Mercoledì 20 giugno 2018, alle ore 21.15, al Politeama di Tolentino verrà presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello.
Infatti a seguito del sisma è stato disposto che i Comuni svolgano funzioni di soggetti attuatori per la realizzazione degli studi di micro zonazione sismica di III livello ed operino con il supporto delle strutture tecniche delle Regioni e con l’affiancamento del CMS.
Alla presentazione interverranno il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l'assessore all’Urbanistica Alessandro Massi.
L'illustrazione dello studio sarà a cura di Domenico Venanzini geologo della Geoequipe.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
“E’ un premio che non mi aspettavo perché i cantautori sono per DNA abituati a soffrire- ha detto Davide Zilli vincitore assoluto della 29 ° edizione di Musicultura -ho sviluppato un po' con gli anni il pessimismo di Giacomo Leopardi… da domani farò solo tormentoni estivi in spagnolo”. L’ironico e irriverente professore di italiano al mattino all’Itis Da Vinci di Parma e cantautore pianista classico e jazz la sera, ha così commentato umoristicamente in conferenza stampa la sua vittoria a Musicultura 2018 con la canzone ‘Coinquilini’.
Giocando con le parole, connotate da un’ironia pungente, Davide Zilli ha dedicato il brano di teatro canzone “Coinquilini” agli studenti universitari che si trovano a vivere in quella sorta di “comunismo coatto”, come il cantautore l’ha sarcasticamente definito, che è l’appartamento condiviso. “Né fratelli né cugini, siamo coinquilini” una divertente riflessione sulla vita universitaria. A lui, oltre al Premio per il miglior testo dell'Università di Macerata e Camerino, vanno i 20 mila euro del Premio UBI Banca di Musicultura che userà per preparare il suo nuovo disco. Il cantautore romano Marco Greco con ‘Abbiamo vinto noi’ si è aggiudicato il Premio della critica.
Una memorabile serata che ha registrato il sold out all’Arena Sferisterio di Macerata e quasi 150.000 persone che hanno assistito alle dirette su Facebook tramite le pagine di Rai3 e Rai Radio1. La conduzione dei tre brillanti presentatori, Gianmaurizio Foderaro e John Vignola di Radio 1 Rai e la splendida Metis Di Meo, ha affascinato il grande pubblico del Festival nella sfida finale tra i quattro super finalisti di Musicultura dove Davide Zilli ha avuto la meglio su Pollio, Daniela Pes e Marco Greco.
L’esibizione di Mirkoeilcane si è aperta nel ricordo di Fabrizio Frizzi che sul palco di Musicultura, un anno fa, lo ha decretato vincitore assoluto del Festival 2017. Metis Di Meo ha letto al pubblico il commovente messaggio che Mirko ha pubblicato su facebook il giorno della scomparsa dell’amato conduttore e nel lungo ed emozionante applauso dei presenti, Mirkoeilcane ha intonato le note della canzone con cui ha vinto Musicultura ‘Per Fortuna’ dedicandola a Fabrizio Frizzi. “ Mi sembra di non essere mai sceso da questo palcoscenico, - ha detto Mirkoeilcane - qui c’è qualcosa di magico, mi sono accadute un sacco di cose nell’ultimo anno, posso dire con certezza che sono successe per merito di Musicultura.”
Il cantautore romano accompagnato dai suoi musicisti ha offerto al pubblico del Festival ‘Stiamo tutti bene’ la canzone che lo ha portato alla ribalta al Festival di Sanremo con la quale si è aggiudicato il secondo posto nella categoria Nuove Proposte e il prestigioso Premio della Critica e ha chiuso con un brano del suo nuovo disco Secondo me ‘Se ne riparla a settembre’.
Atmosfere suggestive e toccanti quelle regalate da Brunori Sas, sia al piano che alla chitarra, agli oltre 2.500 presenti allo Sferisterio con note cariche di emozioni tangibili. Il cantautore calabrese, tra i membri del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, ha proposto ‘Canzone contro la paura’, ‘L’uomo nero’ il brano premiato da Amnesty International per la sensibile tematica in difesa dei diritti umani, ‘Lamezia Milano’ e ha chiuso tra gli appalusi emozionati del pubblico con la sua struggente ‘La verità’.
Malika Ayane con la sua straordinaria voce ha ammaliato il pubblico del Festival con un inedito, e suggestivo ritratto della poetica di Jacques Brel, a quaranta anni dalla scomparsa del grande chansonnier belga. Ad aprire l’esibizione la lettura della poesia di Brel “Conosco delle barche” eseguita dall’attore Piero Piccioni
Malika Ayane ha interpretato in italiano ‘La chanson des vieux amants’’ e in francese ‘Le Prochain Amour’ accompagnata dall’ ottetto di archi dell’Accademia della Libellula con un suggestivo arrangiamento per corde. Una meravigliosa interpretazione che ha toccato il cuore dei presenti. “Brel è stato un ambasciatore dei sentimenti che abbiamo dentro, - ha dichiarato Malika Ayane - da lui mi piacerebbe imparare a tradurre le emozioni in parole e musica”
La raffinata ed eclettica cantante, applauditissima, ha chiuso l’ esibizione con una versione acustica del suo nuovo singolo “Stracciabudella” che fa parte dell’album Domino in uscita nell’ autunno prossimo, accompagnata al pianoforte da Carlo Gaudello e da Daniele Parsiani al violino.
Partner sociale di Musicultura SOS Villaggi dei Bambini un’organizzazione internazionale che opera da oltre 60 anni in 135 Paesi del mondo, per far crescere bambini e ragazzi che non hanno il sostegno della loro famiglia. “Il binomio musica-adolescenti è vincente– ha dichiarato la Presidente Maria Grazia Lanzani - ringrazio Musicultura per aver creato per noi la canzone “No child should grow up alone” i proventi andranno a sostegno dei bambini. Un messaggio molto forte per tutte le nostre organizzazioni nel mondo” .
Musicultura andrà in onda su RAI 3 il prossimo 19 agosto 2018 alle ore 23,15; Rai Radio 1 trasmetterà sabato 23 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con il meglio delle serate finali con interviste e contributi dei grandi ospiti .
L'incanto della bellezza... ... della musica, di un ballo, di un abito, di un qualcosa di bello e del canto.D'inCanto è un nuovo evento che l'Associazione Pro Treia vuole realizzare per trascorrere il primo fine settimana dell'estate appena arrivata, sotto le stelle nella bellissima piazza della Repubblica, in compagnia di bella musica e di un qualcosa di particolare che suscita incanto.
Nel corso della prima serata, sabato 23 giugno di d'inCanto, la stilista Federica Bellesi presenterà le sue ultime creazioni e farà da madrina ad alcuni nuovi Fashion Designer del territorio.
La chiusura della prima serata di d'inCanto sarà affidata al concerto dei Sambene.l gruppo folk Sambene (in sargo ‘sangue’, sinonimo di passione, energia) nasce all’inizio del 2015 al’’interno dell’ArsLive Accademia dei cantautori di Recanati, fondata da Lucia Brandoni nel 2012.Il gruppo è frutto della sinergia fra le varie componenti dell’Accademia stessa. In esso, confluiscono, infatti, gli studi di etnomusicologia della fondatrice, Lucia Brandoni (allieva di Roberto Leydi), l’esperienza e la capacità di scrittura del cantautore Marco Sonaglia (compositore, chitarra ritmica, armonica a bocca e voce maschile del gruppo), la vocalità ‘popolare’ e grintosa della cantante Veronica Vivani (di origine sarda), le interpretazioni raffinate e la vocalità espressiva della cantante Roberta Sforza e le sonorità del fisarmonicista Emanuele Storti.Ne esce un ensemble ricco, nonostante l’uso di due soli strumenti (chitarra e fisarmonica) e dei tamburelli affidati alle due cantanti. La direzione musicale di Lucia Brandoni, nonché i suoi arrangiamenti vocali, assicurano ai Sambene un impatto aderente ai modelli della tradizione folk del centro Italia.
Domenica 24 giugno, a d'inCanto, alle 21.15 ci sarà la serata di gala con il concerto degli straordinari Operapop che vedrà anche la partecipazione del comico Stefano Vigilante direttamente da Zelig. Faremo tutti cena insieme gratis con panini tipici e Vernaccia. Per il concerto c'è la possibilità di prenotare un tavolo con 4 posti a sedere con abbinato un calice di Vernaccia a testa e dolcetti semisecchi. Per info e prenotazione tavoli 0733-215919.
Si celebrerà domenica 24 giugno prossimo la 34° Giornata del Donatore di Sangue che quest’anno coincide con il 50° anniversario di fondazione della sezione comunale Avis di Cingoli intitolata al giovane Antonio Galloppa.La dirigenza dell’ente, guidata da Floriana Crescimbeni, ha predisposto il programma che prevede alle 8.30 l’accoglienza delle Avis consorelle marchigiane in Piazza Vittorio Emanuele, quindi nella sala “Verdi” della residenza municipale il momento istituzionale con il saluto delle autorità con gli interventi del sindaco Filippo Saltamartini, Michele Caporossi (direttore generale dell’Azienda Ospedali riuniti di Ancona), Daniela Spadini (Direttore Dipartimento regionale di Medicina Trasfusionale), Alice Simonetti (Componente Esecutivo Avis Nazionale), Massimo Lauri (Presidente Avis Regionale Marche). Al termine ci sarà la premiazione dei donatori con la consegna delle oltre cento benemerenze.
Per le vie cittadine si snoderà il corteo delle delegazioni che sosteranno davanti alla lapide Avis a Porta Pia in ricordo dei donatori defunti e al Sacrario di San Carlo; presterà servizio il Corpo Bandistico di Villa Strada. Alle 11.30 nella Collegiata di S. Esuperanzio il vescovo emerito di Fabriano-Matelica mons. Giancarlo Vecerrica presiederà la solenne liturgia eucaristica animata dalla Corale Polifonica Cingolana che presenterà anche in prima esecuzione il nuovo inno dell’Avis con parole e musica di Rosella Maggiore, armonizzazione per coro della sorella Ilde, direttore della stessa Corale.
Per la ricorrenza del cinquantennale il Santo Padre Francesco ha fatto giungere la sua particolare benedizione apostolica incisa su un’elegante pergamena che sarà letta alla comunità. L’incontro conviviale al ristorante Dei Conti chiuderà la manifestazione. Intanto il gruppo di lavoro sta proseguendo la stesura del volume celebrativo che raccoglie i momenti più importanti dei cinquant’anni dell’attività avisina cingolana con un ricco contributo di fotografie, testimonianze, documenti, notizie, curiosità ed aneddoti
Il programma della giornata QUI
Musica per le strade di Pieve Torina. Si è svolta ieri, domenica 17 giugno, la manifestazione alla quale hanno preso parte, oltre alla Banda di Pieve Torina, diretta dal maestro Vincenzo Correnti, anche la Banda di Terre Roveresche (PU) e il Corpo Bandistico e Majorette di Petriolo. Alle 10,30 ha avuto inizio la suggestiva sfilata dei tre corpi bandistici, accompagnati rispettivamente dal sindaco di Terre Roveresche, Antonio Sebastianelli, e dal vicesindaco di Petriolo, Enrico Vissani: partita dalla sede inagibile del Comune, in via Roma, dopo essere passata all'interno del paese distrutto e di fronte alla nuova scuola Mons.
Paoletti, la prima e l'unica ricostruita in tutto il cratere sismico, la parata ha raggiunto l'area Sae Le Piane e La Serra, la nuova area commerciale, fino ad arrivare agli impianti sportivi comunali e alla Chiesa temporanea in viale Marconi. Un bel momento di festa quello offerto dai musicisti e dalle majorette, proseguito nel pomeriggio con il concerto della Banda di Terre Roveresche che si è esibita al Parco Rodari, di fronte ad un nutrito pubblico. “Devo ringraziare tutti i musicisti e le majorette, e contestualmente le rispettive amministrazioni comunali, che hanno accettato il nostro invito e hanno donato alla comunità di Pieve Torina un bel momento di musica e allegria – ha detto il sindaco Gentilucci – seppure ferita questa comunità ha dimostrato sin da subito una grande forza di volontà e entusiasmo nel volersi riprendere e questi momenti di festa non possono fare altro che rinsaldare lo spirito di paese e la voglia di guardare assieme al futuro”
I Pueri Cantores hanno degnamente celebrato il Cinquantesimo Anniversario della loro prima partecipazione al Macerata Opera Festival con l’esecuzione della parte conclusiva del “MESSIAH” di HANDEL. Il concerto (al quale si riferiscono le foto) si è tenuto presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata sabato scorso, 16 giugno, alla presenza di un folto e attento pubblico, che non ha mancato di far sentire la propria partecipazione ai piccoli cantori di Macerata, all’orchestra giovanile “Sinfonietta Gigli” di Recanati e ai solisti Annarosa Agostini, Simone Polacchi e Massimiliano Fiorani, sotto la direzione del M. Gian Luca Paolucci.
Il monumentale oratorio del musicista inglese sin dalla sua prima esecuzione trova il proprio apice espressivo nel celebre (e talora abusato) “Hallelujah” e anche in questa occasione la tradizione non si è smentita, tanto viva e calorosa è stata l’accoglienza dei presenti. Erano presenti anche alcuni dei cantori che nel 1968 interpretarono la prima “Carmen” e i Pueri hanno scelto, in loro onore, di concludere il concerto con la proiezione di alcune tra le numerosissime fotografie che fanno parte del corposo archivio dei Pueri, ritraenti i tanti gruppi di piccoli cantori che hanno calpestato, nell’arco delle 50 stagioni trascorse, il palco dello Sferisterio.
I cantori di Macerata saranno presenti anche quest’anno al Festival nel “Flauto Magico”, con i solisti che vestiranno i panni dei tre “genietti”, una delle parti più difficili che il teatro musicale preveda per le voci bianche. Il coro parteciperà anche alla Notte dell’Opera del prossimo 2 agosto, con uno spettacolo originale ispirato alle tre opere in cartellone quest’anno, dal titolo “Il bosco di Papageno”, dedicato in modo particolare ai bambini e ai ragazzi. Nuove sfide, dunque, ai quali i Pueri, fedeli alla propria storia ormai quasi sessantennale, non si sottraggono e dalle quali, anzi, trovano lo stimolo giusto per gettare il cuore oltre i numerosi problemi che sempre più si incontrano nella realizzazione delle attività culturali.
L'associazione culturale Li Matti de Montecò non si ferma più. Dopo aver preparato e realizzato lo spettacolo "C'era una volta Loreto" e concluso il progetto gratuito "Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione", da domani martedì 19 giugno il gruppo folk darà vita a nuovi corsi di balli popolari. Una doppia proposta e offerta, distinta per tipologia e location.Da domani e ogni martedì ci si trasferirà nella Sala Boccabianca di Potenza Picena, i corsi si terranno alle 21.15 e vi potranno partecipare tutti, bambini o ragazze di tutte le età. Non solo quindi gli alunni delle classi coinvolte nel progetto di balli popolari terminato recentemente con la recita al Pincio potentino. L'iniziativa è resa possibile dalla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Potenza Picena e della Pro Loco e i partecipanti potranno imparare altri balli della tradizione che poi saranno esibiti in occasione della festa del "Grappolo d'Oro".Sarà insomma un'altra occasione attraverso cui l'insegnante Monia Scocco potrà far apprendere e diffondere le tradizioni della comunità. Qualcosa che appartiene al nostro dna e non va assolutamente perduto, semmai riscoperto e goduto proprio mediante i più piccoli che rappresentano il nostro futuro.Da venerdì 22 giugno invece (e fino ai primi di agosto) ecco la seconda iniziativa. All'Oratorio "Matteo Farina" di Montecosaro inizierà il laboratorio dei bambini "Con le mani e con i piedi". Alle ore 17:15 ci sarà il laboratorio artistico e seguire alle 18.15 quello folkloristico con canti e i balli di una volta.
E’ stato presentato alla Controra di Musicultura il progetto cinematografico “Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa”. Si tratta di un’idea volta alla realizzazione di un film documentario diretto dalla regista Silvia Luciani, all’interno di due comunità, San Ginesio e Penna San Giovanni e, a una serie di proiezioni e incontri formativi nei comuni del sisma accompagnate da dibatti sul tema della resilienza con esperti del settore sociale dell’Ats XVI. All’incontro sono intervenuti Giampiero Feliciotti, presidente Unione Montana dei Monti AzzurriSilvia Luciani, regista e sceneggiatrice, Giovanni Della Ceca, presidente Cgs Vittorio Bachelet, Lucia Della Ceca e Elisa Marucci, progettiste Ats 16, Valerio Valeriani, coordinatore Ats 16 e Federica Di Luca, educatrice e titolare dell'Agrinido della Natura.Il progetto è a cura dall'associazione Cgs Vittorio Bachelet onlus, Musicultura e Unione Montana dei Monti Azzurri ed è vincitore del "Bando per progetti ed iniziative cineaudiovisive - Zona Sisma” della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Regione Marche-Distretto Culturale Evoluto. “E’ la storia di donne coraggiose che vivono in piccoli paesi montani colpiti duramente dal terremoto. Nessuna di loro ha perso la speranza e la forza d’animo - spiega la regista Luciani -. Qui, ora, cosa serve raccontare oggi? Cosa possiamo fare per ricostruire il tessuto sociale? Che cosa ci dicono oggi queste storie? E’ per questo motivo che abbiamo deciso di unire le forze per creare un percorso e dare luce all’esperienza di vita vissuta sulla pelle di chi si piega senza mai spezzarsi. La Resilienza è donna”.Il progetto è un’iniziativa cineaudivisiva che si svilupperà in un percorso teorico e pratico con l’obiettivo di costruire i presupposti di una memoria storica e collettiva futura partendo da ciò che è stato. Durante le fasi di produzione e distribuzione del film saranno coinvolti in un percorso formativo i giovani del Cgs Bachelet e degli istituti scolastici di riferimento del territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Per la colonna sonora del film sono state scelte due canzoni tra le otto vincitrici di Musicultura 2018.
230 persone di ogni sesso ed età in cammino per un sentiero da Visso ad Ussita. Gli uomini del Soccorso Alpino hanno accompagnato oltre 230 persone come angeli custodi lungo il percorso svolgendo la giornata nazionale di "Sicuri sul Sentiero", esponendo tutti i fattori per affrontare un escursione in sicurezza e con l'adeguata attrezzatura e i giusti accorgimenti. L'evento si è svolto in concomitanza con la manifestazione "Camminata +mai Visso>>>>Ussita", che è servita a riportare gente in queste zone colpite dal terremoto.
L’unione di una jazz band con il coro per un’opera jazz dal testo sacro, rappresenta veramente un unicum. Domenica 24 giugno alle ore 18,30 la Colours Jazz Orchestra, il Coro Polifonico “Città di Tolentino” con la partecipazione straordinaria di Rossana Casale come voce solista si esibiranno al Politeama di Tolentino in Sacred Concert di Duke Ellington. Tra il 1966 e il 1974, Duke Ellington scrisse tre concerti sacri per big band, coro, voci soliste che eseguì nelle più importanti chiese degli Stati Uniti e d’Europa come la Grace Cathedral di S.Francisco, la Saint John the Divine Cathedral, l’Abbazia di Westminster a Londra. Attraverso i “Sacred Concert” ‘il Duca’ rappresenta il jazz come arte e il desiderio quindi di portare la musica afroamericana a vertici paragonabili ai linguaggi classici. Questo traguardo gli fu riconosciuto quando nel 1962 fu il primo jazzista in assoluto invitato ad esibirsi al Teatro alla Scala. Nel 1993 fu chiesto al compositore e direttore di coro danese John Hoybye di condurre un laboratorio internazionale sui concerti sacri ellingtoniani. Non essendo disponibili tutte le partiture, Hoybye decise di scrivere dei nuovi arrangiamenti con Peder Pedersen, suo connazionale che dirigeva una big band, per realizzare con lui una raccolta sintetica ma significativa di quei lavori così importanti per la cultura musicale del ‘900.Il concerto si pone al termine di un lungo percorso iniziato a gennaio, organizzato dal Coro Polifonico “Città di Tolentino” in collaborazione con il Politeama, dal titolo Anima Voce, delle masterclass dedicate allo sviluppo della tecnica del canto e interpretazione vocale che hanno visto Rossana Casale nelle vesti di vocal coach. Saranno proprio gli allievi delle masterclass ad aprire il concerto con un’esibizione dedicata ad alcuni standard del mondo Jazz, adattati per l’occasione. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.
Non sarà certo un episodio isolato a mettere in ombra lo straordinario successo fatto registrare da Neverland.
Infatti, sabato sera centinaia di persone sono arrivate a Camerino per partecipare all'evento di inizio estate organizzato dallo staff FreeMonkey Events.
L'evento ha avuto luogo nella splendida località delle Piscine Olimpia di Camerino. Moltissimi i ragazzi accorsi dalle città limitrofe che hanno potuto assistere ad uno spettacolo scenografico ricco di effetti speciali e pirotecnici. E anche questo è un altro passo importante verso la rinascita di un territorio che mostra ancora evidenti le ferite causate dal sisma.
Musei e negozi aperti e poi letture, musica, animazione, degustazioni, artisti di strada e tanto altro ancora. Sabato 30 giugno arriva “Nottambula 2018 Circus Edition”, evento promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche.Per tutto il pomeriggio, e fino a tarda notte, apertura straordinaria dei principali monumenti e dei luoghi simbolo della città come il teatro Feronia, la pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” ma anche, per la prima volta assoluta, i musei di Borgo Conce e poi la chiesa di San Rocco insieme a quella di San Giovanni.
In piazza Del Popolo, dalle ore 18, esibizione della scuola Studio Danza 91, a cura di Alessandra Granata, dalle 19 mercatino dei prodotti tipici “Campagna Amica” a cura di Coldiretti e dalle 21 saggio di fine anno “Ballando in piazza” a cura dell’associazione Studio Dance Academy. Gran finale di serata con l’esibizione C-Side a cura di Pro Loco e associazione culturale La Zattera. Al teatro Feronia esibizione di karate e zumba fitness a cura dell’associazione Idylle, a partire dalle ore 19. A seguire “L’insolita guida” con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e, dalle ore 21, momenti musicali con gli allievi dell’Accademia Feronia. A palazzo Gentili fin dalle ore 20 visita alle stanze nobiliari e dimostrazione dei servizi benessere della struttura.
Dalle ore 18, in via Garibaldi, mercatino della notte e animazione a cura dei commercianti e poi apericena con specialità siciliane e tatuaggi no stop da Bone Art Tatoo. In via Eustachio e via Roma animazione per bambini con spettacolo di bolle di sapone giganti “Le formiche”, a partire dalle 18. Dalle 21,30 esibizione No More Bad Days e Brema con banchetto dolciumi sempre a cura dei commercianti della via.Artisti di strada in scena, dalle ore 20,30, in viale Eustachio con le esibizioni di Mago Caucciù e Pallotto. Dalle 21 animazione con Multiradio e poi punti di ristoro e banchetti con pop corn e zucchero filato. Dalle 18 in via Dante Alighieri musica con Andrea Aquili dj e Birriciclo.
Nella sede dell’associazione La Tavolozza, in via Cesare Battisti, dalle ore 20 mostra di pittura e scultura “La luna degli artisti”. In viale Mazzini, dalle ore 21, dj set con Jacopo Jajiani e, dalle 22, sfilata di moda “Walk in the Circus”. Durante la serata short drinks a cura di Style by Mia e bar Every Time. Nella chiesa di San Giovanni, invece, un tuffo nel Medioevo tra musica e poesia con Roberto Gatta e Stefano Savi “Là dove il sì suona”. Nella sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, in via Salimbani esposizione degli elaboratori del corso di pittura curato da Sabrina Simonelli e del corso di fotografia a cura di Piergiorgio Della Mora. Nella chiesa di San Rocco, dalle 20, visite guidate con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Fania.
Dalle 18, nella pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, inaugurazione della mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”. Anche qui, dalle ore 20, visite guidate con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Dalle 21 l’associazione Sognalibro presenta “Ridere d’amore, l’irriverente dardo di Cupido” con la lettura a cura di Sauro Savelli. Alle 22,30, per la rassegna “Incontri con l’Autore”, i Teatri diSanseverino presentano “La Roccaforte del Buon Gusto” a cura di Luca Maria Cristini, edizioni Affinità Elettive. Dalle 20 apertura dei musei di Borgo Conce con visite guidate ai recenti allestimenti.
Un giorno veramente speciale quello di ieri per "ParadisoMontagna", la giovane associazione naturalistica della guida montecosarese Simone Pantanetti, che con un'escursione alle Gole dell’Infernaccio, ha dato il via ufficialmente alle attività sul terreno.Nonostante si trattasse solamente della prima uscita, si è iniziato subito nel migliore dei modi, con una buona partecipazione di amanti della montagna, di età compresa tra i 30 e i 70 anni, che sono saliti dalle Gole dell’Infernaccio fino ad uno splendido balcone dei Sibillini, a quota 1600 metri, per un percorso classificato di media difficoltà.Guidati da Simone Pantanetti (Accompagnatore di Media Montagna - Guida Parco dei Monti Sibillini) e dagli altri membri di "ParadisoMontagna", gli escursionisti, durante il percorso, hanno ascoltato informazioni storiche e naturalistiche relative ai luoghi visitati e gettato uno sguardo sulle più belle montagne dei Sibillini, dal versante nord della Sibilla fino al Monte Bove.All'arrivo in quota non poteva mancare una buona tazza di caffè con biscotti al seguito e al rientro una deliziosa merenda a base di prodotti tipici locali. Una splendida giornata di sole in compagnia di nuovi amici che condividono l'amore per la natura.Il prossimo appuntamento è fissato per il primo luglio, con la visita alla "Casa nella roccia" ma il programma delle escursioni è molto ricco e potete trovare tutte le info nel sito www.paradisomontagna.it
Lunedì 18 Giugno partirà la sesta edizione del Memorial Roberto Massi al campetto da beach volley vicino allo Chalet Nuah (località Le Grazie, Tolentino).
