Recanati celebra Biagio Biagetti esponendo per la prima volta davanti al pubblico i cartoni ed i bozzetti degli affreschi che decorano la tomba di Beniamino Gigli. La delegazione Fai Macerata invita tutta la cittadinanza alle Celebrazioni per la riapertura della tomba dell’indimenticabile tenore che si terranno sabato 6 ottobre, dalle ore 16.00, nell’Aula Magna del Comune di Recanati con la partecipazione di Silvia Cecchini e Simone Settembri, che racconteranno la figura di Biagetti. Sarà un evento unico anche per ricordare il 70° anniversario dalla morte di uno dei più noti artisti e museologi italiani, primo direttore dei Musei Vaticani e fondatore del primo Laboratorio vaticano per il restauro delle opere d’arte. Proprio di questo parlerà Silvia Cecchini, museologa e restauratrice, che illustrerà al pubblico la figura di Biagetti nel suo ruolo, sicuramente meno conosciuto, di direttore dei Musei Vaticani. Simone Settembri, invece, restauratore delle Stanze di Raffaello dell’immenso complesso museale del Vaticano, racconterà il profondo legame tra Biagio Biagetti e l’opera di Raffaello, che ancora oggi possiamo ammirare in tutto il suo splendore.
Esclusivamente durante l’evento di sabato pomeriggio il pubblico potrà ammirare quattro bozzetti della tomba di Beniamino Gigli, dipinti ad olio da Biagetti ed appartenenti ad un collezionista privato, mentre alle ore 18.00 è prevista l’inaugurazione della mostra “Biagio Biagetti: i cartoni della Tomba Gigli” alla galleria Idill’io di Pio Monti, in piazza Leopardi, dove verranno esposti per la prima volta cinque cartoni preparatori per gli affreschi del monumento funebre del cantante ed attore recanatese.
Una sorpresa attende, invece, gli iscritti Fai che venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30 potranno visitare in anteprima esclusiva la tomba del grande maestro. Chiunque vorrà partecipare alla visita potrà iscriversi al Fai anche durante il pre-vernissage ed avere così accesso all’evento, oltre che ai tantissimi vantaggi riservati agli iscritti.
“Il Fai sostiene questa iniziativa - afferma Maria Paola Scialdone, capodelegazione Fai Macerata - perché ha lavorato a partire dal 2013 alla campagna per il recupero della tomba di Gigli e degli affreschi di Biagio Biagetti, entrambi personaggi eccellenti del territorio di pertinenza della Delegazione e legati a Recanati, luogo in cui si aprirà il prossimo bene Fai in Italia”.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti