Cultura

Serrapetrona, grande successo per la Festa dei Fiori al Lago Caccamo

Serrapetrona, grande successo per la Festa dei Fiori al Lago Caccamo

Grande successo e afflusso di pubblico per la Festa dei Fiori, tradizionale appuntamento primaverile del 25 aprile ai bordi del Lago di Caccamo di Serrapetrona che è giunto ormai alla sua 19° edizione.  Anche quest’anno la mostra mercato di piante e fiori, giardinaggio e artigianato artistico ha richiamato un notevole afflusso di persone e  riscosso il plauso del pubblico, non solo degli addetti del settore, che approfittando di un bel pomeriggio di sole ha potuto acquistare i prodotti  floro - vivaistici e anche quelli delle aziende del territorio  che hanno esposto i loro prodotti  delle nostre eccellenze. Grande entusiasmo e ammirazione anche per lo spettacolo equestre di Roberto Zamparini e gradimento dei più piccini che hanno potuto fare delle mini passeggiate sui suoi pony. La manifestazione ha visto anche quest’anno la premiazione del miglior espositore con una targa dedicata alla compianta Barbara Baroni, già vicesindaco del Comune di Serrapetrona  e da sempre sostenitrice della Festa nonché grande appassionata del territorio.  

26/04/2019 11:56
Tolentino, martedì 30 il concerto per la riapertura della Basilica di San Nicola

Tolentino, martedì 30 il concerto per la riapertura della Basilica di San Nicola

Martedì 30 aprile, a Tolentino, si terrà il concerto per la riapertura della Basilica di San Nicola dopo il terremoto. La riapertura al culto della monumentale Basilica, dopo la chiusura a causa dei danni subiti dal terremoto nel 2016, costituisce un significativo evento di rinascita per tutta l’Italia centrale colpita dal sisma. Per sottolineare il recupero di una delle più importanti mete del turismo religioso, posta lungo l’antica Via Lauretana, il Coro Polifonico “Città di Tolentino”, in collaborazione con la “Fondazione Brunello e Federica Cucinelli” di Solomeno (Pg), ha voluto produrre e offrire un evento musicale particolarmente coinvolgente e significativo: il “Requiem” for the living, concerto per Soli, Coro e Orchestra del giovane talento statunitense Dan Forrest. Il concerto, con un organico complessivo di 130 elementi, si svolgerà martedì prossimo, 30 aprile, alle 21.15 all’interno della suggestiva cornice architettonica della Basilica di San Nicola. L’evento è patrocinato dal Comune di Tolentino che ne ha riconosciuta l’importanza culturale e artistica. Il concerto, diretto da Fabio Ciofini, prevede la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Perugia e di tre cori: Il Coro Polifonico “Città di Tolentino”, Il Coro Canticum Novum di Solomeo e l' Associazione Corale “Marietta Alboni” di Città di Castello. Parteciperanno i solisti Samantha Faina (soprano), Mellissa D'Ottavi (soprano) e Gu Xiongfei (tenore).    

26/04/2019 11:31
Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"

Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"

L’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli”, con il patrocinio del Comune di Recanati,  promuove la XXX Edizione della Mostra-Mercato del Libro per ragazzi. La manifestazione, fortemente voluta dal dirigente Scolastico Giovanni Giri per celebrare il trentennale, avrà luogo sabato 4 maggio, dalle ore 16.00. Piazza Giacomo Leopardi sarà teatro dello spettacolo coreografico “Pensando in bianco e nero” con protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia Mariele Ventre, Villa Teresa e Aldo Moro e delle scuole primarie Lorenzo Lotto, Pittura del Braccio, Beniamino Gigli. Seguiranno laboratori tematici tenuti dagli studenti delle classi quinte delle scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Primo Grado Patrizi, il laboratorio Haiku e segnalibri in giapponese con Alice Bellesi e Beker, il laboratorio di pedagogia clinica ispirato al libro “Nella notte buoia” di Bruno Munari. Presente anche il Coro dell’istituto che si esibirà all’interno dell’atrio comunale. L’evento vuol essere un momento di festa condivisa tra alunni, famiglie e docenti che durante l’anno scolastico hanno lavorato sul tema del Bianco e del Nero nella Letteratura per l'Infanzia. I tre punti focali del percorso promosso dalla Commissione Lettura sono stati: il corso di formazione per docenti sia interni che esterni all’istituto tenuti dalla referente del progetto Marta Paciotti, gli incontri laboratoriali con l’illustratrice Clementina Mingozzi, dai quali è sorta l’idea grafica del manifesto della mostra, e l’incontro che si terrà il 30 aprile al teatro Persiani con lo scrittore Luigi Dal Cin. Inoltre hanno arricchito il percorso le letture organizzate dagli studenti dell’ITIS, i laboratori organizzati dalla Casa editrice ELI e quelli tenuti dall’associazione culturale Marameo. Immancabile la collaborazione di Bieffe Digitech.   Presenti alla manifestazione le Case Editrici e i Librai del territorio che offriranno una vasta scelta di titoli per bambini e adulti. Infatti una delle finalità del Progetto Lettura è diffondere e mantenere vivo il gusto e il piacere di leggere che si ritiene fondamentale per una crescita culturale armonica e per un arricchimento della personalità dei nostri bambini e ragazzi. L’evento sarà un’occasione di festa per sognare, leggere, imparare e divertirsi. 

26/04/2019 10:34
San Severino, 5 nuovi giovani musicisti nell'organico della banda "Adriani"

San Severino, 5 nuovi giovani musicisti nell'organico della banda "Adriani"

Il Corpo filarmonico "F. Adriani", di San Severino Marche, continua a crescere accogliendo tra i componenti cinque giovani musicisti provenienti dalla propria scuola di musica. I tre clarinettisti Riccardo Lippi, Mauro Abosinetti e Francesco Zagaglini, il flautista Alessandro Fat e la trombettista Alessia Abosinetti sono giovanissimi e hanno appena esordito tra le fila del corpo bandistico partecipando ai recenti servizi della banda settempedana. Grande soddisfazione da parte del Maestro Vanni Belfiore, del Presidente Stefano Leonesi e degli insegnanti Riccardo Brandi, Mariaconcetta Losurdo, Matteo Paggi e Arianna Aureli, che in questi anni li hanno formati come musicisti. Ora il futuro della banda settempedana è nelle mani di questi giovani, tutti i musicisti del Corpo filarmonico "F. Adriani" augurano loro un cammino di crescita musicale all'interno di questa formazione.

25/04/2019 13:47
Recanati, si inaugura la mostra di Marisa Settembrini alla Chiesa di San Vito

Recanati, si inaugura la mostra di Marisa Settembrini alla Chiesa di San Vito

Venerdì 10 maggio, a partire dalle ore 18.00, presso la Chiesa di San Vito a Recanati, verrà inaugurata la mostra "Nel silenzio degli spazi infiniti. Omaggio a Giacomo Leopardi" dell'artista Marisa Settembrini. Per l'occasione interverrà il professor Carlo Franza, storico dell'Arte Moderna e Contemporanea nonchè critico de "Il Giornale", con una lectio magistralis.  La mostra rimarrà aperta al pubblico da venerdì 10 maggio sino a venerdì 31 maggio dal lunedì alle domenica con i seguenti orari: 10:00/12:00, 16:00/19:00.  Scrive Rita Soccio (Assessore alle Culture del Comune di Recanati) È per noi un vero piacere ospitare nello spazio recuperato della chiesa di San Vito, dove, nell'Oratorio delle Congregazioni ad esso annesso, il giovane Giacomo Leopardi recitava i suoi discorsi religiosi, l'esposizione dell'artista contemporanea Marisa Settembrini. Nell'anno delle Celebrazioni del Bicentenario de "L'Infinito", l'Artista rende omaggio al Poeta recanatese interpretando con un pensiero pittorico, il concetto dell'infinito. Il lavoro della Settembrini tocca le corde dell'animo umano più intime e le fa vibrare attraverso colori, luci e materia che in ogni opera si fa scrittura e iconografia, in un vissuto tutto personale. Il suo linguaggio è al tempo stesso visione e concretezza, realtà e immaginazione. Nella Città della Cultura per eccellenza, la mostra dell'artista Settembrini è senza dubbio un'altra occasione per riflettere e interrogarci su cosa oggi significa volgere lo sguardo...al di là della siepe. Scrive Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico de “Il Giornale”) “…La rappresentazione dell’infinito messa in piedi da Marisa Settembrini, illustre artista del Brera a Milano, anche nella sequenza della “Rosa” o del “Ritratto di Leopardi” va letta come indagine sulla transitorietà del tempo e delle cose, sul decrescere della rosa e sul suo sfiorire, come pure sul ritratto e il volto del poeta che ne contiene la sua vita vissuta. In questo movimento l’evento artistico della Settembrini si è venuto ad esaurire con l’atto stesso della creazione. Arte non è dunque la pittura eseguita ma l’atto di eseguirla. E se l’arte è eseguire un gesto, il valore artistico sta soprattutto nel gesto stesso, in secondo luogo nel prodotto di quel gesto. Tra i vari gesti simbolici della Settembrini, quello di raccontare e assemblare la tela riassume il concetto di rappresentazione dell’infinito. Questo atto si impone come azione di ricerca e apertura verso uno spazio fisico e reale (il bosco, il giardino, la siepe, i fiori, l’orizzonte, l’accavallarsi infinito di ore e giorni) anche se infinito. La superficie stessa dei teleri, tra vuoti e pieni, come scenari aggettanti, è entrata in rapporto diretto con lo spazio e la luce reali. Tutto è qui giocato su collage-dècollage, su racconti di simbologie mitizzate, con cui, specie la luce radente, sottolinea le soluzioni di continuità. “In-finitum” è non solo ciò che è senza fine, illimitato; ma anche non-finito, incompiuto. Visioni che mettono in gioco le categorie del tempo e dello spazio. Ecco che con i teleri espressi e lavorati da Marisa Settembrini ci viene proposto con questa mostra “Omaggio a Leopardi” sia un viaggio alla ricerca del concetto di infinito nelle sue diverse accezioni, che ad esperire il senso cosmico dell’infinito e il prevalere della natura su tutto, come nel caso dell’installazione del boscosiepe, spoglio e disadorno ma anche vegetante.

25/04/2019 11:59
Tolentino, concerto per la riapertura della Basilica di San Nicola

Tolentino, concerto per la riapertura della Basilica di San Nicola

Concerto per la riapertura della Basilica di San Nicola di Tolentino dopo il terremoto. La riapertura al culto della monumentale Basilica di San Nicola a Tolentino, dopo la chiusura a causa dei danni subiti dal terremoto nel 2016, costituisce un significativo evento di rinascita per tutta l’Italia centrale colpita dal sisma. Per sottolineare il recupero di una delle più importanti mete del turismo religioso, posta lungo l’antica Via Lauretana, il Coro Polifonico “Città di Tolentino”, in collaborazione con la “Fondazione Brunello e Federica Cucinelli” di Solomeno (Pg), ha voluto produrre ed offrire un evento musicale particolarmente coinvolgente e significativo: il “Requiem” for the living, concerto per Soli, Coro ed Orchestra del giovane talento statunitense Dan Forrest. Il concerto, con un organico complessivo di 130 elementi, si svolgerà martedì prossimo, 30 aprile, alle 21.15 all’interno della suggestiva cornice architettonica della Basilica di San Nicola. L’evento è patrocinato dal Comune di Tolentino che ne ha riconosciuta l’importanza culturale ed artistica. Il concerto, diretto da Fabio Ciofini, prevede la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Perugia e di tre cori: Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” Il Coro Canticum Novum di Solomeo Associazione Corale “Marietta Alboni” di Città di Castello Solisti: SAMANTHA FAINA - soprano MELISSA D’OTTAVI - soprano GUO XIONGFEI – tenore Di seguito il video dell'evento:  

25/04/2019 10:58
Recanati, "Serate musicali": penultimo appuntamento con Lorenzo Di Bella

Recanati, "Serate musicali": penultimo appuntamento con Lorenzo Di Bella

Penultimo appuntamento delle Serate Musicali di Recanati, domenica  28 aprile alle 18 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, con Lorenzo di Bella,  pianista marchigiano di fama internazionale.  Il pianista civitanovese si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev. Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato  in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, nel 1995 si è aggiudicato il "Premio Venezia", il più importante concorso nazionale. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, Sala Michelangeli di Bolzano, Montreal (Maison Symphonique), al Festival Liszt di Utrecht, all' ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, a Lugano, Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Ottawa, Denver(CIPA), Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi'han, alla Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.   Ha eseguito nel 2013 l'integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov  in due concerti, a Torino e Milano, all'interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.  La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e a collaborare  con numerosi direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta, Luigi Piovano. Dal 2016 è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G.Braga” di Teramo e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati dove ogni anno organizza masterclasses con pianisti e didatti di fama internazionale. E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA Piano Festival, del "Mugellini Festival" di Potenza Picena e del Concorso Pianistico "La Palma d'Oro" di San Benedetto del Tronto. In programma sono previsti cinque studi di Fryderyk Chopin che elevarono questa  forma musicale da esercizi puramente tecnici a grandi capolavori artistici.    A seguire  il celebre Quartetto in Mi bemolle  Maggiore op.47 di Robert Schumann, con la partecipazione del Trio Gigli formato da Luca Mengoni al violino, Vincenzo Pierluca alla viola e Federico Perpich al violoncello, un’opera dove il pianoforte ha un ruolo di primo piano, quasi di solista. Nel secondo tempo, il pianista chiuderà con la monumentale Kreisleriana op.16, sempre di Robert Schumann, una delle opere più care al compositore tedesco ispirate alle omonime novelle di Hoffmann.           

25/04/2019 10:34
Torna al Centro Fiere di Villa Potenza il Marche Aziende Expo: novità il salone del videogame

Torna al Centro Fiere di Villa Potenza il Marche Aziende Expo: novità il salone del videogame

Il Salone del Videogame sarà la novità della prossima edizione di Marche Aziende Expo, in programma sabato 27 e domenica 28 aprile (dalle 10,00 alle 19,30), al Centro Fiere di Villa Potenza, che gode del patrocinio del Comune di Macerata. Come al solito l’ingresso è gratuito per agevolare le famiglie e offrire un’opportunità in più per fare acquisti in fiera tra i tantissimi espositori.  Insieme ai videogames, gli spazi già collaudati dei simulatori di guida con realtà virtuale e postazione con giochi di ruolo. Diversi gli ingredienti messi insieme in questa fiera per cercare di soddisfare un po’ tutti i gusti, si va dall’esposizione e vendita di produzioni locali alle proposte di divertimento e svago. Gianluca Di Iorio, titolare dell’agenzia di comunicazione Cirix, ha voluto proporre in questa edizione, in particolare, un ampio spazio per tutto ciò che riguarda i motori. Attraverso il Competition Day con raduno di Harley trike bike tuning hifi car e la presenza dello stand del fun club del campione di Moto 2, di Montecosaro, Lorenzo Baldassarri. Ritorna per la terza edizione, il Salone del disco che vanta sempre tanti appassionati, specialmente del vinile che sta vivendo una riscoperta, insieme a cd, dvd, libri musicali e poster e i fumetti per i numerosi collezionisti. Un’altra area sarà dedicata ai rigattieri e agli hobbisti che partecipano sempre in gran numero. I settori più rappresentati nella fiera sono quelli della casa, della sicurezza e del benessere, insieme all’area moda. E poi ci saranno oltre trenta espositori per lo street food provenienti anche da fuori regione. Sempre molto gettonate, le proposte ludiche, con area giochi per bambini ed esposizione di mattoncini Lego.

24/04/2019 17:10
Tutto pronto per la Sarnano-Sassotetto: la cronoscalata che festeggia i 50 anni dalla prima edizione

Tutto pronto per la Sarnano-Sassotetto: la cronoscalata che festeggia i 50 anni dalla prima edizione

La cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti è stata presentata presso la Sala Consiliare della Provincia di Macerata, con il contributo dei relatori Antonio Pettinari presidente della Provincia, Enrico Ruffini presidente Automobile Club Macerata, Franco Ceregioli sindaco di Sarnano, Euno Carini vicepresidente ASD AC Macerata, Renzo Serrani presidente Sarnano in Pista e Gianfranco Trombetti storico pilota e costruttore automobilistico. Ha introdotto Antonio Pettinari: “La Cronoscalata Sarnano-Sassotetto è un’iniziativa che porta lustro e fa conoscere il nostro territorio: è bella, interessante, partecipata vetrina per un territorio colpito dal sisma che con tenacia e caparbietà non si è piegato e guarda avanti. La strada provinciale Sarnano-Sassotetto ci ha dato la possibilità di svolgere il nostro ruolo istituzionale, quello della tutela del territorio per infrastrutture e sicurezza. Celebrare i cinquant’anni dalla prima edizione significa aver vinto quella sfida straordinaria lanciata, in una fredda serata invernale, dall’allora presidente dell’AC Macerata Giovanni Battistelli che espresse la volontà di far tornare a vivere questa gara che dal 2008, AC Macerata, ASD AC Macerata, Sarnano In Pista ed il Comune di Sarnano ne perpetuano il successo. Per questo lavoreremo ancora sulla strada, utile anche al turismo estivo ed invernale, che necessita di ulteriori interventi che programmeremo, per un impegno di otto milioni di euro.” Gli ha fatto seguito Enrico Ruffini: “Questa è un’edizione del tutto speciale che vive grazie allo sforzo di tutte le anime che lavorano in sinergia tutto l’anno per dare vita a un fine settimana di emozioni ad alta quota. Un evento che in tre giorni, solo per la parte tecnica fra piloti meccanici e giudici di percorso, porta a Sarnano e nel territorio circostante circa milleduecento persone e diverse migliaia di spettatori. La Sarnano-Sassotetto era per Lodovico Scarfiotti il percorso più amato e non solo per l’allenamento, per questo l’AC Macerata ha voluto rendergli merito, già l’anno dopo la sua scomparsa, dando vita nel 1969 alla cronoscalata. Scarfiotti è stato un marchigiano salito ai vertici mondiali dell’automobilismo sportivo, per questo viene celebrato dal doppio appuntamento di auto storiche e auto moderne. E’ stata una scommessa quella di vedere correre i bolidi di oggi insieme alle auto che correvano ai tempi di Scarfiotti: un vanto dello staff rappresentato oggi in conferenza stampa. Abbiamo temuto che il periodo di concomitanze nazionali si ripercuotesse sul numero delle adesioni ma possiamo già dire, con le iscrizioni chiuse alla mezzanotte di ieri sera, che sono stati 220 i piloti iscritti all’evento. Va menzionata la Sarnano Corse, la scuderia locale nata nel 2009 dalla passione che ha raggiunto quota 15 piloti nel suo organico. In linea di partenza, poi ci sarà anche un professore dell’IPSIA sarnanese con gli allievi che hanno realizzato la vettura, ed a fare il tifo famiglie ed amici. Anche così la cronoscalata viene vissuta dalle nuove generazioni.” Questo l’intervento di Franco Ceregioli: “L’evento sposa l’aspetto sportivo a quello di promozione del territorio, basta sfogliare la pubblicazione realizzata per il 50° in cui c’è una splendida carrellata di foto dal bianco e nero a quelle a colori che rappresentano l’evoluzione tecnologica della seconda metà del ‘900 e che ha visto protagonista la strada che per noi fa parte della quotidianità. Emozionante e coinvolgente la gara, importante promozione per l’intera area dei Sibillini e che ci aiuta a far conoscere le bellezze della nostra terra. I ringraziamenti sono d’obbligo perché la capace macchina organizzativa è impegnata da molti mesi. Rappresento il Comune di Sarnano da dieci anni e per uno strano gioco di date questa è la mia undicesima edizione della Cronoscalata e mi fa particolarmente piacere sostenerla e prendervi parte. Sono certo che chi verrà dopo di me vorrà continuare la collaborazione per l’importanza che riveste per il nostro territorio. La continuità è fondamentale per portare visibilità.” Ha sottolineato Euno Carini: “Porto i saluti dei piloti che ogni anno partecipano e ci ringraziano per la preparazione meticolosa del percorso, che è fra i più apprezzati d’Europa in termini di sicurezza e di fondo stradale. Porto anche la mia testimonianza di pilota: negli anni settanta le nostre vetture erano allineate lungo la strada, non c’erano i paddock, il percorso si snodava per dodici chilometri fino all’arrivo. La manifestazione attuale ha portato in città l’area di preparazione dei team e dei piloti, uno spettacolo in più che la città può vivere al meglio. Un plauso va ai molti volontari che partecipano allo sforzo organizzativo.” Dalla voce di Renzo Serrani: “150 rotoballe sul percorso, 51 postazioni di commissari, 100 metri di guardrail aggiuntivi, 5 km di bandelle, 180 cartelli vari, sono alcune cifre che riguardano il nostro lavoro. Un grande sforzo in collaborazione con l’Ufficio Tecnico del Comune di Sarnano. Una task force di volontari e aziende specializzate che lavorano nelle settimane precedenti alla gara per mettere in opera tutte le misure di sicurezza necessarie secondo le nuove normative. Operiamo al massimo per l’allestimento del percorso per la salvaguardia dei piloti e del pubblico. Per questo, dopo un impegno preparativo gravoso arriveremo finalmente al fine settimana come ad una festa.” Ha chiuso gli interventi Gianfranco Trombetti: “Come pilota posso dire che per me la Sarnano-Sassotetto è stata sicuramente la migliore salita d’Italia. Sono felice di essere qui oggi per l’emozione che mi crea il percorso di Sarnano, una cronoscalata splendida proprio perché davvero varia ed impegnativa. Se dovessi tornare a correre, per le salite farei solo la Sarnano-Sassotetto: correrci per i piloti è stato ed è sempre un sogno e una fortissima emozione.” Per chi vorrà seguire la gara il programma prevede venerdi 26 aprile nel pomeriggio le verifiche sportive e tecniche per piloti e vetture, con breve appendice anche il sabato mattina solo per piloti e auto storiche. Sabato 27 aprile prove ufficiali: sul percorso di 8877 metri dalle ore 8,30 saliranno i partecipanti delle auto moderne per due turni. Nel pomeriggio dalle ore 14,30 circa sarà la volta delle auto storiche per due turni di prove ufficiali. Domenica 28 aprile la gara verrà aperta dalle auto storiche con gara in manche unica dalle ore 9. A seguire (ore 10,30 circa) gara in manche unica per le auto moderne. Le premiazioni, separate tra le due gare, saranno in Piazza Perfetti in centro storico o al Centro Congressi in caso di maltempo. Anche quest’anno il Trofeo Scarfiotti avrà doppia validità tricolore: CIVM e TIVM per le auto moderne, CIVSA e Challenge Piloti Autostoriche per l’altra gara.

24/04/2019 16:49
Civitanova, tutti gli eventi in Città dal 25 aprile al 1° maggio

Civitanova, tutti gli eventi in Città dal 25 aprile al 1° maggio

Molti gli appuntamenti organizzati a Civitanova per queste festività. Oggi e domani prosegue la fiera “Il Mare in Fiore” sul lungomare Sud con modifiche alla viabilità che scattano da oggi 24 aprile. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, sarà chiusa infatti al traffico la corsia "lato mare" in direzione nord, mentre l'altra corsia (direzione sud) sarà aperta sia al traffico che alla sosta. Domani, 25 aprile, la circolazione sarà la stessa, ma non si potrà sostare per motivi di sicurezza. Nel pomeriggio, spazio alla tradizionale scampagnata del 25 aprile con la Proloco di Civitanova Alta in Contrada San Savino e la musica di ‘Nduccio e Stefano Tisi. Sabato 27 aprile, alle 21,15, al Teatro Rossini, spettacolo con Giuseppe Giacobazzi. Domenica 28 aprile, dalle 08,00 alle 18,00, in Piazza XX Settembre, raduno delle auto d'epoca organizzato dal club auto e moto d’epoca piceno (Fermo e Porto San Giorgio), mentre a Civitanova Alta, “Primo Maggio in anticipo” al Tirassegno con la musica degli Spaghetti a Detroit. Gli eventi sono patrocinati dall’Assessorato al Turismo del Comune. Sarà possibile parcheggiare nel piazzale antistante lo stadio, nelle vie limitrofe al lungomare e gratuitamente anche nell'area portuale (di fronte al mercato ittico) dalle 8 fino alla mezzanotte. In programma anche la grande Festa del Primo Maggio mercoledì al lungomare sud di Civitanova Marche.   Sabato 27 aprile, alle ore 16, il Centro per la famiglia “Famiglia al Centro” di Civitanova Alta, in vicolo San Silvestro, organizza un convegno dal titolo: “Mano nella mano” realizzato dall’asp Paolo Ricci, Comune di Civitanova (Città per l’infanzia e Assessorato alla famiglia, alla Comunità e all’Istruzione) e Ambito sociale 14. L’incontro è stato pensato per dare avvio allo “spazio affido adozione”, uno spazio libero dove le famiglie possono confrontarsi tra loro con l’accompagnamento costante di figure professionali adeguatamente formate. Per l’occasione interverranno la psicologa Alessia Ciarapica che terrà una relazione sul tema: “Le dinamiche familiari nell’accoglienza”. Seguiranno altri due momenti: “una famiglia accogliente si racconta” e il laboratorio conclusivo genitori-figli.

24/04/2019 14:18
Tolentino, "Giochi, Briciole e Favole" si farà il 5 maggio: come partecipare

Tolentino, "Giochi, Briciole e Favole" si farà il 5 maggio: come partecipare

Dopo il rinvio dovuto al maltempo, domenica 5 maggio torna nelle vie e nelle piazze del centro storico di Tolentino “Giochi, Briciole e Favole” un evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino che è diventato ormai un appuntamento “fisso” per le famiglie ed i bambini di Tolentino e non solo visto che l’iniziativa è aperta alla partecipazione dei bambini residenti anche negli altri comuni limitrofi. Questa festa, molto partecipata, nata in collaborazione tra l’Ufficio Servizi Sociali, le “Cuoche e i Comitati Mense Scolastiche” e un comitato spontaneo di genitori, in tutto oltre 60 persone, continua a proporsi non solo come un momento di “attenzione” all’educazione alimentare ma anche come un modo “sano ed educativo” di stare insieme in famiglia, riscoprendo i sapori, i giochi e i valori di una volta. Per questa tredicesima edizione, le iscrizioni sono aparte a partire dalle ore 15.00, per poi giocare fino al tramonto. Previsti giochi tradizionali come la corsa con i sacchi, il salto con la corda, ruba bandiera, tiro alla fune, campana, ma anche calcio e pallavolo. Come sempre in corso Garibaldi rotolone gigante di carta da disegnare.  Non mancherà l’animazione a cura di Riù, la Ludoteca del Riuso che proporrà, in piazza della Libertà, diversi laboratori per la creazione di piccoli oggetti con materiali di scarto e riciclati. Molta attesa la nuova edizione della “Staffetta delle Tre Età” dove in una simpatica corsa sono chiamati a sfidarsi squadre composte da figli, padri o madri e nonni o zii. Per partecipare è necessario iscriversi prima telefonando all’Ufficio Servizi Sociali (tel. 0733.901321). Novità di questo anno l’animazione con i clown che affiancherà l’angolo nido dedicato ai giochi dei più piccoli. Come sempre, per tutti i bambini partecipanti, in piazza Mauruzi, sarà distribuita focaccia e biscottini. Inoltre a tutti i bimbi partecipanti sarà donata una simpatica t-shirt ricordo dell’edizione 2019.  Si ricorda che per partecipare è necessario iscriversi e versare la quota simbolica di 2,50 euro. L’intero ricavato sarà destinato per l’acquisto di attrezzature didattiche che saranno donate alle scuole di Tolentino.    

24/04/2019 11:48
Civitanova, domenica 28 appuntamento con lo scrittore Antonio Riccardi

Civitanova, domenica 28 appuntamento con lo scrittore Antonio Riccardi

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti", invita all'incontro con Antonio Riccardi. L'appuntamento, precedentemente previsto per domenica 7 aprile, si terrà domenica 28, alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola). Laureato in filosofia all'Università di Pavia, si è occupato di mistica dell'età rinascimentale pubblicando un saggio presso University of Pennsylvania Press di Philadelphia. Ha raccolto le sue poesie nei libri "Il profitto domestico" (Mondadori, 1996; nuova ed. 2015), "Gli impianti del dovere e della guerra" (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante), “Acquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti 2009). Del 2014 per la Sellerio il curioso saggio “Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine”. Oltre a essere stato direttore editoriale della Mondadori Libri, ha collaborato a diverse riviste e quotidiani tra cui la direzione di "Nuovi argomenti" (Mondadori). Ha curato il volume di saggi "Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio" (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del "Candelaio" e della "Cena delle Ceneri" di Giordano Bruno.La sua ultima raccolta di poesie è “Tormenti della cattività” (Garzanti 2018). (Foto di Dino Ignani)

24/04/2019 11:30
Primo Maggio a San Ginesio: il programma completo, ospiti speciali i Bastard Sons of Dioniso

Primo Maggio a San Ginesio: il programma completo, ospiti speciali i Bastard Sons of Dioniso

Anche quest’anno G-Lab Laboratorio di Idee organizza il “Primo Maggio” a San Ginesio: una giornata all’insegna di tante attività all’aperto, buon cibo e musica dal vivo. Ospiti speciali della manifestazione, che si svolge nei giardini del Pincio appena fuori Porta Picena, sono quest’anno The Bastard Sons of  Dioniso, band di livello nazionale che vanta nella sua carriera anche la partecipazione come finalista alla nota trasmissione televisiva  X-Factor. Il programma di questo Primo Maggio è particolarmente vario e ricco di attività interessanti. Dalle ore 9.00 si parte per una passeggiata ecologica in bici (Mountain  bike, e-bike, da strada) con un percorso di circa 30 km intorno al comune di San Ginesio. Dalle ore 10.30 sarà possibile praticare yoga, e fare percorsi urbani ed extraurbani (per i quali è consigliato abbigliamento sportivo) con possibilità di visite guidate. Dalle ore 14.00 ancora altre attività: animazione per bambini e giochi all’aria aperta come badminton e minivolley. Alle ore 16.00, prima del concerto dei The Bastard Sons of Dioniso, sarà la volta de I Brema giovane band maceratese dal ritmo folk rock.Per tutta la giornata è allestito un punto di ristoro G-Lab dove è possibile gustare buon cibo, prodotti tipici e locali. Per il programma completo e informazioni: http://glabsanginesio.it/evento/primo-maggio-2019/

24/04/2019 11:10
Tolentino, Internazional Jazz Day: jam e anteprima di “Empathies” con Paolo Principi Trio

Tolentino, Internazional Jazz Day: jam e anteprima di “Empathies” con Paolo Principi Trio

Due giorni di jam, trenta musicisti e un’anteprima speciale. Questi i numeri di “Jazz for Friends”, la manifestazione organizzata da Tolentino Jazz, con il patrocinio del Comune di Tolentino ed in collaborazione con le Associazioni S. Elpidio Jazz e Round Music, per festeggiare l’International Jazz Day. Istituito nel 2011 dall’Unesco, l’evento promosso con l’Herbie Hancock Institute, mobilita ogni anno i jazzisti di tutto il mondo con festival, jam e grandi concerti che si svolgono per tutto aprile e culminano l’ultimo giorno del mese.                                                        Sabato 27 e Domenica 28 a Tolentino lo Spazio Jazz Lab (Largo Foro Boario, presso l’ex Centrale Idroelettrica) ospiterà, una serie di momenti musicali sotto il segno della jam, ma non solo. La prima giornata, patrocinata dall’associazione “Il Jazz va a scuola” (emanazione della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano), avrà un approccio didattico e vedrà di scena alle ore 16  “Blues Recorder in Jam”, un gruppo di venti allievi dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” guidati dal prof. Maurizio Gibellieri. Secondo intervento alle 17  “Jamming on Standard” con Filippo Gallo, alla chitarra, Lanfranco Pascucci al basso, Giorgio Cacchiarelli alla batteria e Claudia Aliotta, piano e voce, quartetto di Tolentino Jazz che proporrà un percorso musicale fra forme e stili più rappresentativi del jazz sotto forma di lezione-concerto per i giovani musicisti ospitati. Domenica 28 alle 16 partirà una maratona che vedrà avvicendarsi sul palco del Jazz Lab musicisti e rappresentanti di associazioni da tutte le Marche e dalla vicina Umbria che in diverse formazioni sperimenteranno la dimensione socializzante e creativa della jam. Evento finale alle 20, la presentazione in esclusiva di “Empathies”, ultimo lavoro discografico di Paolo Principi. Mago del virtual instrument, esperto di sound designer, compositore, il brillante pianista, allievo di Pierannunzi, si esibirà con il trio che porta il suo nome con il bassista Roberto Gazzani ed il batterista Piero Principi. L’album in uscita è stato inciso sempre con Gazzani, prestigioso polistrumentista e band leader, e Andrea Morandi, batterista che vanta collaborazioni con Massimo Morganti e Marco Postacchini, fondatore insieme con Roberto Gazzani della Libera Accademia del Jazz (Accademia Musicale di Ancona), laboratorio permanente sulla musica afroamericana.   

24/04/2019 10:14
Galassica, il festival nazionale dell'Astronomia a Recanati

Galassica, il festival nazionale dell'Astronomia a Recanati

Si inaugura il 25 Aprile alle ore 15 nella Sala degli Stemmi del Comune di Recanati, GALASSICA, il festival nazionale di Astronomia in programma dal 25 al 27 Aprile a Recanati. L'inaugurazione del festival coinciderà con l'apertura della mostra fotografica "Da Zero ad Infinito", che raccoglie emozionanti scatti dell'Universo conosciuto e la matematica che ne descrive la straordinaria bellezza. L’organizzazione è a cura dell’associazione marchigiana Nemesis Planetarium, un gruppo di giovani professionisti del settore, tra cui diversi astronomi, che da anni si occupa di divulgazione scientifica e organizzazione eventi a tema. Tutti gli eventi saranno gratuiti. Il festival si articolerà in vari eventi nel centro storico della città. Sarà Franco Malerba, il primo astronauta italiano, l'ospite d'onore di questa edizione di Galassica, e parlerà al pubblico il 25 Aprile alle 21,15 al Teatro Persiani. I pomeriggi, dalle 16 nella nuovissima Mediateca di Recanati, saranno presenti i divulgatori delle più seguite pagine social: giovedì e venerdì con i laboratori delle ragazze marchigiane Nane Brune e sabato con i giovani ricercatori di Chi ha paura del buio.  Il 26 e 27 Aprile a partire dalle 9 verranno allestiti i laboratori per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni, tutti a cura di docenti e ricercatori dell’Università di Camerino. Il festival proseguirà ogni giorno dalle 18 alle 20 con un importante momento di approfondimento con i grandi nomi della ricerca nazionale, provenienti dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Unicam e dall’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Alla fine di ogni approfondimento gli ospiti si intratterranno con il pubblico degustando un aperitivo. Concluderanno le serate tre eventi clou: il 25 al Teatro Persiani con il primo astronauta italiano Franco Malerba e il professor Gaspare Polizzi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani; il 26 nell’Aula Magna del Comune si parlerà del tema "Donne e  Scienza" con le più affermate ricercatrici del settore e il 27 nell’Aula Magna del Liceo Leopardi con il dott. Stefano Sandrelli dell’INAF, si celebreranno i 20 anni dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ogni sera nella splendida sede del liceo recanatese, Palazzo Venieri, a due passi dal teatro, si allestirà anche una mostra mercato di attrezzatura astronomica e dalle 22:30 ci saranno le immancabili osservazioni del cielo con l’associazione Alpha Gemini. Nella costellazione di iniziative del festival, si ricordano anche le installazioni permanenti: oltre alla mostra “Da zero a infinito” a cura dell’INAF e dell'ESO, nella sala degli Stemmi del Comune, una postazione in mediateca per ascoltare i suoni dall’Universo e una con visori VR di CosmoExperience per sperimentare e godere dello sbarco sulla luna in prima persona, grazie alla realtà virtuale.    

23/04/2019 16:09
Tolentino, al via la prima edizione dello "Street food festival": una 4 giorni ricca di eventi

Tolentino, al via la prima edizione dello "Street food festival": una 4 giorni ricca di eventi

Sale l'attesa per la prima edizione dello 'Street Food Festival' di Tolentino, evento senza precedenti che porterà tantissimi Truck Food, musica, spettacoli e divertimento nella splendida città marchigiana. La cornice prescelta per la Kermesse di 4 giorni è Piazza delle Libertà, dove da giovedì 25 fino a domenica 28 aprile si potranno degustare tanti piatti prelibati dall'Italia e da tutto il mondo. Ad organizzare la rassegna del buon cibo sarà l'associazione culturale 'Gente di Strada', da anni attiva nell'ambito di eventi ludici ed enogastronomici d'eccellenza. Ce ne sarà per tutti i gusti, a partire dall'immancabile oliva ascolana preparata alla vecchia maniera e fritta a puntino. Sul campo anche l'Abruzzo con gli imperdibili arrosticini, e poi hamburgher gourmet con ingredienti di prima scelta e carne nostrana. Via libera anche alla Puglia che scenderà in campo con la bombetta di Alberobello, uno speciale involtino di capocollo di maiale infilzato nei tradizionali spiedini e farcito con ottimo formaggio canestrato. Altre regioni d'Italia arriveranno a Tolentino portando il top di gamma dei loro prodotti, come la cucina calabrese, che stupirà il pubblico con i suoi salumi, i suoi panini e tante sorprese per le papille gustative, così come la Sicilia con gustosissimi arancini e cannoli. Ma non sarà solo l'Italia a dominare. Ci saranno infatti anche prodotti internazionali, come l'Asado, carne cotta alla brace seguendo alla lettera la ricetta argentina; la cucina latino americana, tra Picanha e Lomito e una vera chicca: la cucina venezuelana. Non mancheranno gli espositori tolentinati. Insomma, ogni palato sarà soddisfatto, così come la curiosità, quella spinge a ricercare prodotti nuovi, introvabili sul territorio. Ampio spazio sarà dato anche ai ristoratori locali, che avranno proprie postazioni all'interno della rassegna. “I nostri eventi sono pensati per dare respiro anche all'economia locale – dice lo staff dell'associazione – offrendo un'occasione di guadagno ai commercianti e a tutta la città. Per questa prima edizione abbiamo pensato di portare delle novità, non solo culinarie. La rassegna prevede infatti 3 serate di musica dal vivo e una dedicata alla Dj Street, che trasformerà la piazza in una discoteca a cielo aperto. Speriamo di non deludere il pubblico, che ringraziamo in anticipo insieme all'Amministrazione comunale per averci offerto ospitalità e supporto”. Tolentino – ricordano il Sindaco e gli Assessori – ha una straordinaria tradizione enogastronomica ma con questo particolare evento, vogliamo far scoprire le tante proposte di qualità dello Street Food, un modo diverso e friendly, per degustare buonissime specialità regionali, godendo del centro storico e della nostra piazza. Siamo sicuri che i tolentinati e non solo sapranno apprezzare sia la parte gastronomica che quella delle proposte musicali e di spettacolo. Compresa la scuola d’arte circense. Ringraziamo gli organizzatori di Gente di Strada per la costruttiva collaborazione.    Il festival dei sapori sarà dunque accompagnato dal festival musicale, che si aprirà giovedì alle 21,30 all'insegna del cantautorato italiano con 'Gialuca Lalli trio', complesso acustico di livello che riporterà in vita, in chiave inedita, i migliori brani della storia musicale nostrana. Si proseguirà venerdì con i 'Perception', carismatica tribute band dello storico gruppo californiano 'The Doors', un vero e proprio must della storia musicale. Sabato sera, invece, il pubblico si scatenerà con la DjStreet, capitanata dal dj Gianmaria Ascani. A chiudere in bellezza, domenica sera, sarà invece la '3'oclock band', che porterà sul palco un repertorio all'insegna del rock e dell'hard rock degli anni '70.'80.  Insomma, sarà una 4 giorni tutta da vivere. Un evento aperto a un pubblico di tutte le età, dai più grandi ai più piccoli. L'associazione 'Gente di Strada', infatti, ha pensato proprio a tutto, mettendo a disposizione un Ludobus con giochi e intrattenimento pensato per i bambini, che potranno divertirsi lasciando alla famiglia una meritata pausa di relax.  Inoltre domenica 28 aprile, in occasione del “Word Circus Day”, l’Amministrazione comunale invita tutti i bambini, insieme a mamma e papà, a partecipare alla 10° edizione della Giornata del Circo.  Dalle ore 14, in piazza Martori di Montalto, con ingresso libero ed aperto a tutti, nell’arena all’aperto del Circo Takimiri, stage di arte circense by Takimiri, al quale potranno partecipare, gratuitamente, tutti i bimbi con insegnanti professionisti. A seguire esibizione degli allievi della Scuola d’Arte Circense di Takimiri e di veri artisti circensi. L’evento come detto è promosso in occasione della Giornata mondiale del Circo istituita dalla Fèdèration Mondiale du Cirque con il patrocinio della principessa Sthephanie di Monaco. Non mancheranno pop corn e zucchero filato.   Il programma della prima edizione dello Street Food Festival di Tolentino è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, dal Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi e dagli organizzatori dell’Associazione “Gente di Strada” Benito Mistichelli e Suzana Ndreu e del Circo Takimiri Heidi e Tracy Takimiri.    

23/04/2019 14:17
Macerata, pedalata lungo la "Via Delle Abbazie"

Macerata, pedalata lungo la "Via Delle Abbazie"

La festa della parrocchia di San Claudio sarà l’occasione per godere in sella a una bici, senza fretta e con la prospettiva di un bel pranzo finale, il bellissimo percorso ciclo pedonale che scorre lungo la vallata del fiume Chienti e che tocca due delle meraviglie del nostro territorio, le abbazie di San Claudio di Corridonia e dell’Annunziata di Montecosaro. L’associazione FIAB Macerata Ciclo Stile ha colto lo spunto della festa di San Claudio per chiedere alla locale associazione parrocchiale di accogliere la pedalata nel programma e ai quattro comuni interessati dal percorso, Macerata, Corridonia, Morrovalle e Montecosaro, la disponibilità a patrocinare e promuovere l’organizzazione.   Così per domenica 28 aprile è in programma una gita in bicicletta, non competitiva e adatta a tutti, che partirà alle ore 9 dal piazzale del Centro Mercurio a Piediripa, attraverserà  San Claudio, la stazione di Morrovalle e terminerà a Montecosaro Scalo con la visita alla chiesa dell’Annunziata. Al ritorno i ciclisti potranno visitare l’abbazia di San Claudio con la guida dell’associazione culturale Luigi Lanzi e potranno rifocillarsi negli stand gastronomici della festa. La Via delle Abbazie è un piccolo tesoro del nostro territorio: attraversa campagne coltivate, passa accanto a fonti storiche e a due straordinari esempi dell’arte romanica, inoltre scorre sempre accanto alla ferrovia, rappresentando così un ottimo esempio di intermodalità treno+bici. FIAB Macerata Ciclo Stile ha da sempre caldeggiato la valorizzazione di questo percorso, che dovrebbe essere inserito nella cosiddetta Ciclovia77, che da Civitanova porterà verso gli Appennini e poi fino a Foligno. Ciascun partecipante potrà fare la strada a proprio piacimento, potendo tornare indietro secondo voleri e necessità. Il percorso avrà un apparato di sicurezza fornito dai quattro comuni interessati ma sarà aperto al traffico, per cui i partecipanti dovranno seguire rigorosamente il codice della strada. L’associazione FIAB Macerata Ciclo Stile raccomanda vivamente l’uso del casco.

23/04/2019 14:13
Al Museo Palazzo Ricci di Macerata al via la mostra "Passaggi". Un progetto d'arte relazionale"

Al Museo Palazzo Ricci di Macerata al via la mostra "Passaggi". Un progetto d'arte relazionale"

Sabato 27 aprile 2019, alle ore 17:00, presso il Museo Palazzo Ricci di Macerata, inaugurerà la mostra "Passaggi. Un progetto d’arte relazionale", culmine di un più lungo percorso artistico ideato dall’Associazione Culturale McZee in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata e patrocinato da ICOM Italia. Il progetto Passaggi ha avuto inizio nell’autunno 2018 quando quattro artisti emergenti, Nicola Alessandrini, Alisia Cruciani, Alessio Santoni e Chiara Valentini, hanno condotto dei laboratori artistici con i richiedenti asilo ospitati nelle case di accoglienza gestite dalla CRI nel territorio maceratese. La mostra presenterà dunque al pubblico le opere d’arte collettive realizzate durante il progetto e una ricca documentazione del suo lungo percorso artistico e umano. Oltre a ciò, un’altra parte dell’esposizione vedrà alcune opere occupare gli spazi cittadini con la volontà di coinvolgere maggiormente gli abitanti, avvicinandoli alle tematiche del progetto e alle storie che racconta. Già la mattina del 27 aprile 2019, alle ore 10:00, l’artista Alessio Santoni e alcuni ragazzi che hanno partecipato al laboratorio realizzeranno la performance Welcome in Piazza Vittorio Veneto, nel centro storico di Macerata, creando un’installazione che rimarrà visibile fino a sera. In mostra a Palazzo Ricci, l’opera interattiva Presenze pensata da Chiara Valentini coinvolgerà attivamente il visitatore in un ideale invito alla vicinanza umana. Nelle settimane successive, il ciclo di opere grafiche Nero Sporco di Nicola Alessandrini si estenderà ben oltre lo spazio museale diffondendosi nella città. Infine, la serie fotografica Life Still ideata da Alisia Cruciani, nel periodo della mostra, si troverà diffusa presso dieci istituzioni museali del territorio marchigiano che hanno deciso di accogliere un’immagine fotografica e la relativa storia che racconta*. Pur nella sua natura temporanea, il progetto, che muove da una visione dell’arte intesa come veicolo di comunicazione e luogo di prossimità, vorrebbe sviluppare una riflessione sui cambiamenti della società contemporanea e anche porsi come una risposta simbolica ai tragici fatti di cronaca che hanno coinvolto il territorio maceratese.

23/04/2019 13:13
Civitanova, l'Azienda dei Teatri aderisce al progetto Passaggi

Civitanova, l'Azienda dei Teatri aderisce al progetto Passaggi

L’Azienda dei Teatri di Civitanova ha aderito al progetto Passaggi, ideato dall’Associazione Culturale McZee. Muovendo da una visione dell’arte intesa come veicolo di comunicazione e luogo di prossimità, l’iniziativa si propone di sviluppare una riflessione sui cambiamenti della società contemporanea per porsi come una risposta simbolica ai tragici fatti di cronaca che hanno coinvolto il territorio maceratese. Da questa settimana e fino al 12 maggio, la Pinacoteca Civica - Galleria d’Arte Moderna “M. Moretti” di Civitanova Alta ospita un’opera di Alisia Cruciani, una dei quattro artisti emergenti coinvolti in Passaggi. La giovane Cruciani ha progettato la serie fotografica Life Still, diffusa in dieci istituzioni museali del territorio marchigiano che hanno deciso di accogliere una delle sue immagini fotografiche e la relativa storia che racconta.

23/04/2019 12:21
Macerata, "Con i Piedi nell'erba": primo maggio al Parco di Villa Cozza

Macerata, "Con i Piedi nell'erba": primo maggio al Parco di Villa Cozza

Un primo di maggio forse un po' insolito, da passare in relax, giocando e ascoltando musica insieme ai propri cari e ai propri amici, in armonia con il bellissimo parco storico di villa Cozza: questa in brevissimo l’idea posta alla base di “Con i piedi nell’erba, primo maggio al parco”, iniziativa organizzata dalla sezione maceratese di Italia Nostra e dal collettivo Spiazzati, in collaborazione con l’IRCR ed il patrocinio del comune di Macerata. La festa ruoterà attorno al piccolo concerto dell’orchestra El sistema di Macerata, composta dai giovanissimi allievi della scuola civica di musica Stefano Scodanibbio di Macerata, mentre all’associazione C.T.R. Calabresi Te.Ma Riuniti spetterà il compito di offrire ai visitatori suggestioni e spunti di riflessione con i Racconti nel parco. I membri de Il giardino dello yoga guideranno gli interessati in una meditazione all’aria aperta e si potrà giocare, sia grandi che piccini, con le attività ludiche proposte dalla libreria Bididi Bodidi Book di Macerata oppure iscrivendosi al torneo di bocce a coppie. La festa durerà tutta la giornata, e per questo si è pensato anche ad un pranzo condiviso con picnic nell’erba, in cui ognuno porta qualcosa. Il parco sarà il silente sfondo della festa e, per chi volesse, se ne potrà approfondire la conoscenza tramite delle visite guidate o accedendo alla torretta del parco da cui si potrà ammirare il parco dall’alto e non solo… Insomma, sono tanti motivi per passare qualche ora in spensieratezza e allegria, con la speranza che il tempo sia clemente… Un’ultima informazione. La festa è organizzata nell’ambito dell’accordo sottoscritto da IRCR, comune di Macerata e dalla sezione maceratese di Italia Nostra lo scorso 8 settembre 2018, per la valorizzazione del parco di villa Cozza nell’ottica di una sua fruizione che sia la più ampia possibile. Tutti e tre i sottoscrittori stanno lavorando affinché questo piccolo tesoro sia nella disponibilità di tutti: quanto prima verranno comunicate le iniziative per il raggiungimento di quel risultato.

23/04/2019 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.