Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"
L’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli”, con il patrocinio del Comune di Recanati, promuove la XXX Edizione della Mostra-Mercato del Libro per ragazzi.
La manifestazione, fortemente voluta dal dirigente Scolastico Giovanni Giri per celebrare il trentennale, avrà luogo sabato 4 maggio, dalle ore 16.00. Piazza Giacomo Leopardi sarà teatro dello spettacolo coreografico “Pensando in bianco e nero” con protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia Mariele Ventre, Villa Teresa e Aldo Moro e delle scuole primarie Lorenzo Lotto, Pittura del Braccio, Beniamino Gigli. Seguiranno laboratori tematici tenuti dagli studenti delle classi quinte delle scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Primo Grado Patrizi, il laboratorio Haiku e segnalibri in giapponese con Alice Bellesi e Beker, il laboratorio di pedagogia clinica ispirato al libro “Nella notte buoia” di Bruno Munari. Presente anche il Coro dell’istituto che si esibirà all’interno dell’atrio comunale.
L’evento vuol essere un momento di festa condivisa tra alunni, famiglie e docenti che durante l’anno scolastico hanno lavorato sul tema del Bianco e del Nero nella Letteratura per l'Infanzia.
I tre punti focali del percorso promosso dalla Commissione Lettura sono stati: il corso di formazione per docenti sia interni che esterni all’istituto tenuti dalla referente del progetto Marta Paciotti, gli incontri laboratoriali con l’illustratrice Clementina Mingozzi, dai quali è sorta l’idea grafica del manifesto della mostra, e l’incontro che si terrà il 30 aprile al teatro Persiani con lo scrittore Luigi Dal Cin. Inoltre hanno arricchito il percorso le letture organizzate dagli studenti dell’ITIS, i laboratori organizzati dalla Casa editrice ELI e quelli tenuti dall’associazione culturale Marameo. Immancabile la collaborazione di Bieffe Digitech.
Presenti alla manifestazione le Case Editrici e i Librai del territorio che offriranno una vasta scelta di titoli per bambini e adulti. Infatti una delle finalità del Progetto Lettura è diffondere e mantenere vivo il gusto e il piacere di leggere che si ritiene fondamentale per una crescita culturale armonica e per un arricchimento della personalità dei nostri bambini e ragazzi. L’evento sarà un’occasione di festa per sognare, leggere, imparare e divertirsi.
Commenti