Ecomuseo Villa Ficana festeggia un anno di attività: il 20 e il 21 maggio tanti appuntamenti nel borgo di case di terra
Il Grand Tour Musei 2017 chiama e Macerata Musei puntuale risponde. Infatti, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, celebrata dal 1977 e che ogni anno affronta un argomento di particolare interesse per la comunità museale, le splendide sale di palazzo Buonaccorsi con le sue collezioni di arte antica e moderna, il Museo della carrozza e l’Ecomuseo di Villa Ficana con la case in terra cruda, propongono per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio una serie di iniziative legata al tema della IX edizione del Gran Tour Raccontare l’indicibile nei musei: bagagli di rinascita.
Per sabato 20 maggio, alle ore 15, è previsto Buonaccorsi en plein air, estemporanea di pittura per bambini che avrà come soggetto il paesaggio marchigiano. I partecipanti, ammirando il panorama e le opere d’arte presenti nelle collezioni d’arte antica e moderna realizzeranno il loro paesaggio ad acquerello.
Il giorno seguente, domenica 21 maggio, alle ore 10, in programma Arte pop up – Raccontare l’arte moderna. In questo caso si potrà realizzare un colorato pop up ad arte approfondendo la storia e le vicende delle opere più belle del museo. Entrambe le attività sono gratuite ma per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0733.256361.
Alle ore 11, sempre domenica 21 maggio, previste visite guidate alla mostra allestita fino al 2 luglio a palazzo Buonaccorsi, nell’ambito di Terroir Marche Festival, Le Marche di Mario Dondero e alle collezioni d’arte antica e moderna (costo 4 euro). Infine, in occasione della Notte dei Musei, apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle 19 alle 24. In occasione del Grand Tour Musei 2017 l’Ecomuseo di Villa Ficana, invece, presenta Ti ricordi com'era? Radici e Racconti dalla terra, un viaggio alle radici del folklore popolare.
Il programma delle attività prevede per sabato 20 maggio in occasione della Notte dei musei l’apertura straordinaria dalle ore 18 alle 24 di Villa Ficana. Alle 19 il food blogger Luca Tombesi presenterà il progetto e la mostra fotografica #RipartidaiSibillini, fotografie realizzate da bloggers e instagramers provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di rilanciare il turismo nella zona del sisma; le foto potranno essere acquistate durante la mostra e l’intero ricavato finanzierà il progetto “Adotta una stalla”. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 30 maggio durante l’orario di apertura dell’Ecomuseo.
Sempre sabato 20 maggio alle 21.30 sarà possibile partecipare al tour Storie e leggende del borgo- Visita al chiaro di luna, evento gratuito con appuntamento al bookshop del centro visite alle 21.20.
Domenica 21 maggio dalle 16 apertura e visite guidate al borgo. Alle ore 19 l’appuntamento è con Buon compleanno Ecomuseo Villa Ficana, un momento per festeggiare insieme il primo anno di attività attraverso una panoramica dei progetti svolti nell’anno appena trascorso, uno sguardo a quelli in corso e a quelli futuri. L’ingresso è libero ed è previsto un aperitivo finale.
Info: www.maceratamusei.it tel. 0733 256361 facebook Macerata Musei – palazzo Buonavccorsi, info@ecomuseoficana.it tel. 0733 470761 www.ecomuseoficana.it, facebook: Ecomuseo Villa Ficana.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti