Cronaca

Morrovalle, frontale dall'impatto tremendo: uno dei conducenti trasportato a Torrette (FOTO)

Morrovalle, frontale dall'impatto tremendo: uno dei conducenti trasportato a Torrette (FOTO)

Intorno alle ore 22:20 di martedì 26 febbraio, i Vigili del Fuoco del Comando di Macerata sono intervenuti  in Via M.L.KING di Borgo Pintura, nel Comune di Morrovalle, a seguito di un incidente stradale  tra due auto: una Volkswagen Passat ed una AUDI A3, scontratesi frontalmente.  Nell’impatto sono rimasti feriti i tre occupanti delle vetture. Il conducente della Passat è stato trasportato all’ospedale di Civitanova Marche, mentre uno dei due a bordo della AUDI A3 è stato condotto all'ospedale Torrette di Ancona; in codice tre il secondo occupante. L'intervento dei Vigili del Fuoco, con un'autopoma e cinque unità provenienti dalla sede centrale di Macerata, ha contribuito alla messa in sicurezza del sito e delle autovetture. Per agevolare le loro operazioni, la strada è rimasta temporaneamente chiusa al traffico.        

27/02/2019 09:57
Morrovalle, maglie Ralph Lauren contraffatte. L’avvocato Castignani: “Tutto nel rispetto delle norme”

Morrovalle, maglie Ralph Lauren contraffatte. L’avvocato Castignani: “Tutto nel rispetto delle norme”

La Guardia di Finanza ha sequestrato maglie contraffatte della marca Ralph Lauren, alla presenza di un esperto della nota Azienda statunitense, presso un negozio del centro di Porto Recanati. Il negoziante riferisce di aver comprato le suddette maglie da un commerciante di Morrovalle, il 46enne L.P., assistito dall’avvocato Achille Castignani. “Il mio cliente ha agito sempre nel rispetto delle norme” – il commento del legale che ora dovrà difendere il suo assistito dai reati di contraffazione  e ricettazione.

26/02/2019 14:33
Tolentino, continua l'abbandono dei rifiuti nelle piazzole della SS77

Tolentino, continua l'abbandono dei rifiuti nelle piazzole della SS77

Continua il problema degli abbandoni di rifiuti nelle piazzole della superstrada. Il Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta ha segnalato alla Polizia Locale e al responsabile Anas di zona diverse situazioni di conferimenti errati con immondizia di tutti i tipi, compresi i rifiuti pericolosi, gettati nelle scarpate sottostanti le aree di sosta poste lungo la strada statale 77 che collega Civitanova Marche a Foligno e che attraversa anche il territorio comunale di Tolentino. In particolare, durante un giro di controllo effettuato con gli operatori del Cosmari, sono stati rinvenuti guaine di cavi elettrici, reti, gomme e rifiuti di ogni genere abbandonati nei pressi della seconda piazzola vicina a Tolentino est direzione superstrada Monti - mare.

26/02/2019 13:56
Operazione multi-forze a Recanati: 52 persone e 38 vetture controllate (FOTO)

Operazione multi-forze a Recanati: 52 persone e 38 vetture controllate (FOTO)

Continuano senza sosta i servizi di controllo del territorio da parte della Questura di Macerata impegnata nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti, specialmente nei luoghi pubblici e di maggiore aggregazione, per la prevenzione dei reati in genere e specialmente di quelli legati al traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata di ieri è stata sviluppata una vasta operazione di prevenzione nel territorio del comune di Recanati, con l’impiego di numerosi agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, del Reparto cinofili antidroga della Polizia di Stato e della Polizia Municipale di Recanati. E’ stato passato al setaccio tutto il territorio comunale, con controlli che hanno interessato le aree verdi, i parchi pubblici e i luoghi di aggregazione giovanile maggiormente frequentati. Sono stati inoltre effettuati posti di controllo lungo le maggiori arterie stradali sia nei tratti di ingresso che di uscita da Recanati. A termine dei servizi sono state identificate 52 persone, alcune delle quali gravate da precedenti di Polizia e sottoposte a controllo 38 autovetture. Nel corso dei controlli sono state elevate quattro contravvenzioni e due sono state le contestazioni per guida in stato di ebrezza alcolica.  

26/02/2019 13:48
Matelica, piante di marijuana nella camera da letto: denunciato un 24enne

Matelica, piante di marijuana nella camera da letto: denunciato un 24enne

Nel tardo pomeriggio di ieri, a Matelica, quando erano circa le 18:00, il Comando dei Carabinieri di Camerino, mentre stava svolgendo degli specifici servizi di controllo del territorio, ha denunciato  a piede libero, per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, A.L. 24enne del luogo, nullafacente, già gravato da diversi precendenti penali. I militari sono intervenuti presso l'abitazione del giovane dopo che la madre aveva segnalato ai Carabinieri che il figlio l'aveva picchiata per futili motivi. Nella camera da letto del 24enne sono state rinvenute tre piante di marijuana dell'altezza di circa un metro ognuna per un peso complessivo di 2 chilogrammi. Il giovane aveva anche numerosi vasi in vetro contenenti circa 600 grammi di marijuana essiccata e circa 250 grammi di semi di canapa indiana. Il giovane è stato sottoposto al trattamento sanitario obbligatorio con ricovero presso l'Ospedale di San Benedetto del Tronto, poiché già affetto da problemi di natura psichica, oltre che in evidente stato confusionale. Dovrà rispondere alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di cui all'art. 73, comma 1 del D.P.R. 309/1990: coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  

26/02/2019 11:38
San Severino, in fiamme 4 ettari di bosco: identificato l'autore dell'incendio (FOTO)

San Severino, in fiamme 4 ettari di bosco: identificato l'autore dell'incendio (FOTO)

Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione dei Carabinieri Forestale di Abbadia di Fiastra sono intervenuti in località Colleluce, nel comune di San Severino Marche, per un incendio boschivo che ha interessato la vegetazione arbustiva di un’area boscata costituita da un ceduo di latifoglie (principalmente querce e carpini), per un totale stimato in circa 4 ettari. A seguito dei rilievi tecnici e delle connesse indagini, i Carabinieri hanno accertato la natura dolosa dell'incendio. Le fiamme sono state innescate dalla combustione di un cumulo di rifiuti non pericolosi costituiti da residui vegetali mischiati a rifiuti vari di provenienza domestica (imballaggi in carta e cartone, libri, contenitori per alimenti), sfuggita al controllo dell’operatore, nei pressi di un’abitazione privata. L’autore del gesto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di incendio boschivo colposo e combustione illecita di rifiuti. Con l’occasione i Carabinieri Forestali, stante il perdurare delle condizioni meteo con scarse precipitazioni, le quali determinano condizioni di siccità e conseguente alto rischio di incendi, invitano a evitare l’accensione di fuochi.

26/02/2019 10:37
Civitanova, furti a raffica: identificato il ladro seriale, si tratta di un tunisino

Civitanova, furti a raffica: identificato il ladro seriale, si tratta di un tunisino

Gli uomini del commissariato di Civitanova hanno bloccato il ladro seriale colpevole di tutta la serie di furti commessi nelle ultime settimane. L’uomo tunisino si rifugiava in una casa abbandonata nei pressi della stazione.  Portato in ufficio è stato fotosegnalato, denunciato e poi accompagnato in ospedale per curare le gravi ferite che aveva su un braccio a seguito di lesioni con vetri di vetrine rotte in occasione degli ultimi furti perpetrati. La cattura è avvenuta nella serata di ieri (25 febbraio, ndr), le indagini sono ancora in corso. 

26/02/2019 09:43
San Severino, vasto incendio in località Cusiano: interviene l'elicottero da Pescara

San Severino, vasto incendio in località Cusiano: interviene l'elicottero da Pescara

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata è intervenuto intorno alle ore 14:20 circa, in località Cusiano, nel Comune di San Severino Marche per un incendio che ha colpito un territorio boschivo dall'estensione totale di circa 1,5 ettari.  L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco é ancora in corso per il contenimento e lo spegnimento dell’incendio che è ora sotto controllo. Non si registrano persone ferite o danni a strutture. Sul posto sono interventue due autopompe, due autobotti e due campagnole idriche per incendi boschivi, un autofurgone anch’esso specifico per incendi di bosco e quindici unità vigili del fuoco della sede centrale e dei distaccamenti di Tolentino e Camerino. A supporto delle squadre di terra anche l’elicottero “DRAGO 54” decollato dall’elinucleo dei Vigili del Fuoco di Pescara che effettuava lanci in zone inaccessibili prima di fare rientro.  

25/02/2019 18:15
Civitanova, individuato il ladro seriale: Pignataro e Roberti in visita dal Sindaco

Civitanova, individuato il ladro seriale: Pignataro e Roberti in visita dal Sindaco

“Il rapporto di collaborazione e coordinamento fra l’Amministrazione comunale e le Forze dell’Ordine proseguirà e sarà serrato per contrastare la criminalità e garantire la sicurezza di tutti i cittadini”. Così Fabrizio Ciarapica, incontrando questa mattina, presso Palazzo Sforza il Questore Antonio Pignataro e il Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri. L’incontro era stato preannunciato già venerdì scorso, in occasione di un’ondata di episodi di criminalità perpetrati in alcuni locali e che hanno fatto preoccupare il primo cittadino. “La visita di oggi del Questore e del Colonnello dei Carabinieri testimonia – ha aggiunto il Sindaco - la vicinanza e l’attenzione verso Civitanova, rinnovando, ancora una volta, il massimo impegno nel contrasto dei reati, nel garantire sicurezza e legalità sul nostro territorio. Rispetto agli ultimi episodi di criminalità nei locali, detti anche ‘spaccate’, sono stato informato che l’autore dei reati sarebbe stato individuato e sarebbe un unico soggetto e un ladro seriale”. “Con l’occasione abbiamo fatto il punto non solo sui temi della sicurezza, ma anche su quelli della prevenzione. Un dialogo e una collaborazione, quella dell’Amministrazione e delle Forze dell’Ordine, già da tempo avviati e che saranno continui con l’obiettivo di garantire legalità alla nostra Città e che hanno prodotto e stanno producendo importanti risultati”.

25/02/2019 16:46
Macerata, bloccati due bulgari: sequestrata droga e un coltello a serramanico

Macerata, bloccati due bulgari: sequestrata droga e un coltello a serramanico

Nell’ambito di un rafforzato dispositivo di controllo del territorio voluto dal Questore di Macerata Antonio Pignataro e attivato dalle prime ore di questa mattina, gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Controllo del Territorio notavano un’autovettura di grossa cilindrata che stava transitando in Via Roma nel capoluogo con a bordo due persone sospette. L’autovettura è stata fermata e sottoposta a controllo. I due individui a bordo sono risultati cittadini bulgari, entrambi residenti in provincia. L’accurato controllo a cui veniva sottoposta l’autovettura e i suoi occupanti consentiva di rinvenire nella tasca dello sportello lato autista, un grosso coltello a serramanico aperto e pronto all’uso mentre sotto il sedile lato passeggero veniva rinvenuta una dose di eroina pronta allo spaccio. In relazione allo stupefacente, il passeggero, 25 anni, gravato da precedenti di Polizia per furto in abitazione, rivendicava la proprietà della droga dichiarando di essere da tempo tossicodipendente mentre l’autista, 26 anni,  non era in grado di giustificare la presenza del coltello trovato dentro la sua auto. Sono in corso attive indagini al fine di verificare i motivi per i quali i due cittadini stranieri si trovassero in città non escludendo l’eventualità che volessero compiere furti in abitazione. Il proprietario del mezzo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il porto abusivo del coltello mentre il passeggero è stato segnalato alla competente Autorità per il possesso della droga. L’eroina ed il coltello sono stati posti in sequestro.            

25/02/2019 16:40
Macerata, movida incontrollata: coprifuoco dalle 21 per un bar del centro

Macerata, movida incontrollata: coprifuoco dalle 21 per un bar del centro

Un’ordinanza del sindaco Romano Carancini "limiterà, fino al 30 aprile prossimo, gli orari di apertura di un pubblico esercizio del centro storico, più nello specifico un bar. Un provvedimento che si è reso necessario a causa del reiterarsi, da parte dell’esercente, di comportamenti svolti in violazione delle norme previste dal Regolamento comunale e dal Testo Unico delle Leggi per la Pubblica Sicurezza (Tulps). Una situazione che ha causato forte disagio nel centro storico, luogo particolarmente tutelato anche sotto il profilo acustico e che, nonostante l’attività di controllo congiunto tra Polizia locale e Carabinieri, non è rientrata nella normalità richiedendo quindi l’adozione di un provvedimento straordinario." "L’ordinanza si colloca nell’ambito dei nuovi poteri attribuiti ai Sindaci dal decreto-legge Minniti in materia di sicurezza urbana, intendendosi per tale il bene pubblico tutelato dall’insieme di regole che garantiscono la vivibilità e il decoro delle città, la coesione sociale tra le sue componenti, la tranquillità e il riposo dei residenti, consentendo anche interventi in materia di orari di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche - si legge nell'ordinanza -. Il provvedimento firmato dal sindaco lo scorso 20 febbraio e già notificato all’esercente, prevede fino al 30 aprile la “chiusura dell’esercizio dalle ore 21 alle ore 7 del giorno successivo e l’adozione, durante l’orario di apertura, di misure tecniche tali da evitare che suoni e rumori siano percepibili all’esterno con pregiudizio della quiete e della tranquillità della zona”. Per il futuro, qualora dovessero verificarsi altre situazioni simili, è intenzione dell’Amministrazione intervenire con provvedimenti calibrati che garantiscano le giuste condizioni di vivibilità e di decoro sia del centro storico che di qualsiasi altra area della città.

25/02/2019 15:56
Macerata, ragazza si accascia a terra in piazza: interviene l'ambulanza

Macerata, ragazza si accascia a terra in piazza: interviene l'ambulanza

Attimi di paura nella tarda mattinata di oggi in Piazza della Libertà a Macerata, quando una ragazza colta da malore si è improvvisamente accasciata a terra. Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118, con un'ambulanza, per prestare le prime cure alla giovane e traferirla in Ospedale per accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi.  

25/02/2019 13:20
Monte San Martino, prelievo abusivo di acqua dal fiume Tenna: intervengono i Carabinieri

Monte San Martino, prelievo abusivo di acqua dal fiume Tenna: intervengono i Carabinieri

Nell’ambito della campagna di controllo 2018-2019 sulle derivazioni idrauliche lungo i fiumi del maceratese, il nucleo specializzato dei Carabinieri Forestali costituito dal personale delle Stazioni di Camerino, Fiuminata e Reparto Parco Nazionale M.ti Sibillini, ha riscontrato lungo il Tenna la presenza di un’utenza attualmente in esercizio con provvedimento autorizzatorio scaduto da quasi tre anni. Gli stessi Carabinieri Forestali, a seguito delle misurazioni effettuate in alveo, hanno riscontrato che la derivazione idraulica in questione presentava gravi carenze nei sistemi di acquisizione-rilascio delle acque, che potevano risultare compromissive il Deflusso Minimo Vitale (parametro fondamentale per la sopravvivenza della fauna ittica) dello stesso Fiume Tenna, nel tratto immediatamente a valle dell’impianto. Ora la ditta rischia una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra i 3000 e 30000 euro. I Carabinieri Forestali, già da tempo, effettuano controlli sulle concessioni di acqua pubblica dai fiumi, uso agricolo ed industriale. In quanto oltre ad eventuali danni erariali per mancato pagamento dei canoni annuali dovuti alla Provincia, i massicci prelievi non autorizzati di acqua, in determinati periodi dell’anno, vanno ad incidere sul deflusso minimo vitale dei fiumi, con conseguenti danni all’ecosistema, con particolare rifermento alla fauna ittica.    

25/02/2019 13:12
Macerata, atto vandalico alla mostra del Jazz: deturpati tre manifesti originali (FOTO)

Macerata, atto vandalico alla mostra del Jazz: deturpati tre manifesti originali (FOTO)

Cultura e ignoranza non sono mai andate d’accordo e a riprova di questo fatto si pone l’ignobile gesto di cui si è fatto protagonista un certo personaggio che ha deciso di “autografare” con uno scarabocchio ben tre manifesti storici esposti agli Antichi Forni di Macerata per la mostra fotografica “Macerata, 50 anni di jazz”. Curata da Musicamdo Jazz, l’associazione che sigla la direzione artistica della stagione di musica jazz al Teatro Lauro Rossi, l’esposizione è stata inaugurata venerdì 15 febbraio e rimarrà visitabile sino al 3 marzo. A pochi giorni dalla sua apertura sono stati rinvenuti tre scarabocchi a firma “Treng” sui manifesti storici dei concerti cittadini di Dizzy Gillespie del 1988, Miles Davis del 1989 e George Benson del 1990. «Un gesto ignobile – tuona Daniele Massimi, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione – fatto da chi ovviamente ignora il valore storico e culturale di manifesti autentici e originali dell’epoca, autografati da artisti leggendari che sono passati alla storia del jazz mondiale». E se infatti una fotografia sarebbe stata replicabile, per i manifesti deturpati il problema pare essere irrisolvibile o quasi. «Si tratta di manifesti unici – ribadisce Massimi – il cui valore andrà quotato anche in considerazione della valenza degli autografi degli artisti ormai scomparsi. Stiamo richiedendo anche una stima dei danni ad esperti del restauro su carta ma certamente il fatto è di una gravità che non ci lascia indifferenti. Fortunatamente – continua Massimi – si tratta di un gesto isolato e in controtendenza con l’affetto e la stima che i tanti appassionati di jazz ci stanno dimostrando visitando numerosi la mostra». Alle parole di Massimi si associano anche quelle dell’Assessore alla Cultura Stefania Monteverde «Condanniamo il gesto incivile compiuto da una persona che ignora che cosa sia il rispetto delle cose e delle persone. È totalmente irragionevole quello che ha fatto, per mancanza di cultura ma ancora prima di educazione. Ci auguriamo – continua - che possa essere individuato subito perché possa comprendere. Serve sempre di più un grande impegno collettivo per una nuova etica della responsabilità civica e collettiva. Tutta la vicinanza dell’amministrazione ai proprietari e all’associazione Misicando Jazz per la generosità nell’impegno culturale che siamo certi continuerà». L’associazione procederà con una denuncia alle forze di Polizia col fine di poter andare a fondo alla questione e trovare il responsabile del gesto. 

25/02/2019 12:10
San Severino: adesca anziani per sottrargli denaro: denunciata una 25enne

