Aggiornato alle: 16:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura

Unicam, un seminario di aggiornamento da Confartigianato restauro sui nuovi materiali per i beni culturali

Unicam, un seminario di aggiornamento da Confartigianato restauro sui nuovi materiali per i beni culturali

Il Gruppo di mestiere dei Restauratori della Confartigianato AP-FM ha organizzato ad Ascoli Piceno, oggi mercoledì 27 giugno, il seminario di aggiornamento “I nuovi materiali per il restauro - pulitura e consolidamento”. L’evento, ospitato presso la Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, è stato organizzato in collaborazione con il corso di laurea in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dell’Università di Camerino, con lo spin off Unicam ART&CO e con C.T.S. srl, un’azienda che dal 1984 è il riferimento in campo internazionale nella fornitura di materiali per il Restauro.

“Abbiamo pensato di finalizzare questo importante appuntamento di aggiornamento professionale - riferisce Michele Aureli, Presidente di Confartigianato AP-FM Restauro - all’approfondimento sulle nuove tecniche di pulitura, alla chimica applicata al restauro, alle strumentazioni diagnostiche necessarie ai tecnici, operatori e restauratori. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati, tecnici ma anche studenti e laureati nel campo dei beni culturali. Ringraziamo il Comune di Ascoli Piceno, la Camera di Commercio e l’Università di Camerino, in particolare i professori Marco Materazzi e Graziella Roselli, per aver concesso il patrocinio alla nostra iniziativa”.

Ad aprire i lavori le autorità cittadine, il Sindaco Guido Castelli, il Presidente della Camera di Commercio, Gino Sabatini, il Presidente dei restauratori di Confartigianato AP-FM Michele Aureli e Graziella Roselli docente di Diagnostica Chimica per i Beni Culturali dell’Università di Camerino.

A seguire Leonardo Borgioli del CTS ha tenuto il suo intervento tecnico incentrato su due temi fondamentali: la pulitura, vantaggi e problematiche delle diverse classi di prodotti utilizzate nella pulitura chimica delle superfici delle opere d’arte, e il consolidamento con i vantaggi e i limiti vantaggi delle varie classi di utilizzo di polimeri naturali e sintetici.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni