Cultura

Avvistata una sirena al Lago di Fiastra: il mitologico viaggio di Giorgio e di sua figlia Anastasia

Avvistata una sirena al Lago di Fiastra: il mitologico viaggio di Giorgio e di sua figlia Anastasia

Si sa che Ulisse ha navigato nel mar Mediterraneo e che si fece legare all'albero maestro della sua nave per udire il canto delle sirene. Sicuramente nessun residente dell'Alto Maceratese sa che oggi presso le rive dell Lago di Fiastra è stata avvistata una bionda sirena. Questa sirena si chiama Anastasia, viene dalla Svizzera e insieme a suo padre Giorgio Di Marco gira l'Europa in moto e nei luoghi da lei visitati si fa delle foto per l'appunto come le creature mitologiche metà donna e metà pesce dell'Odissea. "Questa nostra idea l'abbiamo lanciata due anni fa" - ha detto Giorgio - "portando mia figlia Anastasia fino in Galizia con la moto, quest'ultima ha cominciato ad avere lo spirito di avventura. Mia figlia ha la passione del nuoto e stando frequentemente in acqua si sente una sirena." "Dopo aver comprato la coda di sirena" - ha continuato Giorgio Di Marco - "abbiamo cominciato a girare buona parte d'Italia, siamo partiti da Aosta e siamo passati per il lago di Avigliana vicino Torino dove mia figlia ha fatto il bagno. Siamo passati per le Langhe dove un mio amico alleva serpenti visto che mia figlia ama gli animali, Finale Ligure famosa per una grotta dove si potrebbe pensare che dentro ci fossero le sirene, le Terre della Toscana ed infine Saturnia. Lo scopo di 'Sirena in viaggio" è trovare posti incantevoli magari non conosciuti da tutti per fare il bagno come una sirena. Dopo aver visitato Roma abbiamo fatto tappa a Norcia e Castelluccio e abbiamo dormito nella nostra tenda a Preci vicino il modulo abitativo di un pastore. Questa mattina abbiamo munto le pecore del pastore che ci ha ospitati e siamo venuti a fare il bagno a Fiastra." "Lo scopo del viaggio" - ha affermato Giorgio  - "è far capire a mia figlia come si vive per strada, capire che il mondo è bello perché è vario e che ci sono ancora persone gentili che ti ospitano come già ci è capitato. Non bisogna avere paura di chiedere qualcosa alla gente, perché il navigatore satellitare secondo me va usato in casi estremi altrimenti penso che sia meglio chiedere informazioni alle persone lungo la strada. Anche sbagliando strada possono nascere bei rapporti e trovare qualcosa di bello e di nuovo ed è questo il messaggio che voglio dare a mia figlia cioè guardare il mondo con occhi diversi". Le avventure della "Sirena in Viaggio" si possono seguire su Facebook e su Instagram. (di Giovanni Maria Pontieri)

17/07/2018 14:32
"Muove la terra come l’onda il mare", presentata a Civitanova la seconda edizione della rassegna di poesia e fotografia

"Muove la terra come l’onda il mare", presentata a Civitanova la seconda edizione della rassegna di poesia e fotografia

Dal 21 luglio al 5 agosto, la palazzina sud del Lido Cluana ospita la mostra fotografica “Muove la terra come l’onda il mare” dedicata ai paesi feriti dal sisma del 2016.Le liriche dei poeti marchigiani Nicola Bultrini, Filippo Davoli, Guido Garufi, Antonio Malagrida, Veruska Melappioni, Umberto Piersanti, Alessandro Seri accompagnano le immagini in bianco e nero scattate dal fotografo Gianfranco Mancini, che ha vissuto per molto tempo accanto alle persone colpite dal terremoto per documentarne l’immenso dramma. Ne esce una toccante antologia stampata grazie al contributo della tipografia IconaFx, con il sostegno del Lions club Civitanova Marche Host e il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”. Veruska Melappioni, organizzatrice e poetessa nell'antologia collegata alla rassegna ha illustrato il grande lavoro e lo spirito di collaborazione che hanno portato a realizzare la seconda edizione dell’evento. “I maggiori esponenti della poesia marchigiana hanno espresso con le loro parole ciò che le macerie hanno lasciato a terra – ha spiegato. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale e gli amici che si sono rimboccati le maniche e continuano a credere in questa iniziativa”. Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri anche Cinzia Canale (organizzatrice e allieva Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo), Annie Seri (organizzatrice e rappresentante Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo), il prof. Umberto Piersanti (poeta nell'antologia collegata alla rassegna e insegnante Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo), Roberto Marconi che ha scritto la prefazione dell'antologia collegata alla rassegna e membro della Scuola di Cultura e Scrittura Poetica Sibilla Aleramo); lo stesso fotografo Gianfranco Mancini, il dott. Marco Boccaccini in rappresentanza Lions Civitanova Marche Host, amici ed allievi della scuola e Alessandro Seri, Stefano Marchegiani (foto in allegato).Lo scorso anno, “Muove la terra come l’onda il mare” era nata tra degli chalet di Civitanova Marche. In ogni ombrellone c’era una delle 10 cartoline realizzate per la prima edizione della rassegna di poesia e letteratura. La mostra sarà inaugurata sabato 21 alle ore 19 e resterà aperta ad ingresso gratuito tutti i giorni dalle 19 fino a tarda sera. Al termine sarà trasferita, grazie alla collaborazione di Stefano Marchegiani, nei luoghi del terremoto.

17/07/2018 14:28
Il primo Montefeltro Camp a Valfornace e Fiastra

Il primo Montefeltro Camp a Valfornace e Fiastra

Due importanti marchi nel settore della caccia sportiva, Benelli Armi e Franchi Fucili, e la Montefeltro-viaggi di caccia nel mondo hanno scelto i territori di Valfornace e di Fiastra, comuni duramente colpiti dal sisma 2016, per una giornata, quella del 22 Luglio 2018, in cui verranno presentati tutti i loro prodotti con incontri, prove di settore, offerte e molte sorprese. L’evento avrà luogo lungo una giornata tutta dedicata ai viaggi venatori e alla caccia. Anche la locale Azienda faunistico-venatoria “Valle di Fiordimonte”, collaborerà alla buona riuscita dell’evento. Situata tra le colline dell’alto Maceratese e l'Appennino Marchigiano e confinante con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’Azienda “Valle di Fiordimonte”, è da sempre una vera e propria sfida per i cacciatori cinofili, che possono mettere alla prova le capacità proprie e dei propri cani in un territorio estremamente diversificato che va dai 500 ai 1.500 m.s.l.m. Da alcuni anni l'azienda è divenuta una eccellenza per il proprio patrimonio di ungulati, che attrae un numero sempre crescente di cacciatori provenienti anche dall'estero. 3.000 ettari di magnifico territorio suddivisi in 25 zone di caccia nella parte Agrituristico Venatoria e 1.800 ettari nella parte Faunistico Venatoria. Nel corso della giornata sarà inoltre possibile degustare i piatti della “Franchi Food Academy”, azienda che nasce per valorizzare la carne di selvaggina, trasmettendone la qualità, la sicurezza, il controllo e la trasparenza.  

17/07/2018 14:14
Terminate le riprese del docufilm “La Vulnerabilità della Bellezza”: al via una raccolta fondi per il montaggio

Terminate le riprese del docufilm “La Vulnerabilità della Bellezza”: al via una raccolta fondi per il montaggio

Con le ultime scene girate nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si sono chiuse le riprese del docufilm “La Vulnerabilità della Bellezza”, del documentarista Manuele Mandolesi, presidente dell’Associazione “Respiro Produzioni”. Il “Camper della bellezza” ha attraversato i comuni di Ussita, Visso e Arquata del Tronto dove vivono i protagonisti del documentario, per raccontare la loro nuova quotidianità, quella vissuta dopo i terremoti. Le telecamere per più di dodici mesi hanno seguito i momenti più significativi delle vite di Michela e Sara e delle loro famiglie e quelli dei giovani ragazzi dell’associazione “Chiedi alla polvere/Ask the Dust”. Tutti loro e le comunità dove risiedono, sono i protagonisti del film. Ora il progetto si prepara a vivere nuove e impegnative fasi come il montaggio, la composizione, l’esecuzione e la registrazione della colonna sonora e tutte le azioni di promozione che consentiranno al film di essere distribuito tra tv e sale cinematografiche. Per realizzare tutto questo la “Respiro Produzioni” promuove una raccolta fondi, un crowdfunding che ha preso il via dalla piattaforma “Produzioni dal basso” (questo è lo shortlink della campagna crowdfunding  http://sostieni.link/18549 iniziata il 16 luglio, proseguirà altri 44 giorni). Si potrà contribuire versando dai 10 euro fino a cifre più importanti. Per ogni donazione sono previste “ricompense”: dai ringraziamenti sulla pagina social, alle magliette e DVD del film, a tipicità come caciotta, guanciale, ciauscolo, frutto delle produzioni locali. Immancabile l’assaggio di Varnelli…previste anche visite nelle aziende agricole con degustazioni. I sostenitori che doneranno cifre più rilevanti, verranno ringraziati anche nei titoli di coda del docufilm e potranno trascorrere un weekend nelle Marche, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e delle tradizioni dei suoi abitati. Questa campagna di crowdfunding ha dunque più di un valore: permette ai cittadini di concorrere alle spese del docufilm sostenendo gli obiettivi che si prefigge; promuove le aziende agricole e produttive dei territori maggiormente coinvolti dal sisma; contribuisce alla conoscenza del territorio. Partecipare esprimendo la propria solidarietà al progetto e farlo in periodi come questi dove l’eco mediatica si è ormai spenta, rappresenta un sostegno tangibile e importante al progetto, ai luoghi e alle persone che lì vogliono continuare a vivere e lavorare. Mentre prosegue l’impegno del gruppo di professionisti coinvolti nel docufilm, degli Enti che hanno dato il loro patrocinio gratuito, di Neri Marcorè che presterà la sua voce alle immagini di bellezza, delle aziende che hanno contribuito alle riprese, ora c’è bisogno del sostegno della società civile, quella  che crede che la ricostruzione delle comunità ferite, debba andare di pari passo alla ricostruzione delle case, delle economie e di un territorio che ha necessità di vedere un futuro.  