San Severino: adesca anziani per sottrargli denaro: denunciata una 25enne

Continua il piano di collaborazione tra il personale dell’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale. Proficua è stata l’attività investigativa sviluppata dal personale della Stazione Carabinieri di San Severino Marche, comandata dal Maresciallo Maggiore Massimiliano Lucarelli ed il personale della Polizia Locale dello stesso comune comandata dal Capitano dal Sinobaldo Capaldi, che nell’ambito dell’attività  preventiva volta alla tutela delle categorie di persone più a rischio, quali gli anziani, in occasione del mercato settimanale hanno predisposto servizi di pattugliamento a piedi e coordinati tra di loro. Nell’ambito del servizio il personale della polizia municipale è stato informato da quello dell’Arma, della presenza in città di donne, verosimilmente di origine rom, le quali avvicinavano gli anziani offrendo loro prestazioni sessuali in cambio di danaro.  A seguito di pedinamenti è stata individuata una giovane donna C.F.  25enne di origine romena ed abitante a Perugia che, dopo avere avvicinato un anziano, ha tentato di raggirarlo offrendo  la prestazione sessuale e lo stava lusingando con abbracci nel tentativo di sfilargli il portafoglio. L’intervento immediato del personale dell’Arma e di quello della Polizia locale insospettiti dall’inusuale gesto, ha consentito che il furto non fosse portato a termine e per di più, nel mentre erano in corso sulla piazza le attività di identificazione, un’altra anziana vittima riconosceva la medesima donna quale autrice nei giorni passati di analogo comportamento questa volta andato però a buon fine nel corso del quale gli era stato sottratto denaro e una catenina in oro. Le ulteriori indagini svolte dal personale della Stazione Carabinieri di San Severino Marche hanno già permesso di attribuire alla malfattrice altri analoghi furti commessi con destrezza compiuti  nell’ambito di questa provincia.

25/02/2019 11:10
Macerata, minacce al Questore Pignataro: arriva anche la solidarietà del COISP

Macerata, minacce al Questore Pignataro: arriva anche la solidarietà del COISP

“Minacciare pubblicamente un Questore e i suoi uomini indica una spregiudicatezza che non può che ricevere adeguate risposte da parte delle Istituzioni e di tutti i cittadini perbene” – così Domenico Pianese, Segretario Generale del Sindacato di Polizia COISP, commenta le continue minacce di morte scritte sui muri della città di Macerata e in provincia e rivolte al Questore di Macerata Antonio Pignataro e ai Poliziotti di quella Questura. “La Polizia di Stato a Macerata – prosegue Pianese – sta garantendo la sicurezza e il rispetto delle leggi senza remore e senza guardare in faccia a nessuno. È normale che ciò non sia gradito ai delinquenti ma non lo è che questi arrivino a minacciare di morte i Poliziotti e il loro Questore. Una tale disinvoltura testimonia la necessità di un’azione ancora maggiormente sinergica e massiccia da parte di tutte le Forze dell’Ordine, delle Istituzioni e dei cittadini onesti”. “Il COISP – continua ancora il Segretario Generale Domenico Pianese – esprime apprezzamento per l’eccezionale lavoro che la Questura di Macerata sta svolgendo contro una criminalità italiana e straniera incredibilmente agguerrita, nonché vicinanza nei confronti del Questore e di tutti i Poliziotti di Macerata che non desistono dal portare avanti il proprio lavoro nonostante le continue e pesanti minacce ricevute”. “Siamo certi – conclude il leader del COISP – che Polizia e Magistratura riusciranno a individuare gli autori di tali minacce e che questi proseguiranno la loro indegna esistenza nelle carceri di questo Paese”.

25/02/2019 10:47
Bolognola. Cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'elicottero

Bolognola. Cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'elicottero

Brutto incidente nel primo pomeriggio di oggi sulle piste da sci di Pintura di Bolognola. Erano circa le 15:00 quando una ragazza, mentre si trovava sugli impianti sciistici maceratesi, è caduta. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di ciò che è accaduto, fatto sta che subito è partita la macchina dei soccorsi.  I militi del 118, giunti sul posto insieme all'automedica di Camerino, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, dove la giovane è stata prontamente trasportata a causa dei traumi riportati.  

24/02/2019 17:21
Visso, antenna sprofonda in due SAE: la risposta del Consorzio Arcale

Visso, antenna sprofonda in due SAE: la risposta del Consorzio Arcale

"Nella giornata di sabato 23 febbraio ampie aree del Centro e Sud Italia sono state funestate da raffiche imperiose di vento. Il bilancio di 5 morti e di danni ingenti alle cose ha fotografato una situazione del tutto eccezionale, mai prima verificatasi. A fronte di quanto è accaduto, le casette SAE, acronimo, è bene ricordarlo, che sta per “sistemazione abitativa di emergenza” hanno dato prova di grande solidità. Sarebbe profondamente sbagliato e ingiusto considerare l’evento accidentale di un’antenna abbattuta dalle raffiche di vento come la prova di un’inadempienza o di lavori mal eseguiti. La bontà dei lavori del nostro consorzio è testimoniata dalla solidità delle decine di casette che hanno retto alle intemperie e al vento eccezionale" arriva una nota stampa di risposta da parte del Consorzio Arcale, dopo la denuncia della pagina social "Terremoto Centro Italia", relativa al fatto che un'antenna della televisione all'interno delle SAE è sprofondata a causa del forte vento, provocando uno squarcio nella parete.   "La manutenzione delle casette non rientra fra le competenze del consorzio, ma, ciò nonostante, provvederemo immediatamente al ripristino dell’antenna e della guaina avendo già i nostri tecnici sul luogo. A conferma che per Arcale il concetto di responsabilità sociale d’impresa non è vuota retorica ma impegno concreto e socialmente tangibile" conclude la nota stampa del Consorzio.  

24/02/2019 15:08
Macerata, commessa senza paura: ladro ruba superalcolici, lei lo rincorre

Macerata, commessa senza paura: ladro ruba superalcolici, lei lo rincorre

Un episodio di coraggio quello che si è verificato la scorsa settimana in un supermercato del centro di Macerata. Una giovane commessa stava svolgendo le sue normali mansioni all'interno dell'attività commerciale quando ha notato dalle immagini degli impianti di videosorveglianza, che un giovane di origine africana stava asportando due bottiglie di superalcolici dagli scaffali del negozio. Il ragazzo, dopo aver occultato le bottiglie sotto al giubbotto, è uscito dal supermercato come se nulla fosse, ma in quel momento i sistemi antitaccheggio hanno iniziato a suonare. La commessa allora si è avvicinata al giovane chidendogli di poter visionare il contenuto del suo zaino. Il ragazzo ha spiegato che c'era fuori il fratello che lo stava aspettando ed è fuggito a gambe levate. La giovane commessa non ci ha pensato due volte e, quando ha visto il giovane allontanarsi senza pagare, si è precipitata fuori dal negozio e ha iniziato a rincorrerlo per le scalette di via Garibaldi. La ragazza è riuscita a raggiungere l'uomo e ad afferargli lo zaino, strappandolo e facendolo cadere a terra; il giovane si è subito girato, l'ha raccolto e si è dileguato.  

24/02/2019 14:22
Visso, danni alle Sae causati dal vento: antenna sprofonda nella casetta

Visso, danni alle Sae causati dal vento: antenna sprofonda nella casetta

Dopo i problemi dei mesi scorsi legati al gelo e alle muffe, ci si mettono anche il vento e le forti raffiche di ieri, che hanno causato problemi in tutta Italia e non hanno risparmiato nemmeno le già martoriate aree terremotate del centro Italia, causando danni alle aree Sae. Come denunciato dai comitati dei terremotati tramite la pagina social "Terremoto Centro Italia", le folate di vento abbattutesi su Visso nella giornata di ieri, hanno fatto sprofondare l'antenna della televisione all'interno di una Sae, provocando uno squarcio nella parete. "Con un solo tassello - scrive qualcuno tra i commenti - e tra l'altro pure piccolo, mi meraviglia che ha tenuto tutto sto tempo", sottolineando come l'installazione non sia stata fatta proprio a regola d'arte. Il problema dell'antenna non è l'unico purtroppo legato al vento di ieri, perché, come riportato nello stesso post, almeno in altre quattro Sae si è alzata tutta la carta catramata e all'interno si vive nel terrore che possa piovere dentro.

24/02/2019 14:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.