Sarà il Belvedere “Baden – Powell”, propaggine sud del lungomare Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena, la cornice dei festeggiamenti dell’undicesima Bandiera Blu ottenuta, consecutivamente, dal Comune di Potenza Picena che si terranno domenica 24 giugno. Il programma prevede alle ore 19 il saluto delle Autorità e a seguire la consegna delle bandiere blu agli operatori turistici. Alle ore 21,30 in piazza della Stazione spettacolo musicale della band No Time “Omaggio a Lucio Battisti”.
Un prestigioso riconoscimento che il sindaco facente funzione Noemi Tartabini ha voluto condividere con l’intera comunità: “Senza il concreto contributo della cittadinanza sarebbe impossibile ottenere risultati di eccellenza come quello della Bandiera Blu – ha detto la Tartabini – un ringraziamento va anche agli uffici comunali che, ormai da anni, istruiscono e seguono con dedizione il sempre più difficile iter burocratico propedeutico all’assegnazione del vessillo europeo che certifica non solo la qualità del mare ma anche del territorio”.
In merito alla polemica sollevata dal Pd cittadino sullo stato del lungomare risponde l’Assessore all’Urbanistica Luisa Isidori: “Nei giorni scorsi, a seguito dell’espletamento dell’iter burocratico per l’affidamento degli appalti per la manutenzione del verde e del decoro urbano programmati da mesi dall’Amministrazione Comunale di concerto con l’Ufficio Tecnico – ha precisato la Isidori – si è provveduto alla potatura del verde sul lungomare, all’imbiancatura dei passaggi a mare e al ripristino della tinteggiatura dei muretti di piazza Stazione. In linea con le tempistiche degli ultimi 20 anni e non per le ininfluenti sollecitazioni del Pd locale che, evidentemente, si sente già in campagna elettorale”
La ventesima stagione di Tau, la rassegna dei Teatri Antichi Uniti che Amat, Mibact e Soprintendenza propongono d’intesa con il Comune e i Teatri di San Severino, torna ad essere ospitata per una delle serate del ricco cartellone dell’edizione 2018 nella suggestiva cornice delle terme romane, all’interno del parco archeologico di Septempeda. E’ qui che lunedì 23 luglio verrà portato in scena lo spettacolo “Iliade”, nato da un’idea del direttore artistico dei Teatri settempedani, Francesco Rapaccioni.
L’evento è stato ufficializzato in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone dei Teatri Antichi Uniti che da fine giugno a metà agosto prevede ben 23 date in tutte le Marche. “L’Iliade è la prima “storia” narrata, la vicenda emblematica di tutte le faccende umane, precedenti e successive, il romanzo che fa il punto, una volta per tutte, su sentimenti e accadimenti dell’umanità. L’Iliade è storia di guerra e di pace prima di Tolstoj, storia di amore e di amicizia prima del Romanticismo, storia di politica e di società prima del Novecento, storia di coraggio, onore e valore prima del contemporaneo.
È la storia di un viaggio nello spazio e nel cuore, una storia della memoria, individuale e collettiva, che analizza, sotto la lente d'ingrandimento, l'animo dell'uomo e i suoi sentimenti. Una storia che ha contribuito in maniera fondamentale a creare l'identità dell'uomo contemporaneo. Oggi più che mai - spiega Francesco Rapaccioni, ideatore dello spettacolo dedicato al poema di Omero - ci sembra necessario riascoltare quella storia e sottolineare i valori che ne stanno alla base, in senso inclusivo e in un'ottica di civile e pacifica convivenza”.
Dopo avere presentato, negli anni scorsi, i testi di Seneca e i poeti d'amore delle letterature greca e latina, quest'anno i Teatri di Sanseverino mettono in cartellone quella che è una versione ridotta e per frammenti di Iliade, ripercorrendo a grandi linee la trama e i momenti più noti e significativi, contaminando il testo omerico con minime glosse di autori successivi. A leggere il testo saranno i lettori dell'associazione Sognalibro, le pause musicali saranno curate da giovani e bravi musicisti di San Severino: Filippo Boldrini al violoncello, Riccardo Brandi al clarinetto, Simone Montecchia al fagotto e Paolo Moscatelli al violino.
La rappresentazione sarà anche un'occasione unica per aprire un luogo estremamente suggestivo come le Terme della città romana di Septempeda, uno dei sette parchi archeologici della Regione Marche, recentemente oggetto di approfondite indagini della Soprintendenza che hanno rivelato risultati sorprendenti. In programma anche visite guidate a cura della Pro Loco di San Severino Marche e aperitivo offerto dal Comitato del Quartiere Settempeda.Nella foto: il Tau ospite, in un precedente edizione, del parco di Septempeda
Opere d’arte che hanno attraversato i secoli, un palazzo che dal ‘700 ad oggi è custode del bello, i sapori della tradizione capaci di narrare un intero territorio, il jazz, la musica che da sempre affonda le sue radici nella storia della città. Macerata Jazz Estate, rassegna di Musicamdo Jazz con il patrocinio del Comune di Macerata, sceglie la splendida cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei Civici, per una tre giorni di musica, storia, arte e gusto.
Infatti, da venerdì 6 a domenica 8 luglio, a partire dalle ore 20 si accenderanno i riflettori sul buon jazz in uno dei luoghi più suggestivi della città. Ad aprire la serata in ognuna delle tre date, un concerto per piano solo da gustare con un aperitivo preparato da Il Pozzo di Macerata, storico locale cittadino da sempre legato a doppio filo alla tradizione jazz.
Tra vini del territorio e prelibatezze che lo raccontano, la serata musicale continuerà poi con il consueto concerto delle ore 21. Venerdì 6 con “Tonight at Noon”, il sestetto tutto marchigiano composto da Samuele Garofoli alla tromba, Stefano Conforti al sax tenore, Fabrizio Caraceni al sax baritono, Edoardo Petracci al contrabbasso, Roberto Bisello alla batteria e Alessandro Bravo al piano, omaggeranno il grande Charles Mingus. Sabato 7, invece, sarà la volta di un vero talento appena sfornato dalla fucina dell’ultima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Direttamente da Amsterdam arriva, infatti, il ventiduenne pianista Tommaso Perazzo accompagnato da Kimon Karoutzos al contrabbasso e da Marcello Cardillo alla batteria. Il talento genovese che ha sconvolto la giuria del Premio Urbani composta per l’occasione da Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Ada Montellanico e dal direttore del Torino Jazz Festival Giorgio Li Calzi e la giuria critica composta dai giornalisti nazionali di settore, a Macerata regalerà tutto il suo estro e il suo incredibile pianismo.
Si chiude poi domenica 8 con una ventata dal Portogallo. Infatti il cortile di Palazzo Buonaccorsi sarà palcoscenico ideale dell’ensemble composto dal sassofonista Ricardo Toscano, dal pianista Joao Pedro Coelho e dal batterista Joao Pereira.
Il territorio, le giovani eccellenze e l’internazionalità, tre tessere che si intersecano per una piccola rassegna che va ad impreziosire, grazie alla qualità della proposta artistica e alla location mozzafiato, un’estate maceratese davvero ricca di cultura e di eventi.
Fine settimana dedicato al benessere e alle due ruote a Civitanova. Si apre sabato 23 giugno, al varco sul mare, la sesta edizione del Ducati village, evento che proseguirà fino a domenica 24. L'apertura del villaggio è prevista alle ore 15, quando si darà spazio al test drive, mentre alle ore 18,30 è in programma la parata. Alle 19,30 apertura stand street food e apericena con musica e intrattenimento. La domenica, alle ore 11 partenza del giro turistico. Nel corso della due giorni saranno esposte numerose Ducati vintage e MotoGP.
Sempre domenica 24, la città festeggia la Giornata mondiale dello yoga, grazie all'associazione yoga "Shakti" che organizza con il patrocinio del Comune, nel parco della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, un pomeriggio per far conoscere questa antica disciplina. Le lezioni dedicate sia ai bambini che agli adulti sono gratuite.
La sera, i suoni del blues e del funk si affacciano nella cornice di Piazza Conchiglia con Sconcerto Quintet. On stage, Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.
Chi preferisse invece una due giorni di mare, potrà usufruire del bus navetta gratuito messo a disposizione da Atac e Assessorato al Turismo con capolinea all'ex liceo scientifico. La navetta da Fontespina, dove si trovano i parcheggi di via Costa e via della Giustizia, raccoglie i bagnanti in via Bragadin, via Saragat e all’angolo fra via Friuli e via Doria. Da qui tramite sottopasso raggiunge lo chalet Batik fino alla Lampara ed effettua le fermate presso tutti gli altri stabilimenti.
La serata di Popsophia, annullata per maltempo, sarà recuperata domenica primo luglio.
Calice, porta calice e piatto gourmet! Si può festeggiare anche così Giacomo Leopardi, il genio di Recanati, nelle celebrazioni del suo compleanno! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, nell’ambito del Grand Tour delle Marche, che vedrà come “narratore d’eccezione” un personaggio molto noto al grande pubbli-co: Tinto, conduttore di Decanter, in onda su RAI-Radio2, ed anche di Frigo, trasmissione televi-siva del secondo canale RAI.Assaggi d’infinito è il nome dell’iniziativa in programma nel tardo pomeriggio di sabato 30 giugno, a partire dalle 18.30, nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al cen-tro della città. Chef creativi e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione senso-riale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro.
Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa la-sagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana.L’evento fa parte del programma “In festa con Giacomo” attraverso il quale, dal 29 giu-gno al 1° luglio, Recanati festeggia il compleanno del poeta con un fine settimana da vivere tra suggestioni ottocentesche, incontri con la poesia e con il tour “Colle dell’Infinito Experience”.
La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di Tipicità ed ANCI. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” tutte le informazioni per realizzare la propria esperienza di viaggio a Recanati e nel territorio circostante, tra proposte culturali, accoglienza autentica ed itine-rari emozionali.
INFO: 0734.225237, segreteria@tipicita.it, www.tipicitaexperience.it
Sabato 23 giugno, alle 18, s’inaugura a Palazzo Claudi, a Serrapetrona, la mostra internazionale di libri d’artista “RM – LA / Contesti – Contexts. Opere e dialoghi Roma – Los Angeles”. Alla cerimonia saranno presenti, fra gli altri, il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi, il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e le curatrici della mostra.
La mostra, a cura di Stefania Severi, nasce da un’idea di John David O’Brien, artista di Los Angeles, e Lydia Predominato , artista della Fiber Art residente a Roma. Da qui il titolo che “gioca” tra testo e tessitura. La mostra è stata coordinata e realizzata dalla Galleria Sinopia di Roma, che ha voluto con questo importante evento celebrare i 30 anni di attività nel suggestivo spazio di via dei Banchi Nuovi 21, nel cuore del centro storico capitolino. La mostra infatti ha avuto il suo esordio il 3 maggio a Roma, presso la Galleria, sotto l’attenta visione della gallerista Raffaella Lupi.
Il libro d’artista nell’accezione moderna si fa risalire al Futurismo. Tra le opere vi è un libro di Sante Monachesi (Macerata 1910 – Roma 1991), che giovanissimo aderì al “Gruppo Umberto Boccioni. Movimento Futurista delle Marche”. Insieme a Monachesi sono presenti altri 19 artisti, italiani e americani, che declinano in modo diverso il libro d’artista. Si va dal libro a leporello o organetto al libro-oggetto non sfogliabile, dal libro realizzato con tecniche grafiche a quello dipinto, dal libro con immagini elaborate al computer a quello a rotolo. Vari i materiali, dalla carta fatta a mano al metallo, dalla ceramica alla lastra radiografica.
Tra gli artisti presenti vi è Laura Selmistraytite, con un libro realizzato presso il Centro Kaus di Urbino sotto la guida del Maestro Giuliano Santini, a seguito di un progetto di libri su versi del poeta Claudio Caludi, promosso dalla Fondazione Claudi.
Il catalogo italiano-inglese, nella realizzazione grafica di Riccardo Pieroni, contiene interventi di Massimo Ciambotti, Maria Vittoria Lupi, John David O’Brien, Lydia Predominato, Stefania Severi.
Le opere invece sono di Riccardo Ajossa, Vito Capone, Francesca Cataldi, Fiorella Corsi, Marzia Corteggiani, Daniela Costanzo Giorgio, Steve De Groodt, Mary Addison Hackett, Sante Monachesi, Nancy Monk, John David O’Brien, Lucia Pagliuca, Lydia Predominato, Steve Roden, Virginia Ryan, Laura Selmistraytite, Susan M. Sironi, Maria Grazia Tata, Justin Randolph Thompson, Joan Weinzettle.
Sostengono l’iniziativa: la Cooperativa sociale Apriti Sesamo, di Roma (www.apritisesamo.org), e la “Sinopia Galleria”, di Roma (www.sinopiagalleria.com).
----
Mostra internazionale di libri d’artista:
RM – LA / CONTESTI – CONTEXTS - Opere e Dialoghi ROMA - LOS ANGELES
Serrapetrona (MC), Palazzo Claudi, Via Rave 7
Dal 23 giugno al 16 settembre 2018
Orario: sabato e domenica h. 16 - 19. Per altri orari, su prenotazione, al numero 3394800381.
Inaugurazione : sabato 23 maggio, alle 18.
L’occasione di presentare la terza edizione del Recanati Art Festival arriva con lo spettacolo teatrale che Magma Associazione Culturale ha organizzato per sabato 23 giugno presso il parco di Villa Colloredo Mels: "Sogno d'una notte di mezza estate". L’evento è l’atto conclusivo di un percorso teatrale coordinato da Silvia Bertini di Magma, compagnia già ospite del Festival, con la quale Whats Art ha costruito una collaborazione proficua, proprio nello spirito del Festival.
“Il parco di Villa Colloredo Mels mi è sembrato immediatamente il luogo ideale dove poter restituire l'atmosfera onirica di una delle opere più belle e popolari di Shakespeare dove Realtà e Magia si incontrano e si fondono come fossero due cerchi concentrici - spiega Silvia, regista dello spettacolo - Le vicende amorose di due coppie di innamorati, che si inseguono in un bosco, andranno ad intrecciarsi col mondo magico di Oberon e Titania che litigano a suon di incantesimi, senza contare l’ operato del folletto Puck che sbaglia a spruzzare il filtro d’amore sugli occhi degli innamorati e dulcis in fundo… una compagnia di improbabili attori che si prepara per allestire una tragedia da recitare davanti al Duca Teseo nel giorno delle sue nozze. La notte, il bosco, la magia, la potenza metamorfica del sogno e dell’amore”.
In scena gli allievi del Corso di Teatro: Fabio Bartolazzi, Francesco Bocci, Monica Clementoni, Marie Condon, Stefania Mandolini, Verdiana Magi, Federico Miccini, Giacomo Pigliacampo e Antonio Napolitanomusiche Feedback in JulyTrucco: Hisako MoriRegia: Silvia BertiniL’evento è realizzato in collaborazione l’Associazione Altra Eco - Centro AltraEconomia di Recanati, che è stata sede del corso. Patrocinio del Comune di Recanati.Inizio 21.15A termine della rappresentazione verrà proiettato un video promo del Recanati Art Festival e verrà illustrata tutta la struttura della nuova edizione.
Premio per il Rotary di Tolentino. Al presidente Stefano Gobbi, durante il congresso distrettuale dell’altra mattina ad Ascoli Piceno, è stato consegnato il Paul Harris Fellow.
Un riconoscimento al lavoro che il Rotary di Tolentino ha svolto nel corso dell’anno rotariano che si sta concludendo grazie all’aiuto del direttivo rosa e di tutti i soci che si sono messi a disposizione. Il club tolentinate si conferma ancora una volta un’eccellenza del Distretto 2090.
Gli amanti dei “Secoli Bui” dovranno attendere. Il trittico di feste medievali a cura dell’Associazione Palio dei Castelli di San Severino slitta di un giorno a causa dell’allerta meteo prevista per la serata di venerdì 22 giugno. Fatto che ha suggerito alla presidentessa Graziella Sparvoli e al suo staff di decidere l’annullamento della giornata d’apertura.
Il programma proseguirà invece invariato per le serate del weekend. Quindi, sia sabato 23 che domenica 24 sarà possibile gustare le “Luci ed ombre dell’era di mezzo”, particolarmente suggestive con il calar della sera. Dal mercato medievale agli spettacoli di falconeria e giocoleria; dai duelli degli armigeri alle disfide di archi e balestre, allietati dalla musica medievale, dai giullari e dalla suggestiva atmosfera che solo il pittoresco castello della frazione di Elcito sa dare, sarà un bel vedere.
L’evento, reso possibile grazie all’Associazione Pro Elcito, prevede anche l’utilizzo da parte dei visitatori di un bus navetta a ciclo continuo con partenza dall’Abbazia di Valfucina e torna, molto atteso, dopo un anno di assenza.
Aumentare il proprio benessere psicofisico e perché no, divertirsi e socializzare è lo scopo dell’iniziativa “Brain walking: un allenamento per il corpo e per la mente”.Il laboratorio è inserito nelle tante iniziative del progetto “Macerata: città amica della persona con demenza” promosso dall’Associazione di volontariato locale Afam Alzheimer uniti Marche Onlus in collaborazione con Il Comune di Macerata e l’associazione sportiva Nordic Walking Green.
Martedì 26 giugno alle 18 ai Giardini Diaz di Macerata partirà un laboratorio di gruppo per persone con più di 60 anni che unirà esercizi di Ginnastica mentale ad un corso di Nordic Walking base.
La letteratura scientifica, infatti, suggerisce che l’associazione tra attività fisica e cognitiva permetta di massimizzare i benefici di entrambe.Il laboratorio è totalmente gratuito, ma occorre iscriversi, per informazioni ed iscrizioni potete chiamare il numero 3779841431.
Un riconoscimento per i 20 anni di attività dell'agriturismo La Finestrella di Camerino. Il sindaco, Gianluca Pasqui, ha voluto omaggiare la famiglia Consoli, consegnando al titolare Roberto la medaglia del Comune. “Un traguardo importante – ha affermato il primo cittadino – che testimonia ancora un volta la grande operosità della nostra gente, che esprime i valori dell'impegno, del lavoro, della famiglia e dello stare insieme nella comunità.
Alla famiglia Consoli le congratulazioni per il ventesimo anno di attività da parte dell'amministrazione e della comunità e l'augurio di un futuro sempre positivo”. La famiglia Consoli gestisce infatti l'attività sin dal 29 maggio del 1998. “Ringraziamo il sindaco e con lui l'amministrazione comunale – ha affermato Roberto Consoli – per aver voluto condividere con noi questo momento importante per la nostra attività, festeggiato assieme a tutte le persone care e i clienti. Questo riconoscimento per noi è un motivo di orgoglio e conferma del lavoro svolto in tutti.
Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche nel 2018 la collaborazione tra il Macerata Opera Festival e Life Strategies (azienda maceratese di proprietà del gruppo Roi, che organizza i più importanti incontri e corsi di formazione a livello nazionale per la crescita personale con illustri scienziati, filosofi e psicologi provenienti da tutto il mondo).Per la sezione “Dialoghi” nei tre lunedì del festival (23 e 30 luglio, 6 agosto), nel cortile di Palazzo Conventati, si svolgerà un ciclo di incontri a tema #verdesperanza intitolato "Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia" (ingresso libero con prenotazione obbligatoria), in cui si alterneranno tre personaggi di primo piano a livello internazionale.Si aggiunge così un nuovo tassello al programma del festival 2018 che vuole sempre più coinvolgere le eccellenze del territorio e proporre un programma aperto a diverse forme d’arte e aspetti della cultura, e non solo al teatro d’opera o alla musica. Si comincia lunedì 23 luglio con lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, impegnato a svelare il segreto della perfetta armonia tra mente e natura. Considerato uno degli esponenti di maggior spicco della Scuola di Palo Alto, ideatore della Terapia Breve Strategica, con le sue scoperte in ambito scientifico e applicativo ha dato vita ad una scuola di pensiero alla quale si ispirano studiosi, terapeuti e manager di tutto il mondo. Autore di oltre 30 libri, tradotti in 10 lingue, è tra le personalità più eminenti dei nostri giorni. Le sue ricerche e la prolungata esperienza pratica lo hanno condotto alla formalizzazione di due modelli operativi: la Terapia Breve Strategica® per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi ed il Problem Solving & Coaching Strategico®, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi efficaci laddove razionalità e tecniche ordinarie non sono in grado di ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali. Per questo incontro a Macerata, Nardone declinerà il tema del festival #verdesperanza, spiegando come sia possibile andare oltre i limiti della paura, per sviluppare l’energia interiore necessaria a trasformare situazioni di estrema sofferenza in bellezza. Lunedì 30 luglio sarà la volta di Daniel Lumera, scrittore, ricercatore e docente universitario, considerato un riferimento a livello internazionale per le scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. Dopo aver rivestito il ruolo di responsabile dell’area cultura e sviluppo presso l’Unesco Club per la Protezione del Patrimonio Immateriale, è stato l’unico ricercatore italiano selezionato nel 2013 per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’Unesco. I suoi studi hanno permesso di definire programmi oggi applicati a livello internazionale per la formazione del personale medico e sanitario, negli istituti penitenziari, nelle università, in aziende pubbliche e private. Per la Giornata Internazionale del Perdono, che ha ideato nel 2017, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ospite del Macerata Opera Festival, nel suo intervento spiegherà le qualità del perdono come perno di una nuova educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita. Lunedì 6 agosto sarà la volta di Max Calderan: esploratore e autore di libri, nel 2007 e nel 2016 è stato il primo uomo al mondo ad attraversare la linea ideale del Tropico del Cancro, in Oman, (437 km in 90 ore) e negli Emirati Arabi (365 km in 128 ore). Consulente sportivo e di genomica avanzata, ha sfidato in solitaria i deserti più impraticabili del mondo, raggiungendo traguardi incredibili e scientificamente inspiegabili. Detentore di 13 record mondiali, ha iniziato a praticare arrampicata e sci estremo, raggiungendo livelli di performance mai realizzati in oltre quindici discipline sportive. Dopo aver ricoperto ruoli manageriali presso importanti aziende farmaceutiche e svolto ricerche sulla privazione del sonno e sui meccanismi di difesa che regolano la paura, ha fondato la Desert Academy e svolge attività di consulenza sportiva e professionale negli Emirati Arabi Uniti. Ispirandosi al tema del Festival, #verdesperanza, Max Calderan illustrerà il percorso che può portare alla riscoperta di noi stessi e del nostro corpo, seguendo una serie di azioni che definiscono il metodo S.P.I.A. coniato personalmente per raggiungere traguardi sportivi e sfruttare a pieno le proprie potenzialità. "Siamo felici di collaborare anche quest’anno con Macerata Opera Festival e di portare un nostro personale contributo all’estate maceratese - dicono i fondatori di Life Strategies Marcello Mancini e Sara Pagnanelli. «Siamo certi che saranno tre serate indimenticabili. Dopo centinaia di eventi organizzati in Italia, non potevamo che promuoverne uno nella nostra città, Macerata, coerentemente con i valori che da sempre orientano il nostro fare impresa. Dopo l’esperienza di Direfare, promossa allo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione post sisma delle Marche, abbiamo continuato a riservare una parte delle nostre risorse alla ricostruzione anche “morale” della nostra terra". L’ingresso agli incontri è gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it.
Estate, tempo di vacanze, ma anche di divertimento. Il Comune di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco e altre associazioni settempedane, ha messo insieme un ricco calendario di eventi per le prossime settimane. “Summer Time” è il titolo del cartellone che, fra giugno e luglio, presenta anzitutto un evento nell’evento con il San Severino Blues Festival insieme alle serate medievali, nell’ambito della rievocazione storica del Palio dei Castelli, ma anche concerti, mostre, spettacoli di artisti di strada, animazione, giornate al museo, proiezioni di film all’aperto e tanto altro ancora.
Da domani (22 giugno) a domenica (24 giugno) tornano le serate medievali del Palio dei Castelli che verranno ospitate nella suggestiva cornice del borgo di Elcito.
Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il teatro Feronia, invece, ospiterà il Feronia International San Severino Festival dedicato alle figure professionali impegnate a teatro. Tutto il centro storico si animerà, poi, sabato 30 giugno per la nuova edizione di “Nottambula”, serata dedicata a musica, animazione, spettacoli di artisti di strada e letture con negozi e musei aperti fino a tarda notte. Domenica 1 luglio secondo appuntamento con “Una Piazza da Bimbi” con animazione a tema, Pompieropoli e ingresso libero anche per i più grandi.
Venerdì 6 luglio fa tappa nelle colline di San Severino Marche il concerto di Simone Cristicchi nell’ambito della rassegna “Risorgimarche” e poi, in serata, Musica Live a Castello al Monte. Domenica 8 luglio l’Avis cittadina festeggerà il 65esimo dalla fondazione con cena e serata di intrattenimento e cabaret in piazza Del Popolo. Il 14 luglio, nella piazzetta largo Servanzi Confidati, la compagnia teatrale Terra dei Fioretti porta in scena la commedia: “Nel Paese delle bugie la verità e una malattia”. Sabato 21 luglio “Summer Music Smile”, concerto di beneficenza dell’Associazione 108 Una Scuola per la Vita. Il 7, il 22 e il 26 luglio tre serate evento nell’ambito del programma 2018 del San Severino Blues Festival.
Ad aprire i concerti live sarà Joe Louis Walker sabato 7 luglio poi domenica 22 luglio sarà la volta di Popa Chubby e dei Superdownhome e giovedì 26 luglio di Chris Cain e Carlos Johnson. Tra giugno e luglio la rassegna di film all’aperto “Una Piazza da Cinema” propone ben cinque film: “Come un gatto in tangenziale” (giovedì 5 luglio), “Coco” (giovedì 12 luglio), “Wonder” (domenica 15 luglio), “Sconnessi” (giovedì 19 luglio) e “A casa tutti bene” (domenica 22 luglio).“Al ricco cartellone di giugno e luglio – sottolinea l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani – si aggiungerà, ovviamente, quello di agosto e settembre che stiamo terminando di predisporre. Anche in questo caso avremo proposte per tutti i gusti e tutte le età. Stiamo cercando con tutte le nostre forze di rendere viva la nostra amata San Severino Marche”.“Per l’estate - aggiunge l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi – abbiamo messo insieme enti, istituzioni e associazioni settempedane. Gli appuntamenti sono tantissimi e a questi ricordo che si aggiungeranno quelli del Teatri di Sanseverino che per la stagione Aperti per Ferie presenta complessivamente ben cinquanta date”.
Sabato 30 giugno sarà un’apertura inedita e quanto mai inaspettata per la 29esima29esima edizione di Teatro antico all’anfiteatro romano di Urbisaglia. Si esibiranno, infatti, gli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico urbs salvia, fortemente voluta, lo scorso anno, da Cristina Arrà, consigliere comunale con delega alla cultura e dall’amministrazione tutta.La Scuola, che conta diciassette allievi, è attiva da ottobre 2017 ed è guidata dal regista ed attore Francesco Facciolli.
L’opera che andrà in scena all’anfiteatro romano il 30 giugno, alle 21.30, è un classico della commedia greca ed è liberamente tratta da lisistrata di Aristofane, per la regia di Francesco Facciolli.“Abbiamo ottenuto un risultato tangibile con la Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa che avevamo in mente da tempo – commenta Cristina Arrà – per valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato, composto da cittadini di Urbisaglia e di tanti altri comuni limitrofi, ci induce a ben sperare anche per il futuro; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valore sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, ormai fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale”.
“Per noi è un grandissimo onore – aggiunge Francesco Facciolli – aprire il la 29esima edizione di Teatro Classico Antico ad Urbisaglia. Non ci sfugge l’importanza di questo appuntamento, ma, al tempo stesso, reputo che questa scuola, la prima nella nostra provincia, possa solo migliorare. Quest’anno si sono avvicinate tante persone, per lo più adulte; il percorso è stato denso, impegnativo ed anche difficile. Metteremo il nostro meglio, ma contiamo anche che sia l’inizio di un viaggio che non faccia intravedere la fine: Urbisaglia ha tanto da raccontare e noi vorremmo continuare ad essere una piccola parte di questo grande racconto”.
Questi gli interpreti che saranno sul palco sabato sera: Maria Luisa Busa, Emanuela Capodarco, Anna Cimarelli, Emanuele Ferrarini, Roberta Fioretti, Samuela Lautizi, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Eleonora Palmieri, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Francesca Violoni e Patrizia Zega.La regia è di Francesco Facciolli con la collaborazione di Scilla Sticchi.
Il costo del biglietto sarà di 8 €; per info e prenotazioni 0733/506566.
Il Gigli Opera Festival si appresta ad incontrare il suo pubblico con una veste rinnovata e ancor più ricca delle sue rivisitazioni. Grazie alla maestria del maestro Riccardo Serenelli - coadiuvato dalla direzione organizzativa di Chiarenza Gentili Mattioli -, il Gigli Opera Festival porterà in scena Rigoletto, La Traviata e il Barbiere di Siviglia rispettivamente nelle date del 2, 8 e 16 agosto.
Grande novità di questa stagione, giunta oggi alla IX edizione, sarà la presenza di un ensemble orchestrale composto da dieci musicisti fra archi e fiati più il pianoforte. Il gruppo sarà diretto dal maestro Serenelli e avrà come leader il violinista Luca Mengoni che curerà inoltre le trascrizioni. Un connubio perfetto fra strumenti e voci introdotti dalle spiegazioni del Maestro che sottolineerà le bellezze delle storie e delle partiture. Un approccio interattivo, quindi, quello che il Gof intende approfondire: uno scambio continuo tra spettatore e artista sul filo delle emozioni.
Il cast sarà pieno di eccellenze di caratura nazionale e internazionale: artista del Teatro Regio di Torino, il baritono Lorenzo Battagion, da Genova Anna Delfino, il tenore Giorgio Casciarri nelle vesti del Duca di Mantova e un altro cantante storico della Maison, Ferruccio Finetti.
Violetta sarà Miriam Marcone vincitrice del concorso di Spoleto a fianco al marchigiano Roberto Jachini Virgili, al veterano Giulio Boschetti e alla londinese Zarah Hible, per il barbiere di Siviglia il baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez, Lilly Jorstad che ha cantato recentemente alla Scala di Milano, Carlo Giacchetta e Alessandro Battiato.Altre iniziative coinvolgeranno gli spettatori che, con il biglietto d’ingresso, potranno vivere un momento di convivialità prima dello spettacolo, gustando le eccellenze del territorio e potranno visitare i musei di Recanati ad un prezzo ridotto.
A completare l’offerta, infine, l’opportunità rivolta agli insegnanti di attivare la “Carta docenti”, mentre per i più piccoli la possibilità di ascoltare una lettura animata prima dello spettacolo grazie alla collaborazione con la professoressa Paola Nicolini, Sara D’Angelo dell’Università di Macerata per il progetto Operattivamente ideato in collaborazione con il giornalista Paolo Scheggia.Informazioni e prenotazioni www.villaincanto.eu, www.vivaticke.it, Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471.
Rai Radio1 proporrà, domani venerdì 22 giugno a partire dalle 21, uno speciale con il meglio delle note ascoltate sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata in occasione di Musicultura 2018. Le serate, condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola, hanno visto alternarsi alcuni tra i nomi più illustri della canzone italiana ed internazionale.
Così, dopo il boom di visitatori per le dirette su Facebook attraverso i canali di Rai3, Radio1, Musicultura e Sos Italia, domani sera si potranno riascoltare le performances degli otto vincitori del concorso a cui si aggiungeranno le voci di Malika Ayane, Brunori Sas, Mirkoeilcane, Procol Harum, Sergio Cammariere, Lo Stato Sociale e Willie Peyote. Uno spazio particolare sarà dedicato a Davide Zilli, emiliano che con la sua ‘Coinquilini’ si è aggiudicato l’edizione 2018 di Musicultura precedendo Daniela Pes, Marco Greco e Pollio.
“Ci siamo, quello di Radio1 è il secondo step che segue la diretta social che ha garantito, grazie a Rai3, Rai Radio1, Sos Italia e Musicultura, una ricaduta davvero importante per ciò che abbiamo proposto nell’Arena Sferisterio. – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli - Con Davide Zilli abbiamo confermato in pieno ciò che Musicultura si è sempre prefissata: proporre una canzone popolare ma intelligente e per nulla retorica. Fin d’ora stiamo immaginando l’edizione numero 30 di Musicultura e lo stiamo già facendo con i nostri partner storici a partire dalla Regione Marche, il Comune di Macerata e, naturalmente la Rai che ci ha seguito anche quest’anno con attenzione e professionalità. Sono molto curioso dell’impatto che Musicultura avrà questa estate su Rai3 che ci ha accolto con grande entusiasmo”.
Il Comune di Matelica, nella persona dell'assessore alla sicurezza Pietro Valeriani, ha accolto favorevolmente il progetto della mutualità di vicinato proposto dall'associazione Insieme in Sicurezza, avviando un percorso di collaborazione per la sicurezza urbana della città."Abbiamo cosi "personalizzato" per Matelica il nostro Vademecum che già nel 2016 abbiamo stampato e distribuito a Macerata ed abbiamo già partecipato con il presidente onorario Iacobone ad un incontro con le scuole contro la droga.Per la presentazione ai cittadini del progetto, parteciperemo al convegno che si terrà a Matelica il prossimo 26 giugno alle 17.30".
Strane visioni cominciate a fine agosto-inizio settembre. Il barista di fiducia che appare ad un tratto vichingo e, al posto del solito orzo, serve sul bancone un boccale di birra.Comincia così, disteso sul lettino, il racconto del professore conformista alla strizzacervelli.Partite di calcetto che diventano campi di battaglia, manifesti elettorali che escono dai muri al grido eroico di Libertà, severe vigilesse tramutate in fatine che sbloccano per magia ingorghi di traffico, partite a freccette vinte da mitiche Elfe che fanno centro con l’arco. “È molto grave dottoressa? Ma che cos’ho?!”. Dipendenza da Montelago la diagnosi certa. Perché chi ci è stato almeno una volta non può più farne a meno.
È lo slogan di lancio dell’edizione 16 di Montelago Celtic Festival, il 2, 3 e 4 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), affidato al trailer 2018 in chiave ironica e giocosa. Sorprese, luoghi, personaggi, duelli, melodie e balli: a rendere credibile l’incredibile torna la Festa Fantastica della Terra di Mezzo nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano.
Diretto da Nikola Brunelli, puro talento anconetano di appena 28 anni, laureato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, regista, filmmaker, cofondatore del gruppo comico-satirico Ware en Valse, il trailer, prodotto da Arte Nomade, è pronto a diventare virale come quello in versione Fantasy dell’anno scorso, a firma di Gianluca Grandinetti, che ha fatto il giro del web con centinaia di migliaia di visualizzazioni. Ed ecco che le visioni del prof. nazionale “Frodo”, Cesare Catà, attore protagonista del trailer, ideologo di Montelago Celtic Festival e responsabile della sezione Cultura della manifestazione, sono anche uno stile di vita, capace di unire generazioni e geografie. Un’idea di realtà, musica, arte e cultura che va oltre, per rinascere ogni volta più forte.
Gli attori del trailer sono Cesare Catà (paziente); Christine Ann Del Bene (psichiatra); Alceo Taruschio (barista/vichingo); Compagnia d’Arme Fortebraccio Veregrense (calciatori/guerrieri); Chiara Icrya Lanciotti (vigilessa/fata); Andrea Garbuglia (giocatore di freccette); Giulia Grandinetti (elfa). Assistente alla regia: Marco Mondaini. Costumi: Arianna Costumi. Buona visione! Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Protezione Civile della Regione Marche, Università di Camerino, e con il patrocino di Federazione Italiana Rugby e Legambiente.Info: www.montelagocelticfestival.it | Trailer: https://youtu.be/YQHPcvTMNuA
Domenica prossima quarto appuntamento per la rassegna civitanovese che coniuga buona musica e ristorazioneIl primo mese di Piazza Conchiglia Sounds si conclude domenica 24 con un mix di blues e funk. La rassegna civitanovese patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, che sino al 26 di agosto riempirà di musica per tutti i gusti la piazzetta omonima, ospita infatti Sconcerto Quintet, formazione composta da Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria.
Un viaggio nell’eleganza spaziando tra blues, funk, jazz e tantissime altre sfumature e influenze musicali che affiorano con estro nel progetto musicale del quintetto. Un percorso affascinante e di grande pienezza che, nella forza della formazione a cinque, esprime tutta la sua forza. Burt Bacharach, Morgan James, John Majer, Karima e Chiara Civello, un tuffo nella grande musica senza tempo e nelle voci di grande spessore. Grande attesa poi per il prosieguo della rassegna nel mese di luglio che proporrà nel salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia ben cinque imperdibili concerti da gustare sorseggiando un buon drink, assaporando un buon piatto o semplicemente accomodandosi in piazza.
Oggi 21 giugno è l'International Yoga Day 2018, la Giornata internazionale dedicata allo yoga. Come ogni anno, non a caso, l'arrivo dell'estate coincide con queste celebrazioni e sarà così anche a Civitanova, dove, nella spiaggia della concessione 4 bis (Bagni Leone), dalle 19:30 ci sarà l'evento "Yoga al solstizio con musica dal vivo".Condotta dall'insegnante Dayana Orazi, titolare e insegnante presso Ganesha Deva Spazio Yoga di Montecosaro, la celebrazione di questa Giornata Mondiale si svolgerà in riva al mare, accompagnando il tramonto a suon di Asana e musica dal vivo. Sarà una vera e propria festa, aperta a tutti, anche principianti, in cui si creerà attraverso la musica, la pratica, il canto dei mantra, un'esperienza di condivisione ed emozione pura, con l'aiuto del sole che nel giorno del solstizio sembra non tramontare mai.L'evento di questa sera vedrà la la speciale collaborazione di Ingrid Svasti, insegnante di Hata Yoga e di Marco Prem Sudeva, musicista di professione, di cui aveva scritto qualche tempo fa (Leggi: https://goo.gl/2MRVkt), che accompagnerà la lezione con le vibrazioni degli hang pan per tutta la pratica e armonium per la parte finale della celebrazione.L'evento è ad offerta libera e consapevole e per partecipare alla lezione è necessaria la prenotazione e un tappetino per la pratica. Per informazioni e prenotazioni contattare Dayana Orazi al 329 2950550