Cultura

Macerata, al via Viaggi Fotografici Minimi

Macerata, al via Viaggi Fotografici Minimi

Il 31 ottobre al via Viaggi Fotografici Minimi ovvero il Piccolo Festival della Fotografia di Macerata, giunto quest’anno alla seconda edizione, organizzato dal fotografo  Giulio Contigiani, Ultrafragola e Costile con il patrocinio del Comune di Macerata. Il festival ha l'obiettivo di portare un importante discorso fotografico anche in un territorio che di solito rimane al di fuori degli itinerari maggiori. Le mostre saranno ospitate in due location del centro storico di Macerata:ai Magazzi UTO e al  Mercato delle Erbe.  “Il festival – affermano gli organizzatori - ha l’obiettivo di crescere insieme alla città, nel tempo, alla ricerca di un dialogo culturale che c'è già, ma che va soltanto riscoperto e nutrito. Ci piace pensare che chi visiterà il festival, possa anche vivere la città”.  I fotografi che parteciperanno all’esposizione lavorano con le più importante testate giornalistiche mondiali, hanno partecipato ai più rilevanti festival di genere. Infatti, in mostra, tra gli altri, ci saranno gli scatti di  Jonathan Higbee, Jake Michaels, Nicky Quamina-Woo, Antonella Monzoni, Beinta a Torkylsheigge, Sandra Lazzarini e Frank Multari. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 4 novembre con i seguenti orari: mercoledì 31 ottobre dalle 17 alle 20, per poi proseguire negli altri giorni, compresa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

24/10/2018 15:33
Macerata, al Museo del Synth la storia della musica moderna e le sue "macchine"

Macerata, al Museo del Synth la storia della musica moderna e le sue "macchine"

Prosegue alla galleria degli Antichi forni il Museo del Synth marchigiano e italiano con la mostra temporanea di oltre 100 strumenti vintage, tra sintetizzatori, tastiere, organi e batterie elettroniche, suonati da star mondiali del calibro, tra gli altri, di Paul Jones dei Led Zeppelin, John Lennon dei Beatles e Richard Wright dei Pink Floyd. Una mostra che sta riscuotendo grandi consensi in termini di visite e di gradimento come si evince dai lusingheri commenti che fino ad oggi hanno lasciato i visitatori provenienti  anche  da fuori regione come, tra le altre, da  Roma, Udine e Chieti. Ma il Museo del Synth è anche molto altro, un festival con un corposo programma di incontri, tavole rotonde, seminari e tantissimi eventi musicali. Come quello di domani, giovedì 25 ottobre, Synth Republic, ovvero 13 eventi musicali di synth italiani sparsi in tutta la città presentati da Studiologic. Ecco le 13 location:  Antichi Forni: Patric Catani presenta Italosynth, Arci La Cantinetta : Pequod Sound go psychedelic Rosati\ Graziani\ Ticino\ play for fly,  Black&White : DJ Steevo italo disco set, Il Pozzo: Alberto Napolioni electric piano recital,  Bar Centrale: Stefano Fagnani aka Stev per Soundmachine, Fabric : Manuele Marani one man band, Spriz&chips: Leonardo Francesconi, Bach per synth marchigiani,  Hab : Simone Cicconi suona “ Robocraft” Video Game soundtrack, Bar Firenze:  Gianluca Ermanni Italian 80’s and wawe, Spulla : Francesco Trivillino Modular set, Caffettone : Duscio & Lodico Live set, Quanto Basta: F-Zero, Civico 37: Tonylight. Il programma per le prossime giornate prevede: Venerdì 26 Ottobre H 15.00 “Suonare la luce” workshop a cura di Leploop H 18: 30 \ Antichi Forni Visita guidata alla mostra per gli studenti universitari H 19 :30 \ Antichi forni Lorenzo Morresi Dj set H 22:30 \ Antichi Forni Claudio Coccoluto & MacchineNostre Dance Machine Coccoluto dirige il collettivo MacchineNostre in una jam session per synth italiani H 00 : 00 \ Terminal Claudio Coccoluto all night long warm up : Dj Steevo Sabato 27 Ottobre H 16:00 \ Antichi Forni “Il synth italiano tra passato, presente e futuro” Tavola rotonda con i rappresentanti dell’industria musicale italiana conduce Enrico Cosimi. H 22.30: “ItaloSynthCircus” Live di: Enrico Cosimi \ TonyLight \ Francesco Trivillino \ Paolo F. Bragaglia \ Davide Mancini \ Riccardo Pietroni \Agostino Maria Ticino In collaborazione con Acusmatiq festival Domenica 28 Ottobre H 19.00 \ Antichi Forni Filippo del Moro ambient dj set H 21.45“In C” di Terry Riley, In collaborazione con Rassegna di Nuova Musica. live per synth tastiere e chitarre marchigiane. Con: Gianluca Gentili, Giampaolo Antongirolami, Elena Antongirolami, Leonardo Francesconi, Leonardo Gabrielli Martedì 31 Ottobre H 19: 00 Lorenzo Morresi "Musica da Paura" dj set H 21: 30 OMBRE - Poesie di Edgar Allan Poe con Chiara Pietroni, Antonella Gentili, Fernando Bianchini e Fulvia Zampa Musiche Leonardo Francesconi sui più oscuri synth marchigiani Regia di Marco Bragaglia H23:00 MacchineNostre Dj set Info: www.museodelsynth.org  www.comune.macerata.it

24/10/2018 15:20
Con Villa InCanto e GOF il sodalizio tra Recanati e Andorra

Con Villa InCanto e GOF il sodalizio tra Recanati e Andorra

Dal sodalizio avviato lo scorso anno con l’Associazione Andorra Lirica, Villa InCanto e Gof hanno raccolto favori e applausi in terra andorrana portando il nome di Beniamino Gigli e di Recanati. La collaborazione è stata confermata qualche mese fa attraverso la sua Presidente Jonaina Salvador arrivata a Recanati direttamente dal Principato Andorrano  per prepararsi con il Maestro Riccardo Serenelli presso l’Accademia Lirica Beniamino Gigli di Recanati. Il cartellone promosso dall’Associazione Andorra Lirica ha visto in programma gli scorsi 13 e 14 ottobre “Il Barbiere di Siviglia”, allestimento ripreso dal GOF recanatese della scorsa estate. Grande è stato l’apprezzamento del pubblico e degli organizzatori registrando un tutto esaurito per entrambe le rappresentazioni.  Ma la trasferta oltreconfine non si è limitata alla canonica performance lirica. Villa InCanto infatti è stata protagonista anche di un flash mob in un centro commerciale del luogo ed è rientrata in Italia carica di progetti. A seguito di questa esperienza sono già stati programmati degli scambi fra l’Accademia Lirica di Recanati ed il Conservatorio di Andorra che avranno luogo prima della fine dell’anno. Piena la soddisfazione dell’Assessore alle Culture Rita Soccio e del Sindaco Francesco Fiordomo che affermano come “attraverso il Gigli Opera Festival, l’Accademia Lirica B. Gigli e la Civica Scuola di Musica, Recanati continua a sostenere il progetto di valorizzazione e di promozione della figura del grande tenore recanatese, sia in Italia che all’estero, affinché anche le nuove generazioni possano conoscerlo apprezzandone i valori artistici e umani”. Proficui sono stati i giorni dopo gli spettacoli di Andorra portando a Barcellona lo staff di Villa InCanto. Qui, contattati da un’Associazione della città, il Maestro Serenelli ha proseguito con audizioni alla ricerca di nuovi talenti da inserire nella scuderia di Villa InCanto-Gof. Un viaggio di crescita e di arricchimento, propedeutico ad attività che sicuramente caratterizzeranno ancor meglio un’offerta culturale già di per sé ben definita e ricercata che varia da rivisitazioni di opere classiche a laboratori didattici per i ragazzi, fino a concepire performance durante eventi privati come quella che si è tenuta nella serata di ieri al Teatro Massimo di Palermo.

24/10/2018 13:00
Tolentino Jazz: il progetto musicale su Irene Higgibotham approda in radio

Tolentino Jazz: il progetto musicale su Irene Higgibotham approda in radio

  Le celebrazioni per il centenario dalla nascita di Irene Higginbotham continuano con due puntate della trasmissione radio "Donne in Jazz" condotta da Fazio Bartocci. Il progetto musicale, curato da Claudia Aliotta e promosso da Tolentino Jazz, che nell'ambito del II Festival aveva dedicato una mostra e un concerto alla compositrice jazz, sara' presentato dalla cantante negli studi della Dot Radio di Spello giovedi 25 ottobre e giovedi 1 novembre alle ore 22. Nel corso del primo appuntamento Claudia Aliotta raccontera' il percorso musicale della songwriter piu' versatile e prolifica degli anni Quaranta, nel secondo incontro parlera' di " Good Morning Heartache: song, blues e inediti di Irene Higginbotham", il recital attraverso cui divulga il repertorio della Higginbotham. Di quest'ultimo si ascolteranno in studio live estratti sia dalla performance con il pianista Manuel Magrini al Castello della Rancia di Tolentino lo scorso settembre, sia dal concerto celebrativo tenuto alla Music Farm di Perugia a giugno con Lorenzo Francioli(piano), David Padella (contrabbasso) e Roberto Bisello (batteria).

24/10/2018 12:43
A Cingoli un nuovo appuntamento con "Nati per leggere"

A Cingoli un nuovo appuntamento con "Nati per leggere"

"PIANO PIANISSIMO, SENZA PARLAR / TUTTI CON ME, VENITE QUA".Questo il titolo, rossiniano, del Corso di formazione, accreditato AIMC, organizzato all'interno del progetto "Nati per Leggere" a Cingoli per l'a.s. 2018-2019 dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Cingoli in sintonia con la Biblioteca comunale Ascariana, l'Istituto Comprensivo "E.Mestica" e l'attivo e numeroso gruppo "Nati per Leggere" a Cingoli e con il patrocinio, per il secondo anno, del progetto nazionale "Nati per la Musica". L'attivazione di un tale corso rientra nella mission del progetto Nati per Leggere, a cui il Comune di Cingoli ha formalmente aderito nel 2013, che prevede l'organizzazione ogni anno, all’inizio dell’attività per il nuovo anno scolastico, di un calendario di incontri di formazione e di aggiornamento per i membri del Gruppo NpL a Cingoli, ma aperto anche a chi è interessato, finalizzato all’accrescimento del valore dell’offerta del progetto NpL a Cingoli. Dopo il corso 2017-2018, partecipatissimo, dedicato alla Propedeutica musicale, quest'anno l'oggetto sarà: l'Opera Lirica.In tal senso, abbiamo l'onore e il piacere di avere, tra gli altri, relatrice d'eccezione Barbara Minghetti, Direttrice Artistica dello Sferisterio Opera Festival.

24/10/2018 12:34
A Montelupone "Omaggio a Fabio Santilli": sabato l'appuntamento del Centro Studi Galantara

A Montelupone "Omaggio a Fabio Santilli": sabato l'appuntamento del Centro Studi Galantara

“Omaggio a Fabio Santilli” è il titolo dell’evento organizzato dal  Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume per sabato 27 ottobre, alle ore 18,  nel Teatro Nicola Degli Angeli. A ricordare il grande impegno profuso da Santilli, vivace divulgatore della satira italiana e noto curatore di pubblicazioni, cataloghi,  mostre e progetti di grande respiro, saranno Luca Romagnoli che coordinerà gli interventi, Melanton, Luigi De Angelis, Alberto Pellegrino e Andrea Marinelli, mentre il foyer del teatro ospiterà un’esposizione di opere dedicate da amici illustratori e caricaturisti. Un pensiero particolare sarà rivolto a Maria Vittoria, presente tra gli invitati, moglie del compianto presidente del CS Galantara. Per l’occasione Raffaele Camposano, Direttore dell’Archivio Storico Polizia di Stato, presenterà il volume curato a quattro mani con Santilli  DURA LEX SED LEX. “ Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981” in collaborazione con la Polizia di Stato e la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore.   L’evento - patrocinato dalla Regione, dal Consiglio Regionale  Assemblea Legislativa delle Marche che ne è compartecipe e dalla Provincia di Macerata – sarà aperto dal Sindaco del Comune di Montelupone Dott. Rolando Pecora e dal Presidente del Centro Studi Gabriele Galantara, prof.ssa Alessandra Gattari.

24/10/2018 11:49
A San Severino il film "Tonya": ascesa e caduta di una pattinatrice

A San Severino il film "Tonya": ascesa e caduta di una pattinatrice

L’ascesa e la caduta di una grande pattinatrice, la seconda donna ad eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale e tuttora una delle pochissime ad averne avuto il coraggio, sarà la storia protagonista del prossimo appuntamento con la rassegna cinematografica promossa dai Teatri di Sanseverino, con la collaborazione del cinema San Paolo. Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre, proiezione unica alle ore 21 con ingresso gratuito per gli abbonati e ad offerta per tutti gli altri, viene presentato all’Italia “Tonya”, film di Craig Gillespie con Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney, Paul W. Hauser e Julianne Nicholson. Tonya Harding non ha avuto un'infanzia facile e le cose non le sono andate meglio crescendo. Eppure, sebbene sofferente d'asma e forte fumatrice, da sempre e per sempre poco amata dai giudici di gara che non la ritenevano all'altezza di un modello da proporre, la Harding è stata una grande pattinatrice tanto che il film di Gillespie, che ripercorre la sua biografia dai 4 ai 44 anni, ha dovuto supplire con effetti speciali, non trovando nessuna controfigura capace di farlo. Il cartello che apre il film avverte che è stato "tratto da interviste assolutamente vere, totalmente contraddittorie e prive di qualsiasi ironia con Tonya Harding e Jeff Gillooly", ma quel che segue è un film in cui ironia e verità si mescolano per tutto il tempo e che non cerca di rendere giustizia alla Harding, bistrattata per una vita da tutti, media compresi, per l'aggressione alla rivale Nancy Kerrigan prima delle Olimpiadi del '94. Straordinaria interpretazione delle due attrici protagoniste: Allison Janney ha vinto l'Oscar  per il ruolo della madre. “Questo film - spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino - è il ritratto di una outsider, reale e problematica, che dava fastidio per la sua sola esistenza. In un tempo come il nostro in cui il cinema non fa altro che dire che occorre avere il coraggio di essere sé stessi e inseguire il proprio talento, il film racconta una donna diversa, e a suo modo consapevole di esserlo, a cui l'America ha sbattuto violentemente la porta in faccia”.   La rassegna cinematografica prosegue con Gifted – Il dono del talento (mercoledì 7 e giovedì 8 novembre), Borg McEnroe (giovedì 15 e venerdì 16 novembre), la commedia francese C’est la vie – Prendila come viene (giovedì 22 e venerdì 23 novembre), The Post (giovedì 29 e venerdì 30 novembre). Quindi il divertente Io sono tempesta (mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre). Il 2018 si chiuderà con il film vincitore di numerosi premi Oscar: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (giovedì 13 e venerdì 14 dicembre). A chiudere la rassegna lo splendido film Loving Vincent (giovedì 17 e venerdì 18 gennaio).

24/10/2018 11:40
A Civitanova Marche in scena "Novecento" di Alessandro Baricco

A Civitanova Marche in scena "Novecento" di Alessandro Baricco

Cambio di programma nel cartellone di Caro Teatro. Lo spettacolo in programma domenica 28 ottobre al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta sarà sostituito da "Novecento" di Alessandro Baricco, con Sante Latini (Compagnia “La bottega de le Ombre” di Macerata). Dopo il tutto esaurito della commedia in vernacolo "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, con la compagnia Lucaroni di Mogliano, tornano le proposte della “Piccola Ribalta” con questa rappresentazione onirica e ironica, sottolineata da una colonna sonora trascinante e di grande coinvolgimento. Con una scenografia “visionaria”, sul palco si snoderà il racconto della fantastica storia di un pianista dalla tecnica strabiliante: Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, “Il più grande pianista che mai abbia suonato sull’Oceano”. La rassegna “Caro Teatro” è organizzata dalla Piccola Ribalta in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune. Inizio spettacolo ore 17,30.   Info biglietti: 339 7911162

24/10/2018 11:30
Defilè di Moda e Motori al centro commerciale Val di Chienti: tutto pronto per il grande evento

