Cultura

Civitanova, il 23 giugno inaugura la mostra fotografica "Da Rio De Janeiro a Bahia"

Civitanova, il 23 giugno inaugura la mostra fotografica "Da Rio De Janeiro a Bahia"

L'Associazione Culturale Centofiorini presenta una mostra fotografica sorprendente, un viaggio immaginifico da Rio a Bahia attraverso lo sguardo di cinque grandi fotografi brasiliani. Dal 23 giugno al 27 luglio 2018 vi porteremo nel folklore, nei volti, nelle vedute e negli scenari del Brasile più autentico e suggestivo attraverso gli scatti di questi fotografi che abbiamo il piacere e la fortuna di poter esporre.

20/06/2018 16:29
Al via la rassegna cinematografica estiva al Cecchetti di Civitanova

Al via la rassegna cinematografica estiva al Cecchetti di Civitanova

Prosegue la rassegna cinematografica estiva del cinema Cecchetti. Da giovedì 21 a domenica 24 giugno viene proiettato La stanza delle meraviglie di Todd Haynes, film tratto dall’omonimo romanzo illustrato di Brian Selznick. La pellicola racconta la storia di Ben (Oakes Fegley) e Rose (Millicent Simmonds), due bambini sordi nati e vissuti in epoche diverse, più precisamente a distanza di cinquant’anni. Cosa li accomuna? Il desiderio di una vita diversa, migliore rispetto alla propria. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 19.00-21.15.Dal 25 giugno si torna a parlare di arte. Lunedì (ore 19 e 21.15) è la volta di Nel nome di Antea, documentario di Massimo Martella, un omaggio alla bellezza che si è salvata nonostante il sacco dei nazisti e i bombardamenti. È la storia di come un patrimonio incalcolabile di migliaia di tele, sculture, monumenti, poté non essere distrutto e arrivare integro a noi. Nei due giorni a seguire invece viene proiettato Le memorie di Giorgio Vasari, l’artista toscano, vissuto tra il 1511 e il 1574, che ha dedicato tutta la vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall’esempio degli antichi. Due gli spettacoli giornalieri previsti del film, diretto da Luca Verdone: alle 19 e alle 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.

20/06/2018 15:38
Al via “L’Estate di Palazzo Ricci”: ecco la programmazione delle iniziative per l’estate 2018.

Al via “L’Estate di Palazzo Ricci”: ecco la programmazione delle iniziative per l’estate 2018.

La Fondazione Carima, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Macerata, con il Centro Studi “Carlo Balelli” per la Storia della Fotografia, con la Confartigianato imprese Macerata e con Macerata Opera Festival, presenta il calendario della nuova programmazione estiva a Palazzo Ricci. Il Museo Palazzo Ricci, nel corso dei mesi estivi, ospiterà nei suoi spazi del piano terra e nelle sale del museo, che già accolgono l’importante raccolta dedicata all’arte italiana del Novecento, tre prestigiose iniziative culturali che andranno ad implementare l’offerta culturale del territorio maceratese. La prima dal titolo “Il centro storico di Macerata nei Fondi fotografici Balelli 1890 – 1950”, a cura del Centro Studi “ Carlo Balelli” per la Storia della Fotografia,  che verrà inaugurata il prossimo giovedì 28 giugno ore 18.00 e resterà aperta sino al 30 settembre, ha come obiettivo quello di portare, all’attenzione del grande pubblico, l’immenso patrimonio iconografico conservato nei Fondi Balelli della biblioteche maceratesi e nella collezione privata della famiglia facendo focus su una selezione di immagini che riguardano la città di Macerata ed in particolare il suo centro storico, prevalentemente realizzate da Carlo Balelli e in minima parte da suo padre Alfonso, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del XX secolo. L’occasione della mostra offrirà l’opportunità ai visitatori che sceglieranno il polo museale di Palazzo Ricci di ripercorrere le trasformazioni urbanistiche della città: le piazze, i monumenti, le attività commerciali, le botteghe, le vetrine, i caffè in stile liberty, i mercati, le prime automobili, l’Autopalazzo, la demolizione di conventi e chiese, la costruzione di nuovi palazzi pubblici, le prime stagioni liriche allo Sferisterio ed altri aspetti che i Balelli hanno ampiamente fotografato. La Fondazione Carima ha accolto con grande favore il progetto di mostra suddetto in quanto, non più tardi di qualche anno fa, grazie all’impegno profuso nell’ambito dell’editoria ha dato alle stampe tre volumi, esauriti in pochissimo tempo, dedicati proprio all’opera dei fotografi Balelli, che indagavano le bellezze della città di Macerata, così come quelle dei territori montani e quelle dei territori costieri. La seconda, “Gli Ori a Palazzo”, giunta alla sua V edizione, che aprirà i battenti venerdì 13 luglio ore 18.00 sino al 31 agosto, in collaborazione con la Confartigianato imprese Macerata, sezione Orafi, vuole puntare l’attenzione, ancora una volta, sulla produzione orafa del territorio maceratese e sui suoi autorevoli artigiani del settore. Per l’occasione verranno esposte delle creazioni ispirate alla collezione di arte italiana del Novecento e con essa entreranno in un silenzioso e seducente dialogo, ricco di rimandi e suggestioni. Last but not least, l’offerta di Palazzo Ricci si completa con “#VERDEPALAZZORICCI”, in collaborazione con la stagione lirica dello Sferisterio, dal 20 luglio al 31 agosto. Il progetto prevede un percorso ad hoc, che avrà come fil rouge il colore verde, in sintonia con lo slogan di Macerata Opera Festival “Verde Speranza”, all’interno dell’allestimento permanente della raccolta di arte italiana del Novecento di Palazzo Ricci e culminerà con l’ultima sala del secondo piano dell’edificio in cui saranno esposte una selezione di opere, molte delle quali solitamente nei depositi, come l’affascinante “Tigre nella foresta con ragni” del noto artista Antonio Ligabue.

20/06/2018 14:57
Torna a Tolentino il Premio Colsalvatico: “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”

Torna a Tolentino il Premio Colsalvatico: “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”

Dopo la forzata interruzione del 2016, torna il Premio Colsalvatico su “L’Umorismo, un modo di guardare la realtà”. Nato nel 2002 per celebrare la figura di Tullio Colsalvatico (poeta, scrittore, Giusto fra le Nazioni), sottolineando la vena ironica ed umoristica che percorre molti suoi racconti, allargando la consolidata tradizione di Tolentino sull’umorismo incentrata sulla famosa Biennale ideata da Luigi Mari (tra l’altro, è sua la caricatura di Colsalvatico, logo del Premio) nel 1961, il Premio Colsalvatico presenta la sua ottava edizione biennale in forma totalmente nuova ed originale. Abbandona infatti la vecchia formula (comunque anch’essa nuova ed originale nel 2002) dei racconti inediti che gli autori inviavano all’esame della Giuria (arrivando ad oltre 230 partecipanti, da tutta Italia ed oltre, nel 2010) per sfidare gli autori in una strada che vede l’unione della fotografia con la scrittura. "Ma, forse, la sfida vera è un’altra - si chiedono gli organizzatori - : si può parlare di umorismo di fronte ad una realtà ferita, come è quella dei nostri paesi che presentano evidenti ed ancora immutate ferite e crepe del terremoto? Si può parlare di umorismo nella vita che presenta per ognuno ferite e crepe?  Non essendo l’umorismo un modo per estraniarsi, per far finta che…, ma un modo di guardare la realtà". Questa sarà la scoperta che il Premio Colsalvatico potrà consentire, nei giorni 21 e 22 luglio prossimi, con una sorta di ex-tempore dell’umorismo in cui gli autori, residenti o viaggiatori (non turisti distratti),  dovranno  girare nelle strade dei nostri paesi, guardare, lasciarsi colpire da  volti, paesaggi, situazioni, muri… e fissare questo sguardo scattando delle fotografie, unendo ad esse un breve scritto, producendo “racconti  illustrati” o “immagini raccontate”, capaci di suscitare il sorriso nei lettori.  Una Giuria tecnica selezionerà le opere da sottoporre alla Giuria del pubblico che interverrà nella serata stessa della premiazione (domenica 22 luglio, piazza della Libertà, Tolentino), contribuendo a determinare la classifica dei vincitori a cui verrà assegnato un premio in denaro.

20/06/2018 11:49
Il cerchio della vita: lezione aperta di teatroterapia a Recanati

Il cerchio della vita: lezione aperta di teatroterapia a Recanati

“Il cerchio della vita. Le parole gentili” una lezione aperta di teatroterapia a cura di Stefano Bianchi e degli educatori del Centro socio educativo riabilitativo “L’Infinito” di Recanati. L’incontro è dedicato all’importanza delle parole gentili, dell’amore, dell’amicizia e degli effetti benefici sul mondo, come il cerchio della vita del pittore Henri Matisse, raffigurato nel famoso quadro “La danse”, dove esprime il prorompere inarrestabile della vita, il suo continuo rinnovarsi, il suo eterno movimento dove l’uomo ritrova la pace, la tranquillità, l’armonia, se stesso. L’evento si terrà venerdì 22 giugno, alle ore 16, al teatrino della Fondazione Ircer Assunta di Re-canati. E’ organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con l’associazione culturale Artelibera ed è patrocinato dal Comune di Recanati. L’ingresso è gratuito.“La Pars onlus gestisce il Cser L’Infinito dal 2006 ed è il secondo anno di teatroterapia per i nostri ragazzi e ragazze” spiega la coordinatrice del centro Marianna Pistolesi “La lezione aperta è la conclusione del laboratorio teatrale di quest’anno dedicato allo studio delle emozioni. L’obiettivo finale di questo progetto educativo-formativo è il riconoscimento di sé, delle dinamiche relaziona-li, dei conflitti e delle maschere che impediscono agli individui di vivere in uno stato di benesse-re”. Allo spettacolo parteciperanno i rappresentanti del consiglio di amministrazione Ircer, Francesco Fiordomo, sindaco di Recanati, Tania Paoltroni, assessore ai servizi sociali e le associazioni so-stenitrici del centro, “ragazzi 58”, “gli Imbattibili”, “Vespa Club”, “GE Cartotecnica”, “Astellas Pharma” e Paolo Pagnanelli e i familiari degli utenti,“Coinvolgeremo l’intero pubblico” dice Stefano Bianchi “Troppo spesso si propongono copioni già fatti, invece in questo caso, il copione siamo noi. Metteremo in scena noi stessi senza filtri. Faremo una prova aperta in cui mostreremo i meccanismi e le attività che vengono realizzate all’interno di un laboratorio teatrale con persone diversamente abili. Durante il laboratorio abbia-mo lavorato sull’aspetto emotivo e sulla dimensione dell’io e del noi. Ogni lezione è un continua scoperta”. “Abbiamo lavorato tantissimo sull’esternazioni delle emozioni personali con i ragazzi” commenta Cristiana Giovagnola, operatrice Pars “I ragazzi leggeranno una lettera rivolta ad una persona a lo-ro cara, un regalo rivolto a un loro familiare. Ci sarà anche un momento dedicato alla musica con la cantante Michela Raschia. E trascriveremo nei palloncini bianchi le parole gentile e le faremo volare. Alla fine formeremo un cerchio con un telo rotondo rappresentato da più spicchi di colore, un cerchio della vita per dare il senso del tempo che passa”.

20/06/2018 11:30
Popsophia, rinviata a domenica primo luglio la serata d'esordio a causa del maltempo

Popsophia, rinviata a domenica primo luglio la serata d'esordio a causa del maltempo

A causa delle avverse previsioni del tempo viene rinviata a domenica 1 luglio la serata di esordio della stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche. Sarà di nuovo il Lido Cluana alle ore 21.00 ad ospitare l’evento e per l'occasione tornerà Giampiero Mughini, giornalista e scrittore di successo, che tesserà l’elogio del pop, come soggetto portante del Festival estivo. Sempre protagonista della serata rimane il philoshow, lo spettacolo filosofico musicale, una produzione inedita con filmati, performance e esecuzioni musicali dal vivo. I brani verranno eseguiti dal vivo dalla band di Popsophia Factory, composta da un gruppo di dieci affermati musicisti. Alla fine della serata infatti verrà presentato il tema del Festival Nazionale della Filosofia del Contemporaneo 2018, che torna a Civitanova Marche da dove aveva presso il via fin dal lontano 2009.  

20/06/2018 11:20
Tolentino, nella chiesa del "Sacro Cuore della Bura" domenica la benedizione delle icone sacre

Tolentino, nella chiesa del "Sacro Cuore della Bura" domenica la benedizione delle icone sacre

Archiviata la 17esima edizione della Passione di Cristo, domenica 24 giugno alle ore 17 nella chiesa del Sacro Cuore della Bura, si celebrerà una Santa Messa e di seguito verranno benedette le 14 icone della Via Crucis realizzate dall’artista Rino Mantelli, ispirate alle scene della Sacra Rappresentazione Popolare della passione di Cristo. Mantelli è un artista di tendenza impressionistico-figurativa che si dedica con particolare attenzione al pastello. Ha effettuato mostre personali in diverse città italiane e collettive internazionali a New York, Montreal, Parigi, Bruxelles…Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti nella sua carriera. Senatore accademico-procuratore gentilizio dell’Accademia Internazionale dei Micenei, “Cavaliere dell’arte” e “Maestro d’arte”, Mantelli da qualche anno partecipa come figurante alla rappresentazione della Passione di Cristo della Bura di Tolentino. L’artista ha voluto omaggiare l’evento creando 14 tavole realizzate a pastello che verranno affisse nella chiesa della contrada tolentinate. Alla manifestazione prenderà parte anche il Sindaco della città Giuseppe Pezzanesi che avrà modo di salutare i numerosi figuranti della Sacra Rappresentazione che si riuniranno dopo la celebrazione religiosa in una cena di ringraziamento.

20/06/2018 11:09
Gigli Opera Festival di Recanati, al via la  IX° edizione di Villa InCanto

Gigli Opera Festival di Recanati, al via la IX° edizione di Villa InCanto

Il Gigli Opera Festival si appresta ad incontrare il suo pubblico in una veste rinnovata e ancor più ricca delle sue rivisitazioni. Grazie alla maestria del M° Riccardo Serenelli - coadiuvato dalla direzione organizzativa della Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli -, e sostenuto dall'impegno costante del Comune di Recanati e Assessorato alle Culture che ha creduto fortemente nel progetto e dalla collaborazione della Scuola Civica Beniamino Gigli,  il Gof 2018 porterà in scena Rigoletto, La Traviata e il Barbiere di Siviglia rispettivamente nelle date del 2, 8 e 16 agosto.Grande novità di questa stagione, giunta oggi alla sua IX° edizione, sarà la presenza di un ensemble orchestrale composto da dieci musicisti fra archi e fiati più il pianoforte. Il gruppo sarà diretto dal M° Serenelli e avrà come leader il Violinista Luca Mengoni che curerà inoltre le trascrizioni. Un connubio perfetto fra strumenti e voci introdotti dalle spiegazioni del Maestro che sottolineerà le bellezze delle storie e delle partiture. Un approccio interattivo, quindi, quello che il Gof intende approfondire: uno scambio continuo tra spettatore e artista sul filo delle emozioni.Il cast sarà pieno di eccellenze di caratura nazionale e internazionale. Artista del Teatro Regio di Torino, il baritono Lorenzo Battagion, da Genova Anna Delfino, il tenore Giorgio Casciarri nelle vesti del Duca di Mantova e un altro cantante storico della Maison, Ferruccio Finetti.Violetta sarà Miriam Marcone vincitrice del concorso di Spoleto a fianco al marchigiano Roberto Jachini Virgili, al veterano Giulio Boschetti e alla londinese Zarah Hible, per il barbiere di Siviglia il baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez, Lilly Jorstad che ha cantato recentemente alla Scala di Milano, Carlo Giacchetta e Alessandro Battiato.Altre iniziative coinvolgeranno gli spettatori che, con il biglietto d’ingresso, potranno vivere un momento di convivialità prima dello spettacolo, gustando le eccellenze del territorio come i vini dei Conti degli Azzoni, l’olio Poldo e tanti altri, inoltre verranno omaggiati di un cadeau profumato offerto da Danhera e potranno visitare i musei di Recanati ad un prezzo ridotto (con il sostegno di Sistema Museo). A completare l’offerta, infine, l’opportunità rivolta agli insegnanti di attivare la “Carta docenti”, mentre per i più piccoli la possibilità di ascoltare una lettura animata prima dello spettacolo grazie alla collaborazione con la prof.ssa Paola Nicolini, Sara D’Angelo “dell’Università di Macerata” per il progetto Operattivamente ideato in collaborazione con il giornalista Paolo Scheggia.Informazioni e prenotazioni www.villaincanto.eu, www.vivaticke.it, Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471

20/06/2018 10:43
A San Severino torna “Una Piazza da Cinema”, otto serate a ingresso gratuito

A San Severino torna “Una Piazza da Cinema”, otto serate a ingresso gratuito

Otto serate di grande cinema all’aperto ad ingresso gratuito. Da giovedì 5 luglio, in piazza del Popolo, torna la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dall’Amministrazione comunale.La prima delle proiezioni in cartellone, tutte con inizio alle 21,30, sarà dedicata al film commedia di Riccardo Milani “Come un gatto in tangenziale”, con Paola Cortellesi ed Antonio Albanese. Giovedì 12 luglio arriva “Coco”, il film animazione con Anthony Gonzalez, Gael Garcìa Bernal e Banjamin Bratt. Domenica 15 luglio la commedia drammatica di Stephen Chbosky “Wonder”, con Julia Roberts, Jacob Tremblay e Owen Wilson. Giovedì 19 luglio si ride con “Sconnessi”, commedia di Christian Marazziti con Fabio Bentivoglio, Ricky Memphis e Carolina Crescentini. Poi il 22 luglio “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Stefania Sandrelli, Carolina Crescentini e Pierfrancesco Favino. Sabato 4 agosto verrà presentato il film drammatico di Paolo Virzì “Ella & John” con Helen Mirren, Donald Sutherland e Christian McKay. Sabato 11 agosto sul grande schermo all’aperto “Made in Italy” con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak per la regia di Luciano Ligambue. Infine giovedì 16 agosto sarà presentato “Il Premio”, commedia di Alessandro Gassmann con Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Anna Foglietta.

19/06/2018 17:49
“L’Elisir d’amore” di Donizetti apre il Montecassiano classical music festival

“L’Elisir d’amore” di Donizetti apre il Montecassiano classical music festival

Uno spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. È “L’Elisir d’amore” ad aprire la stagione di musica classica di Montecassiano. Dopo il successo di pubblico e critica per la prima edizione dello scorso anno che ha appassionato melomani e non, quest’anno il “Montecassiano classical music festival” torna con un programma di alto livello artistico e musicale. Il primo appuntamento del festival che porta la firma del maestro Alberto Nones è mercoledì 4 luglio (in replica il venerdì successivo) alle 21 in piazza Unità d’Italia. Ne “L’Elisir d’amore” - diretto da Osvaldo Bracalenti per la regia di Sauro Savelli - saliranno sul palco i solisti Rasha Talaat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Massimiliano Fiorani (Dottor Dulcamara) e Davide Bartolucci (Belcore), insieme alla locale Corale Piero Giorgi, la Corale polifonica città di Porto Sant’Elpidio e il Coro Equi-Voci di Urbisaglia diretti dai maestri Augusto Cingolani, Sauro Argalia e Cristina Picozzi. Lo spettacolo registrerà il contributo della banda filarmonica comunale Piero Giorgi, della compagnia teatrale Tutta Scena e dell’Asd Arabesque. Per “L’Elisir d’amore” i posti sono esclusivamente a sedere e numerati e il costo del biglietto è pari a 7,50 euro. Per informazioni e acquisti è possibile contattare l’Ufficio Turistico allo 0733.290483 da giovedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. Per i concerti pomeridiani di sabato 7 e domenica 8 luglio è invece previsto un biglietto d’ingresso al costo di 7 euro che include un aperitivo-cena per i presenti presso il chiostro degli agostiniani. Mentre l’ingresso è gratuito per gli altri concerti in cartellone. "C’è grande attesa dopo l’ottimo esordio dello scorso anno del Festival di musica classica - dichiara il sindaco Leonardo Catena - a conferma del profondo legame tra il nostro territorio e la musica. Abbiamo voluto dare il via a questo festival per consolidare questa tradizione e dare spazio alle associazioni e ai musicisti locali affiancati da artisti di fama nazionale e internazionale. Invito tutti gli appassionati di musica a non perdersi questa ricca settimana di spettacoli che saprà regalare grandi emozioni nella cornice del nostro bellissimo borgo medioevale".

19/06/2018 17:37
Corridonia: un convivio per inaugurare l’edizione 2018 de "La Margutta"

Corridonia: un convivio per inaugurare l’edizione 2018 de "La Margutta"

Il 23 giugno al Centro Sociale “Don Raffaele Vita” la cena di apertura della manifestazione storica “La Margutta”Nella chiesa di San Agostino benedizione e messa in suffragio dei defunti appartenenti all’Associazione.Presso il Centro Sociale “Don Raffaele Vita”, la cena per inaugurare la nuova edizione dell’associazione storica La Margutta. Anche quest’anno La Margutta torna a rianimare la città con una nuova edizione. È dallo scorso settembre che Il Consiglio di Cernita lavora instancabilmente per il programma della ventiduesima edizione che si aprirà l’ultima settimana di agosto e, come assicura il presidente Serenella Ruggeri, sarà piena di novità. Aria di cambiamento, dunque, aria di nuovo. A cominciare dal direttivo con nuovi innesti di giovani volenterosi a far crescere la manifestazione.Nella prossima settimana sarà definito il nuovo programma, ricco di novità e appuntamenti. Intanto, per partire al meglio, La Margutta torna a far parlare di sé con un primissimo evento che inaugurerà la celebre rievocazione storica corridoniense: sabato 23 giugno, alle 17,30 si snoderà un corteo storico che raggiungerà la Chiesa di Sant’Agostino dove sarà officiata la Santa Messa. In occasione della cerimonia saranno ricordate le persone defunte che nel corso degli anni hanno contribuito a crescere la Margutta  A seguire, alle 20.30 presso il Centro Sociale “Don Raffaele Vita” avrà luogo la cena a cui parteciperanno il sindaco e i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il Consiglio di Cernita, i direttivi delle storiche Contrade, e tutti coloro che vorranno intervenire.In tale occasione verrà avviata la campagna tesseramento per coloro che vogliono associarsi e sostenere la manifestazione.La quota partecipativa è 15 euro a persona, con un menu che prevede antipasto rustico, primo della Margutta, secondo con contorni, dolce, frutta e caffè.

19/06/2018 17:12
A Civitanova si celebra lo Yoga day

A Civitanova si celebra lo Yoga day

In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che ricorre domenica 24 giugno, l'associazione yoga "Shakti" organizza nel parco della Biblioteca comunale Silvio Zavatti (Lungomare Sud) un pomeriggio per far conoscere questa antica disciplina.Il maestro Felice Vernillo, autore di due pubblicazioni sulla materia, sarà a disposizione insieme allo staff della sua scuola di via Mecozzi per insegnare come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio. Lo yoga infatti non è solo esercizio fisico, ma serve per migliorare il proprio stile di vita poiché incarna l’unità del corpo e della mente, di azione e pensiero; una riscoperta del senso di unità e di armonia con se stessi, la natura e il mondo intero.Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti, bambini, giovani e adulti.Dalle 15,30 alle 19, per informazioni:  0733 774374 -  3338523872L'evento pubblico è promosso dall’associazione yoga Shakti a.s.d. con il patrocinio del Comune

19/06/2018 16:47
Macerata, ai Magazzini UTO “Poi dimentico che c’è un muro, Anomalie: tracce e percorsi”

Macerata, ai Magazzini UTO “Poi dimentico che c’è un muro, Anomalie: tracce e percorsi”

Domenica 24 giugno, alle 18, presso lo spazio espositivo Magazzini UTO di Macerata, inaugurerà la mostra “Poi dimentico che c’è un muro. Anomalie: tracce e percorsi”, progetto ideato e realizzato dall’Associazione Culturale McZee e patrocinato dal Comune di Macerata.Dopo le due mostre “Riscoperti. Storia e storie del manicomio Santa Croce” e “On_the_spot//Anomalie” e l’organizzazione del convegno “Anomalie. Giornata di studi sull’arte irregolare e la storia dell’ospedale psichiatrico di Macerata” dello scorso settembre, McZee riafferma con questo nuovo progetto il suo interesse nel promuovere la storia dell’ex complesso manicomiale Santa Croce di Macerata, area oggi fortemente lesionata dal sisma del 2016 e a rischio di totale abbandono. “Poi dimentico che c’è un muro, Anomalie: tracce e percorsi”, a cura di Michele Gentili, è una mostra in cui viene presentata per la prima volta la ricerca dal fotografo Mauro Corinti svolta nell’ambito di On_the_spot//Anomalie, evento espositivo che nel settembre 2017 ha coinvolto dieci giovani artisti nella progettazione di opere site-specific, quindi appositamente pensate per il parco dell’ex ospedale psichiatrico Santa Croce. Questo nuovo progetto espositivo non è solo un’indagine visiva sugli spazi del complesso manicomiale ma è anche il racconto di un lungo percorso di ricerca storica ed artistica, dove la scoperta di tracce del passato può condurci ad una inedita lettura del presente. L’allestimento della mostra, ideato da Paolo Chiacchiera, inserisce le fotografie all’interno di un percorso in cui il “muro”, come idea e come presenza fisica, viene analizzato in quanto elemento che cela e separa, determina e protegge, ostacola e segrega. “Poi dimentico che c’è un muro” è una riflessione sulla nostra percezione degli spazi e sulla memoria di un angolo della città; è l’impegno di una proposta artistica che vuole guardare ben oltre il suo confine; è un invito a considerare l’impensata bellezza della diversità, dell’anomalia.

19/06/2018 16:31
A Recanati Le storie di Ferruccio: tre luoghi da scoprire con tre storie da ascoltare

A Recanati Le storie di Ferruccio: tre luoghi da scoprire con tre storie da ascoltare

Nella ricca e variegata programmazione estiva di Recanati, non poteva mancare una proposta per grandi e piccini, un’occasione privilegiata per assaporare il gusto della narrazione nei magnifici luoghi della città con la rassegna- promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT - Le storie di Ferruccio. Tre luoghi da scoprire, tre storie da ascoltare a cura di Ferruccio Filippazzi, narratore di grande capacità evocativa. Secondo appuntamento giovedì 21 giugno ai Giardini Comunali con Storie di animali della notte. La rassegna - tre appuntamenti per offrire ai bambini storie che catturino la loro attenzione, stuzzichino la loro fantasia e li mettano di fronte alle loro emozioni, esplorandosi e mettendosi in gioco - termina giovedì 28 giugno al Colle dell’Infinito con Storiededicate alla luna. “Ho letto fiabe per i piccolini delle scuole materne e per i bimbi delle elementari – afferma Ferruccio Filippazzi -, ho raccontato le ansie e le delusioni che accompagnano le giovani vite verso il mondo adulto. Ho narrato pagine familiari per figli, fratelli, genitori, nonni. Ho descritto storie di viaggi, di guerre, di città, di periferie. Da allora non ho più smesso. Perché se grande è il piacere di ascoltare, altrettanto grande è quello di leggere e raccontare!”. Inizio ore 21.15, ingresso gratuito. Ferruccio Filippazzi nel 1973 fonda il gruppo musicale “...e per la strada” che aderisce al Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto E. De Martino con numerose tournée in Italia e all’estero. Lavora con il C.T.B. sotto la regia di Massimo Castri, con il Teatro Stabile di Torino diretto da Sergio Liberovici, con Sala Fontana di Milano e con il Teatro del Buratto dove opera dall’81 al ’91, prima come attore e poi anche come autori dei testi e delle musiche. Fondamentale in questi ultimi anni l’esperienza della lettura teatrale, con bambini e adulti.   Ha accompagnato Fernanda Pivano, Dacia Maraini e Vincenzo Consolo. Dal ’96 conduce un seminario sulla lettura a voce alta presso l’Università Cattolica. Negli ultimi anni ha realizzato gli incontri di letture e musiche in collaborazione con scuole, biblioteche e comuni.Dal 1998 collabora con Accademia Perduta alla produzione di spettacoli per ragazzi. Con lo spettacolo Genesi ha vinto l'edizione 2013 di "I Teatri del Sacro" di Lucca.

19/06/2018 15:50
San Ginesio, Vincenzo Correnti "racconta" Hengel Gualdi

San Ginesio, Vincenzo Correnti "racconta" Hengel Gualdi

Per la stagione concertistica 2018 dall’associazione musicale Selifa di San Ginesio, sabato 23 giugno alle 21,30 presso il Salone Ostello Comunale, il concerto “ Il mio Henghel” omaggio a Henghel Gualdi…un angelo del clarinetto. Un viaggio musicale attraverso i brani più celebri e i cavalli di battaglia di Henghel Gualdi, il clarinettista e compositore italiano legato al jazz tradizionale, ma che ha saputo immettere nella propria musica anche elementi della tradizione popolare della sua terra, l'Emilia. e le composizioni scritte a quattro mani dal grande maestro e l'allora giovane Vincenzo Correnti, il quale in questo viaggio racconta il suo incontro con Gualdi e la sua musica, proponendo una sua personalissima interpretazione dei brani e arrangiamenti originali molto curati e ricercati.Una serata speciale da non perdere per ascoltare la buona musica live di Gualdi interpretata dal meraviglioso clarinetto di Vincenzo Correnti, definito come uno tra i maggiori e fedeli interpreti della musica e dello stile di Gualdi, accompagnato da una band di giovani e promettenti musicisti: Matteo Morosi (trombone), Chiara Ercoli (pianoforte), Andrea Passini (contrabbasso), Giacomo Correnti (batteria).Vincenzo Correnti ha collaborato in veste di compositore e arrangiatore per oltre un decennio con le edizioni Gualda, fondate dai maestri Henghel Gualdi e Daniele Da Deppo, componendo moltissimi brani alcuni dei quali scritti in collaborazione con Gualdi e Da Deppo sono stati incisi su C.D. sia che dagli stessi autori che da diversi artisti tra cui anche la Banda dell’Esercito Italiano e trasmessi anche in trasmissioni Rai e Mediaset (Vecchi Tempi, Come un Film, Ciak, Portorico, Sogno, Quattro Passi, For You, Dolci Stelle).

19/06/2018 15:39
Un weekend di escursioni per Risorse Active Tourism: le splendide foto

Un weekend di escursioni per Risorse Active Tourism: le splendide foto

In attesa del nuovo calendario estivo di Risorse Active Tourism, il fine settimana appena trascorso è stato già ricco di tante escursioni.  La Guide Aigae di Risorse Active Tourism hanno accompagnato numerose persone alla scoperta di magnifici angoli delle Marche: un trekking all'abbazia di Roti e alle gole di Jana, le escursioni a sei zampe sul Monte San Vicino e la nuovissima attività: il gommoning sul fiume Potenza. Ecco le splendide foto

19/06/2018 12:15
Parte venerdì da Camerino il Fidòbus: la fiducia in viaggio

Parte venerdì da Camerino il Fidòbus: la fiducia in viaggio

Un autobus chiamato fiducia. Da Camerino, venerdì 22 giugno, parte il FidòBus. La Fiducia si mette in viaggio e sceglie le aree della ricostruzione come punto di partenza. Fili che non si spezzano. “Tutto il Paese è alle prese con una ri-costruzione. Dalle comunità colpite dal sisma stiamo apprendendo l’arte della tessitura della fiducia. Dobbiamo guardare alle famiglie che hanno scelto di restare e di scommettere sul futuro delle loro terre”, spiega Sofia Rosso, presidente nazionale di Anteas. “Ci colpiscono gli amministratori che non smettono di lottare per una buona ricostruzione e gli imprenditori che investono e rischiano ancora in situazioni non facili”, prosegue la presidente. In particolare, il pensiero va “alle donne e agli uomini del lavoro” e va soprattutto “la nostra ammirazione per la capacità di impegno e di tenacia”, sottolinea Sofia Rosso, la quale aggiunge che “le Comunità dell’Appennino diventano un messaggio di fiducia per tutti, grazie anche alla solidarietà e alla generosità di tanti donatori che hanno voluto sostenere le attività di tante associazioni che instancabilmente costruiscono e ricostruiscono legami”, questo è quello che fa la differenza tra l’indifferenza e la partecipazione.   Un grazie che sa di futuro. Sarà proprio il 22 giugno, l’occasione giusta per Anteas di dire grazie ai tanti donatori che hanno reso possibile l’allargamento del servizio di accompagnamento sociale nelle aree interne. La Federazione nazionale dei pensionati della Cisl e le sue articolazioni regionali hanno donato ... nuovi automezzi che consentiranno a tante persone una vita meno complicata. Solitudini che svaniscono. La presenza dei Volontari Anteas trasformano le auto in FidòBus, ovvero in “percorsi della Fiducia” attraverso la costruzione di legami, di amicizie, di condivisione. Allora le persone si sentono meno sole, si sentono accolte e accompagnate, diventano meno arrabbiate e più fiduciose nei confronti degli altri e del futuro. Una strada in comune. L’impegno di Anteas è quello di costruire una rete di “Antenne Sociali” capaci di vedere le persone e le famiglie sotto pressione, più affaticate e più bisognose di aiuto; offrire una presenza e una compagnia per evitare che la solitudine involontaria finisca per condurli “fuori radar”. L’obiettivo è che in tanti possano dire “non sono solo” e posso investire un pezzettino del mio tempo e delle mie capacità per condividere un tratto di strada comune con altri. Anteas desidera invitare tutte le persone a sperimentare la bellezza del dono e del mettersi insieme per creare “vita comune”.

19/06/2018 10:51
Pollenza, venerdì il concerto estivo dedicato al Patrono San Giovanni Battista

Pollenza, venerdì il concerto estivo dedicato al Patrono San Giovanni Battista

Il concerto estivo dedicato al Patrono San Giovanni Battista è una tradizione oramai consolidata fin dal dopoguerra. Offerto alla cittadinanza dal Corpo Bandistico "G. Verdi” e patrocinato dal Comune di Pollenza, l’evento raccoglie sempre tanti cultori della musica nella suggestiva cornice di Piazza Ricci. L'edizione 2018 si terrà nella serata di venerdì 22 giugno con inizio alle 21.30 ed ingresso gratuito. Il repertorio previsto avrà un tono popolare e fresco, per accompagnare la giornata di festa paesana con leggerezza e ritemprare l'anima dalla calura estiva. Gli autori in programma andranno da Pietro Mascagni ad Albert William Ketèlbey, Ennio Morricone, Stelvio Cipriani e John Barry. Il concerto sarà l'occasione di un inedito gemellaggio della Banda di Pollenza con gli amici del Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza dei Comuni di Pioraco e Fiuminata.   Dirigerà il concerto il Maestro Sergio Giuli.

19/06/2018 10:14
Macerata, al Claudiani un convegno su "Diritto di vivere, diritto di morire"

Macerata, al Claudiani un convegno su "Diritto di vivere, diritto di morire"

  Il 19 giugno, presso la sala convegni dell’Hotel Claudiani alle ore 21 si terrà un incontro-dibattito dal titolo “Diritto di vivere, diritto di morire”, sulla Legge 219 del dicembre 2017, organizzato da Movimento per la vita e Centro di aiuto alla vita di Macerata, in collaborazione con le associazioni Scienza e vita, Associazione Piombini-Sensini, Associazione Medici-cattolici di Macerata. La legge, entrata in vigore a gennaio 2018, verte sul cosiddetto “testamento biologico o biotestamento”, ultimo atto del governo Gentiloni.  L’argomento è molto delicato e di grande attualità, riguarda infatti la possibilità di dichiarare anticipatamente, qualora ci si trovasse in condizioni di non poter esercitare più la propria volontà per gravi condizioni di salute, di non voler essere oggetto di trattamenti sanitari tra cui è contemplata anche la nutrizione e l’idratazione. La legge apre uno scenario complesso, che impone una seria riflessione sulla dignità della persona, sulla sofferenza, sull’obiezione di coscienza nell’ambito della professione medica, sulla somministrazione delle cure in soggetti in stato vegetativo o portatori di gravissime patologie.

18/06/2018 20:20
Tolentino, mercoledì al Politeama presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello

Tolentino, mercoledì al Politeama presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello

Mercoledì 20 giugno 2018, alle ore 21.15, al Politeama di Tolentino verrà presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello. Infatti a seguito del sisma è stato disposto che i Comuni svolgano funzioni di soggetti attuatori per la realizzazione degli studi di micro zonazione sismica di III livello ed operino con il supporto delle strutture tecniche delle Regioni e con l’affiancamento del CMS. Alla presentazione interverranno il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l'assessore all’Urbanistica Alessandro Massi. L'illustrazione dello studio sarà a cura di Domenico Venanzini geologo della Geoequipe. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

18/06/2018 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.