Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Treia

"Treia Medievale", un tuffo nel passato fra donne, cavalieri e mestieri: il programma

"Treia Medievale", un tuffo nel passato fra donne, cavalieri e mestieri: il programma

Un tuffo nel passato fra "Donne, Cavalieri e Mestieri": la manifestazione "Treia Medievale" si terrà il 17 e il 18 giugno prossimi con il primo appuntamento di una serie itinerante di eventi per la provincia di Macerata. La rievocazione nasce dalla collaborazione fra l’associazione ArTemesia Lab, il professor Stefano Savi, la Pro Loco e il comune di Treia e la consigliera di pari opportunità della provincia, Deborah Pantana.

"Abbiamo cercato di mettere in luce l’origine dei mestieri che le donne svolgevano nel Medioevo, promuovendo la parità di genere attraverso la storia - spiega Pantana -. La scelta della prima data non poteva che ricadere su Treia, città in grado di racchiudere armonicamente al suo interno passato, presente e futuro". 

"Vogliamo partire alla grande per riproporre questa iniziativa anche nei prossimi anni - continua il vice sindaco di Treia, David Buschittari - riproponendola per segnare l’inizio dell’estate treiese. Nei prossimi giorni faremo sapere come cambierà la viabilità per la manifestazione”.

Questo il programma di “Treia Medievale": i lavori si apriranno sabato 17, alle ore 17:00 presso il Teatro Comunale, con "Donne, Cavalieri, Mestieri", spettacolo ibrido, fra conferenze e esibizioni di danza, musica, poesia, scherma.

La moderatrice sarà Edi Castellani, presidente di ArTemisia Lab, che, dopo il saluto delle autorità, passerà la parola agli esperti di storia medievale: il primo intervento sarà del massimo storico della città, Alberto Meriggi, che presenterà una sinossi della storia medievale di Treia, chiamata all’epoca “Montecchio”.

Seguirà la presentazione della professoressa Maria Pierandrei, con “Donne al governo nella Marca bassomedievale" e chiuderà Giorgio Godi, che presenterà la figura di uno dei più importanti capitani di ventura del Trecento, John Hawkwood (italianizzato in Giovanni Acuto). 

Agli interventi dei relatori si alterneranno le esibizioni dei tre gruppi di rievocazione storica medievale, cui alla fine sarà dato spazio per presentarsi agli spettatori: gli Armati della Antica Marca terranno dimostrazioni di scherma, oltre ad una relazione didattica sull'abbigliamento armigero medievale; le Quampulchraes allieteranno con le loro danze e canti medievali, e i Verba et Soni intratterranno col loro repertorio di musica e poesia in simbiosi.

Le sere del 17 giugno e del 18 giugno i visitatori potranno degustare una cena medievale nei locali del centro. In particolare la sera di sabato sarà accompagnata da brevi numeri di animazione medievale dei tre gruppi coinvolti.

Il pomeriggio del 18 giugno toccherà a Diego Mecenero, che incanterà la platea del Teatro Comunale con "La Magia dei Sibillini", narrazione animata del suo libro saggio sulle leggende intorno alla Sibilla e ai nostri monti. L’evento è offerto dallo sponsor treiese, Agritrade Salvatori.

L’evento cuore della manifestazione sarà "Montecchio 1263, un tuffo nella Treia Medievale", in programma la sera del 18 giugno (partenza alle 20:30 da Porta Cassera): si tratta di una visita guidata animata in costume dei luoghi dell'antica Montecchio fra storia, letteratura e musica, in cui saranno protagoniste donne (con mestieri ed arti), giullari, cantori, cavalieri.

Ideato da Edi Castellani, con i testi di Stefano Savi e le musiche di Roberto Gatta, il percorso urbano porterà i visitatori nei luoghi della città medievale, da dove usciranno personaggi in costume che interagiranno con loro e animeranno il tragitto, fino all'antica torre dell'Onglavina, simbolo medioevale di Treia. 

"Si tratta di un nuovo format culturale, un percorso teatrale itinerante per la visita del Centro Storico della città, dedicato al nostro meraviglioso Borgo Medievale - aggiunge la presidente di ArTemisia Lab e ideatrice del progetto, Edi Castellani -. Dobbiamo ringraziare della collaborazione anche le attività di ristoro treiese che si sono attrezzate per offrire pasti a tema medievale ai visitatori".

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni