Premio per il Rotary di Tolentino. Al presidente Stefano Gobbi, durante il congresso distrettuale dell’altra mattina ad Ascoli Piceno, è stato consegnato il Paul Harris Fellow.
Un riconoscimento al lavoro che il Rotary di Tolentino ha svolto nel corso dell’anno rotariano che si sta concludendo grazie all’aiuto del direttivo rosa e di tutti i soci che si sono messi a disposizione. Il club tolentinate si conferma ancora una volta un’eccellenza del Distretto 2090.
Gli amanti dei “Secoli Bui” dovranno attendere. Il trittico di feste medievali a cura dell’Associazione Palio dei Castelli di San Severino slitta di un giorno a causa dell’allerta meteo prevista per la serata di venerdì 22 giugno. Fatto che ha suggerito alla presidentessa Graziella Sparvoli e al suo staff di decidere l’annullamento della giornata d’apertura.
Il programma proseguirà invece invariato per le serate del weekend. Quindi, sia sabato 23 che domenica 24 sarà possibile gustare le “Luci ed ombre dell’era di mezzo”, particolarmente suggestive con il calar della sera. Dal mercato medievale agli spettacoli di falconeria e giocoleria; dai duelli degli armigeri alle disfide di archi e balestre, allietati dalla musica medievale, dai giullari e dalla suggestiva atmosfera che solo il pittoresco castello della frazione di Elcito sa dare, sarà un bel vedere.
L’evento, reso possibile grazie all’Associazione Pro Elcito, prevede anche l’utilizzo da parte dei visitatori di un bus navetta a ciclo continuo con partenza dall’Abbazia di Valfucina e torna, molto atteso, dopo un anno di assenza.
Aumentare il proprio benessere psicofisico e perché no, divertirsi e socializzare è lo scopo dell’iniziativa “Brain walking: un allenamento per il corpo e per la mente”.Il laboratorio è inserito nelle tante iniziative del progetto “Macerata: città amica della persona con demenza” promosso dall’Associazione di volontariato locale Afam Alzheimer uniti Marche Onlus in collaborazione con Il Comune di Macerata e l’associazione sportiva Nordic Walking Green.
Martedì 26 giugno alle 18 ai Giardini Diaz di Macerata partirà un laboratorio di gruppo per persone con più di 60 anni che unirà esercizi di Ginnastica mentale ad un corso di Nordic Walking base.
La letteratura scientifica, infatti, suggerisce che l’associazione tra attività fisica e cognitiva permetta di massimizzare i benefici di entrambe.Il laboratorio è totalmente gratuito, ma occorre iscriversi, per informazioni ed iscrizioni potete chiamare il numero 3779841431.
Un riconoscimento per i 20 anni di attività dell'agriturismo La Finestrella di Camerino. Il sindaco, Gianluca Pasqui, ha voluto omaggiare la famiglia Consoli, consegnando al titolare Roberto la medaglia del Comune. “Un traguardo importante – ha affermato il primo cittadino – che testimonia ancora un volta la grande operosità della nostra gente, che esprime i valori dell'impegno, del lavoro, della famiglia e dello stare insieme nella comunità.
Alla famiglia Consoli le congratulazioni per il ventesimo anno di attività da parte dell'amministrazione e della comunità e l'augurio di un futuro sempre positivo”. La famiglia Consoli gestisce infatti l'attività sin dal 29 maggio del 1998. “Ringraziamo il sindaco e con lui l'amministrazione comunale – ha affermato Roberto Consoli – per aver voluto condividere con noi questo momento importante per la nostra attività, festeggiato assieme a tutte le persone care e i clienti. Questo riconoscimento per noi è un motivo di orgoglio e conferma del lavoro svolto in tutti.
Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche nel 2018 la collaborazione tra il Macerata Opera Festival e Life Strategies (azienda maceratese di proprietà del gruppo Roi, che organizza i più importanti incontri e corsi di formazione a livello nazionale per la crescita personale con illustri scienziati, filosofi e psicologi provenienti da tutto il mondo).Per la sezione “Dialoghi” nei tre lunedì del festival (23 e 30 luglio, 6 agosto), nel cortile di Palazzo Conventati, si svolgerà un ciclo di incontri a tema #verdesperanza intitolato "Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia" (ingresso libero con prenotazione obbligatoria), in cui si alterneranno tre personaggi di primo piano a livello internazionale.Si aggiunge così un nuovo tassello al programma del festival 2018 che vuole sempre più coinvolgere le eccellenze del territorio e proporre un programma aperto a diverse forme d’arte e aspetti della cultura, e non solo al teatro d’opera o alla musica. Si comincia lunedì 23 luglio con lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, impegnato a svelare il segreto della perfetta armonia tra mente e natura. Considerato uno degli esponenti di maggior spicco della Scuola di Palo Alto, ideatore della Terapia Breve Strategica, con le sue scoperte in ambito scientifico e applicativo ha dato vita ad una scuola di pensiero alla quale si ispirano studiosi, terapeuti e manager di tutto il mondo. Autore di oltre 30 libri, tradotti in 10 lingue, è tra le personalità più eminenti dei nostri giorni. Le sue ricerche e la prolungata esperienza pratica lo hanno condotto alla formalizzazione di due modelli operativi: la Terapia Breve Strategica® per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi ed il Problem Solving & Coaching Strategico®, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi efficaci laddove razionalità e tecniche ordinarie non sono in grado di ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali. Per questo incontro a Macerata, Nardone declinerà il tema del festival #verdesperanza, spiegando come sia possibile andare oltre i limiti della paura, per sviluppare l’energia interiore necessaria a trasformare situazioni di estrema sofferenza in bellezza. Lunedì 30 luglio sarà la volta di Daniel Lumera, scrittore, ricercatore e docente universitario, considerato un riferimento a livello internazionale per le scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. Dopo aver rivestito il ruolo di responsabile dell’area cultura e sviluppo presso l’Unesco Club per la Protezione del Patrimonio Immateriale, è stato l’unico ricercatore italiano selezionato nel 2013 per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’Unesco. I suoi studi hanno permesso di definire programmi oggi applicati a livello internazionale per la formazione del personale medico e sanitario, negli istituti penitenziari, nelle università, in aziende pubbliche e private. Per la Giornata Internazionale del Perdono, che ha ideato nel 2017, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ospite del Macerata Opera Festival, nel suo intervento spiegherà le qualità del perdono come perno di una nuova educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita. Lunedì 6 agosto sarà la volta di Max Calderan: esploratore e autore di libri, nel 2007 e nel 2016 è stato il primo uomo al mondo ad attraversare la linea ideale del Tropico del Cancro, in Oman, (437 km in 90 ore) e negli Emirati Arabi (365 km in 128 ore). Consulente sportivo e di genomica avanzata, ha sfidato in solitaria i deserti più impraticabili del mondo, raggiungendo traguardi incredibili e scientificamente inspiegabili. Detentore di 13 record mondiali, ha iniziato a praticare arrampicata e sci estremo, raggiungendo livelli di performance mai realizzati in oltre quindici discipline sportive. Dopo aver ricoperto ruoli manageriali presso importanti aziende farmaceutiche e svolto ricerche sulla privazione del sonno e sui meccanismi di difesa che regolano la paura, ha fondato la Desert Academy e svolge attività di consulenza sportiva e professionale negli Emirati Arabi Uniti. Ispirandosi al tema del Festival, #verdesperanza, Max Calderan illustrerà il percorso che può portare alla riscoperta di noi stessi e del nostro corpo, seguendo una serie di azioni che definiscono il metodo S.P.I.A. coniato personalmente per raggiungere traguardi sportivi e sfruttare a pieno le proprie potenzialità. "Siamo felici di collaborare anche quest’anno con Macerata Opera Festival e di portare un nostro personale contributo all’estate maceratese - dicono i fondatori di Life Strategies Marcello Mancini e Sara Pagnanelli. «Siamo certi che saranno tre serate indimenticabili. Dopo centinaia di eventi organizzati in Italia, non potevamo che promuoverne uno nella nostra città, Macerata, coerentemente con i valori che da sempre orientano il nostro fare impresa. Dopo l’esperienza di Direfare, promossa allo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione post sisma delle Marche, abbiamo continuato a riservare una parte delle nostre risorse alla ricostruzione anche “morale” della nostra terra". L’ingresso agli incontri è gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it.
Estate, tempo di vacanze, ma anche di divertimento. Il Comune di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco e altre associazioni settempedane, ha messo insieme un ricco calendario di eventi per le prossime settimane. “Summer Time” è il titolo del cartellone che, fra giugno e luglio, presenta anzitutto un evento nell’evento con il San Severino Blues Festival insieme alle serate medievali, nell’ambito della rievocazione storica del Palio dei Castelli, ma anche concerti, mostre, spettacoli di artisti di strada, animazione, giornate al museo, proiezioni di film all’aperto e tanto altro ancora.
Da domani (22 giugno) a domenica (24 giugno) tornano le serate medievali del Palio dei Castelli che verranno ospitate nella suggestiva cornice del borgo di Elcito.
Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il teatro Feronia, invece, ospiterà il Feronia International San Severino Festival dedicato alle figure professionali impegnate a teatro. Tutto il centro storico si animerà, poi, sabato 30 giugno per la nuova edizione di “Nottambula”, serata dedicata a musica, animazione, spettacoli di artisti di strada e letture con negozi e musei aperti fino a tarda notte. Domenica 1 luglio secondo appuntamento con “Una Piazza da Bimbi” con animazione a tema, Pompieropoli e ingresso libero anche per i più grandi.
Venerdì 6 luglio fa tappa nelle colline di San Severino Marche il concerto di Simone Cristicchi nell’ambito della rassegna “Risorgimarche” e poi, in serata, Musica Live a Castello al Monte. Domenica 8 luglio l’Avis cittadina festeggerà il 65esimo dalla fondazione con cena e serata di intrattenimento e cabaret in piazza Del Popolo. Il 14 luglio, nella piazzetta largo Servanzi Confidati, la compagnia teatrale Terra dei Fioretti porta in scena la commedia: “Nel Paese delle bugie la verità e una malattia”. Sabato 21 luglio “Summer Music Smile”, concerto di beneficenza dell’Associazione 108 Una Scuola per la Vita. Il 7, il 22 e il 26 luglio tre serate evento nell’ambito del programma 2018 del San Severino Blues Festival.
Ad aprire i concerti live sarà Joe Louis Walker sabato 7 luglio poi domenica 22 luglio sarà la volta di Popa Chubby e dei Superdownhome e giovedì 26 luglio di Chris Cain e Carlos Johnson. Tra giugno e luglio la rassegna di film all’aperto “Una Piazza da Cinema” propone ben cinque film: “Come un gatto in tangenziale” (giovedì 5 luglio), “Coco” (giovedì 12 luglio), “Wonder” (domenica 15 luglio), “Sconnessi” (giovedì 19 luglio) e “A casa tutti bene” (domenica 22 luglio).“Al ricco cartellone di giugno e luglio – sottolinea l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani – si aggiungerà, ovviamente, quello di agosto e settembre che stiamo terminando di predisporre. Anche in questo caso avremo proposte per tutti i gusti e tutte le età. Stiamo cercando con tutte le nostre forze di rendere viva la nostra amata San Severino Marche”.“Per l’estate - aggiunge l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi – abbiamo messo insieme enti, istituzioni e associazioni settempedane. Gli appuntamenti sono tantissimi e a questi ricordo che si aggiungeranno quelli del Teatri di Sanseverino che per la stagione Aperti per Ferie presenta complessivamente ben cinquanta date”.
Sabato 30 giugno sarà un’apertura inedita e quanto mai inaspettata per la 29esima29esima edizione di Teatro antico all’anfiteatro romano di Urbisaglia. Si esibiranno, infatti, gli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico urbs salvia, fortemente voluta, lo scorso anno, da Cristina Arrà, consigliere comunale con delega alla cultura e dall’amministrazione tutta.La Scuola, che conta diciassette allievi, è attiva da ottobre 2017 ed è guidata dal regista ed attore Francesco Facciolli.
L’opera che andrà in scena all’anfiteatro romano il 30 giugno, alle 21.30, è un classico della commedia greca ed è liberamente tratta da lisistrata di Aristofane, per la regia di Francesco Facciolli.“Abbiamo ottenuto un risultato tangibile con la Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa che avevamo in mente da tempo – commenta Cristina Arrà – per valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato, composto da cittadini di Urbisaglia e di tanti altri comuni limitrofi, ci induce a ben sperare anche per il futuro; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valore sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, ormai fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale”.
“Per noi è un grandissimo onore – aggiunge Francesco Facciolli – aprire il la 29esima edizione di Teatro Classico Antico ad Urbisaglia. Non ci sfugge l’importanza di questo appuntamento, ma, al tempo stesso, reputo che questa scuola, la prima nella nostra provincia, possa solo migliorare. Quest’anno si sono avvicinate tante persone, per lo più adulte; il percorso è stato denso, impegnativo ed anche difficile. Metteremo il nostro meglio, ma contiamo anche che sia l’inizio di un viaggio che non faccia intravedere la fine: Urbisaglia ha tanto da raccontare e noi vorremmo continuare ad essere una piccola parte di questo grande racconto”.
Questi gli interpreti che saranno sul palco sabato sera: Maria Luisa Busa, Emanuela Capodarco, Anna Cimarelli, Emanuele Ferrarini, Roberta Fioretti, Samuela Lautizi, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Eleonora Palmieri, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Francesca Violoni e Patrizia Zega.La regia è di Francesco Facciolli con la collaborazione di Scilla Sticchi.
Il costo del biglietto sarà di 8 €; per info e prenotazioni 0733/506566.
Il Gigli Opera Festival si appresta ad incontrare il suo pubblico con una veste rinnovata e ancor più ricca delle sue rivisitazioni. Grazie alla maestria del maestro Riccardo Serenelli - coadiuvato dalla direzione organizzativa di Chiarenza Gentili Mattioli -, il Gigli Opera Festival porterà in scena Rigoletto, La Traviata e il Barbiere di Siviglia rispettivamente nelle date del 2, 8 e 16 agosto.
Grande novità di questa stagione, giunta oggi alla IX edizione, sarà la presenza di un ensemble orchestrale composto da dieci musicisti fra archi e fiati più il pianoforte. Il gruppo sarà diretto dal maestro Serenelli e avrà come leader il violinista Luca Mengoni che curerà inoltre le trascrizioni. Un connubio perfetto fra strumenti e voci introdotti dalle spiegazioni del Maestro che sottolineerà le bellezze delle storie e delle partiture. Un approccio interattivo, quindi, quello che il Gof intende approfondire: uno scambio continuo tra spettatore e artista sul filo delle emozioni.
Il cast sarà pieno di eccellenze di caratura nazionale e internazionale: artista del Teatro Regio di Torino, il baritono Lorenzo Battagion, da Genova Anna Delfino, il tenore Giorgio Casciarri nelle vesti del Duca di Mantova e un altro cantante storico della Maison, Ferruccio Finetti.
Violetta sarà Miriam Marcone vincitrice del concorso di Spoleto a fianco al marchigiano Roberto Jachini Virgili, al veterano Giulio Boschetti e alla londinese Zarah Hible, per il barbiere di Siviglia il baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez, Lilly Jorstad che ha cantato recentemente alla Scala di Milano, Carlo Giacchetta e Alessandro Battiato.Altre iniziative coinvolgeranno gli spettatori che, con il biglietto d’ingresso, potranno vivere un momento di convivialità prima dello spettacolo, gustando le eccellenze del territorio e potranno visitare i musei di Recanati ad un prezzo ridotto.
A completare l’offerta, infine, l’opportunità rivolta agli insegnanti di attivare la “Carta docenti”, mentre per i più piccoli la possibilità di ascoltare una lettura animata prima dello spettacolo grazie alla collaborazione con la professoressa Paola Nicolini, Sara D’Angelo dell’Università di Macerata per il progetto Operattivamente ideato in collaborazione con il giornalista Paolo Scheggia.Informazioni e prenotazioni www.villaincanto.eu, www.vivaticke.it, Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471.
Rai Radio1 proporrà, domani venerdì 22 giugno a partire dalle 21, uno speciale con il meglio delle note ascoltate sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata in occasione di Musicultura 2018. Le serate, condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola, hanno visto alternarsi alcuni tra i nomi più illustri della canzone italiana ed internazionale.
Così, dopo il boom di visitatori per le dirette su Facebook attraverso i canali di Rai3, Radio1, Musicultura e Sos Italia, domani sera si potranno riascoltare le performances degli otto vincitori del concorso a cui si aggiungeranno le voci di Malika Ayane, Brunori Sas, Mirkoeilcane, Procol Harum, Sergio Cammariere, Lo Stato Sociale e Willie Peyote. Uno spazio particolare sarà dedicato a Davide Zilli, emiliano che con la sua ‘Coinquilini’ si è aggiudicato l’edizione 2018 di Musicultura precedendo Daniela Pes, Marco Greco e Pollio.
“Ci siamo, quello di Radio1 è il secondo step che segue la diretta social che ha garantito, grazie a Rai3, Rai Radio1, Sos Italia e Musicultura, una ricaduta davvero importante per ciò che abbiamo proposto nell’Arena Sferisterio. – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli - Con Davide Zilli abbiamo confermato in pieno ciò che Musicultura si è sempre prefissata: proporre una canzone popolare ma intelligente e per nulla retorica. Fin d’ora stiamo immaginando l’edizione numero 30 di Musicultura e lo stiamo già facendo con i nostri partner storici a partire dalla Regione Marche, il Comune di Macerata e, naturalmente la Rai che ci ha seguito anche quest’anno con attenzione e professionalità. Sono molto curioso dell’impatto che Musicultura avrà questa estate su Rai3 che ci ha accolto con grande entusiasmo”.
Il Comune di Matelica, nella persona dell'assessore alla sicurezza Pietro Valeriani, ha accolto favorevolmente il progetto della mutualità di vicinato proposto dall'associazione Insieme in Sicurezza, avviando un percorso di collaborazione per la sicurezza urbana della città."Abbiamo cosi "personalizzato" per Matelica il nostro Vademecum che già nel 2016 abbiamo stampato e distribuito a Macerata ed abbiamo già partecipato con il presidente onorario Iacobone ad un incontro con le scuole contro la droga.Per la presentazione ai cittadini del progetto, parteciperemo al convegno che si terrà a Matelica il prossimo 26 giugno alle 17.30".
Strane visioni cominciate a fine agosto-inizio settembre. Il barista di fiducia che appare ad un tratto vichingo e, al posto del solito orzo, serve sul bancone un boccale di birra.Comincia così, disteso sul lettino, il racconto del professore conformista alla strizzacervelli.Partite di calcetto che diventano campi di battaglia, manifesti elettorali che escono dai muri al grido eroico di Libertà, severe vigilesse tramutate in fatine che sbloccano per magia ingorghi di traffico, partite a freccette vinte da mitiche Elfe che fanno centro con l’arco. “È molto grave dottoressa? Ma che cos’ho?!”. Dipendenza da Montelago la diagnosi certa. Perché chi ci è stato almeno una volta non può più farne a meno.
È lo slogan di lancio dell’edizione 16 di Montelago Celtic Festival, il 2, 3 e 4 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), affidato al trailer 2018 in chiave ironica e giocosa. Sorprese, luoghi, personaggi, duelli, melodie e balli: a rendere credibile l’incredibile torna la Festa Fantastica della Terra di Mezzo nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano.
Diretto da Nikola Brunelli, puro talento anconetano di appena 28 anni, laureato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, regista, filmmaker, cofondatore del gruppo comico-satirico Ware en Valse, il trailer, prodotto da Arte Nomade, è pronto a diventare virale come quello in versione Fantasy dell’anno scorso, a firma di Gianluca Grandinetti, che ha fatto il giro del web con centinaia di migliaia di visualizzazioni. Ed ecco che le visioni del prof. nazionale “Frodo”, Cesare Catà, attore protagonista del trailer, ideologo di Montelago Celtic Festival e responsabile della sezione Cultura della manifestazione, sono anche uno stile di vita, capace di unire generazioni e geografie. Un’idea di realtà, musica, arte e cultura che va oltre, per rinascere ogni volta più forte.
Gli attori del trailer sono Cesare Catà (paziente); Christine Ann Del Bene (psichiatra); Alceo Taruschio (barista/vichingo); Compagnia d’Arme Fortebraccio Veregrense (calciatori/guerrieri); Chiara Icrya Lanciotti (vigilessa/fata); Andrea Garbuglia (giocatore di freccette); Giulia Grandinetti (elfa). Assistente alla regia: Marco Mondaini. Costumi: Arianna Costumi. Buona visione! Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Protezione Civile della Regione Marche, Università di Camerino, e con il patrocino di Federazione Italiana Rugby e Legambiente.Info: www.montelagocelticfestival.it | Trailer: https://youtu.be/YQHPcvTMNuA
Domenica prossima quarto appuntamento per la rassegna civitanovese che coniuga buona musica e ristorazioneIl primo mese di Piazza Conchiglia Sounds si conclude domenica 24 con un mix di blues e funk. La rassegna civitanovese patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, che sino al 26 di agosto riempirà di musica per tutti i gusti la piazzetta omonima, ospita infatti Sconcerto Quintet, formazione composta da Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria.
Un viaggio nell’eleganza spaziando tra blues, funk, jazz e tantissime altre sfumature e influenze musicali che affiorano con estro nel progetto musicale del quintetto. Un percorso affascinante e di grande pienezza che, nella forza della formazione a cinque, esprime tutta la sua forza. Burt Bacharach, Morgan James, John Majer, Karima e Chiara Civello, un tuffo nella grande musica senza tempo e nelle voci di grande spessore. Grande attesa poi per il prosieguo della rassegna nel mese di luglio che proporrà nel salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia ben cinque imperdibili concerti da gustare sorseggiando un buon drink, assaporando un buon piatto o semplicemente accomodandosi in piazza.
Oggi 21 giugno è l'International Yoga Day 2018, la Giornata internazionale dedicata allo yoga. Come ogni anno, non a caso, l'arrivo dell'estate coincide con queste celebrazioni e sarà così anche a Civitanova, dove, nella spiaggia della concessione 4 bis (Bagni Leone), dalle 19:30 ci sarà l'evento "Yoga al solstizio con musica dal vivo".Condotta dall'insegnante Dayana Orazi, titolare e insegnante presso Ganesha Deva Spazio Yoga di Montecosaro, la celebrazione di questa Giornata Mondiale si svolgerà in riva al mare, accompagnando il tramonto a suon di Asana e musica dal vivo. Sarà una vera e propria festa, aperta a tutti, anche principianti, in cui si creerà attraverso la musica, la pratica, il canto dei mantra, un'esperienza di condivisione ed emozione pura, con l'aiuto del sole che nel giorno del solstizio sembra non tramontare mai.L'evento di questa sera vedrà la la speciale collaborazione di Ingrid Svasti, insegnante di Hata Yoga e di Marco Prem Sudeva, musicista di professione, di cui aveva scritto qualche tempo fa (Leggi: https://goo.gl/2MRVkt), che accompagnerà la lezione con le vibrazioni degli hang pan per tutta la pratica e armonium per la parte finale della celebrazione.L'evento è ad offerta libera e consapevole e per partecipare alla lezione è necessaria la prenotazione e un tappetino per la pratica. Per informazioni e prenotazioni contattare Dayana Orazi al 329 2950550
Torna Souvenir... il progetto di Confcommercio Marche, di volta in volta, “temporary”, di marketing territoriale e culturale per la valorizzazione di centri storici. Nella bella stagione, l’Oriente che ha ispirato l’edizione autunnale, cede il posto alla natura. La creatività e l’ospitalità locali accolgono ora la Botanica e tutte le sue inclinazioni per ispirazioni, omaggi e collaborazioni.
Il 22 e il 23 giugno lungo le vie, nei bar e ristoranti, nei negozi e atelier, in luoghi di particolare pregio e interesse, accanto a curiosi, appassionati e attenti, si dà mano libera a professionisti di riconosciuta capacità perché mettano in scena racconti diversi e quotidiane e vivaci esperienze su “La Botanica e il suo Lato che più si mantiene à la page, ovvero al corrente di tutte le ultime novità, nei campi del Kitchen, Lifestyle, Arte, Musica, Fashion, Design e Architettura, Beauty e Benessere e, in alcuni casi, anche di quelli della Pedagogia, Psicologia, Letteratura o dell'Informazione in generale e non solo”.
In armonia con le risorse naturali e nel rispetto per i legami sociali e democratici, quindi, discipline e rami differenti incontrano la Botanica. Con essa si fondono, si rileggono e, collegando oggetti e narrazioni, artefatti e pensiero, si presentano al pubblico. In contesti inusuali di Città. In versione unplugged, intima e senza sovrastrutture. Sotto forma di tanti e inediti Souvenir in fiore.. Ecco sbocciare Veri e propri esempi di “Fiorire secondo Natura”. A uso di un pubblico di non addetti ai lavori che ha diritto d’accesso a contenuti di spessore.Ovvero, Riflessioni e Pratiche sul Verde, originali e sapientemente “prestate e lette assieme ad altre dottrine”, da osservare, ascoltare, assaggiare e vivere. Per la Salute e il Benessere dell’uomo. Per ricevere, Amici e Parenti. Con gusto, stile, eleganza. Di buon senso. Senza un tempo. Da replicare. Interpretare e contestualizzare. Per essere Naturalmente à la page. A Casa e in Città.Il programma di Porto Recanati,quarta e ultima tappa di Souvenir in fiore per la stagione Primavera/Estate 2018..Qualche anticipazione, per incuriosire..Il 22 e il 23 giugno 2018, Souvenir in fiore, il format di Confcommercio Marche Centrali di marketing territoriale e culturale per la valorizzazione di centri storici, si veste ancora di natura e si schiude, questa volta, a Porto Recanati. Dall'ora del Cocktail del venerdì alla tarda sera del sabato, la botanica fiorisce ovunque. Nei bar e ristoranti aderenti, all’ora dell’aperitivo e a quella della cena, protagonista è il food ispirato alla natura: in scena, fiori, foglie e bacche da vedere e assaporare. Nei negozi e atelier, passano poi assaggi di moda, bellezza, arte e design botanici, tutti da gustare. Un po' ovunque, storie di vita, di orti e di giardini da ascoltare. Per seminare una maniera gentile di vivere la botanica e noi... incontrando i ritmi sinceri della natura e scoprendo naturali, autentiche, etiche bellezze. A titolo puramente non esaustivo... si svelano, qui di seguito, alcune notizie legate al food, alle pratiche e ai personaggi di Souvenir in fiore a Porto Recanati. Per approfondire e per seguire in tempo reale l’Agenda di tale tappa, si invita a seguire sempre la pagina facebook @souvenirda e il sito internet dedicato www.impreseventi.itDal tardo pomeriggio di venerdì 22 giugno alla tarda sera di sabato 23 giugno, in pieno centro a Porto Recanati, prende vita il caleidoscopico programma del giovane format di Confcommercio Marche Centrali: Souvenir in fiore. La rassegna, arrivata con la tappa di Porto Recanati, al quarto appuntamento della primavera/estate 2018, ha lo scopo di diffondere pillole di cultura botanica dall'indoor di negozi, boutique, atelier, bar e ristoranti dorici, coinvolgendo ospiti e artisti di livello, interpreti indiscussi del tema della Natura in tutte le sue declinazioni.• Protagonista indiscusso è il savoir vert, magistralmente comunicato da due ospiti di eccezione, Carlo Pagani* e Alessandro Magagnini**.Noti entrambi a un pubblico televisivo nazionale, saranno con noi, nel pomeriggio del sabato, in una delle piazze centrali di Porto Recanati, ad animare, con la loro esperienza e il loro carisma, i nostri living (botanici).
Prende il via giovedì 21 giugno l'Urbeers Ferstival, la kermesse dedicata alle Birre Artigianali e allo Street Food.Urbeers Festival si protrarrà fino a domenica 24 giugno per quattro giorni all'insegna del divertimento, del buon cibo di strada, della musica e delle ottime birre artigianali provenienti da tutta Italia: si potranno, infatti, degustare più di 40 tipi di birre alla spina differenti prodotte da 20 birrifici italiani che coprono tutti gli stili birrai. Oltre alla birra, protagonista di Urbeers Festival sarà anche lo street food proveniente da Abruzzo, Puglia e Marche: bombette pugliesi, arrosticini, paella di pesce, fritti ascolani, pizza, gelato artigianale e tanto altro ancora per soddisfare tutti i gusti. Per i più piccoli, inoltre, sarà a disposizione un parco giochi bimbi con gonfiabili, oltre a una zona dedicata a un singolare mercatino artistico.Birra, cibo e, ovviamente, tanta musica. Infatti, tutte le sere sono previsti concerti live delle band più rinomate che faranno ballare, cantare e divertire il pubblico. Il programma prevede:21 giugno Joe Castellani (Bruce Springsteen Tribute Band)22 giugno FolksWagen + Armata Brancaleone23 giugno Mannacustico + Vili Maschi24 giugno Per colpa di Sugar (Zucchero tribute band)
Altri importanti appuntamenti sono previsti per la giornata di domenica 24 giugno con la cotta di birra in piazza e premiazione del concorso HBC 2018 per homebrewers; sfilata di bellezza per gli amici a quattro zampe, cani di razza e meticci; bikers tour su sterrato immersi nella natura della campagne urbisalviensi e birra finale defaticante.
Una serie di appuntamenti da non perdere, tutti ad ingresso rigorosamente gratuito.
Venerdì 22 giugno alle ore 21 sarà ospite della Parrocchia Buon Pastore a Macerata il domenicano canadese Padre François-Marie Dermine. Esperto di demonologia, satanismo, magia, occultismo, medianità, di pseudo-veggenza e pseudo-mistica parlerà del rapporto fra la religione cattolica, l’esoterismo e le nuove filosofie orientali. Tratterà di fenomeni apparentemente compatibili con il cristianesimo ma, in realtà, espressioni più o meno dirette delle spiritualità orientali e della mentalità gnostica (reductio ad unum, indeterminazione-negazione di tutte le realtà e, in particolare, della persona). Un’importante occasione di conoscenza e di approfondimento di tematiche erroneamente considerate vicine o in qualche modo riconducibili alla religiosità eppure diametralmente opposte alla fede cattolica. Padre Dermine è anche autore di numerosi libri come “Carismatici, sensitivi e medium. I confini della mentalità magica” come pure “Mistici, veggenti e medium. Esperienze dell'aldilà a confronto”.
Questo incontro-catechesi dal titolo “Rapporto tra religione cattolica, esoterismo e nuove filosofie orientali” si terrà in chiesa ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Eucaristico Mariano.
EstaFesta, l’iniziativa che animerà il borgo di Passo di Treia dal 29 Giugno al 1 luglio, porterà il pubblico in viaggio nell’affascinante storia della musica, rivisitando le atmosfere dei mitici anni ‘50, ‘60 e ’70.
All’interno del programma è prevista per domenica 1 luglio anche LuNa, la poetessa Lucia Nardi, che a partire dalle 19,00 proporrà La poésie en rose, titolo che cita la notissima “La vie en rose” e che si prefigge l’intento di riscoprire il tema della donna negli anni ’50.
Affiancata da Cristina Stacchiotti l’autrice proporrà la lettura di alcuni brani scelti sulla condizione femminile dell’epoca e sue opere intorno al tema della donna. Dopo una breve introduzione di tipo storico-culturale si analizzeranno le figure di grandi donne di quegli anni, che si sono rialzate dalla guerra e subito hanno saputo distinguersi nei campi della moda, della scienza, dell’arte e dello spettacolo. Al pubblico sarà poi aperto il dibattito volto a sviscerare luci ed ombre di quella specifica condizione esistenziale che ha toccato le nostre mamme o le nostre nonne.
L’evento, ad ingresso gratuito, si terrà presso i locali della Torre del Mulino e terminerà con un piccolo buffet.
Domenica 24 Giugno dalle ore 18, presso il Teatro delle Logge di Montecosaro, avrà luogo l'inaugurazione della 7ima Edizione della Rassegna Internazionale d'Arte "Premio Città di Montecosaro".
L' evento organizzato dal Centro d' Arte e Cultura Verum in collaborazione con il comune di Montecosaro, è curato dalla prof.ssa Marianna Jurcova e dal curatore d'arte Mauro Giampieri ed è patrocinato dal Comune di Montecosaro (21° Gioiello d' Italia), dalla Regione Marche, dall' assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dall' Ambasciata della Rep. Slovacca a Roma e dall' Istituto della Cultura Slovacca a Roma. La rassegna d' arte di importanza istituzionale, negli anni e' stata insignita della
Medaglia d'argento del Presidente della Repubblica Italiana, della Medaglia del Senato della Repubblica e della Medaglia della Camera dei Deputati e vanta anche quest' anno la partecipazione di circa 100 artisti provenienti da molte regioni Italiane e da vari paesi internazionali tra i quali Slovacchia, Rep. Ceca, Austria, Cina, Stati Uniti, Romania, Ungheria, Danimarca, Guatemala, Argentina, Bielorussia, Svizzera, Croazia, Albania, Germania, Siria, Bulgaria, ecc rendendo la manifestazione di indiscusso valore internazionale.
Molti gli storici d'arte e critici che interverranno alla manifestazione, e molti gli ospiti che si susseguiranno tra inaugurazione e premiazione tra cui Giuseppe Di Caro, fotografo ufficiale dei David di Donatello (Oscar del Cinema Italiano), Andrea Mei Campione del Mondo nella disciplina dello Stone Balancing, Alessandro Pellegrini giovane cantautore di futuro successo, la ballerina Bulgara Mariana Taneva, la giovane compositrice e pianista Jacqueline Asia Di Battista, solo per citarne alcuni. Non solo un premio d' arte, ma un vero e proprio festival dell' arte dove la storia, la tradizione e l' arte contemporanea si uniscono in un connubio perfetto.
A poco più di due settimane dall’avvio, Rive Festival offre alcune anticipazioni.
“Presentiamo una installazione luminosa che inaugura l’edizione 2018 e accompagna tutto il Festival, tracciandone la rotta: un raggio laser, un raggio di luce lungo 3.600 metri, che congiunge la torre di porta Marina alla torre del Cristo Re - dichiara il direttore artistico Giorgio Felicetti -. È un collegamento diretto tra la città alta e la città portuale, a significare una delle tante connessioni del Festival di quest'anno, la più importante delle quali è certamente quella con il mondo delle imprese”.
Ideato da Riccardo Ruggeri è stato finanziato grazie all’appoggio di imprese locali: BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, Optima Mollyter, I.P.R., Emmedata, L’antico bar Maretto, Pipponzi costruzioni, il Cuore Adriatico e Clinicalab. Rimarrà acceso dall’1 all’otto luglio.Civitanova Alta ha rappresentato nel tempo la memoria storica, artistica e artigianale, la città portuale incarna il futuro dell'impresa civitanovese: questo raggio di luce traccia una rotta per i naviganti del futuro, una rotta ben visibile. “È un contatto vero e proprio tra le due Civitanova - afferma Ruggeri - , un auspicio di collaborazione perché entrambe siano maggiormente consapevoli della grande ricchezza reciproca”. Aggiunge l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Un bel progetto, un simbolo che dà l’impronta anche amministrativa, con l’unione delle due città rimaste disgiunte per tempo. Dal Comune, un ringraziamento alle otto imprese locali che hanno reso possibile questa installazione luminosa”.L’edizione di questo Rive Festival è dedicata soprattutto alle nuove generazioni. Per rendere possibile un cammino futuro dei giovani nei mestieri e nelle arti, chi è chiamato a tracciare le rotte del presente deve rivolgersi ai grandi padri del passato. “Mi vengono in mente i tanti personaggi di Civitanova Alta che hanno tracciato rotte indelebili - prosegue Felicetti -: penso alla letteratura di Annibal Caro, o alla pittura di Arnoldo Ciarrocchi, alla danza di Enrico Cecchetti, parlando di imprenditoria, mi viene in mente l'altro Cecchetti, Adriano, che partito proprio dal borgo storico di Civitanova Alta come piccolo artigiano, scende a Civitanova porto, e fonda la sua impresa, la Officine meccaniche Adriano Cecchetti che durante l'arco di un secolo ha dato lavoro a più di 50.000 persone, diventando l’azienda per eccellenza di tutto il territorio regionale, e facendo la storia della Civitanova moderna. Questo raggio di luce che rappresenta così visibilmente e simbolicamente il nostro passato e il nostro futuro ci invita e ci conduce con lo sguardo verso destinazioni ignote, ma con un grande e bellissimo segno di speranza”
Venerdì 13 e sabato 14 luglio il Centro Storico di Recanati pronto ad accogliere la rassegna dedicata all’Arte contemporanea ideata dall’Associazione Whats Art.
Nuovo anno e nuova edizione per il Recanati Art Festival, il festival ideato nel 2016 per la promozione dell’Arte nella sua valenza terapeutica e catartica che trova come sua location ideale il Centro Storico della cittadina leopardiana. Un progetto nato per passione degli organizzatori, riuniti nell’associazione di promozione sociale Whats Art e realizzato grazie al sostegno dell’Assessore alle Culture, dell’Amministrazione Comunale e di tanti partner lungimiranti.
Una sfida che se agli esordi si è concentrata su artisti locali, negli anni successivi si è aperta a partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero: la nuova edizione, pur riproponendo il format ormai consolidato di circa 30 punti spettacolo distribuiti in due chilometri di centro storico, ha la fortuna di ospitare infatti compagnie ed artisti da Francia, Brasile, Spagna e Repubblica Ceca. Un sogno che si realizza e un obiettivo raggiunto: quello di valorizzare attraverso la fruizione artistica il nostro territorio, facendolo conoscere ad un pubblico sempre numeroso ed eterogeneo.
La serie di spettacoli in programma per Recanati sono il frutto di un lavoro di scelta e selezione che ha impegnato la direzione artistica per quasi un anno: per le performances si è cercato di mantenere un equilibrio tra le varie discipline: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni. Tra le news, in Via Falleroni, un’intera sezione di live painting, una vera e propria fucina di arti visive in cui ammirare la creazione estemporanea di opere d’arte. Le opere realizzate saranno poi destinate ad un’asta benefica a sostegno della città di Visso. Sempre in Via Falleroni, ci sarà uno stand dedicato alla città marchigiana vittima del terremoto, in collaborazione con l’Associazione Vissosteniamo, con la quale Whats Art ha realizzato diversi eventi.
Proseguendo, il centralissimo Corso Persiani sarà sempre dedicato alle attrazioni per bambini con giochi tradizionali, spettacoli e laboratori, in Piazza Giacomo Leopardi quattro punti spettacolo a rotazione, poi via Calcagni, che sarà ancora sede del mercato di artigianato artistico, con espositori da tutta Italia, mentre in Via Roma altri quattro punti spettacolo da Piazzale San Vito per tutta la via. Il Festival sarà inoltre l’occasione di collaborazioni importanti: quella con il Centro Culturale Fonti San Lorenzo che quest’anno sarà presente anche con due band emergenti del contest Memorabilia e quella con Arezzo Wave che ha proposto una delle band finaliste alla competizione regionale.
Una due giorni, quella del 13 e 14 luglio, che vuole affermarsi come una rassegna non tanto di arti di strada, quanto di arti in strada, in cui cioè vengono offerti al grande pubblico spettacoli di varie discipline artistiche, nella convinzione che l’Arte costituisce “un potente strumento per affrontare meglio la quotidianità” e in quanto tale, va resa accessibile a tutti.Dopo l’annuncio degli artisti presenti, a breve verrà pubblicato online il programma dettagliato con tutti gli orari.Ingresso gratuito.Questo il link per approfondire la conoscenza degli artisti ospiti: https://www.recanatiartfestival.com/artisti-2/artisti-2018/