Defilè di Moda e Motori al centro commerciale Val di Chienti: tutto pronto per il grande evento

L’associazione MODA&MOTORI,  organizza,  domenica 28 ottobre, alle ore 17,00, una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno. La location della manifestazione e’ il CENTRO COMMERCIALE VAL DI CHIENTI. Il Defilè di Moda é organizzato in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata, si ringrazia inoltre, macchine agricole EFFEGIESSE,  Frontale, MENGHI SHOES calzature, Loreto, CARNEVALI ASCENSORI, Macerata e SOMEFA SERVICE, Macerata . Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, e divertimento,  avrà luogo nella splendido scenario del CENTRO COMMERCIALE VAL DI CHIENTI di Piediripa alle ore 17,00 e vedra’ la partecipazione di modelle e modelli tra i piu’ belli. L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti al centro commerciale val di chienti,  e non solo, quali : URBAN abbiglianto uomo e donna , MOTIVI abbigliamento donna,  JD LUXURY pelletteria valigeria, OLTRE abbigliamento donna, ed inoltre pellicceria MAPELL di Colbuccaro di Corridonia, LE SPOSE di FRANCESCA di Civitanova Marche, In collaborazione con lo  STUDIO FOTOGRAFICO PIXEL di Appignano, PARRUCCHIERIA LEONARDI SABRINA del Centro Commerciale Val di Chienti,  ESTETICA D. BEAUTE’ zona ind.le Corridonia, FLORICOLTURA SANTINELLI via Ascoli Piceno, Macerata. Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò. L’invito a partecipare è rivolto a chi ama la moda, la bellezza, i motori. Gadget in omaggio agli intervenuti. Buona sfilata a tutti! ARTICOLO PROMOREDAZIONALE

24/10/2018 10:54
Civitanova Marche: banche, famiglie e territorio, un modello sostenibile

Civitanova Marche: banche, famiglie e territorio, un modello sostenibile

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 18,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà la terza edizione del Forum per trattare un tema di estrema attualità e rilevanza come “Il Lavoro”. L’attuale dibattito politico, unitamente alla disoccupazione giovanile ed alla congiuntura economica, mettono il lavoro tra i temi più discussi nel nostro paese. Con questo Forum, vogliamo interpellare tutti gli attori sociali che si interfacciano con il sistema del lavoro, analizzando il piano nazionale e quello locale. I centri per l’impiego sono stati recentemente disposti sotto il controllo regionale e costituiscono il front office pubblico per tutto ciò che riguarda il lavoro. La Dott.ssa Lambertucci, responsabile del centro per l’impiego di Civitanova Marche, porterà quindi la sua esperienza raccontando cosa accade nel nostro territorio in merito alle dinamiche del lavoro. Un altro importante riferimento per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro sono le agenzie interinali e le società di recruitment: a portare l’esperienza di questo settore sarà la Dott.ssa Barbara Maiani, direttore risorse umane del gruppo Arkigest cha ha recentemente aperto un ufficio a Civitanova Marche. Le Marche, nello specifico la nostra zona, è caratterizzata dalla manifattura calzaturiera; il settore è in grande difficoltà ed i cambiamenti che lo coinvolgono richiedono una notevole flessibilità imprenditoriale e lavorativa. A raccontarci come si affrontano le sfide delle richieste professionali del settore ci sarà la Dott.ssa Rosy Scarlatta, responsabile della didattica in Tool.k Academy. Come nella tradizione del forum, non mancherà la banca del territorio, che in questa edizione sarà la Banca Macerata.  Infatti, la Dott.ssa Debora Falcetta ci racconterà quali sono i settori in cui i cambiamenti nel mondo del lavoro coinvolgono i servizi finanziari, dai contratti di lavoro fino alle richieste che le aziende rivolgono per finanziare piani di ampliamento. A moderare le competenze di questo tableau di intervenuti, tutto al femminile, ci sarà il Prof. Rocco Ciciretti, docente di Politica Economica presso l’università di Roma – Tor Vergata, nonché uno degli ideatori del Forum e protagonista sin dalla prima edizione che dichiara: “La continuità di questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, mostra come il dialogo nel territorio può rappresentare il punto di partenza per comprendere come lo stesso possa proiettarsi all’esterno con le sue peculiarità ma allo stesso tempo possa ricevere dal mondo gli impulsi necessari per integrarsi e per creare una linea di continuità tra le persone e i luoghi che prescindono dalle estrazioni dei singoli. L’idea di globalizzazione cosi come di territorialità sono due concetti limitativi di per sé se non si tiene conto che l’integrazione, come idea di continuità, delle persone e dei sistemi economici è un concetto che va al di là dei confini politici del territorio. Il ruolo delle istituzioni private cosi come di quelle pubbliche, qui autorevolmente rappresentate, sono il collante all’interno del sistema economico locale per tenere presente che lo sviluppo sostenibile di un territorio non è in nessun modo un limite all’internazionalizzazione dello stesso bensì il modo migliore per proiettare il territorio nel mondo. I limiti di un territorio sono il centro delle scelte economiche e sociali per capirne le sue prospettive.   Questo appuntamento, organizzato da giovani intraprendenti, sembra essere il valore e l’identità che il territorio stesso vuole darsi per   contribuire alla sua dinamica evolutiva temporale e spaziale per definire i principi fondanti di scelte attuali che diventeranno futuri valori per una realtà locale che non si pone limiti di conoscenza.”

24/10/2018 10:00
Il sospiro di Medusa di Morena Oro all'Officina delle Arti di Corridonia

Il sospiro di Medusa di Morena Oro all'Officina delle Arti di Corridonia

E’ prevista per domenica 28 ottobre la presentazione ufficiale dell’ultimo libro di Morena Oro, navigata speaker e conduttrice radiofonica a Radionuova in Blu, dal titolo “Il sospiro di Medusa”, pubblicato da Le Mezzelane Editore. Morena Oro, ormai conosciuta anche per le performance poetico teatrali che caratterizzano il suo approccio artistico, non si limita alla composizione dei testi poetici ma intende ogni volta farli vivere in quelle che sono rappresentazioni fra reading e lavoro attoriale affinché il pubblico partecipi ad una vera e propria esperienza sensoriale completa.  La poetessa e performer porterà in scena la performance omonima del libro, Il sospiro di Medusa, composto da una raccolta di testi che oltre a offrire una rilettura soggettiva e destrutturante del celebre mito da parte dell’autrice, percorre sentieri e tematiche sempre molto care alla Oro, quali l’universo femminile, cosmogonia di problematiche e narrazioni, di debolezze, tenacia e grazia sublimi, oltre alle infinite variabili che intrecciano i destini degli esseri umani in misteriose e intense declinazioni.  Quattro le pubblicazioni precedenti che si dipanano in un fil rouge di tematiche che sembrano essere per lei d’inesauribile ispirazione: Anima Nuda, Affetti Collaterali, Autopsia del mio demone e Memorie dell’acqua.   Durante la presentazione, che si terrà all’Officina delle Arti di Corridonia, in via Piave 15, alle ore 17,30, interverranno relatrici di notevole carisma ed eccezionale preparazione, quali Loredana Finicelli, critica e storica dell’arte, Rita Angelelli, direttore editoriale della casa editrice Le Mezzelane e Lucia Nardi, poetessa e critica letteraria.   

23/10/2018 17:21
Macerata, blog tour per Lorenzo Lotto

Macerata, blog tour per Lorenzo Lotto

È partito da Macerata il blog tour organizzato dalla Regione Marche, con la Fondazione Marche Cultura-Social Media Team Marche. Questa mattina quindici blogger che si occupano di cultura e turismo, tra cui tre influencer del settore arte, Silvia Badriotto, Jacopo Veneziani e Federico G. Giannini, hanno visitato l’esposizione Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche inaugurata venerdì scorso.  Una guida d’eccezione, Marta Paraventi, funzionario regionale e membro del Comitato scientifico della mostra, ha guidato i partecipanti tra le dieci sale allestite di Palazzo Buonaccorsi, con una panoramica esaustiva sulla vita artistica dell’artista veneziano e sulle opere esposte. Tra gli ambassador presenti, che stanno già postando aggiornamenti sui social con news, foto, video e dirette caratterizzate dall’hasthag ufficiale #LottoNelleMarche, ci sono Maria Alessandra Pallotta, Paolo Merlini, Alessandra Cortese, Elisa Tomassini, Erica Lauteri, Silvia Tinti, Valeria Virginia Dos Santos Monti e Beatrice Giovannini. Durante la visita ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde che ha raccontato il backstage della mostra e la visita notturna di Vittorio Sgarbi che si è confrontato lungamente con il curatore Enrico Maria Dal Pozzolo sulla recente assegnazione a Lotto della tela San Girolamo nello Studio.  Per gli utenti dei social sarà possibile fino a giovedì 25 ottobre seguire le dirette Facebook che Marche Tourism sta effettuando sulla propria pagina, mostrando i capolavori del Lotto diffusi nei Comuni marchigiani. Dopo la tappa maceratese, infatti, il blog tour si dirigerà a Monte San Giusto e Mogliano nel pomeriggio, per passare domani a Cingoli, Jesi e Recanati, per concludersi giovedì a Loreto e Ancona. La mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata, è aperta tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 10 alle 18 e sarà allestita fino al 10 febbraio 2019.   

23/10/2018 16:58
Macerata, affluenza record per lo Street Food Festival

Macerata, affluenza record per lo Street Food Festival

Migliaia di presenze e tanti sorrisi allo Street Food Festival organizzato dall’associazione culturale ‘Gente di Strada’ con il patrocinio del Comune di Macerata, che si è concluso domenica in piazza Mazzini. Nonostante il maltempo che si è abbattuto sulla città nell’ultimo giorno della rassegna, l’evento si è rivelato un successo.  La kermesse è partita giovedì, attirando un vasto pubblico già all’ora di pranzo. Tanti stand con un vasto assortimento di piatti preparati con prodotti di altissima qualità. Dalla cucina greca a quella calabrese, passando per un assortimento gustosissimo di hamburger gourmet, arrosticini abruzzesi, olive all’ascolana, carne argentina, primi piatti, paella e lampredotto. Non è mancato proprio nulla, e il pubblico ha decisamente apprezzato l’offerta. L’intento dell’associazione organizzatrice è stato quello di portare a Macerata l’eccellenza della cucina nostrana e straniera, senza rinunciare alle attività di ristorazione locale, ma anzi, portando in piazza alcuni operatori di Macerata.  Grande successo anche per il festival musicale, che ha fatto da corredo a quello dei sapori. Giovedì sera, ad aprire le danze, è stata la dj street, che ha portato in piazza una folla di studenti universitari, i quali, oltre a mangiare, non hanno rinunciato a fare quattro salti in pista. Boom di presenze anche venerdì con la tribute band dei The Doors, che ha acceso gli animi dei tanti venuti da varie parti della città, ma anche dall’hinterland maceratese. Scatenati, sul palco, i Perception, pronti a ridare vita ai brani storici della band che ha segnato intere generazioni, destinata a restare attuale nel tempo e che ancora oggi non smette di appassionare giovani e meno giovani. La vera esplosione della festa, però, c’è stata sabato sera, con oltre 3000 persone presenti in piazza e tanto divertimento. I ‘Brutti di Fosco’ hanno fatto sognare tutti con la tradizionale musica celtica mescolata a potenti riff, per una commistione fra tradizione e rock’n’roll senza precedenti. “Una piazza viva e piena di sorrisi: lo scorso fine settimana piazza Mazzini si presentava come uno spettacolo di gente con tanta voglia di assaporare piatti nuovi, ascoltare buona musica ma soprattutto di stare insieme - commenta l’assessore Paola Casoni -. Macerata si conferma ancora una volta capace di proporre tante offerte diverse, tutte accomunate da un valore comune: vivere la città ed il suo centro storico”. “Siamo immensamente felici – ha commentato Benito Mistichelli, presidente dell’associazione culturale ‘Gente di Strada’ – non ci aspettavamo tanta affluenza. È stato un evento riuscito alla perfezione e vedere Macerata così viva e felice ci ha riempito il cuore di gioia. Ringraziamo tutti per la partecipazione, in particolare il sindaco Romano Carancini per averci ospitato in questa splendida città. Un ringraziamento speciale va poi all’assessore Paola Casoni, per la straordinaria competenza e disponibilità, a tutta l’amministrazione comunale, agli operatori dei Food Truck e, ovviamente, al pubblico, senza del quale l’evento non sarebbe riuscito. Invece è stato un grandissimo successo.Speriamo di poter tornare il prossimo anno per fare ancora di più, e ancora meglio.”

23/10/2018 14:00
"Sport senza età": grande partecipazione a Treia

"Sport senza età": grande partecipazione a Treia

Ha avuto il suo inizio questa mattina, martedì 23 ottobre, presso l'oratorio della Parrocchia SS Vito e Patrizio di Chiesanuova la prima lezione del progetto "sport senza età" organizzato da Regione Marche, Asur, Comune di Treia e Uisp Macerata. Grande è stata la partecipazione dei treiesi, adulti ed over 65, che sono stati salutati e accolti dagli assessori allo sport e ai servizi sociali del comune di Treia, David Buschittari e Alessia Savi, dalla dottoressa Rosanna Passatempo in rappresentanza dell'Area Vasta 3, dalla responsabile della Uisp Macerata (l'ente di promozione sportiva che effettuerà i corsi) Martina De Felice, dagli istruttori (formati periodicamente dall'Asur) e dal padrone di casa Don Peter Paul Sultana, parrocco di Chiesanuova. Il progetto prevede per 6 mesi due ore settimanali di sport con tutor laureati in scienze motorie e un'ora di attività ricreativa e di formazione sui corretti stili di vita. Un grande gioco di squadra con soggetti qualificati per promuovere il valore dello sport per tutti, adulti e anziani, sotto l'icona del benessere e dell'equazione attività fisica-salute.

23/10/2018 12:11
Macerata Opera Festival: si aprono le vendite per l'edizione 2019 #rossodesiderio

Macerata Opera Festival: si aprono le vendite per l'edizione 2019 #rossodesiderio

ll Macerata Opera Festival si incammina verso l’edizione 2019 aprendo la vendita dei biglietti. Tre le opere in programma – Carmen, Macbeth e Rigoletto – per evocare il tema #rossodesiderio con i toni della gelosia, del potere e della possessività. La 55a edizione del festival maceratese si inaugurerà quindi con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Spazio poi a due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 –, coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi un riallestimento dell’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto). I prezzi dei biglietti rimangono invariati, dai 25 euro del settore Giallo ai 150 del settore Platino (200 per la prima del 19 luglio).Importante novità fra le offerte di biglietteria, la possibilità di acquistare abbonamenti a tre opere – con uno sconto del 20% nei settori Verde o Giallo – o a due opere, con lo sconto del 15% nel settore Platino o Verde.Confermati gli sconti over65 e anche la formula roulette per gli stessi over 65 e gli under30 che possono comprare il biglietto senza assegnazione di posto a un prezzo fisso di 25 euro e la sera dello spettacolo assegnato viene assegnato il posto migliore disponibile).Grazie al children partner TreValli i bambini entrano a 1 euro se accompagnati da un adulto.Fino a Natale – esattamente sino al 23 dicembre –, torna la Macerata Card: mostrando la propria carta di identità, i residenti a Macerata avranno la possibilità di acquistare due biglietti scontati del 20% e potranno diventare anche ambasciatori della città, dando la possibilità a un amico non residente di usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto di due biglietti.L'ultima recita di Carmen (10 agosto) sarà dedicata al charity partner #rossodesiderio (che verrà annunciato entro l’anno), cui andranno i 2 euro aggiuntivi del biglietto. La vendita è disponibile online e nella biglietteria di Macerata (piazza Mazzini 10), dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, tel. 0733230735 boxoffice@sferisterio.it. 

23/10/2018 12:01
Tolentino, il Rotary si aggiudica "La nostra partita del cuore"

Tolentino, il Rotary si aggiudica "La nostra partita del cuore"

Il Rotary si aggiudica "La nostra partita del cuore", terzo memorial "Stefano Pieroni". Il mini torneo, l'altro pomeriggio, si è svolto allo stadio della Vittoria di Tolentino all'ambito del programma collaterale a TolentinoExpo. Tutto l'incasso è stato devoluto per sostenere l’acquisto di un mini van da destinare ai Servizi sociali. Il ricavato si aggiunge alla somma di denaro donata da tre Rotary club, tramite il locale sodalizio, per l’acquisto di tale un mini bus a favore della popolazione colpita dal sisma. Gemellati da qualche anno i tre club, il sodalizio di Binasco, in provincia di Milano, di Muehldorf Waldkraiburg, Germania, di Maison Alfort – est de Paris, Francia, hanno voluto effettuare una donazione al Rotary di Tolentino da utilizzare per un service a favore della città post sisma. Il mini bus, una volta acquistato, sarà messo a disposizione dell’ufficio Servizi sociali del comune per il trasporto di bambini che devono raggiungere la scuola trasferita in nuovi locali dopo il sisma e dei ragazzi del Centroarancia per le loro attività. Al torneo di calcio di solidarietà sono scesi in campo le Glorie Cremisi, i Rotariani e i Politici. Alla fine sono stati i Rotariani a prevalere. Migliore in campo è stato giudicato il tenente Antonio Masciarelli, attualmente comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino. 

23/10/2018 10:31
San Ginesio, il comitato in difesa del Polo ha il sostegno dell’Università Politecnica delle Marche

San Ginesio, il comitato in difesa del Polo ha il sostegno dell’Università Politecnica delle Marche

“La vostra avventura è sacrosanta. Non si può non essere con voi nell’inseguire la necessità della costruzione di un nuovo polo all’interno del centro storico.  Il prof. Gianluigi Mondaini, docente di Composizione architettonica e uno dei progettisti originari del nuovo polo scolastico ginesino, ha preso parte, ieri, all’assemblea pubblica a cui il Comitato in difesa del Polo nel centro storico di San Ginesio aveva invitato politici e istituzioni a tutti i livelli. Un modo per accendere i riflettori e chiedere sostegno in questa battaglia.   “Abbiamo ricevuto dichiarazioni di attenzione oltre le nostre aspettative -dichiara il Comitato -  Tra le più rilevanti, quella del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, che si è detto favorevole ad incontrare una delegazione del Comitato; quella del nuovo Commissario alla Ricostruzione, Piero Farabollini, che ha declinato l’invito assicurando il suo impegno per “cercare di raggiungere un accordo che permetta di accontentare le esigenze della cittadinanza e quelle dell’amministrazione”; quella del Soprintendente Carlo Birrozzi, che si è dimostrato aperto al confronto e al dialogo con la cittadinanza; oltre alla vicinanza di diversi esponenti politici, tra cui spicca l’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che ha prestato ascolto alla richiesta di aiuto”.   L’occasione dell’assemblea, a cui l’amministrazione comunale ha deciso di non prendere parte, è stata spunto per una riflessione del prof. Mondaini sul senso e l’importanza del progetto del nuovo polo, così come pensato nell’ambito dell’ordinanza 14 del Commissario straordinario per la Ricostruzione. “Nella progettazione la scelta della localizzazione nel centro storico è la scelta più forte, più potente -ha spiegato Mondaini a una platea numerosissima - Noi progettisti originari inseguimmo con grande tenacia questo progetto, speso tutte le nostre energie. Progettammo il Polo non soltanto come un insieme di scuole riducendo al massimo le recinzioni per aprire la scuola alla città e alla sua storia. Abbiamo costruito una piazza davanti al polo, perché il legame con la città deve essere fortissimo. Sono le istituzioni pubbliche a costruire gli spazi pubblici della città, da sempre. Non è un caso che chiese, municipi, scuole si trovassero al centro e sulle piazze. Nel recente passato non è stato così, le scuole si sono costruite ovunque, in aree assolutamente prive di identità, e questo è quanto di più deleterio possa esserci: costruire dove non c’è identità e non fare in modo che si costruiscano nuove identità. San Ginesio ha in quel luogo un’incredibile occasione per costruire un nuovo spazio pubblico. Al di là della realtà del tennis, ultimamente utilizzata solo in piccole parti, di fatto si tratta di un’area di periferia dentro le mura. Quale migliore area per costruire città, allora? Soprattutto si può costruire in dialogo con l’esterno, mettendo in relazione le mura, la storia e la scuola, anche con un rapporto fisico. Insegniamo ai nostri ragazzi a costruire, e insegniamo anche che prima di iniziare a progettare bisogna chiedere tutti i pareri e le risposte necessarie. L’abbiamo fatto, ma avevamo tempi molto stretti per consegnare e verbalmente abbiamo avuto pareri positivi e stimoli a procedere” “Per quanto riguarda la Ricostruzione- ha concluso Mondaini- bisogna mettere in campo le strategie e le potenzialità che i luoghi hanno. E a San Ginesio le scuole sono una delle potenzialità più forti. Penso che sia folle abbandonare la strada del Polo così come previsto, non capisco perché si vada in altra direzione”.   “Rivolgiamo l’ennesimo accorato appello a tutti gli interlocutori interessati a che riflettano ancora e ancora prima di abbandonare una storica occasione per la nostra collettività”, ha concluso il Comitato.

23/10/2018 10:00
"Il sospiro di Medusa" di Morena Oro domenica 28 presentato a Corridonia

"Il sospiro di Medusa" di Morena Oro domenica 28 presentato a Corridonia

E’ prevista per domenica 28 settembre la presentazione ufficiale dell’ultimo libro di Morena Oro, navigata speaker e conduttrice radiofonica a Radionuova in Blu, dal titolo “Il sospiro di Medusa”, pubblicata da Le Mezzelane Editore. Morena Oro, ormai conosciuta anche per le performance poetico teatrali che caratterizzano il suo approccio artistico, non si limita alla composizione dei testi poetici ma intende ogni volta farli vivere in quelle che sono rappresentazioni fra reading e lavoro attoriale affinché il pubblico partecipi ad una vera e propria esperienza sensoriale completa. La poetessa e performer porterà in scena la performance omonima del libro, Il sospiro di Medusa, composto da una raccolta di testi che oltre a offrire una rilettura soggettiva e destrutturante del celebre mito da parte dell’autrice, percorre sentieri e tematiche sempre molto care alla Oro, quali l’universo femminile, cosmogonia problematiche e narrazioni, di debolezze, tenacia e grazia sublimi, e le infinite variabili che intrecciano i destini degli esseri umani in misteriose e intense declinazioni. Quattro le pubblicazioni precedenti che si dipanano in un fil rouge di tematiche che sembrano essere per lei d’inesauribile ispirazione: Anima Nuda, Affetti Collaterali, Autopsia del mio demone e Memorie dell’acqua. Durante la presentazione, che si terrà all’Officina delle Arti di Corridonia, in via Piave 15, alle ore 17,30, interverranno relatrici di notevole carisma ed eccezionale preparazione, quali Loredana Finicelli, critica e storica dell’arte, Rita Angelelli, direttore editoriale della casa editrice Le Mezzelane e Lucia Nardi, poetessa e critica letteraria.  

22/10/2018 18:54
Potenza Picena: un grande fine settimana con il Mugellini Festival

Potenza Picena: un grande fine settimana con il Mugellini Festival

Il Mugellini Festival fa il bis. La cappella della Congrega dei Contadini è stato scenario, in questo fine settimana di due eventi diversi e complementari, che testimoniano una volta di più il percorso di crescita della kermesse potentina. Sabato 20 Giulio De Padova al pianoforte e la performance dello scultore jesino Andrea Papini hanno dato vita ad una perfetta simbiosi di musica ed arte visiva, in un’atmosfera intima e rarefatta. Domenica pomeriggio la musica ha ceduto lo spazio alla parola per un evento unico: l’incontro – spettacolo con lo scultore Jago. Due ore di intenso dialogo con il pubblico, a tutto campo, dalla propria esperienza di giovane artista in un contesto difficile come quello della burocrazia italiana fino al suo rapporto con la scuola, la formazione e la famiglia. Il trentenne artista di Anagni, ormai lanciato nei più prestigiosi contesti artistici internazionali – il 2 novembre sarà ospite per una conferenza alla New York Academy of art – non si è certo risparmiato, ed ha concesso foto e autografi al numeroso pubblico presente, accorso da tutta la regione nonostante la pioggia battente. Domenica 28 ancora un doppio appuntamento per il Mugellini Festival. La mattina, in collaborazione con Musicgalley, lezione spettacolo con Peppe Vessicchio e il pomeriggio al teatro Mugellini per il Progetto Giovani con il pesarese Michele Castaldo, la pittrice Sara Grassetti e la consegna del premio Mugellini alla carriera alla soprana Elvidia Ferracuti. Come sempre ingresso libero, info e prenotazioni su www.mugellinifestival.it

22/10/2018 12:30
"Klimt & Schiele. Eros e Psiche" al Cecchetti di Civitanova Marche

"Klimt & Schiele. Eros e Psiche" al Cecchetti di Civitanova Marche

Nuovo film evento legato all’arte al cinema Cecchetti. Domani 23 e mercoledì 24 ottobre viene proiettato Klimt & Schiele. Eros e Psiche, scritto da Arianna Marelli e diretto da Michele Mally, con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Richelmy. Due spettacoli al giorno, alle 18.30 e alle 21, per una pellicola su scandali, sogni e ossessioni della Vienna dell’epoca d’oro attraverso le opere delle sale dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches Museum, del Leopold Museum, del Sigmund Freud Museum e del Wien Museum. Un racconto visivo poetico e musicale che non solo descrive il gruppo di artisti dei primi del ‘900 che ha rivoluzionato il mondo dell’arte, cambiando per sempre lo sguardo e la percezione canonica di un’opera pittorica, ma mette in luce il loro rapporto con l'epocale scoperta dell’inconscio di Sigmund Freud e le sue teorie psicanalitiche. Egon Schiele e il suo maestro e amico Gustav Klimt avevano fondato il nuovo gruppo - la Secessione viennese - e in questa pellicola vengono celebrati, a cento anni dalla loro scomparsa. Ingresso al prezzo speciale di 8 euro. Al cinema Rossini, invece, da domani a lunedì 29 ottobre c’è Soldado, ovvero Sicario 2, la serie action-thriller che segna il debutto americano del regista romano Stefano Sollima. Presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2015, accolto con entusiasmo di critica e di pubblico portando a casa 90 milioni di dollari a fronte di un costo di 30, Sicario di Denis Villeneuve ha lanciato la carriera del regista canadese e ha generato l’attenzione necessaria a partorire un sequel. Soldado, infatti, torna a raccontare lo scottante confine fra Messico e Stati Uniti e i cartelli della droga. Benicio Del Toro, Josh Brolin e Jeffrey Donovan interpretano gli stessi personaggi, affiancati, nel cast del film, dalle nuove entrate Catherine Keener e Matthew Modine. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; lunedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

22/10/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.