Cultura

A Civitanova si parla della poesia dell’Adriatico

A Civitanova si parla della poesia dell’Adriatico

Sabato 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala “Cecchetti” della Biblioteca Civica “Silvio Zavatti” a Civitanova Marche (MC) si terrà la presentazione al pubblico dell’antologia benefica curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dedicata interamente al mar Adriatico. L’iniziativa si terrà con il Patrocinio Morale del Comune di Civitanova Marche e della Provincia di Macerata. Il volume, pubblicato a dicembre 2017 e curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato presentato nei mesi scorsi a Pesaro, Ancona, Senigallia, Roseto degli Abruzzi, San Benedetto del Tronto, in eventi dedicati nei quali si è parlato a trecentosessanta gradi del nostro mare Adriatico. Un volume prestigioso, che ha ottenuto i riconoscimenti e i patrocini morali di numerosi Comuni, Province e dell’Ambasciata della Repubblica Albanese in Italia, oltre che dei Comuni croati di Spalato, Sebenico e Pola. Durante la nuova presentazione, che sarà aperta dai saluti e dalla descrizione del progetto per mezzo di due dei curatori, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Stefano Vignaroli (Consigliere Ass. Euterpe) prenderà parte il cultore locale Stefano Bardi con un intervento sulla poesia del poeta locale Sandro Bella. Ad impreziosire la serata sarà la lettura del poemetto in dialetto messinese “Addiu Siracusa” scritto da Vincenzo Prediletto. Nel corso della serata si terrà un reading poetico con poeti della zona invitati dall’Associazione Euterpe e la performer Amneris Ulderigi eseguirà alcune letture scelte dall’antologia.   Il ricavato derivante dall’antologia in oggetto, detratti i costi di stampa, com’è avvenuto in precedenza, verrà donato all’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) sezione Jesi e Vallesina che l’Associazione Euterpe, con le sue iniziative, sostiene.

22/10/2018 10:50
I Camosci dei Sibillini diventano 30.000 e festeggiano passeggiando fra i boschi colorati di Canfaito

I Camosci dei Sibillini diventano 30.000 e festeggiano passeggiando fra i boschi colorati di Canfaito

La FanPage Facebook del Gruppo Escursionistico il Camoscio dei Sibillini Trekking, della Guida Ambientale Escursionistica Associata a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Dr. Simone Gatto, raggiunge i 30.000 Fan su Facebook e  8000 Follower su Instagram. Il Suo Fondatore Simone, dice: "Non è così scontato avere tutto questo seguito per delle Pagine o Account che riguardino Natura e argomenti seri, in mondo, come quello dei Social dove spesso sono argomenti frivoli a farla da padrone. Io e i miei collaboratori siamo fieri di questo obbiettivo raggiunto che ci permette oramai di portare clienti (turisti) da tutta Italia e anche dall'estero nei nostri amati e martoriati Sibillini. Oltretutto grazie al nostro AsTag #camosciosibillini possiamo fare pubblicità in modo completamente gratuito alla natura e alle aree interne della nostra Regione Marche, della nostra Ussita e dei Sibillini. Tieniamo ancora a sottolineare che questo successo è stato raggiunto senza alcun fondo ne pubblico ne privato, se non quello delle quote che pagano i nostri clienti che vengono ai nostri eventi escursionistici. Un enorme grazie, invece, dobbiamo dirlo a tutte le testate giornalistiche locali e web che da sempre dal primo giorno hanno pubblicato le nostre foto e le nostre notizie aituandoci in questo percorso di crescita e di promozione del territorio. Abbiamo voluto festeggiare questo obbiettivo raggiunto con due belle passeggiate fra i boschi in foliage (colorazione del fogliame autunnale) di faggio a Canfaito, ecco alcune foto allegate, insieme ad altre del nostro fitto calendario escursionistico del recente passato".

22/10/2018 09:55
Teatro Lauro Rossi esaurito a Macerata per la conferenza del Prof. Franco Berrino

Teatro Lauro Rossi esaurito a Macerata per la conferenza del Prof. Franco Berrino

Grande interesse ieri sabato 20 ottobre per la conferenza, organizzata da Sibilla Leanza, con il Professor Franco Berrino, medico epidemiologo studioso dei metodi e comportamenti per la longevità di vita. Il Teatro Lauro Rossi esaurito in ogni ordine, ha dato il caloroso benvenuto allo studioso che ha parlato sul tema “21 giorni per rinascere” un percorso per ritrovare il benessere psicofisico con corretta alimentazione, movimento e meditazione; un periodo di attività che abitua il corpo a un comportamento corretto da seguire anche successivamente, per aumentare l’aspettativa di vita e scongiurare le malattie. Alla serata hanno partecipato anche 2 ragazze che hanno sperimentato, nei giorni precedenti, il percorso suggerito dal Prof. Berrino e portato la loro testimonianza sul benessere ritrovato. “Le malattie sono un grande business per l’industria farmaceutica e tutto il settore della salute, ma noi abbiamo il dovere di scongiurarle prima che esse insorgano con un comportamento di vita corretto…. Abbiamo una grande responsabilità verso i nostri figli: non ammalarci in anzianità per non costringerli ad assisterci” ha detto, tra le tante cose, il Prof. Berrino. Una platea attenta e coinvolta che ha posto anche diverse domande e seguito le piccole pratiche proposte dalla naturopata Sibilla Leanza, organizzatrice della serata.“Ho fortemente voluto questo evento per coinvolgere un grande numero di persone sui temi del benessere psicofisico. Avere a Macerata il Professor Franco Berrino, dopo un lungo corteggiamento, è stata una grande soddisfazione per me che, operando da oltre 20 anni nel settore come naturopata e insegnante di Yoga e Bioenergetica, sono molto sensibile a questi argomenti” ha dichiarato Sibilla a margine della conferenza. Il saluto del Sindaco Romano Carancini ha testimoniato la vicinanza e il sostegno del Comune di Macerata ai temi del benessere e l’intervento del Presidente ANFFAS Marco Scarponi ha illustrato la precisa destinazione dei proventi derivati dell’incasso della serata, che si concretizzerà con l’acquisto di un lettino Bobath per la riabilitazione dei bambini affetti da gravi patologie (oltre ad altri materiali)  ringraziando il Prof. Berrino per questa sua volontà. La serata, infatti, era finalizzata anche alla beneficenza, seguendo la volontà del Prof. Berrino, di partecipare gratuitamente ma con biglietto a pagamento, destinato completamente a una donazione a favore di una Associazione del territorio. Il ringraziamento va anche agli sponsor Oro della Terra e Terme di S.Lucia AeM che con il loro contributo hanno permesso di massimizzare la somma destinata alla beneficenza. La registrazione dei momenti più importanti della conferenza sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito www.sibillaleanza.it  