L'evento è organizzato dall'associazione Vigor Le Grazie, guidata dal nipote di Roberto Massi, Stefano, che è presidente del Direttivo formato da altri 8 soci: Marco Pucciarelli, che si occupa della grafica dell’associazione, Fabienne Fiorani, Giacomo Gardini, Federico Cesaroni, Francesca Marzi, Jessica Santecchia, Nicola Serrani e Aldo Mosca
Il Direttivo odierno ha scelto di rifondare questa associazione senza scopo di lucro, creata direttamente da Roberto Massi negli anni '70: all'epoca fungeva da "bacino" giovanile calcistico, oggi è composta unicamente da ragazzi che organizzano eventi sportivi e cercano di impegnarsi nel sociale, mantenendo viva al contempo la memoria di un uomo che tanto ha dato alla città di Tolentino e non solo.
Dopo le prime quattro edizioni organizzate come tornei di calcio a 5, dall'anno scorso l'associazione ha virato sul Beach Volley, raccogliendo molto incoraggiamento e sostegno da parte di ragazzi e genitori, tanto da riproporlo.
Questo cambio, inizialmente "indotto" a seguito del terremoto che aveva notevolmente ridotto gli spazi fruibili, è subito diventato slancio di valorizzazione di ciò che era rimasto in zona, al fine di non abbandonare l'area a sè stessa; così quest'anno la Vigor ha il piacere di annunciare che le squadre iscritte sono addirittura raddoppiate, a conferma dell'impegno profuso e del sostegno ricevuto, auspicando un bello spettacolo per chiunque abbia voglia anche solo di venire a vedere i ragazzi contendersi il titolo del Memorial.
I ragazzi dell'associazione ci tengono a ringraziare tutti gli sponsor, Nazzareno Serrani, Peppe Piergiacomi e la parrocchia Santa Maria delle Grazie nella figura di Don Andrea Leonesi per il prezioso sostegno ricevuto, indispensabile ai fini del buon andamento della manifestazione.Un grazie anche alla famiglia Mari ed in particolare al signor Giuseppe, il cui aiuto ha permesso di arricchire i premi e la realizzazione delle coppe.
Un enorme ringraziamento conclusivo va inoltre alla gente (ragazzi ed adulti) che partecipa e sostiene tali iniziative, con numeri crescenti che non vietano di pensare, magari in futuro, ad un impegno più concreto nell'ambito sportivo.
Sole e pienone sulle spiagge hanno fatto da sfondo oggi pomeriggio alla festa per la Bandiera Blu ottenuta dalla città di Civitanova Marche per il suo quindicesimo anno. Il lungomare centro ha ospitato la festa organizzata dall'Assessorato al Turismo con spettacoli, musica e attrazioni per i bambini; cerimonia varata dal sindaco Fabrizio Ciarapica che ha ringraziato tutti coloro che ci hanno lavorato, dirigenti e impiegati comunali e operatori del settore. Presenti anche gli assessori Borroni, Capponi, Belletti, Cognigni, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi e diversi consiglieri comunali di maggioranza.
“Voi che siete qui oggi – ha detto Ciarapica sul palco - siete l’anima di Civitanova e la rappresentazione di quanto, facendo gioco di squadra, si possa raggiungere. La Bandiera Blu è di tutti, per questo va festeggiata e quest’anno è il 15° appuntamento che non abbiamo mancato ed è un momento di gioia, soddisfazione e orgoglio. I requisiti per averla non sono solo la purezza e la balneabilità delle nostre acque, ma la raccolta differenziata, la tutela dell’ambiente e tutti gli atti che si compiono per proteggere il nostro mare e la nostra terra.
L’Amministrazione proseguirà questo lavoro con le scelte istituzionali e politiche che possiamo prendere, ma vi chiedo di continuare a collaborare tutti insieme: gli stabilimenti balneari attraverso l’ecosostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità alle persone disabili. Cittadini e turisti di mantenendo sempre pulita la nostra città, perché il rispetto dell’ambiente parte da ciascuno di noi. Continuate quindi a fare la raccolta differenziata e superate quel piccolo momento di pigrizia o di disattenzione che vi porta a gettare i rifiuti che possono essere smaltiti in maniera ecologica, tutti nell’indifferenziato”.
La festa si è aperta con l'Inno di Mameli, dopo la sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Trodica di Morrovalle accompagnate dalla Banda Città di Civitanova.
Molte le associazioni e autorità che hanno ritirato la bandiera nel corso della cerimonia di consegna dei vessilli che si sono trattenuti fino alla foto di gruppo finale.
Presenti i rappresentanti di Capitaneria di Porto, Compagnia Carabinieri, Dirigente Commissariato di Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, il Coordinatore Protezione Civile Civitanova Marche Aurelio Del Medico, Comando Vigili Urbani e Comando Vigili del Fuoco con il capo distaccamento Simoni Michele.
L'elenco di enti e associazioni che hanno ricevuto la bandiera:
Provincia di Macerata - Consigliere provinciale Paolo Renna
Camera di Commercio
Arpam - Dott. Leoni Tristano
Presidente Eco School - Camillo Nardini
Presidente Atac Civitanova - Belvederesi Massimo
Presidente Civitas - Mobili Alberto
Presidente Mercato Ittico - Bonifazi Manuela
Presidente Azienda Speciale Teatri di Civitanova Marche - Santori Aldo
Paolo Ricci
Cosmari - Direttore Giampaoli Giuseppe
Centro Civico Fontespina - Paolucci Nazzareno
Camping Belvedere - Dott. Federico Ercoli
Ass.ne Soccorso Litorale Adriatico - Tommaso Belletti
Abat - Marco Galli
Associazione Camping Club Civitanova - Presidente Gattafoni Gabriele
Associazione Club Foce Chienti - Presidente Paolucci Angelo
Associazione Lega Navale - Presidente Simone Santini
Assoittico - Marco Bonifazi
Associazione Albergatori - Presidente Simone Iuale'
Associazione G.V. Service - Presidente Vaccina Giuseppe
Coldiretti – Giordano Nasini
Associazione Il Madiere – Paolo Nori
Associazione GEA -Presidente Emili Massimo
Club Vela
Croce Verde - Presidente Cesare Bartolucci e Consiliere Marzoli Alessia
CNA - Presidente di zona D'Angelo Carlo
Confartigianato Civitanova – Emiliozzi Giuseppe
Coldiretti - Ferrini Paolo
Coop. Piccola Pesca - Presidente Francesco Calderoni
Coop. Casa del Pescatore Presidente Emili Giuseppe
Assonautica di Macerata, il presidente provinciale Giuseppe Micucci
Prevale il fattore “C”. Sono infatti il Castello di Colleluce fra i grandi e Villa di Cesolo nel settore baby i vincitori del Palio dei Castelli edizione 2018. La kermesse si è conclusa con le consuete emozioni da cuori forti, con la palpitante corsa delle torri dei grandi in cui i verde di Colleluce s’impongono in volata sui campioni uscenti di Di Contro e l’entusiasmante spettacolo pirotecnico a base musicale, la 39^ edizione delle festività in onore del Patrono San Severino.
Il cencio dei bambini, frutto della fantasia dei bimbi-pittori delle scuole dell’Infanzia cittadine di Luzio, Gentili e Virgilio, è stato di nuovo appannaggio dei biancoblù cesolani che si sono imposti abbastanza agevolmente nella classifica generale, grazie anche ai due secondi posti nelle gare più rappresentative del tiro alla fune e della corsa con le torri ed alle tre vittorie nelle competizioni del gioco del mattone, della pallina e della corsa con i trampoli. Taccoli ha provato a riaprire i giochi imponendosi per appena 4 decimi di secondo nella corsa delle torri, ma ormai il margine di vantaggio dei cesolani era troppo ampio e così non è stato possibile ricucire lo strappo da parte dei rosanero della frazione della zona industriale. Nel settore Over, prima della giornata dedicata alle finalissime della corsa delle torri, memorial Amedeo Gubinelli, il sacerdote ispiratore delle competizioni, e del tiro alla fune, memorial Giammario e Graziano Piancatelli, Rione di Contro e Villa di Cesolo comandavano le operazioni.
Dal tiro alla fune, però il primo scossone, con Taccoli campione uscente che, fin lì sornione, ha sfoderato la prestazione perfetta, battendo per due tirate ad uno ed in rimonta i verdi di Colleluce. I quali si sono a loro volta rifatti nella gara più attesa, la corsa delle torri lungo l’anello di piazza del Popolo. La torre verde ha anticipato quella gialloblù di Rione di Contro di appena 1 secondo e 3 decimi e così Colleluce ha scavalcato definitivamente in classifica Di Contro, conquistando il suo quarto Palio over, quest’anno un dipinto dell’ispirato alunno di terza media Alessio Veroli. Il momento più toccante della serata di sabato è stato quello della premiazione delle protagoniste del gioco della brocca ad opera dei famigliari dell’atleta di Di Contro Ilaria Raggi, scomparsa alcune settimane fa a seguito di un terribile incidente stradale. La vittoria della senegalese Mia è stata dedicata da tutti gli atleti del rione alla mammina settempedana. «È stata una bellissima serata – ha commentato al termine il sindaco Rosa Piermattei -; ringrazio tutti gli atleti e gli organizzatori. Serate come questa fanno bene soprattutto a noi grandi».
CLASSIFICA FUNE GRANDI (MEMORIAL GIAMMARIO E GRAZIANO PIANCATELLI)
1)Taccoli punti 15, 2)Colleluce p.12; 3)Cesolo p. 10; 4)Di Contro p. 8
CLASSIFICA FUNE PICCOLI
1)Di Contro punti 15; 2)Cesolo p.12; 3)Taccoli p.10; 4)Colleluce p.8
CLASSIFICA TORRE GRANDI (MEMORIAL DON AMEDEO GUBINELLI)
1)Colleluce p.35; 2)Di Contro p.30; 3)Cesolo p.25; 4)Taccoli p.20
CLASSIFICA TORRE PICCOLI
1)Taccoli punti 35; 2)Cesolo p.30; 3)Colleluce p.25; 4)Di Contro p.20
CLASSIFICA FINALE PALIO DEI GRANDI
1)Castello di Colleluce punti 78; 2)Rione Di Contro p.75; 3)Villa di Cesolo p.69; 4)Rione di Taccoli p.66
CLASSIFICA FINALE PALIO DEI BAMBINI
1)Villa di Cesolo punti 76; 2)Rione di Taccoli p.68; 3)Rione di Contro p.61; 4)Castello di Colleluce p.54
Calorosa accoglienza a Macerata per il raduno regionale dei Bersaglieri.
La città, addobbata di tricolore, ha partecipato con simpatia e stima alla sfilata dei cappelli piumati partita da piazza della Libertà e arrivata ai Giardini Diaz dove, ad attendere i Bersaglieri, c'era la musica delle Fanfare.
Ad aprire la sfilata c'erano i rappresentanti delle associazioni d’arma, seguiti poi dalle crocerossine, i Templari, il gruppo con le divise d’epoca, i ciclisti e poi i bersaglieri normali.
La manifestazione, chiamata Macerata… di corsa, è stata organizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, dall'Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Macerata, in collaborazione con le altre Libere Associazioni e d'Arma, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Macerata, che ha anche contribuito fattivamente alla pianificazione dell’evento.
Svelato il murales di Diego Mandolini, tatuatole lesini e apprezzata firma dell’aerosol art. Eccolo il Dream Day di Monte Cavallo, una giornata speciale voluta fortemente da Selena Abatelli, anima dell’associazione Teniamoci per mano, e dedicata agli abitanti del più piccolo tra i comuni terremotati, e suggellata dall'opera di Mandolini. Questa mattina l’inaugurazione del murales che si trova sugli edifici all’inizio dell’area Sae.
Alla cerimonia presente anche il sindaco Pietro Cecoli che ha avuto, così, l'occasione di fare il punto sulla ricostruzione. Un bilancio amaro dopo quasi due anni: "i progressi nella ricostruzione di venti anni fa, da sogno sono diventati ora un incubo"
All’edizione numero 29 di Musicultura c’è anche la presenza di SOS Villaggi dei Bambini, partner sociale del 2018: una collaborazione che prenderà corpo e voce con una canzone ideata da Musicultura e i cui proventi di vendita andranno a favore dell’organizzazione.
Il Festival ha voluto dedicare un brano esclusivo a SOS Villaggi dei Bambini che diventerà dunque protagonista grazie alle voci dei generosi artisti della Compagnia di Musicultura e domani, sul palco dello Sferisterio, salirà la presidente Maria Grazia Lanzani: “Macerata è stata per noi una splendida sorpresa, ci ha accolto con entusiasmo e curiosità. Il binomio musica-adolescenti è certamente vincente, non unicamente un motivo di svago: rappresenta la possibilità di approfondire pensieri, creare il carattere. E Musicultura, per noi, è sinonimo di correttezza di contenuti e qualità musicale. I ‘nostri’ sono bambini e ragazzi dalla storia difficile, spesso costellata di dolore, separazione, delusioni: chissà se nei prossimi anni qualcuno di loro avrà l’opportunità di raccontare la propria storia in musica su un palco importante come quello di Musicultura. Intanto, domani sera, proporremo, insieme a Rai3 e Radio1, la diretta della serata finale sul nostro profilo Facebook”.
SOS Villaggi dei Bambini da oltre 60 anni in 135 Paesi del mondo, si occupa infatti di bambini e ragazzi che per crescere non possono contare sul sostegno e la presenza dei loro genitori, della loro famiglia. In Italia accogliamo e sosteniamo centinaia di bambini e i ragazzi nei 7 Villaggi.
Si è tenuta venerdì sera alla Biblioteca Filelfica di Tolentuino la presentazione del libro “In Donbass non si passa”. La Resistenza antifascista alle porte dell’Europa" di Alberto Fazolo e Nemo (Roma, Red star press, 2018).
Con la partecipazione del coautore Alberto Fazolo, la serata promossa dall'Anpi di Sarnano, Caldarola e Tolentino insieme all'associazione Città in Comune di Tolentino, ha visto un'mapia partecipazione di cittadini particolarmente attenti a comprendere cosa sta accadendo da quattro anni in Ucraina, vista la cortina di fumo che su questa vicenda è ormai calata da parte dei media occidentali.
E chi, meglio di Alberto Fazolo, poteva spiegare la situazione e illustrarla in maniera chiara e articolata. Fazolo, giornalista ed economista, negli ultimi due anni ha partecipato da volontario ai combattimenti sul fronte degli indipendestisti russi. Il suo è un reportage dal fronte di lotta e di guerriglia che si è sviluppato negli ultimi anni nel Donbass, suscitando un moto di solidarietà internazionale antifascista contro la Junta golpista e ultranazionalista di Kiev, sostenuta dall’Occidente.
La serata ha visto l'importante adesione della libreria Mondadori di Tolentino.