Cultura

"Lo show dei motori" debutta a Macerata con tanti spettacoli adrenalinici

"Lo show dei motori" debutta a Macerata con tanti spettacoli adrenalinici

Due giorni di spettacoli adrenalinici con tanto di free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca. Questo è solo un assaggio di tutto quello che "Lo show dei motori" promette di offrire al pubblico di Macerata nella sua prima edizione in terra marchigiana. Dopo l’Umbria e la Toscana, l’evento dedicato al mondo delle due e quattro ruote si prepara, infatti, a fare il suo debutto anche nelle Marche con una due giorni in programma al centro fiere maceratese di Villa Potenza sabato 13 e domenica 14 ottobre. Il format è sempre quello di successo che ha già attirato migliaia di visitatori nelle precedenti edizioni e che il titolo stesso annuncia: innanzitutto tanti spettacoli e per tutti i gusti, anche se non mancheranno gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità. All’interno dei padiglioni ci saranno anche il simulatore professionale di Formula 1, su cui sono già saliti i piloti Giancarlo Fisichella e Niccolò Antonelli, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Per tutti gli appassionati dell’elaborazione, "Lo show dei motori" ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning. Ma il pezzo forte dell’evento sono sempre gli show, a partire dal free style motocross, con il prestigioso team Daboot e i loro spericolati salti volanti. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. In apposite aree aperte a tutti, il pubblico potrà salire a bordo dei taxi drive. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età. Per ulteriori informazioni: www.loshowdeimotori.it.  

05/10/2018 15:37
Civitanova, causa maltempo rimandato l'appuntamento con "Tesori in volo"

Civitanova, causa maltempo rimandato l'appuntamento con "Tesori in volo"

A causa delle avverse condizioni meteorologiche verrà rimandato l’evento “Tesori in volo” con le mongolfiere in Piazza XX Settembre. L’evento, inizialmente previsto per sabato 6 e domenica 7 ottobre è stato rimandato al 27 e 28 ottobre. Ironizza così l’assessore Borroni: “E' evidente che misteriose forze dall’alto non amano le mongolfiere e quindi non possiamo fare altro che accettare la loro volontà e rimandare l’evento. Appuntamento al 27 e 28 ottobre per veder volare le mongolfiere”.  

05/10/2018 15:27
San Ginesio, al via una tre giorni all'insegna della valorizzazione sociale e storica del paese

San Ginesio, al via una tre giorni all'insegna della valorizzazione sociale e storica del paese

A San Ginesio fine settimana all’insegna della valorizzazione sociale e storica del paese, e dell’approfondimento culturale con uno sguardo all’Europa e un focus sul diritto internazionale. Venerdì e sabato VIII edizione dell’Incontro dottorandi di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea “Alberico Gentili”, organizzato dal Centro Internazionale Studi Gentiliani e dalla SIDI, in collaborazione con il Comune di San Ginesio, l’Unione Montana dei Monti Azzurri Elia Consiglio regionale delle Marche: un momento di studio e di confronto per i dottorandi iscritti al secondo anno che avranno la possibilità di di discutere i temi affrontati nelle diverse sessioni con docenti di altissimo profilo scientifico quali il prof. Fausto Pocar, presidente SIDI, il prof. Giuseppe Palmisano, vicepresidente SIDI, il prof. Pietro Gargiulo, il prof.Francesco Minari, il prof. Andrea Spagnolo e il prof. Paolo Palchetti. A margine dell’iniziativa il CISG ha riservato un momento Gentiliani alla lecture del prof. Luigi Lacchè dell’Università di Macerata, nuovo presidente del Centro studi (venerdì ore 18.15). Sabato alle 10.30, nel complesso monumentale dei SS. Tommaso e Barnaba, in via Brugiano, conferimento del riconoscimento alla virtù femminile nel sociale “La Fornarina 2018” a Maria Giulia Cartechini, medico chirurgo, specialista in Medicina interna e in Scienze dell’Alimentazione-Dietologia, che discuterà di “Storia di una vita professionale e non solo. Studi sull’importanza dell’emoglobina glicata nei diabetici”. Il Premio Fornarina, con cui ogni anno dal 1998 la Confraternita del Sacro cuore di Gesù detta dei Sacconi e il Centro Internazionale Studi Gentiliani, con il Comune, individuano una donna che si è distinta per virtù in ambito sociale, richiama infatti la figura della fornaia che, nella notte del 30 novembre 1377, salvò il castello di San Ginesio dall’attacco di Fermo dando l’allarme ai cittadini immersi nel sonno. La battaglia tra ginesini e fermani è uno degli episodi più noti della storia di San Ginesio, in particolare grazie alla sua rappresentazione nella bellissima Pala di Sant’Andrea, normalmente conservata nella Pinacoteca Comunale. Interverranno il sindaco Giuliano Ciabocco, il priore della confraternita Giovanni Petrelli, la professoressa Maria Cambriani, il preside Franco Sabbatini e l’avvocato Leide Polci. Infine, domenica, a partire dal 14.30 “Impresa e genius loci: passeggiata patrimoniale a San Ginesio”. Una sequenza di incontri nel centro storico con i testimoni degli antichi mestieri che animano e animavano il paese, nello spirito della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa. Un racconto a più voci, capace di tenere assieme passione e cultura, arte e mercato, produzione e turismo, tradizione e innovazione. La passeggiata è aperta al pubblico su prenotazione a rachele.marconi91@gmail.com.  

05/10/2018 15:18
MOF e Cantiereteatri presentano nuovi corsi per bambini

MOF e Cantiereteatri presentano nuovi corsi per bambini

È una delle linee guida della nuova direzione del Macerata Opera Festival: essere attivi non solo nel periodo estivo delle manifestazioni ma arricchire la proposta e il coinvolgimento della città durante l’intero anno.Da questi presupposti nasce la proposta formulata con l’associazione culturale Cantiereteatri di un nuovo Corso di Teatro per Bambini e Ragazzi a Macerata per il 2018/19. «Questo nuovo corso – sottolinea Barbara Minghetti, direttore artistico del Macerata Opera Festival – rappresenta un piccolo passo della volontà di festival di integrarsi sempre più con le attività di formazione e sviluppo culturale della città ed è il segno di una nuova sensibilità verso il mondo dei bambini». Coordinato da Antonio Mingarelli (regista, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, allievo di Luca Ronconi), David Quintili (regista,attore, Laureato in Storia del Teatro) ed Elena Zagaglia (attrice e insegnante di teatro, curatrice di laboratori per ragazzi e bambini, dottore di ricerca in narratologia per l’Universitá di Modena e Reggio Emilia), il Corso  è rivolto a tutti i giovanissimi che desiderino affacciarsi per la prima volta al linguaggio del Teatro e alla sua grammatica ed è suddiviso in due laboratori, rivolti a bambini e ragazzi nella fascia di età che va dai 6 ai 13 anni (scuola Primaria 6-10 anni; scuola Secondaria di I grado 11-13).Il percorso prenderà spunto dal tema scelto per il festival 2018, cioè #rossodesiderio. E proprio al desiderio e alle sue variegate inclinazioni, sarà dedicato il laboratorio rivolto ai più piccoli, che si concluderà durante il Festival estivo dello Sferisterio con il saggio-spettacolo dei bambini, protagonisti in una cornice di prestigio e richiamo.«L’attività didattica del Corso di Teatro per bambini e ragazzi – spiega Antonio Mingarelli – mira a sviluppare nell’allievo la consapevolezza della propria persona in relazione a sé e all’Altro, attraverso il gioco, l’improvvisazione, l’approfondimento di un testo e di un personaggio teatrale».«Il teatro è un luogo visibile e invisibile — aggiunge Elena Zazaglia — in cui è possibile divertirsi, vivere e condividere le proprie fantasie. Durante il percorso di laboratorio si esploreranno nuovi codici attraverso i giochi teatrali, in un clima ludico».Il corso sarà articolato in due percorsi:1: alfabeti. Acquisizione degli strumenti espressivo-teatrali legati all’utilizzo consapevole del corpo, del rapporto con l’Altro e con il testo da rappresentare.2: “…tutti in scena!”. Creazione del personaggio, realizzazione e messinscena del saggio finale. Le lezioni si svolgono a cadenza settimanale presso la Società Filarmonica Drammatica in Via Gramsci 30 (davanti al Cinema Italia). Periodo del corso: ottobre 2018 - giugno 2019. Open Day di presentazione dei Corsi: martedi 9 ottobre ore 18 (presso il Teatro della Società Filarmonica Drammatica, Via Gramsci 30, Macerata).per info: Associazione Arena Sferisterio tel. 0733261334 / www.sferisterio.itOppure cantiereteatri@gmail.com oppure www.utovieteatrali.com

05/10/2018 15:11
"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

Gli Archivi di Stato di Macerata e di Camerino, domenica 14 ottobre 2018 (ore 9.00-13.00), in occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta" 2018, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali, finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in questi Istituti, effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico. L'Archivio di Macerata aprirà la domenica con la proiezione di un video dal titolo: La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923) con documenti, piante e mappe riguardanti la Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata.   L’Amministrazione Provinciale di Macerata nel 1868 istituì, con i beni ecclesiastici, una Colonia agricola con l'intento di dare istruzione pratica ai contadini attraverso nuove tecniche razionali. Nel 1881 venne trasformata in Regia Scuola Pratica di Agricoltura, il cui scopo principale era la formazione di agenti rurali e l’istruzione dei contadini, attraverso corsi pratici temporanei. La  Regia Scuola Pratica di Agricoltura divenne statale nel 1885 e successivamente, nel 1923,  trasformata in Scuola Agraria Media, che mediante un corso triennale, formava periti agrari; infine nel 1933 Istituto Tecnico Agrario. La Sezione di Archivio di Stato di Camerino in occasione della manifestazione Domenica di Carta 2018 esporrà una serie di antichi statuti di vari comuni del camerinese dal 1322 al 1563.    

05/10/2018 15:07
Recanati, riaperta Tomba Gigli: un evento per ricordare Biagio Biagetti

Recanati, riaperta Tomba Gigli: un evento per ricordare Biagio Biagetti

Recanati celebra Biagio Biagetti esponendo per la prima volta davanti al pubblico i cartoni ed i bozzetti degli affreschi che decorano la tomba di Beniamino Gigli. La delegazione Fai Macerata invita tutta la cittadinanza alle Celebrazioni per la riapertura della tomba dell’indimenticabile tenore che si terranno sabato 6 ottobre, dalle ore 16.00, nell’Aula Magna del Comune di Recanati con la partecipazione di Silvia Cecchini e Simone Settembri, che racconteranno la figura di Biagetti. Sarà un evento unico anche per ricordare il 70° anniversario dalla morte di uno dei più noti artisti e museologi italiani, primo direttore dei Musei Vaticani e fondatore del primo Laboratorio vaticano per il restauro delle opere d’arte. Proprio di questo parlerà Silvia Cecchini, museologa e restauratrice, che illustrerà al pubblico la figura di Biagetti nel suo ruolo, sicuramente meno conosciuto, di direttore dei Musei Vaticani. Simone Settembri, invece, restauratore delle Stanze di Raffaello dell’immenso complesso museale del Vaticano, racconterà il profondo legame tra Biagio Biagetti e l’opera di Raffaello, che ancora oggi possiamo ammirare in tutto il suo splendore. Esclusivamente durante l’evento di sabato pomeriggio il pubblico potrà ammirare quattro bozzetti della tomba di Beniamino Gigli, dipinti ad olio da Biagetti ed appartenenti ad un collezionista privato, mentre alle ore 18.00 è prevista l’inaugurazione della mostra “Biagio Biagetti: i cartoni della Tomba Gigli” alla galleria Idill’io di Pio Monti, in piazza Leopardi, dove verranno esposti per la prima volta cinque cartoni preparatori per gli affreschi del monumento funebre del cantante ed attore recanatese. Una sorpresa attende, invece, gli iscritti Fai che venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30 potranno visitare in anteprima esclusiva la tomba del grande maestro. Chiunque vorrà partecipare alla visita potrà iscriversi al Fai anche durante il pre-vernissage ed avere così accesso all’evento, oltre che ai tantissimi vantaggi riservati agli iscritti. “Il Fai sostiene questa iniziativa - afferma Maria Paola Scialdone, capodelegazione Fai Macerata - perché ha lavorato a partire dal 2013 alla campagna per il recupero della tomba di Gigli e degli affreschi di Biagio Biagetti, entrambi personaggi eccellenti del territorio di pertinenza della Delegazione e legati a Recanati, luogo in cui si aprirà il prossimo bene Fai in Italia”.  

04/10/2018 18:38
Potenza Picena, successo e soddisfazione per "Un grappolo tutto d'oro"

Potenza Picena, successo e soddisfazione per "Un grappolo tutto d'oro"

La 58sima edizione di "Un grappolo tutto d'oro" si è chiusa domenica con l'assegnazione del Palio di fronte ad una piazza gremita. Sin dalla prima settimana dedicata a cultura, arte ed enogastronomia si era capito che sarebbe stata un'edizione di successo, sicuramente un'edizione da incorniciare. Grande soddisfazione per la Pro Loco per il risultato raggiunto grazie al lavoro di mesi di tutto il direttivo.   "Certi risultati si ottengono solo lavorando sodo e potendo contare su un direttivo ricco di volontà, entusiasmo e amore x il proprio paese - hanno affermato gli organizzatori -. Ma anche grazie alla collaborazione e la disponibilità di tante realtà potentine, in primis il Sindaco Noemi Tartabini e tutta l'Amm. Comunale con cui abbiamo lavorato in simbiosi sin all'inizio: i nostri Carristi veri maestri unici nel loro genere, i ragazzi di Potenza Picena che si sono impegnati nelle locande, il gruppo addetto alla sicurezza capitanato dal geom. Cipro con la Protezione Civile, la Croce Rossa e i Carabinieri in congedo e anche grazie all'aiuto e alla disponibilita di tante associazioni.   Potenza Picena quest'anno per il Grappolo d'oro ha messo in mostra il meglio di sé:  ha indossato "gli abiti della festa" e i risultati si sono visti. Siamo certi di aver  gettato le basi per far crescere ancora di più  la nostra manifestazione riscoprendo il fare comunità, l'orgoglio e il senso di appartenenza al Grappolo d'oro che nn è certo della Pro loco nè del Comune ma di tutta Potenza Picena".

04/10/2018 17:57
"Stampe del cielo", lo spettacolo a sostegno del progetto Unicam #ilfuturononcrolla

"Stampe del cielo", lo spettacolo a sostegno del progetto Unicam #ilfuturononcrolla

Si terrà il prossimo 8 ottobre alle ore 21 lo spettacolo “Stampe del cielo” da Federico Garcia Lorca presso la Sala Umberto di Roma. Il ricavato della serata sarà devoluto al progetto #ilfuturononcrolla dell’Università di Camerino, nato a seguito degli eventi sismici dell’ottobre del 2016, le donazioni raccolte sono finalizzate alla realizzazione di nuovi alloggi e laboratori e all’ampliamento dei servizi agli studenti. Lo spettacolo “Stampe del Cielo”, da Federico Garcia Lorca con Paola Giorgi e il Vojage Trio del M° Christian Riganelli con Luca Mengoni e Davide Padella, si snoda intorno all’infinita poesia di Federico Garcìa Lorca. Un’orchestra in scena, quattro strumenti: la fisarmonica con la sua dote popolare; il violino romantico e malinconico; il contrabbasso che si fa grave e inclusivo; la voce, che nasce dal vibrare delle corde dell’anima. Federico Garcia Lorca definisce le stelle Stampe del Cielo e sono proprio le stelle il filo conduttore dello spettacolo. “Stampe del cielo” è un viaggio attraverso la poesia del grande autore spagnolo: una poesia mai paga di sé che trae nutrimento dal contatto con la realtà, dai suoi contrasti più violenti, tra tutti quello tra amore e morte. Un percorso che unisce il ritmo della parola a quello della musica restituendo al pubblico un’alternanza di sensazioni: un’esperienza struggente e malinconica, vitale ed allegra, come la stessa poesia di Lorca. Rivitalizzare i luoghi di formazione e cultura è una tappa importante nel processo volto a dare una nuova spinta, anche sociale, al territorio colpito e questa serata è finalizzata ad offrire un diretto contributo. L’evento è organizzato da Bottega Teatro Marche, Associazione Nuovi Linguaggi, con la collaborazione di UNICAM Università di Camerino ed il sostegno di Alessandro Longobardi Direttore Artistico di Sala Umberto.  

04/10/2018 17:37
Montecassiano, al via la 44sima edizione della Sagra dei Sughitti

Montecassiano, al via la 44sima edizione della Sagra dei Sughitti

Archiviata l’estate Montecassiano apre le porte all’autunno, con i colori e i sapori tipici di questa stagione. Il sapore, in particolare, è quello della tradizione, delle ricette antiche tramandate di nonna in nipote per decenni e che torna, ancora oggi, sulle tavole di tanti montecassianesi. I “sughitti”, dolci tipici del borgo medievale, Bandiera Arancione e Spighe Verdi e parte del network I Borghi più belli d’Italia, sono diventati protagonisti di una sagra che, soprattutto negli ultimi anni, ha richiamato un numero sempre crescente di partecipanti. Tra chi non ha mai provato la gustosa polenta con mosto, farina di granoturco e noci, e chi invece l’ha provata e proprio per questo motivo torna ad apprezzarne il sapore, l’appuntamento è diventato ormai un cult delle manifestazioni cittadine. Grazie all’impegno costante della Pro loco guidata dall’infaticabile presidente Fiorenzo Pergolesi, quest’anno la “Sagra dei sughitti” è arrivata alla 44^ edizione. Domani alle 19.30 si inizia con la cena della vendemmia alla Taverna San Salvatore per proseguire con lo spettacolo di stornelli e barzellette. Sabato mattina, invece, già dalle 9 per le vie del centro si potranno acquistare i sughitti, mentre da non perdere, il pomeriggio alle 17 l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura in pinacoteca e la mostra fotografica collettiva a Palazzo dei Priori a cura del locale Fotoclub. Alla stessa ora in piazza Unità d’Italia ci sarà l’Aperizanda, l’aperitivo curato dall’associazione Zandagruel, mentre alle 19 nella stessa piazza andrà in scena Sub Limen, spettacolo di pantomima, danza e arti mimiche. Dopo una cena con le specialità locali nelle taverne San Salvatore e San Michele, in piazza si esibirà la Rio Folk band. Domenica mattina dalle 9 il centro strico si animerà con la Fiera d’autunno con bancarelle d’artigianato e hobbistica. Alla stessa ora si effettueranno anche le iscrizioni per partecipare al Photowalk prima del via alla passeggiata fotografica guidata. L’ex mercato coperto ospiterà la Mostra mercato materiale fotografico nuovo e usato, si terrà la seconda edizione della mezza maratona dei sughitti e l’iniziativa Adotta un amico a quattro zampe. A mezzogiorno le due taverne ospiteranno gli avventori per il pranzo con i sughitti per poi proseguire con gli appuntamenti del pomeriggio: dalle 15 musica live, giochi per bambini, sfilata dei carri allegorici e l’esibizione dei gruppi folcloristici. Alle 17 in piazza ci sarà la rievocazione della vendemmia e la sera appuntamento ancora a tavola con i prodotti locali e una serata danzante.    

04/10/2018 17:00
Il vino cotto di Loro Piceno approda a Fico Eataly World di Bologna

Il vino cotto di Loro Piceno approda a Fico Eataly World di Bologna

Sabato 6 e domenica 7 ottobre il Comune di Loro Piceno, patria del “vino cotto”, sarà protagonista a FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare al mondo aperto a Bologna lo scorso novembre. All’interno del Chiosco della Regione Marche gestito da Food Brand Marche - associazione che riunisce i produttori delle eccellenze enogastronomiche marchigiane - Loro Piceno promuoverà il territorio e le sue eccellenze, organizzando delle degustazioni di vino cotto offerto dai cinque produttori ufficiali loresi (Azienda Agricola Tiberi, Caonà, Taccari, Il Lorese e Bernabei), che sarà  accompagnato da dolci e prodotti tipici della zona.  Il pubblico di FICO, quindi, che recentemente ha superato i 2 milioni di visitatori, avrà l’opportunità di scoprire l’unicità e le tradizioni legate a questo eccezionale vino: un vino forte, limpido, dal profumo fruttato e dal sapore in perfetto equilibrio fra acidità e dolcezza. Conosciuto fin dall’epoca romana e anche nel Medioevo, oggi il vino cotto di Loro Piceno è inserito nell’elenco nazionale dei prodotti tradizionali. La sua unicità è determinata da diversi fattori: l’ambiente in cui viene realizzato, il metodo di preparazione, antico e tradizionale, il tipo di vitigni, le caratteristiche del terreno, il tipo di caldaio usato e l’abilità dei produttori. Tradizionalmente il vino cotto veniva consumato come un normale vino da tavola; ora, invece, è più spesso indicato come vino da dessert e viene bevuto insieme a biscotti secchi, torte o pezzettini di pesca. Per sapere di più su Loro Piceno e sul vino cotto è possibile visitare il sito www.viviloropiceno.com. Per informazioni su FICO e sugli eventi in corso nel Chiosco di Food Brand Marche è possibile visitare le pagine Facebook e Instagram di Food Brand Marche o il sito  www.eatalyworld.it.    

04/10/2018 16:57
“Largo ai Seniors - Sport e movimento nella Nuova terza Età”, a Montelupone al via un progetto per gli anziani

“Largo ai Seniors - Sport e movimento nella Nuova terza Età”, a Montelupone al via un progetto per gli anziani

“Largo ai Seniors - Sport e movimento nella Nuova terza Età” è il motto-guida  che, nel definire il concetto di “Invecchiamento attivo”, si propone di realizzare a Montelupone un progetto concreto, mirato e operativo a favore degli anziani. L’obiettivo primario di tale progetto è diffondere la “Cultura del movimento” per promuovere un’esistenza positiva. L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale, sarà condotta dall’operatrice olistica Mara Durga Rencricca, dell’Asd Maha Padma con sede a Montelupone, in collaborazione con il Centro sportivo educazione nazionale, riconosciuto dal CONI. Il Progetto è finalizzato alla promozione di un nuovo concetto di salute, in cui il Benessere non è soltanto assenza di malattia ma diventa una ricerca di una condizione per mantenere o riacquistare l’indipendenza e l’autosufficienza riscoprendo la Vitalità. Il Movimento genera Gioia e l’attività fisica può prevenire alcune malattie, ma può anche aiutare a controllare meglio alcuni problemi di salute già esistenti. Pertanto l’obiettivo di questo progetto vuole affermare che l’invecchiamento non deve essere necessariamente segnato dalle piaghe dell’inattività, della solitudine e dell’isolamento, ma creare un’opportunità di contatto sociale accrescendo le relazioni interpersonali, la condivisione e il benessere. Il Progetto “Largo ai Seniors” propone sperimentate metodologie, quali Propriocezione corporea, Miofasciale e lavoro di ascolto profondo, Tonificazoone con metodo Contrology Pilates funzionale. Durerà dall’ottobre 2018 al maggio 2019 con cadenza settimanale. Info: 339 2193399  

04/10/2018 16:55
Porto Recanati, già a lavoro per il Palio 2019

Porto Recanati, già a lavoro per il Palio 2019

Da poco alle porte la scorsa edizione, e già l’ente Palio Storico di San Giovanni è al lavoro per la prossima. Un’edizione storica perché con essa si festeggerà il quarto di secolo della manifestazione più longeva e identitaria di Porto Recanati. E per aprire bene il cantiere, l’Ente ha subito deciso di costituire un nuovissimo CTO (Comitato Tecnico Organizzativo) formato da due membri per ciascuna Ciurma e dai Giudici di gara. Obiettivo: stilare un nuovo regolamento di gara, da tutti condiviso.  Una novità assoluta, quella di arrivare al regolamento attraverso questo percorso, che il Presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti ha voluto fortemente introdurre “con la finalità di far decidere le regole del gioco proprio a coloro, ovvero le Ciurme, che del gioco saranno i grandissimi protagonisti”, dice Canaletti. I rappresentanti delle Ciurme nel CTO verranno affiancati dai Giudici, ovvero dalla controparte deputata a interpretare il regolamento durante e dopo la gara e a decidere sulle eventuali penalità. Insomma, una novità assoluta, accolta molto positivamente dalle stesse Ciurme. “Ci siamo avviati con largo anticipo – continua Canaletti – per organizzare al meglio l’edizione 25 del Palio portorecanatese. Ci teniamo a regalare a Porto Recanati un grande Palio per questa importante ricorrenza”. Certo, il punto di partenza è decisamente buono visto che l’edizione dello scorso agosto è stato un successo, sotto molti punti di vista. “Innanzitutto siamo stati più forti del maltempo – sottolinea Canaletti, ricordando l’acquazzone che fino all’ultimo ha messo in discussione la fattibilità della manifestazione – poi abbiamo introdotto il concetto dei festeggiamenti che durano una settimana. Anche dal punto di vista del coinvolgimento dei portorecanatesi ci sono state delle belle risposte con tanta gente che è rimasta attorno alla piazza nonostante, come detto, l’acquazzone, con 22 corridori nuovi che hanno gareggiato e con la bellezza di  circa 250 figuranti che hanno movimentato il momento del “Cum’erimi”, altra novità”. Gran successo anche per le due proposte della settimana del Palio: lo spettacolo di Andrea Michelini e “Ndamo a giogà de fora”, entrambi mirati alla riscoperta delle tradizioni di una volta e alla valorizzazione delle radici portorecanatesi. “Per quanto riguarda il momento clou, cioè la gara, è stata bellissima e combattuta. Le polemiche, poi, sono la riprova di quanto è sentito il Palio”. L’Ente Palio intende infine ringraziare per l’impegno profuso il dimissionario segretario Giuseppe Russo.    

04/10/2018 16:35
L'Old Way Pub di Recanati cambia pelle: sabato 6 ottobre inaugura la nuova gestione

L'Old Way Pub di Recanati cambia pelle: sabato 6 ottobre inaugura la nuova gestione

Sabato 6 ottobre dalle 19.00 e fino a tarda notte grande festa di inaugurazione per la nuova gestione dell’Old Way Pub, che per l’occasione cambia nome, forma ma non sostanza: Giacomo Mosca e Marco Mandolini hanno deciso di fare il salto di qualità, prendendo in gestione l’attività. L’Old Way Pub 1997 Skasa, questa ora la dicitura esatta, si cambia d’abito, con un nuovo stile, una nuova illuminazione, un nuovo impianto di spillatura della birra e una nuova cucina. Immutati la qualità e l’attenzione per il cliente. Per dare ancor più personalità Marco e Giacomo, forti della loro lunga esperienza sul campo, hanno rinnovato tutto il menù, con nuove proposte e nuovi abbinamenti, di cui daranno un assaggio nel corso dell’inaugurazione di sabato. Buon cibo e nuove selezioni di birra in bottiglia e alla spina per i presenti, saranno accompagnati da musica dal vivo, offerta dal gruppo The Johnnies. Marco e Giacomo, dopo tanti preparativi, invitano tutti a festeggiare insieme a loro questo importante traguardo. Per tutti buffet e una bevuta in offerta.  

04/10/2018 15:15
Teatri Sanseverino incontrano la scrittrice marchigiana Lucrezia Sarnari

Teatri Sanseverino incontrano la scrittrice marchigiana Lucrezia Sarnari

Secondo appuntamento, dopo l’apertura della rassegna affidata a Corrado De Rosa autore del volume “L’uomo che dorme” edito da Rizzoli, per gli Incontri con l’Autore. I Teatri di Sanseverino propongono per domenica prossima (7 ottobre) alle ore 21 nell’ex aule udienze del Giudice di Pace, a palazzo dei Governatori, una serata con la scrittrice marchigiana Lucrezia Sarnari, autrice del romanzo “Dieci cose che avevo dimenticato”, edito anch’esso da Rizzoli. Protagoniste della sua opera sono due sorelle, due donne come tante. Due che ci stanno provando. Due che per essere felici devono prima fare i conti con le proprie vite. Marta e Giò non potrebbero essere più diverse: Giò vive a Parigi, è libera, senza legami – tranne quello con la sua gatta che l’aspetta a casa la sera – e ha intrapreso una brillante carriera nella pubblicità mentre Marta ha scelto l’amore per il compagno e il figlio di tre anni e da Milano si è trasferita in provincia dove lavora come speaker in una piccola radio. A volte ripensa al sogno di diventare fotografa che ha abbandonato per fare la mamma, ma sa che il coraggio e la determinazione della sorella, lei non riuscirebbe a trovarli. Un giorno, però, tutto viene messo in discussione: Giò e Marta ereditano la pasticceria di famiglia e fanno ritorno in Umbria, nel paese dei loro giochi di bambine. Lì, tra ulivi e buon vino, le giornate rallentano e, inaspettato, arriva il momento di capire se quello che hanno costruito le appaga davvero o se bisogna ripartire da zero. E poi c’è lui, uno che sa sempre trovare le parole giuste, e che sconvolgerà le vite di entrambe. Nel suo romanzo Lucrezia Sarnari ci racconta di luoghi in cui il tempo ha ancora il valore di una volta e di donne che smettono di vivere in apnea per lasciarsi alle spalle tutto ciò che le fagocita. Ci ricorda che, anche oggi, in questo mondo che sembra non fermarsi mai, imparare a conoscersi ed essere felici è possibile. Da quando è mamma, ne scrive sul blog www.ceraunavodka.it. Lavora come freelance collaborando con siti, riviste e giornali locali. Ha scritto per “Vanity Fair” e “l’Huffington Post”. I Teatri di Sanseverino ricordano anche che da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre, dalle ore 16 alle 20 presso il botteghino del Feronia, ci sarà la vendita dei nuovi abbonamenti. I nuovi abbonamenti possono essere prenotati anche telefonicamente mercoledì 10 ottobre, dalle ore 9 alle 12, allo 0733 641296 poi vanno ritirati entro lo stesso giorno al botteghino.    

04/10/2018 14:53
Centro Nuoto Macerata, al via il "Progetto Utenze Speciali"

Centro Nuoto Macerata, al via il "Progetto Utenze Speciali"

“Progetto Utenze Speciali” così il Centro Nuoto Macerata ha voluto chiamare la sua ultima, lodevolissima, idea. L’associazione che cura la rinnovata piscina comunale di viale Don Bosco, ha infatti attivato un’iniziativa sociale per gestanti, acquababy e riabilitazione. Il CN Macerata si avvale da sempre di istruttori molto qualificati (laureati in Scienze Motorie) grazie ai brevetti della Federazione e ai costanti aggiornamenti, ma per certe categorie di utenti possono servire collaborazioni differenti. E l’associazione, ancora una volta, ha puntato sulla qualità per i settori della riabilitazione, dei neonati (o fino al 3° anno di età) e delle gestanti. Nello specifico, per quanto riguarda le gestanti è indispensabile distinguere tra fitness e attività di preparazione al parto. Il fitness viene gestito dagli istruttori e analoga attività è quella che si può fare dopo il parto per il recupero delle abituali funzionalità coordinative e condizionali (peso, tono, posture). Per la preparazione al parto invece occorrono professionalità e competenze ulteriori, per questo si è deciso di iniziare una collaborazione con l’ostetrica Samanta Galiè, specializzata in riabilitazione perineale. Dal 6° mese in poi le aspiranti mamme potranno usufruirne per prevenire le lacerazioni del perineo nella fase espulsiva, per aiutare il posizionamento corretto del bambino, per migliorare la microcircolazione e aumentare la percezione del proprio corpo e del perineo favorendo il travaglio e il parto. I corsi per gestanti e di acquababy potranno avvalersi della collaborazione di una psicologa, la dottoressa Cinzia Governatori, iscritta alla scuola di psicoterapia cognitiva. Sarà anche a disposizione periodicamente in piscina per dispensare consigli e chiarire eventuali dubbi, per esempio sulle modalità di relazione tra genitori e bebè. Per quanto riguarda infine il settore riabilitazione, resta in vigore la pluriennale collaborazione con l’Istituto Santo Stefano Macerata che si occupa direttamente dei casi che necessitano della presenza della fisioterapista, assicurata da Giuliana Fioretti. Coloro che, terminato il ciclo riabilitativo, hanno bisogno o piacere di procedere con un periodo di mantenimento, possono accedere alle attività di riequilibrio, ai corsi di nuoto o al nuoto libero controllato da istruttori qualificati.

04/10/2018 14:33
Recanati: doppia proiezione per la retrospettiva dedicata a Silvio Soldini

Recanati: doppia proiezione per la retrospettiva dedicata a Silvio Soldini

Prosegue a gonfie vele la retrospettiva del Premio Ludovico Alessandrini di Recanati dedicata al regista Silvio Soldini. Partita lo scorso 13 settembre. In questa quarta settimana di proiezioni altri due film importanti: “Giorni e nuvole” (2007) - Giovedì 4 ottobre ”Genova. Elsa e Michele sono apparentemente felici. Vivono in una bella casa, hanno una piccola barca, sono circondati da amici. Un giorno però Elsa scopre che Michele ha perso il lavoro da due mesi. Quest’ultimo non aveva avuto il coraggio di dire nulla, nella speranza che tutto sarebbe tornato a posto nel giro di poco tempo. La questione però si farà molto seria. I due non possono più reggere uno stile di vita agiato e devono trasferirsi in periferia. Michele non trova lavoro, mentre Elsa si rimbocca le maniche e va a lavorare in un call center. La loro unione è però alla deriva, fino a quando toccheranno il fondo”. “Cosa voglio di più” (2009) - Venerdì 5 ottobre “Anna è diventata tutto quello che ci si aspettava da lei: ha un impiego modesto ma sicuro, è vitale, affettuosa con la famiglia, gli amici e con il suo compagno Alessio, col quale ha deciso di avere un bambino. Quello che le manca forse è proprio il coraggio di prendersi una responsabilità definitiva verso il suo futuro. Futuro che ha i contorni di un ufficio, di una città che si allarga sempre di più, i toni tenui di un treno che dalla periferia la porta in centro, quelli più accesi di una relazione che le sembra serena. Quando Domenico irrompe nella sua vita però tutti quei contorni svaniscono e per la prima volta mette a fuoco l'amore, quello fatto di desiderio e passione. Ma l'amore spesso ha a che fare con linee nette, confini. Quelli del corpo, innanzitutto, che Domenico le insegna a scoprire e ad amare. Poi quelli del matrimonio   di lui: è sposato con Miriam e hanno due bambini. La storia fra Domenico e Anna è una ribellione sottovoce che si regge su un equilibrio precario come la loro vita: incontri clandestini, litigate al cellulare, bugie, carezze soffocate dallo scadere della pausa pranzo, il sesso coinvolgente consumato in una stanza di un motel a ore. Fino a quando Anna non decide che vuole molto di più, e le bugie cedono, le famiglie s'intromettono, l'equilibrio si spezza...”. La retrospettiva terminerà giovedì 11 ottobre, il regista arriverà a Recanati venerdì pomeriggio, mentre sabato 13 ci sarà alle 9:45 l’incontro con le scuole e il pomeriggio alle ore 18:00 la consegna del Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia al regista Silvio Soldini, preceduta da un ricordo di Ludovico Alessandrini da parte del Vicedirettore della Rivista del Cinematografo Marina Sanna e l’intervista in pubblico  del regista da parte di Alessandra De Luca, giornalista di Avvenire e CIAK.   Nell’occasione sarà presentato e distribuito ai presenti il catalogo a colori del Premio.

04/10/2018 09:40
Macerata, al teatro Don Bosco si alza il sipario sul Gran Galà del dialetto

Macerata, al teatro Don Bosco si alza il sipario sul Gran Galà del dialetto

Sabato 6 ottobre alle 21.15 si alza il sipario sul Gran Galà del dialetto, un omaggio a Silvio Spaccesi e ai dialetti della Marca, organizzato dalla Compagnia Teatrale “Oreste Calabresi”. La rassegna, che ha il patrocinio del Comune di Macerata e della Uilt, prevede 6 serate al Teatro Don Bosco fino al primo dicembre con conclusione il 15 dicembre ore 21.15 con il musical “L’isola che non c’è ” che verrà messo in scena al Teatro lauro Rossi.  Ad aprire la rassegna sarà “Patre pe' procura” una delle più esilaranti commedie di Amedeo Gubinelli che tanti appassionati del dialetto aspettavano. La Compagnia Teatro Club “Gubinelli” di San Severino Marche, con la regia di Alberto Pellegrino, porta in scena un'opera brillante, viva, comica e capace di entrare negli animi per la veracità dei personaggi. Lo spettacolo in scena da più di 20 anni è entrato nel novero delle commedie “storiche” del dialetto e delle tradizioni popolari perché dà una fedele istantanea delle comunità maceratesi degli anni ’50 - ‘60 quando i valori morali avevano forse la priorità sugli aspetti economici.    La commedia non trascura nessuno dei ceti sociali di quegli anni: la nobiltà, la classe operaia, il clero, e li presenta con la vena ironica del compianto Don Amedeo Gubinelli che ancor oggi con i “Racconti di Sor Ansermo” allieta le serate di tutti gli amanti del vernacolo.  Prenotazioni e informazioni presso la Biglietteria dei Teatri. Tel: 0733.230735.  

03/10/2018 18:33
Teatri di San Severino, al via la campagna abbonamenti

Teatri di San Severino, al via la campagna abbonamenti

Al via la nuova campagna abbonamenti dei Teatri di Sanseverino. Nel cartellone della stagione 2018/2019 figurano sette spettacoli di prosa al Feronia, nove film all’Italia e più di cento eventi tra musical, concerti, recite dialettali, mostre, Incontri con l’Autore, appuntamenti con la rassegna Altre Culture e tanto altro ancora.  Il botteghino del teatro comunale Feronia, in piazza Del Popolo, sarà aperto da domani (giovedì 4 ottobre) a domenica 7 ottobre, dalle ore 16 alle 20, per il rinnovo degli abbonamenti. Da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre, sempre dalle ore 16 alle 20, inizierà invece la vendita dei nuovi abbonamenti che possono essere prenotati anche telefonicamente al numero 0733641296 solo mercoledì 10 ottobre, dalle ore 9 alle 12 (sarà poi obbligatorio ritirare e pagare i nuovi abbonamenti entro le ore 20 dello stesso giorno sempre presso il botteghino del Feronia).  I prezzi degli abbonamenti per i sette spettacoli al Feronia a posto fisso, un diritto di prelazione e i nove film all'Italia a posto libero sono i seguenti: platea e posto palco settore A euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto euro 40 (sconto giovani fino a 26 anni compiuti, Feronia loggione in piedi e Italia posto libero). Questi, invece, i prezzi dei biglietti: per gli spettacoli in abbonamento al Feronia platea e posto palco settore A euro 25, posto palco settore B/1 euro 20, posto palco settore B/2 euro 16, posto palco settore C e loggione euro 14, posto in piedi loggione euro 10. Vendita biglietti e prenotazioni telefoniche presso il botteghino del Feronia (0733 634369) il giorno dello spettacolo ore 18-20,45 se serale, ore 15-17 se pomeridiano. Le prenotazioni telefoniche vanno confermate con l'acquisto del biglietto almeno 30 minuti prima dell'inizio della recita, ogni persona può prenotare o acquistare fino a 4 biglietti. Per la rassegna cinematografica all’Italia ingresso ad offerta per i non abbonati mentre per gli Incontri con l'Autore e gli incontri con le Altre Culture l’ingresso è gratuito.   L’apertura della nuova stagione in abbonamento sarà affidata al più importante scrittore italiano contemporaneo, Alessandro Baricco, che inaugura (venerdì 12 ottobre alle ore 20,45) con un testo emblematico, “Novecento”, da cui Giuseppe Tornatore trasse il film di grande successo “La leggenda del pianista sull’oceano”. Protagonista Eugenio Allegri, interprete che ha portato il testo al successo insieme al regista Gabriele Vacis. Negli anni fra le due guerre, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Danny Boodman Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del piroscafo Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l'anima del mondo.  

03/10/2018 16:56
San Severino: con il Marche Dance Camp il ballo diventa protagonista in città

San Severino: con il Marche Dance Camp il ballo diventa protagonista in città

Decine di ballerini, dilettanti e professionisti, sono arrivati da tutta Italia per prendere parte, nei giorni scorsi, al primo Marche Dance Camp, evento di danza sportiva organizzato dalla scuola di ballo Studio Dance Academy dei maestri Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli e ospitato presso la nuova palestra comunale di viale Bigioli. Alla giornata si sono uniti maestri di ballo marchigiani ma anche umbri e toscani. Sono intervenuti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo  Sport, Paolo Paoloni, il vice presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Danza Sportiva, Guerrino Ciarrocchi, e il consigliere regionale della Fids, Roberto Vagni. Il primo cittadino settempedano ha dato il proprio benvenuto a tutti i partecipanti e si è complimentata con l’organizzazione per l’ottima riuscita della manifestazione.

03/10/2018 11:45
A Tolentino la giornata del donatore Avis

A Tolentino la giornata del donatore Avis

Come ogni anno l’Avis Comunale di Tolentino organizza la giornata del donatore allo scopo di ringraziare tutti i suoi Soci, ex Soci, Volontari, amici e simpatizzanti per il costante contributo che apportano, sia in termini di donazioni, sia in termini di tempo, dedizione e risorse. Si festeggia domenica 7 ottobre 2018 con il seguente programma: Ore 08.30 Raduno dei donatori e ristoro rappresentanti delle Associazioni Consorelle nella sede Avis, Piazza della Libertà Ore 09.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in Piazza della Libertà in  suffragio dei Donatori, Collaboratori, Sostenitori defunti Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con la Banda Musicale “Nicola Simonetti” dell’Ass. “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e deposizione Corone di alloro al Monumento Avis in Via della Pace e alla Lapide “Ai Caduti di tutte le guerre” in Piazza della Libertà Ore 11.00 Cerimonia di Premiazione dei Donatori benemeriti in Piazza della Libertà ed il saluto del Presidente e delle Autorità presenti Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il rinomato Ristorante “Chiaroscuro” a Belforte del Chienti in via Nazionale 27 nei pressi dell’uscita Tolentino Ovest.

03/10/2018 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.