Cultura

Musicultura, apertura firmata Procul Harum e Stato Sociale

Musicultura, apertura firmata Procul Harum e Stato Sociale

La leggendaria band dei Procol Harum aprirà domanile serate finali (14, 15 e 17 giugno) della  XXIX Edizione di Musicultura Festival, in onda su Rai Radio 1 e Rai 3,  nel suggestivo scenario dell’Arena Sferisterio di Macerata. Considerati uno dei gruppi più influenti della storia del rock, che per primi aprirono all’esperienze del progressive, adorati dai musicisti, i Procol hanno all’attivo hit indimenticabili, radicate nel vissuto emotivo di milioni e milioni di persone. A lanciarli fu nel 1967 il successo planetario di A Whiter Shade of Pale, che con testo completamente diverso dall’originale divenne in Italia Senza luce, cantata dai Dik Dik. L’anno dopo fu la volta di Homburg, un’altra hit, che in Italia fu incisa dai Camaleonti col titolo L’ora dell’amore. Questi e altri brani della band inglese, come ad esempio A Salty Dog, Fortuna, Grand Hotel… sono tutt’oggi opere esemplari, che dimostrano come eleganza e complessità stilistica da un lato e fruibilità dall’altro possano essere facce della stessa medaglia. Nella ricetta dei Procol Harum non c’è niente della “musica di consumo” e c’è tutta l’anima della popular music. Sul palco di Musicultura, ad accompagnare Gary Brooker – fondatore, compositore, pianista e voce archetipica della band –  i talentuosi musicisti che lo seguono in giro per il mondo da oltre quindici anni: George Whitehorn (lead guitar), Matt Pegg (bass guitar), Josh Phillips (Hammond organ), Geoff Dunn (pecussion). Gli ever green dei Procol Harum riecheggeranno assieme ai nuovi brani dell’ultimo, bellissimo album della band, pubblicato nel 2017 nella ricorrenza del cinquantenario della nascita del gruppo. Un mood completamente diverso sarà quello che creerà in scena Lo Stato Sociale. Il collettivo artistico di ragazzi bolognesi, col brano Una vita in vacanza, è stato per milioni e milioni di italiani la vera rivelazione dell’ultimo Sanremo, ma l’intelligenza la freschezza e la pungente ironia di Albi, Lodo, Bebo - il nucleo originale del gruppo,  al quale si sono presto aggiunti Carota e Checco - arrivano da lontano. Sono bravissimi a scombussolare le categorie della canzone, spiazzano e “fanno casino”, pur di trovare la chiave per scuotere dall’asfissia di idee e dalla palude di emozioni che ci circonda. Con loro anche  Ron Padgett, uno dei protagonisti più originali della poesia contemporanea americana, sue tra l’altro le liriche scelte dal regista Jim Jarsmusch per il protagonista del film “Patterson”.  Le grandi serate  finali di Musicultura proseguono  venerdì 15 e domenica 17 giugno, dove Malika Ayane  firmerà un inedito, suggestivo ritratto della poetica di Jacques Brell, a cinquanta anni dalla scomparsa del grande chansonnier belga. Tra gli altri ospiti del Festival anche Willie Peyote, Brunori Sas, Sergio Cammariere, Mirkoeilcane, L’Ensemble La Compagnia con Cinzia Leone. Tutti, nello spirito e nella tradizione del festival, porteranno sul palco testimonianze e collaborazioni artistiche che si discostano, per approccio e prospettiva, dalla routine dei circuiti promozionali. Protagonisti delle tre serate di spettacolo saranno anche gli otto vincitori di Musicultura: Marco Greco, Nemo, Daniela Pes, Pollio, Francesco Rainero, Rakele, Davide Zilli e ZoniDuo che si esibiranno ripetutamente dal vivo. Al termine di un percorso di selezione qualitativa durato per mesi, saranno infine i 7.500 spettatori della tre-giorni all’Arena Sferisterio a poter votare e proclamare domenica 17 giugno il vincitore assoluto di Musicultura 2018  “Tra le tante idee musicali che popolano questo nostro creativo Paese ne sono nate otto, secondo noi ispirate e degne di ogni riguardo” ha dichiarato il direttore artistico Piero Cesanelli, nella conferenza stampa di presentazione nella sede storica della RAI di via Asiago a Roma. A presentare la maratona musicale più chic e colta d’Italia saranno  Gianmaurizio Foderaro e John Vignola, due storiche voci di Rai Radio1 e la conduttrice televisiva Metis Di Meo “E’ un bel ritorno a casa – spiega Gianmaurizio Foderaro – perché fino ad oggi ho fatto in modo che l’Italia ‘vedesse’ alla radio Musicultura. Stavolta il compito sarà doppio perché sarà Rai3 a proporre la kermesse in video. Non sarà però un compito facile, in tre erediteremo la manifestazione che negli ultimi 9 anni ha visto Fabrizio Frizzi mattatore assoluto allo Sferisterio”. Gli fa eco Metis Di Meo: “Grande, grandissima gioia l’essere stata accolta in questa famiglia con una grande responsabilità: continuare il lavoro di chi ha sempre fatto il suo mestiere con garbo e con il cuore. E’ la tv che si unisce alla radio per creare un prodotto che arrivi a un target più disparato passando anche per i social. Non stiamo cercando personaggi ma chi ha la capacità di portare avanti messaggi con la forza delle proprie parole, caratteristica fondamentale della musica italiana che a volte ci dimentichiamo. I finalisti, che verranno proposti anche su Rai3, sono un patrimonio da tutelare”. E’ John Vignola a concludere: “Salire sul palco con questi ospiti è un servizio pubblico” ha aggiunto John Vignola  “un modo per mettere insieme uno spettacolo. Fabrizio Frizzi è stato un bellissimo esempio a cui guarderemo sicuramente E ci divertiremo, perché è l’idea che musica e cultura non siano una questione di nicchia ma di condivisone anche alta”.  Il Vice direttore di Rai3, Alessandro Lostia ha dichiarato “Incuriositi da questo mix speciale di musica, contenuti, sguardo ai giovani e racconto del territorio: tutti elementi che appartengono all’identità di Rai3 e alla necessità dell’azienda di fare Servizio Pubblico. Il 17 giugno saremo in simulcast su Facebook e i nostri social. Poi proporremo l’intero progetto nella serata del 19 agosto. Mi auguro che anche in futuro ci possano essere altre collaborazioni con Musicultura perché rispecchia i valori che Rai3”.  Dalla tv alla radio con Mario Prignano, Vice Direttore di Radio1: “E’ nella nostra mission proporre qualità in musica. Con Musicultura lo facciamo da 20 anni e sono convinto che resterà sulle nostre frequenze per altrettanti perché abbiamo registrato nel tempo numeri importanti, feed back positivi capaci di dare sostegno alla nostra politica musicale. I nomi dei ragazzi ’esplosi’ sul palco dello Sferisterio sono tutti di successo, da Povia a Cristicchi passando per gli Avion Travel e Mirkoeilcane”.  Romano Carancini, Sindaco di Macerata, è netto: “Con Radio1 e Rai3 la parola ‘servizio pubblico’ esplode nel suo modo ideale. Senso di riconoscibilità e gratitudine. Musicultura è la nostra voglia costante di esplorare e coltivare rimettendosi in campo ogni volta per cercare talenti, scoprirli, coltivarli, accompagnandoli al grande pubblico.  Moreno Pieroni, Assessore della Regione Marche alla Cultura e al Turismo ha dichiarato “La grande sintonia che lega la nostra regione a Musicultura, Cesanelli e Macerata non è più una semplice sintonia ma momento anche per valorizzare territori marchigiani. Il prossimo anno, con la 30° edizione, si chiuderà un primo ciclo straordinario. In queste ultime due stagioni la Rai è stata vicina alla regione Marche dandole una serie di spazi importanti per valorizzarne i territori di cui Musicultura è il fiore all’occhiello”.    Le serate finali di Musicultura andranno in onda su RAI 3 il prossimo 19 agosto alle 23,15. Rai Radio 1 trasmetterà in diretta dal Festival Musicultura a Macerata  con John Vignola in “Fuori gioco” e  sabato 23 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con  il meglio delle  serate finali con interviste e contributi  dei grandi ospiti .Le tre serate di spettacolo del 14, 15 e 17 giugno potranno essere seguite via streaming sulla pagina Facebook di Musicultura, e la finalissima del 17 giugno anche in Simulcast  sulla pagina Facebook di RAI 3. Intanto continuano a ritmo incessante gli appuntamenti quotidiani con  La Controra, il ricco cartellone di eventi,  ad ingresso libero, nel centro storico di Macerata  Fra gli ospiti in programma domani incontri con  Ron Padgett alle 18.00 nel Cortile del  Palazzo Municipale, Sergio Cammariere alle 18,30 nel Cortile di Palazzo Conventati, Lo stato Sociale alle 18.45 in   Piazza C. Battisti. Tutte le info su www.musicultura.it   

13/06/2018 20:47
Civitanova, il cinema non va in vacanza: tris di film al Cecchetti

Civitanova, il cinema non va in vacanza: tris di film al Cecchetti

Il cinema non va in vacanza a Civitanova. Da domani 14 giugno nuova programmazione per il Cecchetti con il film Charley Thompson, premiato al Festival di Venezia, con Charlie Plummer e Chloë Sevigny. Il regista Andrew Haigh racconta la storia di una inso-lita amicizia, ispirata al cinema anni Settanta ma calata con sensibilità nella contemporaneità. I protagonisti della trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Willy Vlautin sono un giovane e il suo cavallo. Giovedì 14 giugno spettacolo unico alle 21.15, mentre venerdì 15 gli orari sono 20.30 e 22.30.Nel fine settimana viene proiettato Ricomincio da noi di Richard Loncraine, con Imelda Staunton e Timothy Spall. La commedia britannica è centrata sulla libertà di scegliere, un valore che non può più essere rimandato; un racconto moderno, divertente e commovente su un vivace grup-po di donne energiche che affrontano gli imprevisti della vita con slancio e irresistibile vivaci-tà. Gli spettacoli di sabato 16 giugno sono alle 20.30 e alle 22.30, mentre domenica 17 sono alle 19 e alle 21.15.Lunedì 18 e martedì 19 giugno è la volta, invece di Morto Stalin, se ne fa un altro, commedia nera di Armando Iannucci, con Steve Buscemi e Michael Palin. Il lungometraggio, tratto dal romanzo La morte di Stalin di Nury e Robin, ripercorre gli eventi che seguirono alla morte di Jo-seph Stalin, il Segretario Generale dell'Unione Sovietica, nel 1953. Proiezioni sempre alle 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti uni-versitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.

13/06/2018 18:24
Recanati, sicurezza stradale: un sabato speciale  con Marco Scarponi e Marino Bartoletti

Recanati, sicurezza stradale: un sabato speciale con Marco Scarponi e Marino Bartoletti

Sarà un sabato mattina speciale quello in programma a Recanati il 16 giugno. Alle 10, all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, presentazione del libro "Il torto di essere vittime" di Stefano Guarnieri per iniziativa della Fondazione Michele Scarponi. La città di Recanati ha iniziato un rapporto di collaborazione con Marco, fratello del grande campione di ciclismo, e la sua famiglia per promuovere la cultura del rispetto per chi va in strada: pedone, ciclista, automobilista. Rispettare le regole e proteggere la vita. Questo è l'obiettivo della Fondazione Michele Scarponi. All'incontro, introdotto dal sindaco Fiordomo e dal delegato allo Sport Scorcelli, partecipa il giornalista e conduttore televisivo Marino Bartoletti, una delle firme più prestigiose e stimate dello sport italiano. Direttore del Guerin Sportivo (dove è cresciuto con Gianni Brera) ha portato al successo Domenica Sportiva, Processo del Lunedì ed inventato nuovi format come Pressing e Quelli che il calcio. Bartoletti sarà poi a Filottrano per Musica e Pedali, un pezzo della nostra storica raccontata attraverso il ciclismo, il Giro d'Italia e la musica. Alle 11.30 ci si sposterà in zona Fratesca per inaugurare il Bike Park Fratesca, allestito dal Recanati Bike Team e dal Centro Ricreativo "La Fratesca" in una zona rigenerata grazie all'attivismo delle famiglie della zona ed ora del Recanati Bike Team.

13/06/2018 18:03
Porto Potenza Picena, le poesie dei ragazzi della "Raffaello Sanzio" diventano un libro

Porto Potenza Picena, le poesie dei ragazzi della "Raffaello Sanzio" diventano un libro

Sono state raccolte e pubblicate in un libro, le poesie scritte dagli studenti delle classi quarte elementari della “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena che hanno partecipato al laboratorio di cultura e scrittura poetica realizzato dal prof. Roberto Marconi. Il lavoro è stato presentato in occasione dei saggi di fine anno svoltisi presso il cine teatro Divina Provvidenza alla presenza della dirigente scolastica Federica Lautizi e del vice sindaco Noemi Tartabini. “Il laboratorio – ha precisato Roberto Marconi - ha centrato due obiettivi importanti: ha avvicinato i bambini alla poesia e ha fatto sperimentare loro la scrittura creativa, in forma poetica. Si crede a torto che la poesia sia troppo difficile per i bambini e che, pertanto, essi non la amino; al contrario, i bambini sono attratti dalla musicalità e dal ritmo e si dilettano nell’ascolto e nella creazione di testi poetici. Il progetto didattico è stato articolato come un laboratorio creativo, molto apprezzato dai piccoli alunni, i quali, tutti con entusiasmo, hanno dato libero sfogo alle loro creatività e fantasia”

13/06/2018 17:21
Vissani, tutto pronto per il “Festival dei sapori marchigiani” : quattro giorni dedicati a musica, cibo e sport

Vissani, tutto pronto per il “Festival dei sapori marchigiani” : quattro giorni dedicati a musica, cibo e sport

A Vissani di Montecassiano parte il “Festival dei sapori marchigiani”, quattro giornate dedicate a musica, divertimento per bambini e famiglie, gastronomia, sport e spettacoli. Il primo appuntamento è domani (giovedì 14 giugno), con la serata revival del gruppo Peter Pan (ore 21.30) anticipata alle 19.30 dall’apertura degli stand gastronomici che saranno attivi dalla stessa ora per tutte le giornate del festival. È invece dedicato ai più piccoli l’area attrezzata con gonfiabili, truccabimbi e palloncini che sarà aperta venerdì alle 19, mentre alle 21.30 sul palco salirà la band Strada Secondaria. Verrà invece anticipata alle 17 l’apertura dell’area per bambini sabato 16 giugno, mentre alle 21 è in programma lo spettacolo di magia comica con il Mago Kiko, poi alle 22 inizierà il concerto di Matteo Borghi live. La giornata clou del festival sarà domenica con il primo appuntamento alle 8: una passeggiata a cavallo per riscoprire gli antichi sentieri. Un’ora più tardi a Vissani ci sarà il raduno delle Fiat 500 e delle auto d’epoca che partiranno alle 10.30 per un giro turistico con annessa visita alla città di Montecassiano. Sempre alle 10.30 prenderà il via il torneo di freccette (dalle 12.30 saranno attivi gli stand gastronomici), ultimo appuntamento della mattina. Alle 15.30 inizierà la gara ciclistica per esordienti 1° e 2° anno, mentre alle 19 verranno premiati i vincitori sia tra i ciclisti sia tra i giocatori di freccette. La giornata si chiuderà a suon di musica con la serata danzante del Ritmo italiano (ore 21.30). Da non perdere, sempre domenica, il restauro Cirilli del Palazzo dei Priori nell’80esimo anniversario dell’inaugurazione avvenuta il 13 giugno del 1938. Interverranno il sindaco Leonardo Catena e Laura Coltrinari, laureanda in Ingegneria edile – Architettura. L’appuntamento è alle 17.30 all’aula magna di Palazzo dei Priori, mentre a seguire ci sarà la presentazione del video “Montecassiano. In viaggio verso il mio paese”, realizzato dagli alunni delle classi 3^ della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Cingolani” che hanno partecipato al laboratorio di cinema. Al termine della presentazione, curata dal professore Andrea Laquidara dell’associazione culturale La Ginestra, verrà organizzata una visita guidata in piazza Unità d’Italia e all’archivio storico dove sono custoditi i disegni originali di Cirilli.

13/06/2018 17:01
Porto Potenza Picena, allo stabilimento balneare "Nettuno"  il centro estivo della Uisp

Porto Potenza Picena, allo stabilimento balneare "Nettuno" il centro estivo della Uisp

Per la quarta stagione estiva consecutiva, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Uisp ha organizzato il Centro Estivo Mare, quest’anno presso lo stabilimento balneare “Nettuno” di Porto Potenza Picena a beneficio dei giovani della scuole elementari e medie del territorio potentino. “Si tratta di un ulteriore servizio alla comunità che l’Amministrazione Comunale ha inteso portare avanti con una decisa compartecipazione affinchè i costi per le famiglie possano essere molto contenuti, ovvero 80 euro per l’intero mese – ha sottolineato il Vice Sindaco Noemi Tartabini – al contempo, il personale della Uisp, come gli altri anni, garantirà una qualità elevata nella gestione della colonia estiva con un fitto programma fatto di sport, ludiche, animazione ed escursioni”. Il centro estivo si svolgerà nel mese di luglio, dal lunedì al venerdì, per quattro settimane a partire dal 2 luglio e fino al 27 di luglio. Le iscrizioni debbono essere fatte pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune.

13/06/2018 16:57
Potenza Picena, lo spazio espositivo MayDay inaugura con la mostra “Lo stupore del mare”

Potenza Picena, lo spazio espositivo MayDay inaugura con la mostra “Lo stupore del mare”

Sabato 16 giugno la scena culturale di Potenza Picena si arricchisce di una nuova realtà. L’associazione culturale “Centro Culturale”, che ha già al suo attivo notevoli iniziative nell’ambito dell’arte tra cui il Mugellini Festival e la manifestazione dedicata all’artigianato artistico “InnovArti”, apre al pubblico uno spazio espositivo nuovo ed innovativo. Sin dal suo nome, lo spazio si pone come un grido – dunque un atto comunicativo – che coinvolge l’arte e tutto ciò che di bello la vita riserva. Perché MayDay è ciò che si dice quando si vuole che qualcosa di positivo accada per risollevare una situazione di pericolo. Ma è anche la traduzione di Calendimaggio, le antichissime celebrazioni che nel Centro Italia, sin dai Piceni, si svolgevano nei primi giorni di Maggio per celebrare con canti, balli e manifestazioni artistiche varie il ritorno della Vita dopo i rigori dell’inverno.MayDay è dunque una celebrazione della multiforme estetica dell’Arte e della Vita, e fa del dialogo e dell’incontro – tra le arti, ma soprattutto le persone – la sua cifra distintiva.“Lo stupore del mare” Tutto parte dal mare: la vita, la conoscenza e la cultura; dal mare di Porto Potenza Picena, per questa occasione, parte un’esposizione dal titolo “Lo stupore del mare” come primo evento previsto dalla programmazione di MayDay.La mostra di opere a tema marino si inaugurerà sabato 16 giugno 2018 alle ore 17,00 e resterà aperta sino all’8 luglio con apertura nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21,00 alle ore 23,00. Lo spazio ‘mayday’ si trova in via 4 novembre 5, in prossimità della stazione.Nell’ambito dell’intervento realizzato dal FLAG Marche Centro (con il contributo del PO FEAMP 2014-2020 - priorità 4 azione 2.2) l’associazione Centro Culturale di Potenza Picena ha dato vita a questa prestigiosa rassegna di opere che ha come immagine simbolo un dipinto del maestro Paolo Collini, artista milanese dagli esordi nell’universo simbolico e surreale che ha dedicato gran parte della sua ricerca alla riflessione sul mare,  non solo come entità fisica, ma anche come simbolo dell’eterno femminino, di fertilità e di profondità insondabili ed enigmatiche.Il percorso espositivo affronterà il tema del mare dal XVIII sec. fino ai giorni nostri. Presenti opere inedite di Maestri del Novecento, tra questi Annigoni, Bartolini, Biggi, Bucci, De Pisis, Tommasi Ferroni, Guidi, Monachesi, Saetti, Sughi, e contemporanei: Collini, Gilardi, Logli, Pistolesi, Pizzo, Trubbiani.Evento nell’evento, la presenza per il vernissage di un olio su tela del XVIII sec raffigurante la più antica veduta di Porto Potenza Picena, “Veduta della Fortezza del Porto di MonteSanto” su gentile concessione della famiglia proprietaria.Tante altre interessanti curiosità da scoprire verranno narrate dall’organizzatore e curatore Mauro Mazziero.

13/06/2018 16:20
Un pomeriggio insieme all’orto botanico di Camerino con “La misura del ritorno. Vite quotidiane in mutamento”

Un pomeriggio insieme all’orto botanico di Camerino con “La misura del ritorno. Vite quotidiane in mutamento”

Un evento per riattivare spazi urbani e promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero.L’Orto Botanico di Camerino farà da cornice fiorita all’evento: “La misura del ritorno. Vite quotidiane in mutamento”, venerdì 15 giugno. Inserito nella programmazione di “YounGreen”, questo evento è organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, per regalare ai cittadini di Camerino un pomeriggio diverso e offrire l’occasione di vivere in maniera nuova uno spazio poco frequentato. Si inizierà alle 16 con una “Degustazione olfattiva” a cura di Mumo, uno spin off dell'Università di Camerino che lavora nell'ambito del marketing sensoriale (necessaria la prenotazione al 393.9609477). Si proseguirà alle 17 con una passeggiata nell’orto, per conoscerlo e viverlo, sotto la guida appassionata di Maria Luisa Magnoni. Alle 18.30 ci sarà una tavola rotonda, moderata da Silvia Sorana, dove interverranno sul tema del terremoto, seguendo le diverse sfaccettature: Giovanni Gugg (antropologo), Valerio Valeriani (psicologo e coordinatore Ats16,17,18), Marialena Alessandrini (imprenditrice) e Oriano Anastasi (vigile del fuoco e Presidente dell’associazione “Guardo Avanti”). Alle 19.30 verrà offerto, a tutti i partecipanti, un aperitivo biologico a cura di Agro Gourmet.Eleonora Grego concluderà la serata, alle 21, con uno spettacolo di teatro-danza “Zona Rossa”.Il progetto YounGreen si sviluppa da una programmazione locale attraverso una rete partenariale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili. L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.Si invita la popolazione a partecipare e condividere il proprio tempo insieme.Info: 339.8676137 – ats17.progettisociali@gmail.com

13/06/2018 15:38
Dalla festa per la bandiera blu a Vita Vita, tutti gli appuntamenti dell'estate a Civitanova Marche

Dalla festa per la bandiera blu a Vita Vita, tutti gli appuntamenti dell'estate a Civitanova Marche

Max Giusti, Dodi Battaglia e Dj Time e le acrobazie della Danza in piazza con i Sonics; Spaghetti Rhum & Rockabilly al Varco. Non manca lo sport con Carolina Kostner al Palas, Bobo Vieri summer cup e King & Queen beach volley sul litorale sud e i tanti ospiti in arrivo per Popsophia. Con la Festa della Bandiera Blu si apre domenica il ricco calendario che contraddistingue l'estate civitanovese realizzato dall'assessorato al Turismo in collaborazione con azienda Teatri, operatori privati e associazioni del territorio. Teatro per bambini, teatro dialettale e musica Jazz dal lunedì al mercoledì, mentre gli altri giorni saranno dedicati ai Festival di Danza, Rive e Popsophia. Atteso il concertone dei DJ Time in esclusiva regionale, e la novità con la Notte dei desideri e la cena a piedi nudi sulla sabbia con il lancio delle lanterne in cielo.Gli eventi sono stati presentati questa mattina, nella sala della Giunta, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore Maika Gabellieri, presente anche l'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni.“Presentiamo un lungo cartellone che va dal 15 giugno all'8 settembre – ha detto Ciarapica – e potete immaginare il grande lavoro che c'è dietro le quinte. Ringrazio l'assessore Gabellieri per l'impegno assiduo e tutto lo staff del turismo e mi auguro che il pubblico ci ripaghi con una numerosa presenza”.L'apertura della stagione con la Festa della bandiera Blu vuole essere un ringraziamento a tutti gli operatori della città che ogni giorno rendono sempre più attrattiva Civitanova e lavorano in sinergia con l'Ente. Con queste parole l'assessore Gabellieri snocciola i tanti eventi spalmati dal Varco sul Mare all'area portuale, dalla Città Alta ai litorali fino ai due grandi eventi di piazza XX Settembre con il concerto dei Dj Time e lo spettacolo di Danza all'aperto; tutti eventi a cui il pubblico potrà assistere in maniera gratuita.“Sarà un'estate densa e intensa, con tante belle proposte – ha detto Gabellieri. Debbo ringraziare tutti quelli che lavorano e collaborano per realizzare questo programma e anche le associazioni come Made Again, CentrIamo che realizza un Festival del Jazz trasformando la piazzetta Conchiglia nel salotto buono della città. Abbiamo confermato gli appuntamenti che da anni raccolgono consensi (Si raccontano le Favole, il Teatro dialettale, i Concerti del chiostro, il coro Jubilatae e festeggiamo quest'anno a pieno il ritorno di Popsophia e del Volley in spiaggia. Il 19 agosto evento di calibro nazionale con la Kostner, giorni pieni di eventi per il periodo del ferragosto che inizia il 10 con la Notte dei desideri di Popsophia e tanto altro che vi racconteremo a mano a mano che entreremo a ridosso degli eventi”. Di seguito il calendario nel dettaglioGiugno:Domenica 17 giugno, dalle 10 alle 24, Festa della bandiera Blu (lungomare centro), venerdì 22 evento di presentazione di Popsophia “Di Sole e d'Azzurro” (Lido Cluana), sabato 23 all'Arena sul Mare, spettacolo musicale “We Love '90 Festival”, mentre al Varco sul mare, dalle ore 15, weekend WDM Weekend Ducati Marche, raduno delle due ruote che proseguirà fino a domenica 24.Venerdì 29 in piazza XX Settembre, spettacolo di Max Giusti, sabato 30 “Insieme” spettacolo musicale della scuola di canto Made Again, mentre al Varco sul mare ci sarà lo street food e Lion's e associazione volontari aiuti umanitari. Domenica 1 luglio Tour della salute.LuglioMercoledì 4 luglio si accende il Civitanova jazz Festival in centro, con negozi aperti dalle ore 21; venerdì 6 esordio di Rive Festival a Civitanova Alta, mentre in piazza della Conchiglia ci sarà il concerto dei Melegrange. Rive proseguirà sabato 7 e domenica 8. Sabato 7 yoga tour (fino al 14 luglio) al faro sul mare. Taglio del nastro per Civitanova Danza con Bill T. Jones / Arnie Zane Company (Usa) al teatro Rossini (21,30).Sempre a luglio inizia il 9 il tour del teatro per ragazzi “Si raccontano le favole” con Aladino e il Genio della lampada in piazza della Libertà a Civitanova Alta, mentre martedì 10, sempre in piazza della Libertà, prima tappa del Teatro 'mpertinende con “Li parenti de Roma”, Compagnia nuova.Mercoledì 11 Civitanova Jazz Festival in centro, giovedì 12 in piazza Conchiglia CitaNO' alle dipendenze (fino al 15 luglio) e venerdì Ukuloop piazza Conchiglia sounds, mentre al Varco sul mare ci saranno gli Spaghetti Rhum & Rockabilly (concerto live) fino a domenica.Sabato  14 secondo appuntamento con Civitanova Danza Festival nel Festival.Il terzo weekend di luglio si apre con il teatro per ragazzi e Hansel e Gretel e la povera strega alla bocciofila di Fontespina e il giorno seguente nella stessa arena “Lu ziu americanu”. Mercoledì Jazz Festival in centro e nell'area portuale “Io vidi Moby Dik” del teatro Piccola Ribalta.Giovedì 19 Regata Civitanova-Sebenico, venerdì 20 CivitabeerFestival al Varco sul mare. Sabato 21 appuntamento con la danza del Centro culturale del balletto e il Civitabeerfestival al Varco sul mare, fino a domenica 22. Musica in piazza conchiglia e nel chiostro Sant'Agostino di Civitanova Alta dove si svolgerà il tradizionale concerto dell'Ant “Omaggio a Gioacchino Rossini”.Ultimo fine settimana di luglio, dopo l'appuntamento del lunedì con Si raccontano le favole e del martedì col teatro 'mpertinende e il jazz del centro, 26 e 27 data clou i Momix per Civitanova Danza al teatro Rossini. Venerdì 27 La notte dei desideri e cena a piedi nudi sulla sabbia (lungomare nord). Sabato 26 la regata Lui e Lei del Club Vela e l'anteprima Festival Popsophia al Lido Cluana e domenica Civitanova in Tango al Varco sul mare e Musicframes in piazza Conchiglia.Lunedì 30 teatro ragazzi “Si raccontano le favole con Pinocchio a Santa Maria Apparente e martedì Grisù Giuseppe e Maria della Compagnia La Fabbrica dei sogni.AgostoPrimo agosto si apre con il Civitanova Jazz Festival in centro, giovedì 2 agosto Popsophia Festival del Contemporaneo; venerdì 3 Civitanova Danza “Erectus” con la Compagnia Abbondanza-Bertoni al teatro Annibal Caro e Popsophia in piazza della Liberà, mentre il Bobo Vieri summer cup va in scena sul Lungomare sud con molti campioni dello sport.Domenica 5 agosto prosegue Popsophia a Civitanova Alta e piazza Conchiglia sounds.Lunedì 6 agosto, Il coniglio cilindro e la spada nella roccia e teatro 'mpertiennde in piazza XX Settembre.Iniziano martedì 7 agosto i concerti del chiostro curati dall'associazione Conti.Mercoledì 8 chiusura di Civitanova Danza in piazza con i Sonics, Giovedì 9 concerto del coro Jubilate, venerdì 10 San Lorenzo “La notte dei desideri” con Popsophia e al lungomare il King & Queen beach volley tour fino a sabato. L'11 Only one festival all'Arena del mare, Aperistreet in piazza Conchiglia. Lunedì 13 i concerti del chiostro con Origines Trio e martedì 14 agosto Fuochi d'artificio nell'area portuale (ore 23,30).Mercoledì 15 i Calanti in piazza XX Settembre, giovedì 16 Concerto live DJTime in piazza XX Settembre e processione a mare con le reliquie del patrono San Marone.Venerdì 17 evento dantesco “Allor si mosse, e io li tenni dietro” (area portuale) e Quintetto Gigli in piazza Conchiglia.Sabato 18 Festa San Marone con Dodi Battaglia a Civitanova Alta e fuochi d'artificio.Domenica 19 Color beach (spiaggia libera lungomare nord), cantine aperte nel Borgo a Civitanova Alta e Italia Summer Tour con Carolina Kostner all'Eurosuole forum.Martedì 21 I veli della luna in piazza, mercoledì 22 Civitanova Jazz Festival in centro e giovedì 23 Sibillini e dintorni in piazza della Libertà; 24 e 25 Fun Day Festival a Civitanova Alta e Festa della birra al Varco sul mare fino a domenica.Chiusura come tradizione con Vita Vita, il 7 e 8 settembre primo giorno in piazza XX Settembre e secondo giorno in tutto il centro.Ogni evento sarà presentato nel dettaglio nel corso di prossime conferenze stampa e relativi

13/06/2018 15:25
Marguttiana di Macerata: termini prorogati al 2 luglio

Marguttiana di Macerata: termini prorogati al 2 luglio

Sono stati prorogati al prossimo 2 luglio i termini per le adesioni alla Marguttiana di Macerata 2018 la mostra d’arte cittadina organizzata da Confcommercio Marche Centrali in sinergia con il Comune di Macerata. L’appendice temporale è stata decisa per dare più tempo agli artisti di consegnare le proprie opere anche alla luce del grande interesse e dell’entusiasmo suscitato dalla nuova kermesse cittadina. La Marguttiana 2018 si annuncia infatti ricca di novità e di sorprese. In primis il tema, ‘Boccascena’ ovvero il luogo in cui l’arte mette in scena la vita, scelto dal nuovo comitato tecnico che proprio quest’anno è stato rinnovato e che è composto da Maria Teresa Cristini, Luigia Giovannangelo, Ermenegildo Pannocchia e Stefano Cesaretti con la collaborazione di Michela Fulvi. Sul tema si potranno cimentare artisti di varie espressioni come la grafica, la pittura, la scultura, la fotografia e le istallazioni multimediali e si ricorda che chi vuole proporre una propria opera è agevolato nell’approccio e nell’adesione alla mostra. Tutte le informazioni necessarie sono infatti reperibili sul sito www.impreseventi.it e possono partecipare alla Marguttiana anche persone lontane da Macerata attraverso la procedura on-line con possibilità di caricare sul sito una foto della loro opera. Chi invece volesse svolgere tutte le operazioni di persona può fare riferimento alla sede di Macerata Confcommercio Marche Centrali in viale Puccinotti 1-2 dove possono essere presentate e consegnate le opere seguendo una semplice procedura (per informazioni è possibile contattare questi numeri: 071-2291302 e 071-2291554). L’obiettivo è aprire sempre più all’esterno la Marguttiana d’Arte Maceratese per trasformarla “in strumento – le parole del direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, naturale per lo sviluppo di Macerata città d’arte con ricadute sul territorio a livello turistico, ricettivo e culturale”. Le opere selezionate saranno inserite all’interno del catalogo e ci sarà, una novità per la mostra, un Premio Giovani Under 35 un ulteriore elemento di apertura della Marguttiana d’Arte Maceratese verso le nuove generazioni ed i giovani artisti. Da sottolineare anche l’importanza dell’immagine scelta dal comitato tecnico per promuovere la mostra che è stata realizzata da Stefano Cesaretti, in arte Fluoriscilla.

13/06/2018 11:53
Grande soddisfazione per gli allievi dell'Associazione Musicale "N.Gabrielli" di Tolentino

Grande soddisfazione per gli allievi dell'Associazione Musicale "N.Gabrielli" di Tolentino

Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Alessia D'Errico, Chiara Santancini, Giada Senesi, Martina Senesi: questi i nomi degli allievi che lunedì hanno superato brillantemente l'esame di certificazione livello B di teoria musicale, presso il Conservatorio di Musica di Fermo, ed il giorno successivo Martina Senesi e Riccardo Brandi hanno superato anche l'esame per la certificazione del corso pre-accademico livello B di sassofono.Il raggiungimento di un traguardo fatto di sacrifici e tanto impegno, visto che tutti gli esaminati frequentano regolarmente gli Istituti Superiori di Istruzione. Gli insegnanti e il direttivo dell'Associazione Musicale "N.Gabrielli", da sempre in prima linea nella formazione di giovani musicisti e nella preparazione dei docenti, attraverso corsi di didattica musicale curati dal M° Laura Fermanelli, vogliono ringraziare i ragazzi e congratularsi per i risultati ottenuti, che mettono in evidenza il livello di professionalità e competenza della Scuola di Musica, ma soprattutto dimostrano che con il lavoro, la passione e la costanza si possono realizzare grandi cose.

13/06/2018 11:33
Piazza Conchiglia Sounds: appuntamento a venerdì 15

Piazza Conchiglia Sounds: appuntamento a venerdì 15

L’appuntamento fisso per gli amanti del connubio "buona musica e buon cibo" torna, venerdì 15, con Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna civitanovese che sino al 26 di agosto riempirà di vita la piazzetta omonima sulla quale si affacciano tre locali: Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica. Ancora un appuntamento da non perdere venerdì con la musica regina dell’improvvisazione, il jazz. Sarà infatti il Con-fusion Quartet, progetto che vede dialogare in musica Leonardo Rosselli al sax, Thomas Lasca alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Francesco Candelieri alla batteria e percussioni ad allietare la serata a partire dalle ore 20.30. L’originalità di questo quartetto risiede nella tensione compositiva aperta a molteplici ascolti, nella ricerca di un linguaggio personale che sia frutto dell’incontro delle quattro sonorità e nell’esecuzione live fortemente basata sull’improvvisazione. Le attuali composizioni mirano a evocare in musica, attraverso titoli descrittivi e in primis l’armonia e la melodia, le sensazioni che nascono nei luoghi e nelle situazioni che ci circondano.   Tra ottimi piatti, drink e musica di qualità inizia a comporsi la calda atmosfera delle belle serate estive.

13/06/2018 10:50
Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival: le serate finali il 14, 15 e 17 giugno

Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival: le serate finali il 14, 15 e 17 giugno

Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival che Rai3 e Radio1 proporranno in video e audio. Le attese serate finali, condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola, si svolgeranno il 14, 15 e 17 giugno nel suggestivo scenario dell’Arena Sferisterio di Macerata, teatro dall’acustica straordinaria. Fiore all’occhiello della cultura e dello spettacolo italiano, col suo concorso dedicato alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore Musicultura ha intercettato dal 1990 ad oggi le aspirazioni creative di quasi 25.000 giovani autori interpreti, contribuendo alla trasformazione e al ricambio generazionale della canzone italiana con la scoperta e la valorizzazione di tanti talenti meritevoli, come ad esempio è stato con Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Povia, Pacifico, Amalia Grè, Avion Travel, Giua, Mannarino, Momo, Max  Manfredi, Oliviero Malaspina, Lucilla Galeazzi, Grazia Verasani, Renzo Rubino,  Patrizia Laquidara, Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Mirkoeilcane. Gli artisti in concorso a Musicultura 2018 sono partiti in 811, un numero d’iscrizioni da record, 60 sono stati selezionati e convocati per sostenere un’attenta audizione dal vivo, tutti gli esclusi hanno ricevuto un’articolata risposta scritta. Al termine della lunga sessione di audizioni live è stata proclamata la rosa dei 16 artisti finalisti le cui canzoni, grazie alla collaborazione di Rai Radio1, sono state programmate e proposte alla grande platea radiofonica. Sarà Rai3 a trasmettere - per la prima volta – Musicultura e lo farà in seconda serata il 19 agosto. Ecco i nomi degli otto vincitori di Musicultura 2018, con i titoli delle rispettive canzoni: Marco Greco (Roma) Abbiamo vinto noi, Nemo (Rovigo) Ancora, Daniela Pes (Tempio Pausania - OT) Ca milla dia dì, Pollio (Settimo Milanese – MI) Generico, Francesco Rainero (Firenze) Generazione, Rakele (Campagnano di Roma - RM) La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli (Parma) Coinquilini, ZoniDuo (Valsamoggia - BO) Sam 4 President. Gli otto artisti vincitori propongono stili diversissimi tra loro, ma c’è un tratto comune nelle loro canzoni: nessuna di esse nasce a tavolino, tutte vanno incontro sinceramente alla sensibilità di chi le ascolta.  Rai Radio 1 trasmetterà in diretta dal Festival Musicultura a Macerata con John Vignola in “Fuori gioco” e venerdì 22 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con il meglio delle  serate finali con interviste e contributi  dei grandi ospiti . L’edizione 2018 di Musicultura prevista a Macerata dal 14 al 17 giugno si presenta come una tra le più interessanti, capace di coinvolgere alcuni tra gli artisti nazionali ed internazionali più acclamati. Da Malika Ayane per arrivare ai Procol Harum. “Siamo molto soddisfatti del cast – ha spiegato Piero Cesanelli, Presidente di Musicultura -, proporremo esibizioni diverse da quelle che si vedono durante i concerti capaci di venire in contro alle esigenze di rinnovamento di quella che è una vera e propria fucina di musica e cultura. Ci tengo soprattutto a ricordare il set che abbiamo messo in piedi sui 110 anni dalla nascita di Anna Magnani e abbiamo scomodato Cinzia Leone per ricordarla a nostro modo con musica e parole”. Gli fa eco il Vice direttore di Rai3, Alessandro Lostia, che proporrà nell’estate lo show di Macerata: “Incuriositi da questo mix speciale di musica, contenuti, sguardo ai giovani e racconto del territorio: tutti elementi che appartengono all’identità di Rai3 e alla necessità dell’azienda di fare Servizio Pubblico. Il 17 giugno saremo in simulcast su Facebook e i nostri social. Poi proporremo l’intero progetto nella serata del 19 agosto. Mi auguro che anche in futuro ci possano essere altre collaborazioni con Musicultura perché rispecchia i valori che Rai3”. Dalla tv alla radio con Mario Prignano, Vice Direttore di Radio1: “E’ nella nostra mission proporre qualità in musica. Con Musicultura lo facciamo da 20 anni e sono convinto che resterà sulle nostre frequenze per altrettanti perché abbiamo registrato nel tempo numeri importanti, feed back positivi capaci di dare sostegno alla nostra politica musicale. I nomi dei ragazzi ’esplosi’ sul palco dello Sferisterio sono tutti di successo, da Povia a Cristicchi passando per gli Avion Travel e Mirkoeilcane”. Romano Carancini, Sindaco di Macerata, è netto: “Con Radio1 e Rai3 la parola ‘servizio pubblico’ esplode nel suo modo ideale. Senso di riconoscibilità e gratitudine. Musicultura è la nostra voglia costante di esplorare e coltivare rimettendosi in campo ogni volta per cercare talenti, scoprirli, coltivarli, accompagnandoli al grande pubblico. Un pensiero, poi, va a Fabrizio Frizzi che non è stato solo un conduttore per nove anni di seguito ma era la città, quella che lo ha amato in maniera incredibile”. A chiudere gli interventi, tirando le somme, Moreno Pieroni, Assessore della Regione Marche alla Cultura e al Turismo: “La grande sintonia che lega la nostra regione a Musicultura, Cesanelli e Macerata non è più una semplice sintonia ma momento anche per valorizzare territori marchigiani. Il prossimo anno, con la 30° edizione, si chiuderà un primo ciclo straordinario. In queste ultime due stagioni la Rai è stata vicina alla regione Marche dandole una serie di spazi importanti per valorizzarne i territori di cui Musicultura è il fiore all’occhiello”.

12/06/2018 19:44
A Porto Recanati è "Brodetto Show"

A Porto Recanati è "Brodetto Show"

Il “brodetto dorato” di Porto Recanati diventa “show” ed invita buongustai e gourmet ad immergersi nei caratteristici e suadenti effluvi tipici delle zuppe marinare. Iniziata sabato scorso, la “Settimana del brodetto alla portorecanatese” si protrarrà per tutta la settimana. Fino al 16 giugno il gustoso piatto si potrà degustare, ad un prezzo convenzionato, nei 19 locali della pittoresca località balneare della riviera maceratese aderenti al circuito promosso dal Comune e dalla neonata “Accademia del brodetto alla portorecanatese”. Evento speciale è il “Brodetto show”, in programma nel pomeriggio di domenica 17 giugno nella piazza principale della città, un vero e proprio spettacolo dedicato alla ricetta storica, con la narrazione e la dimostrazione dal vivo dei riti e delle tradizioni legate a questo pregiato piatto nato nel mare, che verrà offerto in degustazione insieme ad un altro vanto delle Marche: il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Infatti, il Comune di Montecarotto allestirà un banco d’assaggio con una selezione di Verdicchio delle cantine del territorio, comprendente anche i prodotti della Moncaro, la più importante realtà vitivinicola della regione. Una particolare caratteristica distingue il brodetto di Porto Recanati da tutti gli altri: l’assenza del pomodoro, sostituito dalla zafferanella o zafferano selvatico del Conero, un esclusivo ingrediente capace di donargli riflessi dorati.  La settimana del Brodetto fa parte del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI Marche. Con l’innovativa piattaforma “esperienziale” (www.tipicitaexperience.it), il Grand Tour permette di fruire delle Marche più autentiche e consente agli “esploratori del gusto” di costruirsi la propria personale esperienza di viaggio.

12/06/2018 16:57
Macerata inaugura il primo evento su LinkedIn presso il LABS per trovare lavoro

Macerata inaugura il primo evento su LinkedIn presso il LABS per trovare lavoro

Nella cornice maceratese del LABS Laboratorio sociale (sito in Vicolo Monachesi 9), si svolgerà mercoledì 13 giugno dalle ore 21:00 alle 22:00 l'incontro: "Trova lavoro con LinkedIn". L'evento è gratuito e aperto su prenotazione per 40 persone e sarà strutturato per rispondere alle domande:"A cosa serve LinkedIn e come utilizzarlo per trovare lavoro?".L'obiettivo è far comprendere il corretto utilizzo e l'importanza di questo strumento social professionale a studenti, imprenditori e chiunque voglia far crescere la propria situazione lavorativa.È prevista una sessione di panoramica sull'utilizzo dello strumento LinkedIn e una di domande e risposte del pubblico, dove risponderà Valentina Vandilli, LinkedIn Expert e Social Media Manager. Classe 1980, romana, Valentina Vandilli è esperta di acquisizione clienti attraverso LinkedIn per aziende e liberi professionisti.Si prega di iscriversi con un sms al 3403139720 oppure per email a valentina@vandilli.it

12/06/2018 14:13
Un murales per Monte Cavallo: l'artista Diego Mandolino "tatua" la Sae

Un murales per Monte Cavallo: l'artista Diego Mandolino "tatua" la Sae

Un regalo artistico per Monte Cavallo. L'artista Diego Mandolino di Jesi affermato tatuatore con un passato da aerografista ha infatti "tatuato" una delle Sae presenti nel villaggio. Una grande emozione per gli abitanti e per chi è stato presente alla consegna. Un piccolo gesto che racconta di un cuore grande. "Un ringraziamento a Diego - dice il sindaco Pietro Cecoli - da parte nostra e Selena grande amica dei terremotati che con il suo Dream day ci ha tenuto compagnia e fatta tanta solidarietà in maniera megagalattica a tutti"  

12/06/2018 13:40
Civitanova, domenica 17 giugno festeggia la sua quindicesima bandiera blu

Civitanova, domenica 17 giugno festeggia la sua quindicesima bandiera blu

La città di Civitanova Marche festeggia la sua quindicesima bandiera blu d'Europa domenica 17 giugno al lungomare centro. Dalla mattina a tarda sera, il programma contempla un susseguirsi di eventi per festeggiare la prestigiosa certificazione delle acque e dei servizi per il mare. Spettacoli, musica e attrazioni per i bambini si svolgeranno nel litorale centrale dove ogni giorno arrivano migliaia di persone per vivere la spiaggia e trascorrere la sera nei locali. La cerimonia è un momento importante che dà formalmente il via all'estate e vuole premiare il lavoro di tutti coloro che operano nel settore turistico, che saranno accolti dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta. La giornata si apre alle ore 10 con la costruzione dei castelli di sabbia, evento ideato in collaborazione con gli stabilimenti balneari. Alle ore 16 c'è l'opportunità per i bambini di iscriversi al laboratorio di aerostatica con l'ads Volo in mongolfiera di Padova. Dalle ore 17 si entra nel clou della Festa, che sarà inaugurata dalla sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Morrovalle accompagnate dalla Banda Città di Civitanova. Seguirà lo spettacolo di tessuti aerei a cura dell'associazione C'è Chi C'ha Teatro di Pescara. Gli artisti si arrampicano sopra un tessuto di stoffa elastica ad un gancio o moschettone per fare giravolte ed evoluzioni strane e appariscenti. Alle ore 18 spazio agli interventi delle autorità comunali per la cerimonia di consegna dei vessilli agli operatori balneari e ad enti e associazioni del territorio. Come tradizione, molte le autorità invitate, provinciali e regionali, insieme ai titolari degli stabilimenti balneari, degli alberghi e B&B,  e alle Forze dell’ordine.     Alle ore 21 è in programma la replica dello spettacolo di tessuti aerei e alle ore 21,30 la Sun Beat Air Orchestra concluderà la manifestazione con un concerto che proseguirà fino a tarda sera.

12/06/2018 13:18
San Severino, al via l'iniziativa "Nati per leggere" per i bambini da 0 a 6 anni

San Severino, al via l'iniziativa "Nati per leggere" per i bambini da 0 a 6 anni

Bambini e genitori in festa, al teatro Italia, per l’iniziativa “Dono del libro”, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere”, volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. Al Comune di San Severino Marche sono stati consegnati dalla Regione Marche una novantina di volumi destinati ai nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018 che sono stati distribuiti nel corso dell’evento culturale promosso dall’assessorato alla Cultura e dalla biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, in collaborazione con l’associazione “Sognalibro” e le librerie settempedane. Presenti anche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, molti genitori e alcuni pediatri coinvolti nel progetto i quali hanno spiegato il valore della lettura anche per i bambini più piccoli. Presso la biblioteca cittadina da anni è presente una sezione specifica dedicata a questo genere di letture. Il personale della stessa, nel corso dell’evento ospitato al teatro Italia, ha consegnato ai baby lettori una speciale tessera. Chi lo vorrà potrà ritirare uno dei libri assegnati al Comune recandosi in biblioteca nel normale orario di apertura. La manifestazione è stata animata anche da pause musicali e letture da parte dell’associazione “Sognalibro”.

12/06/2018 13:14
Il ricordo di Irene Higginbotham nel centenario dalla nascita: una mostra e un concerto celebrativo con tre inediti

Il ricordo di Irene Higginbotham nel centenario dalla nascita: una mostra e un concerto celebrativo con tre inediti

La riscoperta di Irene Higginbotham, importante songwriter degli anni Quaranta, ha preso il via lo scorso lunedì alla Music Farm di Perugia con un evento celebrativo organizzato esattamente il giorno del suo centesimo compleanno.  Gli anni di studi e ricerche compiuti dalla cantante Claudia Aliotta si sono concretizzati attraverso una mostra ed un tributo musicale, iniziative promosse in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.  Gusto retrò e cimeli d’altri tempi hanno caratterizzato l’esposizione nella quale erano presenti antichi ritratti di famiglia di Irene e dei suoi parenti, incluso il famoso trombonista  J.C. Higginbotham, molte delle quale proveniente dagli Stati Uniti e  gentilmente concesse dai familiari della compositrice, il cugino Joe Orange, importante trombonista che negli anni 60 incise con Art Pepper e Herbie Mann, e Marc Freeman,  songwriter e batterista.  Diverse le chicche che il pubblico ha potuto ammirare: vinili degli anni Quaranta come Harlem Stomp del 1940 inciso da Armstrong, primo brano della compositrice,  Good Morning Heartache, inciso da Billie Holiday nel 1946, It’s Mad, Mad,Mad del 1947 inciso con l’Orchestra di Duke Ellington, e poi dischi di Peggy Lee, Nat King Cole e Cab Calloway, ovviamente di canzoni della Higginbotham. Oltre ad un’antologia con recensioni ed articoli provenienti da Billboard, sono stati esposti anche tre spartiti in miniatura originali dell’epoca e una serie di riproduzioni sempre di musica a stampa in formato tune dex card provenienti dalla Georgia University di Atlanta.  Claudia Aliotta ha raccontato il percorso musicale di Irene Higginbotham illustrandolo attraverso le varie postazioni, inclusa quella che comprendeva pregevoli scatti in bianco e nero di grandi nomi del jazz tutti legati alla produzione musicale della songwriter afro-americana, primo fra tutti quello di Billie Holiday, ritratta sia con Armstrong, che con J. C. Higginbotham e con il sassofonista Coleman Hawkins, anch’egli nella schiera di illustri jazzisti che avevano inciso brani della Higginbotham, in questo caso strumentali come Look Out Jack. Nella galleria di ritratti anche  le cantanti Anita O’ Day ed Ella Mae Morse, interpreti rispettivamente di Are you Livin Old Man? ed Hello Suzanne, nonché Fats Waller che registrò Liver Lip Jones e addirittura Charlie Parker e Dizzy Gillespie che incisero nel 1944 il brano Seventh Avenue con il trombonista/cantante Trummy Young. L’allestimento ha suscitato vivo interesse nelle persone presenti così come è stato molto apprezzato il concerto che è seguito con in programma solo brani della Higginbotham. Accompagnata sul palco da un trio di prim’ordine composto da Lorenzo Francioli al piano, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria, Claudia Aliotta ha aperto il live con Are You Livin Old Man?, cui hanno fatto seguito la delicata This Will Make You Laugh, portata al successo da Nat King Cole, e That Did it Marie. Dopo il grintoso Mean and Evil e Wonder Where’s My Man Tonight, ricco di swing, i pezzi forte della serata sono stati sicuramente i tre inediti accattivanti, briosi e ricchi di charme: I’ve Got to Change My Ways (co-autore Nat King Cole) in un’accattivante veste latin, Love is a Frustrated Thing, ironica e swingante song sui paradossi dell’amore,  e It Must Be You, deliziosa jive ballad del 1942 mai incisa come le altre due composizioni. Affiatata, equilibrata e creativa la sezione ritmica, ottimi i soli di Lorenzo Francioli e David Padella; la cantante si è messa in evidenza con la sua voce morbida e calda, ricca di sfumature, che ha saputo variare i registri interpretativi in linea con la diversità di stili delle canzoni. La serata si è chiusa in bellezza con No Good Man e il celebre Good Morning Heartache, regalando momenti di poesia grazie all’interpretazione intensa e raffinata della cantante.

12/06/2018 13:08
Tolentino, attuato il progetto Rotary "Mamme a scuola"

Tolentino, attuato il progetto Rotary "Mamme a scuola"

E’ stato attuato, anche quest’anno, a Tolentino il progetto “Mamme a scuola”, il corso rivolto alle mamme degli alunni stranieri sostenuto dal Rotary di Tolentino. Le lezioni di alfabetizzazione linguistica si sono tenute all’Istituto comprensivo “Don Bosco” alle quali hanno partecipato una quindicina di mamme di alunni stranieri nel territorio tolentinate. Il corso è nato da esigenze e bisogni comuni individuati tra le donne immigrate. Lo scopo del Rotary è quindi quello di offrire un servizio utile alla collettività con sensibilità nei confronti delle famiglie che abitano in città al fine di migliorare il loro inserimento nel tessuto sociale. Il club propone l’iniziativa da otto anni. Alle lezioni hanno partecipato mamme provenienti da diversi paesi, dalla Macedonia, Kosovo, India, Albania. Le lezioni si sono tenute la mattina, in forma volontaria, dall’insegnante Daniela Rigobello che ha messo a disposizione, con grande entusiasmo, la sua esperienza di maestra di scuola elementare. Ed alla fine del corso c’è una grande festa a scuola per la consegna dei diplomi a tutte le partecipanti alla presenza del presidente del Rotary Stefano Gobbi.

12/06/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.