17/07/2018 13:09
Il Grand tour delle Marche tra umanesimo e tecnologia

Il Grand tour delle Marche tra umanesimo e tecnologia

Tipicità si riconferma laboratorio di futuro e lancia l’Ambasciata del Marche Style. Mentre il Governo istituisce per la prima volta un “superministero del Made in Italy” e l’Ivrea “Olivettiana” viene consacrata Patrimonio Unesco per l’umanesimo tecnologico, nel magico ambiente delle Cisterne romane di Fermo, che ogni anno accolgono decine di migliaia di turisti, è stata allestita una vera e propria galleria d’arte nella quale sono esposte, non solo opere pittoriche o scultoree, ma anche produzioni manifatturiere, nel loro genere autentici capolavori. Tutta la comunità regionale - imprenditori, amministratori, i Rettori degli Atenei di Ancona e Macerata, con il prorettore dell’Università di Camerino - ha tenuto a battesimo questa iniziativa che rappresenta la tappa fermana del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi proposto in occasione di EXPO 2015 da Tipicità ed ANCI Marche e che, anno dopo anno, è andato progressivamente consolidandosi. L’Ambasciata del Marche Style, che sarà visitabile fino a fine agosto, interpreta un nuovo modo di proporsi ai turisti. Umanesimo e tecnica si fondono in nuovi percorsi che esprimono al meglio il genius loci marchigiano. Produzioni manifatturiere ed artistiche si fondono in una contaminazione reciproca, l’innovazione si caratterizza sempre più come frutto del trasferimento di suggestioni ed intuizioni da un settore all'altro. Quindi, accanto a calzature, cappelli, ricami a mano, strumenti musicali, lavori in legno, vini ed altre produzioni che ci contraddistinguono nel mondo, compaiono opere artistiche di grandi interpreti marchigiani. I temi e gli artisti di riferimento sono il futurismo di Ivo Pannaggi e le scritture urbane di Giulio Vesprini: entrambi testimoniano un approccio operativo ed un linguaggio che trova nella tecnologia la nuova poetica umana. I collage di libera interpretazione tra i particolari delle opere di Pannaggi e Vesprini, definiscono scene in cui si rappresenta il dialogo attuale fra le meccaniche del pensiero produttivo (artigianale, industriale, artistico) e le componenti del paesaggio naturale ed artificiale. Dalle Cisterne romane ai punti vendita aziendali il passaggio è breve! Da un luogo simbolo di storia e cultura si diparte un circuito virtuoso realizzato da Tipicità in collaborazione con la Camera di Commercio di Fermo ed il supporto di Confartigianato, CNA e Coldiretti: una serie di itinerari concepiti per accompagnare i turisti a fare shopping direttamente nei “santuari del saper fare”: fattorie, laboratori artigianali e atelier della moda sono raggiungibili attraverso la piattaforma di Tipicità Experience e l’app di Tipicità.  

17/07/2018 12:20
Successo a San Ginesio per il weekend targato G-LAB

Successo a San Ginesio per il weekend targato G-LAB

Sabato 14 luglio G-LAB Laboratorio di idee, in collaborazione con DJ Help for People, ha promosso la "Notte dei DJ": maratona musicale a cui hanno preso parte i migliori dj delle Marche. L'evento, tenutosi presso il Colle Ascarano di San Ginesio, ha visto la partecipazione di centinaia di persone, che hanno ballato e goduto della musica dal tardo pomeriggio a notte inoltrata.L'evento di San Ginesio, dopo le edizioni di Camerino, Ussita e Colfiorito, era alla quarta edizione. Organizzato da un gruppo di dj che si esibisce senza ricevere compenso. Domenica 15 luglio si è tenuto poi il pranzo della domenica e la festa delle associazioni: seconda edizione dell'Evento culinario con tipicità bresciane, il pranzo organizzato da G-LAB e il Gruppo di San Rocco è la dimostrazione vera di un legame profondo, nato durante i terribili giorni dell'emergenza sisma.Anche quest'anno è stato un successo, con la partecipazione di circa 200 persone al pranzo.In contemporanea si è svolto il Primo evento - con il patrocinio del Comune di San Ginesio e dell' Unione Montana Monti Azzurri - che vede assolute protagoniste le associazioni di San Ginesio con le loro esperienze, i loro saperi e pratiche.Decine di associazioni di San Ginesio hanno mostrato la loro attività ai partecipanti, anche tramite delle esibizioni durante l'arco della giornata.

17/07/2018 11:45
Macerata, dal 18 al 23 settembre al via la mostra d'arte organizzata da "50 & Più"

Macerata, dal 18 al 23 settembre al via la mostra d'arte organizzata da "50 & Più"

L’Associazione provinciale “50 & Più” organizza presso gli spazi degli “Antichi Forni” a Macerata una mostra d’arte/concorso di pittura, scultura, fotografia e poesia. La partecipazione è riservata a tutti gli artisti del territorio iscritti, o in corso d’iscrizione, a “50 & Più” e l’evento sarà dal 18 al 23 settembre 2018. Ogni concorrente potrà presentare massimo due lavori a tema libero, con i dipinti che non dovranno superare la dimensione di 50x70 cm; le opere dovranno essere inedite (non presentate in altre mostre o concorsi) e originali, ossia non copie di altre opere. I lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria competente e inseriti in un catalogo a colori. Gli artisti di tutte le sezioni hanno tempo fino al 23 luglio per consegnare le loro opere, accompagnate da una breve nota biografica e da una riproduzione fotografica, presso la sede dell’Associazione “50 & Più” a Macerata, in via Maffeo Pantaleoni n° 48. Per informazioni chiamare il 3387509366.  

17/07/2018 11:07
Applausi a San Severino per la commedia della compagnia "La Terra dei Fioretti"

Applausi a San Severino per la commedia della compagnia "La Terra dei Fioretti"

Risate e solidarietà per uno degli appuntamenti dell’estate settempedana che ha ospitato, nella piazzetta di largo Servanzi Confidati, la commedia della compagnia teatrale Terra dei Fioretti “Nel paese della bugia la verità è una malattia”. Uno spettacolo divertente ma anche molto profondo messo in scena da frati e suore, e alcuni amici attori meno improvvisati, con lo scopo di insegnare il Vangelo facendo sorridere la gente. Magistrale la regia affidata a suor Lucia Stacchio, suggestive la scenografia di Giordano Sacchi e Iginio Bianchi e le musiche di Agnese Biagetti e Dino Branchesi. Applausi a scena aperta, per tutti, a fine rappresentazione.  

17/07/2018 10:44
Alzheimer Uniti Italia: "Le persone fragili e il sisma", incontro a Visso venerdì 27 luglio

Alzheimer Uniti Italia: "Le persone fragili e il sisma", incontro a Visso venerdì 27 luglio

Il 27 luglio mattino a Visso, tra le macerie di un centro che ha tutte le ferite aperte, si terrà un incontro che coinvolgerà i più grandi esponenti della comunità scientifica/geriatrica, organizzato da Alzheimer Uniti Italia. "Nelle Marche c'è un 60% di morti in più - dicono gli organizzatori - prevalentemente anziani e la situazione attuale è praticamente immutata dal 2016. C'è un totale immobilismo e lo stato di emergenza dura da quasi due anni Interveniamo numerosi per dare un segnale forte di vicinanza e sostegno alle tante persone che vivono un dramma nel dramma" Per informazioni: info@prolocovisso.it, cell: 335 360296  

17/07/2018 10:36
Civitanova, domani 18 luglio la Piccola Ribalta porta in scena Moby Dick nell'area portuale

Civitanova, domani 18 luglio la Piccola Ribalta porta in scena Moby Dick nell'area portuale

La compagnia Piccola Ribalta è stata selezionata per partecipare alla finale del Festival di Gorizia, una rassegna a premi che si svolgerà a  novembre ed è stata selezionata dalla rivista “Tracce” per  un altro festival nazionale che si svolgerà in provincia di Salerno. La notizia dei due riconoscimenti è di ieri, ed è stata accolta con entusiasmo dal gruppo civitanovese che domani replicherà in città “Io vidi Moby Dick” nell’area portuale (ore 21,45, ingresso gratuito). Nei panni di Ishmael, ci sarà Luigi Ciucci in uno spettacolo scritto in un atto unico, in tre quadri, dal civitanovese Ubaldo Sagripanti, psichiatra di professione, per la regia di Antonio Sterpi presidente della compagnia Piccola Ribalta. Con Ciucci sul palco ci saranno Antonio Sterpi (Achab), Alessio Oppianesi (Starbuck) e Teresa Belvederesi (Mary Ann). Oltre al patrocinio del Comune di Civitanova, Moby Dick ha il supporto del Club Vela Portocivitanova, guidato dalla presidente Cristiana Mazzaferro. “L'area portuale renderà ancor più bello e suggestivo questo meraviglioso racconto – ha commentato Gabellieri che ha voluto replicare l’esperienza del teatro spostandola al mare”. La rappresentazione è dedicata a Roberto Cerolini, scomparso lo scorso anno, socio del Club vela e grande amico del mare e di Civitanova. Un vascello di oltre sette metri farà da sfondo alla scenografia realizzata da Luigi Ciucci che ha rivelato la sua grande commozione nel vestire quel ruolo. Inizio ore 21,45, ingresso libero.  

17/07/2018 10:20
Grande successo per il primo spettacolo del gemellaggio tra il Silvano Toti Globe Theatre di Roma e il Teatro Flora di Penna San Giovanni

Grande successo per il primo spettacolo del gemellaggio tra il Silvano Toti Globe Theatre di Roma e il Teatro Flora di Penna San Giovanni

Il Teatro Flora di Penna San Giovanni è l’unico esempio di costruzione teatrale interamente di legno esistente nella provincia di Macerata ed è per questo uscito illeso dagli eventi sismici dello scorso anno. Questo piccolo gioiello barocco costituisce non solo un’eccezionale testimonianza di architettura teatrale del settecento - essendosi perfettamente conservato nella struttura lignea e nelle decorazioni – ma è anche il simbolo della cultura che resiste e che diventa vessillo di ripresa per l’intera area del cratere. Il gemellaggio operato dal presidente della Comunità dei Monti Azzurri Dott. Giampiero Feliciotti, sancito formalmente presso il Globe di Roma alla presenza del pubblico e della stampa romana prevede l’ospitalità nel territorio marchigiano di due produzioni della Politeama S.r.l.: “Sonetti d’amore” di Melania Giglio e “Playing Shakespeare” di Loredana Scaramella. Sabato 14 luglio un grande afflusso di pubblico ha coronato questa prima esibizione e altrettanto la replica della domenica. La Regia di Melania Giglio ha reso magica la sua figura di Musa e quella di Shakespeare tradotto ed interpretato da Alfnso Veneroso  al centro della scena di amicizia e amore condivisa sul palco con Sebastian Gimelli Morosini nella figura del conte di Southampton e Francesca Mària in Lady Dark. La suontuosità dei costumi di Susanna Proietti nella bella cornice del piccolo teatro hanno magnificato la resa artistica di questa produzione. All’interno del teatro Flora di penna San Giovanni verrà proiettato anche in prima nazionale la registrazione integrale dell’Edmund King di Gigi Proietti registrata nella stagione 2017 presso il Silvano Toti Globe Theatre di Roma e la proiezione dei corti finalisti della rassegna CortiAlglobe diretta da Carlotta Proietti. "È solo l’inizio di un percorso – ha dichiarato Giampiero Feliciotti presidente Unione Montana Monti Azzurri – e siamo grati a Gigi Proietti per l’attenzione dataci con questo gemellaggio – e aspettiamo la data della sua presenza al teatro Flora per la firma ufficiale della carta di gemellaggio – tra metà settembre e primi di ottobre. La collaborazione punta ad un progetto di residenzialità con possibili sviluppi locali attraverso le scuole e le associazioni giovanili per lo sviluppo del territorio". L’accordo prevede inoltre che il Globe accoglierà  gli studenti dei comuni dell’Unione Montana ai matinée dedicati alle scuole nel frattempo  continua ogni lunedi al Silvano Toti Globe Theatre di Roma  la degustazione dei prodotti tipici dell’Unione Montana in attesa dello spettacolo del 5 agosto Playing Shakespeare .    

17/07/2018 09:55
Il 20 luglio un convegno sulla microzonazione sismica a Valfornace

Il 20 luglio un convegno sulla microzonazione sismica a Valfornace

Si terrà venerdì 20 luglio alle ore 16 presso il palazzetto dello sport del comune di Valfornace un convegno di divulgazione dello studio sulla microzonazione sismica di terzo livello, studio approvato tra i primi nel cratere. Il convegno viene organizzato solo adesso perché si è atteso il rientro della popolazione del comune di Valfornace con la consegna di tutte le SAE.  L’incontro è organizzato dal gruppo dei professionisti che hanno realizzato lo studio composto da Silvia Paggi (geologo), Eugenio Pistolesi (geologo), Dimitri Mazza (geologo), Angelo Curatolo (geologo) e Roberto Di Girolamo (ingegnere).      

17/07/2018 09:50
Corridonia, a Villa Fermani arrivano le fate e i folletti per i "Racconti sotto le stelle"

Corridonia, a Villa Fermani arrivano le fate e i folletti per i "Racconti sotto le stelle"

Si è svolta Domenica 15 luglio, nella suggestiva location della  Villa Fermani di Corridonia, la sesta edizione dei “Racconti sotto le stelle”, promossa dall’Associazione  “Equilibri”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione del CSV Macerata. La serata, organizzata a conclusione del  ciclo di letture pomeridiane, “Racconti in erba” che hanno avuto luogo  lo  scorso giugno  nel parco adiacente la Villa,  ha avuto l’ intento di promuovere l’ amore e la pratica della lettura, soprattutto in famiglia, fin dai primi anni di vita.  Per l’ occasione le lettrici volontarie, si sono magicamente trasformate in fate un po’ buffe e birichine, che hanno ingaggiato con dei folletti altrettanto simpatici e burloni, una gara giocata...a suon di favole!!! Giudici assoluti, i tanti bambini presenti che con i loro applausi hanno decretato l’indiscussa vittoria dei folletti. Una serata all’insegna del divertimento,  completamente dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, che dopo aver ascoltato le vicissitudini di una fata pasticciona, di una strega rovesciafavole e  del principe Camillo, hanno avuto, come di consueto, la possibilità di trascorrere un po’  tempo a  leggere storie, nei diversi angoli allestiti del parco, accoccolati su morbidi cuscini, sotto un cielo tempestato di luminosissime stelle. La  manifestazione è stata  introdotta dall’intervento del  sindaco Paolo Cartechini, che ne ha sottolineato la grande valenza educativa,  ricordando che  la lettura è un  potente  strumento di sviluppo cognitivo,  relazionale ed affettivo. La serata ha inoltre  visto  la collaborazione di moltissimi esercenti della città, che hanno contribuito con i loro gadget al successo di questo evento. Alla fine,  prima dei  saluti,   dolci sorprese  per tutti e l’augurio di ritrovarsi a settembre per  nuove  avvincenti avventure nel mondo della fantasia ed il prossimo anno per un’altra  edizione dei “Racconti sotto le stelle”.

17/07/2018 09:40
La terza edizione "promuove" il Recanati Art Festival, il sindaco: tra gli eventi più importanti della città

La terza edizione "promuove" il Recanati Art Festival, il sindaco: tra gli eventi più importanti della città

Terminata la due giorni del Recanati Art Festival, ideato dall’associazione Whats Art e patrocinato dall’assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è tempo di ringraziamenti e di bilanci. Una terza edizione caratterizzata da un deciso aumento dei punti spettacolo e della qualità della proposta artistica, con performance di artisti conosciuti a livello internazionale, che hanno saputo valorizzare al meglio le suggestioni architettoniche della cittadina leopardiana. Tanti gli apprezzamenti di spettatori che hanno visto crescere la manifestazione e di tanti nuovi estimatori. Lo stesso sindaco Francesco Fiordomo, che fin dal primo anno ha creduto nel progetto, sostenendo l’iniziativa ha dichiarato: “Questa terza edizione ha proiettato definitivamente il Recanati Art Festival tra le iniziative più originali, innovative, coinvolgenti e di qualità della zona. Organizzazione perfetta, artisti internazionali, sorprese e virtuosismi. Siamo contenti di avere creduto subito in un progetto destinato a crescere ancora”. "Un’affermazione che ci inorgoglisce e ci stimola ad andare avanti - commentano gli organizzatori - Di sicuro il team ce l’ha messa tutta per accogliere al meglio gli artisti, per offrire spettacoli sempre più coinvolgenti e per mantenere un clima di collaborazione con tutte le altre realtà locali. Attenzioni che di sicuro sono state recepite, stando ai feedback più che positivi che abbiamo avuto al termine della manifestazione. Siamo anche consapevoli di aver creato un apparato organizzativo solido e ben articolato, che nella due giorni del Festival vede il dispiegamento di forze volontarie preziose, ma che il cui nucleo associativo è attivo tutto l’anno. Sappiamo anche che è il momento di fare un passo in più, colmando le lacune, aggiustando il tiro di alcune scelte tecniche, adottando nuove strategie e cercando maggiori finanziamenti. Il nostro obiettivo è mettere l’Arte al centro di tutto e per realizzarlo è necessario concentrarsi sul modo di dare ancora più risalto agli artisti coinvolti, cercando ulteriori sodalizi con le strutture ricettive del territorio. Nell’attesa del 2019, l’Associazione Whats Art ringrazia l’Assessore Rita Soccio, tutti i volontari, chi ha fatto le riprese e ha scattato le foto fissando per sempre alcuni momenti delle due serate, gli uffici comunali, la polizia municipale, i commercianti e le attività del centro che ci hanno aiutato".

16/07/2018 18:17
Macerata, Terra Madre di Olmi al Conventati

Macerata, Terra Madre di Olmi al Conventati

Nuovo appuntamento martedì 17 luglio al Conventati Cinema in Cortile di Macerata. In scena il grande film-documentario di Ermanno Olmi, Terra Madre.L'iniziativa è stata presa dalla Multimovie Srl, che gestisce il Conventati, in collaborazione con Slow Food e #verdesperanza (hasthag del marchio identificante le iniziative che si svolgono nell'ambito di Macerata Opera Festival 2018). Il film sarà introdotto dall'architetto Fabrizio Celli, Fiduciario Condotta Slow Food Corridonia. Le conclusioni saranno invece affidate al responsabile regionale di Slow Food Marche Ugo Pazzi. La storia del docu-film è questa.A luglio del 2006 Carlo Petrini ha invitato Ermanno Olmi a far conoscere gli esempi positivi posti in essere da alcune comunità agricole in varie parti del mondo e dai presìdi Slow Food perché la terra non sia depredata e distrutta dalla chimica. Olmi ha iniziato le riprese in occasione del Forum mondiale dei contadini tenuto a Torino nell'ambito di Terra Madre 2006, incontro mondiale delle comunità del cibo, in coincidenza con il Salone del Gusto (26-30 ottobre 2006). Ha poi organizzato il lavoro di alcuni fedelissimi che sono andati in giro per il mondo al seguito dei contadini che avevano partecipato a Terra Madre. Lo scopo non era quello di far vedere un mondo in via di estinzione quanto piuttosto mostrare la poesia e le suggestioni che scaturiscono dal lavoro e dalle vite di quanti ancora rispettano la terra. Tutto ciò guardando al futuro.

16/07/2018 16:55
Gemelli di tutta Italia a Porto Recanati

Gemelli di tutta Italia a Porto Recanati

Lo stabilimento balneare “Il ritorno di Guerrina & Domenico”, sul lungomare sud di Porto Recanati, ha ospitato la presentazione del 17esimo Raduno nazionale dei gemelli, in programma da venerdì prossimo (20 luglio) fino a domenica 22 luglio proprio sulla riviera adriatica. Sono intervenuti Pietro Pavoni, uno dei due gemelli che organizzano l'evento, il sindaco Roberto Mozzicafreddo e il titolare dello chalet, Marco Dovesi. “Una quarantina di coppie hanno già prenotato strutture sul litorale – ha detto Pietro Pavoni – e provengono da diverse parti d'Italia, ma le adesioni continuano ad arrivare. Contiamo di sfondare anche quest'anno il tetto delle 100 coppie partecipanti. Il colore dominante dell'edizione 2018 sarà il giallo, sperando che sia di buon auspicio per un week end assolato e carico di divertimento”. Il sindaco Mozzicafreddo ha sottolineato poi l'importanza del raduno: “Accogliamo con piacere questo evento perché da anni promuove l'immagine di Porto Recanati, confermando anche la vivacità del lungomare sud. L'auspicio è che vada bene come negli anni passati: benvenuti a tutti i gemelli d'Italia!”. Infine, da parte sua Marco Dovesi, aprendo le porte dello stabilimento balneare “Il ritorno di Guerrina & Domenico”, ha preannunciato la novità del sabato sera: “Il consueto spettacolo che vedrà protagonisti i gemelli si terrà in spiaggia, grazie a palco e passerella ricavati proprio all'interno dello chalet, con il mare sullo sfondo”. Questo il programma dell'evento:  Venerdì 20 luglio Nel pomeriggio arrivano le coppie a Porto Recanati; alle 20 segue la cena di benvenuto con tutti i gemelli e i loro accompagnatori; chiude la tradizionale passeggiata sul lungomare. Sabato 21 luglioAlle 9 viene inaugurata la “Città dei gemelli” con le iscrizioni gratuite dei partecipanti. Giornalisti e tv daranno spazio a interviste e riprese, mentre alle 10.30 cominceranno i primi giochi in spiaggia; alle 11.30 balli di gruppo e alle 12 il Gioco-aperitivo con gli ospiti. Nel pomeriggio (ore 14.30) prenderà il via l'animazione per i bambini e alle 15 verrà presentato il libro “La scelta del Sé” scritto dalle gemelle Antonietta e Giuseppina Provenzano, presenti al raduno. Seguono alle 15.30 il karaoke e i giochi in spiaggia, mentre alle 17 verrà formato il Serpentone composto da gemelli più lungo del mondo. Sfilerà lungo le vie principali di Porto Recanati sulle note dell’Inno ufficiale dei gemelli. Infine, alle 20, la cena presso “Il Ritorno di Guerrina & Domenico”, dove alle 21.30 ci sarà lo spettacolo dei gemelli con sfilate ed esibizioni; interverrà il cabarettista Marco Cingolani. Al termine della serata le consuete premiazioni con l'elezione di Miss e Mister Raduno 2018. Seguiranno balli di gruppo e disco dance anni '60, '70 e '80. Domenica 22 luglioAlle 9 il ritrovo alla “Città dei Gemelli”, poi tante attività e giochi in spiaggia fino alla cena di saluto prevista per le ore 20. Infoline: 340.4078281 (Pietro Pavoni).

16/07/2018 16:10
Potenza Picena, il club Caem Scarfiotti e l'Istituto Santo Stefano felici di "viaggiare insieme"

Potenza Picena, il club Caem Scarfiotti e l'Istituto Santo Stefano felici di "viaggiare insieme"

Per la tredicesima volta i soci del club Caem/Scarfiotti ha trascorso una giornata sulle loro auto d’epoca con gli ospiti dell’Istituto Santo Stefano Una bellissima giornata di sole ha salutato la 13esima edizione di “Viaggiare insieme” l’iniziativa che coinvolge i collezionisti del club Caem/Lodovico Scarfiotti e gli ospiti dell’Istituto Santo Stefano, tra i paesaggi dei comuni circostanti, l’impegno con il cronometro ed il saluto finale a pranzo con le premiazioni. Sono stati venticinque gli equipaggi misti che hanno affrontato il giro turistico dopo le prove di abilità a cronometro effettuate ad inizio giornata presso l’area camper di Porto Potenza Picena. Poi via verso Montecanepino per raggiungere la bella Montelupone e il belvedere del Parco Franchi aperto per l’occasione alle auto d’epoca, grazie alla collaborazione del sindaco Rolando Pecora, al quale il club ha proposto di ritornare il prossimo anno. Nella cittadina annoverata tra “I borghi più belli d’Italia” c’è stata la sosta per un aperitivo all’ombra della vegetazione all’insegna dell’amicizia e della vicinanza con gli ospiti dell’Istituto. Il programma è proseguito con il ritorno in discesa verso la costa, oltrepassando la località San Girio fino al particolare e suggestivo transito nello scenario dei Laghetti di Porto Potenza Picena. “Un’iniziativa da lodare - ha sottolineato Stefania Pepegna, coordinatrice del servizio educativo dell’Istituto - che fa parte di una serie di progetti che mettono in primo piano il principio della finalità delle persone al servizio di altre persone. Aprire la nostra struttura verso l’esterno e far entrare persone per conoscere queste realtà è estremamente importante. Per i nostri ospiti passare una giornata diversa, essere parte integrante di un progetto, ricevere anche la piccola gratificazione di una premiazione vuol dire molto. Per le prossime occasioni già concordate con il presidente Caem, Roberto Carlorosi, teniamo in serbo alcune importanti novità che vedremo di poter finalizzare.”Le premiazioni nella pineta adiacente al Santo Stefano hanno messo in evidenza il successo di Luigino Senigagliesi con Vanda Cuccotto su Innocenti Mini Cooper, di una sola penalità su Pietro Caglini e Teodori Rebezzi su Alfa Romeo Giulia GT. Hanno presenziato ed hanno portato la loro solidarietà e vicinanza il consigliere comunale Stefania Senigagliesi, la vice presidente della Pro Loco di Porto Potenza Picena Francesca Ceci e Patrizia Baiocchi, la prima responsabile dell’Istituto che ha aderito al progetto del CAEM/Scarfiotti. Un grande grazie da parte dello staff organizzatore va al personale ed ai volontari che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento.Classifica: 1° Senigagliesi-Cuccotto (Innocenti Mini Cooper) p.48; 2° Caglini-Rebezzi (Alfa Romeo Giulia GT) p.49; 3° Lazzarini-Monaro (Triumph TR7) p.94; 4° Recanatesi-Franco (Autobianchi Bianchina) p.175;  5° Cisbani-Capodaglio (Alfa Romeo Duetto) p.190.

16/07/2018 16:04
“Un me migliore di me”, evento-spettacolo per imparare a immaginare un futuro oltre il sisma

“Un me migliore di me”, evento-spettacolo per imparare a immaginare un futuro oltre il sisma

Parola, musica, psicologia e neuroscienza si intrecciano in un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” mercoledì 18 luglio dalle 16 al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno.Si tratta di “Un me migliore di me. Incontri con uomini e donne straordinari”, ultimo appuntamento gratuito del percorso “Prefigurare il futuro” realizzato in questi mesi a supporto delle comunità colpite dal sisma dagli esperti della Fondazione Paoletti, istituto di ricerca e formazione in campo neuroscientifico ed educativo. Per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurareilfuturo/ o mandare un sms al 339 4831012 indicando nome, cognome e età.L’evento del 18 luglio si aprirà con l’intervento di Patrizio Paoletti, tra i massimi esperti di comunicazione relazionale, e di alcuni partner del progetto che testimonieranno la forza e la determinazione con cui si sono dedicati a rinforzare le comunità e gli individui in seguito al sisma.Seguiranno poi tre interventi di tipo scientifico e divulgativo: la psicologa Di Giuseppe racconterà la mission di Prefigurare il Futuro, l’approccio metodologico e alcuni risultati di ricerca sull’impatto del percorso; la neuroscienziata israeliana Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca della Fondazione Paoletti, illustrerà le ragioni scientifiche e le ripercussioni benefiche sul cervello dell’approccio “Vivi Appassionatamente”, messaggio di speranza e motto della Fondazione; la ricercatrice Angela Colonna, dell’Università della Basilicata e referente per la Cattedra Unesco, parlerà invece di “Comunità di saperi, architetture, paesaggi di resilienza e pace”. Alle 17.15 l’evento culminerà nella lezione-spettacolo intitolata “Resilienti”, guidata da Patrizio Paoletti. Sul palco l’attore Fabrizio Guarnieri, voce narrante, e il solista Paolo Andriotti, al violoncello.Paoletti condurrà il pubblico in una narrazione poetica sul tema della resilienza, intesa come capacità naturalmente insita nell’uomo, in ogni epoca storica, di superare le avversità. Attraverso cioè un excursus di letture sceniche dei più grandi filosofi, pensatori e protagonisti della società civile di tutti i tempi - da Socrate a Schopenhauer, da Camus a Mandela, solo per citarne alcuni - ogni partecipante sarà chiamato a riscoprire i veri tesori della mente resiliente. Al centro della scena ci sarà la consapevolezza umana: reale punto di partenza per prefigurare un futuro migliore, utilizzando il nostro passato, partendo dal presente.Il pomeriggio terminerà con l’inaugurazione della Carovana del Cuore, grande campagna di sensibilizzazione promossa ormai da 14 anni dalla Fondazione Paoletti, che per tutta l’estate vedrà un camper di volontari percorrere i litorali italiani, da nord a sud, per promuovere la ricerca neuroscientifica e il diritto all’educazione. A tutti coloro che incontreranno, in particolare, i volontari distribuiranno un braccialetto arancione con incisa la scritta “Vivi Appassionatamente”.Un taglio del nastro dall’alto valore simbolico, quindi, per celebrare l’impegno, la voglia e la capacità di reagire delle comunità marchigiane e umbre, esempi concreti di resilienza e passione per la vita.    L’evento “Un me migliore di me” è stato presentato oggi, lunedì 16 luglio, a Palazzo dei Capitani. A fare gli onori di casa il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli e il vicesindaco Donatella Ferretti. A illustrare l’evento Patrizio Paoletti, presidente dell’omonima Fondazione e ideatore di Prefigurare il Futuro, e Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice del progetto.Presenti  anche i rappresentanti degli altri Comuni marchigiani coinvolti nell’iniziativa - Aleandro Petrucci, sindaco di Arquata del Tronto; Sante Stangoni, sindaco di Acquasanta Terme; Antonella Baiocchi, assessore di San Benedetto del Tronto alle Pari opportunità, Politiche dell’integrazione e dell’Inclusione sociale, Politiche per la Pace – insieme a Marzia Lorenzetti, presidente dell'Ordine degli assistenti sociali delle Marche; Grazia Serantoni, psicologa referente per la ricerca di efficacia dei progetti formativi di Fondazione Paoletti; Domenico Fanesi, Ambito territoriale sociale 22; Angelo Marco Barioglio, Tavolo di coordinamento Asur, Area vasta 5. Il progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità” è realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Ordine degli assistenti sociali di Marche e Umbria, l'Ambito Territoriale Sociale 22, il tavolo di coordinamento ASUR Marche Area Vasta 5 e i Comuni di Ascoli Piceno, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, San Benedetto del Tronto, Cascia, Preci. Con il patrocinio dell’Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Motorie. Fondazione Patrizio Paoletti nasce ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti Attiva nei campi della ricerca neuroscientifica, dell'educazione e della didattica, la Fondazione promuove il benessere sociale delle persone e in particolare dell’infanzia, poiché solo un’attenzione al processo educativo può produrre un innalzamento della qualità della vita, nell'interesse generale della società.Fondazione Paoletti è ente morale non profit iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed è accreditato e qualificato per la formazione del personale della scuola italiana.Il suo team scientifico, in particolare, è specializzato nell’applicazione delle conoscenze pedagogiche al fine di gestire eventi avversi ed emergenze naturali.Nel 2009 la Fondazione ha realizzato una serie di iniziative ad Ocre (L’Aquila) per sostenere gli abitanti delle zone colpite dal sisma.Nel 2010 ha attivato una missione ad Haiti, nel poverissimo quartiere Warf Jeremie di Port au Prince, per la realizzazione interventi post emergenza (riattivazione ambulatorio pediatrico e infrastrutture scolastiche crollate). Nel 2012 ha realizzato un intervento di supporto pedagogico alla genitorialità a seguito del terremoto in Emilia Romagna. L’equipe della Fondazione ha aiutato oltre 200 genitori a gestire al meglio con i loro figli il trauma del terremoto, attivando un numero verde e distribuendo oltre 4000 vedemecum. La Fondazione ha inoltre allestito una ludoteca presso il campo di S. Biagio attivando, con i suoi counselor e pedagogisti, laboratori ludico-didattici e attività ricreative per i bambini. Dal 2016 è attiva con interventi a supporto della popolazione vittima del terremoto in Centro Italia.

16/07/2018 15:58
Tolentino, ancora un successo per la "Cena in Bianco"

Tolentino, ancora un successo per la "Cena in Bianco"

Ancora un successo, sia organizzativo che di partecipazione per la Cena in bianco, “Unconventional dinner”. Come nelle passate edizioni, tantissime persone, vestite di bianco, hanno allestito, sempre di bianco, il cortile del Castello della Rancia, trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Ognuno ha portato tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa. Ogni gruppo o famiglia ha apparecchiato e ha imbandito la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una cena tutti insieme in un luogo incantato e pregno di storia, come il Castello della Rancia. Una immensa tavola, composta da tutti i tavoli vicini e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. "Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato l’assessore Giovanni Gabrielli, che da tre anni cura l’organizzazione di questo particolarissimo evento –. Tanti i partecipanti che ringraziamo anche provenienti da altri comuni del territorio. Tutti, nello spirito della serata, hanno curato la ricercatezza nel preparare i tavoli, l’abbigliamento con look total white come da regolamento e la ricerca enogastronomica che ha portato ad assaggiare anche piatti molto particolari. La musica ha contribuito a rendere la festa ancora più divertente. Il cielo stellato e l’atmosfera hanno fatto il resto. Vogliamo ringraziare quanti hanno collaborato. Dopo le prime edizioni ospitate in piazza della Libertà, ci siamo voluti spostare all’interno del Castello della Rancia che, grazie ai nostri ospiti è stato trasformato magicamente in una sorta di “sala da pranzo” a cielo aperto dove si sono vissute le atmosfere di una cena tutti insieme per condividere emozioni ma anche cibo e buon umore, una occasione per socializzare e divertirsi".    

16/07/2018 15:24
L'artista maceratese Stefano Calisti protagonista al Festival dei Beatles di Senigallia

L'artista maceratese Stefano Calisti protagonista al Festival dei Beatles di Senigallia

Si è concluso Domenica 15 luglio a Senigallia la prima edizione del Festival dei Beatles (in occasione della Festa Europea della Musica e della notte della Rotonda)La manifestazione organizzata da Paolo Molinelli, dal Beatles Club di Brescia e dal Comune di Senigallia ha voluto ricordare e omaggiare con una serie di eventi il mitico gruppo musicale pop rock inglese che ha segnato un'epoca nella musica , nel costume e nella moda.Di grande interesse storico la mostra organizzata nei bastioni della Rocca e dedicata al grande fan dei Beatles Fabrizio Frizzi dove l'artista maceratese Stefano Calisti ha esposto una singolare opera dedicata ai famosi Baronetti. Si tratta di un ritratto effettuato con colori fluorescenti e tecnica mista su un vecchio segnale stradale.Folta la partecipazione di pubblico che ha ammirato con stupore e interesse l'originale opera dell'eclettico maestro maceratese.

16/07/2018 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.