Treia

Chiesanuova-Monturano, finale play-off  solo per 100 tifosi: "Decisione non dipende dalla società"

Chiesanuova-Monturano, finale play-off solo per 100 tifosi: "Decisione non dipende dalla società"

Cento spettatori appena, sarà una finale –dal vivo- per pochi intimi quella di domenica alle 16.30 tra Chiesanuova e Monturano Campiglione. L’ultimo atto del girone B di Promozione, il penultimo per il salto in Eccellenza tramite i playoff, meritava tutt’altro contorno di pubblico.  Ieri la Questura di Macerata però ha disposto così, attuando misure assai restrittive dopo il tavolo tecnico con i dirigenti dei due club.  Ci saranno quasi più forze dell’ordine che tifosi (50 a testa), avrà vinto il rispetto delle regole, ma ha perso il buon senso. E certamente hanno perso gli sportivi di Chiesanuova, pronti a riempire il “Sandro Ultimi” e mai protagonisti di episodi negativi in questa stagione. Inoltre la semifinale di mercoledì, con 500 spettatori tra Monturano Campiglione e Civitanovese, non aveva avuto alcun problema di ordine pubblico.  In città la rabbia è tanta e il presidente Luciano Bonvecchi, amareggiato, spiega: “Mi trovo costretto a chiedere scusa ai nostri tifosi per una situazione incresciosa che non dipende dalla società. Purtroppo giocheremo una gara storica, una finale in casa, senza il supporto che avremmo voluto e che i giocatori meritavano. Stiamo comunque organizzando un maxischermo, dato che la partita verrà trasmessa in diretta su Tvrs, per dare modo ai tifosi di seguirla. Con la speranza a fine match di far festa assieme”.  Perché questa decisione? “Tutto è partito dalla comunicazione della società ospite che ha annunciato l’arrivo di 400 sostenitori. Se realmente fossero giunti qui, ripeto se davvero fosse stato così….la struttura non avrebbe rispettato le normative per contenere 800 spettatori.  Abbiamo ricevuto insulti sui social dai tifosi ospiti, chiediamo invece comprensione e rispetto. Non era certo nostra intenzione giocare quasi a porte chiuse, la legge non la facciamo noi. Ovviamente abbiamo valutato altri impianti nelle vicinanze ma nessuno era disponibile, l’unico era ad oltre 40 km da qui e più vicino a loro che a noi. Non mi sembrava la soluzione più adeguata giocare a casa dell’avversario, avremmo perso tutti i vantaggi del fattore campo acquisiti col secondo posto in campionato”. Dopo aver condotto tutto il torneo, beffati dalla Maceratese proprio all’ultimo, domenica avrete la seconda possibilità. In campionato due pari su due contro i fermani e la parità dopo 120’ vi qualificherebbe…”Basta calcoli, non voglio più sentire calcoli. Se siamo stati a lungo in testa non è per volontà divina, purtroppo il percorso è finito male ma ora possiamo riprendere a sognare. Voglio la vittoria, punto”.  

17/06/2022 18:23
Lavori lungo la provinciale 128 "Treiese": interventi per 300mila euro

Lavori lungo la provinciale 128 "Treiese": interventi per 300mila euro

 Verranno aggiudicati la prossima settimana i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in diversi tratti della provinciale 128 “Treiese”, nel comune di Appignano. Gli interventi prevedono, nel tratto che attraversa il centro abitato di Appignano, in via Giacomo Leopardi, dall’incrocio con via Fabrizio De Andrè fino all’incrocio con via Alessandro Manzoni, la fresatura del vecchio manto stradale, la successiva risagomatura della pavimentazione sull’intera carreggiata mediante posa in opera di binder dello spessore medio di quattro centimetri e, infine, la stesa del tappetino di usura per uno spessore di tre centimetri. Per il tratto successivo, in direzione Chiesanuova, si procederà con la risagomatura dei tratti più ammalorati. L’intervento previsto dalla Provincia è di 300mila euro, di cui 225.168 per i lavori. “Dalle parole ai fatti. Finalmente, dopo tanti anni, le istanze dei cittadini appignanesi in merito alla precaria situazione di via Giacomo Leopardi sono state accolte e trasformate in atti amministrativi" – commenta il consigliere con delega alla viabilità, Luca Buldorini-. "Così, la prossima settimana, potranno partire i lavori di risanamento di una delle strade più trafficate di Appignano. Lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, infatti, non possono prescindere anche da un’adeguata viabilità. Per questo, onorato della fiducia da parte del presidente Sandro Parcaroli continuerò, fino all’ultimo giorno del mio mandato, nell’attività di ascolto dei territori per cercare di accogliere le richieste dei cittadini che, grazie all’ottima squadra dei tecnici della Provincia, vogliamo trovare il modo di trasformare in solide realtà”.  

17/06/2022 11:12
RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

Simone Cristicchi e Amara con un concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Il reading musicale “Canto per Europa” dello scrittore Paolo Rumiz. Il tour “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia. Il Festival in un giorno a Esanatoglia con Alessandro D’Alessandro ed il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre a “La storia del rock” raccontata da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Omar Pedrini. Il Giro dei Castelli tra Caldarola e Cessapalombo, ascoltando Luca Aquino, Roberto Lucanero, Lorenzo Santangelo, il duo Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con un tributo a Nick Drake. L’estrosità di Eugenio in Via Di Gioia e Rachele Bastreghi. Il rap festoso di Dargen D’Amico. I Marlene Kuntz con il progetto, anzi, l’esperienza Karma Clima. La chiusura con un incantevole concerto escursione. Sono gli eventi inseriti nel cartellone della sesta edizione di RisorgiMarche che, dopo l’anteprima del 17 giugno a Treia con l’Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray, si aprirà ufficialmente domenica 26 giugno con un concerto all’alba nel suggestivo scenario del Cristo delle Marche a Cingoli, che vedrà protagonisti la Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca. “Dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre - spiega Giambattista Tofoni, ideatore del festival insieme a Neri Marcorè - il popolo di RisorgiMarche tornerà a godere di ben 11 giornate con proposte di assoluto prestigio, in luoghi di grande suggestione, scelti in collaborazione con i Comuni del cratere sismico che, ancora una volta, hanno deciso di condividere il nostro percorso: amministratori e associazioni che ringraziamo per aver creduto nel nostro progetto e per averci stimolato a dare forma anche a nuovi format”. Solidale, inclusivo ed ecosostenibile: queste le parole chiave di un’edizione che, come rimarca Tofoni, amplifica la sua vocazione. “Accanto alla musica, come da tradizione consolidata, daremo spazio a realtà sociali di grande dinamismo, come l’Anffas Sibillini Onlus, che si occuperà nuovamente della vendita del merchandising (con i proventi che andranno a finanziare le loro attività) e del Microbiscottificio Frolla, i cui ragazzi hanno realizzato il biscotto Sibillino, unendo qualità culinaria e sensibilità ambientale”. I biglietti per i concerti saranno disponibili nei prossimi giorni. IL PROGRAMMA Venerdì 17 giugno 2022 - ore 18:00 - Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray Piazza della Repubblica Treia MC Domenica 26 giugno 2022 - ore 5:00 - Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca Cristo delle Marche (Domus San Bonfilio) - Cingoli MC Sabato 9 luglio 2022 - ore 16:30 - Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora” Concerto mistico per Battiato Località Fontanelle - Amandola FM / Sarnano MC Domenica 10 luglio 2022 - ore 16:30 - Paolo Rumiz “Canto per Europa” - Reading musicale Monte Moscosi - Apiro / Poggio San Vicino MC Venerdì 15 luglio 2022 - ore 16:30 - Riccardo Sinigallia “A cuor leggero” Piani di Berro - Bolognola MC Domenica 17 luglio 2022 dalle ore 10:00 Festival in un giorno - Alessandro D’Alessandro - Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò, Omar Pedrini “La storia del rock” - Canzoniere Grecanico Salentino - Furgoncinema Esanatoglia MC Domenica 24 luglio 2022 dalle ore 11:00 Giro dei Castelli -Luca Aquino - Roberto Lucanero - Lorenzo Santangelo - Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo “Nick Drake - Songs in a Conversation”  Caldarola / Cessapalombo MC Sabato 30 luglio 2022 dalle ore 16:00 -  Eugenio in Via Di Gioia - Rachele Bastreghi e Mario Conte “Psychodonna” Fiuminata MC Lunedì 1 agosto 2022 ore 16:00 - Dargen D’Amico La Roccaccia - San Lorenzo San Severino Marche / Treia MC Venerdì 5 agosto 2022 ore 16:00 - Marlene Kuntz “Karma clima” Parco Fluviale Santa Croce - Mogliano MC Sabato 10 Settembre 2022 ore 16:00 - Concerto-escursione da definire

15/06/2022 15:03
Treia, la cooperativa sociale Di Bolina sulla nave "Italia" della Marina Militare

Treia, la cooperativa sociale Di Bolina sulla nave "Italia" della Marina Militare

Gli ospiti con disabilità della cooperativa sociale "Di Bolina" sono salpati in mare con la nave "Italia". Un gruppo di 15 persone, composto sia da operatori che da ragazzi con disabilità provenienti dal centro socio educativo gestito dalla realtà di Treia, è salito a bordo coadiuvato dal Comandante e dai marinai della Marina Militare. Tre giorni a bordo del veliero partito dal porto di Civitavecchia e approdato a Gaeta: un'occasione unica in cui la persona con disabilità ha avuto l’occasione di sperimentarsi in varie attività di bordo, come la manovra delle vele, lezione in notturna sulle stelle, il laboratorio nodi. L'evento è stato possibile grazie alla Fondazione "Tender to nave Italia" (Ttni), che dal 2007 realizza progetti educativi a bordo del brigantino più grande del mondo e che ha come scopo la solidarietà, la cooperazione e lo spirito di gruppo. Un vero e proprio sogno per gli ospiti di "Di Bolina", reso possibile dalla generosità del dottor Carlo Croce, il quale ha realizzato e promuove il progetto. «Il nostro personale ringraziamento va anche a Oliviero Carducci e alla sua azienda "Olicor" di San Severino Marche - affermano i responsabili di "Di Bolina" -, impresa che si occupa di sicurezza aziendale e, con il  brand U-SAIL, di abbigliamento e calzature specifiche per la nautica. Un amico da sempre vicino alle esigenze ed ai bisogni dei ragazzi della Cooperativa. Questa esperienza rimarrà impressa nei nostri cuori. Grazie, inoltre, a tutti i membri dell’equipaggio, capaci di farci sentire accolti attraverso Antonella Tosetti di Fondazione Ttni, rimasta sempre al nostro fianco; e al Comandante Antonio Loggia che ci ha fatto sentire al sicuro». La cooperativa sociale "Di Bolina" gestisce un centro socio educativo riabilitativo per conto del Comune di Treia. Prende il nome dalla canzone di Cristiano De Andrè “Di Bolina”, termine nautico che indica l’andatura controvento delle barche a vela, che permette all’imbarcazione di risalire il vento sfruttando le forse aerodinamiche che si generano sulle vele: «Dritta, avanti tutta, questa è la rotta. Questa è la direzione, questa è la decisione».

14/06/2022 16:10
Treia ricorda don Giuseppe Palmucci a 8 anni dalla morte

Treia ricorda don Giuseppe Palmucci a 8 anni dalla morte

Domenica 12 giugno Treia ricorda don Giuseppe Palmucci nell’ottavo anniversario dalla sua morte avvenuta il 7 giugno 2014.  Nato il 16 aprile del 1924, la vita pastorale del sacerdote è stata caratterizzata dalla più naturale delle vie cristiane: il servizio per il prossimo, un aiuto concreto in favore dei giovani, restando per anni alla presidenza della società sportiva “La rondinella”, e delle donne, con la fondazione negli anni Cinquanta del laboratorio di maglieria “Maria Immacolata”, con la quale aveva consentito loro una opportunità lavorativa all’interno della città. Nel 1979, il vescovo di Macerata mons. Tarcisio Carboni lo volle “Monsignore”, nomina che ha espresso nella sua completezza il suo impegno profuso in molteplici attività, persino di carattere sociale, civile e culturale come per l’Accademia Georgica. Uno stile davvero paterno quello di don Giuseppe, usando le parole di mons. Claudio Giuliodori, oggi vescovo emerito di Macerata, durante le esequie del 2014, per un sacerdote che ha saputo cogliere le emergenze del momento: «Sono sicuro di aver fatto un azzardo - ripeteva don Giuseppe nel raccontare l’esperienza del maglificio -, ma, all’epoca, chi non azzardava non poteva realizzare nulla di buono». La Messa per don Giuseppe Palmucci verrà celebrata alle ore 9 presso la chiesa di San Filippo, in piazza della Repubblica a Treia.

10/06/2022 09:20
Treia, auto contro palo. La carambola coinvolge una seconda vettura: due feriti in ospedale

Treia, auto contro palo. La carambola coinvolge una seconda vettura: due feriti in ospedale

Auto finisce fuori dalla carreggiata stradale, si schianta contro un palo della luce e - nella carambola - colpisce anche una seconda vettura: due feriti in ospedale. L'incidente si è verificato, intorno alle 9, in via del Vallato, a Passo di Treia.  Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco (con una squadra da Macerata) e del 118 (con due ambulanze e un'automedica). I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dei due veicoli coinvolti nell'incidente, mentre i sanitari hanno preso in cura gli occupanti dei mezzi che non dovrebbero aver riportato ferite gravi. Un uomo e una donna sono stati trasferiti, per accertamenti, all'ospedale di Macerata. Presenti sul luogo del sinistro anche le forze dell'ordine, a cui spetterà il compito di ricostruire quanto accaduto: il sinistro potrebbe essere stato innescato dall'asfalto reso viscido a causa della pioggia caduta nella prima mattinata. 

09/06/2022 11:43
RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

Sarà Treia a inaugurare la sesta edizione di RisorgiMarche venerdì 17 giugno alle ore 18 con un concerto al tramonto da non perdere. Il festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità riparte da una delle città del cratere. La musica si rimette in cammino e lo fa dai borghi, con un’anteprima nella splendida piazza treiese che ospiterà l’Orchestra Cherubini, pronta a entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale. La camminata resta un elemento imprescindibile del format e sarà proposto un suggestivo trekking urbano capace di trasportare il popolo di RisorgiMarche tra le vie storiche del borgo rese ancora più affascinanti dalla luce del tramonto. «Siamo contenti ed entusiasti di ospitare il primo concerto di RisorgiMarche di questa edizione – ha detto il sindaco Franco Capponi - sarà una preziosa occasione per dare la visibilità che merita a Treia, ma anche alle attività commerciali.  Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica e ancora prima dal sisma, non abbiamo perso occasione per cercare di rendere la città sempre più attrattiva». La sesta edizione vivrà dunque un’anteprima carica di suggestioni: a Treia l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti, per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart.  L’incasso sarà devoluto all’Anffas Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni. Tutte le informazioni e per acquistare il biglietto è disponibile il seguente link:https://risorgimarche.it/?fbclid=IwAR2vJjaD0YU8p5WQUv9u06YUx4udi3QaPntflNotoJp1vrkA78HhWCPG5G8

08/06/2022 13:49
"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

La Regione Marche, con il percorso cicloturistico ''Strade di Marca'' realizzato da NoiMarcheBikeLife, sale sul podio dei vincitori dell’Oscar Nazionale del Cicloturismo aggiudicandosi il secondo posto. NoiMarcheBikeLife è un protocollo d’intesa di 26 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano di cui Civitanova Marche è comune capofila (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). La Miconi srl e Mauro Fumagalli sono incaricati della gestione del progetto tramite il patrocinio con Marche Outdoor. L’itinerario vincitore è uno dei tanti percorsi cicloturistici realizzati da NoiMarche-BikeLife e precisamente: “Strade di Marca, pedalando tra antiche tradizioni”, un percorso che si snoda toccando solo alcuni comuni del progetto lungo 114 km su asfalto, strade a bassa percorrenza, strade sterrate e strade bianche. I comuni coinvolti sono: Appignano, il paese delle “Cocce”, centro noto per la ceramica, per i mobili, i legumi e la manifestazione Leguminaria; Cingoli, il famoso "Balcone delle Marche" perché offre al suo visitatore una incredibile veduta su tutte le colline che degradano a mare; Apiro, incastonato tra il lago di Cingoli e il Monte San Vicino; Treia, uno dei borghi più antichi delle Marche e nota per essere la città della "Disfida del Bracciale.                                                                 Le tracce GPX dell’itinerario potranno essere scaricate dal sito www.noimarchebikelife.it , per pooter conoscere anche tutti gli altri 500 km di percorsi mappati da NoiMarcheBikeLife che attraversano tutti i comuni del progetto. Inoltre dal sito si possono trovare bike hotel, punti ristoro Bike Friendly, noleggio bici, transfer e punti di soccorso in caso di emergenza. Infatti NoiMarcheBikeLife ha messo in rete e adeguato ben 205 operatori in grado di accogliere e soccorrere un cicloturista in difficoltà. Un bel momento per le Regione Marche che, grazie al progetto Marche Outdoor, sta creando una Regione a misura di ciclista. A ritirare il premio nella bellissima città di Matera Alberto Mazzini, funzionario della Regione Marche e responsabile del progetto Marche Outdoor, Stefano Montecchiarini, Vice Sindaco del Comune di Appignano, Cristiana Nardi, Assessore al Turismo del Comune di Cingoli, Loredana Miconi e Mauro Fumagalli, responsabili del progetto NoiMarcheBiekLife.  

08/06/2022 11:30
Treia, schianto lungo la Statale: auto contro furgone. Soccorsi sul posto e strada chiusa

Treia, schianto lungo la Statale: auto contro furgone. Soccorsi sul posto e strada chiusa

Scontro tra auto e furgone: soccorsi sul posto e strada chiusa al traffico. L'incidente si è verificato, intorno alle 19, lungo la Statale 361 in località Passo di Treia. Per cause in corso di accertamento un'auto e un furgone sono entrati in collisione tra loro Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e del 118. La squadra dei pompieri intervenuta sta provvedendo alla messa in sicurezza dei due veicoli coinvolti nell'incidente, mentre i sanitari stanno prendendo in cura gli occupanti dei mezzi che non dovrebbero aver riportato ferite gravi.  Presenti sul luogo del sinistro le forze dell'ordine, la strada è stata momentaneamente chiusa e il traffico deviato.

07/06/2022 19:20
Treia, Morena Oro presenta "Non sono figlie di Eva": la disobbedienza come forma conoscitiva

Treia, Morena Oro presenta "Non sono figlie di Eva": la disobbedienza come forma conoscitiva

L’Associazione culturale ArtemisiaLab di Treia si fa promotrice della presentazione del nuovo libro di Morena Oro, una silloge poetica dal titolo “Non sono figlia di Eva”, edito da Le Mezzelane Casa Editrice, con la quale la Oro ha già pubblicato precedentemente “Il sospiro di Medusa”. E già dai titoli che è solita dare alle stampe, si coglie la continuità tematica che l’autrice mantiene nelle sue opere che vedono di sovente composizioni poetiche dove protagoniste sono figure femminili appartenenti alla mitologia, alla storia, ai culti religiosi e al folklore. Dopo Medusa, è la volta di Eva che viene chiamata in causa nel titolo, entrambe legate al simbolo del serpente, ma come si potrà vedere nel susseguirsi della silloge nei versi non v’è traccia di Eva perché, escludendola a priori dal suo humus connaturato, Morena Oro celebra invece l’influenza di Lilith, prima moglie di Adamo, figura narrata dalla tradizione ebraica che potrebbe averla trasposta dalla mitologia babilonesi assimilata durante l’esilio, raffigurazione primigenia della disobbedienza tout court. E proprio sulla disobbedienza come forma mentis e come rivendicazione di autodeterminazione che l’autrice intende discettare. In quanto proprio questi tempi, che ci vogliono tutti omologati e fatti con lo stampo, più di altri sono tempi in cui la disobbedienza può rivelarsi un valore aggiunto e un passaggio obbligato per difendere la libertà, individuale e all’interno della società, intesa come struttura e apparato stratificato. Sicuramente il tema fondante di tutta l’opera di Morena Oro, oramai ampiamente decennale, si regge sull’intenzione inderogabile di svelare la natura dell’essere quanto più fedele a se stessa, senza edulcorazioni facili o ruffiane, correndo il rischio di mettere sul piatto della bilancia anche tematiche scomode o insolite. Le vie che l’autrice propone non sono mai strade maestre ma sempre viottoli defilati e impervi, che richiedono la volontà di giungere se non a destinazione, almeno da qualche parte, dando valore più al viaggio che non alla meta finale. La serata culturale di venerdì 10 giugno inizierà alle 21 e si svolgerà presso la sede dell’Associazione al Centro Storico di Treia: oltre all’incontro, moderato da Edi Castellani, è prevista una performance poetico teatrale dell’autrice incentrata su alcuni testi e personaggi presenti nella silloge, fra cui un tributo ad Artemisia Gentileschi, opera poetica che fu scritta da Morena Oro proprio in occasione dell’inaugurazione dell’Associazione ArtemisiaLab fondata e presieduta da Edi Castellani, nel 2019.      

07/06/2022 17:10
Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Con l’estate arriva la prima "Sagra dell’Arrosticino & Grigliata", a Santa Maria in Piana di Treia. L'evento, in programma dal 10 giugno al 12 giugno, è organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Ricco è il cartellone degli eventi della sagra. Si parte venerdì 10 giugno, alle 19:30, con l'apertura dello stand gastronomico, mentre dalle 22 la serata sarà allietata con musica dance - hip hop/trap - commerciale-house di uno dei migliori dj della provincia di Macerata, Luca Moretti. Sabato 11 giugno lo stand gastronomico verrà aperto dalle 19:30, mentre dalle 22 va in scena il concerto live "Tributo a Vasco Rossi". La sagra prosegue per l'intera giornata di domenica 12 giugno con il raduno mattutino, dalle 9, delle moto e delle 10:30 di auto tuning expo. Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena e durante il pomeriggio per i bambini sarà aperto il parco giochi con scivoli, altalene e tanto altro ancora. Per info e prenotazioni è possibile visitare la pagina Facebook di "Santa Maria in Piana-Treia".

07/06/2022 14:30
Treia, gli cade addosso un albero: uomo trasportato al Torrette di Ancona

Treia, gli cade addosso un albero: uomo trasportato al Torrette di Ancona

La segnalazione è partita intorno alle ore 17: un uomo era impegnato nel taglio di un albero, quando improvvisamente lo stesso gli è caduto addosso. L’incidente è avvenuto nella contrada di San Lorenzo, e ha richiesto l’immediato intervento di Vigili del Fuoco e medici del 118. Risultato difficile raggiungere il punto dove si trovava il ferito, è stato necessario l’intervento dell’eliambulanza partita direttamente da Fabriano. I soccorritori hanno poi dovuto calarsi per prestare i primi soccorsi e, successivamente, disporre il trasporto emergenziale dell’uomo presso l’Ospedale Torrette di Ancona.  

03/06/2022 19:27
Treia, auto contro scooter: uomo di 54 anni soccorso in eliambulanza

Treia, auto contro scooter: uomo di 54 anni soccorso in eliambulanza

Auto contro scooter: un uomo di 56 anni trasferito d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco prima delle 20, lungo Corso Garibaldi, in località Passo di Treia.  Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, una vettura e un ciclomotore sono entrati in collisione. Ad avere la peggio l’uomo in sella al due ruote che, dopo essere stato disarcionato dal mezzo, è finito a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza. L’elicottero del soccorso, atterrato presso il campo sportivo di Passo di Treia, ha trasferito il 54enne all’ospedale Torrette di Ancona. 

01/06/2022 20:30
Tappa a Treia per Wonder Italy: attesi 150 motociclisti

Tappa a Treia per Wonder Italy: attesi 150 motociclisti

Sarà Treia la sede di arrivo delle quarta tappa del Wonder Italy 2022, manifestazione turistico-sportiva dedicata a chi ama il “vento in faccia” del viaggiare in motocicletta e la vacanza alla scoperta di luoghi, gioielli ambientali, siti carichi di storia, prodotti e cibi tipici.  La carovana in sella, partita domenica dall’Umbria si concentrerà in una tappa tutta marchigiana, domani (1 giugno) da Gradara fino all’arrivo previsto nella splendida piazza della Repubblica di Treia, con uno sguardo sull’infinito. Centocinquanta motociclisti (quasi la metà sono donne) giungeranno in città dopo che, nei mesi scorsi, sono stati gli stessi a premiarla come “Il borgo d’Italia più visitato in moto”, con la premiazione ufficiale andata in scena a Verona.  Una manifestazione in costante crescita, organizzata dal Moto Club MaxiMotoGroup 2.0 di Terni in collaborazione con i “Borghi più Belli d’Italia”, il patrocinio del Coni Nazionale, della Regione Umbria e dei Comuni attraversati o sede di tappa della sei giorni. «Wonder Italy – ha commentato il sindaco Franco Capponi – è un’ottima iniziativa volta a promuovere il nostro territorio che, dopo le luci della ribalta di Linea Verde che ci ha visti protagonisti domenica su Rai 1, è inserito anche in un circuito che coinvolge quattro regioni del centro Italia: Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Marche, appunto. Una scelta ben precisa da parte nostra per dare luce alla nostra città e ai suoi luoghi sapendo offrire esperienze sicuramente uniche nel loro genere». Giovedì 2 giugno Wonder Italy 2022 si concluderà con la tappa Treia-Montefalco. Il progetto di solidarietà di questa edizione è dedicato al reparto Oncologico dell’Ospedale Santa Maria di Terni ed alla Fondazione Ieo Monzino.

31/05/2022 15:39
Treia, centri estivi all'insegna dell'inclusione: "Aperti anche ai bimbi ucraini"

Treia, centri estivi all'insegna dell'inclusione: "Aperti anche ai bimbi ucraini"

“Tempo d’estate, tempo di centri estivi a Treia dove anche quest’anno il Comune organizza attività per bambini e ragazzi a partire dal 6 giugno fino al 29 luglio. A Treia il centro estivo si svolgerà in gruppi divisi per età: dai 3 ai 6 anni a San Michele, dai 7 agli 11 anni all’oratorio di Chiesanuova. In entrambi i casi per 8 settimane”. Grandi e piccoli saranno seguito da istruttori o insegnanti di educazione fisica per giornate all’insegna dello sport, del gioco e dell’avventura con tante attività. Saranno organizzate anche giornate a tema dedicate alle Olimpiadi, ai giochi di una volta, alla caccia al tesoro e giochi in maschera. Il servizio quest’anno è stato aperto anche ai bambini ucraini che nei mesi scorsi sono stati accolti a Treia, a seguito del conflitto che vede coinvolto il proprio paese. «Da sempre si tratta di un’attenzione che vogliamo avere per le famiglie treiesi mettendo a disposizione della collettività un servizio per i più piccoli che con la fine della scuola riescono comunque a stare insieme, divertirsi e socializzare - ha detto il sindaco Franco Capponi - Quest’anno si aggiunge anche la volontà di integrazione con l’apertura dei centri estivi anche ai bambini ucraini”. Il Comune ha previsto due proposte. Oltre al classico centro estivo, riparte anche quello al mare, dal 4 al 29 luglio. La formula, aperta a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, prevede la partenza in pullman ogni mattina dal lunedì al venerdì, per arrivare allo chalet Sun Beach di Porto Potenza dove, divisi in gruppi, si svolgeranno diversi tipi di attività sportive e ludiche. Prevista un’uscita all’Acquaparco il venerdì.

30/05/2022 16:22
Sisma, Capponi nella cabina di regia Anci: "Piena collaborazione con i sindaci del cratere"

Sisma, Capponi nella cabina di regia Anci: "Piena collaborazione con i sindaci del cratere"

È stato nominato il sindaco di Treia Franco Capponi a rappresentare l’Anci nella “Cabina di coordinamento alla ricostruzione” post sisma 2016. Accanto a lui, il delegato vicario è Antonio Vallesi, sindaco di Smerillo: «Per me è un onore e un grande impegno rappresentare i sindaci dell’area del cratere marchigiano all’interno della Cabina di regia post sisma -  ha detto Franco Capponi, appena ufficializzata la nomina -» . «Continuerò a mettere tutto l’impegno che ho profuso anche in qualità di coordinatore della Commissione Anci terremoto, dove in questi anni abbiamo svolto un grande lavoro per rendere applicabile alle nostre situazioni il decreto legge 189 del 2016, riguardante la normativa sugli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici». «Grazie alla guida del Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini si è riusciti a fare un grande passo avanti in termini di efficacia e semplificazione sulla ricostruzione e ora cercherò, in piena collaborazione con tutti i sindaci marchigiani di rappresentare le eventuali altre esigenze sia in termini di ricostruzione privata e pubblica, sia nell’adottare misure per lo sviluppo economico-sociale post sisma delle aree del cratere». «Da parte mia c’è la piena volontà – prosegue Franco Capponi - di mettere in atto gli strumenti di condivisione con gli altri primi cittadini sulle proposte che la struttura commissariale proporrà e sulle misure che andranno in discussione in cabina di regia e cabina di regia integrata». «La possibilità di collaborare col sindaco di Smerillo, Antonio Vallesi, rappresentante di un’altra provincia e la possibile sinergia con la Regione Marche, che riveste il ruolo di Sub Commissario con la presenza dell’Assessore Castelli, rafforzerà l’azione che potremo mettere in campo come rappresentanti dell’area cratere della Regione Marche».  

27/05/2022 11:29
Tragedia a Treia: uomo si toglie la vita in casa

Tragedia a Treia: uomo si toglie la vita in casa

Questa sera una tragedia ha colpito la comunità di Passo di Treia: un uomo di 45 anni si è tolto la vita impiccandosi nella propria abitazione. Il personale sanitario, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, allertati dai familiari, sono giunti sul luogo intorno alle 20. Dopo aver avuto accesso all'interno della casa, hanno rinvenuto il corpo dell'uomo senza vita, nel bagno. Il medico del 118 non ha potuto fare altro se non constatarne il decesso. Il 45enne viveva da solo, dopo la separazione dalla moglie. Lascia due figli. 

25/05/2022 23:20
Treia - Frontale tra due auto, una si ribalta: feriti trasferiti al Pronto Soccorso

Treia - Frontale tra due auto, una si ribalta: feriti trasferiti al Pronto Soccorso

Frontale tra due auto: due feriti trasportati all’ospedale. È il bilancio di un incidente che è avvenuto, poco dopo le 12, a Treia in località Borgo. Violento l’impatto tra le due vetture coinvolte, tanto che una di esse si è ribaltata su un fianco finendo sopra il marciapiede.  Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e del 18.  La squadra dei pompieri intervenuta ha provveduto ad estrarre dall'abitacolo, in collaborazione con i sanitari, la persona alla guida dell’auto che è finita fuori dalla sede stradale, mentre il conducente dell’altra vettura è uscito da solo dall’abitacolo.  Entrambi sono stati trasportati all'ospedale di Macerata (rispettivamente in codice giallo e in codice rosso). Le forze dell’ordine, giunte sul posto, si sono occupate dell’esatta ricostruzione di quanto avvenuto.  

25/05/2022 14:39
Linea Verde torna nelle Marche domenica 29 maggio: da Treia a Elcito, ecco l'itinerario della puntata

Linea Verde torna nelle Marche domenica 29 maggio: da Treia a Elcito, ecco l'itinerario della puntata

Domenica 29 maggio, a partire dalle 12:20, su Rai1 Linea Verde torna a solcare le terre di Nazareno Strampelli, l’uomo del grano. La crisi dei cereali è diventata di attualità e seguendo le orme di questo scienziato che negli anni '30 del secolo scorso ibridò centinaia di specie di grano con l’intento di sfamare il mondo, Beppe Convertini e Peppone attraversano le campagne maceratesi a bordo di un vecchio sidecar. Sono i luoghi che Guido Piovene nel suo “Viaggio in Italia” definì la sintesi di tutti i paesaggi del mondo. A raccontare Nazareno Strampelli sarà la bisnipote del grande agronomo, a renderlo attuale saranno i ricercatori del Cermis, a farci capire che le Marche sono il granaio d’Italia sarà la testimonianza dei luoghi di Papa Sisto V°. Beppe Convertini salirà per questo sul Tibet delle Marche, Elcito, un minuscolo borgo tenuto in vita da due ragazzi che hanno scelto di viverci facendo panini – ecco il grano che ritorna – e poi troverà un famiglia di allevatori che da cinque generazioni si occupa dei bovini di razza marchigiana, compreso Omar che a 24 anni ai videogiochi ha preferito la bellezza del pascolo. Peppone illustrerà la ricerca in campo agronomico ai piedi dell’abbazia cistercense di Fiastra, andrà ad assaggiare una pasta degna delle tavole dei re, si perderà lungo il fiume che da sempre irriga i “giacimenti” di grano del maceratese fino a salire tra cavalli, pecore e mucche nel tempio del ciauscolo. Questo viaggio nel tempo comincia da Treia dove ancora si gioca il pallone al bracciale che ha ispirato una delle più famose liriche di Giacomo Leopardi e si conclude a Macerata allo Sferisterio, oggi tempio della lirica ma pensato come stadio del pallone al bracciale. Lì due grandi cuoche si sfideranno a colpi di ricette per far assaporare a Beppe e Peppone i princepsgrass e i vincisgrassi appena insigniti del marchio europeo, mentre sul palco ragazze e ragazzi di tutte le discipline si esibiranno in coreografie celebrative per ricordare come Macerata sia città europea dello sport.      

24/05/2022 12:10
La vita di Dolores Prato messa in scena nelle vie del borgo: passeggiata speciale a Treia

La vita di Dolores Prato messa in scena nelle vie del borgo: passeggiata speciale a Treia

Grande successo e partecipazione per la passeggiata patrimoniale teatralizzata che si è svolta a Treia nel pomeriggio di sabato, ideata da Edi Castellani presidente dell’Associazione Culturale ArTemisiaLab, con staff di attori, regia, coordinamento e naturalmente realizzazione testi, tutto a cura di alcuni soci della stessa Associazione Culturale treiese, con sede al Centro Storico in via Cardinale Grimaldi.  La “Passeggiata con Dolores” è stata un tuffo nel passato. ArtemisiaLab ha fatto rivivere su due differenti linee temporali che si sono magicamente ricongiunte in quelle due ore, poiché tra il vissuto dell’infanzia e la scrittura del romanzo integrale della sua vita sono passati più di settant’anni, la Dolores bambina, che ha vissuto a Treia, interpretata da Rachele Gennaro e la Dolores adulta, che oramai trasferitasi a Roma da molti anni scrisse da lì dei suoi accorati ricordi in terra marchigiana, interpretata da Morena Oro.   Sotto un cielo azzurro, un nugolo attento di spettatori è partito dalla piazza a seguito della Dolores bambina che li ha accompagnati per le vie principali, nei vicoli più misteriosi, le porte più importanti, i giardini e gli antichi palazzi più significativi per le vicende della scrittrice, sempre narrando stralci di vita e dipingendo i ritratti delle persone con cui ha vissuto a stretto contatto in quegli anni, gli zii, la signora Rosina, Caterina, riuscendo a  commuovere i partecipanti con la genuinità e la leggerezza che solo una bambina ancora possiede e riesce a trasmettere agli altri. Mentre Dolores bambina canticchiava la sua canzoncina preferita, come una pifferaia magica affascinava la serpentina di persone raccolte in una suggestione tangibile, la sua vocina allegra echeggiava fra i muri delle vie scaldati dal sole, avanzando il suo percorso ideale e vitale si andava intrecciando misteriosamente, in alcuni punti del paese “che è città” come scriveva ella stessa, con la figura più austera, diretta ma allo stesso tempo straordinariamente energica della Dolores adulta, che con cipiglio intenso e fluente raccontava aneddoti dei fatti e dei luoghi che hanno caratterizzato la sua crescita a Treia. Le due voci, presenti e intense quanto perse e distanti in un tempo lontano si sono alternate perfettamente fino a ricreare uno sfalsamento temporale talmente efficace che i partecipanti si sono sentiti inaspettatamente quasi racchiusi in un'altra dimensione, tangibile il pensiero per tutti di come sarebbe stato per Dolores Prato ritrovare Treia semmai un giorno avesse avuto quel coraggio di tornarci che invece non l’ha mai più ghermita, andandosene.  Indicativo il particolare di vedere crescere il numero dei “camminatori pratiani” di via in via. Alle attrici va certamente dato il merito essersi messe totalmente al servizio del personaggio e di essere riuscite a restituire agli astanti una versione quanto più fedele ed emozionante della donna e della scrittrice che traspare dalle pagine travolgenti dei suoi libri, primo fra tutti "Giù la piazza non c’è nessuno", uno dei capolavori assoluti delle letteratura del Novecento.  Una delle scene più importanti ha visto la scrittrice bambina e il suo alter ego adulto sedute davanti la porta della sua Casa del Beneficio a raccontare scene di vissuto in quelle stanze riportate proprio in quel libro. Un altro momento toccante del percorso è stato rappresentato presso l’antico Convento, l’ambiente esterno ricco di architettura antica e il delizioso chiostro interno che si apre su un magnifico giardino verdeggiante hanno amplificato il suono di quelle sue parole impresse in “Scottature”, altro suo capolavoro letterario.  Durante l’evento ha portato il suo saluto, l’assessore alla Cultura e vicesindaco di Treia David Buschittari. La presidente di ArTemisiaLab Edi Castellani, che ha curato la regia della "Passeggiata con Dolores" ha dato appuntamento al prossimo settembre, ringraziando la consigliera Pari Opportunità della Provincia di Macerata Deborah Pantana, sia per la presenza che per il patrocinio all’evento.  Il percorso ha visto la straordinaria partecipazione, se pur breve, di Don Manuel, parroco della Città di Treia, chiamato da ArTemisiaLab ad interpretare Don Domenico Ciaramponi, lo zio prete di Dolores Prato.  

24/05/2022 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.