Grande successo per CivitArcana, serata di teatro e trekking urbano, con le storie di paura e streghe raccolte da Enrico Tassetti. Più di 600 partecipanti per l'evento teatrale itinerante per le vie di Civitanova Alta, sulle tracce di leggende e misteri, andato in scena lo scorso sabato 27 ottobre. Patrocinato dal comune di Civitanova Marche, che ha da subito creduto nella bontà dell'iniziativa, sostenuta con entusiasmo dall'assessore Maika Gabellieri, ha avuto come partner la Pro Loco e la Società Operaia, le cantine Fontezoppa e il ristorante Mangia, con stand enogastronomici in piazza.
Lo spettacolo CivitArcana è stato realizzato dalla scuola di recitazione Enrico Cecchetti, per la regia di Vanessa Spernanzoni, e arricchito dalle scenografie di Paolo Squadroni. Autore dei testi delle sette rappresentazioni, che hanno guidato gli spettatori in altrettante suggestive location del borgo alto, lo scrittore civitanovese Enrico Tassetti, studioso di storia locale e folklore e della saggezza popolare. Storie raccolte in oltre dieci anni di ricerche, dalla viva voce dei protagonisti di questi “incontri” con streghe, lupi mannari e mazzamurelli, che popolavano le notti di un tempo in cui i sentieri rurali, privi di illuminazione elettrica, erano i luoghi in cui la suggestionabile fantasia dei nostri nonni trovava terreno fertile.
Le storie di Enrico Tassetti sono oggi raccolte nel prezioso volume “Leggende e misteri di Civitanova – Fantasmi, streghe, lupi mannari e altri paurosi incontri” (Ventura edizioni) che è stato presentato in anteprima durante la serata. Disponibile a partire da oggi, lunedì 29 ottobre, presso tutte le librerie della città, sarà al centro di nuove iniziative, tra cui una presentazione, il prossimo sabato 3 novembre alle ore 17 presso la Libreria Ranieri in Pizza XX Settembre. Si tratta della più completa raccolta ad oggi pubblicata del folklore e delle leggende del territorio civitanovese; una vera e propria eredità storica per tutta la città. Il volume è ordinabile presso ogni libreria e sugli store online, al prezzo di copertina di 13,00 euro.
È stato un incontro davvero partecipato, quello organizzato all’Hotel Recina da Sistema 3 srl azienda leader nel territorio nel campo dell'informatica e in particolare di softwere gestionali, sul tema della nuova fatturazione elettronica. Molti professionisti dei settori più disparati si sono dati appuntamento per ascoltare quali soluzioni all’avanguardia Sistema 3 poteva offrire dal 1 gennaio 2019, data di entrata in vigore della nuova tipologia di fatturazione.
L’impatto sarà infatti importante per tantissime aziende: ad essere esclusi da questo obbligo saranno solo coloro che operano nel regime forfettarioo altri regimi particolari.
Sono state quindi presentate le varie possibilità, dai più complessi sistemi: utilizzo della Pec o inserimento diretto nel portale dell'agenzia delle Entrate per l’invio delle fatture all’uso del veloce e semplice Hub Digitale Doc Easy, perfettamente integrato con i software applicativi di Sistema 3 (Verticale, Logico-cloud e ExpWeb), che permette di gestire tutti i processi e i documenti digitali in modo automatizzato e da un unica interfaccia.
Lo scopo finale di tutto questo cambiamento sarà la facilitazione dell’archiviazione, che sarà solo digitale e tutto il sistema relativo diventerà molto più semplice e veloce. Inoltre anche eventuali controlli dell’Agenzia delle Entrate risulteranno più snelli: infatti la fattura, prima di arrivare all’azienda verso la quale è stata emessa, passerà appunto dall’Agenzia tramite SDI (Sistema di Interscambio).
"Abbiamo pensato fosse doveroso" Dice Lorenzo Lambertucci, Amministratore di Sistema 3 srl "Fare chiarezza anche dal punto di vista tecnico sul funzionamento della nuova fatturazione elettronica, e siamo felici che tante aziende abbiano potuto trovare risposta alle proprie domande grazie a noi e ai nostri tecnici".
Per maggiori approfondimenti: sistema3.it/fatturazione-elettronica
In programma per il 2 novembre alle 17, presso il Museo del Synth marchigiano, lo showcase sperimentale di Alberto Almas.
L'artista proporrà un estratto dal nuovo primo album, in uscita per Dischi Sotterranei e Slimer Records, rigorosamente sui synth italiani presenti.
Rudolf Nureyev ha saputo rivoluzionare il concetto di danza, trasformandosi in un’icona della cultura pop del tempo. A lui è dedicato il film evento Nureyev che sarà proiettato lunedì 29 e martedì 30 ottobre al cinema Cecchetti, a Civitanova, città della danza.
A ottanta anni dalla nascita e a venticinque dalla morte, i registi candidati al BAFTA, Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria del più grande ballerino di tutti i tempi. La pellicola racconta la vita dell’artista, unendo filmati mai visti prima, la colonna sonora originale del pluripremiato compositore Alex Baranowski e una serie affascinante di esclusivi tableaux di danza moderna, diretti da Russell Maliphant del Royal Ballett. Il biglietto costa 8 euro, gli orari sono alle 18.30 e alle 21.
Da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre, al Rossini, ci sarà Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni, nuova e incantevole versione dello Schiaccianoci che mescola il racconto fantastico scritto da E.T.A. Hoffmann nel 1816 e il gioioso balletto natalizio musicato da Čajkovskij, quasi un secolo dopo. Una nuova produzione della Walt Disney che vede insieme per la prima volta i registi Lasse Hallström e Joe Johnston. Tra i protagonisti Keira Knightley, Morgan Freeman, Matthew Macfadyen, Mackenzie Foy, Helen Mirren, Sergei Polunin.
Orario: mercoledì 18.30-20.30-22.30; giovedì 16.30-18.30-20.30; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Torna anche quest'anno il progetto "Libriamoci" nelle scuole di Recanati. L’iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.La formula prevede momenti di lettura ad alta voce per gli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ad opera delle figure più diverse che propongono e raccontano il loro libro preferito. Sono state tante le iniziative che hanno coinvolto le scuole recanatesi con lettori d'eccezione come attori, scrittori e volontari. Come negli scorsi anni anche l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio è stata chiamata per dare un suo contributo. "Libriamoci è ormai diventato un appuntamento fisso a cui tengo molto". Afferma l'Assessore Soccio e continua "Quest’anno ho letto alle bambine e ai bambini della classe quinta della Primaria la nostra "Costituzione". Sono rimasta molto sorpresa dalla preparazione e dalla sensibilità che i piccoli hanno dimostrato verso argomenti così importanti ma anche complessi, questo a conferma di come dobbiamo continuare a investire nella formazione e nella scuola per avere un futuro migliore". L'Assessore è stata chiamata anche nella Scuola dell'Infanzia di via Aldo Moro, dove la lettura scelta è stata più consona all'età dei piccoli alunni. Recanati è stata insignita della qualifica di "Città che Legge" anche grazie ad iniziative come Libriamoci.
Montecassiano celebra la Grande guerra. Convegni, concerti e manifestazioni commemorative per celebrare il centenario della fine della prima guerra mondiale da domenica prossima (28 ottobre) a domenica 4 novembre.
Dopodomani il capoluogo ospiterà il 30° anniversario della fondazione della sezione bersaglieri “Luigi Camillo Natali”. I bersaglieri daranno la sveglia alla città alle 8.30 con la fanfara Bersaglieri di Acqualagna, poi è previsto l’ammassamento in piazza Unità d’Italia, mentre la cerimonia inizierà alle 9.15, un’ora dopo sarà celebrata la santa messa nella chiesa Collegiata e a seguire la sfilata con deposizione della corona d’alloro al Sacrario ai caduti. La manifestazione si chiuderà al suono della fanfara alle 12.15.
Gli appuntamenti riprenderanno sabato 3 novembre con un convegno alle 17.30 a Palazzo dei Priori sul tema “Dalle guerre di ieri alle guerre di oggi” a cui parteciperanno come relatori docenti delle università di Urbino e Macerata. A seguire, (ore 19) sarà presentato l’Albo d’oro dei caduti montecassianesi nella Grande guerra e nelle guerre d’Africa a cura del circolo culturale “Angelita Scaramuccia”. Le celebrazioni si chiuderanno domenica 4 novembre con la Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate. Alle 9.15 ci sarà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento all’aviatore nella frazione Sant’Egidio, alle 9.30 la cerimonia proseguirà al monumento ai caduti di Sambucheto con la partecipazione della banda filarmonica comunale “Piero Giorgi”. Alle 10.15 santa messa in Collegiata e corteo accompagnato dalla banda filarmonica comunale che da piazza Unità d’Italia raggiungerà via Oberdan e il sacrario ai caduti. Il pomeriggio, alle 17 lettura-concerto nella chiesa Collegiata in memoria dei caduti montecassianesi, l’evento è curato dalla banda “Piero Giorgi” diretta dal M° Osvaldo Bracalenti, da corale “Piero Giorgi” e coro voci bianche dell’Istituto comprensivo “G. Cingolani” diretti dal prof. Augusto Cingolani e dal circolo “Scaramuccia”.
"Questo programma – ha commentato il sindaco Leonardo Catena - rappresenta il modo migliore per chiudere il percorso di commemorazione della Grande guerra avviato a Montecassiano con una serie di iniziative nel 2015, riconosciute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la concessione del logo ufficiale del Centenario della Prima Guerra Mondiale, e ripreso in questo 2018. Un percorso reso possibile grazie alla partecipazione attiva del circolo culturale “Angelita Scaramuccia”, dell’Istituto comprensivo “G. Cingolani” e di molte associazioni locali. Nei tempi che viviamo diventa fondamentale salvaguardare la memoria intesa come capacità di imparare dal passato e risorsa per sognare il futuro. La memoria collettiva è un patrimonio culturale determinante per la vita civile delle società democratiche. La pubblicazione dell’Albo d’oro dei caduti montecassianesi – ha aggiunto il primo cittadino –, oltre a consegnarci un documento di rilievo per la storia locale, rappresenta non solo un dovuto riconoscimento per coloro che in varia misura lo hanno reso possibile ma anche un’azione concreta che, da un lato, ci invita a ripudiare la violenza e la guerra che troppo spesso hanno stroncato tragicamente giovani vite e talvolta intere generazioni e, dall’altro lato, a coltivare la memoria affinché si costruisca la pace".
Un concorso di idee per riqualificare piazzale Leopardi e il Centro Pluriuso di Loro Piceno, Comune in provincia di Macerata. L’Amministrazione lancia la sfida a chi si proporrà per portare una ventata di novità e rilanciare così l’assetto urbano dell’area, risolvere i problemi funzionali e di decoro in modo da ridare a questi luoghi la funzione di polo d’aggregazione sociale.
Il concorso, aperto ad architetti, paesaggisti, pianificatori e ingegneri, iscritti nei rispettivi ordini o registri professionali nei paesi di appartenenza e in possesso di abilitazione all’esercizio della professione, sarà intitolato a Mauro Verdicchio - ex sindaco di Loro Piceno che in passato è stato in carica per ben 25 anni - e si concluderà con una graduatoria e un vincitore.
“E’ un po’ di tempo che il Comune di Loro Piceno sta lavorando alla riqualificazione di questa zona del paese. L’edificio che c’è così imponente sotto al castello Brunforte non rende giustizia a quella che è la conservazione del centro storico e, visto che non è sfida facile, abbiamo pensato che il concorso di idee potesse essere un modo per selezionare il progetto giusto – spiega Ilenia Catalini, sindaco di Loro Piceno -. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale e armonizzare l’edificio con le nuove costruzioni che stiamo realizzando nell’area delle scuole. Il panorama di Loro Piceno, anche per via del terremoto, è cambiato molto e in questa fare stiamo ponendo molta attenzione all’aspetto paesaggistico e al panorama sui Sibillini”.
Un progetto che vede la collaborazione attiva dell’Ordine degli architetti della provincia di Macerata, che ha sposato fin da subito l’iniziativa.
“Abbiamo attivato da gennaio la sezione provinciale dell’Osservatorio nazionale per i servizi d’ingegneria e architettura a disposizione di Comuni e privati per ottenere progettazioni di qualità, rimanere all’interno di norme sancite dalla degli appalti, aprire il più possibile la gamma dei partecipanti e ottenere progettazioni di qualità architettonica” ha spiegato questa mattina ai giornalisti Vittorio Lanciani, presidente dell’Ordine degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori della provincia di Macerata.
Collaborazione considerata positiva anche dall’architetto Michele Schiavoni, consigliere, che ha ribadito l’importanza della formula del concorso di idee. “Come consiglio dell’ordine siamo molto contenti di aver portato a casa questo risultato, per noi è molto importate. Piazzale Leopardi è un elemento diventato un punto attrattivo per Loro Piceno – ha commentato Schiavoni -. Il fatto che il Comune di Loro Piceno voglia riqualificare l’area è lodevole e che voglia procedere con lo strumento del concorso credo sia molto positivo. Speriamo che siano in molti i Comuni a prendere esempio da Loro Piceno per raggiungere una qualità architettonica”.
La documentazione richiesta dovrà pervenire entro le 12 del 14 gennaio 2019 e i lavori verranno valutati tenendo conto della qualità architettonica e urbanistica della proposta, il rapporto con il contesto territoriale urbano e la funzionalità delle soluzioni anche in relazione alla circolazione veicolare e pedonale. Verranno valutate la fattibilità tecnica ed economica, la vivibilità, sostenibilità ambientale dei materiali utilizzati, l’accuratezza e qualità degli elaborati grafici senza tralasciare la chiarezza logico-espositiva.
Fino a domenica 4 novembre, all’interno della chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Del Popolo, sarà visitabile la Mostra di bambole e giocattoli antichi della collezione di Serenella Eugeni. L’esposizione conta decine e decine di oggetti e, soprattutto, antichi balocchi dal fascino unico. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16,30 alle 19,30.
L’ingresso è gratuito. Per visite di gruppi o scolaresche ci si può rivolgere al numero di telefono 3890727614.
Grandi ospiti per la rassegna della birra agricola e artigianale in programma nel fine settimana a Recanati intitolata "I maestri della Birra". L'appuntamento è in programma in piazza Giacomo Leopardi e nel centro storico. Barbara Alfei, Capo Panel Assam della Regione Marche accompagnerà i presenti in una degustazione in purezza di Birre Agricole e Artigianali alle 17,30 di sabato 27 ottobre presso l'Atrio Comunale.
L'evento sarà arricchito dalla presenza del dottor Daniele Paci, agronomo e consulente Rai e figura di spicco della trasmissione"La prova del cuoco". Domenica 28 ottobre alle 16 Emilio Landi, ideatore e promotore del fenomeno della birra agricola in Italia, parlerà dei Segreti e delle tecniche di trasformazione per una buona produzione di birra agricola presso l'Atrio Comunale. A partire dalle 16 di sabato e per tutto il finesettimana il Birrificio Venere di Apecchio sarà presente con il suo stand in piazza Giacomo Leopardi effettuando delle dimostrazioni di come nasce una birra dalla “cotta” al boccale. Non mancherà l'animazione per i più piccoli a partire dalle 17 di sabato con la mascotte dei Simpson, giochi e sorprese e la presenza del pittore Patrizio Moscardelli che dalle 10 alle 17 di domenica presenterà l'arte di dipingere con la birra in piazza Giacomo Leopardi dove sono in programma anche due eventi musicali dal vivo a cura di importanti Cover Band: Sabato alle 21 risuoneranno le più celebri canzoni dei Pink Floyd, domenica alle 17,30 quelle di Caparezza. L'evento del week end è arricchito con il Mercatino dei mestieri e dei sapori in corso Persiani con produttori artigianali e agricoli e con lo Street Food con prodotti tipici. Anche i bar di tutto il centro storico saranno protagonisti servendo birra artigianale accompagnata dai prodotti locali.
La manifestazione, organizzata dall'Assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni, è stata infatti concordata anche con gli operatori commerciali per il rilancio del centro storico e vede anche la preziosa collaborazione della Copagri, partner ideale per un fine settimana interamente dedicato alla birra agricola e artigianale.
Al via la dodicesima edizione dell'Homeless Rock Fest. Il contest per gruppi emergenti, provenienti da tutta la regione e non solo, caratterizzato dai brani inediti presentati, avrà inizio ufficialmente il 27 ottobre al Teatro Comunale di Petriolo.
"Homeless è il festival che più è cresciuto in questi ultimi anni: qualità, presenze, coinvolgimento del territorio unito a una risonanza nazionale che lo posiziona tra i punti di riferimento della musica indipendente. Importante sottolineare - ha affermato l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata,Federica Curzipresentando la kermesse sonora alla stampa alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di PollenzaAlessandra Ricottae del promotore Angelo Ciocidell’associazione Homeless - il lavoro di tessitura di una rete territoriale di amministrazioni, che permette la valorizzazione dei tanti bellissimi teatri dei nostri borghi e delle nostre città. E' grazie alla straordinaria quantità di eventi organizzati che possono sopravvivere questi gioielli che in tutta Italia ci invidiano. Rete anche tra realtà culturali diverse, festival, eventi, locali di spicco per la musica dal vivo: l'Homeless Rock Festival è un protagonista tra i più attivi che, in ambito musicale e giovanile, completano il panorama regionale dando un'offerta a tutto tondo che dura quattro stagioni. Infine, credo che Homeless sia anche un modello per lo sviluppo delle politiche giovanili legate all'impresa culturale: quando si intrecciano idee, professionalità, competenze e grande generosità, il mondo giovanile diventa lo snodo per la crescita, economica oltre che culturale, di una città."
Per le selezioni, come da prassi oramai consolidata e originale, il contest prevede che i partecipanti abbiano fin da subito la possibilità di esibirsi dal vivo nelle splendide cornici dei teatri di Petriolo,new entry, Pollenza e Montecosaro.
“E’ sempre un piacere ospitare l’Homeless Rock Fest – ha detto l’assessore pollentino Alessandra Ricotta - . Il Comune di Pollenza è sempre stato sensibile sugli argomenti giovani e musica e ha sempre appoggiato e dato sostegno alla’iniziativa perché coinvolge tanti ragazzi. La mia città è alla scadenza del mandato elettorale e il domani non so cosa riserverà, spero che non vi dobbiate fermare davanti al no di un’Amministrazione.”
I gruppi che si distingueranno maggiormente accederanno alla fase finale dell’Homeless Rock Fest, che si terrà, come nelle passate edizioni al Teatro Don Bosco di Macerata il 24 e 25 novembre. Finale che nelle due serate dello scorso anno ha visto riempirsi il teatro, al limite del sold out, segno dell'attenzione crescente per questa manifestazione, che si è affermata nel corso del tempo. Una crescita che ha portato la Regione Marche a patrocinare l’evento
Sarà poi compito della giuria, scelta dal contesto musicale italiano indipendente, decretare i vincitori, insieme al pubblico presente.
Quest'anno l'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa potrà contare, tra gli altri,su Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico di Radio Città Aperta di Roma. Conduce la trasmissione Alternitalia, la trasmissione cult e più longeva, rivolta alla musica emergente "alternativa". Attualmente collabora con la rivista Rockerilla.
Fabio Rondanini. Batterista delle band Afterhours e Calibro 35, Rondanini è un ricercatissimo musicista ed ha collaborato e collabora con artisti del calibro di Nicolò Fabi, Daniele Silvestri e molti altri. Altri nomi sono in via di definizione.
I premi messi in palio per i primi tre classificati sono la possibilità di registrare i propri brani inediti e la possibilità di esibirsi all’interno del "circuito homeless", circuito costituito da live club e festival sparsi per tutta la regione. Un circuito che negli anni si è ampliato e da quest’anno comprende realtà anche fuori regione.
L'iniziativa vedrà come media partner Soundreef, nuova realtà che tutela il diritto d’autore sul territorio italiano. La stessa società, terrà un workshop il 24 novembre al Teatro Don Bosco di Macerata. Tra i partner dell’evento ci sono due aziende storiche del nostro territorio come la Distilleria Varnelli e laStefy Line di Recanati che hanno scelto, ormai da diversi anni, di supportare la manifestazione.
I membri dell’associazione sono orgogliosi di aver supportato negli anni la creatività di centinaia di ragazzi, il loro entusiasmo e la loro voglia di “farcela”. Questo ha permesso all’Homeless Rock Fest di diventare punto di riferimento, d’incontro e confronto per le band e di costruire una fitta rete di legami e opportunità. Promuovendo così la cultura e l’aggregazione giovanile e convogliando la passione di tanti ragazzi e ragazze in un ambito di cui la regione è ricca: la musica.
A dare vigore al contest, arrivato alla dodicesima edizione, la consapevolezza di aver percorso fino ad ora un’ottima strada e di aver supportato ed aiutato a crescere molte band divenute poi importanti (AEDI, Lettera 22, Martello) o che lo stanno per diventare. I Little pieces of marmelade, gli Hiroshi, i NaNaNaNa, gli Spirale, i Lagoona, i Lightpole, tutte band da tenere d’occhio.
Il Teatro Apollo di Mogliano apre il sipario sulla nuova stagione teatrale organizzata dal Comune in collaborazione con la Compagnia Lucaroni.
Il progetto artistico “Ridere aiuta a vivere”, che la Compagnia porta avanti da cinque anni, improntato sulla qualità e sulla pluralità dei linguaggi, vedrà alternarsi sul palcoscenico sia one man show, che commedie brillanti con attori di grande rilievo nazionale , tutte all'insegna della comicità. A tagliare il nastro del cartellone sarà, Giobbe Covatta , il 9 novembre, con “La divina commediola” a cui seguiranno, il 18 novembre, Michele la Ginestra con “M’accompagno da me” e il 15 dicembre “Ben Hur” della bottega di Rebardò di Roma . Il 9 gennaio saliranno sul palco Giuseppe Pambieri, Cochi Ponzoni, Paola Quattrini, Erika Blanc in “Quartet” ; il 22 febbraio Piero Massimo Macchini con “ScherziAMO” e il 23 marzo “Oh Dio Mio” del gruppo teatrale Claet di Ancona. Concluderà la stagione, il 4 Aprile, “L’operazione “ con Antonio Catania, Nicolas Vaporidis, Maurizio Mattioli, Gabriella Silvestri e Marco Giustini.
Il costo degli abbonamenti è di 85 euro per i settori centrali e 75 euro per i laterali.
Info: Compagnia “G: Lucaroni” tel: 331 9363479
Dai racconti su leggende e misteri di Civitanova, che un tempo si tramandavano di padre in figlio, nasce “CivitArcana”, evento che animerà Civitanova Alta sabato 27 ottobre (ore 21,15) unendo letteratura popolare, teatro di strada ed enogastronomia.
L’appuntamento con il folklore pensato per il borgo storico e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è stato illustrato questa mattina, in conferenza stampa, dall'assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, alla presenza di Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione Enrico Cecchetti, dello scenografo Paolo Squadroni e dello scrittore Enrico Tassetti, autore di libri di successo sui misteri locali.
Si tratta di un evento itinerante tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta dove saranno rappresentate le leggende della tradizione popolare civitanovese estrapolate dai libri dello scrittore, originario della Città alta.
“Proseguiamo nell’intento di sviluppare nuove idee insieme ad associazioni e talenti del territorio – ha detto l’assessore Gabellieri. Da un gruppo di esperti in regia, scenografia e scrittura nasce questa serata magica, una camminata di notte nel fiabesco borgo storico, abbinata a buon cibo e prodotti enogastronomici locali. L’obiettivo è quello di fare festa e attirare sempre più persone nel cuore medievale”.
Il progetto è quello di coinvolgere il pubblico attraverso un racconto completo, cioè strutturato in modo tale che lo spettatore, oltre ad ascoltare, possa essere partecipe di una visione suggestiva tra teatralità, parole ed impatto scenico nella splendida cornice dei vicoli del borgo.
Le leggende saranno interpretate dalla Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti, con la regia di Vanessa Spernanzoni, mentre la scenografia sarà affidata a Paolo Squadroni con la realizzazione di costruzioni artistiche ispirate ai soggetti inerenti ai racconti.
“I gruppi saranno divisi in una trentina di persone – ha spiegato Spernanzoni – che verranno guidate in un percorso da piazza della Libertà al chiostro di sant’Agostino. Abbiamo coinvolto il ristorante Mangia e cantine Fontezoppa, la Società operaia e la Pro Loco in modo da offrire una serata completa in cui non manca proprio nulla. Gli allievi della scuola Cecchetti sono entusiasti di potersi esibire in questo scenario, e ringraziamo l’Amministrazione comunale che sta avendo una particolare attenzione per la nostra realtà che conta 150 iscritti”.
Tornano in vita quindi mazzamurelli, streghe e mostri conosciuti dai nostri nonni che, Tassetti ha sapientemente narrato nella nuova edizione di “Leggende e misteri di Civitanova” per la casa editrice Ventura edizioni di Senigallia (disponibile da lunedì nelle librerie di Civitanova e Megacomics).
Presente alla conferenza stampa anche Luca Pantanetti dell’agenzia letteraria Scriptorama.
Il borgo di Castelraimondo si trasforma in una “Horror City” per trascorrere in allegria, assieme ai bambini e alle famiglie, le giornate di Halloween. Il Comune di Castelraimondo, assieme alla Pro Loco e con la direzione artistica di Antonio Lo Cascio, propone un tuffo nel mondo dei mostri e delle streghe organizzando un “parco tematico” nei due giorni di martedì 30 e mercoledì 31 ottobre. Tutto il paese antico di “travestirà” per l'occasione, prestando i suoi scorci suggestivi alle decine di installazioni e curiosità pensate da Lo Cascio e dagli organizzatori. Ad attendere chi vorrà entrare nella “città del terrore”, figuranti, zombie ballerini, proiezione di film horror, mostre di rettili e ragni, spettacolo di rapaci, artisti di strada, percorsi del terrore, dj per ballare fino a tarda notte. Speciale l'Infernal dreams The Circus of Orrors, il concerto celtico dei The Rumpled. Il 31 ottobre, gran finale con la premiazione di Lady Strega e Mr Zombie, con la presenza dello Iettatore e di Miss Claudia direttamente dal programma del preserale di canale 5, Avanti un altro. Le due giornate si svolgeranno dalle 18,30 fino a tarda notte e l'ingresso è di 5 euro.
Dopo la grande partecipazione della prima serata, prenderà il via questo sabato il secondo appuntamento della nuova rassegna: “La filosofia in città”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e Sfi Ancona, in occasione della Giornata mondiale della filosofia promossa dall’Unesco.
I caffè filosofici sono organizzati in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica Italiana e vedono protagonisti la professoressa Bianca Maria Ventura, presidente Sfi Ancona, Davide Dodesini, Vittorio Mencucci e la filosofa Roberta De Monticelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che nel 2012 ha ricevuto il Premio Art.3 "per il suo quotidiano impegno di testimone attivo ed autorevole dei valori civili e morali che spettano, senza compromessi, eccezioni o sospensioni, all'uomo".
«Il 27 ottobre, con il secondo caffè filosofico – spiega la prof.ssa Gaetani - prosegue la riflessione condivisa sui grandi temi che le persone affrontano nella loro quotidianità. Questa volta al centro del dibattito c’è il rapporto tra l’Io e l’Altro. Già nel primo caffè filosofico era emersa l’idea che nessuna scelta personale resta chiusa alla dimensione dell’io e che al contrario tutto ciò che decidiamo di fare in qualche misura investe la realtà dell’altro. Ora si tratta di approfondire il senso e le forme di questa Alterità nella nostra vita».
La chiusura è in programma sabato 17 novembre2018, con la lectio “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica, che vedrà protagonisti Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, in dialogo con la filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, che insegna Filosofia della Persona.
Gli incontri sono accreditati al Ministero per i docenti e sono tutti ad ingresso gratuito. Si svolgeranno alla Palazzina Liberty (sud) del Lido Cluana di Civitanova Marche a partire dalle ore 17,30.
Il Teatro Comunale di Treia è pronto ad alzare il sipario sulla stagione teatrale 2018/2019: anche per questa edizione un programma ricchissimo, con attori di fama nazionale: prosa, operetta, musica e la rassegna “Domeniche da Favola”, con quattro spettacoli dedicati ai ragazzi, senza dimenticare l’effervescente spettacolo di Capodanno. Tanti appuntamenti dal 7 dicembre al 16 marzo che vogliono rispondere alle aspettative di un pubblico sempre attento ed appassionato.
Il Vicesindaco e Assessore alla cultura Edi Castellani, nel presentare la nuova stagione teatrale, ricorda quanto la città di Treia creda nel valore della cultura e del teatro, quale luogo di aggregazione e di stimolo culturale.
«La stagione 2018/2019» prosegue il Vicesindaco «presenta un cartellone molto ricco, per sottolineare il valore dello stare insieme in un luogo affascinante. Per questo, anche nella prossima stagione abbiamo voluto nuovamente dedicare ai bambini quattro appuntamenti che, come la passata stagione, coinvolgeranno anche i loro accompagnatori, auspicando una nuova generazione appassionata di Teatro. Il debutto della stagione è previsto con l’operetta; la Compagnia italiana delle operette allestirà lo spettacolo proprio nel Teatro comunale di Treia, con la formula della residenza artistica, voluta fortemente per animare il Centro storico della Città, a beneficio anche delle attività commerciali del centro».
Il debutto sarà venerdì 7 dicembre con “Scugnizza”: un’opera ricca di rocamboleschi intrecci e romantiche vicende, accompagnate dalla intramontabile melodia delle operette; successivamente, il 21 dicembre toccherà alla prosa, con uno spettacolo divertentissimo “Dove vai tutta nuda” con Alberto Barbi, Fabio Mascagni, Maria Occhiogrosso e Antonio Sarasso.
Il passaggio fra il vecchio e il nuovo anno sarà all’insegna della musica con il tradizionale appuntamento “Capodanno a Teatro” che proprio lunedì 31 dicembre vedrà sul palco “Febbre a 45 giri”.
Il nuovo anno inizia subito con uno spettacolo di grande richiamo: “Mi amavi ancora”, con Ettore Bassi e Simona Cavallari, in programma il 18 gennaio; subito dopo, il 16 febbraio l’emozionante “Pesce d’Aprile” con Cesare Bocci e Tiziana Foschi.
Per chiudere in bellezza, prima del “Galà dell’operetta” previsto per sabato 16 marzo in occasione di San Patrizio, patrono della Città, sarà in scena, sabato 9 marzo, “La Casa di famiglia” una commedia con il collaudato e applauditissimo cast composto da Simone Montedoro, Luca Angeletti, Toni Fornari e Laura Ruocco, che nella passata stagione hanno portato a Treia l’esilarante “Finchè giudice non ci separi”, che ha strappato applausi a scena aperta
A breve la conferenza stampa alla presenza delle compagnie teatrali interessate in cui saranno illustrati tutti i dettagli dalla Vicesindaco Edi Castellani.
A due anni di distanza dal terremoto che ha fatto falle sui muri e nell'animo di un vastissimo territorio, il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo e Giaconi Editore organizzano l’evento “Farfalle”.
Sabato 27 e domenica 28 ottobre il giardino-museo, un luogo-simbolo del coraggio di Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini di ripartire puntando sulla natura e sulla bellezza delle nostre montagne, ospita gli scrittori che narrano il territorio, organizza laboratori per bambini e passeggiate letterarie, propone cene e pranzi a tema con l’intervento di seguitissimi blogger.
Un programma culturale intenso che si apre sabato alle 15 con il professor Rossano Cicconi e lo storico dell’arte Matteo Mazzalupi che presentano “Gioielli dei SibillinI”, il loro nuovo libro sulle bellezze di questo angolo dei Sibillini, introdotti dalla giornalista di viaggi e volto televisivo di Marco Polo Tv Erika Mariniello.
Alle 17,30 Silvia Alessandrini Calisti, la fondatrice del celeberrimo blog mammemarchigiane.it che presenta il libro “Sani e Liberi”, una vera e propria passeggiata nel giardino immersi nei racconti della maternità della tradizione marchigiana, tra credenze, superstizioni ed erbe magiche con l’ausilio di Fabiana Tassoni.
Ed alle 20 la attesissima “cena della Vergara” con Deborah Iannacci, l’ideatrice della pagina facebook “Trippadvisor” ed autrice del libro “Il Tripponario”, un vero e proprrio caso letterario incentrato sulla figura della Vergara.
E per tutto il pomeriggio ci sono letture del libro per ragazzi “Le Scontafavole” di Elena Belmontesi, le storie di streghe, lupi mannari e Sibille riprese dalla tradizione orale dei Sibillini.
La domenica si apre alle 10 con “Callis Deae” la passeggiata letteraria verso la città perduta sul Monte di Castro e con il pranzo piceno, ispirati al romanzo “Arathia” di Enrico Tassetti, una esperienza unica che nell’estate scorsa ha già portato tantissimi turisti in cima ad una montagna che nasconde una grande città Picena, guidati da Patrizio Guglini e dall’archeologo Fabio Fazzini.
Alle 16 Piero Massimo Macchini, poliedrico artista, apre il pomeriggio con la presentazione del suo nuovo libro “La Gente Mormorano”, 12 storie di ordinaria marchigianità scritte a quattro mani con Matteo Berdini.
Alle 18 la lezione-spettacolo del filosofo e performer teatrale Cesare Catà “Fate caprine e cavalieri erranti” ed alle 20 la cena con Nadia Stacchiotti, blogger di viaggi e fondatrice di “Racconti di Marche” il blog che è diventato un libro di imprescindibili consigli sui luoghi più belli della regione.
E per i più piccoli la mattina è prevista una caccia alla storia ispirata al famosissimo libro “IL giardino delle farfalle ed altre storie farfallose” di Barbara Cerquetti, metre il pomeriggio dalle 15 letture e laboratori con gli scrittori Luigi Finucci, autori del libro “Il paese degli artigiani” e Margherita Buresta, zooantropologa ed esperta in comportamento animale che esordisce con il libro “Il mio cuore di Orso”.
Un importante service a favore dell’infanzia è stato organizzato dai Lions Club Macerata Sferisterio in collaborazione con l’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Macerata.
L’iniziativa è stata presentata in occasione del meeting tenutosi lo scorso 18 ottobre presso il Parco Hotel di Pollenza dove il Presidente Lions Club Macerata Sferisterio, l’avvocato Giampiero Emiliozzi, ha offerto alla Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Laura Vecchioli, un significativo contributo per l'acquisto di libri di testo, dizionari, narrativa e in generale materiale scolastico per i bambini bisognosi, che la scuola darà in uso gratuito agli alunni che lo richiederanno.
In particolare i libri potranno essere utilizzati sia a scuola e che a casa, sulla base di un regolamento interno stabilito dalla Dirigente insieme al Consiglio d’istituto.
Grazie a questa donazione gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado potranno usufruire di più libri a loro disposizione e solo così fare in modo che l’abitudine alla lettura cresca e si consolidi tra i più giovani.
L’intento è anche quello di recuperare quella bellissima tradizione delle biblioteca scolastica.
Con questo service Il Lions Club Macerata Sferisterio continua la sua costante attività di servizio a favore della collettività, volta a soddisfare i bisogni umanitari e di favorire le necessità dei più deboli in conformità al motto Lions "We serve".
Sarà il Teatro Comunale di Treia la dimora artistica della storica Compagnia Italiana di Operette consolidando una collaborazione reciproca che già da anni unisce le due realtà. La celebre Compagnia, giunta al sessantacinquesimo anno di attività, aprirà ufficialmente la sua tournée nel prezioso gioiello del borgo di Treia il 7 dicembre per poi proseguire con una lunga serie di spettacoli nei principali teatri di città come Torino, Milano, Firenze, Roma, Ascoli Piceno, Lecce, solo per citarne alcuni.
L’allestimento degli spettacoli al Teatro Comunale, con intense giornate di preparazione tra scenografie, prove costume, luci e audio, si terrà nelle prossime settimane e metterà in scena La Vedova Allegra, Il Paese dei Campanelli e Scugnizza. Sarà proprio quest’ultima operetta di Mario Costa proposta in due atti e ispirata ai costumi e tradizioni partenopee, ad aprire il sipario del Teatro di Treia il prossimo dicembre, con la regia di Gianpaolo Mai e gli interpreti principali Riccardo Sarti che sarà Chic, Clementina Regina nei panni della giovane e spensierata Salomè, Vincenzo Tremante che sarà lo scugnizzo Totò e Claudio Pinto il ricco vedovo Toby Gutter. La regia della Vedova Allegra di Franz Lèhar è invece curata da Flavio Trevisan, regista di straordinario successo, conteso dai più grandi teatri italiani e stranieri e i cui meriti artistici gli hanno consentito persino la citazione nell’Enciclopedia Musicale Sonzogno. In questa operetta il personaggio di Hanna Glawary sarà interpretato da Clementina Regina, Njegus da Claudio Pinto e il Conte Danilo Danilowitsch da Massimiliano Costantino. Il Paese dei Campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, la cui regia è affidata a Emanuele Gamba, sarà interpretato da Claudio Pinto che sarà La Gaffe, Clementina Regina sarà Bon Bon e Massimiliano Costantino sarà invece Hans. Le coreografie delle tre operette saranno a cura di Monica Emmi, la direzione musicale di Maurizio Bogliolo e i costumi di Eugenio Girardi.
"Sta per aprirsi una nuova stagione teatrale – ha dichiarato Maria Teresa Nania, titolare di Nania Spettacolo e produttrice per la Compagnia – che nel contempo diviene anche un presidio territoriale a favore di una politica di sviluppo culturale e sociale. Siamo orgogliosi di aver ottenuto a Treia la residenza artistica della nostra Compagnia grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e siamo certi di soddisfare e sorprendere le aspettative del nostro pubblico".
La Compagnia Italiana di Operette vanta un ricco bagaglio di esperienze con performance che hanno coinvolto più di mille artisti, per un numero complessivo di tredicimila spettacoli e nove milioni di spettatori.
Sabato 27 ottobre alle 21 presso la sala congressi del Relais Borgo Lanciano, a Castelraimondo, si terrà la lezione spettacolo “Il Coraggio e la Passione” di Paolo Crepet, evento realizzato con il finanziamento della Regione Marche all’interno del Progetto Giravoce, che vede capofila l'Associazione Scacco Matto Onlus di Matelica, e partner numerosi Enti, Istituzioni ed Associazioni del territorio, tra cui il Comune di Castelraimondo che ha partecipato attivamente nelle diverse fasi di realizzazione dell’iniziativa.
Per fronteggiare «la più grande urgenza sociale odierna», Paolo Crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei «nativi digitali» che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica un «ipotetico inventario» di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell'esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Un inventario concepito come un'associazione di idee, un brain-storming, un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede. Crepet parla soprattutto di un'altra e più ambiziosa forma di coraggio e di passione. Quella che dobbiamo inventarci per creare un nuovo mondo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; quella che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; quella che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico. Perché, alla fine, il coraggio e la passione sono la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.
Il coraggio, come dice il prof. Crepet, è la forza straordinaria che ha permesso agli esseri umani di sopravvivere, ma se si supera la soglia della sopravvivenza, può essere considerato coraggio l’indignazione, la resilienza, la disobbedienza, l’andare controcorrente. Ed il coraggio supremo penso sia la forza di cambiare, di mutare, di trasformarsi, di vincere la nostra atavica accidia, vedere il mondo da altre prospettive, per intenderci il coraggio della libertà, il coraggio di superare e vincere gli stereotipi ed inseguire un desiderio che sia il nostro.”
All’evento sono invitati tutti i Sindaci, gli Assessori alle Politiche Giovanili degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, i Responsabili dei Servizi Sociali, i Referenti delle Associazioni partner, gli studenti delle scuole superiori di Camerino, Matelica e San Severino Marche, gli studenti universitari, gli educatori, gli insegnanti e le famiglie. Ingresso gratuito.
Si è svolta in Filarmonica la tradizionale Festa d'autunno alla presenza di oltre cento fra soci e ospiti, fra i quali il sindaco di Macerata Romano Carancini e l'assessore allo sport Alferio Canesin, Angiola Maria Napolioni presidente dell'Accademia dei Catenati di Macerata, Michele Spagnuolo ideatore e organizzatore di Overtime, Gabriela Lampa in rappresentanza del FAI-delegazione di Macerata, Carlo Carelli per l'Associazione Le Casette e Lucia Rosa presidente dell'Associazione Amici dello Sferisterio.
Nel corso della serata, allietata dalla musica di Alessandro Lunardi e la sua band, il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini ha portato all'attenzione il calendario degli eventi promossi e di quelli ospitati nei prossimi mesi nelle sedi della Società.
Dopo la conferenza di Giammario Domizi sulla Misurazione del tempo dal Medio Evo all'era napoleonica organizzata dall'associazione delle Casette e che si svolge oggi (24 ottobre) in serata, venerdì 26 ottobre alle 18 la biblioteca si apre all'incontro con Roberta Pedrotti, autrice del volume "Le donne di Gioachino Rossini" nell'ambito dei festeggiamenti del geniale compositore pesarese nel 150esimo dalla morte. La presentazione è curata dall'associazione Amici dello Sferisterio e vede la collaborazione di CTR, Comune di Macerata e Associazione Sferisterio.
Ancora venerdì prossimo, 26 ottobre, il Teatro sociale ospita la cena solidale promossa da Please Sound-Diritti per tutti Onlus per progetti a sostegno delle famiglie in povertà dell'area equatoriale delle Kalvarayan, in Tamil Nadu (per info pleasesound@gmail.com).
Il 2 dicembre, su proposta del Comune di Macerata, si esibiscono i Pueri Cantores e il Coro Sibilla in un concerto in memoria di don Fernando Morresi. L'evento è gratuito e aperto al pubblico.
La SFD spegne quest'anno 210 candeline e il 15 dicembre si regala una splendida festa di compleanno, mentre il pranzo del 25 dicembre sarà l'occasione anche per scambiarsi gli auguri di Natale.
Il 31 dicembre torna l'atteso appuntamento con cenone e veglione di Capodanno, il 6 gennaio sarà la gioia dei bambini protagonisti della festa dell'Epifania.
A partire dal 13 gennaio, per quattro domeniche consecutive fino al 3 febbraio, la Filarmonica organizza e offre al pubblico, grazie al sostegno del Comune di Macerata e di uno sponsor privato, la terza edizione di Cabaret in Filarmonica, una iniziativa che ha rapidamente conquistato il cuore dei maceratesi e che la Società ha voluto per questo riproporre. Sul palco si esibiscono Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci in "Fatto di coppia", Sergio Viglianese in "Dio perdona... Il meccanico no!!", Davide Dal Fiume in "Incredibilmente... Vero?!" per concludere con Cesare Catà nella lezione spettacolo su miti e leggende dei Monti Sibillini.
Dopo il Cabaret, assoluta protagonista per quattro fine settimana, dal 15 febbraio al 10 marzo, sarà la musica delle audizioni di Musicultura 2019. La Filarmonica si conferma partner aprendo le proprie porte e facendo godere a quanta più gente possibile lo spettacolo del festival della musica d'autore fra i più importanti d'Italia sotto gli splendidi affreschi del teatro sociale di Palazzo Bourbon del Monte.
Marzo si apre il 3 col Carnevale per bambini e uno speciale Veglione, e prosegue con la Festa della donna nel tradizionale appuntamento dell'8 marzo.
Imperdibili gli appuntamenti con la trascinante passione per il tango con l'Accademia del Tango di Macerata di Nanda Ferretti, il corso di yoga di Sibilla Leanza, i tornei di bridge a cura della Federazione Italiana Gioco Bridge, il corso di avviamento al teatro di Antonio Mingarelli e David Quintili e i venerdì del gruppo di lettura, un affascinante viaggio in otto mesi intorno ad autori e libri vincitori di Premi Strega, Pulitzer, Campiello e molto altro.
In questi mesi, in vista della prossima edizione del Macerata Opera Festival, la Filarmonica ospita un corso di avvio alla recitazione per bambini ideato dalla direttrice artistica Barbara Minghetti, i cui frutti si raccoglieranno nell'estate 2019 quando i piccoli faranno un'uscita pubblica durante il MOF.