Il cinema Cecchetti prosegue il suo percorso con i grandi film dedicati all’arte. Domani e mercoledì viene proiettato Le memorie di Giorgio Vasari, il docufilm sull’artista toscano, vissuto tra il 1511 e il 1574, che ha dedicato tutta la vita al perfezionamento della sua idea della forma, nata dal disegno e dall’esempio degli antichi.
Alternando documenti e ricostruzioni narrative, il regista Luca Verdone ripercorre la biografia del pittore, architetto e storico dell’arte, noto per essere anche stato alla corte di Cosimo de' Medici.
Vasari racconta in prima persona, come in un diario, gli avvenimenti della sua vita e le opere compiute per onorare e diffondere i contenuti e i temi stilistici appresi dai suoi maestri Michelangelo e Andrea Del Sarto. L’artista mette a fuoco i suoi rapporti con i Medici, che governarono il Granducato per molti anni, e i personaggi che conobbe da vicino, come Michelangelo Buonarroti, Francesco Salviati, Tiziano, Pietro Aretino. A vestire i panni di Vasari è l’attore statunitense, ma a lungo attivo in Italia, Brutius Selby. Daniele Monterosi interpreta invece il ruolo di Alessandro de’ Medici, mentre Dino Santoro è Lorenzino de’ Medici e Livia Filippi interpreta la parte di Clementina, modella dell’artista. A indossare le vesti di Michelangelo è Allan Caister Pearce, mentre il giovanissimo artista Giambattista Cungi, citato da Vasari nelle sue Vite, è impersonato da Michael Natelle.
Spettacoli alle 19 e alle 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.
L’estate oramai ha fatto sentire la sua presenza, ed ogni paese si prodiga nell’organizzare feste e sagre per il divertimento dei suoi cittadini e per poter far sì che anche molti avventori esterni possano scoprire le bellezze ed il calore di queste realtà.
Una tra le associazioni più attive di questo anno è sicuramente il Circolo La Torre di Passo di Treia che dal 29 giugno all'1 luglio darà vita ad una nuovissima edizione di "Esta Festa"!
Con la direzione artistica di Inventori di Divertimento, la tre giorni di musica e buon cibo passotreiese ingloberà anche la Notte Bianca.
Si comincerà il 29 giugno con la musica dei divertentissimi C-SIDE, per arrivare al 30 giugno dove avrà proprio luogo la rinnovata Notte Bianca di Passo di Treia con un titolo che lascia presagire l’enorme mole di divertimento contenuta in questo evento: "In viaggio nella storia della musica”.
Ogni quartiere del piccolo borgo si tingerà di un colore dedicato e si inebrierà della musica di una particolare epoca. Sul palco principale si esibiranno i Mas Flow con lo spettacolo Mas On Air in diretta su Multiradio. L’evento "Esta Festa" si concluderà domenica 1 luglio insieme al coinvolgente e prorompente gruppo dal vivo "Varie Età". Non mancheranno ogni giorno stand gastronomici, area bimbi e tante sorprese.
Il Circolo culturale parrocchiale "l'Accademia del Piccione Impazzito" di Mogliano (MC) organizza in occasione del 3° centenario della morte, una conferenza sulla figura della benedettina Suor Virginia Chierichetti (1643-1718) monaca moglianese morta in fama di santità.
La conferenza si terrà sabato 30 giugno alle ore 18.00 presso il convento san Giuseppe di Mogliano.
La monaca benedettina di Mogliano, suor Virginia Benedetta, al secolo Francesca Chierichetti, è uno dei tanti personaggi lasciati in ombra dalla grande storia.
Nacque nel 1643 da un’agiata famiglia moglianese e ripudiò fin dall’adolescenza le ricchezze e la vita mondana; entrò giovanissima come educanda nel monastero di S. Benedetto di Mogliano (oggi S. Giuseppe). Fin dai primi tempi fu al centro dell’attenzione per le apparizioni della defunta suor Maria Eufrasia Boninfanti, avvenute nel 1658.
Nel 1660 compì la solenne professione religiosa dei voti, iniziando così un cammino mistico, colmato dai carismi della bilocazione e della profezia, che la portò a confrontarsi con personaggi di rilievo come arcivescovi e futuri santi e beati. Fu più volte badessa del monastero moglianese, provvedendo anche al suo restauro con la collaborazione del moglianese Giovanni Filippo Carnili che fu suo amico e confidente, tanto che questi, per devozione, decise in seguito di scrivere il racconto della di Lei vita. La religiosa morì in concetto di santità il 13 maggio 1718. Figura affascinante e tutta da riscoprire. Ricorrendo quest’anno il terzo centenario della morte, il circolo culturale parrocchiale “Accademia del piccione impazzito” ha voluto ricordarla dando alle stampe, in tiratura limitata di 77 copie, il testo integrale scritto dal Carnili. Il volume sarà presentato sabato 30 giugno alle ore 18 nel monastero di S. Giuseppe di Mogliano, con gli interventi di p. Roberto Brunelli, Roberto Ghezzi, Cecilia Guarino, Simone Settembri, Anna Luchetti.
Per l'occasione della conferenza anche una visita guidata al palazzo Chierichetti ed agli ambienti più riservati e segreti del Monastero.
Negli ampi spazi del magnifico Loggiato Comunale di via Roma a Sarnano, la ridente cittadina dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, adagiata alle pendici dei Monti Azzurri, ha accolto - fino al 5 Agosto 2018 - la mostra di scultura “Verba Manent”.
Ha aperto il lavori il saluto del Sindaco di Sarnano – avv. Franco Ceregioli che ha poi lasciato il ruolo di moderatore a Giampiero Feliciotti – presidente dell’Unione Montana per un susseguirsi di interventi dei diversi critici d’arte e curatori. Interessante l’intervento del Dr.StefanoTreggiari, che ha presentato la rete eco museale dei Sibillini che affiancherà il percorso del festival con riflessioni e laboratori sulle erbe e sulle tradizioni che legano il territorio agli oracoli, storie e fiabe della Sibilla.
L’evento è stato promosso dall'Unione Montana dei Monti Azzurri , con il patrocinio del Comune di Sarnano, in collaborazione con l'Associazione Culturale LOGOS, Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Acca Edizioni e Galleria Ess&rre di Roma, e si inscrive nell'ambito delle manifestazioni legate al Festival“La Sibilla e i nuovi visionari”. Afferma in merito Giampiero Feliciotti, presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri: "Il festival “La Sibilla e i nuovi visionari” è un progetto volto alla valorizzazione culturale e turistica del territorio dell’entroterra Maceratese alle pendici dei Monti Sibillini, da Leopardi chiamati Monti Azzurri poiché ogni mattina aprendo la finestra egli poteva, dal colle di Recanati, gustare questa cornice dei Sibillini “azzurrastri”, una colorazione affascinante e misterica determinata dalla nebbia, ma che conferiva, e tuttora conferisce, loro la magia di un'apparizione quasi ultraterrena”.
Le diciannove suggestive sculture, prevalentemente in terracotta, di cui parecchi inediti realizzati per l'occasioneaprono un percorso che in modo itinerante ci accompagnerà per tutto l’estate.
L’evento “Verba Manent”, frammenti per voce sacra nel sembiante di un oracolo,presentato oggi , celebra l’oracolo appenninico con una mostra di scultura degli artisti Alberto Bambi, Gianni Guidi, Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Sergio Zanni, Mario Zanoni – tutti presenti in sala -che da sempre con la loro arte indagano il mondo del mito e gli enigmi dell’arcano. “l’intento è quello di continuare a dare voce a quella voce che per voce divina oracolava, mantenedone viva la fiamma preservandone il sibilo”ha affermato Alberto Grossa , curatore e critico d’arte , nel suo intervento.
“La“damnatio memoriae” è uno dei peggiori difetti della cultura nazionale: questa iniziativa, che rievoca un “rassemblement” di mito e di storia, capta su di se un vero protagonismo nel panorama degli eventi dell’estate italiana- ha ribadito la curatrice Marilena Spataro : “verba manent”- così attenta a coinvolgere storie misteriche ed opere d’arte nel ricordo del segno letterario dei Monti Azzurri voluto da Giacomo Leopardi - potrebbe essere la base per la costruzione di un Parco letterario nel cuore dell’Appennino fortificato di anno in anno da nuove suggestioni in grado di perpetuare la grande seduzione del mito della Sibilla e quindi di un legame originale con la tradizione orale dei Monti Sibillini. Un sentito ringraziamento all’Assessore Moreno Pieroni che ha sostenuto con convinzione il progetto davvero eccezionale: La Sibilla e i nuovi visionari. Festival del pensiero contemporaneo ”.
Tagliato pochi giorni fa il traguardo degli ottanta Mecenati, prosegue a ritmo sostenuto la campagna di adesioni al progetto di sostegno alo Sferisterio che da tre anni raccoglie riconoscimenti e prestigiosi premi dedicati alla raccolta di fondi per le istituzioni culturali italiane.Ultimi venti posti disponibili a poco meno di un mese dall’inaugurazione del Festival. Un dato assolutamente positivo che conferma la capacità del Macerata Opera Festival di reperire nuove risorse private.È importante in questo senso sottolineare che le grandi donazioni in Art Bonus dei Mecenati Giovanni Fabiani, Nuova Simonelli, Artelito, Sabry Maglieria e Atlantico, insieme superano i 100mila euro.Per la prima volta, inoltre i Mecenati avranno la possibilità – il prossimo 2 luglio allo Sferisterio – di incontrare i cast e brindare con loro all’inizio delle produzioni 2018.L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.Come negli anni scorsi, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo).Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.Ad oggi, i Mecenati, fra conferme e new entry, sono: Mario Baldassarri, Caterina ed Enrico Bigelli, Rosa Marisa Borraccini, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Marino e Gabriella Carbonari, Roberto Cartechini, Gianfranco Cesaretti, Stefano Clementoni, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Germano Ercoli, Raffaella Ercoli, Silvia Ercoli, Giuseppe Falco, Alessio Formica, Carla Maria Francalancia, Monica Francalancia, Fiorenzo Fusari, Guido Guidi, Sabrina Malagrida, Alfredo Mancini, Paolo Margione, Giacinta Messi, Luciano Messi, Barbara Minghetti, Stefania Monteverde, Mario Montalboddi, Carlo Alberto Nicolini, Stefano Parcaroli, Lucia Parcaroli, Sandro Parcaroli, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luciano Pingi, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Niccola Rossi, Amedeo Scauda, Angelo Sciapichetti, Rita Servidei, Marco Sigona, Giulia Spina, Maria Rosanna Talevi, Giancarlo Temperilli, Franco Teppa, Orietta Maria Varnelli e ci sono donazioni a nome di Carlo Perucci - Anita Caminada e Alberto Girolami, in loro ricordo.Si aggiungono alla lista dei mecenati anche gli Associati Fisiomed e le aziende Artelito Srl, Atlantico Srl, Centrale Macerata, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Microtel Srl, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei Fiori, Performance Strategies, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Tecne 90 Spa e gli studi Andreozzi & Associati, Tartuferi & Associati e quello notarile Alfonso Rossi.Come lo scorso anno sono presenti i due Atenei del territorio, Unicam e Unimc, a cui si unisce l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’elenco si chiude con l’Associazione Amici dello Sferisterio, il Kiwanis Club Macerata, l’International Inner Wheel Macerata, il Rotary Club di Macerata, il Rotary “Matteo Ricci”.
L’ Amministrazione Comunale di Colmurano ha organizzato per ieri una serata rivolta ai giovani che hanno partecipato al Progetto G.A.I.A. (Giovani artisti in azione) finanziato dalla Regione Marche.
Ospite d’onore la cantautrice Alessandra Machella, rivelazione del programma di Rai2 “The Voice of Italy 2018” che ha ammaliato i giudici reinterpretando, in uno stile tutto suo, “Andiamo a Comandare” di Rovazzi.
L’artista, spigliata e spontanea, dai grandi occhi che sorridono e lasciano trapelare ogni singola emozione, dopo aver spronato i ragazzi a perseguire i propri sogni ha presentato il suo nuovo singolo dai ritmi decisamente estivi “NVLA – Nessuno Vuole L’Amore”, perfettamente in linea con il tema della serata relativo alle dipendenze digitali, infatti il testo ironizza sul mondo social in cui viviamo e che forse un po’ sta sostituendo i sentimenti migliori.
Tra un brano e l’altro, rigorosamente voce e chitarra, i presenti hanno potuto assistere alla proiezione del cortometraggio curato da “Officine Mattòli”, scritto e interpretato dai ragazzi durante gli incontri previsti dal Progetto G.A.I.A. ed intitolato “Combattere le dipendenze è un gioco di squadra. Vuoi giocare con noi?”.
Nel corso della serata si è unito al gruppo dei giovani anche Denis Bonjaku, vincitore di “The Voice kids Albania 2018”, il quale ha improvvisato duetti con Alessandra Machella dando vita ad una serata all’insegna dell’allegria, dell’arte e dell’amicizia.
Si è svolta questa mattina, nella sede della Provincia a Macerata, una conferenza stampa per la presentazione del Fool Festival di Morrovalle che si svolgerà dal 27 giugno al 1 luglio.
Il Festival è organizzato dall'associazione no profit "Primavera Morrovalle" composta da volontari e presieduta da Francesco Sopranzi.
"Il Fool Festival è l'espressione di una gioventù che non ha mai smesso di sognare un mondo diverso e ricco di cultura - ha affermato Sopranzi - ma anche uno spazio pubblico vivo, attraversabile da tutti e in cui le arti, gli incontri e i dibattiti sono l'occasione per ridurre le distanze di punti di vista, età e di approccio che spesso rendono difficile il vivere insieme".
"Il Fool Festival nasce nel 2012 come Festivalbeer Morrovalle - ha continuato Sopranzi - ma negli anni abbiamo sentito la necessità di andare oltre una semplice festa della birra e di creare qualcosa di innovativo che andasse a valorizzare la città tutta: da qui il Fool Festival che si ispira ai più grandi festival internazionali per portare la cultura tra la gente e i giovani".
L'evento, ormai giunto alla sua sesta edizione, è riuscito negli anni a portare a Morrovalle migliaia di persone: partendo dalla musica che è stato di certo il fattore di maggior richiamo, il festival nel tempo ha cercato di soddisfare anche altre esigenze dei partecipanti. Si è infatti dotato di un'area camping dove si può pernottare, vengono organizzate attività didattiche per i più piccoli, nonchè stand gastronomici, il mercatino dell'antiquariato e, novità di quest'anno, l'aperitivo, che avrà inizio dalle 18:30 per tutti e cinque i giorni del festival.
Fool Festival è così pronto a diventare una delle manifestazioni culturali più interessanti nel panorama italiano, una vera e propria folle rivoluzione artistica.
La Città di San Severino Marche da lunedì (25 giugno) a venerdì (28 giugno) si trasforma nella capitale del mondo che ruota dietro le quinte dei teatri per ospitare la prima edizione dell’International San Severino Festival for Backstage Art & Craft.
Modellisti e costumisti ma anche truccatori, scenografi, esperti di computer grafica e tanti altri professionisti del settore, si daranno appuntamento al Feronia per una serie di workshop che saranno aperti, lunedì 25 giugno, dalla conferenza dell’esperto truccatore Bernd Staatz sulla realizzazione efficace di maschere con pellicola. Nel corso della giornata di apertura è prevista una sua seconda conferenza sulle tecniche di floccaggio elettrostatico.
Staatz, capo truccatore all’Opera di Bonn, a Nizza e alla Staatsoper di Amburgo, dal 2005 è capo truccatore alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e direttore di un atelier di truccatori per equipaggiamenti da trucco in Germania e all’estero. Vincitore del premio “Goldene Maske National” 2013 è anche docente in innumerevoli teatri e istituzioni educative e iniziatore e direttore del campionato tedesco per apprendisti truccatori.Sempre lunedì 25 giugno sono poi in programma anche i workshops di Jan Dieckmann e You-Jin Seo che, insieme a Benjamin Tyrrell e Lisa Laurén, formano un team consolidato ed esperto di artisti autonomi.
Con i loro diversi background (costumisti, scenografi, ballerini) offrono una straordinaria conoscenza di metodi e tecniche di lavorazione dei tessuti e di artigianato tradizionale. In numerose produzioni internazionali per il teatro e il cinema si possono apprezzare i loro costumi artistici. Al Feronia parleranno di invecchiamento e degradazione nel settore dei costumi ma anche di fondamenti della colorazione in un secondo incontro in programma per mercoledì 27 giugno.
Martedì 26 giugno, invece, Michael Loncin, truccatore dedicatosi con grande passione al tema della robotica e degli effetti speciali, terrà un corso sulle conoscenze fondamentali per l’applicazione e l’adattamento delle protesi di silicone.In programma poi anche corsi di disegno per pittori e scultori di teatro, di stampa 3D nell’ambito tessile e lezioni su come realizzare un perfetto copricapo.
Una grande quantità di energia verde: questo ci è stato portato dal solstizio d'estate ieri sera a Camporotondo di Fiastrone (MC). Nell'accogliente atmosfera del ristorante "Il Sigillo", di proprietà di Stefano Cicconi, grazie al supporto del sindaco Prof. Emanuele Tondi, sono stati svelati i segreti dell'olio extravergine d'oliva con i suoi punti di forza e di debolezza.
Ospiti speciali erano un gruppo di studenti provenienti dagli Stati Uniti, qui per il Geology Field Camp organizzato da UNICAM. "Il nostro presidente li ha intrattenuti con successo con il suo inglese amichevole, ma improbabile - raccontano i soci dell'associzione Coroncina - Grazie alle traduzioni dei nostri amici Alan Pitts, Anna Finn e Valeria Annibali e della nostra socia Melania Moschini siamo riusciti a spiegare il gusto amaro e piccante dell'olio e dei suoi sapori, come le erbacee, le mandorle verdi, le bacche e il carciofo".
Il carciofo è il profumo tipico dell'olio extravergine di oliva Coroncina monovarietale. Molto interessante anche l'intervento della nutrizionista Annalisa Silenzi che ha sottolineato gli aspetti salutistici dell'olio di qualità. I campioni di olio, degustati e abbinati al buon cibo preparato nella cucina del ristorante "Il Sigillo", sono stati offerti dall'oleificio di Giovenali e dal frantoio Persicorossi, "per riassumere, speriamo che questi studenti tornino al loro paese il ricordo del profumo fruttato del nostro territorio".
A great deal of green energy: this was brought us by the summer solstice yesterday evening at Camporotondo di Fiastrone (MC). In the cozy atmosphere of the restaurant “Il Sigillo”, owned by Stefano Cicconi, thanks to the support of the mayor Prof.
Emanuele Tondi, secrets were unveiled of extra virgin olive oil with its strengths and weaknesses. Special guests were a group of students from the USA, hosted here for the Geology Field Camp organized by UNICAM. "Our President successfully entertained them with his friendly but unlikely English - the Coroncina association tells - Thanks to translations by our friends Alan Pitts , Anna Finn and Valeria Annibali, and by our member Melania Moschini we managed to explain the bitter and the spicy taste of oil and its flavours, like the herbaceous, the green almond, berries, and the artichoke. The artichoke is the typical scent of monovarietal Coroncina extra virgin olive oil".
Very interesting was also the intervention of the nutritionist Annalisa Silenzi who emphasized the health aspects of quality oil. The oil samples, tasted and matched to the good food prepared in the kitchen of the restaurant “Il Sigillo”, were offered by Giovenali oil mill and Persicorossi oil mill ... to sum up, we hope that these students will bring back to their country the memory of the fruity scent of our territory.
Domani e domenica (23 e 24 giugno) Montecassiano ospiterà il “1st International academic conference on music, communication and performance”.
Si tratta del primo convegno a carattere internazionale organizzato dall'Associazione Europea di Musica e Comunicazione che ha sede a Montecassiano. Si tratta di un’associazione giovane che, già nei suoi primi sette mesi di attività, ha portato a Montecassiano masterclass di alto perfezionamento musicale, seminari e presentazioni di libri. Il convegno "1st International Academic Conference on Music, Communication and Performance" ha attratto studiosi e musicisti da Stati Uniti, Nuova Zelanda, Filippine, Regno Unito, Polonia, Austria, Germania, Belgio e Italia.
Ideatore e organizzatore del convegno è il maestro Alberto Nones, presidente dell'associazione, impegnato anche nella realizzazione della seconda edizione del “Montecassiano classical music festival” che si svolgerà dal 4 all’8 luglio prossimi. I lavori del convegno si terranno in lingua inglese e sono aperti ai soci. Gli interessati ad assistere alle relazioni accademiche o alle performance musicali possono associarsi direttamente in occasione degli eventi del convegno, alcuni dei quali si terranno nella sede dell'associazione in piazza cingolani 4 e altri nella chiesa di San Marco.
"Appuntamento con l'Autore", a cui quest'anno La Zattera ha dedicato gran parte della sua attività, raggiunge uno dei momenti più importanti venerdì 6 luglio con la presentazione, presso la sede dell'associazione culturale Zattera in vicolo San Lorenzo a San Severino Marche, del poeta e scrittore Umberto Piersanti del suo ultimo libro "Anime perse".
Diciotto storie vere, raccolte da Ferruccio Giovanetti nei suoi centri di recupero del Montefeltro, trascritte e interpretate da Umberto Piersanti. Diciotto lampi di vite smarrite che non sempre han trovato la pace.
Enrico ha tagliato la gola a un pescatore per un commento fuori luogo; Mario ha sparato al vicino perché gli rubava la terra. Claudia doveva porre fine alle sofferenze di Lucia; Luisa aveva tutte le ragioni per brindare con la madre, alla morte del padre. Un tempo si chiamavano manicomi criminali, ora sono centri di recupero: ci arrivano persone che non hanno ucciso per interesse o per calcolo, ma in preda alla follia. Da dove vengono, cos’è scattato nella loro testa, e cosa pensano ora, come vivono, al riparo dal mondo? Con delicatezza e immaginazione poetica, senza facili morali e senza mai giudicare, Umberto Piersanti ha condensato in queste pagine le loro storie.Umberto Piersanti è un poeta italiano, una delle figure maggiori della letteratura italiana del XIX secolo. Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967 all'età di ventisei anni, da lì nel corso della sua ultra decennale carriera ha pubblicato, oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa.Nel corso dell'anno 2005 fu uno dei candidati per il Premio Nobel per la Letteratura.La poesia di Piersanti è fortemente caratterizzata da eventi, figure, presenze, apparizioni, la cui intensità viene spesso percepita, in raccordi fulminei, per analogia o, più spesso, per disgiunzione, tra il presente e i ricordi che giacciono nella memoria.
Pubblico delle grandi occasioni per lo spettacolo ideato e condotto dall’eclettico e simpatico Paolo Ruffini che andrà in scena domenica 24 giugno all’anfiteatro del Castello della Rancia, a Tolentino.“Ridere fa bene alla salute” è il titolo scelto per uno show ispirato dai buoni sentimenti stimolati dalla resilenza di chi è abituato a opporsi, combattere e vincere i problemi che lo affliggono. Dal sisma alla diversità, dalle difficoltà della vita allo stato fisico. Tutto si può superare soprattutto con il sorriso e con il “pensiero positivo”.
"Abbiamo pensato a questo grande evento – ricorda il vicesindaco e assessore al Turismo Silvia Luconi – con l’intenzione di passare una serata insieme ad artisti capaci di farci sorridere e di ispirare in tutti noi un senso di generale positività, che possa aiutarci a lasciarci alle spalle tutti i nostri problemi, le negatività derivate dal sisma, facendoci guardare al domani con speranza e fiducia. L’idea è quella di far si che questa sia una data zero perché Paolo Ruffini ha fin da subito raccolto il nostro invito a creare una sorta di festival su questi importanti temi e l’Amministrazione comunale di Tolentino, specie in questi ultimi anni, cerca di tenere accesi i riflettori sulla Città perché oltre alla ricostruzione materiale degli edifici è necessario avviare e consolidare la ricostruzione morale, turistica e culturale di tutto il territorio, dando l’opportunità ai cittadini di avere il piacere di vivere la propria Comunità apprezzando le opportunità che nonostante tutto offre ogni giorno".
Sul palco oltre a Ruffini, livornese doc dal carisma straordinario e la comicità irriverente, ci saranno David Anzalone famoso per un lavoro ironico fatto da chi l’handicap ce l’ha e lo vive prendendosene gioco, ribaltando continuamente il punto di vista e riportando l’handicap per ciò che è, senza giri di parole e pregiudizi, le Principesse divertentissime comiche di Colorado che interpretano in maniera del tutto personale Cenerentola, Biancaneve e la Bella Addormentata nel Bosco e Davide D’Urso, giovane attore comico torinese che si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi monologhi durante il programma televisivo Eccezionale Veramente e ad oggi parte del gruppo di comici dello show televisivo Colorado e che propone il suo show fresco e divertente, in un mix tra cabaret e magia condito da una vena di (in)sana follia.
Appuntamento alle 20.45 con l’apertura dello spettacolo affidata ai ragazzi del laboratorio di teatro danza dell’Istituto superiore Filelfo che presenteranno un assaggio dello “Pseudolus” di Plauto e con le ragazze del Liceo Coreutico che si esibiranno in “Danza oltre i confini”. I Biglietti possono essere acquistati su Liveticket, alla Pro Loco TCT di Tolentino e al Centro Commerciale La Rancia.Si ricorda che sarà possibile anche degustare le tipicità preparate dagli stand gastronomici. Lo spettacolo è una produzione di “Non c’è problema” e del Comune di Tolentino, Assessorato al Turismo, in collaborazione con la Pro Loco TCT. Main sponsor Centro Commerciale La Rancia, Fraternità Sistemi. Sponsor Is Carburanti, Sardellini Costruzioni, Liveticket. Infoline 0733.972937.
Da domani (sabato 23 giugno) prenderà il via, nella piazzetta dei Granali, la rassegna “Dialetto ai Granali”, rassegna di teatro amatoriale che prevede tre appuntamenti di assoluto divertimento.
Gli spettacoli, con inizio alle ore 21:30, saranno proposti anche venerdì 29 giugno e sabato 7 luglio.
In foto: edizione 2017
Sarà il Belvedere “Baden – Powell”, propaggine sud del lungomare Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena, la cornice dei festeggiamenti dell’undicesima Bandiera Blu ottenuta, consecutivamente, dal Comune di Potenza Picena che si terranno domenica 24 giugno. Il programma prevede alle ore 19 il saluto delle Autorità e a seguire la consegna delle bandiere blu agli operatori turistici. Alle ore 21,30 in piazza della Stazione spettacolo musicale della band No Time “Omaggio a Lucio Battisti”.
Un prestigioso riconoscimento che il sindaco facente funzione Noemi Tartabini ha voluto condividere con l’intera comunità: “Senza il concreto contributo della cittadinanza sarebbe impossibile ottenere risultati di eccellenza come quello della Bandiera Blu – ha detto la Tartabini – un ringraziamento va anche agli uffici comunali che, ormai da anni, istruiscono e seguono con dedizione il sempre più difficile iter burocratico propedeutico all’assegnazione del vessillo europeo che certifica non solo la qualità del mare ma anche del territorio”.
In merito alla polemica sollevata dal Pd cittadino sullo stato del lungomare risponde l’Assessore all’Urbanistica Luisa Isidori: “Nei giorni scorsi, a seguito dell’espletamento dell’iter burocratico per l’affidamento degli appalti per la manutenzione del verde e del decoro urbano programmati da mesi dall’Amministrazione Comunale di concerto con l’Ufficio Tecnico – ha precisato la Isidori – si è provveduto alla potatura del verde sul lungomare, all’imbiancatura dei passaggi a mare e al ripristino della tinteggiatura dei muretti di piazza Stazione. In linea con le tempistiche degli ultimi 20 anni e non per le ininfluenti sollecitazioni del Pd locale che, evidentemente, si sente già in campagna elettorale”
La ventesima stagione di Tau, la rassegna dei Teatri Antichi Uniti che Amat, Mibact e Soprintendenza propongono d’intesa con il Comune e i Teatri di San Severino, torna ad essere ospitata per una delle serate del ricco cartellone dell’edizione 2018 nella suggestiva cornice delle terme romane, all’interno del parco archeologico di Septempeda. E’ qui che lunedì 23 luglio verrà portato in scena lo spettacolo “Iliade”, nato da un’idea del direttore artistico dei Teatri settempedani, Francesco Rapaccioni.
L’evento è stato ufficializzato in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone dei Teatri Antichi Uniti che da fine giugno a metà agosto prevede ben 23 date in tutte le Marche. “L’Iliade è la prima “storia” narrata, la vicenda emblematica di tutte le faccende umane, precedenti e successive, il romanzo che fa il punto, una volta per tutte, su sentimenti e accadimenti dell’umanità. L’Iliade è storia di guerra e di pace prima di Tolstoj, storia di amore e di amicizia prima del Romanticismo, storia di politica e di società prima del Novecento, storia di coraggio, onore e valore prima del contemporaneo.
È la storia di un viaggio nello spazio e nel cuore, una storia della memoria, individuale e collettiva, che analizza, sotto la lente d'ingrandimento, l'animo dell'uomo e i suoi sentimenti. Una storia che ha contribuito in maniera fondamentale a creare l'identità dell'uomo contemporaneo. Oggi più che mai - spiega Francesco Rapaccioni, ideatore dello spettacolo dedicato al poema di Omero - ci sembra necessario riascoltare quella storia e sottolineare i valori che ne stanno alla base, in senso inclusivo e in un'ottica di civile e pacifica convivenza”.
Dopo avere presentato, negli anni scorsi, i testi di Seneca e i poeti d'amore delle letterature greca e latina, quest'anno i Teatri di Sanseverino mettono in cartellone quella che è una versione ridotta e per frammenti di Iliade, ripercorrendo a grandi linee la trama e i momenti più noti e significativi, contaminando il testo omerico con minime glosse di autori successivi. A leggere il testo saranno i lettori dell'associazione Sognalibro, le pause musicali saranno curate da giovani e bravi musicisti di San Severino: Filippo Boldrini al violoncello, Riccardo Brandi al clarinetto, Simone Montecchia al fagotto e Paolo Moscatelli al violino.
La rappresentazione sarà anche un'occasione unica per aprire un luogo estremamente suggestivo come le Terme della città romana di Septempeda, uno dei sette parchi archeologici della Regione Marche, recentemente oggetto di approfondite indagini della Soprintendenza che hanno rivelato risultati sorprendenti. In programma anche visite guidate a cura della Pro Loco di San Severino Marche e aperitivo offerto dal Comitato del Quartiere Settempeda.Nella foto: il Tau ospite, in un precedente edizione, del parco di Septempeda
Opere d’arte che hanno attraversato i secoli, un palazzo che dal ‘700 ad oggi è custode del bello, i sapori della tradizione capaci di narrare un intero territorio, il jazz, la musica che da sempre affonda le sue radici nella storia della città. Macerata Jazz Estate, rassegna di Musicamdo Jazz con il patrocinio del Comune di Macerata, sceglie la splendida cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei Civici, per una tre giorni di musica, storia, arte e gusto.
Infatti, da venerdì 6 a domenica 8 luglio, a partire dalle ore 20 si accenderanno i riflettori sul buon jazz in uno dei luoghi più suggestivi della città. Ad aprire la serata in ognuna delle tre date, un concerto per piano solo da gustare con un aperitivo preparato da Il Pozzo di Macerata, storico locale cittadino da sempre legato a doppio filo alla tradizione jazz.
Tra vini del territorio e prelibatezze che lo raccontano, la serata musicale continuerà poi con il consueto concerto delle ore 21. Venerdì 6 con “Tonight at Noon”, il sestetto tutto marchigiano composto da Samuele Garofoli alla tromba, Stefano Conforti al sax tenore, Fabrizio Caraceni al sax baritono, Edoardo Petracci al contrabbasso, Roberto Bisello alla batteria e Alessandro Bravo al piano, omaggeranno il grande Charles Mingus. Sabato 7, invece, sarà la volta di un vero talento appena sfornato dalla fucina dell’ultima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Direttamente da Amsterdam arriva, infatti, il ventiduenne pianista Tommaso Perazzo accompagnato da Kimon Karoutzos al contrabbasso e da Marcello Cardillo alla batteria. Il talento genovese che ha sconvolto la giuria del Premio Urbani composta per l’occasione da Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Ada Montellanico e dal direttore del Torino Jazz Festival Giorgio Li Calzi e la giuria critica composta dai giornalisti nazionali di settore, a Macerata regalerà tutto il suo estro e il suo incredibile pianismo.
Si chiude poi domenica 8 con una ventata dal Portogallo. Infatti il cortile di Palazzo Buonaccorsi sarà palcoscenico ideale dell’ensemble composto dal sassofonista Ricardo Toscano, dal pianista Joao Pedro Coelho e dal batterista Joao Pereira.
Il territorio, le giovani eccellenze e l’internazionalità, tre tessere che si intersecano per una piccola rassegna che va ad impreziosire, grazie alla qualità della proposta artistica e alla location mozzafiato, un’estate maceratese davvero ricca di cultura e di eventi.
Fine settimana dedicato al benessere e alle due ruote a Civitanova. Si apre sabato 23 giugno, al varco sul mare, la sesta edizione del Ducati village, evento che proseguirà fino a domenica 24. L'apertura del villaggio è prevista alle ore 15, quando si darà spazio al test drive, mentre alle ore 18,30 è in programma la parata. Alle 19,30 apertura stand street food e apericena con musica e intrattenimento. La domenica, alle ore 11 partenza del giro turistico. Nel corso della due giorni saranno esposte numerose Ducati vintage e MotoGP.
Sempre domenica 24, la città festeggia la Giornata mondiale dello yoga, grazie all'associazione yoga "Shakti" che organizza con il patrocinio del Comune, nel parco della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, un pomeriggio per far conoscere questa antica disciplina. Le lezioni dedicate sia ai bambini che agli adulti sono gratuite.
La sera, i suoni del blues e del funk si affacciano nella cornice di Piazza Conchiglia con Sconcerto Quintet. On stage, Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.
Chi preferisse invece una due giorni di mare, potrà usufruire del bus navetta gratuito messo a disposizione da Atac e Assessorato al Turismo con capolinea all'ex liceo scientifico. La navetta da Fontespina, dove si trovano i parcheggi di via Costa e via della Giustizia, raccoglie i bagnanti in via Bragadin, via Saragat e all’angolo fra via Friuli e via Doria. Da qui tramite sottopasso raggiunge lo chalet Batik fino alla Lampara ed effettua le fermate presso tutti gli altri stabilimenti.
La serata di Popsophia, annullata per maltempo, sarà recuperata domenica primo luglio.
Calice, porta calice e piatto gourmet! Si può festeggiare anche così Giacomo Leopardi, il genio di Recanati, nelle celebrazioni del suo compleanno! Questa la formula ideata dall’Accademia di Tipicità, nell’ambito del Grand Tour delle Marche, che vedrà come “narratore d’eccezione” un personaggio molto noto al grande pubbli-co: Tinto, conduttore di Decanter, in onda su RAI-Radio2, ed anche di Frigo, trasmissione televi-siva del secondo canale RAI.Assaggi d’infinito è il nome dell’iniziativa in programma nel tardo pomeriggio di sabato 30 giugno, a partire dalle 18.30, nell’atrio del palazzo comunale, luogo simbolicamente al cen-tro della città. Chef creativi e vignaioli accompagneranno gourmet e curiosi in una suggestione senso-riale che attraversa le tradizioni del territorio ed esplora il futuro.
Ci sarà il classico stoccafisso all’anconetana, della chef Roberta Carotti, l’innovativa la-sagna 2.0 di Enrico Mazzaroni, ma anche l’insalata di coniglio in porchetta di Serena d’Alesio e il sandwich di pollo in potacchio del giovane Alessandro Campetella. Chef Fabio Iobbi, invece, si cimenterà nella variante gluten free dell’oliva all’ascolana.L’evento fa parte del programma “In festa con Giacomo” attraverso il quale, dal 29 giu-gno al 1° luglio, Recanati festeggia il compleanno del poeta con un fine settimana da vivere tra suggestioni ottocentesche, incontri con la poesia e con il tour “Colle dell’Infinito Experience”.
La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di Tipicità ed ANCI. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” tutte le informazioni per realizzare la propria esperienza di viaggio a Recanati e nel territorio circostante, tra proposte culturali, accoglienza autentica ed itine-rari emozionali.
INFO: 0734.225237, segreteria@tipicita.it, www.tipicitaexperience.it
Sabato 23 giugno, alle 18, s’inaugura a Palazzo Claudi, a Serrapetrona, la mostra internazionale di libri d’artista “RM – LA / Contesti – Contexts. Opere e dialoghi Roma – Los Angeles”. Alla cerimonia saranno presenti, fra gli altri, il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi, il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e le curatrici della mostra.
La mostra, a cura di Stefania Severi, nasce da un’idea di John David O’Brien, artista di Los Angeles, e Lydia Predominato , artista della Fiber Art residente a Roma. Da qui il titolo che “gioca” tra testo e tessitura. La mostra è stata coordinata e realizzata dalla Galleria Sinopia di Roma, che ha voluto con questo importante evento celebrare i 30 anni di attività nel suggestivo spazio di via dei Banchi Nuovi 21, nel cuore del centro storico capitolino. La mostra infatti ha avuto il suo esordio il 3 maggio a Roma, presso la Galleria, sotto l’attenta visione della gallerista Raffaella Lupi.
Il libro d’artista nell’accezione moderna si fa risalire al Futurismo. Tra le opere vi è un libro di Sante Monachesi (Macerata 1910 – Roma 1991), che giovanissimo aderì al “Gruppo Umberto Boccioni. Movimento Futurista delle Marche”. Insieme a Monachesi sono presenti altri 19 artisti, italiani e americani, che declinano in modo diverso il libro d’artista. Si va dal libro a leporello o organetto al libro-oggetto non sfogliabile, dal libro realizzato con tecniche grafiche a quello dipinto, dal libro con immagini elaborate al computer a quello a rotolo. Vari i materiali, dalla carta fatta a mano al metallo, dalla ceramica alla lastra radiografica.
Tra gli artisti presenti vi è Laura Selmistraytite, con un libro realizzato presso il Centro Kaus di Urbino sotto la guida del Maestro Giuliano Santini, a seguito di un progetto di libri su versi del poeta Claudio Caludi, promosso dalla Fondazione Claudi.
Il catalogo italiano-inglese, nella realizzazione grafica di Riccardo Pieroni, contiene interventi di Massimo Ciambotti, Maria Vittoria Lupi, John David O’Brien, Lydia Predominato, Stefania Severi.
Le opere invece sono di Riccardo Ajossa, Vito Capone, Francesca Cataldi, Fiorella Corsi, Marzia Corteggiani, Daniela Costanzo Giorgio, Steve De Groodt, Mary Addison Hackett, Sante Monachesi, Nancy Monk, John David O’Brien, Lucia Pagliuca, Lydia Predominato, Steve Roden, Virginia Ryan, Laura Selmistraytite, Susan M. Sironi, Maria Grazia Tata, Justin Randolph Thompson, Joan Weinzettle.
Sostengono l’iniziativa: la Cooperativa sociale Apriti Sesamo, di Roma (www.apritisesamo.org), e la “Sinopia Galleria”, di Roma (www.sinopiagalleria.com).
----
Mostra internazionale di libri d’artista:
RM – LA / CONTESTI – CONTEXTS - Opere e Dialoghi ROMA - LOS ANGELES
Serrapetrona (MC), Palazzo Claudi, Via Rave 7
Dal 23 giugno al 16 settembre 2018
Orario: sabato e domenica h. 16 - 19. Per altri orari, su prenotazione, al numero 3394800381.
Inaugurazione : sabato 23 maggio, alle 18.
L’occasione di presentare la terza edizione del Recanati Art Festival arriva con lo spettacolo teatrale che Magma Associazione Culturale ha organizzato per sabato 23 giugno presso il parco di Villa Colloredo Mels: "Sogno d'una notte di mezza estate". L’evento è l’atto conclusivo di un percorso teatrale coordinato da Silvia Bertini di Magma, compagnia già ospite del Festival, con la quale Whats Art ha costruito una collaborazione proficua, proprio nello spirito del Festival.
“Il parco di Villa Colloredo Mels mi è sembrato immediatamente il luogo ideale dove poter restituire l'atmosfera onirica di una delle opere più belle e popolari di Shakespeare dove Realtà e Magia si incontrano e si fondono come fossero due cerchi concentrici - spiega Silvia, regista dello spettacolo - Le vicende amorose di due coppie di innamorati, che si inseguono in un bosco, andranno ad intrecciarsi col mondo magico di Oberon e Titania che litigano a suon di incantesimi, senza contare l’ operato del folletto Puck che sbaglia a spruzzare il filtro d’amore sugli occhi degli innamorati e dulcis in fundo… una compagnia di improbabili attori che si prepara per allestire una tragedia da recitare davanti al Duca Teseo nel giorno delle sue nozze. La notte, il bosco, la magia, la potenza metamorfica del sogno e dell’amore”.
In scena gli allievi del Corso di Teatro: Fabio Bartolazzi, Francesco Bocci, Monica Clementoni, Marie Condon, Stefania Mandolini, Verdiana Magi, Federico Miccini, Giacomo Pigliacampo e Antonio Napolitanomusiche Feedback in JulyTrucco: Hisako MoriRegia: Silvia BertiniL’evento è realizzato in collaborazione l’Associazione Altra Eco - Centro AltraEconomia di Recanati, che è stata sede del corso. Patrocinio del Comune di Recanati.Inizio 21.15A termine della rappresentazione verrà proiettato un video promo del Recanati Art Festival e verrà illustrata tutta la struttura della nuova edizione.