Aggiornato alle: 19:03 Giovedì, 24 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Civitanova Marche

Civitanova, Rive festival racconta “I mestieri le arti”: il programma della sesta edizione

Civitanova, Rive festival racconta “I mestieri le arti”: il programma della sesta edizione

La sesta edizione di Rive festival ruota intorno a due parole chiave: i mestieri e le arti, nei tanti significati che queste due parole assumono nella contemporaneità, professioni, lavori, passioni, opportunità, aspirazioni, soprattutto se coniugate alle giovani generazioni.
È un’edizione in cui il festival sarà iper-connesso con la città. Moltissime le collaborazioni e le connessioni: con le imprese, che hanno contribuito con idee ed impegno economico; con la scuola, studenti e insegnanti, sia dell’infanzia, sia delle superiori; con le associazioni, i festival della città e le rassegne del territorio; con le nuove realtà dello sport e del mare; con i ristoratori, con le librerie, con la Pinacoteca Moretti, con gli artisti e le persone della cultura.

Questa mattina è avvenuta la presentazione del programma completo. “Rive si distingue per la qualità e per il forte rapporto con il territorio, sia dal punto di vista culturale che imprenditoriale - afferma Ciarapica  - e per questo abbiamo trovato giusto confermare questa manifestazione alla sua sesta edizione. Offre un momento di crescita per tutti e siamo orgogliosi di presentarla oggi”. 

Rive inizia domenica 1 luglio con una installazione tecnologica e artistica di altissimo valore simbolico, che accompagnerà tutto il festival tracciandone la rotta. Un raggio laser lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale, sarà acceso durante la serata. Questa installazione dal forte impatto visivo ed emozionale, sarà visibile fino al Monte Conero ed è stata presa possibile grazie al contributo di aziende locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab.

Venerdì 6 luglio si entra nel vivo del Festival. Si parte a Civitanova Alta con un vero “focus infanzia” dalle 18: laboratori per i più piccoli e incontro con lo scrittore Bruno Tognolini che dialoga su Il mestiere di narrare una storia, l'arte di ascoltare e di scrivere versi. Si prosegue con la mostra personale di Paola Tassetti, la cena per bambini, e alle 21.15 lo spettacolo multimediale al Teatro Annibal Caro di Matthieu Mantanus: Bachbox, le partiture di Bach elaborate al computer diventano meravigliose immagini tridimensionali. Alle 22.30, La Piccola Compagnia Dammacco con lo spettacolo di scottante attualità, Esilio, la storia di un uomo che perde il lavoro, un “esodato” che man mano butta via anche la sua dignità umana, fino a smarrire l'anima. A chiudere la serata è prevista una produzione del Festival: un toccante omaggio al poeta scomparso, Antonio Santori.

Sabato 7 luglio, alle 18, il Festival scende al Lido Cluana con la mostra inedita di Claudio Colotti: Micropolis, un reportage dalle strade di Civitanova Marche. Alle 18.30, la giornalista e conduttrice radiofonica di Radio2 Rai, Natascha Lusenti, a Rive nella veste di scrittrice, parla del suo primo romanzo Al mattino stringi forte i desideri; alle 19.30 l'attesissimo incontro con Umberto Galimberti che darà la parola ai giovani con un dialogo insieme alla generazione del nichilismo attivo, poi cena a Lido Cluana, e l’appuntamento con Civitanova danza: Bill T. Jones. Alle 23, sullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d'autore italiana, con una band d'eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro.  

Domenica 8 luglio si inizia presto con la nuotatona, una maratona in mare di 5 km che congiunge i lidi di Porto Potenza a quelli di Civitanova per professionisti del nuoto. Alle 18 e alle 19 al Moletto Medusa, sul porto, due incontri di “letteratura del mare”: Umberto Mangani con Veda dei Sibillini e Salvatore Basile con il suo ultimo romanzo La leggenda del ragazzo che credeva nel mare. A seguire cena con lo chef Massimo Garofoli: il menù dei pescatori o il menù dei cecchettari?
La serata è dedicata all’arte di strada. Dapprima con lo spettacolo di Giorgio Bertolotti, Unicycle dream man, e poi il clou della serata: il grande show dei Black Blues Brothers, ensemble di acrobati keniani in stile americano, che si esibiscono sotto il varco sul mare riprendendo in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con acrobazie fino a 6 metri di altezza. Infine, in tarda serata, il concerto del più grande virtuoso al mondo dell’ukulele Danilo Vignola, accompagnato alle percussioni mediterranee di Giò Didonna in World Tribal Fusion Concert, al Cala Maretto. Rive 2018 si chiude con un brindisi all’estate e dalla spiaggia la visione dello spegnimento del raggio laser.
“Un ringraziamento speciale - conclude il direttore artistico Giorgio Felicetti - da parte del Festival a Silvia Catinari, Loris Pisciolini, Elisabetta Cesari, Paola Tassetti, Claudio Colotti, Riccardo Ruggeri, Antonio Malagrida, alle associazioni da Marchebestway a STED; a Civitanova Danza e Non a voce sola; alla Piscina Comunale, al Moletto Medusa e a Cala Maretto”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.
Info: Teatri di Civitanova - Tel. 0733 812936 - info@teatridicivitanova.com.


IL PROGRAMMA

Domenica 1 luglio
Torre di Porta Marina - Torre di Cristo re

RIVE EVENTI
DOM. 1 / ore 21.15
TORRE DI PORTA MARINA
ACCENSIONE LASER - IL RAGGIO VERDE
Ideazione e progetto Riccardo Ruggeri.
È un'installazione luminosa che accompagnerà tutto il Festival, da domenica 1 a domenica 8 luglio, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce verde lungo 3.610 metri, che congiunge la torre di porta Marina della città alta alla torre del Cristo Re della città portuale.
Questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile anche a chi non va per mare. Si accende tra il nostro passato ed il nostro futuro, e ci invita con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza.

Venerdì 6 luglio
CIVITANOVA ALTA
“I MESTIERI”

RIVE ARTE
Venerdì 6 luglio Ore 18,30
SPAZIO MULTIMEDIALE SAN FRANCESCO
PAOLA TASSETTI
Reliquiàrio Vegetativus
Apparati Botanici/Anatomici Archiviati
L'installazione di Paola Tassetti a Rive Festival, è pensata appositamente per lo spazio multimediale San Francesco, e ne ricoprirà quasi completamente la navata centrale. In RELIQUARIO VEGETATIVUS, gli elementi vegetali, dopo esser stati raccolti, acquistano nuova vita: vengono smaltati e racchiusi in ampolle di vetro. Nelle tele ORGANI BOTANICI, invece, gli elementi vegetali vengono classificati e poi associati agli organi del corpo, fondendosi nella composizione di un unico paesaggio surreale che arricchisce l’immaginario del visitatore. Infine, nelle Cripte Laterali, ci sarà la proiezione del video RHOPOGRAPHIA (pittura di cose umili) e la PERFORMANCE del gruppo sperimentale BITCH NOISE, con visioni sonore di Genere: ELECTRO-FUNKY-NOISE, vestendo visceralmente lo spazio di San Francesco con arte sonora.

RIVE ESPOSIZIONE
Venerdì 6 luglio dalle ore 18,00
SPAZIO STED - PIAZZA XXV LUGLIO (EX PRETURA)
ARTI E MESTIERI: LE TRADIZIONI
Esposizione multimediale di foto digitali, video, oggetti di lavoro della tradizione locale.
A cura di STED.

RIVE LAB INFANZIA
VEN. 6 / ore 18.00
TEATRO ANNIBAL CARO
MATTHIEU MANTANUS
La musica spiegata ai bambini
L'artista ospite della serata con Bachbox, qui in veste di affabulatore e divulgatore, spiega in anteprima ai bambini del festival, i segreti della musica, partendo proprio da Bach.
Per info e iscrizioni: T. 347 3665927

RIVE INCONTRI
VEN. 6 / ore 18.00
CHIOSTRO SANT'AGOSTINO
BRUNO TOGNOLINI
Il giardino delle storie
Con la partecipazione di Loris Pisciolini, insegnante montessoriano ed Elisabetta Cesari, psicologa.
Un volo d’angelo (e d’asino) sulle storie che nutrono e orientano la vita, con atterraggio sul romanzo Il giardino dei musi eterni. Trasformare la Selva furiosa in Giardino ordinato, il caos ingovernabile in prassi controllate e ripetibili, è compito degli umani. Le storie sono gli strumenti principali di questo compito. Partiremo da un volo d’uccello sulla narrazione e atterreremo sull’esempio del romanzo Il giardino dei musi eterni, che l’autore brevemente presenterà. Che storia racconta? Perché è ambientato in un cimitero degli animali?
È per bambini o per grandi? E si può parlare di eternità ai bambini? E ai grandi? E in un romanzo, addirittura giallo?

RIVE LAB INFANZIA
VEN. 6 / ore 19.00
CHIOSTRO SANT'AGOSTINO
BRUNO TOGNOLINI
Il cortile delle rime
Rime e ritmi che scappano fuori dai libri per andare a giocare nei cortili dei bambini e in giro nel mondo. Le rime e il metro, paiono forme morte e distanti, sono in realtà ben vive e
scalcianti nella vita di ogni giorno. Dagli scongiuri agli spot pubblicitari, dai cori degli stadi alle filastrocche di gioco dei bambini, e avanti fino alle poesie d’autore.
La Lezione Poetica passa in rassegna queste forme d’uso della poesia scappata dai libri, soffermandosi sulle rime di gioco dei bambini, raccolte in tutta Italia in tutte le lingue e i dialetti, e sulle rime dell’autore stesso, da Mal di pancia calabrone a Rime di Rabbia, dalle 470 Filastrocche della Melevisione a tutte le inedite scritte per chi le chiedeva. Per info e iscrizioni: T. 347 3665927

RIVE LAB INFANZIA
VEN. 6 / ore 19.00 - PIAZZA XXV LUGLIO (EX PRETURA)
LORIS PISCIOLINI
PAROLE ACROBATE
Rimbalzando tra la mente e la bocca, tra il dire, il fare e il divenire, la parola diventa gioco.
Laboratorio per i bambini della scuola primaria a partire dagli 8 anni.
Per info e iscrizioni: T. 347 3665927

ORE 20: CENA PER BAMBINI E FAMIGLIE

RIVE MUSICA
Venerdì 6 luglio Ore 21,15
Teatro Annibal Caro - Civitanova Alta
MHU MATTHIEU MANTANUS
Bachbox
Scene e video Sara Caliumi
Bachbox mette in scena una bizzarra e futuribile coppia, un pianista classico e un computer. I due affrontano insieme una domanda molto attuale: come interpreta un’intelligenza artificiale un pilastro della musica come la Partita in si bemolle di J.S. Bach, se le viene chiesto di acquisire in contemporanea suoni, rumori, voci e strumenti, della nostra vita quotidiana iper-connessa?
L’alternanza tra le danze della Partita di Bach e le loro variazioni elettroniche, scritte dallo stesso Mantanus, viene eseguita dal vivo, nell'incanto tra passato e futuro. E la risposta, umana, in questo caso, arriva agli spettatori, inattesa e potente, accompagnata dalle spettacolari scene video della visual designer Sara Caliumi. Bachbox è il primo lavoro con l'elettronica del pianista e direttore svizzero-belga Matthieu Mantanus, in arte MHU. Le variazioni sperimentano un linguaggio crossover in cui la Partita di Bach, i suoi temi, le armonie e il contrappunto, fungono da fondamenta a un'esplosione di creatività musicale elettronica, e di arte visuale. E la meraviglia di questo spettacolo è per tutti.

RIVE TEATRO
Venerdì 6 luglio Ore 22,30
Chiostro Sant’Agostino - Civitanova Alta
PICCOLA COMPAGNIA DAMMACCO
Esilio
con Serena Balivo e Mariano Dammacco
ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco
con la collaborazione di Serena Balivo
Esilio racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, che ha perso il suo lavoro. Quest’uomo, un tragicomico Charlot disorientato dai baffetti sottili e dagli sproporzionati abiti maschili e dall’incedere fantozziano, interpretato da una straordinaria Serena Balivo in stato di grazia, insieme al suo lavoro gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo, all’interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori partecipano al goffo e grottesco tentativo di quest’uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o con le sue ossessioni. Surrealismo e umorismo sono gli unici strumenti rimasti a questo ometto aggrappato a un quadrato di legno, zattera d’una deriva precaria, su cui si consuma un naufragio dell’anima.
Spettacolo vincitore Last seen KLP -  Finalista al Premio Rete Critica - Finalista al Premio Cassino OFF - Vincitore Festiva Teatrale di Resistenza - Selezione In Box  - Serena Balivo finalista al Premio Ubu.

RIVE POESIA
Venerdì 6 luglio Ore 23,30
Chieda di San Francesco - Civitanova Alta
Omaggio ad ANTONIO SANTORI
La pagina bianca del possibile e del necessario
Partecipano: Antonio Malagrida, Giorgio Felicetti, Valentina Bonafoni.
A poco più di dieci anni dalla sua prematura scomparsa, oggi più che mai la voce di Antonio Santori, attraverso la sua poesia, continua a parlarci, a interrogarci, a emozionarci. È una recensione, è forse una confessione, è certo un ricordo, quello di Antonio Malagrida, amico-allievo di Santori, che presenta a Rive l’OPERA POETICA di Santori, edita da Italic Pequod. Il volume raccoglie i quattro poemi Infinita La Conca (1990), Albergo a ore (1992), Saltata (1996, 2000), La linea alba (2007). In quest’opera colui che scrive, come un cavaliere postmoderno, attraversa un’avventura che è una perigliosa, quanto necessaria, scoperta di un tesoro divino: ossia il dire in versi, assai meglio di quanto non ci dica la vita con ciò che ci succede, il significato del nostro essere qui: “Perché essere in questo luogo / è molto, e certo dire / dove siamo / è il nostro compito”.


Sabato 7 luglio
LIDO CLUANA
“LE ARTI”

RIVE FOTOGRAFIA
Sabato 7 luglio Ore 18,00
Lido Cluana - Palazzina Liberty - Civitanova Marche
CLAUDIO COLOTTI
Micropolis, la città di provincia al tempo del melting pot
mostra fotografica, a cura di Marchebestway, in esclusiva per RIVE
Un progetto fotografico lungo un anno, per documentare l'evoluzione del lavoro e i mutamenti del tessuto sociale che hanno investito una città collocata sulla costa marchigiana: Civitanova.
La crisi, i fenomeni migratori, e per ultimo il sisma del centro Italia, ne hanno fatto la città più popolosa della provincia, conferendole un respiro quasi metropolitano. In questo lavoro per immagini, si è cercato di restituire alla città il suo volto cosmopolita, con tutte le sfumature dell'umanità che la abita, dai ragazzi della generazione Z agli anziani. Nessuna categoria sociale è stata tralasciata dallo sguardo rigoroso di Colotti.
Claudio Colotti, 37 anni, giornalista marchigiano, negli ultimi anni si è dedicato con costanza alla street photografy. Un impegno che lo ha portato ad esplorare gli ambienti urbani di moltissime città italiane ed europee. Indimenticabile il suo reportage fotografico dai luoghi del terremoto. Ed ora, in esclusiva per Rive Festival, questo nuovo lavoro, su una Micropolis in divenire, chiamata Civitanova Marche.

RIVE INCONTRI
Sabato 7 luglio Ore 18,30
Lido Cluana – Palazzina Liberty - Civitanova Marche
NATASCHA LUSENTI
Al mattino stringi forte i desideri
ED. Garzanti
L'atteso esordio letterario di una delle voci radiofoniche più famose d'Italia, che all'alba, apre le nostre giornate con i suoi «Risvegli». Natascha Lusenti ha cominciato a lavorare presto nella carta stampata, ed è arrivata per caso in TV dove ha lavorato a lungo come giornalista, conduttrice e autrice.
Da anni incanta il popolo di Radio2 Rai, il suo programma è uno dei più seguiti, ed è amatissima sui social. I suoi tanti ascoltatori chiedevano a gran voce che scrivesse un romanzo: Al mattino stringi forte i desideri racconta la storia di tutti noi quando abbiamo bisogno di ripartire da zero, spaventati e felici allo stesso tempo. Quando ci dimentichiamo che il bello della vita si può trovare nei sorrisi e negli occhi di uno sconosciuto. Nell'ingenua visione del mondo di un bambino.

RIVE INCONTRI
Sabato 7 luglio Ore 19,30
Lido Cluana - Civitanova Marche
UMBERTO GALIMBERTI
La parola ai giovani
Dialogo con la generazione del nichilismo attivo
Ogni genitore si chiede chi sia il proprio figlio, che cosa desideri, come sia fatto il suo mondo. Ma spesso capire è complicato. Umberto Galimberti sa che nell’era di Facebook e di Instagram la realtà che conta è quella virtuale, il tempo è accelerato e la competizione per ritagliarsi un ruolo nella società è molto forte: “Chi non corre e non vince in questa gara di velocità non è al mondo. In quel mondo virtuale che ormai è più reale del mondo cosiddetto reale”. E come reagiscono i giovani a questa pressione? La fretta che ogni ventenne ha di realizzare i propri sogni rischia di degenerare in una forma di cinismo sconosciuta alla generazione dei suoi genitori. Ragazze e ragazzi si affidano all’indifferenza e al controllo dei sentimenti e delle emozioni, per evitare che le passioni diventino un ostacolo all’autoaffermazione. Questi giovani, allora, hanno bisogno di essere ascoltati e hanno bisogno di risposte. Galimberti dialoga con ciascuno ed esplora le sofferenze, i dubbi, le ansie e i desideri di una generazione. E offre a ogni genitore uno strumento per interrogarsi sui propri figli, per comprendere la profondità delle loro domande e per impedire che tutte le speranze si trasformino in delusioni. In collaborazione con Non a voce sola.

DALLE ORE 20: CENA AL LIDO CLUANA

FESTIVAL NEL FESTIVAL
Sabato 7 luglio Ore 21,30 – TEATRO ROSSINI
CIVITANOVA DANZA: BILL T. JONES

RIVE MUSICA
Sabato 7 luglio Ore 23,00
Lido Cluana - Civitanova Marche
MARINA REI & PAOLO BENVEGNÙ
in concerto canzoni contro la disattenzione
Marina Rei: voce, batteria, chitarra acustica
Paolo Benvegnù: voce, chitarra elettrica, tastiere
Andrea Franchi: chitarra, tastiere
Marco Lazzeri: tastiere
Luca Baldini: basso
Ciro Fiorucci: batteria
Sullo stesso palco Marina Rei e Paolo Benvegnù, due tra le voci più originali della canzone d'autore italiana, con una band d'eccezione, per un concerto dalla narrazione potente: canzoni del passato, del presente e del futuro. Un concerto di gioiosa appartenenza, che si snoda tra brani inediti, riletture di classici della canzone italiana e momenti più significativi dei rispettivi repertori.
Canzoni come un viaggio nel tempo, seguendo un percorso di scoperta e di riscoperta della parola, del gesto, del corpo in campo, della nudità delle voci.

DOMENICA 8 luglio
FESTA DELLE RIVE

RIVE SPORT
DOM. 8 /dalle ore 07.00 alle 12.00
LA NUOTATONA
organizzata da “Il Grillo Soc.Coop.S.D.”
PARTENZA Stabilimento Balneare L’Approdo di Porto Potenza Picena
ARRIVO Stabilimento Balneare La Contessa di Civitanova Marche
GARA DI FONDO DI 5 KM per professionisti
PER INFO: www.piscinacivitanova.it

RIVE RACCONTI DEL MARE
Domenica 8 luglio Ore 18,00
Moletto Medusa - Civitanova Marche
UMBERTO MANGANI
Veda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vita
Aletti Editore
Intervengono Anna Treppo, Alessandro Menghi, Giulia Poeta.
Veda dei Sibillini è una raccolta di racconti, 14 brevi storie, che nascono dalla profondità della Madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante.
I racconti talvolta assumono i contorni di uno scritto iniziatico ed esoterico, in altre occasioni diventano autobiografici e surreali, tuttavia sfuggono dai confini di una definizione di genere. Umberto Mangani con questo suo primo libro ci invita al viaggio della vita, dove i Sibillini ed il mare Adriatico fanno da sfondo.
Umberto Mangani, è nato a Fermo. Attualmente vive e lavora a Civitanova Marche. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Messa a fuoco, Quarnero e altri colori e Nove rivelazioni. Ha collaborato con Casa della poesia di Baronissi (Salerno) con la quale ha promosso gli Incontri internazionali di poesia Sidaja (Trieste). Appassionato di fotografia e arte digitale pubblica le sue opere sul sito d'arte francese Artmajeur.

RIVE RACCONTI DEL MARE
Domenica 8 luglio Ore 19,00
Moletto Medusa - Civitanova Marche
SALVATORE BASILE
La leggenda del ragazzo che credeva nel mare
Salvatore Basile con il suo romanzo d’esordio, Lo strano viaggio di un oggetto smarrito, ha emozionato migliaia di lettori, e ora, a due anni di distanza, presenta una nuova imperdibile storia, che tocca le corde profonde dell’anima. Un ragazzo senza radici in cerca di sé stesso. Il fascino del mare e i mille segreti che nasconde. Un tuffo ad occhi aperti. Quando si tuffa Marco si sente libero. Ma ora Marco ha paura del mare. Dopo un tuffo da una scogliera si è ferito a una spalla e vede il suo sogno svanire. Non riesce più a fidarsi di quella distesa azzurra. Perché anche il mare lo ha tradito, come hanno sempre fatto tutti nella sua vita. Eppure c’è qualcuno pronto a dimostrargli che la rabbia e la rassegnazione non sono sentimenti giusti per un ragazzo. È Lara, la sua fisioterapista, che si affeziona a lui come nessuno ha mai fatto.
Salvatore Basile è nato a Napoli e vive a Roma, dove fa lo sceneggiatore e regista. Ha scritto e ideato molte fiction di successo. Dal 2005 insegna scrittura per la fiction e il cinema presso l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano.

DALLE ORE 20: CENA AL LIDO CLUANA
CON LO CHEF MASSIMO GAROFOLI: CIBO E LAVORO
Il menù dei pescatori o il menù dei cecchettari?

RIVE TEATRO DI STRADA
Domenica 8 luglio Ore 21,00
Varco sul mare - Civitanova Marche
GIORGIO BERTOLOTTI
Unicycle dream man
Lo show di Bertolotti rende la piazza un luogo di scambio, un luogo vivo, dove condividere con un pubblico a volte complice e a volte protagonista, uno spettacolo sorprendente, giocoso, imprevedibile. L’ironia tagliente e la semplicità con cui il performer di strada si relaziona con il pubblico, sono il filo conduttore di uno spettacolo dove si susseguono momenti di giocoleria, evoluzioni tecniche a cavallo di un monociclo gigante, e per finale uno strampalato spogliarello in equilibrio su una ruota che lascia il pubblico a bocca aperta!

RIVE TEATRO ACROBATICO
Domenica 8 luglio Ore 21,30
Lido Cluana - Civitanova Marche
THE BLACK BLUES BROTHERS SHOW
Lo show dei Black Blues Brothers ha superato le 200 repliche tra festival internazionali, grandi eventi, programmi televisivi e teatri in giro per l’Europa, riscuotendo ovunque un grandissimo successo grazie ai numeri mozzafiato e a una colonna sonora travolgente. Cinque bravissimi acrobati in stile americano, ma con il ritmo e l’energia dell’Africa, propongono uno spettacolo super dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica.
Equilibristi, sbandieratori, saltatori dalla fisicità prorompente, giocolieri col fuoco, seguendo le bizze di una scalcagnata radio d’epoca che emette musica rhythm’n’blues, riprendono in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con esilaranti gag che prevedono il coinvolgimento del pubblico, tra incredibili piramidi umane, e fantastici salti con la corda e con i cerchi.

RIVE MUSICA
Domenica 8 luglio Ore 22,45
Cala Maretto - Civitanova Marche
DANILO VIGNOLA & GIÒ DIDONNA
in concerto
IN COLLABORAZIONE CON CALA MARETTO
Per la chiusura della sesta edizione di Rive festival, un concerto in spiaggia, pieno di RITMO &  PASSIONE.
Danilo Vignola, il piu grande sperimentatore al mondo di tecniche ukulelistiche, unito alle innovazioni percussive di Giò Didonna presentano il loro spettacolo World-Tribal-Fusion, con cui vantano oltre 400 concerti, tenuti nei teatri, jazz club e music club di tutta Europa. Un viaggio coinvolgente nei ritmi e nelle sonorità mediterranee, in cui i due musicisti danno libero sfogo all’arte dell’improvvisazione, rivisitando in chiave moderna melodie tradizionali come rumba, flamenco, taranta, suonando strumenti d’oltreoceano come l’ukulele hawaiano ed il cajòn peruviano, o strumenti moderni come l’hang svizzero, o la balalaika dell’est Europa, unendo così la tradizione alla sperimentazione.
Danilo Vignola ha vinto, oltre al premio come miglior artista italiano di strumenti alternativi
al MEI di Faenza, il premio come miglior Ukulelista Europeo.
Seguirà un brindisi finale.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni