alla passione dei maestri Barboni e Morlupi. “I ragazzi che si esibiranno venerdì, hanno appena cominciato a frequentare il corso di base - afferma la presidente dell’associazione, Luciana Ciocci -. Hanno preso subito familiarità con lo strumento che hanno scelto insieme al maestro, secondo le capacità e le potenzialità di ciascuno. Il metodo di avvicinamento alla musica è veramente particolare e sta affascinando tutti i nostri giovani musicisti”. “Si alternano lezioni di strumento alla musica d’insieme. Questa banda ha partecipato a manifestazioni pubbliche civili e religiose, all’anniversario del 45° delle Fondazione Avis di Corridonia, al Memorial Laura Romagnoli”, spiegano gli operatori del Cag, Patrizia Santori e Andrea Cardinale -, dove hanno ricevuto la borsa studio come “Giovani promesse musicali”, e aderito al progetto “La Musica ci unisce” in collaborazione con le Associazioni Bandistiche di Civitanova Marche, Colmurano, Montelupone, Sarnano e Castel Sant’Angelo in Pontano”. Per informazioni e per iscrizioni al corpo bandistico, si può scrivere all’email, bandacorridonia@libero.it. Il progetto Va.li.co. dà l’opportunità ai giovani dai 18 ai 35 anni di avere una vetrina nella società organizzando eventi, corsi, workshop aiutati dagli operatori. Le idee possono essere inviate a valico.corridonia@gmail.com oppure inviando un messaggio alla pagina FB. Presto verrà attivata anche la WebRadio Valico, dove sarà possibile seguire in diretta o on demand interventi rilasciati dai giovani protagonisti degli eventi passati e futuri. Il prossimo appuntamento sarà martedì 23 maggio alle ore 19.00 con la seconda sessione di Yoga della Risata con Barbara Nardi.  

18/05/2017 11:07
Macerata: al via i casting per il cortometraggio “Nkiruka, il meglio deve ancora venire”

Macerata: al via i casting per il cortometraggio “Nkiruka, il meglio deve ancora venire”

Al via i casting per il cortometraggio intitolato “Nkiruka, il meglio deve ancora venire” con la regia di Silvia Luciani e Simone Corallini. I casting si svolgeranno sabato 20 e domenica 21 maggio, dalle ore 10 alle ore 20, alla sede Acsim in via Cavour 96, a Macerata. Il progetto è risultato vincitore del bando nazionale MigrArti Cinema del Mibact - direzione generale cinema e sarà prodotto da Studio Uno in collaborazione con l’associazione Acsim onlus, la He.- Go.Film e la partecipazione dell’istituto scolastico Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia. “Nkiruka” è un cortometraggio di finzione, che affronta i temi dello ius soli o ius sanguinis e della riforma della legge sulla cittadinanza - spiega la regista Luciani -. L’idea nasce da una storia realmente accaduta a un giovane studente di 17 anni di Macerata, che si era trovato in difficoltà a partecipare ad un’esperienza didattico-lavorativa all’estero, perché non era un cittadino italiano, pur essendo nato in Italia. Il nostro lavoro intende spingersi oltre la dimensione del dibattito giuridico e politico su cittadinanza e ius soli, per affrontare la sfida creativa di raccontare una storia di vita”. “Abbiamo attivato anche un percorso didattico all’istituto Corridoni per confrontarci con gli studenti dell’età del nostro protagonista - conclude Corallini -, per riflettere sulle seconde generazioni di giovani nati e cresciuti in Italia da genitori immigrati insieme all’associazione Acsim”. La partecipazione al casting è gratuita, e aperta a tutti, senza alcuna limitazione di età o di altro genere. Gli interessati dovranno portare un curriculum personale e copia del documento di riconoscimento. I minori devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Per informazioni scrivere a studiounoproduzioni@gmail.com oppure contattare 329 1113795.

18/05/2017 10:51
Secondo appuntamento con "Essere genitori oggi", il corso per educatori dell'A.Ge Civitanova

Secondo appuntamento con "Essere genitori oggi", il corso per educatori dell'A.Ge Civitanova

L'adulto è ciò che da bambino ha vissuto ed è diventato. Nell'infanzia e nella fanciullezza si creano tutte le condizioni cognitive e affettive che faranno sentire il loro effetto nelle fasi successive della vita. È pertanto necessario puntare sull’educazione del bambino di oggi perché possa autenticamente costituirsi come persona. Per aiutare i genitori a svolgere con “competenza” l'opera educativa cui sono chiamati, l'A.Ge. (Associazione Genitori) di Civitanova Marche ha organizzato il corso “Essere genitori oggi”, partito con successo lo scorso 7 maggio. Il secondo appuntamento della “scuola genitori” avrà luogo domenica 21 maggio, con inizio alle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina. Ad illustrare gli aspetti specifici di questa età della vita saranno lo psicologo Alessia Raffaeli e la pedagogista Eleonora Cingolani. Si rifletterà sull'infanzia e la fanciullezza. Il percorso formativo gratuito, organizzato dall'Associazione dei Genitori, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, il Movimento per la Vita, gli Istituti Scolastici Comprensivi “Via Regina Elena”, “S. Agostino”, “Via Ugo Bassi” di Civitanova Marche, proseguirà con l'incontro del 4 giugno sul tema “L'adolescenza oggi”. Dopo la pausa estiva, in programma gli ultimi due incontri, rispettivamente il 10 settembre su “Rapporti scuola famiglia. DSA, BES, Disabilità” e il 15 settembre, presso l'Auditorium della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco”, su “Il bambino adottato a scuola”.

18/05/2017 10:06
Aato3 Macerata lancia "Acqua day": domenica 21 maggio una festa per sensibilizzare sul tema

Aato3 Macerata lancia "Acqua day": domenica 21 maggio una festa per sensibilizzare sul tema

Aato3 Macerata lancia un grande evento dedicato al mondo dell’acqua. Domenica 21 maggio dalle 10 alle 18 all’Abbadia di Fiastra (zona ex camper), i bambini insieme alle loro famiglie potranno tuffarsi nel mondo dell’acqua attraverso giochi, animazione, musica, spettacoli e cogliere più da vicino l’importanza di un consumo responsabile di questa vitale risorsa. Acqua come bene comune dell’umanità, come diritto che dovrebbe essere garantito a tutti ma anche acqua come risorsa insostituibile e della quale tutti quanti devono prendersi cura. L’evento, che vedrà anche la partecipazione del comico Pino Campagna direttamente da Zelig, chiude un lungo viaggio formativo che Aato 3 ha voluto intraprendere nelle scuole ricadenti nell’ambito territoriale coinvolgendo centinaia e centinai di studenti divenuti promotori diretti di un utilizzo corretto della risorsa idrica. Attività utili anche ad incentivare l’utilizzo dell’acqua del rubinetto in sostituzione di quella imbottigliata. “La festa della grande risorsa del nostro territorio, che sgorga limpida dai Monti Sibillini - commenta Francesco Fiordomo, presidente Aato3 e sindaco di Recanati -. I sindaci della Provincia di Macerata e Ancona Sud che rappresento in questo organismo unitario vogliono mantenere pubblico il servizio idrico: captazione, distribuzione, rete fognaria e depurazione. Insieme, rispettando l'ambiente e non sprecando l'acqua, con progetti seri ed un controllo rigoroso, possiamo preservare questo bene prezioso e possiamo anche aiutare le famiglie in difficoltà. Infatti, svolgendo gratuitamente questo servizio, i sindaci hanno destinato i fondi delle vecchie indennità per arricchire lo stanziamento per le utenze deboli. I bambini, con la loro gioia e la loro attenzione, devono trasmettere a noi adulti una sensibilità che spesso non dimostriamo. Buona festa a tutti”.   La giornata dove adulti e bambini si ritroveranno insieme per affrontare i temi legati al risparmio idrico ed all’importanza di un consumo corretto e responsabile della risorsa inizia alle 10.30 con animazione, giochi, baby dance, spettacolo di magia con il mago Pierre. Ci sarà musica dal vivo con la band “Ipergalattici”. Nel pomeriggio, intorno alle 17, premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Una mascotte per AAto 3 Macerata” e a seguire lo spettacolo con il comico Pino Campagna direttamente da Zelig.. Saranno inoltre allestiti gonfiabili giganti per i bambini e stand informativi presso i quali gli ospiti avranno a disposizione dépliant informativi e riceveranno in omaggio un riduttore di flusso e simpatici gadget ricordo. L'ingresso è gratuito.    

17/05/2017 18:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.