Nuovo appuntamento martedì 17 luglio al Conventati Cinema in Cortile di Macerata. In scena il grande film-documentario di Ermanno Olmi, Terra Madre.
L'iniziativa è stata presa dalla Multimovie Srl, che gestisce il Conventati, in collaborazione con Slow Food e #verdesperanza (hasthag del marchio identificante le iniziative che si svolgono nell'ambito di Macerata Opera Festival 2018).
Il film sarà introdotto dall'architetto Fabrizio Celli, Fiduciario Condotta Slow Food Corridonia. Le conclusioni saranno invece affidate al responsabile regionale di Slow Food Marche Ugo Pazzi.
La storia del docu-film è questa.
A luglio del 2006 Carlo Petrini ha invitato Ermanno Olmi a far conoscere gli esempi positivi posti in essere da alcune comunità agricole in varie parti del mondo e dai presìdi Slow Food perché la terra non sia depredata e distrutta dalla chimica. Olmi ha iniziato le riprese in occasione del Forum mondiale dei contadini tenuto a Torino nell'ambito di Terra Madre 2006, incontro mondiale delle comunità del cibo, in coincidenza con il Salone del Gusto (26-30 ottobre 2006). Ha poi organizzato il lavoro di alcuni fedelissimi che sono andati in giro per il mondo al seguito dei contadini che avevano partecipato a Terra Madre. Lo scopo non era quello di far vedere un mondo in via di estinzione quanto piuttosto mostrare la poesia e le suggestioni che scaturiscono dal lavoro e dalle vite di quanti ancora rispettano la terra. Tutto ciò guardando al futuro.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti