Il territorio maceratese continua ad essere promosso in giro per l’Europa grazie all’azienda Contram spa.
Questa è la volta del comune di Fiastra, del suo lago e del Parco Nazionale dei Monti sibillini, in un meraviglioso tour che toccherà le città turistiche di Zagabria, Sarajevo, Mostar, Medjugorje: un percorso ideato e studiato grazie alla collaborazione tecnica della storica agenzia viaggi settempedana “Palanca viaggi” di Paola Palanca, con il capo gruppo Sergio Mancini.
Ecco un’immagine del bus Contram immortalato con il gruppo in prossimità dell’aeroporto di Sarajevo
La sesta edizione di Rive festival ruota intorno a due parole chiave: i mestieri e le arti, nei tanti significati che queste due parole assumono nella contemporaneità, professioni, lavori, passioni, opportunità, aspirazioni, soprattutto se coniugate alle giovani generazioni.È un’edizione in cui il festival sarà iper-connesso con la città. Moltissime le collaborazioni e le connessioni: con le imprese, che hanno contribuito con idee ed impegno economico; con la scuola, studenti e insegnanti, sia dell’infanzia, sia delle superiori; con le associazioni, i festival della città e le rassegne del territorio; con le nuove realtà dello sport e del mare; con i ristoratori, con le librerie, con la Pinacoteca Moretti, con gli artisti e le persone della cultura.
Questa mattina è avvenuta la presentazione del programma completo. “Rive si distingue per la qualità e per il forte rapporto con il territorio, sia dal punto di vista culturale che imprenditoriale - afferma Ciarapica - e per questo abbiamo trovato giusto confermare questa manifestazione alla sua sesta edizione. Offre un momento di crescita per tutti e siamo orgogliosi di presentarla oggi”. Rive inizia domenica 1 luglio con una installazione tecnologica e artistica di altissimo valore simbolico, che accompagnerà tutto il festival tracciandone la rotta. Un raggio laser lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale, sarà acceso durante la serata. Questa installazione dal forte impatto visivo ed emozionale, sarà visibile fino al Monte Conero ed è stata presa possibile grazie al contributo di aziende locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Venerdì 6 luglio si entra nel vivo del Festival. Si parte a Civitanova Alta con un vero “focus infanzia” dalle 18: laboratori per i più piccoli e incontro con lo scrittore Bruno Tognolini che dialoga su Il mestiere di narrare una storia, l'arte di ascoltare e di scrivere versi. Si prosegue con la mostra personale di Paola Tassetti, la cena per bambini, e alle 21.15 lo spettacolo multimediale al Teatro Annibal Caro di Matthieu Mantanus: Bachbox, le partiture di Bach elaborate al computer diventano meravigliose immagini tridimensionali. Alle 22.30, La Piccola Compagnia Dammacco con lo spettacolo di scottante attualità, Esilio, la storia di un uomo che perde il lavoro, un “esodato” che man mano butta via anche la sua dignità umana, fino a smarrire l'anima. A chiudere la serata è prevista una produzione del Festival: un toccante omaggio al poeta scomparso, Antonio Santori.Sabato 7 luglio, alle 18, il Festival scende al Lido Cluana con la mostra inedita di Claudio Colotti: Micropolis, un reportage dalle strade di Civitanova Marche. Alle 18.30, la giornalista e conduttrice radiofonica di Radio2 Rai, Natascha Lusenti, a Rive nella veste di scrittrice, parla del suo primo romanzo Al mattino stringi forte i desideri; alle 19.30 l'attesissimo incontro con Umberto Galimberti che darà la parola ai giovani con un dialogo insieme alla generazione del nichilismo attivo, poi cena a Lido Cluana, e l’appuntamento con Civitanova danza: Bill T. Jones. Alle 23, sullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d'autore italiana, con una band d'eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro. Domenica 8 luglio si inizia presto con la nuotatona, una maratona in mare di 5 km che congiunge i lidi di Porto Potenza a quelli di Civitanova per professionisti del nuoto. Alle 18 e alle 19 al Moletto Medusa, sul porto, due incontri di “letteratura del mare”: Umberto Mangani con Veda dei Sibillini e Salvatore Basile con il suo ultimo romanzo La leggenda del ragazzo che credeva nel mare. A seguire cena con lo chef Massimo Garofoli: il menù dei pescatori o il menù dei cecchettari? La serata è dedicata all’arte di strada. Dapprima con lo spettacolo di Giorgio Bertolotti, Unicycle dream man, e poi il clou della serata: il grande show dei Black Blues Brothers, ensemble di acrobati keniani in stile americano, che si esibiscono sotto il varco sul mare riprendendo in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con acrobazie fino a 6 metri di altezza. Infine, in tarda serata, il concerto del più grande virtuoso al mondo dell’ukulele Danilo Vignola, accompagnato alle percussioni mediterranee di Giò Didonna in World Tribal Fusion Concert, al Cala Maretto. Rive 2018 si chiude con un brindisi all’estate e dalla spiaggia la visione dello spegnimento del raggio laser.“Un ringraziamento speciale - conclude il direttore artistico Giorgio Felicetti - da parte del Festival a Silvia Catinari, Loris Pisciolini, Elisabetta Cesari, Paola Tassetti, Claudio Colotti, Riccardo Ruggeri, Antonio Malagrida, alle associazioni da Marchebestway a STED; a Civitanova Danza e Non a voce sola; alla Piscina Comunale, al Moletto Medusa e a Cala Maretto”.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.Info: Teatri di Civitanova - Tel. 0733 812936 - info@teatridicivitanova.com.IL PROGRAMMADomenica 1 luglioTorre di Porta Marina - Torre di Cristo reRIVE EVENTIDOM. 1 / ore 21.15 TORRE DI PORTA MARINAACCENSIONE LASER - IL RAGGIO VERDEIdeazione e progetto Riccardo Ruggeri.È un'installazione luminosa che accompagnerà tutto il Festival, da domenica 1 a domenica 8 luglio, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce verde lungo 3.610 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale.Questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile anche a chi non va per mare. Si accende tra il nostro passato ed il nostro futuro, e ci invita con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza.Venerdì 6 luglioCIVITANOVA ALTA“I MESTIERI”RIVE ARTEVenerdì 6 luglio Ore 18,30 SPAZIO MULTIMEDIALE SAN FRANCESCOPAOLA TASSETTIReliquiàrio VegetativusApparati Botanici/Anatomici ArchiviatiL'installazione di Paola Tassetti a Rive Festival, è pensata appositamente per lo spazio multimediale San Francesco, e ne ricoprirà quasi completamente la navata centrale. In RELIQUARIO VEGETATIVUS, gli elementi vegetali, dopo esser stati raccolti, acquistano nuova vita: vengono smaltati e racchiusi in ampolle di vetro. Nelle tele ORGANI BOTANICI, invece, gli elementi vegetali vengono classificati e poi associati agli organi del corpo, fondendosi nella composizione di un unico paesaggio surreale che arricchisce l’immaginario del visitatore. Infine, nelle Cripte Laterali, ci sarà la proiezione del video RHOPOGRAPHIA (pittura di cose umili) e la PERFORMANCE del gruppo sperimentale BITCH NOISE, con visioni sonore di Genere: ELECTRO-FUNKY-NOISE, vestendo visceralmente lo spazio di San Francesco con arte sonora.RIVE ESPOSIZIONEVenerdì 6 luglio dalle ore 18,00 SPAZIO STED - PIAZZA XXV LUGLIO (EX PRETURA)ARTI E MESTIERI: LE TRADIZIONIEsposizione multimediale di foto digitali, video, oggetti di lavoro della tradizione locale.A cura di STED.RIVE LAB INFANZIAVEN. 6 / ore 18.00TEATRO ANNIBAL CAROMATTHIEU MANTANUSLa musica spiegata ai bambiniL'artista ospite della serata con Bachbox, qui in veste di affabulatore e divulgatore, spiega in anteprima ai bambini del festival, i segreti della musica, partendo proprio da Bach.Per info e iscrizioni: T. 347 3665927RIVE INCONTRI VEN. 6 / ore 18.00 CHIOSTRO SANT'AGOSTINOBRUNO TOGNOLINIIl giardino delle storieCon la partecipazione di Loris Pisciolini, insegnante montessoriano ed Elisabetta Cesari, psicologa.Un volo d’angelo (e d’asino) sulle storie che nutrono e orientano la vita, con atterraggio sul romanzo Il giardino dei musi eterni. Trasformare la Selva furiosa in Giardino ordinato, il caos ingovernabile in prassi controllate e ripetibili, è compito degli umani. Le storie sono gli strumenti principali di questo compito. Partiremo da un volo d’uccello sulla narrazione e atterreremo sull’esempio del romanzo Il giardino dei musi eterni, che l’autore brevemente presenterà. Che storia racconta? Perché è ambientato in un cimitero degli animali?È per bambini o per grandi? E si può parlare di eternità ai bambini? E ai grandi? E in un romanzo, addirittura giallo?RIVE LAB INFANZIAVEN. 6 / ore 19.00 CHIOSTRO SANT'AGOSTINOBRUNO TOGNOLINIIl cortile delle rimeRime e ritmi che scappano fuori dai libri per andare a giocare nei cortili dei bambini e in giro nel mondo. Le rime e il metro, paiono forme morte e distanti, sono in realtà ben vive escalcianti nella vita di ogni giorno. Dagli scongiuri agli spot pubblicitari, dai cori degli stadi alle filastrocche di gioco dei bambini, e avanti fino alle poesie d’autore.La Lezione Poetica passa in rassegna queste forme d’uso della poesia scappata dai libri, soffermandosi sulle rime di gioco dei bambini, raccolte in tutta Italia in tutte le lingue e i dialetti, e sulle rime dell’autore stesso, da Mal di pancia calabrone a Rime di Rabbia, dalle 470 Filastrocche della Melevisione a tutte le inedite scritte per chi le chiedeva. Per info e iscrizioni: T. 347 3665927RIVE LAB INFANZIAVEN. 6 / ore 19.00 - PIAZZA XXV LUGLIO (EX PRETURA)LORIS PISCIOLINIPAROLE ACROBATERimbalzando tra la mente e la bocca, tra il dire, il fare e il divenire, la parola diventa gioco.Laboratorio per i bambini della scuola primaria a partire dagli 8 anni.Per info e iscrizioni: T. 347 3665927ORE 20: CENA PER BAMBINI E FAMIGLIERIVE MUSICAVenerdì 6 luglio Ore 21,15 Teatro Annibal Caro - Civitanova AltaMHU MATTHIEU MANTANUS BachboxScene e video Sara CaliumiBachbox mette in scena una bizzarra e futuribile coppia, un pianista classico e un computer. I due affrontano insieme una domanda molto attuale: come interpreta un’intelligenza artificiale un pilastro della musica come la Partita in si bemolle di J.S. Bach, se le viene chiesto di acquisire in contemporanea suoni, rumori, voci e strumenti, della nostra vita quotidiana iper-connessa?L’alternanza tra le danze della Partita di Bach e le loro variazioni elettroniche, scritte dallo stesso Mantanus, viene eseguita dal vivo, nell'incanto tra passato e futuro. E la risposta, umana, in questo caso, arriva agli spettatori, inattesa e potente, accompagnata dalle spettacolari scene video della visual designer Sara Caliumi. Bachbox è il primo lavoro con l'elettronica del pianista e direttore svizzero-belga Matthieu Mantanus, in arte MHU. Le variazioni sperimentano un linguaggio crossover in cui la Partita di Bach, i suoi temi, le armonie e il contrappunto, fungono da fondamenta a un'esplosione di creatività musicale elettronica, e di arte visuale. E la meraviglia di questo spettacolo è per tutti.RIVE TEATROVenerdì 6 luglio Ore 22,30 Chiostro Sant’Agostino - Civitanova AltaPICCOLA COMPAGNIA DAMMACCOEsiliocon Serena Balivo e Mariano Dammaccoideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammaccocon la collaborazione di Serena BalivoEsilio racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, che ha perso il suo lavoro. Quest’uomo, un tragicomico Charlot disorientato dai baffetti sottili e dagli sproporzionati abiti maschili e dall’incedere fantozziano, interpretato da una straordinaria Serena Balivo in stato di grazia, insieme al suo lavoro gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo, all’interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori partecipano al goffo e grottesco tentativo di quest’uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o con le sue ossessioni. Surrealismo e umorismo sono gli unici strumenti rimasti a questo ometto aggrappato a un quadrato di legno, zattera d’una deriva precaria, su cui si consuma un naufragio dell’anima.Spettacolo vincitore Last seen KLP - Finalista al Premio Rete Critica - Finalista al Premio Cassino OFF - Vincitore Festiva Teatrale di Resistenza - Selezione In Box - Serena Balivo finalista al Premio Ubu. RIVE POESIAVenerdì 6 luglio Ore 23,30 Chieda di San Francesco - Civitanova AltaOmaggio ad ANTONIO SANTORILa pagina bianca del possibile e del necessarioPartecipano: Antonio Malagrida, Giorgio Felicetti, Valentina Bonafoni.A poco più di dieci anni dalla sua prematura scomparsa, oggi più che mai la voce di Antonio Santori, attraverso la sua poesia, continua a parlarci, a interrogarci, a emozionarci. È una recensione, è forse una confessione, è certo un ricordo, quello di Antonio Malagrida, amico-allievo di Santori, che presenta a Rive l’OPERA POETICA di Santori, edita da Italic Pequod. Il volume raccoglie i quattro poemi Infinita La Conca (1990), Albergo a ore (1992), Saltata (1996, 2000), La linea alba (2007). In quest’opera colui che scrive, come un cavaliere postmoderno, attraversa un’avventura che è una perigliosa, quanto necessaria, scoperta di un tesoro divino: ossia il dire in versi, assai meglio di quanto non ci dica la vita con ciò che ci succede, il significato del nostro essere qui: “Perché essere in questo luogo / è molto, e certo dire / dove siamo / è il nostro compito”.Sabato 7 luglioLIDO CLUANA“LE ARTI”RIVE FOTOGRAFIASabato 7 luglio Ore 18,00 Lido Cluana - Palazzina Liberty - Civitanova MarcheCLAUDIO COLOTTI Micropolis, la città di provincia al tempo del melting potmostra fotografica, a cura di Marchebestway, in esclusiva per RIVEUn progetto fotografico lungo un anno, per documentare l'evoluzione del lavoro e i mutamenti del tessuto sociale che hanno investito una città collocata sulla costa marchigiana: Civitanova.La crisi, i fenomeni migratori, e per ultimo il sisma del centro Italia, ne hanno fatto la città più popolosa della provincia, conferendole un respiro quasi metropolitano. In questo lavoro per immagini, si è cercato di restituire alla città il suo volto cosmopolita, con tutte le sfumature dell'umanità che la abita, dai ragazzi della generazione Z agli anziani. Nessuna categoria sociale è stata tralasciata dallo sguardo rigoroso di Colotti.Claudio Colotti, 37 anni, giornalista marchigiano, negli ultimi anni si è dedicato con costanza alla street photografy. Un impegno che lo ha portato ad esplorare gli ambienti urbani di moltissime città italiane ed europee. Indimenticabile il suo reportage fotografico dai luoghi del terremoto. Ed ora, in esclusiva per Rive Festival, questo nuovo lavoro, su una Micropolis in divenire, chiamata Civitanova Marche.RIVE INCONTRISabato 7 luglio Ore 18,30 Lido Cluana – Palazzina Liberty - Civitanova MarcheNATASCHA LUSENTIAl mattino stringi forte i desideriED. Garzanti L'atteso esordio letterario di una delle voci radiofoniche più famose d'Italia, che all'alba, apre le nostre giornate con i suoi «Risvegli». Natascha Lusenti ha cominciato a lavorare presto nella carta stampata, ed è arrivata per caso in TV dove ha lavorato a lungo come giornalista, conduttrice e autrice. Da anni incanta il popolo di Radio2 Rai, il suo programma è uno dei più seguiti, ed è amatissima sui social. I suoi tanti ascoltatori chiedevano a gran voce che scrivesse un romanzo: Al mattino stringi forte i desideri racconta la storia di tutti noi quando abbiamo bisogno di ripartire da zero, spaventati e felici allo stesso tempo. Quando ci dimentichiamo che il bello della vita si può trovare nei sorrisi e negli occhi di uno sconosciuto. Nell'ingenua visione del mondo di un bambino.RIVE INCONTRISabato 7 luglio Ore 19,30 Lido Cluana - Civitanova MarcheUMBERTO GALIMBERTILa parola ai giovaniDialogo con la generazione del nichilismo attivoOgni genitore si chiede chi sia il proprio figlio, che cosa desideri, come sia fatto il suo mondo. Ma spesso capire è complicato. Umberto Galimberti sa che nell’era di Facebook e di Instagram la realtà che conta è quella virtuale, il tempo è accelerato e la competizione per ritagliarsi un ruolo nella società è molto forte: “Chi non corre e non vince in questa gara di velocità non è al mondo. In quel mondo virtuale che ormai è più reale del mondo cosiddetto reale”. E come reagiscono i giovani a questa pressione? La fretta che ogni ventenne ha di realizzare i propri sogni rischia di degenerare in una forma di cinismo sconosciuta alla generazione dei suoi genitori. Ragazze e ragazzi si affidano all’indifferenza e al controllo dei sentimenti e delle emozioni, per evitare che le passioni diventino un ostacolo all’autoaffermazione. Questi giovani, allora, hanno bisogno di essere ascoltati e hanno bisogno di risposte. Galimberti dialoga con ciascuno ed esplora le sofferenze, i dubbi, le ansie e i desideri di una generazione. E offre a ogni genitore uno strumento per interrogarsi sui propri figli, per comprendere la profondità delle loro domande e per impedire che tutte le speranze si trasformino in delusioni. In collaborazione con Non a voce sola.DALLE ORE 20: CENA AL LIDO CLUANAFESTIVAL NEL FESTIVALSabato 7 luglio Ore 21,30 – TEATRO ROSSINICIVITANOVA DANZA: BILL T. JONES RIVE MUSICASabato 7 luglio Ore 23,00 Lido Cluana - Civitanova MarcheMARINA REI & PAOLO BENVEGNÙin concerto canzoni contro la disattenzioneMarina Rei: voce, batteria, chitarra acusticaPaolo Benvegnù: voce, chitarra elettrica, tastiereAndrea Franchi: chitarra, tastiereMarco Lazzeri: tastiereLuca Baldini: bassoCiro Fiorucci: batteriaSullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d'autore italiana, con una band d'eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro. Un concerto di gioiosa appartenenza, che si snoda tra brani inediti, riletture di classici della canzone italiana e momenti più significativi dei rispettivi repertori. Canzoni come un viaggio nel tempo, seguendo un percorso di scoperta e di riscoperta della parola, del gesto, del corpo in campo, della nudità delle voci. DOMENICA 8 luglioFESTA DELLE RIVERIVE SPORTDOM. 8 /dalle ore 07.00 alle 12.00LA NUOTATONA organizzata da “Il Grillo Soc.Coop.S.D.”PARTENZA Stabilimento Balneare L’Approdo di Porto Potenza PicenaARRIVO Stabilimento Balneare La Contessa di Civitanova MarcheGARA DI FONDO DI 5 KM per professionistiPER INFO: www.piscinacivitanova.itRIVE RACCONTI DEL MAREDomenica 8 luglio Ore 18,00 Moletto Medusa - Civitanova MarcheUMBERTO MANGANIVeda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vitaAletti Editore Intervengono Anna Treppo, Alessandro Menghi, Giulia Poeta.Veda dei Sibillini è una raccolta di racconti, 14 brevi storie, che nascono dalla profondità della Madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante. I racconti talvolta assumono i contorni di uno scritto iniziatico ed esoterico, in altre occasioni diventano autobiografici e surreali, tuttavia sfuggono dai confini di una definizione di genere. Umberto Mangani con questo suo primo libro ci invita al viaggio della vita, dove i Sibillini ed il mare Adriatico fanno da sfondo.Umberto Mangani, è nato a Fermo. Attualmente vive e lavora a Civitanova Marche. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Messa a fuoco, Quarnero e altri colori e Nove rivelazioni. Ha collaborato con Casa della poesia di Baronissi (Salerno) con la quale ha promosso gli Incontri internazionali di poesia Sidaja (Trieste). Appassionato di fotografia e arte digitale pubblica le sue opere sul sito d'arte francese Artmajeur.RIVE RACCONTI DEL MAREDomenica 8 luglio Ore 19,00 Moletto Medusa - Civitanova MarcheSALVATORE BASILELa leggenda del ragazzo che credeva nel mareSalvatore Basile con il suo romanzo d’esordio, Lo strano viaggio di un oggetto smarrito, ha emozionato migliaia di lettori, e ora, a due anni di distanza, presenta una nuova imperdibile storia, che tocca le corde profonde dell’anima. Un ragazzo senza radici in cerca di sé stesso. Il fascino del mare e i mille segreti che nasconde. Un tuffo ad occhi aperti. Quando si tuffa Marco si sente libero. Ma ora Marco ha paura del mare. Dopo un tuffo da una scogliera si è ferito a una spalla e vede il suo sogno svanire. Non riesce più a fidarsi di quella distesa azzurra. Perché anche il mare lo ha tradito, come hanno sempre fatto tutti nella sua vita. Eppure c’è qualcuno pronto a dimostrargli che la rabbia e la rassegnazione non sono sentimenti giusti per un ragazzo. È Lara, la sua fisioterapista, che si affeziona a lui come nessuno ha mai fatto. Salvatore Basile è nato a Napoli e vive a Roma, dove fa lo sceneggiatore e regista. Ha scritto e ideato molte fiction di successo. Dal 2005 insegna scrittura per la fiction e il cinema presso l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano.DALLE ORE 20: CENA AL LIDO CLUANA CON LO CHEF MASSIMO GAROFOLI: CIBO E LAVOROIl menù dei pescatori o il menù dei cecchettari?RIVE TEATRO DI STRADADomenica 8 luglio Ore 21,00Varco sul mare - Civitanova MarcheGIORGIO BERTOLOTTIUnicycle dream manLo show di Bertolotti rende la piazza un luogo di scambio, un luogo vivo, dove condividere con un pubblico a volte complice e a volte protagonista, uno spettacolo sorprendente, giocoso, imprevedibile. L’ironia tagliente e la semplicità con cui il performer di strada si relaziona con il pubblico, sono il filo conduttore di uno spettacolo dove si susseguono momenti di giocoleria, evoluzioni tecniche a cavallo di un monociclo gigante, e per finale uno strampalato spogliarello in equilibrio su una ruota che lascia il pubblico a bocca aperta!RIVE TEATRO ACROBATICODomenica 8 luglio Ore 21,30 Lido Cluana - Civitanova MarcheTHE BLACK BLUES BROTHERS SHOWLo show dei Black Blues Brothers ha superato le 200 repliche tra festival internazionali, grandi eventi, programmi televisivi e teatri in giro per l’Europa, riscuotendo ovunque un grandissimo successo grazie ai numeri mozzafiato e a una colonna sonora travolgente. Cinque bravissimi acrobati in stile americano, ma con il ritmo e l’energia dell’Africa, propongono uno spettacolo super dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica. Equilibristi, sbandieratori, saltatori dalla fisicità prorompente, giocolieri col fuoco, seguendo le bizze di una scalcagnata radio d’epoca che emette musica rhythm’n’blues, riprendono in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con esilaranti gag che prevedono il coinvolgimento del pubblico, tra incredibili piramidi umane, e fantastici salti con la corda e con i cerchi.RIVE MUSICADomenica 8 luglio Ore 22,45 Cala Maretto - Civitanova MarcheDANILO VIGNOLA & GIÒ DIDONNAin concertoIN COLLABORAZIONE CON CALA MARETTO Per la chiusura della sesta edizione di Rive festival, un concerto in spiaggia, pieno di RITMO & PASSIONE.Danilo Vignola, il piu grande sperimentatore al mondo di tecniche ukulelistiche, unito alle innovazioni percussive di Giò Didonna presentano il loro spettacolo World-Tribal-Fusion, con cui vantano oltre 400 concerti, tenuti nei teatri, jazz club e music club di tutta Europa. Un viaggio coinvolgente nei ritmi e nelle sonorità mediterranee, in cui i due musicisti danno libero sfogo all’arte dell’improvvisazione, rivisitando in chiave moderna melodie tradizionali come rumba, flamenco, taranta, suonando strumenti d’oltreoceano come l’ukulele hawaiano ed il cajòn peruviano, o strumenti moderni come l’hang svizzero, o la balalaika dell’est Europa, unendo così la tradizione alla sperimentazione.Danilo Vignola ha vinto, oltre al premio come miglior artista italiano di strumenti alternativial MEI di Faenza, il premio come miglior Ukulelista Europeo.Seguirà un brindisi finale.
Per festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale, nel contesto delle Celebrazioni Leopardiane, dopo gli interventi di messa in sicurezza statica e restauro a seguito degli eventi sismici del 2016, venerdì 29 giugno in piazza Leopardi alle 17,30 si ritroveranno i Comuni che contribuirono alla costruzione dell'edificio, inaugurato nel 1898, per il rinnovo del Gemellaggio. Alle 18, presso l’Aula Magna del Palazzo Comunale il saluto delle autorità e la prolusione di Gennaro Savarese, professore emerito di Letteratura Italiana dell’ Università “La Sapienza” di Roma.Si parlerà di "Poesia nel mondo", alle 21, in piazza Giacomo Leopardi durante l’ incontro internazionale con Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia”.Alle 22 l’attore Gabriele Lavia proporrà il recital "Lavia dice Leopardi", con le più intense liriche del poeta, da “A Silvia” a “Il passero solitario”, da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a “La sera del dì di festa”.Spettacolo pirotecnico (ore 23) a ritmo di musica per celebrare il compleanno del Poeta con i fuochi che partiranno dal palazzo comunale dove saranno collocate cinque postazioni radiocomandate e allestite suggestive scenografie sotto il loggiato. Le musiche scelte sono quelle di famose colonne sonore che bene si armonizzano con lo spettacolo di luci e colori, e si aprirà con l'Inno d'Italia. L'evento, dalla durata di 15 minuti circa, è a cura della ditta Pierantonetti di Mondavio e realizzato grazie al recanatese Stefano Sabbatini.Sabato 30 giugno, alle 11, presso la sala del Consiglio premiazione del concorso "Diventerò Poeta" proposto nell'ambito del Festival in collaborazione con la Fondazione Bracco: quasi 1500 gli elaborati giunti da ogni angolo d'Italia dai ragazzi delle scuole superiori a cui è rivolto il premio.Alle 18,30 The Wastle Land ( la terra desolata) di T.S.Eliot.Il palinsesto dei festeggiamenti prevede un evento assolutamente speciale, "Assaggi d’infinito", una proposta del Grand Tour delle Marche per omaggiare il grande genio leopardiano. Nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al centro della città, il pomeriggio di sabato 30 giugno sarà possibile compiere un percorso gastronomico nel “genius loci” marchigiano. Calice, porta calice e piatto gourmet! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, che propone assaggi con l’autore affacciati in piazza Leopardi, dinanzi alla statua del poeta. Chef e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione sensoriale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro. Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa lasagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà in nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana. L’incontro sarà coordinato da, Tinto, conduttore su RAI-Radio2 di Decanter e Frigo. Rinnovata la collaborazione con le associazioni Tracce di 800 e con Arafolk che animeranno il centro storico nella giornata di sabato 30 giugno con oltre 100 figuranti e musicanti. L'appuntamento è a partire dalle 18,45 con "La sera del dì di festa" che riporterà la città della poesia e del bel canto agli inizi del diciannovesimo secolo. In piazza Giacomo Leopardi e lungo Corso Persiani i figuranti di Tracce di 800 faranno rivivere antichi mestieri e personaggi attraverso molteplici attività in grado di coinvolgere tutti i presenti. Allestimenti e animazioni andranno di pari passo con le musiche dell'associazione Arafolk e con le danze storiche proposte dall'associazione Marche 800 della Compagnia Nazionale Danze Storiche che darà vita all'evento "Sole a danzar la sera" (ore 21).Nell’ambito di Manifestare Poesia, anche due importanti eventi nel ricco programma ideato da Marco Gentili e promosso dal Comune, dal Centro Mondiale della Poesia e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Entrambi gli incontri avranno inizio alle 24, ingresso libero.Alle 19, all’Aula Magna Mariangela Gualtieri con "Bello mondo" mentre alle 24 al Colle dell’Infinito è di scena Irene Santori con il recital dal titolo "Il libro dei liquidi" accompagnata dalle musiche originali di Francesco Antognoni.Domenica 1 luglio ore 18 (Aula Magna) confronto su "Inversi, poeti che incontrano il pubblico" con alcuni de più grandi autori contemporanei i . Presenti Gian Mario Villalta, Daniele Piccini, Vivian Lamarque, Rossella Frollà e Umberto Piersanti. A seguire, ore 19,00, “Poesia Madre: la Lingua greca” con Nicola Crocetti e Antonis Fostieris. Alle24,00 Al Colle dell’Infinito Maria Grazie Calandrone in "Corpo Reale".
Torna Recina Live nella suggestiva cornice del teatro romano Helvia Recina di Macerata con due appuntamenti.
Sabato 30 giugno “La notte della regina e la regina della notte”, serata di anteprima del Macerata Opera Festival Lirica; domenica 1 luglio “Iliade la prima guerra mondiale” teatro di narrazione con Valerio Massimo Manfredi, prestigiosa tappa della rassegna regionale di teatro classico TAU/Teatri Antichi Uniti promossa dall’Amat.
Alle ore 21.15 di sabato 30 giugno in scena La notte regina e la regina della notte per la regia di Corrado d’Elia, una serata di musica e teatro aspettando il Flauto magico con la regia di Graham Vick in programma per il MOF 2018. Sul palco del teatro romano Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, Francesca Benitez e Cesarina Compagnoni che accompagnano gli spettatori nelle suggestioni dell’opera mozartiana.
Il secondo appuntamento della rassegna Recina Live è domenica 1 luglio con un affascinante viaggio nell’Iliade proposto da un progetto di Sergio Maifredi Iliade un racconto mediterraneo, prodotto dal Teatro Pubblico Ligure. “Iliade è un racconto della prima guerra del Mediterraneo, la prima guerra mondiale, il mare con le terre conosciute intorno, tremila anni fa. Iliade è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno”, scrive Sergio Maifredi. La narrazione orale di questa affascinante opera è affidata a Valerio Massimo Manfredi con Iliade la prima guerra mondiale” Scrittore e narratore, noto per i romanzi storici di grande successo e per le trasmissioni televisive molto seguite, Valerio Massimo Manfredi conduce il racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale, dove l’Iliade è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Così lo descrive: “Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo, il dolore, il rancore, l'amore, il sangue, le armi, la paura, le madri, le spose, i padri, i figli ma soprattutto vi è la morte. La nera morte umanamente temuta, la bella morte eroicamente cercata. La morte che è fine di tutto e che merita rispetto. Achille piangerà assieme a Priamo, il re nemico. Piangeranno insieme, l’uno il corpo dell’amico Patroclo, l’altro il corpo del figlio, Ettore. La guerra riprenderà, Troia sarà rasa al suolo, ma per un attimo la morte impone la tregua per celebrare il funerale di Ettore, domatore di cavalli.”
L’appuntamento maceratese si inserisce nel cartellone del TAU/Teatri Antichi Uniti promossa dall’Amat che, in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali, offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli ad un ampio uso. Ciò si deve all’impegno congiunto di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, AMAT e i Comuni del territorio sedi di teatri e luoghi suggestivi, tra cui Macerata.
Prima dello spettacolo alle ore 19.30 sarà possibile fare una visita guidata al teatro romano Helvia recina a cura di Macerata Musei e partecipare all’aperitivo Aperitau 2018. Sorsi e passeggiate di storia”. I posti sono limitati, prenotazione consigliata 071 2075880 | 349 1941092.
Biglietti per lo spettacolo a 10 euro (posti non numerati) presso la biglietteria dei teatri di piazza Mazzini, dal martedì al sabato 10.30 - 12.30 | 16.30-19.30.
La serata del 30 giugno a cura dell’Associazione Sferisterio è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I biglietti possono essere ritirati fino alle ore 19 nella biglietteria di piazza Mazzini e dalle 20 in poi al teatro romano.
Domani, 26 giugno, alle ore 12, presso i locali dell’Anffas in via Vanvitelli 24, la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata consegnerà all’associazione un mezzo per il trasporto delle persone con disabilità assistite. A ricevere il dono, un Fiat Ducato attrezzato, il Presidente di Anffas, Marco Scarponi, insieme ai ragazzi ospiti del Centro che ogni giorno usufruiscono del servizio trasporto per essere accompagnati in struttura. Il pulmino sarà utilizzato anche per le uscite dei ragazzi che quotidianamente partecipano ad iniziative organizzate nell’ottica della loro piena inclusione sociale. Ad oggi sono circa 50 i ragazzi che frequentano il Centro Diurno e 16 quelli che vivono negli appartamenti della Comunità Alloggio .La Fondazione Girolamo Colonna realizza i propri obiettivi di alto interesse sociale aderendo e finanziando iniziative e progetti di onlus che perseguano le medesime finalità e che siano anch’esse, quindi, impegnate nell’aiuto e salvaguardia delle categorie sociali più svantaggiate.
Il 29 giugno a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus San Giuliano, è in programma un evento organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano, dal titolo “RIACCENDIAMO FRONTIGNANO, dopo il sisma, quale Futuro?”Una serata che nasce con finalità d’intrattenimento, e diventa occasione di confronto e riflessioni sul futuro dell’importante località turistica.La proiezione di audiovisivi mostrerà com’erano Ussita e Frontignano prima, e cosa è successo durante questi ultimi difficilissimi anni. Sarà presentato in prima visione il documentario “Fantasmi tra le Funi” di Filippo Campanile.Molti non sanno che, nonostante il contesto severo, Frontignano non è stata mai abbandonata dai suoi frequentatori più affezionati, e che esiste una vastissima comunità di persone che ne chiede a gran voce la ripartenza.L’evento avrà inizio alle ore 19,30 con un apericena su prenotazione, poi alle ore 20,30 nella sala sinodale, ad ingresso libero, si partirà con le proiezioni e i contributi dei relatori.Interverranno i rappresentati di istituzioni, enti ed organizzazioni che potrebbero esser parte attiva nel difficile percorso di rinascita, porterà il proprio saluto il nuovo Sindaco di Ussita, Vincenzo Marini Marini, parteciperanno inoltre i rappresentanti di altri enti, e i referenti di organizzazioni o associazioni sportive, come ad esempio FISI-cum, Collegio Nazionale Maestri di sci, CAI Macerata, Frontignano Bike Park.Per richiedere ulteriori informazioni si prega di fare riferimento a questo indirizzo e-mail: pro.frontignano@gmail.com
L’evento del 23 Giugno organizzato dall’Associazione La Margutta si è rivelato un successo benaugurante per l’inaugurazione della nuova edizione della celebre rievocazione storica corridoniense.
Chi ben comincia è a metà dell’opera, si suol dire. Quindi, non possiamo che aspettarci che questo valga anche per La Margutta, che lo scorso 23 Giugno ha inaugurato la sua nuova edizione che, come ogni anno, si terrà a cavallo tra l’ultima settimana di Agosto e i primi di Settembre e che, viste le premesse, non potrà che essere un successo.
Sabato 23 Giugno, infatti, La Margutta è tornata a percorrere le vie di Corridonia con un breve Corteo Storico che ha condotto i figuranti e il gruppo tamburi “Vox Ulmi” alla Chiesa di Sant’Agostino, dove poi il parroco don Fabio Moretti ha impartito la benedizione e augurato all’Associazione di riuscire a raggiungere al meglio i risultati del proprio duro lavoro. Una cerimonia senz’altro molto toccante, quella che si è svolta in chiesa, che ha emozionato i presenti e quanti sperano nella riuscita della manifestazione storica.
A seguire, i soci tesserati de La Margutta si sono recati al Centro Sociale “Monsignor Raffaele Vita”, dove ha avuto luogo la cena di festeggiamento e inaugurazione. Più di 150 persone hanno preso parte alla cena, che si è svolta in un clima festoso, eccitato e divertito, animata dai direttivi delle Contrade e dal Consiglio di Cernita che ha lavorato instancabilmente per tutta la serata.
Il Presidente Serenella Ruggeri e gli altri membri del Consiglio di Cernita si dichiarano più che soddisfatti dell’esito della serata, avendo notato da parte della Città l’interesse e la curiosità che sono necessari alla Margutta per vivere e crescere sempre di più.
La Margutta vi aspetta quindi ai suoi numerosi e ricchi eventi che si svolgeranno, come di consueto, dal 25 Agosto al 2 Settembre, ma non pensate di dover aspettare tutto questo tempo prima di sentir di nuovo parlare di questa Associazione: la Margutta prenderà parte ad altri avvenimenti che avranno luogo nel frattempo, a Corridonia (come già avvenuto con l’Infiorata del Corpus Domini dello scorso 3 Giugno) e non solo. Inoltre, la campagna tesseramento è ancora aperta, e continua per tutti coloro che volessero diventare “soci e amici della Margutta” (basta rivolgersi alla pagina Facebook o Instagram della Margutta).
Il cinema Cecchetti prosegue il suo percorso con i grandi film dedicati all’arte. Domani e mercoledì viene proiettato Le memorie di Giorgio Vasari, il docufilm sull’artista toscano, vissuto tra il 1511 e il 1574, che ha dedicato tutta la vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall’esempio degli antichi.
Alternando documenti e ricostruzioni narrative, il regista Luca Verdone ripercorre la biografia del pittore, architetto e storico dell’arte, noto per essere anche stato alla corte di Cosimo de' Medici.
Vasari racconta in prima persona, come in un diario, gli avvenimenti della sua vita e le opere compiute per onorare e diffondere i contenuti e i temi stilistici appresi dai suoi maestri Michelangelo e Andrea Del Sarto. L’artista mette a fuoco i suoi rapporti con i Medici, che governarono il Granducato per molti anni, e i personaggi che conobbe da vicino, come Michelangelo Buonarroti, Francesco Salviati, Tiziano, Pietro Aretino. A vestire i panni di Vasari è l’attore statunitense, ma a lungo attivo in Italia, Brutius Selby. Daniele Monterosi interpreta invece il ruolo di Alessandro de’ Medici, mentre Dino Santoro è Lorenzino de’ Medici e Livia Filippi interpreta la parte di Clementina, modella dell’artista. A indossare le vesti di Michelangelo è Allan Caister Pearce, mentre il giovanissimo artista Giambattista Cungi, citato da Vasari nelle sue Vite, è impersonato da Michael Natelle.
Spettacoli alle 19 e alle 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.
L’estate oramai ha fatto sentire la sua presenza, ed ogni paese si prodiga nell’organizzare feste e sagre per il divertimento dei suoi cittadini e per poter far sì che anche molti avventori esterni possano scoprire le bellezze ed il calore di queste realtà.
Una tra le associazioni più attive di questo anno è sicuramente il Circolo La Torre di Passo di Treia che dal 29 giugno all'1 luglio darà vita ad una nuovissima edizione di "Esta Festa"!
Con la direzione artistica di Inventori di Divertimento, la tre giorni di musica e buon cibo passotreiese ingloberà anche la Notte Bianca.
Si comincerà il 29 giugno con la musica dei divertentissimi C-SIDE, per arrivare al 30 giugno dove avrà proprio luogo la rinnovata Notte Bianca di Passo di Treia con un titolo che lascia presagire l’enorme mole di divertimento contenuta in questo evento: "In viaggio nella storia della musica”.
Ogni quartiere del piccolo borgo si tingerà di un colore dedicato e si inebrierà della musica di una particolare epoca. Sul palco principale si esibiranno i Mas Flow con lo spettacolo Mas On Air in diretta su Multiradio. L’evento "Esta Festa" si concluderà domenica 1 luglio insieme al coinvolgente e prorompente gruppo dal vivo "Varie Età". Non mancheranno ogni giorno stand gastronomici, area bimbi e tante sorprese.
Il Circolo culturale parrocchiale "l'Accademia del Piccione Impazzito" di Mogliano (MC) organizza in occasione del 3° centenario della morte, una conferenza sulla figura della benedettina Suor Virginia Chierichetti (1643-1718) monaca moglianese morta in fama di santità.
La conferenza si terrà sabato 30 giugno alle ore 18.00 presso il convento san Giuseppe di Mogliano.
La monaca benedettina di Mogliano, suor Virginia Benedetta, al secolo Francesca Chierichetti, è uno dei tanti personaggi lasciati in ombra dalla grande storia.
Nacque nel 1643 da un’agiata famiglia moglianese e ripudiò fin dall’adolescenza le ricchezze e la vita mondana; entrò giovanissima come educanda nel monastero di S. Benedetto di Mogliano (oggi S. Giuseppe). Fin dai primi tempi fu al centro dell’attenzione per le apparizioni della defunta suor Maria Eufrasia Boninfanti, avvenute nel 1658.
Nel 1660 compì la solenne professione religiosa dei voti, iniziando così un cammino mistico, colmato dai carismi della bilocazione e della profezia, che la portò a confrontarsi con personaggi di rilievo come arcivescovi e futuri santi e beati. Fu più volte badessa del monastero moglianese, provvedendo anche al suo restauro con la collaborazione del moglianese Giovanni Filippo Carnili che fu suo amico e confidente, tanto che questi, per devozione, decise in seguito di scrivere il racconto della di Lei vita. La religiosa morì in concetto di santità il 13 maggio 1718. Figura affascinante e tutta da riscoprire. Ricorrendo quest’anno il terzo centenario della morte, il circolo culturale parrocchiale “Accademia del piccione impazzito” ha voluto ricordarla dando alle stampe, in tiratura limitata di 77 copie, il testo integrale scritto dal Carnili. Il volume sarà presentato sabato 30 giugno alle ore 18 nel monastero di S. Giuseppe di Mogliano, con gli interventi di p. Roberto Brunelli, Roberto Ghezzi, Cecilia Guarino, Simone Settembri, Anna Luchetti.
Per l'occasione della conferenza anche una visita guidata al palazzo Chierichetti ed agli ambienti più riservati e segreti del Monastero.
Negli ampi spazi del magnifico Loggiato Comunale di via Roma a Sarnano, la ridente cittadina dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, adagiata alle pendici dei Monti Azzurri, ha accolto - fino al 5 Agosto 2018 - la mostra di scultura “Verba Manent”.
Ha aperto il lavori il saluto del Sindaco di Sarnano – avv. Franco Ceregioli che ha poi lasciato il ruolo di moderatore a Giampiero Feliciotti – presidente dell’Unione Montana per un susseguirsi di interventi dei diversi critici d’arte e curatori. Interessante l’intervento del Dr.StefanoTreggiari, che ha presentato la rete eco museale dei Sibillini che affiancherà il percorso del festival con riflessioni e laboratori sulle erbe e sulle tradizioni che legano il territorio agli oracoli, storie e fiabe della Sibilla.
L’evento è stato promosso dall'Unione Montana dei Monti Azzurri , con il patrocinio del Comune di Sarnano, in collaborazione con l'Associazione Culturale LOGOS, Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Acca Edizioni e Galleria Ess&rre di Roma, e si inscrive nell'ambito delle manifestazioni legate al Festival“La Sibilla e i nuovi visionari”. Afferma in merito Giampiero Feliciotti, presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri: "Il festival “La Sibilla e i nuovi visionari” è un progetto volto alla valorizzazione culturale e turistica del territorio dell’entroterra Maceratese alle pendici dei Monti Sibillini, da Leopardi chiamati Monti Azzurri poiché ogni mattina aprendo la finestra egli poteva, dal colle di Recanati, gustare questa cornice dei Sibillini “azzurrastri”, una colorazione affascinante e misterica determinata dalla nebbia, ma che conferiva, e tuttora conferisce, loro la magia di un'apparizione quasi ultraterrena”.
Le diciannove suggestive sculture, prevalentemente in terracotta, di cui parecchi inediti realizzati per l'occasioneaprono un percorso che in modo itinerante ci accompagnerà per tutto l’estate.
L’evento “Verba Manent”, frammenti per voce sacra nel sembiante di un oracolo,presentato oggi , celebra l’oracolo appenninico con una mostra di scultura degli artisti Alberto Bambi, Gianni Guidi, Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Sergio Zanni, Mario Zanoni – tutti presenti in sala -che da sempre con la loro arte indagano il mondo del mito e gli enigmi dell’arcano. “l’intento è quello di continuare a dare voce a quella voce che per voce divina oracolava, mantenedone viva la fiamma preservandone il sibilo”ha affermato Alberto Grossa , curatore e critico d’arte , nel suo intervento.
“La“damnatio memoriae” è uno dei peggiori difetti della cultura nazionale: questa iniziativa, che rievoca un “rassemblement” di mito e di storia, capta su di se un vero protagonismo nel panorama degli eventi dell’estate italiana- ha ribadito la curatrice Marilena Spataro : “verba manent”- così attenta a coinvolgere storie misteriche ed opere d’arte nel ricordo del segno letterario dei Monti Azzurri voluto da Giacomo Leopardi - potrebbe essere la base per la costruzione di un Parco letterario nel cuore dell’Appennino fortificato di anno in anno da nuove suggestioni in grado di perpetuare la grande seduzione del mito della Sibilla e quindi di un legame originale con la tradizione orale dei Monti Sibillini. Un sentito ringraziamento all’Assessore Moreno Pieroni che ha sostenuto con convinzione il progetto davvero eccezionale: La Sibilla e i nuovi visionari. Festival del pensiero contemporaneo ”.
Tagliato pochi giorni fa il traguardo degli ottanta Mecenati, prosegue a ritmo sostenuto la campagna di adesioni al progetto di sostegno alo Sferisterio che da tre anni raccoglie riconoscimenti e prestigiosi premi dedicati alla raccolta di fondi per le istituzioni culturali italiane.Ultimi venti posti disponibili a poco meno di un mese dall’inaugurazione del Festival. Un dato assolutamente positivo che conferma la capacità del Macerata Opera Festival di reperire nuove risorse private.È importante in questo senso sottolineare che le grandi donazioni in Art Bonus dei Mecenati Giovanni Fabiani, Nuova Simonelli, Artelito, Sabry Maglieria e Atlantico, insieme superano i 100mila euro.Per la prima volta, inoltre i Mecenati avranno la possibilità – il prossimo 2 luglio allo Sferisterio – di incontrare i cast e brindare con loro all’inizio delle produzioni 2018.L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.Come negli anni scorsi, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo).Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.Ad oggi, i Mecenati, fra conferme e new entry, sono: Mario Baldassarri, Caterina ed Enrico Bigelli, Rosa Marisa Borraccini, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Marino e Gabriella Carbonari, Roberto Cartechini, Gianfranco Cesaretti, Stefano Clementoni, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Germano Ercoli, Raffaella Ercoli, Silvia Ercoli, Giuseppe Falco, Alessio Formica, Carla Maria Francalancia, Monica Francalancia, Fiorenzo Fusari, Guido Guidi, Sabrina Malagrida, Alfredo Mancini, Paolo Margione, Giacinta Messi, Luciano Messi, Barbara Minghetti, Stefania Monteverde, Mario Montalboddi, Carlo Alberto Nicolini, Stefano Parcaroli, Lucia Parcaroli, Sandro Parcaroli, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luciano Pingi, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Niccola Rossi, Amedeo Scauda, Angelo Sciapichetti, Rita Servidei, Marco Sigona, Giulia Spina, Maria Rosanna Talevi, Giancarlo Temperilli, Franco Teppa, Orietta Maria Varnelli e ci sono donazioni a nome di Carlo Perucci - Anita Caminada e Alberto Girolami, in loro ricordo.Si aggiungono alla lista dei mecenati anche gli Associati Fisiomed e le aziende Artelito Srl, Atlantico Srl, Centrale Macerata, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Microtel Srl, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei Fiori, Performance Strategies, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Tecne 90 Spa e gli studi Andreozzi & Associati, Tartuferi & Associati e quello notarile Alfonso Rossi.Come lo scorso anno sono presenti i due Atenei del territorio, Unicam e Unimc, a cui si unisce l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’elenco si chiude con l’Associazione Amici dello Sferisterio, il Kiwanis Club Macerata, l’International Inner Wheel Macerata, il Rotary Club di Macerata, il Rotary “Matteo Ricci”.
L’ Amministrazione Comunale di Colmurano ha organizzato per ieri una serata rivolta ai giovani che hanno partecipato al Progetto G.A.I.A. (Giovani artisti in azione) finanziato dalla Regione Marche.
Ospite d’onore la cantautrice Alessandra Machella, rivelazione del programma di Rai2 “The Voice of Italy 2018” che ha ammaliato i giudici reinterpretando, in uno stile tutto suo, “Andiamo a Comandare” di Rovazzi.
L’artista, spigliata e spontanea, dai grandi occhi che sorridono e lasciano trapelare ogni singola emozione, dopo aver spronato i ragazzi a perseguire i propri sogni ha presentato il suo nuovo singolo dai ritmi decisamente estivi “NVLA – Nessuno Vuole L’Amore”, perfettamente in linea con il tema della serata relativo alle dipendenze digitali, infatti il testo ironizza sul mondo social in cui viviamo e che forse un po’ sta sostituendo i sentimenti migliori.
Tra un brano e l’altro, rigorosamente voce e chitarra, i presenti hanno potuto assistere alla proiezione del cortometraggio curato da “Officine Mattòli”, scritto e interpretato dai ragazzi durante gli incontri previsti dal Progetto G.A.I.A. ed intitolato “Combattere le dipendenze è un gioco di squadra. Vuoi giocare con noi?”.
Nel corso della serata si è unito al gruppo dei giovani anche Denis Bonjaku, vincitore di “The Voice kids Albania 2018”, il quale ha improvvisato duetti con Alessandra Machella dando vita ad una serata all’insegna dell’allegria, dell’arte e dell’amicizia.
Si è svolta questa mattina, nella sede della Provincia a Macerata, una conferenza stampa per la presentazione del Fool Festival di Morrovalle che si svolgerà dal 27 giugno al 1 luglio.
Il Festival è organizzato dall'associazione no profit "Primavera Morrovalle" composta da volontari e presieduta da Francesco Sopranzi.
"Il Fool Festival è l'espressione di una gioventù che non ha mai smesso di sognare un mondo diverso e ricco di cultura - ha affermato Sopranzi - ma anche uno spazio pubblico vivo, attraversabile da tutti e in cui le arti, gli incontri e i dibattiti sono l'occasione per ridurre le distanze di punti di vista, età e di approccio che spesso rendono difficile il vivere insieme".
"Il Fool Festival nasce nel 2012 come Festivalbeer Morrovalle - ha continuato Sopranzi - ma negli anni abbiamo sentito la necessità di andare oltre una semplice festa della birra e di creare qualcosa di innovativo che andasse a valorizzare la città tutta: da qui il Fool Festival che si ispira ai più grandi festival internazionali per portare la cultura tra la gente e i giovani".
L'evento, ormai giunto alla sua sesta edizione, è riuscito negli anni a portare a Morrovalle migliaia di persone: partendo dalla musica che è stato di certo il fattore di maggior richiamo, il festival nel tempo ha cercato di soddisfare anche altre esigenze dei partecipanti. Si è infatti dotato di un'area camping dove si può pernottare, vengono organizzate attività didattiche per i più piccoli, nonchè stand gastronomici, il mercatino dell'antiquariato e, novità di quest'anno, l'aperitivo, che avrà inizio dalle 18:30 per tutti e cinque i giorni del festival.
Fool Festival è così pronto a diventare una delle manifestazioni culturali più interessanti nel panorama italiano, una vera e propria folle rivoluzione artistica.
La Città di San Severino Marche da lunedì (25 giugno) a venerdì (28 giugno) si trasforma nella capitale del mondo che ruota dietro le quinte dei teatri per ospitare la prima edizione dell’International San Severino Festival for Backstage Art & Craft.
Modellisti e costumisti ma anche truccatori, scenografi, esperti di computer grafica e tanti altri professionisti del settore, si daranno appuntamento al Feronia per una serie di workshop che saranno aperti, lunedì 25 giugno, dalla conferenza dell’esperto truccatore Bernd Staatz sulla realizzazione efficace di maschere con pellicola. Nel corso della giornata di apertura è prevista una sua seconda conferenza sulle tecniche di floccaggio elettrostatico.
Staatz, capo truccatore all’Opera di Bonn, a Nizza e alla Staatsoper di Amburgo, dal 2005 è capo truccatore alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e direttore di un atelier di truccatori per equipaggiamenti da trucco in Germania e all’estero. Vincitore del premio “Goldene Maske National” 2013 è anche docente in innumerevoli teatri e istituzioni educative e iniziatore e direttore del campionato tedesco per apprendisti truccatori.Sempre lunedì 25 giugno sono poi in programma anche i workshops di Jan Dieckmann e You-Jin Seo che, insieme a Benjamin Tyrrell e Lisa Laurén, formano un team consolidato ed esperto di artisti autonomi.
Con i loro diversi background (costumisti, scenografi, ballerini) offrono una straordinaria conoscenza di metodi e tecniche di lavorazione dei tessuti e di artigianato tradizionale. In numerose produzioni internazionali per il teatro e il cinema si possono apprezzare i loro costumi artistici. Al Feronia parleranno di invecchiamento e degradazione nel settore dei costumi ma anche di fondamenti della colorazione in un secondo incontro in programma per mercoledì 27 giugno.
Martedì 26 giugno, invece, Michael Loncin, truccatore dedicatosi con grande passione al tema della robotica e degli effetti speciali, terrà un corso sulle conoscenze fondamentali per l’applicazione e l’adattamento delle protesi di silicone.In programma poi anche corsi di disegno per pittori e scultori di teatro, di stampa 3D nell’ambito tessile e lezioni su come realizzare un perfetto copricapo.
Una grande quantità di energia verde: questo ci è stato portato dal solstizio d'estate ieri sera a Camporotondo di Fiastrone (MC). Nell'accogliente atmosfera del ristorante "Il Sigillo", di proprietà di Stefano Cicconi, grazie al supporto del sindaco Prof. Emanuele Tondi, sono stati svelati i segreti dell'olio extravergine d'oliva con i suoi punti di forza e di debolezza.
Ospiti speciali erano un gruppo di studenti provenienti dagli Stati Uniti, qui per il Geology Field Camp organizzato da UNICAM. "Il nostro presidente li ha intrattenuti con successo con il suo inglese amichevole, ma improbabile - raccontano i soci dell'associzione Coroncina - Grazie alle traduzioni dei nostri amici Alan Pitts, Anna Finn e Valeria Annibali e della nostra socia Melania Moschini siamo riusciti a spiegare il gusto amaro e piccante dell'olio e dei suoi sapori, come le erbacee, le mandorle verdi, le bacche e il carciofo".
Il carciofo è il profumo tipico dell'olio extravergine di oliva Coroncina monovarietale. Molto interessante anche l'intervento della nutrizionista Annalisa Silenzi che ha sottolineato gli aspetti salutistici dell'olio di qualità. I campioni di olio, degustati e abbinati al buon cibo preparato nella cucina del ristorante "Il Sigillo", sono stati offerti dall'oleificio di Giovenali e dal frantoio Persicorossi, "per riassumere, speriamo che questi studenti tornino al loro paese il ricordo del profumo fruttato del nostro territorio".
A great deal of green energy: this was brought us by the summer solstice yesterday evening at Camporotondo di Fiastrone (MC). In the cozy atmosphere of the restaurant “Il Sigillo”, owned by Stefano Cicconi, thanks to the support of the mayor Prof.
Emanuele Tondi, secrets were unveiled of extra virgin olive oil with its strengths and weaknesses. Special guests were a group of students from the USA, hosted here for the Geology Field Camp organized by UNICAM. "Our President successfully entertained them with his friendly but unlikely English - the Coroncina association tells - Thanks to translations by our friends Alan Pitts , Anna Finn and Valeria Annibali, and by our member Melania Moschini we managed to explain the bitter and the spicy taste of oil and its flavours, like the herbaceous, the green almond, berries, and the artichoke. The artichoke is the typical scent of monovarietal Coroncina extra virgin olive oil".
Very interesting was also the intervention of the nutritionist Annalisa Silenzi who emphasized the health aspects of quality oil. The oil samples, tasted and matched to the good food prepared in the kitchen of the restaurant “Il Sigillo”, were offered by Giovenali oil mill and Persicorossi oil mill ... to sum up, we hope that these students will bring back to their country the memory of the fruity scent of our territory.
Domani e domenica (23 e 24 giugno) Montecassiano ospiterà il “1st International academic conference on music, communication and performance”.
Si tratta del primo convegno a carattere internazionale organizzato dall'Associazione Europea di Musica e Comunicazione che ha sede a Montecassiano. Si tratta di un’associazione giovane che, già nei suoi primi sette mesi di attività, ha portato a Montecassiano masterclass di alto perfezionamento musicale, seminari e presentazioni di libri. Il convegno "1st International Academic Conference on Music, Communication and Performance" ha attratto studiosi e musicisti da Stati Uniti, Nuova Zelanda, Filippine, Regno Unito, Polonia, Austria, Germania, Belgio e Italia.
Ideatore e organizzatore del convegno è il maestro Alberto Nones, presidente dell'associazione, impegnato anche nella realizzazione della seconda edizione del “Montecassiano classical music festival” che si svolgerà dal 4 all’8 luglio prossimi. I lavori del convegno si terranno in lingua inglese e sono aperti ai soci. Gli interessati ad assistere alle relazioni accademiche o alle performance musicali possono associarsi direttamente in occasione degli eventi del convegno, alcuni dei quali si terranno nella sede dell'associazione in piazza cingolani 4 e altri nella chiesa di San Marco.
"Appuntamento con l'Autore", a cui quest'anno La Zattera ha dedicato gran parte della sua attività, raggiunge uno dei momenti più importanti venerdì 6 luglio con la presentazione, presso la sede dell'associazione culturale Zattera in vicolo San Lorenzo a San Severino Marche, del poeta e scrittore Umberto Piersanti del suo ultimo libro "Anime perse".
Diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro, trascritte e interpretate da Umberto Piersanti. Diciotto lampi di vite smarrite che non sempre han trovato la pace.
Enrico ha tagliato la gola a un pescatore per un commento fuori luogo; Mario ha sparato al vicino perché gli rubava la terra. Claudia doveva porre fine alle sofferenze di Lucia; Luisa aveva tutte le ragioni per brindare con la madre, alla morte del padre. Un tempo si chiamavano manicomi criminali, ora sono centri di recupero: ci arrivano persone che non hanno ucciso per interesse o per calcolo, ma in preda alla follia. Da dove vengono, cos’è scattato nella loro testa, e cosa pensano ora, come vivono, al riparo dal mondo? Con delicatezza e immaginazione poetica, senza facili morali e senza mai giudicare, Umberto Piersanti ha condensato in queste pagine le loro storie.Umberto Piersanti è un poeta italiano, una delle figure maggiori della letteratura italiana del XIX secolo. Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967 all'età di ventisei anni, da lì nel corso della sua ultra decennale carriera ha pubblicato, oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa.Nel corso dell'anno 2005 fu uno dei candidati per il Premio Nobel per la Letteratura.La poesia di Piersanti è fortemente caratterizzata da eventi, figure, presenze, apparizioni, la cui intensità viene spesso percepita, in raccordi fulminei, per analogia o, più spesso, per disgiunzione, tra il presente e i ricordi che giacciono nella memoria.
Pubblico delle grandi occasioni per lo spettacolo ideato e condotto dall’eclettico e simpatico Paolo Ruffini che andrà in scena domenica 24 giugno all’anfiteatro del Castello della Rancia, a Tolentino.“Ridere fa bene alla salute” è il titolo scelto per uno show ispirato dai buoni sentimenti stimolati dalla resilenza di chi è abituato a opporsi, combattere e vincere i problemi che lo affliggono. Dal sisma alla diversità, dalle difficoltà della vita allo stato fisico. Tutto si può superare soprattutto con il sorriso e con il “pensiero positivo”.
"Abbiamo pensato a questo grande evento – ricorda il vicesindaco e assessore al Turismo Silvia Luconi – con l’intenzione di passare una serata insieme ad artisti capaci di farci sorridere e di ispirare in tutti noi un senso di generale positività, che possa aiutarci a lasciarci alle spalle tutti i nostri problemi, le negatività derivate dal sisma, facendoci guardare al domani con speranza e fiducia. L’idea è quella di far si che questa sia una data zero perché Paolo Ruffini ha fin da subito raccolto il nostro invito a creare una sorta di festival su questi importanti temi e l’Amministrazione comunale di Tolentino, specie in questi ultimi anni, cerca di tenere accesi i riflettori sulla Città perché oltre alla ricostruzione materiale degli edifici è necessario avviare e consolidare la ricostruzione morale, turistica e culturale di tutto il territorio, dando l’opportunità ai cittadini di avere il piacere di vivere la propria Comunità apprezzando le opportunità che nonostante tutto offre ogni giorno".
Sul palco oltre a Ruffini, livornese doc dal carisma straordinario e la comicità irriverente, ci saranno David Anzalone famoso per un lavoro ironico fatto da chi l’handicap ce l’ha e lo vive prendendosene gioco, ribaltando continuamente il punto di vista e riportando l’handicap per ciò che è, senza giri di parole e pregiudizi, le Principesse divertentissime comiche di Colorado che interpretano in maniera del tutto personale Cenerentola, Biancaneve e la Bella Addormentata nel Bosco e Davide D’Urso, giovane attore comico torinese che si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi monologhi durante il programma televisivo Eccezionale Veramente e ad oggi parte del gruppo di comici dello show televisivo Colorado e che propone il suo show fresco e divertente, in un mix tra cabaret e magia condito da una vena di (in)sana follia.
Appuntamento alle 20.45 con l’apertura dello spettacolo affidata ai ragazzi del laboratorio di teatro danza dell’Istituto superiore Filelfo che presenteranno un assaggio dello “Pseudolus” di Plauto e con le ragazze del Liceo Coreutico che si esibiranno in “Danza oltre i confini”. I Biglietti possono essere acquistati su Liveticket, alla Pro Loco TCT di Tolentino e al Centro Commerciale La Rancia.Si ricorda che sarà possibile anche degustare le tipicità preparate dagli stand gastronomici. Lo spettacolo è una produzione di “Non c’è problema” e del Comune di Tolentino, Assessorato al Turismo, in collaborazione con la Pro Loco TCT. Main sponsor Centro Commerciale La Rancia, Fraternità Sistemi. Sponsor Is Carburanti, Sardellini Costruzioni, Liveticket. Infoline 0733.972937.
Da domani (sabato 23 giugno) prenderà il via, nella piazzetta dei Granali, la rassegna “Dialetto ai Granali”, rassegna di teatro amatoriale che prevede tre appuntamenti di assoluto divertimento.
Gli spettacoli, con inizio alle ore 21:30, saranno proposti anche venerdì 29 giugno e sabato 7 luglio.
In foto: edizione 2017