Cultura

I portorecanatesi “votano” il Palio di San Giovanni

I portorecanatesi “votano” il Palio di San Giovanni

Muove i suoi primi passi la 24° edizione del Palio di San Giovanni, la più importante rievocazione storica della città di Porto Recanati. La manifestazione, dedicata al Santo Patrono cittadino, invita infatti tutti i portorecanatesi a scegliere lo stendardo che contraddistinguerà non solo l’edizione che andrà in scena, “coffe in spalla”, il prossimo 25 agosto, ma anche le prossime edizioni del Palio. La votazione del proprio Palio preferito potrà essere effettuata nel corso dell’esposizione che si terrà, dal 6 al 13 luglio, presso la palestra Diaz quando protagonisti dell’allestimento saranno, appunto, gli elaborati pittorici che si contenderanno la vittoria finale. Ci sarà anche un’interessante sezione dedicata ai vecchi Pali che verranno, per la prima volta nella storia della manifestazione, esposti tutti insieme attraverso un percorso rievocativo delle principali caratteristiche ed elementi distintivi del Palio. “Il nostro obiettivo primario – dice il Presidente dell’Ente Palio Storico di San Giovanni, Italo Canaletti – è quello di far amare il Palio a tutti i portorecanatesi e fare in modo che il maggior numero possibile di concittadini si sentano rappresentati da questa manifestazione, così tanto identitaria e caratteristica per la nostra Porto Recanati”.“L’iniziativa del concorso e della mostra – continua Canaletti – è un passo con il quale il Palio potrà muoversi in questa direzione, a nostro avviso in modo originale, interessante, curioso e coinvolgente”.

28/06/2018 15:06
La Sibilla e i nuovi visionari a Ripe San Ginesio. Ospite il grande Fabio Concato

La Sibilla e i nuovi visionari a Ripe San Ginesio. Ospite il grande Fabio Concato

Con l’inizio dell’estate prende avvio “La Sibilla e i Nuovi Visionari. Festival del pensiero contemporaneo”, un’iniziativa culturale nata da un’idea di Daniela Tisi, direttrice della Rete Museale dei Sibillini, in collaborazione con gli "Inventori di divertimento"che quest’anno, per la sua terza edizione, avrà un corposo programma che coinvolgerà il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, in una azione di valorizzazione e promozione unitaria di un territorio straordinariamente ricco di risorse.Ripe San Ginesio, dal 29/06 al 08/Luglio 2018, proporrà  una coinvolgente serie di appuntamenti di musica, arte, spettacolo, teatro, tutti gratuiti, che vedranno la partecipazione di realtà culturali ed Associazioni del territorio, come l’Associazione Musicale Appassionata, il Centro Studi Pannaggi di Macerata, RipeArte, Borgofuturo, Inventorididivertimento, Compagnia Teatrale Leonina.Sabato 30 Giugno, alle ore 18.00, presso la Pinacoteca Comunale, si inaugurerà la mostra “Ivo Pannaggi- Caricature e Ritratti”, organizzata dall’Amministrazione di Ripe San Ginesio, in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il prof. Roberto Cresti, il sig. Marco Pannaggi ed aperta fino al 4 Agosto 2018. Tra le opere scelte, un significativo corpus di caricature, arte molto amata da Pannaggi, provenienti da musei e collezioni private, di cui molte inedite, ed il capolavoro “Il Ratto d’Europa”, dalla collezione conservata a Palazzo Buonaccorsi.A conclusione dell’iniziativa, un aperitivo in una pittoresca piazzetta del Borgo.Domenica 01 Luglio, alle ore 21.00, l’Arena “La Cava” accoglierà il concerto di Fabio Concato. Ingresso Gratuito.Lunedì 02 luglio, alle ore 20.45, un altro prestigioso appuntamento: il Concerto del Duo pianistico Pavel Kolesnikov e Samson Tsoy, artisti di fama internazionale, a cura dell’Associazione Musicale Appassionata, seguito da una degustazione di vini e tipicità.Nelle serate del 29 Giugno, 3 ,4 e 5 Luglio, presso l’Arena “La Cava”, si svolgeranno spettacoli, musical, concerti, curati dalla Compagnia Teatrale Leonina e dal Corpo Bandistico Città di San Ginesio.A conclusione della serie di appuntamenti, le tre serate del 6-7-8 Luglio saranno dedicate a VersoBorgofuturo: spettacoli, musica, ballo ed aperitivi nel Borgo.

28/06/2018 13:25
Celebrazioni Leopardiane: a Recanati tre giorni dedicati alla cultura

Celebrazioni Leopardiane: a Recanati tre giorni dedicati alla cultura

Per  festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale dopo gli interventi di messa in sicurezza statica e restauro a seguito degli eventi sismici del 2016 venerdì 29 giugno in Piazza Leopardi alle 17,30 si ritroveranno i Comuni che contribuirono alla costruzione del palazzo Comunale inaugurato nel 1898 per il rinnovo del  Gemellaggio. Alle ore 18,00 presso l’Aula Magna del Palazzo Comunale il Saluto delle Autorità e la prolusione di Gennaro Savarese Professore Emerito  di Letteratura Italiana dell’ Università  “La Sapienza” di Roma al quale verrà consegnato il PremioSi parlerà di "Poesia nel mondo", alle ore 21 in piazza Giacomo Leopardi durante l’ incontro internazionale con Durs Grünbein, poeta tedesco tra i più riconosciuti al mondo e Nicola Crocetti, fondatore di “Poesia”.Alle ore 22,00 l’attore Gabriele Lavia proporrà il recital Lavia dice Leopardi, con le più intense liriche del poeta, da “A Silvia” a “Il passero solitario”, da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a “La sera del dì di festa”.Spettacolo pirotecnico  (ore 23,00) a ritmo di musica per celebrare il compleanno del Poeta con i fuochi che partiranno dal Palazzo Comunale dove saranno collocate cinque postazioni radiocomandate e allestite suggestive scenografie sotto il loggiato. Le musiche scelte sono quelle di famose colonne sonore che bene si armonizzano con lo spettacolo di luci e colori, e si aprirà con l'Inno d'Italia. L'evento, dalla durata di 15 minuti circa, è a cura della ditta Pierantonetti di Mondavio e realizzato grazie al recanatese Stefano Sabbatini.Sabato 30 giugno alle ore 11 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale premiazione del concorso "Diventerò Poeta" proposto nell'ambito del Festival in collaborazione con la Fondazione Bracco: quasi  1500 gli elaborati giunti da ogni angolo d'Italia dai ragazzi delle scuole superiori a cui è rivolto il premio.Alle ore 18,30 The Wastle Land (la terra desolata) di T.S.Eliot e alla stessa ora all’Atrio comunale ”. Il palinsesto dei festeggiamenti prevede un evento assolutamente speciale, Assaggi d’infinito, una proposta del Grand Tour delle Marche per omaggiare il grande genio leopardiano. Nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al centro della città, il pomeriggio di sabato 30 giugno sarà possibile compiere un percorso gastronomico nel “genius loci” marchigiano. Calice, porta calice e piatto gourmet! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, che propone assaggi con l’autore affacciati in piazza Leopardi, dinanzi alla statua del poeta. Chef e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione sensoriale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro. Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa lasagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà in nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana. L’incontro sarà coordinato da un personaggio molto noto al grande: Tinto, conduttore su RAI-Radio2 di Decanter e Frigo. Rinnovata la collaborazione con le associazioni Tracce di 800 e con Arafolk che animeranno il centro storico nella giornata di sabato 30 giugno con oltre 100 figuranti e musicanti. L'appuntamento è a partire dalle 18,45 con "La sera del dì di festa" che riporterà la città della poesia e del bel canto agli inizi del diciannovesimo secolo. In piazza Giacomo Leopardi e lungo Corso Persiani i figuranti di Tracce di 800 faranno rivivere antichi mestieri e personaggi attraverso molteplici attività in grado di coinvolgere tutti i presenti. Allestimenti e animazioni andranno di pari passo con le musiche dell'associazione Arafolk e con le danze storiche proposte dall'associazione Marche 800 della Compagnia Nazionale Danze Storiche  che darà vita all'evento "Sole a danzar la sera" ( ore 21,00).Nell’ambito di Manifestare Poesia, anche due importanti eventi nell'ambito del ricco programma ideato da Marco Gentili e promosso dal Comune, dal Centro Mondiale della Poesia e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Entrambi gli incontri avranno inizio alle 24, ingresso libero.Alle 19,00 all’Aula Magna Mariangela Gualtieri con "Bello mondo" mentre alle 24,00 al Colle dell’Infinito è di scena Irene Santori con il recital dal titolo "Il libro dei liquidi" accompagnata dalle musiche originali di Francesco Antognoni.Domenica 1 luglio ore 18,00 (Aula Magna) confronto su "Inversi, poeti che incontrano il pubblico" con alcuni de più grandi autori contemporanei i . Presenti Gian Mario Villalta, Daniele Piccini, Vivian Lamarque, Rossella Frollà e Umberto Piersanti. A seguire, ore 19,00, “Poesia Madre: la Lingua greca” con  Nicola Crocetti e Antonis Fostieris. Alle24,00 Al Colle dell’Infinito Maria Grazie Calandrone  in "Corpo Reale".

28/06/2018 13:22
Lido Cluana apre la stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche

Lido Cluana apre la stagione culturale estiva di Popsophia a Civitanova Marche

Domenica 1 luglio la serata di esordio della manifestazione promossa dall'Amministrazione Comunale, ideata dall'Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri.Ad introdurre l’evento alle ore 21.00 approda a Civitanova una vecchia conoscenza di Popsophia, Giampiero Mughini, giornalista e scrittore di successo, che per l’occasione tesserà“L’elogio del pop”, come soggetto portante del Festival estivo.Protagonista della serata sarà un evento speciale, il Philoshow, uno spettacolo filosofico musicale, una produzione inedita con filmati, performance ed esecuzioni musicali dal vivo. I brani verranno eseguiti dal vivo dalla band di Popsophia Factory, composta da un gruppo di dieci affermati musicisti.“Di Sole e d’Azzurro è un appuntamento culturale dedicato alla popsophia dell’estate. – dichiara Lucrezia Ercoli, Direttrice Artistica di Popsophia – Una riflessione sul sole e sul mare, due grandi elementi venerati da tutte le civiltà del mondo, che hanno ispirato generazioni di scrittori, poeti e filosofi e che hanno riempito l’immaginario della cultura pop, dal cinema alla fiction fino alle canzonette. Al Lido Cluana vivremo una serata inedita che aprirà una riflessione sulla simbologia dell’estate, un tempo sospeso che raccoglie i sogni e le aspettative della mitologia delle vacanze”.“Il nostro progetto è quello di affiancare l’offerta turistica con appuntamenti culturali di grande qualità – dichiarano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla cultura Maika Gabellieri– Iniziamo con una serata speciale nella settimana del sole che nasce dall’Adriatico nei giorni più lunghi dell’anno. Annunceremo il festival che accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo; tutti ad ingresso gratuito”.Alla fine della serata infatti verrà presentato il tema del Festival Nazionale della Filosofia del Contemporaneo 2018, che torna a Civitanova Marche da dove aveva preso il via fin dal lontano 2009.L’incontro di venerdì 22 giugno ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 1150 27 settembre 2017) e credito formativo per gli studenti.Per l’iscrizione al corso di formazione: info@popsophia.it 

28/06/2018 12:44
Il Comune di Civitanova ricorda la Liberazione dall’invasione Nazista

Il Comune di Civitanova ricorda la Liberazione dall’invasione Nazista

Il 29 giugno del 1944 Civitanova fu liberata dall’invasione nazista. Una data che il Comune ricorda attraverso alcune riflessioni del sindaco Fabrizio Ciarapica e del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, riportate nei manifesti affissi in città. “In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche – scrivono il sindaco e il presidente Morresi - la Città vuole ricordare e rendere omaggio a quanti, cittadini e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, hanno sacrificato la loro vita per difendere la Patria, la Nostra Città e per conquistare la libertà. Tutti noi dobbiamo trarre insegnamento dal loro esempio, farne tesoro e tramandarlo di generazione in generazione, uniti da un comune impegno a combattere ogni forma di violenza, di sopraffazione e di oppressione. “Giovani dal coraggio straordinario decisero di sacrificare la loro vita per donarne una migliore ai loro concittadini e, a distanza di 74 anni, a tutti noi che da allora non conosciamo oppressione – ha detto Morresi. Dobbiamo ogni giorno della nostra vita trarre un insegnamento da quel sacrificio - il più alto in assoluto, quello della vita umana - farne tesoro e tramandarlo di generazione in generazione”.    

28/06/2018 11:41
Civitanova: torna domani la notte dei racconti in biblioteca

Civitanova: torna domani la notte dei racconti in biblioteca

La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, con il patrocinio del Comune di Civitanova, organizza domani, venerdì 29 giugno, ore 21, la Notte dei racconti, in collaborazione con le lettrici e i lettori volontari “Nati per Leggere”. Le letture condivise sono rivolte a famiglie e bambini da 0 a 6 anni e si svolgeranno presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, mentre le letture animate per bambini dai 7 agli 11 anni, invece, avranno luogo presso presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”, sempre alle ore 21.Ingresso libero, prima di andare a dormire saranno offerti latte caldo e biscotti per tutti.

28/06/2018 11:20
A Porto Recanati torna il Raduno dei Gemelli

A Porto Recanati torna il Raduno dei Gemelli

“Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare…”, diceva una mitica canzone degli anni ’60. E il refrain si adatta bene alla presentazione della 17esima edizione del Raduno nazionale dei gemelli organizzato anche quest’anno nelle Marche dai fratelli (ovviamente gemelli) Pietro e Paolo Pavoni. Sì, perché la manifestazione – a grande richiesta dei partecipanti – si svolgerà di nuovo in riva all’Adriatico e sulla spiaggia di Porto Recanati. L’appuntamento, infatti, è per venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio nello stesso chalet dello scorso anno: “Il ritorno di Guerrina & Domenico”, sul lungomare sud della località balneare maceratese che si trova a due passi dalla riviera del Conero. Dunque, mancano appena tre settimane all’evento e fervono i preparativi degli organizzatori che proprio in questi giorni stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli del programma. La “ricetta” però è ormai consolidata: il divertimento principale è lo stare insieme, il ritrovarsi da ogni parte d’Italia per condividere un’esperienza unica nel suo genere, perché i veri protagonisti del raduno sono essenzialmente i gemelli. Le iniziative, comunque, non mancheranno. Intanto, Porto Recanati si prepara ad accogliere di nuovo sul suo litorale la festosa presenza di “Gemellopoli”. Nelle foto: le sorelle Dominici di Genga (Ancona) al raduno 2017; gli organizzatori Pietro e Paolo Pavoni; un’immagine della passata edizione.

28/06/2018 11:01
Tolentino Jazz porta un progetto al Multiverso Festival Di Spoleto

Tolentino Jazz porta un progetto al Multiverso Festival Di Spoleto

Dopo la mostra ed il concerto celebrativo per il centenario dalla nascita di Irene Higginbotham presso la Music Farm di Perugia, il progetto "Good Morning Heartache: Song, blues ed inediti” approda al Multiverso Festival dell'Associazione Culturale Aurora di Spoleto. L’appuntamento musicale, promosso in collaborazione con Tolentino Jazz,  vedrà di scena, domenica 1 luglio alle ore 21 presso la Libreria Aurora la cantante Claudia Aliotta, accompagnata per questa speciale occasione da Manuel Magrini, uno dei più brillanti pianisti jazz in circolazione, vincitore della scorsa edizione del Premio Luttazzi.  Il duo proporrà un percorso monografico dedicato ad Irene Higginbotham, prolifica compositrice jazz attiva sulla scena musicale di New York per tutti gli anni Quaranta e sino ai primi anni Cinquanta scrivendo sia brani vocali che strumentali che furono incisi da personaggi del calibro di Louis Armstrong, Billie Holiday, Dinah Washington, Peggy Lee, Nat King Cole, Anita O’Day, Coleman Hawkins, Fatz Waller, Cab Calloway e Louis Jordan. In questo  concerto saranno presentati anche tre inediti: I've Got to Change my Ways, scritta con Nat King Cole, Love is a Frustated Thing e It Must Be You. Il Multiverso Festival di Spoleto sarà  inaugurato il 29 giugno e si svolgerà sino al 6 luglio con un cartellone ricco di iniziative a carattere musicale e letterario, in concomitanza con il noto Festival dei Due Mondi. 

28/06/2018 10:39
La Street Band di Treia a Rimini per la Molo Street Parade

La Street Band di Treia a Rimini per la Molo Street Parade

Un periodo di grandi impegni per la Banda Musicale Città di Treia e la Street Band di Treia, guidata dal Presidente Paolo Damiani. Dopo l’ottima riuscita del gemellaggio con le bande musicali di Anticoli Corrado e Roviano (scorso 9-10 giugno), i ragazzi di Treia saranno protagonisti a Rimini sabato 30 giugno alla Molo Street Parade. Settima edizione dell'evento più atteso nell'estate riminese, la Molo Street Parade nel classico scenario del porto di Rimini, vi attende con 80 djset e 100 pescatori per trasformare 10 pescherecci in consolle galleggianti. Un melting pot di gusti e passioni che si unisce in un'unica grande manifestazione sonora. Ogni peschereccio avrà la propria anima, curata da uno staff artistico per proporre i più diversi generi musicali, dalla dance al rock, dal latino all’hip-hop, dalla house alla electro. Il porto di Rimini si trasformerà in un dancefloor a cielo aperto per un momento di festa e musica unico al mondo. Come da tradizione, sulla terra ferma, i pescatori del Consorzio Linea Azzurra metteranno a disposizione del pubblico sardonici pescati, puliti e arrostiti.   Per i numerosi treiesi che raggiungeranno la città più famosa della costa emilianoromagnola sia in pulman che con mezzi propri, l’appuntamento è a partire dalle 17.30, in abbinamento con dj Boldro, in barca 5!

28/06/2018 09:27
Recanati, inaugura la mostra omaggio a Leopardi di Domenico Bianchi e Nunzio

Recanati, inaugura la mostra omaggio a Leopardi di Domenico Bianchi e Nunzio

Durante i giorni delle “Celebrazioni Leopardiane nel 220° anniversario della nascita” la galleria IDILL’IO di Pio Monti a Recanati inaugura la mostra di Nunzio e Bianchi in omaggio a Giacomo Leopardi, il poeta che più di ogni altro ha sfidato il senso del limite attraverso il piacere infinito dell’immaginazione. “…mi dà molta sicurezza che il verbo vivere abbia l’infinito di Leopardi, Bianchi, Nunzio.”Con questa frase il Gallerista Pio Monti annuncia la mostra dei due artisti cogliendo il senso dell’infinito leopardiano nello slancio vitale che sta alla base dell’atto creativo e dell’esigenza di agire sulla materia. L’artista trasferisce in essa la più grande quantità possibile di libertà e indefinitezza. Così nell’incanto dell’opera si riflette l’eternità, lo stesso tempo ritrovato all’inizio della frase dove i tre puntini, oltre a creare la suspense necessaria, diventano immagine dei tre autori, punti fondamentali dell’arte.La mostra inaugura il 30 giugno 2018 e apre su appuntamento.

27/06/2018 20:00
Circa 5.000 visitatori alle feste medievali di Elcito, gli organizzatori: "Un successo che ci riempie di orgoglio"

Circa 5.000 visitatori alle feste medievali di Elcito, gli organizzatori: "Un successo che ci riempie di orgoglio"

"Sarà forse per l’instabilità (anche della terra, visto il recente sisma…) dei tempi attuali, di grandi cambiamenti, politici, sociali ed economici; o forse per l’amore del nostro «io bambino» verso il magico mondo del Medio Evo; o anche per il desiderio di vivere un intero weekend, dopo l’annullamento della serata di venerdì 22 giugno per l’allerta maltempo, ma un flusso di visitatori come quello di cui si è preso atto al termine della manifestazione ci riempie di orgoglio". Così gli organizzatori dell’Associazione Palio dei Castelli, promotrice delle Feste medievali al suggestivo borgo di Elcito. "Sono state stimate - continuano gli organizzatori - intorno alle 5.000 le persone che sono salite alla frazione di San Severino, posta ad 800 metri di altezza, sabato 23 e domenica 24 giugno, per vivere l’epilogo della 39^ edizione del Palio, in onore del patrono San Severino, molte delle quali provenienti dalla provincia dorica. Di giorno gli ospiti sono stati allietati dall’allegro vociare dei mercanti, dal lavoro sapiente degli artigiani, dall’abilità dei giocolieri e dal volo dei rapaci che hanno incantato tanto i piccoli, quanto i grandi. Di notte hanno prevalso il fascino degli accampamenti militari, le gesta eroiche dei belligeranti della compagnia Grifone della Scala, degli arcieri e dei balestrieri, con apprezzati sketches degli armigeri a tema. Negli angoli più reconditi del «Tibet delle Marche» è stato possibile apprezzare le evoluzioni dei saltimbanchi, le melodie dei musici e le occulte predizioni delle cartomanti. Il tutto avvolto in un’atmosfera senza tempo e ricca di fascino, all’insegna della contrapposizione manichea fra bene e male, del contrasto tra cielo e terra, giorno e notte. Fra le chicche della due giorni, resa possibile grazie anche alla collaborazione della Pro Elcito e dell’Amministrazione comunale, che ha fornito un bus navetta in moto perpetuo dall’abazia di Valfucina per condurre gli ospiti fino allo sperone roccioso di Elcito, i mercatini di gran parte dei Castelli in gara la settimana precedente. Dai lupini, i cantucci e le «coccette» di rione di Contro agli scudi ed alle spade in legno proposti da Villa di Cesolo, trionfatrice nel Palio baby, per terminare con i dolci di ogni tipo e per tutti i gusti del Castello di  Colleluce, campione in carica fra i grandi. Non può che essere positivo, al termine, il giudizio sull’intera manifestazione da parte dei vertici dell’Associazione Palio, che si apprestano a vivere i prossimi 365 giorni all’insegna dei lunghi preparativi per l’edizione del Palio numero 40".

27/06/2018 18:10
Unicam, un seminario di aggiornamento da Confartigianato restauro sui nuovi materiali per i beni culturali

Unicam, un seminario di aggiornamento da Confartigianato restauro sui nuovi materiali per i beni culturali

Il Gruppo di mestiere dei Restauratori della Confartigianato AP-FM ha organizzato ad Ascoli Piceno, oggi mercoledì 27 giugno, il seminario di aggiornamento “I nuovi materiali per il restauro - pulitura e consolidamento”. L’evento, ospitato presso la Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, è stato organizzato in collaborazione con il corso di laurea in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dell’Università di Camerino, con lo spin off Unicam ART&CO e con C.T.S. srl, un’azienda che dal 1984 è il riferimento in campo internazionale nella fornitura di materiali per il Restauro.“Abbiamo pensato di finalizzare questo importante appuntamento di aggiornamento professionale - riferisce Michele Aureli, Presidente di Confartigianato AP-FM Restauro - all’approfondimento sulle nuove tecniche di pulitura, alla chimica applicata al restauro, alle strumentazioni diagnostiche necessarie ai tecnici, operatori e restauratori. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati, tecnici ma anche studenti e laureati nel campo dei beni culturali. Ringraziamo il Comune di Ascoli Piceno, la Camera di Commercio e l’Università di Camerino, in particolare i professori Marco Materazzi e Graziella Roselli, per aver concesso il patrocinio alla nostra iniziativa”.Ad aprire i lavori le autorità cittadine, il Sindaco Guido Castelli, il Presidente della Camera di Commercio, Gino Sabatini, il Presidente dei restauratori di Confartigianato AP-FM Michele Aureli e Graziella Roselli docente di Diagnostica Chimica per i Beni Culturali dell’Università di Camerino.A seguire Leonardo Borgioli del CTS ha tenuto il suo intervento tecnico incentrato su due temi fondamentali: la pulitura, vantaggi e problematiche delle diverse classi di prodotti utilizzate nella pulitura chimica delle superfici delle opere d’arte, e il consolidamento con i vantaggi e i limiti vantaggi delle varie classi di utilizzo di polimeri naturali e sintetici.

27/06/2018 17:15
Nuovi film per la rassegna estiva del Cecchetti a Civitanova

Nuovi film per la rassegna estiva del Cecchetti a Civitanova

Nuovo tris di film al cinema Cecchetti. Venerdì 29 e sabato 30 giugno viene proiettato Favola, di Sebastiano Mauri, un manifesto estetico e nostalgico sull'amore difficile e romantico tra due donne. Trasposizione di una pièce teatrale che vede protagonista Filippo Timi nel ruolo di Mrs. Fairytale, parla anche di una felicità possibile solo se lontana da quella che i più chiamano normalità. Due gli spettacoli previsti: alle 20.30 e alle 22.30, biglietto a 8 euro.Nei due giorni seguenti, è previsto Un sogno chiamato Florida (The Florida Project), di Sean Baker (II). Un gruppo di bambini di sei anni scopre un mondo di possibilità nelle lunghe giornate assolate delle vacanze estive. Il regista indipendente che ha raggiunto la notorietà (almeno all'interno dei circuiti indie) con il precedente Tangerine, affronta la storia senza pietismi e con una gran dose di allegria, scegliendo il punto di vista dei bambini e mettendo la cinepresa letteralmente alla loro altezza. La pellicola ha ottenuto una candidatura al Premio Oscar e una candidatura a BAFTA. Orari: domenica alle 19 e alle 21.15, lunedì alle 21.15.Solo martedì 3 luglio ci sarà l'occasione di vedere Diva! di Francesco Patierno, un approccio anticonvenzionale alla biografia di Valentina Cortese, una delle pochissime star nostrane a essere approdata a Hollywood e ad aver conosciuto splendori e stravaganze dello studio system. In scena Isabella Ferrari, Anna Foglietta, Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Greta Scarano, Silvia d'Amico e Carlotta Natoli che si alternano nell'interpretazione della grande attrice. Spettacoli alle 19 e alle 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.

27/06/2018 16:02
Macerata Opera Festival: rinnovata sinergia con l’Accademia di Belle Arti

Macerata Opera Festival: rinnovata sinergia con l’Accademia di Belle Arti

Da alcuni anni l’Accademia di Belle Arti collabora con assiduità e progetti di prima linea con il Macerata Opera Festival, non ultima la realizzazione dell’allestimento di Shi lo scorso anno. Questo rapporto nel segno dell’arte e della creatività si rinnova anche nel 2018 con una serie di iniziative legate al mondo della fotografia, dei social network e della scenografia. Accademia Social: sotto questo titolo la prestigiosa istituzione cittadina di alta formazione riunisce una serie di attività che arricchiscono la sezione “Visioni” del Macerata Opera Festival 2018, dedicata appunto a mostre, installazioni, creatività digitale.Al centro delle varie proposte dell’Accademia di Belle Arti, che coinvolgono in prima linea Il corso di fotografia, c’è l’idea di permettere agli spettatori di entrare a far parte di una mostra del festival, in linea con i presupposti di partecipazione diretta del pubblico che sono alla base della programmazione della nuova direttrice artistica del festival Barbara Minghetti. Si comincia con #verdecomeopera: lo spazio espositivo GABA.MC Young (via Gramsci 55, Macerata) diventerà un luogo social composto direttamente da tutte quelle foto che saranno postate su Instagram con l’hashtag #verdecomeopera. Sarà un modo per condividere la propria voglia di Verde.L’attività è già partita in questi giorni e gli studenti che per primi alimenteranno questi luoghi virtuali sono stati anche all’interno dello Sferisterio per catturare sensazioni e momenti legati a #verdecomeopera.Tutti gli scatti costituiranno quindi una videoinstallazione di immagini libere e in costante evoluzione; le migliori saranno stampate ed esposte continuativamente nel secondo spazio espositivo che diventerà una video-installazione di immagini “verdi”. Non poteva mancare l’apporto creativo dell’Accademia per nuove scenografie urbane durante il periodo del Macerata Opera Festival: saranno create tre installazioni permanenti in Piazza Mazzini, all’Emiciclo Torri e in Piazza Vittorio Veneto, per una città sempre più #verdesperanza. Infine ci sarà “Opera Verde”. Dal mese di luglio, per tutta la durata del Festival, le forme delle colline marchigiane verranno trasposte e rappresentate lungo le mura di cinta della città di Macerata, attraverso l’uso di materiali biodegradabili. Si tratta di un percorso sulla sostenibilità, sostenuto da Heracomm, realizzato attraverso originali scenografie urbane, che culminerà a Palazzo Buonaccorsi con The Invisible Nature (installazione di Rino Stefano Tagliaferro realizzata in collaborazione con Parma 360 Festival della creatività contemporanea e ma Capitale Italiana della Cultura 2020). 

27/06/2018 15:58
Porto Potenza, presentata la quarta edizione di "Danzamare Folk Festival"

Porto Potenza, presentata la quarta edizione di "Danzamare Folk Festival"

E’ stata presentata ufficialmente presso lo Stabilimento Balneare Solero, sul lungomare di Porto Potenza Picena, la quarta edizione di Danzamare Folk Festival  in programma i prossimi 6,7 ed 8 di luglio ed inserita all’interno degli eventi denominati “La Nostra Casa sull’Adriatico” all’interno del progetto Flag Centro Marche. Ad illustrare i contenuti  ed il programma l’Assessore al Turismo del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco, ed uno degli ideatori della manifestazione Marco Fermani. “Danzamare è il primo folk festival organizzato nelle Marche ed unisce la danza alla musica popolare – ha sottolineato l’Assessore Scocco - un incontro di tre giorni che permette di ritornare alle sonorità della terra, del mare e della tradizione con danze, concerti, laboratori, convegni ed attività in spiaggia. In particolare quest’anno nella sezione dedicata ai concerti si esibiranno 6 gruppi musicali provenienti da Italia, Francia, Portogallo e Brasile e si potrà partecipare a ben 7 laboratori di danza”. “In questa edizione, passando per le nostre tradizioni, quindi dal Saltarello – ha detto il Maestro Fermani – si spazierà con le danze più conosciute in Italia come la Pizzica, la Tammuriata e la Tarantella, fino ad arrivare alle danze popolari più ballate in tutta Europa: mazurka francese, scottish, circolo circassiano, chapelloise e molte altre. Inoltre vi sarà il Forro’, ballo della tradizione brasiliana”. Molte le collaborazioni sul territorio a partire dall’Associazione Ristoratori ed Albergatori, la Pro Loco di Porto Potenza, il Cicrolo il Faro, il Forno di Paese di Montecosaro, l’Azione Cattolica, gli Scout, il Centro Studi Portopotentino e il Solero. Il fitto programma prevede come location Piazza Douhet, il Giardino Florida e il Belvedere sul Mare mentre il dopo Festival si svolgerà in spiaggia presso lo stabilimento balneare Solero. Per info: danzamare.it.

27/06/2018 15:01
Matelica, "Insieme in sicurezza" presenta un vademecum per i cittadini

Matelica, "Insieme in sicurezza" presenta un vademecum per i cittadini

Presentato ieri a Matelica, il vademecum a sostegno della prevenzione e della sicurezza dei cittadini ideato dall'Associazione "Insieme in Sicurezza".Il sindaco Alessandro Delpriori e l'assessore Pietro Valeriani hanno manifestato la volontà di proseguire nel lavoro di prevenzione che l'amministrazione sta effettuando nella città sottolineando che  anche se non interessata da gravi e frequenti fenomeni di criminalità  sia importante lavorare  sulla comunità anche abbracciando la Mutualità di vicinato, progetto che l'Associazione "Insieme in Sicurezza" porta avanti sin dalla sua nascita. Il comandante della polizia Municipale Giuseppe Corfeo ha illustrato il nuovo piano di ampliamento del sistema di telecamere e  il protocollo firmato con la prefettura e ha ribadito la volontà di proseguire con l'attività dei vigili di quartiere.Sociologica l'analisi approfondita del presidente di "Insieme in Sicurezza" Romeo Renis, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione del cittadino perchè la sicurezza non è solo un problema delle forze di polizia ma di tutta la comunità. Analisi alla quale si sono allacciati gli interventi del comandante dei Carabinieri di Camerino, il Capitano Roberto Nicola Cara e del capo di gabinetto della Questura di Macerata, Edoardo Polce.Un momento di confronto importante, che segna l'inizio di collaborazioni tra istituzioni e associazioni su un argomento delicato e assolutamente non trascurabile come quello della sicurezza.

27/06/2018 14:29
Piazza Conciglia Sounds, domenica atmosfere gipsy con Antonio del Sordo Quartet

Piazza Conciglia Sounds, domenica atmosfere gipsy con Antonio del Sordo Quartet

Domenica 1 luglio, a partire dalle 20.30, si apre un nuovo mese di grandi atmosfere nel salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia a Civitanova Marche. Protagonisti ancora la buona ristorazione e la bella musica di Piazza Conchiglia Sounds: a partire da domenica 1 luglio e sino a domenica 29 ben cinque concerti della rassegna Piazza Conchiglia Sounds spazieranno tra i generi più vari per regalare serate estive di grande eleganza. Si parte questa domenica con le atmosfere gipsy di Antonio del Sordo e del suo quartetto. Un percorso tra jazz, world music e classica, il tutto riletto in chiave flamenco gipsy. Accanto alla chitarra di Del Sordo, il pianoforte elettrico di Fabio Verdini, il basso di Francesco Caporaletti e la batteria di Luca Orselli. Domenica 8 si cambia completamente genere con una ventata anni ’90 e i suoni decadenti dei Melagrange, un omaggio a quella scena internazionale che spaziava dai Pearl Jam ai Nirvana, dai Cranberries a Jeff Buckley. Suoni eleganti e spensierati venerdì 13 con Ukuloop un condensato di suoni acustici come quelli di Ukulele e Ukubass che sposano le innovazioni elettroniche di Loop Station e mini sinth. Musica tzigana, ritmo sincopato e un omaggio che emoziona oggi appassionato di jazz. Domenica 22 è la volta di “Welcome to the Django Quartet” è il progetto che ripropone la musica del grande chitarrista Django Reinhardt. A chiudere il mese poi le atmosfere da cinema di Musicframes, il progetto pensato ad hoc per Piazza Conchiglia Sounds per tratteggiare le grandi colonne sonore del cinema internazionale in un arraggiamento irresistibilmente jazz. La rassegna non termina con luglio ma continuerà anche nelle calde sere estive di agosto con altri quattro concerti, il tutto per regalare agli amanti della buona tavola e della buona musica una serata sotto le stelle davvero indimenticabile.    

27/06/2018 13:52
"Callis Deae", giovedì 28 giugno va in scena una passeggiata letteraria a Cessapalombo

"Callis Deae", giovedì 28 giugno va in scena una passeggiata letteraria a Cessapalombo

Una nuova idea per vivere la bellezza dei Monti Sibillini è quello proposta per giovedì 28 giugno alle 18 dal Giardino delle Farfalle di Cessapalombo: "Callis Deae" è il suggestivo invito ad una passeggiata letteraria verso la città perduta, ispirata al romanzo "Arathia" di Enrico Tassetti, ambientato in questi luoghi ricchi di storia e leggende. La passeggiata letteraria inizia alle 18 dal giardino-museo delle farfalle e si snoda per alcuni luoghi suggestivi dove si potranno vivere le emozioni che la natura ci riserva e le suggestioni narrate nel libro. A completare l'esperienza sono previsti alcuni interventi che faranno immergere i partecipanti nel periodo storico piceno e una cena a tema. "Callis Deae" è una proposta culturale che vivrà nel periodo estivo permettendo ai turisti ed agli amanti dei Monti Sibillini di riscoprire la storia, le leggende, la natura ed il cibo di luoghi che, attraverso la passeggiata letteraria, sveleranno molti dei loro segreti.

27/06/2018 13:00
“Aggiungi un posto a tavola”, successo per l'incontro organizzato dalla Onlus R.E.MA.R.E.

“Aggiungi un posto a tavola”, successo per l'incontro organizzato dalla Onlus R.E.MA.R.E.

“Remate sempre, non vi arrendete mai: la fatica sarà più leggera”. Con queste appassionate parole un coniuge di una persona con  malattia renale cronica ha esortato i partecipanti all’evento sociale “Aggiungi un posto a tavola” organizzato domenica 24 giugno 2018 dall’Associazione di volontariato R.E.MA.R.E. Ricerca Etica Malattie Renali Onlus di Macerata, costituita il 2 marzo 2017 e iscritta nel Registro Regionale del Volontariato con decreto n. 7 dal 8/2/2018.  Pazienti, familiari, amici e professionisti della salute dei Centri Dialisi di Macerata e Tolentino si sono ritrovati presso la parrocchia S. Croce di Macerata per partecipare alla celebrazione della giornata diocesana del malato, presieduta da S.E. Mons. Nazzareno Marconi con il rito dell’Unzione dei Malati e organizzata dal Volontariato locale. La festa è proseguita al Ristorante "Il Vecchio Molino" a Civitanova Marche trascorrendo in allegria il pomeriggio tra assaggi di buona cucina mediterranea e racconti di esperienze con un pizzico di leggerezza e ironia. Nel gioco di solidarietà animato da gioiosi bambini e ragazzi, sono stati distribuiti numerosi auricolari colorati, gadgets scelti dall’Associazione allo scopo di valorizzare il tempo di cura durante la seduta emodialitica in ambiente ospedaliero attraverso i  canali sensoriali della vista, dell’udito, l’ascolto musicale e narrativo, la visione di televisori messi a disposizione delle persone con insufficienza renale cronica nelle sale dialisi. Nel corso dell’assemblea dei soci sono stati presentati numerosi progetti da realizzare collaborando con l’Asur Marche Area Vasta 3, gli Ambiti Sociali Territoriali della Provincia di Macerata, il Centro Servizi Volontariato, le associazioni di tutela del malato renale e il Terzo Settore: ·         borse di ricerca per giovani medici e professionisti della salute in ambito nefrologico ·         biblioteca in dialisi: “leggi…che ti passa il tempo” ·         cinema & tv in dialisi ·         vacanza assistita socioterapeutica per dializzati e familiari ·         guida al turismo sociosanitario nella provincia di Macerata per i turisti dializzati ·         sorridi che ti passa...la malinconia: spettacoli di solidarietà ·         narrazioni autobiografiche: pubblicazione “Mi racconto: storie di vita in dialisi e di trapianto” ·         pubblicazione calendario annuale associazione“Remare” a scopo educazionale e promozionale ·         progetto “Rema e… segui la corrente” presentato alla Regione Marche. Il presidente ha dato informazioni e ha ringraziato pubblicamente tutti i soci e coloro che hanno dimostrato di sostenere i progetti dell’Associazione: la compagnia teatrale La Fabbrica dei Sogni di Tolentino per lo Spettacolo di solidarietà Lu Sequestru proposto nel dicembre 2017 al teatro Don Bosco di Macerata, l’ Associazione IDEA 88 di Macerata che ha celebrato il 17 giugno u.s. 30 anni Insieme all’Ex Mattatoio, la Fondazione Franco Moschini Politeama Piceno di Tolentino.  Si possono scegliere diversi modi per sostenere l’organizzazione non lucrativa per l’utilità sociale: - diventare Socio e partecipare attivamente alla vita associativa, inviando mail di richiesta con la ricevuta di pagamento della quota associativa ordinaria di €20,00 o di socio sostenitore di € 55,00; - a Natale, nelle Ricorrenze Importanti della vita, in Ricordo di un Caro, sostenere i progetti dell’Associazione con una Erogazione Liberale sul c/c IBAN IT68B0331713401000010304635; - destinare il 5 per mille dell’IRPEF indicando nel riquadro del MOD. 730 il codice fiscale dell’Associazione R.E.MA.RE. Onlus 93080410439 e firmando nel riquadro indicato come "Sostegno alle organizzazioni non lucrative”. Le erogazioni liberali peraltro non comportano oneri per i privati e le imprese in quanto sono deducibili e detraibili dal reddito complessivo IRPEF. Con l’elezione del nuovo presidente, vicepresidente e segretario-tesoriere, i partecipanti si sono salutati lasciando dediche, poesie e rime in un libro che continua a narrare vita vera.  Per maggiori informazioni scrivere una mail a associazione.remare@gmail.com.        

27/06/2018 12:58
"Orizzonti, suoni e sapori": tre serate di musica organizzate a Petriolo

"Orizzonti, suoni e sapori": tre serate di musica organizzate a Petriolo

Tre serate di musica, ambientate sul balcone panoramico di Piazza San Martino, nel cuore di Petriolo. L'amministrazione ha dato la propria fiducia ad un'associazione, RoundMusic, che, negli anni e attraverso manifestazioni partecipate e di alto profilo musicale, si è affermata nel fermano. La proposta è stata quella di riportare, in un luogo incantato per bellezza ed immediatamente prossimo alla fragilità lasciata dal sisma, la vitalità degli eventi culturali e dello stare insieme in una piazza. Come da tradizione marchigiana, per stare bene insieme, fondamentale è anche la gastronomia, e dunque ogni concerto sarà accompagnato dallo street food tipico locale, che migliorerà la permanenza di chi è affamato non solo di musica. Il programma è ambizioso. Domenica 1 luglio esordiranno i Convergenze Parallele, formazione in quartetto, solo per metà marchigiana, con la presentazione del disco "Chi ten'o mare", un omaggio all'opera di Pino Daniele che la voce della cantante partenopea Emilia Zamuner - già voce Rai insieme a Sebastiano Somma - riesce ad evocare in tutta la sua pienezza. Domenica 15 luglio sarà la volta del Brazil Pra Leti, altro quartetto, che porterà invece un repertorio di musica brasiliana vicino e riconoscibile per il pubblico italiano. È l'esaltazione del particolare, della territorialità, se con Convergenze parallele a raccontarsi è Napoli, con la voce di Letizia Ciaccafava, ad essere intessuto è il profilo del Brasile, a suon di samba, bossa nova e latin jazz. Tutto si chiude domenica 29 luglio con i Black Mamba, con cui si viaggia nell'America del nord. Anche quest'ultima formazione è un quartetto e di nuovo ci sarà una voce femminile, quella di Marta Giulioni, a trascinare gli ascoltatori, questa volta, nel profondo blues e nel sinuoso jazz. Insomma, tre donne e un viaggio, che spiccherà il volo dal bel vedere di Petriolo seguendo le morbide colline e il piacere di stare insieme anche laddove il terremoto ha ferito duramente. Tutti i concerti inizieranno alle 20.00 ed in caso di maltempo si svolgeranno all'interno del teatro comunale.    

27/06/2018 12:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.