21/10/2018 09:46
Successo per l'anteprima del nuovo film del regista Luca Trovellesi Cesana

Successo per l'anteprima del nuovo film del regista Luca Trovellesi Cesana

Applauditissima anteprima l’altra sera al cinema SUPER8 di Fermo per il film “Leonardo Da Vinci - il Ritratto ritrovato” del regista civitanovese Luca Trovellesi Cesana. Si tratta di una coproduzione internazionale Italo-francese nata da un’idea originale dello stesso regista, responsabile della Sydonia Production con sede a Sant’Elpidio a Mare, scritta da Flore Kosinetz. Sappiamo ancora tutto del grande genio? E’ l’uomo Leonardo che ancora ci sfugge. Ci sono voluti anni di lavoro e una accurata ricerca storica e scientifica per disvelare quello che non conosciamo ancora della vita di Leonardo Da Vinci: un’opportunità quasi rivoluzionaria per comprendere meglio la sua straordinaria eredità. Un’indagine da CSI dell’arte che vede al centro il ritrovamento nel 2008 di un dipinto che raffigura il ritratto di Leonardo. Una scommessa del regista e della Sydonia Production in collaborazione con Zed per il canale Arte Francia. L’anteprima mondiale nelle Marche? “Sebbene la docufiction in più lingue sia destinata ai canali internazionali - spiega Luca Trovellesi Cesana - la presentazione qui a Fermo è stato un gesto d’amore per la mia terra e di ringraziamento per un territorio dove sono state girate gran parte delle scene. Un set straordinario da valorizzare”. 

20/10/2018 15:22
Recanati, Michele Placido per lo spettacolo inaugurale del Teatro Persiani

Recanati, Michele Placido per lo spettacolo inaugurale del Teatro Persiani

Da martedì 23 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’Amat. Gli abbonamenti – da 65 a 160 euro – sono in vendita presso la biglietteria del teatro (071 7579445) fino al 31 ottobre dalle ore 17 alle ore 20. Inaugura la stagione il 13 novembre un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Di classico in classico ma questa volta danzato si giunge al 6 dicembre con il nuovo Schiaccianoci, titolo tra i più amati del repertorio classico sulle splendide note di Cajkovskij, qui proposto dal Balletto di Roma su coreografie di Massimiliano Volpini. Paola Minaccioni ed Emilio Solfrizzi diretti dalla regia di Gioele Dix sono i protagonisti l’8 gennaio di A testa in giù di Florian Zeller, un grande gioco di attori che svela con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. Icona del cinema italiano e non solo, Ornella Muti giunge al Teatro Persiani con Enrico Guarnieri il 30 gennaio con La governante, commedia scritta nel 1952 da Vitaliano Brancati e subito censurata qui proposta nell’allestimento diretto da Guglielmo Ferro. Il 19 febbraio Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba si cimenta in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Attore “di casa” a Recanati dopo le riprese dell’amato film Il Giovane Favoloso, torna in città Elio Germano per una residenza di riallestimento al Teatro Persiani di La mia battaglia, spettacolo in scena il 1 marzo che lo vede per la prima volta anche in veste di autore teatrale con Chiara Lagani. La conclusione della stagione in abbonamento il 27 aprile ha il sapore esclusivo con la prima italiana di Sonata a Kreutzer con Sergio Rubini e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer è tra le opere più significative dell’ultimo Tolstoj, un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.       

20/10/2018 15:12
Macerata, Cuccarini e Ingrassia per la prima del Lauro Rossi

Macerata, Cuccarini e Ingrassia per la prima del Lauro Rossi

   Si apre il sipario martedì 23 e mercoledì 24 ottobre, alle ore 21, sulla nuova stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT, un cartellone di undici titoli per diciannove appuntamenti, una proposta ricca e articolata con quanto di meglio presenta la scena nazionale.   Il primo appuntamento è con Non mi hai più detto… ti amo!, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.  Con lo spettacolo torna anche Gente di teatro, una serie di interessanti appuntamenti per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi. In questa occasione l’incontro si svolgerà mercoledì 24 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti.  Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta. La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia in cui ognuno può ritrovare uno spaccato della propria vita e che saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione  “La famiglia è ancora il cardine della società – afferma Gabriele Pignotta - e il nostro punto di riferimento assoluto? come si stanno evolvendo le nostre famiglie alla luce delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche in atto? è questo il tema attualissimo sul quale nasce e si sviluppa questa ironica e sorprendente pièce teatrale. In sintesi si tratta della storia di una famiglia italiana contemporanea, costretta ad affrontare un cambiamento traumatico improvviso che, alla fine di un percorso umano difficile ed intenso, si ritroverà completamente trasformata e forse più preparata a sopravvivere”.  Completano il cast dello spettacolo – prodotto da Milleluci Entertainment - Raffaella Camarda, Francesco Maria Conti, Fabrizio Corucci, le musiche sono di Giovanni Caccamo, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Silvia Frattolillo, le luci di Umile Vainieri. Per informazioni: Biglietteria dei teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it , www.amatmarche.net .

20/10/2018 14:04
Corridonia: concluse le iniziative per il cinquantesimo anniversario

Corridonia: concluse le iniziative per il cinquantesimo anniversario

Ieri sera nella storica sede dell'AVIS di Corridonia, il Presidente Giovanni Fortuna ed i membri del Consiglio Direttivo, in occasione della conclusione delle iniziative per il 50^ anniversario dell'associazione, hanno voluto incontrare e festeggiare tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione delle celebrazioni. Sono intervenuti  il Sindaco  Paolo Cartechini e l'Assessore  Francesco Andreozzi, gli ex presidenti dell'Avis Luigi Molini, Carla Sagretti ed Anna Teofani, Giovanni Beccerica Presidente dell’Associazione Sacen e Mario Cartechini Presidente del Club Corridoni Scuola di Ciclismo associazioni da anni a fianco dell'AVIS. A ciascuno, in segno di ringraziamento per la vicinanza e la collaborazione, è stata consegnata una litografia autenticata del dipinto che l’artista Leonardo Serafini  ha realizzato in occasione del  50^ anniversario dell’Associazione AVIS. Il Sindaco e l’Amministrazione comunale esprimono un vivo ringraziamento ed un forte sentimento di riconoscenza verso tutti i volontari AVIS che nel corso di questi 50 anni sono generosamente legati a questa benemerita associazione di volontariato.

20/10/2018 12:00
Appignano: tagliato il nastro della sedicesima edizione di Leguminaria

Appignano: tagliato il nastro della sedicesima edizione di Leguminaria

Tagliato il nastro dell’edizione numero sedici di Leguminaria ad Appignano di Macerata: e continuerà per tutto il week end l’evento più amato dell’autunno marchigiano. Nella prima serata, accanto alle bellissime esibizioni musicali di Baticum Band, Nazzareno Zacconi ed Evangelista Quartet, c’è stato grande interesse per lo spettacolo di ceramica e fuoco di Forme Attuali e dei Combinati Male, di cui i molti bambini presenti si solo letteralmente innamorati. Sempre in tema ceramica, dopo il successo delle edizioni precedenti, sabato 20 ottobre alle ore 17.00, nella Sala Consiliare del Comune di Appignano (MC), avrà luogo l'inaugurazione della mostra conclusiva del Convivium d’arte ceramica, quarta edizione del concorso nazionale CeramicAppignano, indetto dal Comune di Appignano in collaborazione con AppCreativa associazione culturale per la promozione della ceramica e realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata e si terrà il convegno Ceramica e territorio: tra tradizione ed attualità”. L’esposizione, curata da Matteo Zauli, resterà aperta fino alla sera di domenica 21 ottobre mentre sempre domenica alle 10.00 sarà proclamato il vincitore. Sempre oggi e domani ci saranno gli eventi legati a BorgoCeramica organizzato dalla Mav – Scuola Maestri Vasai di Appignano “Mastri e Maestri – La ceramica appignanese di ieri e di oggi” , “Il colore del fuoco – decorazione e invetriatura” e la mostra dei ragazzi della scuola primaria “Leguminaria da Incorniciare” Gli altri eventi da non perdere di sabato sono il cooking show di Marco Rossi e il gruppo di pizzica “Briganti di Terra d’Otranto”. Per tutta la serata e per la giornata di domani sarà aperta la cantina Legumilandia con animazione per i bimbi e menu speciale a loro dedicato.

20/10/2018 11:35
L'arte di Nazareno Angeletti a Palazzo Cento di Pollenza

L'arte di Nazareno Angeletti a Palazzo Cento di Pollenza

S'inaugura oggi alle 18, a Palazzo Cento di Pollenza, la mostra del noto pittore e restauratore Nazzareno Angeletti con oltre cento opere realizzate negli ultimi anni. L’artista, che si è formato sotto la guida di grandi maestri, Guglielmo Ciarlantini e Vincenzo Monti all’Istituto d’arte di Macerata e Primo Conti all’Accademia di Firenze, dedica questa sua esposizione alla moglie Pia Maria Lepri, scomparsa nel 2017, con la quale ha trascorso 52 anni della sua esistenza. Un tempo lungo durante il quale l'artista ha operato con fervido impegno e coerenza linguistica, mai discostandosi da una pittura figurativa di matrice espressionista, legata alla civiltà contadina. Nei suoi dipinti rivivono splendidi paesaggi, umili oggetti, arnesi in disuso, fiori, nature morte e personaggi pieni di umanità e di fede. Ogni immagine denota un realismo quasi magico, intriso di verità e di poesia. La stessa vitalità cromatica dei suoi dipinti lascia trasparire un acceso sentimento per la campagna marchigiana e le cose povere, un modus operandi di forte presa e suggestione che trova nella simbologia agreste e nel rapporto simbiotico con madre terra il fulcro di una ispirazione pittorica dal sapore evocativo e nostalgico. La sua pittura, basata sulla plasticità delle immagini si esprime con una pennellata guizzante e vigorosa, densa di vibrazioni dinamiche emotive. Basta un vaso di fiori, un cesto di frutta, una treccia di agli o di cipolle, una sedia spagliata o una scarpa sdrucita per comprendere appieno la vitalità e la forza espressiva di questo solitario e sensibile interprete di una civiltà rurale in cui è vissuto fin dalla tenera età. Accostarsi alla sua pittura, tutta costruita nell'equilibrio formale, cromatico e luministico, è come riscoprire l'infanzia del mondo e della nostra umanità. La mostra, patrocinata dal Comune di Pollenza con presentazione del critico Alvaro Valentini, resterà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

20/10/2018 09:00
La bicicletta protagonista a Macerata

La bicicletta protagonista a Macerata

Le strade del centro storico di Macerata invase da decine e decine di ciclisti; questo è stato il piccolo miracolo realizzato da Ciclomondi, il festival della bicicletta organizzato da Ciclo Stile e Confesercenti Macerata nello scorso fine settimana in collaborazione con Overtime, con il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche. L’immagine della bicicletta non può più essere relegata alla cerchia, seppure fiorente, dei ciclisti sportivi della domenica. La bicicletta è un accertato, formidabile strumento di benessere psico-fisico; è il volano per un’economia in grande crescita che si basa sulla vendita e sui servizi legati alla bici, in particolare il turismo; può essere la soluzione ai grandi problemi del traffico, della sicurezza stradale, dell’inquinamento. Nell’arco di due giorni molto intensi Ciclomondi ha proposto tanti eventi che hanno celebrato i molteplici settori che ruotano intorno alla bicicletta: gioco, sport, mobilità, cultura, economia Il seminario sul cicloturismo di sabato pomeriggio ha visto la partecipazione di esperti del settore, amministratori, operatori economici: tutti convinti delle potenzialità (ancora inespresse) del territorio maceratese per ospitare un importante flusso turistico che non aspetta altro che essere richiamato nelle nostre belle zone. Mauro Fumagalli titolare Marke Bikelife. agenzia cicloturismo per la promozione delle Marche, Fabio Marziali bloggher di Pedalare con lentezza, Giorgio Perugini giornalista di Tuttobiciweb, Stefano Belardinelli presidente CONTRAM di Camerino, Perroni Daniela Guide Delle Marche- Federagit Confesercenti, Monteverde stefania Vicesindaco Comune di Macerata, Angelo Sciapichetti assessore Regione Marche, moderatrice Elisa Frare giornalista. Mentre in Piazza Cesare Battisti si discuteva di cicloturismo, in Piazza Vittorio Veneto si giocava: un bel gruppo di piccoli ciclisti hanno potuto mettere alla prova le loro abilità sulle due ruote con Bimbinbici, intanto una decina di squadre hanno preso parte alla prima caccia al tesoro fotografica nel centro cittadino, scorazzando a tutta birra per piazze e vicoli alla ricerca degli obiettivi. Infine con Riparala!, il laboratorio di manutenzione bici, c’è stata la possibilità di sporcarsi le mani con ruote e ingranaggi per scoprire come funziona e si ripara una bicicletta. La mattina di domenica si è aperta prestissimo con l’allestimento in Piazza Mazzini della prima fiera maceratese dedicata alla e-bike, la bicicletta a pedalata assistita che potrebbe diventare un formidabile strumento per cambiare la mobilità nel nostro territorio. I più importanti rivenditori della provincia hanno aderito all’appello degli organizzatori e hanno presentato le ultime novità sul mercato, consentendo prove gratuite che si sono svolte dalla mattina al tardo pomeriggio. Piangiarelli E Quintaba’ Macerata, Cicli Massetani Di Morrovalle, Officina Severini Di Severini Marco Di San Severino Marche, Biker’s Di Pollenza, Rokalfibike Di Montecassiano, Eco Up Di Abbadia Di Fiastra, Emporio Bici Di San Claudio Corridonia, La Casa Della Bicicletta Elettrica Di Recanati, TRUBBIANI CICLI di TREIA. Nel frattempo si radunavano i ciclisti amatori partecipanti alle due cicloturistiche previste per la mattinata, il Giro delle abbazie per bici da corsa organizzato da Ciclo Macerata, Le sterrate maceratesi in MTB guidato da Virginia Bike. Alla fine più di 150 sono stati gli appassionati che sono partiti da Piazza Mazzini, provenienti da tutta la provincia e alcuni anche da Pesaro. Dagli sportivi più incalliti alle famiglie desiderose di passare una domenica mattina pedalando amabilmente per le strade della città. Alle dieci è partito il Giretto, una passeggiata a tappe lungo le mura e in centro storico a cui hanno partecipato una cinquantina di maceratesi che hanno potuto gustare anche i racconti di storia e di curiosità proposti dalle Guide tutistiche Daniela Perroni e Emanuela Petrelli. Nel pomeriggio la festa è continuata con le esibizione di freestyle in bicicletta di Area 51, con altre gimkane per piccoli ciclisti, mentre continuava con successo l’esposizione delle bici a pedalata assistita. Infine, presso HAB in Via Gramsci, si è discusso di viaggi in bicicletta davanti a un bicchiere di birra. Ciclomondi è stato la dimostrazione che la diffusione della bicicletta a Macerata non è una chimera; la soddisfazione è stata grande per gli organizzatori, per le ditte espositrici, per le tante persone accorse. Non è stata la solita fiera per la vendita di oggetti: qui si è proposto un nuovo modo di vivere la città e l’ambiente, di sostenere l’economia, di diffondere benessere. Alla prossima edizione. La Confesercenti Macerata ringrazia per la collaborazione anche i locali commerciali che hanno aderito a offerto ai bambini piccoli premi e pasti convenzionati. Verde Caffè, Di Gusto, Pizzeria Bel Mondo, Centrale.eat, HAB.

20/10/2018 08:45
Taglio del nastro a Macerata per "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche"

Taglio del nastro a Macerata per "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche"

Sono centinaia le persone in fila a Palazzo Buonaccorsi per ammirare la mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche appena inaugurata. Dopo la presentazione ufficiale al Teatro Lauro Rossi, taglio del nastro con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il sindaco di Macerata Romano Carancini, l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, il Rettore Unimc Francesco Adornato, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e il curatore Enrico Maria Dal Pozzolo. “Anche questa è ricostruzione, un momento fortissimo di ricostruzione dell’anima identitaria della nostra terra che non si è piegata e vuole continuare ad essere portatrice di bellezza e cultura - ha affermato Ceriscioli - . Questa mostra è quasi un atto d’amore nei confronti dei nostri territori, a raccontarne attraverso le opere e gli occhi di Lorenzo Lotto, magnifico interprete della bellezza infinita delle Marche, i valori più intimi. Voglio ricordare che i sindaci all’indomani del sisma avevano come prima preoccupazione, oltre alla tutela delle persone, anche la salvaguardia del patrimonio culturale. Perché queste sono le Marche, così ci caratterizziamo: una lunga storia dell’Arte che sta nel nostro DNA di popolo. Abbiamo voluto questa esposizione proprio a Macerata che non è una città lottesca per dire che si va oltre la mostra, oltre Lorenzo Lotto e vuole rappresentare l’intero territorio regionale, affermando un’identità a lungo cercata, un’idea di Marche che escono dal cono d’ombra per entrare nell’immaginario della bellezza infinita. Per questo vogliamo imprimere una forte spinta promozionale a questa mostra, perché sia una preziosa occasione di accoglienza di turisti interessati alla qualità delle proposte, che siano culturali o gastronomiche, e noi sappiamo dare il meglio. Lotto per noi è le Marche. Non poteva esserci protagonista diverso per raccontare il nostro territorio e quella voglia di riscossa. E lo facciamo con una mostra importantissima proseguendo la narrazione di una proposta culturale elevatissima che abbiamo iniziato da due anni, coniugando turismo e cultura”. L’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni, presente durante la press preview della mattina, ha dichiarato: “È la più importante mostra degli ultimi dieci anni dopo quella allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma. Un progetto partito tempo fa e che ha messo in rete gli otto Comuni lotteschi insieme a Macerata: una grande opportunità per i territori. Stiamo preparando per febbraio 2019 un convegno con i maggiori esperti del Lotto”. Da domani fino al 10 febbraio la mostra, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata e curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, sarà visitabile dalle 10 alle 18 (giorno di chiusura lunedì). “Un’esposizione importante - ha detto Carancini - di respiro internazionale. Macerata prende il testimone da Madrid, dove si è da qualche giorno conclusa una mostra dell’artista veneziano e nei prossimi giorni camminerà insieme a quella di Londra. Abbiamo la consapevolezza di essere un territorio all’altezza di attirare persone di tutto il mondo”. Prosegue la Monteverde: “È una mostra coraggiosa che serve anche per riscoprire quello che noi siamo. Sicuramente restituisce a Lotto quello che merita di avere, in un territorio dove ha lavorato per 50 anni. Palazzo Buonaccorsi ha un museo attrezzato per ospitare esposizioni internazionali e oggi siamo inseriti in un circuito che coinvolge anche due degli Istituti più importanti d’Europa: il Prado di Madrid e la National Gallery di Londra. A partire dai prossimi giorni ci sarà tanto movimento, con il coinvolgimento delle scuole e della comunità”. Ha concluso il curatore Dal Pozzolo: “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche nasce dal 2016, dalla volontà di raccordare il territorio a una iniziativa espositiva che la apre al mondo. Lotto è una delle icone delle Marche, in questa regione ci sono 25 suoi capolavori, tra i più belli, i più ricchi e articolati di circa 190 opere che ha realizzato nella sua vita”.

19/10/2018 21:18
Recanati nei Parchi Letterari, al chiaro di luna sul Colle dell'Infinito

Recanati nei Parchi Letterari, al chiaro di luna sul Colle dell'Infinito

Recanati entra ufficialmente a far parte dei Parchi Letterari, organizzazione gestita dalla Società Dante Alighieri: case museo, mostre, sentieri naturalistici, ricette; i mondi reali e le sensazioni tangibili che hanno ispirato i più celebri autori italiani. Il 21 ottobre visite guidate al Colle dell'Infinito per festeggiare l'ingresso nei Parchi letterari Italiani. In occasione della IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari domenica 21 ottobre dalle Marche alla Sicilia, si terranno letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre, luoghi e ricette dei luoghi di ispirazione letteraria. In questo ambito, il Comune di Recanati in collaborazione con la Società Sistema Museo organizza il "Colle dell’Infinito experience con Giacomo Leopardi”, un’esclusiva passeggiata alla scoperta del luogo che ha ispirato il celebre componimento del poeta recanatese. Le partenze sono previste alle ore 12 e alle ore 16 dall’ufficio Iat – Tipico.tips. Il tour esperienziale è gratuito per coloro che acquistano il biglietto unico del circuito Recanati Musei. "L'ingresso nei Parchi Letterari è un'importante occasione promozionale per Recanati – spiega l'assessore alla Cultura Rita Soccio - dove la cultura ha l’importante ruolo di valorizzazione del territorio, per far leva sul turismo e l’economia locale. I dati che ci arrivano confermano che ci stiamo muovendo sui binari giusti, mostrando risultati eccellenti con un vistoso aumento di visitatori italiani e stranieri. Ora abbiamo deciso di estendere l'avveniristica illuminazione del Colle dell'Infinito a tutti gli week-end invernali, un aiuto in più per affascinare i turisti e destagionalizzare le visite ai tesori culturali di Recanati”. “Un anno fa abbiamo intrapreso un’operazione culturale e turistica di grande spessore, già scandita da diverse tappe – ha detto il sindaco Francesco Fiordomo -: come la mostra di Miró, quella curata da Vittorio Sgarbi sull’immaginario dialogo tra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi, quella recentemente terminata dedicata a Chagall, oltre a tante iniziative culturali di qualità e in molti casi innovative". Il Colle dell'Infinito e la luce naturale della luna tutt l'anno.   Il Comune di Recanati Novità in grado di attrarre ulteriori flussi turistici sul Colle dell'Infinito, luogo simbolo della cultura italiana e meta del turismo internazionale è la speciale illuminazione che riproduce la luce lunare che il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini sottola regia del celebre scenografo, già premio Oscar, Dante Ferretti. Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a LED di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenografica dalle caratteristiche cromatiche del plenilunio epoetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”. Triplice l’obiettivo dell’intervento: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo. Ma Recanati sarà al centro di mostre, spettacoli, conferenze tutto l'anno. Eventi e appuntamenti per celebrare il bicentenario dalla prima stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia: L’Infinito di Giacomo Leopardi. “Infinito Leopardi” è un intervento complesso e articolato sia per le diverse tematiche trattate che per la durata temporale. Prevede innanzitutto una serie di mostre realizzate nelle sale espositive di Villa Colloredo Mels a Recanati che rappresentano, in vari contenitori tematici, l’espressione dell’infinito nella poesia, nell’arte classica e contemporanea, nella fotografia. I Parchi letterari I Parchi Letterari® sono parti di territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l'evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Sono i luoghi stessi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e che i Parchi intendono fare rivivere al visitatore elaborando interventi che ricordano l'autore, la sua ispirazione e la sua creatività attraverso la valorizzazione dell'ambiente, della storia e delle tradizioni di chi quel luogo abita. Molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi reali legati alla vita o alle vicende di un autore o scelti per affinità culturale, offrono un metodo originale di interpretazione dello spazio; consentono infatti di reinterpretare il territorio e di dare un significato ai luoghi in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche.  

19/10/2018 15:49
Renato Cristin presenta a Macerata "I padroni del caos", edito da Liberilibri

Renato Cristin presenta a Macerata "I padroni del caos", edito da Liberilibri

Appuntamento d’autunno da non perdere con la casa editrice Liberilibri. Nell’ambito delle attività promosse dalla cattedra di Diritto tributario dell’Università di Macerata, lunedì 22 ottobre alle ore 16.00, l’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci 2 ospiterà la presentazione del libro I padroni del caos di Renato Cristin. Dopo aver curato nel 2016 il libro di Richard Millet L’antirazzismo come terrore letterario, Renato Cristin, professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e direttore della Fondazione Liberal, nel 2017 pubblica per i tipi della Liberilibri questo saggio (giunto oggi alla terza ristampa) che egli stesso definisce nella Premessa “un libro di filosofia della contemporaneità e di filosofia dell’identità”. Ma chi sono i padroni di questo caos che si presenta in ogni ambito? Coloro che propugnano un’ideologia europeista che mira a dissolvere l’Europa dei popoli e delle nazioni in un contenitore neutro. “Questo libro è una scommessa – afferma Cristin – perché punta a scardinare molti luoghi comuni di quel paradigma noto come il politicamente corretto, ben sapendo di opporsi al più potente schieramento culturale, ideologico e politico della nostra epoca.” Il prof. Giuseppe Rivetti sottolinea l’attualità di un tema al centro del dibattito nazionale, presentando l’evento come “una preziosa occasione di confronto libero, aperto e senza pregiudizi su una tematica fondamentale per il nostro futuro”. All’incontro, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata in collaborazione con Liberilibri, interverranno insieme all’Autore: Ermanno Calzolaiodirettore del Dipartimento, Giuseppe Rivetti professore di Diritto tributario dell’ateneo maceratese, Marina Santucci, Maria Stefania Gelsomini della casa editrice Liberilibri. L’ingresso è libero.  

19/10/2018 12:37
La Pop Filosofia del Diritto torna a Macerata

La Pop Filosofia del Diritto torna a Macerata

Il 16 e 17 Novembre il Teatro Lauro Rossi sarà il palcoscenico su cui si incontreranno filosofia, giustizia e cultura pop con la seconda edizione di Philodiritto, il festival nazionale dedicato alla “Pop Filosofia del Diritto”. Attraverso un percorso caratterizzato da numerosi ospiti, video-conferenze, performance teatrali e spettacoli musicali dal vivo, le annose questioni che da sempre popolano il diritto e la giustizia si intrecceranno sapientemente con i fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, social media – creando un esperimento culturale originale e provocatorio. Il festival maceratese si propone di decodificare, smontare e comprendere l’immaginario del diritto nel mondo contemporaneo: dal legal drama al processo mediatico, fino agli incubi distopici del giustizialismo. “Il diritto che entra nelle nostre vite, nelle nostre case, nei film che guardiamo, nei discorsi che affrontiamo. Philodiritto, inserito a pieno titolo nella programmazione degli eventi del Comune, rappresenta un’insolita e stimolante occasione per riflettere su come la cultura popolare, nelle sue varie espressioni, possa incidere nell’interpretazione quotidiana dei temi giuridici di attualità. Questo nuovo modo di avvicinare il concetto di “giustizia” alla vita di tutti i giorni si esplica nel cuore di Macerata, destagionalizzando quindi la possibilità di confrontarsi e di stare insieme in un centro storico che si riempie di coinvolgenti appuntamenti che uniscono finemente il diritto alla filosofia e alla cultura pop – dichiara il sindaco Romano Carancini. Il Presidente della Camera Penale, Renato Coltorti, sottolinea proprio gli aspetti formativi del progetto, la cui frequenza è valida ai fini della formazione forense: “Philodiritto è un’occasione culturale e formativa unica nel panorama nazionale, che connette la nostra professione con la cultura del mondo contemporaneo. Sono i fenomeni della cultura popolare, infatti, che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità”. Philodiritto è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti e, secondo la dirigente provinciale Carla Sagretti, “per il suo approccio originale alle tematiche contemporanee, Philodiritto è riuscito a diventare un punto di riferimento nel dibattito culturale nazionale. Ha saputo attrarre, coinvolgere e appassionare un pubblico sempre più numeroso. L’Ufficio scolastico provinciale continua a credere in questo progetto nel comune obiettivo di una fruizione consapevole e partecipata della cultura”. Entusiasta anche la Presidente delle Pari Opportunità degli Avvocati, Cinzia Maroni: “Philodiritto propone un metodo nuovo ed originale per affrontare le tematiche della uguaglianza/differenza tra i generi oltre che a quelle della violenza nei confronti delle donne. La fiction e il cinema, proponendo figure femminili forti e sfaccettate, sono più avanti della realtà e prospettano nuovi equilibri professionali e personali ancora impensabili nella nostra società”. “Filosofia, giustizia e cultura pop si incontrano creando un nuovo sodalizio utile per un pubblico desideroso di nuovi stimoli e contaminazioni, indispensabile per la formazione degli avvocati e degli insegnanti del nuovo millennio” aggiunge la Direttrice Artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli. L’appuntamento è organizzato dall’associazione culturale Popsophia con il Comune di Macerata, la Camera Penale di Macerata, l’Ordine degli Avvocati di Macerata e il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner di eccezione il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.      

19/10/2018 12:34
A Civitanova Marche tutto pronto per la Festa degli Alberi

A Civitanova Marche tutto pronto per la Festa degli Alberi

Si rinnova la tradizione della Festa degli Alberi. Domenica 21 ottobre, il Comune di Civitanova Marche celebra gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita: assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. L’Amministrazione comunale, insieme ai giovanissimi nati nell’anno 2017 (336 gli inviti diramati dal Comune ndr), invita tutti i cittadini a partecipare alla messa a dimora di 150 giovani alberi per fare più bella e verde la città, nell’area tra la nuova chiesa di San Marone e la pista ciclabile del Castellaro, a partire dalle ore 15. I bimbi riceveranno un attestato a ricordo della giornata. Una legge del 1992 prevede che ogni Comune pianti un albero per ogni nuovo bambino nato e registrato all’anagrafe. Nel 2010 fu poi istituzionalizzata la “Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare il 21 novembre di ogni anno, con possibilità di deciderne la data. “La Festa degli Alberi – ha detto l’assessore Maika Gabellieri – è un appuntamento istituzionale bellissimo perché lega la Terra al futuro dell’uomo, di cui l’albero è simbolo per eccellenza come ci narrano tutte le tradizioni. Condividere con le famiglie questa festa serve anche creare una sana coscienza ecologica: rispettare l’ambiente è rispettare la vita stessa”.   La festa è organizzata in collaborazione con Leisure YOUNGO del Cuore Adriatico, che organizza per tutti i piccoli partecipanti il laboratorio didattico ‘L’orto del bambino’ e tanti giochi con musica, sculture di palloncini e truccabimbi. Non mancherà anche Yo, la coloratissima mascotte YOUNGO che porta ovunque la sua allegria.

19/10/2018 11:20
I ragazzi del Centro diurno e residenziale “Gabella Nuova” in scena  domenica  pomeriggio a Loro Piceno

I ragazzi del Centro diurno e residenziale “Gabella Nuova” in scena domenica pomeriggio a Loro Piceno

Uno spettacolo per mettere in scena i risultati di un laboratorio di teatro a cui partecipano i ragazzi disabili del centro diurno residenziale dell’Unione Montana dei Monti Azzurri attualmente a Ripe San Ginesio e organizzato in collaborazione con il personale educativo della cooperativa Pars Onlus che lo gestisce. L’appuntamento è in programma per domenica 21 ottobre alle 16 con lo spettacolo “Tutti in scena coi promessi sposi”.  “Domenica saremo presenti con grande piacere – commenta Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri – come tutti gli anni saremo accanto a questi ragazzi con disabilità anche molto gravi che si stanno mettendo in gioco non senza difficoltà, grazie alla cooperativa Pars che li segue con grande dedizione e attenzione. Un modo per sorridere insieme e per guardare positivamente al futuro”.  Un’occasione per tornare a parlare anche delle sorti dell’edificio provvisorio che ospiterà il centro, dopo i danni subiti dal terremoto nella sede di Gabella Nuova di Sarnano. Sono infatti cominciati i lavori di completamento di porzione della struttura adiacente alla chiesa di San Lorenzo, nell’omonima frazione di Loro Piceno che sarà pronto ad inizio marzo per accogliere i ragazzi e ridare loro una degna sistemazione. L’Unione Montana ha infatti sottoscritto un importante accordo con la Parrocchia di Loro Piceno proprietaria dell’immobile antisismico. In cambio della finitura delle opere a carico della Protezione Civile, la struttura resterà per 30 anni a disposizione dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e dell’Ambito Sociale per ulteriori servizi sociali sul territorio “Intanto, mentre i lavori della struttura di Loro Piceno sono cominciati, siamo contenti di riunirci a teatro. Il primo di marzo entreremo in questa nuova sede, ma l’Unione Montana non è ferma perché è già partito il progetto per la nuova costruzione che sarà pronta tra circa tre anni, a Gabella”. Domenica prima dello spettacolo è previso un saluto del presidente dell’Unione Montana, Giampiero Feliciotti e al termine una merenda offerta. Per informazioni contattare i numeri 0733 657982 - 345 3726147.  

19/10/2018 10:11
Teatro Vaccaj, oltre 1400 spettatori per "Big Fish"

Teatro Vaccaj, oltre 1400 spettatori per "Big Fish"

Quattro date del musical “BIG FISH” con un Teatro Vaccaj sempre pieno in ogni ordine di posto hanno segnato l’avvio della stagione teatrale 2018/2019 insieme alle repliche speciali realizzate nell’ambito del progetto MarcheInVita, per oltre 1.400 spettatori provenienti da Tolentino, dai comuni limitrofi e da ogni parte d’Italia. Il Teatro Vaccaj è tornato al suo massimo splendore con una partecipazione attenta ed emozionata del pubblico: “Tornare su questo palcoscenico è stata un’emozione indicibile – sono le parole di Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia e regista di “Big Fish” – ma ancora di più lo è stato vedere negli occhi commossi degli spettatori e negli applausi la voglia di vivere il teatro. Famiglie con bambini, ragazzi, un pubblico che abbraccia tutte le età: è un segnale di speranza, di rinascita, di condivisione e di senso di comunità”. Un dato inconfutabile, con gli abbonamenti andati esauriti in poche ore e i biglietti già venduti anche per gli spettacoli fuori abbonamento, che traccia un percorso luminoso per le attività culturali a Tolentino, tornato ad essere punto di riferimento per il territorio.  “Vediamo fiorire concretamente il grande lavoro degli ultimi anni sul Teatro Vaccaj con la nostra più ampia soddisfazione. – commentano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo – Ringraziamo tutti coloro che con entusiasmo hanno dato vita a questa partecipazione straordinaria e chi ha realizzato questo musical, dietro le quinte e sul palcoscenico. Un teatro vivo e patrimonio della Città è motivo di orgoglio e obiettivo da tenere sempre a mente."  Spenti i riflettori sul musical, gli spazi del Teatro Vaccaj tornano immediatamente ad essere protagonisti con l’avvio del corso di formazione professionale gratuito per Performer di Musical Theatre, per formare formare nuovi talenti nel campo del teatro musicale nella dimensione unica di Tolentino.Accreditata come ente di formazione presso la Regione Marche, Compagnia della Rancia dà così il via a questo corso ad occupazione garantita, in risposta al bando emanato dall’Ente Regionale alla formazione di figure professionali nel settore dello spettacolo dal vivo denominato SIPARIO BIS-BIS, che vede Rancia in partenariato con alcune tra le più importanti istituzioni formative ed Enti di produzione presenti sul territorio marchigiano; il corso prevede 600 ore complessive, destinatari sono 15 allievi e 3 uditori marchigiani o domiciliati nella Regione Marche,  provenienti dal Veneto alla Sicilia passando per la Campania e l’Emilia Romagna, che approfondiranno con un taglio altamente professionalizzante e la possibilità di esperienze dirette in palcoscenico, recitazione, canto e danza, con 110 ore dedicate alle tecniche specifiche del teatro musicale. Il corso, inoltre, si svolgerà per le lezioni di danza anche al Politeama. I progetti formativi di Compagnia della Rancia, sempre nell’ambito del bando SIPARIO BIS-BIS, proseguono con l’annuncio del corso per Esperto in Marketing e Comunicazione per lo Spettacolo, che si terrà nei prossimi mesi sempre al Vaccaj. Tra gli argomenti principali del corso, il rapporto tra il marketing e la cultura, la gestione strategica delle imprese di performing arts e le strategie di marketing, le politiche di comunicazione e promozione per le performing arts. Il bando completo per le domande di selezione è disponibile sul sito www.compagniadellarancia.it

18/10/2018 16:01
Il sax di Scott Hamilton al Politeama di Tolentino

Il sax di Scott Hamilton al Politeama di Tolentino

Scott Hamilton è uno dei maggiori esponenti del sassofono mainstream, cresciuto al fianco di Benny Goodman, Roy Eldridge, Gerry Mulligan e altri grandi nomi della storia del jazz. In occasione della rassegna dedicata alla grande musica Jazz si esibirà al Politeama di Tolentino giovedì 25 ottobre alle ore 21,15 insieme a lui sul palco Aldo Zunino al contrabbasso, Alfred Kramer alla batteria e Paolo Pirro al piano. Insieme costituiscono un tandem ritmico che in passato è già stato a servizio di grandissimi musicisti, quali Cedar Walton, Art Famer e Clifford Jordan. Interprete di una musica elegante, basata su un impeccabile fraseggio e un sound che già negli anni Settanta, quando la tendenza era quella di sondare alternative sonore particolarmente aggressive, lo impose per la dolcezza del suo sassofono e l’immaginazione creativa, Scott Hamilton è considerato uno dei migliori sassofonisti al mondo nel suo genere – il jazz mainstream. Ha avuto la fortuna di imparare la musica assorbendo direttamente la lezione dai maestri leggendari che lo hanno tenuto a battesimo a New York negli anni Settanta ed oggi è considerato uno dei pochi musicisti portavoce della tradizione del sax tenore nel jazz, in linea con lo stile di grandi come Ben Webster, Coleman Hawkins, Zoot Sims e Don Byas. Il suo stile include il lirismo di Ben Webster e la passionalità di John Coltrane. Nato a Providence, Rhode Island, nel 1954, iniziò presto ad incidere album per la Concord Records e fu oggetto di autentica sorpresa ed eccitazione tra i devoti di questo stile e nell’intero panorama musicale. Scott si è messo in evidenza suonando in una varietà di contesti, dal piccolo gruppo all’orchestra d’archi. Ha pubblicato a suo nome più di trenta album, il più recente è “Round Midnight” in compagnia di un altro straordinario sassofonista classico: Harry Allen. La rassegna organizzata in collaborazione con Tolentino Jazz, continua giovedì 8 novembre alle ore 21.15 con Massimo Manzi Sextet feat. Roberto Rossi, nomi storici del jazz italiano. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.

18/10/2018 13:23
Macerata apre le porte dello straordinario mondo 'lottesco': domani l'inaugurazione

Macerata apre le porte dello straordinario mondo 'lottesco': domani l'inaugurazione

È arrivato il grande giorno. Sono rimaste poche ore prima di svelare i capolavori che compongono "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche", la mostra di Palazzo Buonaccorsi dove da giorni si lavora per preparare l’allestimento. Sono già arrivate a Macerata e collocate le tele provenienti dalla Gemaldegalerie della Staatliche Museen di Berlino (il San Cristoforo e il San Sebastiano, due pannelli di un polittico disperso che Lotto aveva realizzato per la Chiesa di Castelplanio), per la prima volta in Italia, quella restaurata della Gallerie degli Uffizi (Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Gerolamo), le opere del British Museum di Londra (Assunzione della Vergine) e del Musèe du Louvre di Parigi (Deposizione di Cristo). Tra gli arrivi anche un capolavoro mai esposto: Venere adornata dalle Grazie di collezione privata, pubblicata da Zampetti nel 1957 e rimasto all’oscuro per sette decenni. Nella giornata di oggi 18 ottobre sono previste le collocazioni di altre tele, tra cui quelle del Museo del Prado di Madrid (San Girolamo penitente), del Musée des Beaux Arts di Strasburgo (Svenimento della Vergine durante il trasporto di Cristo al sepolcro) e dell’Ermitage di San Pietroburgo (Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor e Madonna delle Grazie). La mostra, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata e curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, riunisce per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. Domani ci sarà la presentazione ufficiale: il Presidente della Regione Luca Ceriscioli e il sindaco di Macerata Romano Carancini invitano la cittadinanza al Teatro Lauro Rossi alle 15.30. Interverranno l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo Moreno Pieroni e quello comunale Stefania Monterverde, il direttore del Polo museale e della Galleria Nazionale delle Marche Peter Aufreiter, il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana S.E. Mons. Stefano Russo e il curatore della mostra Enrico Maria Dal Pozzolo. Coinvolti anche i sindaci dei “centri lotteschi”: Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino, città che danno forma con Macerata a una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali delle Marche. La nostra regione, infatti, non ha eguali in Italia per quantità e qualità di opere dell’artista. Seguirà alle 17 il taglio del nastro a palazzo Buonaccorsi, visitabile per questa straordinaria apertura fino alle 22. La mostra "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche" rimarrà aperta dal 19 ottobre al 10 febbraio.  

18/10/2018 11:07
Loro Piceno, domenica pomeriggio "Tutti in scena con i Promessi Sposi" al teatro comunale

Loro Piceno, domenica pomeriggio "Tutti in scena con i Promessi Sposi" al teatro comunale

Domenica pomeriggio, alle ore 16, sul palcoscenico del teatro comunale di Loro Piceno, appuntamento con lo spettacolo “Tutti in scena con i promessi sposi”. Un’esperienza di teatro sociale interamente ideato e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze e dagli operatori del Centro diurno e residenziale “Gabella Nuova”. Si tratta di un lavoro durato un anno con l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione creativa dove mettersi in gioco insieme agli altri. Il Centro di Sarnano, attualmente sito a Ripe S. Ginesio, è dell’Unione Montana dei Monti Azzurri ed è gestito dalla cooperativa Pars onlus. “Ogni anno organizziamo il laboratorio di teatro in collaborazione con il personale educativo e con l’esperta in musicoterapia Tiziana Muzi. C’è sempre molta partecipazione ed entusiasmo” spiega Michele Sebastiani, responsabile operatore del centro. “Nell’ultimo periodo anche il regista Stefano Bianchi ci ha dato una mano nella costruzione della messa in scena. Quest’anno abbiamo voluto riadattare in chiave tragicomica l’opera del Manzoni, inserendo molte scene musicali. Il linguaggio teatrale è funzionale alla gestione delle emozioni e ha valenza educativa. E’ molto utile nella gestione dell’emotività e nella socializzazione in un lavoro che facciamo quotidianamente con la disabilità. Lo spettacolo è il punto di arrivo del progetto e dà la possibilità ai nostri utenti di condividere il loro percorso con la comunità, oltre alla soddisfazione personale. Ringraziamo l’associazione dei familiari “La Coccinella” per la collaborazione e vi aspettiamo domenica”. All’inizio dell’evento ci sarà il saluto del presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti. Al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda. L’ingresso è gratuito. Per informazioni contattare i numeri 0733 657982 - 345 3726147.    

18/10/2018 10:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.