Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Montecassiano

“L’Elisir d’amore” di Donizetti apre il Montecassiano classical music festival

“L’Elisir d’amore” di Donizetti apre il Montecassiano classical music festival

Uno spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. È “L’Elisir d’amore” ad aprire la stagione di musica classica di Montecassiano. Dopo il successo di pubblico e critica per la prima edizione dello scorso anno che ha appassionato melomani e non, quest’anno il “Montecassiano classical music festival” torna con un programma di alto livello artistico e musicale. Il primo appuntamento del festival che porta la firma del maestro Alberto Nones è mercoledì 4 luglio (in replica il venerdì successivo) alle 21 in piazza Unità d’Italia.

Ne “L’Elisir d’amore” - diretto da Osvaldo Bracalenti per la regia di Sauro Savelli - saliranno sul palco i solisti Rasha Talaat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Massimiliano Fiorani (Dottor Dulcamara) e Davide Bartolucci (Belcore), insieme alla locale Corale Piero Giorgi, la Corale polifonica città di Porto Sant’Elpidio e il Coro Equi-Voci di Urbisaglia diretti dai maestri Augusto Cingolani, Sauro Argalia e Cristina Picozzi. Lo spettacolo registrerà il contributo della banda filarmonica comunale Piero Giorgi, della compagnia teatrale Tutta Scena e dell’Asd Arabesque. Per “L’Elisir d’amore” i posti sono esclusivamente a sedere e numerati e il costo del biglietto è pari a 7,50 euro.

Per informazioni e acquisti è possibile contattare l’Ufficio Turistico allo 0733.290483 da giovedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. Per i concerti pomeridiani di sabato 7 e domenica 8 luglio è invece previsto un biglietto d’ingresso al costo di 7 euro che include un aperitivo-cena per i presenti presso il chiostro degli agostiniani. Mentre l’ingresso è gratuito per gli altri concerti in cartellone.
"C’è grande attesa dopo l’ottimo esordio dello scorso anno del Festival di musica classica - dichiara il sindaco Leonardo Catena - a conferma del profondo legame tra il nostro territorio e la musica. Abbiamo voluto dare il via a questo festival per consolidare questa tradizione e dare spazio alle associazioni e ai musicisti locali affiancati da artisti di fama nazionale e internazionale. Invito tutti gli appassionati di musica a non perdersi questa ricca settimana di spettacoli che saprà regalare grandi emozioni nella cornice del nostro bellissimo borgo medioevale".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni