La Polizia di Stato, per l'anno scolastico 2017-2018, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e Finanze, ha rinnovato l’iniziativa per distribuire l’agenda scolastica denominata "Il mio diario”.
Il progetto, giunto ormai alla quarta edizione, prevede la distribuzione di 50mila copie dell’agenda agli studenti delle classi terze della scuola primaria in 10 provincie sul territorio nazionale tra cui, unica nelle Marche, Macerata.
Protagonisti grafici del progetto sono due super eroi, ”Vis" e ”Musn", i quali accompagneranno gli studenti per l'intero anno scolastico, stimolandoli alla riflessione, insieme a docenti e genitori, su questioni fondamentali per la loro formazione e per la civile convivenza. Dal mese di settembre a quello di giugno, il Diario affronta temi di grande attualità, come ad esempio la Costituzione italiana, i principi fondamentali e le libertà della persona, i diritti dell'uomo e del bambino, il diritto alla salute, al lavoro, all'istruzione, l'uguaglianza e la solidarietà, il valore dello sport, con approfondimenti sulla salvaguardia dell’ambiente, sull’integrazione sociale, sul fenomeno del bullismo e del cyberbullisrno, sull'immigrazione, sull’educazione stradale, e infine brevi cenni all'economia.
La cerimonia di presentazione a Macerata è prevista per domani, venerdì 19 maggio, alle ore 11.30 presso la scuola Salvo d’Acquisto, ubicata in Via Panfilo, dove, alla presenza di 50 bambini, il Questore della provincia di Macerata e il Direttore scolastico provinciale porteranno un cordiale saluto e consegneranno a ogni alunno il diario scolastico, spiegando agli scolari la funzione e l'attività quotidiana svolta dalla Polizia di Stato e anticipando ai giovani studenti i temi principali dell’agenda scolastica, basata sull’importanza del rispetto delle regole, pilastro fondamentale della pacifica convivenza dei cittadini.
Nella medesima mattinata i poliziotti della Questura faranno il giro di altre scuole ubicate a Macerata (scuole F.lli Cervi, Convitto Nazionale Leopardi) e a Civitanova Marche (scuole Anita Garibaldi e Silvio Zanatti) per fare visita agli studenti delle 3 classi primarie, allo scopo di consegnare ”Il mio diario" al maggior numero di alunni i quali, nella lettura quotidiana dell’agenda per il prossimo anno, avranno il compito di scoprire i segreti per diventare bravi cittadini.
Le scuole che non potranno essere visitate il giorno 19 maggio saranno raggiunte nei giorni successivi, entro la fine del mese di maggio, così da garantire a tutti gli studenti degli istituti scolastici delle primarie dell'intera provincia la possibilità di avere l’agenda scolastica della Polizia di Stato, da utilizzare per il prossimo anno scolastico.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti