Treia

"Eventi sovrapposti a Treia? Opposizione senza argomenti, meno chiacchiere e più proposte"

"Eventi sovrapposti a Treia? Opposizione senza argomenti, meno chiacchiere e più proposte"

“Nessuna predica sbagliata dall'amministrazione alle associazioni, solamente un modello che funziona da anni, di cui l'opposizione sembra faticare a comprendere il funzionamento. Come tutti gli anni nel mese di novembre l'amministrazione incontra le associazioni del territorio per redigere il calendario eventi natalizio e quello dell'anno successivo (in genere gli eventi vanno da marzo a novembre grazie alle molteplicità di proposte)“. Sono le parole di David Buschittari, vicensindaco e assessore alla Cultura nel Comune di Treia, in risposta all'opposizione che aveva accusato l’amministrazione comunale di aver fatto sovrapporre eventi a danno delle associazioni del territorio (leggi qui per saperne di più). “Nel merito delle presunte sovrapposizioni citate dai consiglieri di minoranza quella tra il festival Giù la Piazza e la Sagra dei Frascarelli del primo fine settimana di settembre (concessa eccezionalmente per due weekend consecutivi dall'amministrazione) – spiega Buschittari -  è stata comunicata agli organizzatori del comitato parrocchiale di Chiesanuova appena decisa la data del festival senza nessun tipo di obiezione (per la cronaca il festival è stato finanziato dalla Regione Marche per 12mila euro, ma evidentemente questo l'opposizione nemmeno lo sa)”. “Quella dell'8 settembre tra una festa religiosa (processione e Santa Messa Madonna del Ponte a Passo Treia) con un concerto a Villa Spada  (due eventi diversi per tipologia di pubblico) si è resa obbligatoria causa spostamento concerto del 28 agosto per pioggia (e unica data libera per il recupero dell'evento); quella della Sagra della polenta (spostata causa elezioni politiche al 9, 10, 11 settembre) con Villa Spada e con Marchestorie (anche qui progetto finanziato dalla Regione Marche, per il secondo anno consecutivo) è la stessa sovrapposizione avvenuta l'anno scorso e negli anni passati ante pandemia”. “E qui sorge una domanda spontanea: visto che a Marchestorie partecipano 100 comuni nelle Marche e le sovrapposizioni con altri eventi all'interno degli stessi comuni sono praticamente ovunque (vedi anche la città di Macerata) l'opposizione di Treia vuol consigliare alla Regione di eliminare un festival che fin dall'anno scorso ha avuto successo? O vuole criticare la politica della giunta Acquaroli che saggiamente ha finanziato tutti i progetti presentati?” – domanda il vicensindaco -  . “Quindi un calendario ricco di eventi, con la possibilità per i numerosi turisti di partecipare a eventi diversi (prova ne è lo straordinario successo del Giù La Piazza Festival). Addirittura sostenere che l'amministrazione è indifferente di fronte alle associazioni che organizzano eventi quando, molte di queste, ricevono contributi comunali oltreché l'aiuto organizzativo degli uffici competenti è il solito modo goffo di una opposizione senza argomenti seri che tenta di screditare chi si impegna per la propria città collaborando con le stesse associazioni”, prosegue Buschittari. “Sembra poi abbastanza surreale il riferimento all'utilizzo eccessivo dei propri uffici per la realizzazione di eventi: la politica fornisce l'indirizzo e l'organo burocratico di gestione lo segue, l'abc della pubblica amministrazione”. “La penalizzazione dei residenti del centro storico sembra infine alquanto surreale circa il dover rispettare divieti di sosta o ztl: la politica decide, gli uffici pubblicano le ordinanze, quindi se si vuole fare la disfida e i campionati italiani in arena occorre giocare, e non parcheggiare le auto, se si decide di far vivere il centro storico con eventi in piazza i residenti avranno qualche piccolo disagio nel non poter parcheggiare o transitare in determinati orari (quelli delle manifestazioni) ma avviene in ogni comune d'Italia. All'opposizione consigliamo infine di partecipare di più ai numerosi eventi che la città propone, di chiacchierare meno e proporre di più”.

05/09/2022 15:50
Prima Treia: "Calendario eventi modificato a danno delle manifestazioni tradizionali"

Prima Treia: "Calendario eventi modificato a danno delle manifestazioni tradizionali"

“Sugli eventi l’Amministrazione comunale di Treia predica bene, indicando alle associazioni di non sovrapporsi, ma poi razzola male facendolo lei stessa. A nulla valgono le riunioni di inizio anno per organizzare il calendario delle iniziative estive”. È quanto affermano i consiglieri del gruppo di opposizione Prima Treia Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. “Ne è l’ennesima dimostrazione il mese di settembre – continuano -  quando già da questo settimana a subirne le spese, tra le altre, saranno feste importanti e consolidate a Chiesanuova, Passo di Treia e Santa Maria in Selva”. “Sia chiaro e lo affermiamo a scanso di equivoci: nessuna colpa hanno i vari organizzatori dei vari eventi in questione, ma è evidente l'indifferenza mostrata dall’Amministrazione comunale in un periodo in cui risulta essere sempre più difficile proporre iniziative per chi può contare solo sull’aiuto dei privati”. “Tuttavia, si potrebbe obiettare come una offerta variegata in realtà attiri in città un pubblico maggiore ed eterogeneo. Indicazione accettabile solo e soltanto se il personale pubblico a disposizione fosse numericamente sufficiente a sostenere dal punto di vista burocratico e logistico, senza ulteriori sforzi, la contemporaneità di più eventi”. “Altresì gli uffici, le forze dell’ordine e i volontari vengono puntualmente oberati delle più svariate richieste e mansioni, con spostamenti d’orario o altre indicazioni che cambiano in poco tempo e che molto spesso si contraddicono tra loro, con un evidente aggravio in tutto questo in particolare per i residenti del centro storico”. Inoltre – domandano i consiglieri -  che senso avrebbe allora chiedere con veemenza ai comitati locali di non sovrapporsi pena l’esclusione dal calendario treiese qualora la contemporaneità fosse per la giunta Capponi un fatto premiante? Confidiamo che si faccia chiarezza già dalla programmazione delle prossime festività natalizie”.

03/09/2022 10:02
Chiesanuova, torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo con i frascarelli protagonisti

Chiesanuova, torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo con i frascarelli protagonisti

La parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il comitato festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 33^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 2 al 4 settembre. In concomitanza della festa, sarà anche organizzata la terza edizione della "Sagra dei Frascarelli". Un appuntamento da non perdere per gli amanti della cucina.  PROGRAMMA FESTA: Venerdì 2 settembre ore 21:00 - Musica con "The Moon Visitors"  MENU: frascarelli bianchi e rossi – chitarrine all’anatra – penne all’arrabbiata - grigliata Mista – contorno – patatine ed insalata. Birre delle migliori marche e sangria Sabato 3 settembre  ore 21:00 - Musica con l'orchestra di Roberto Carpineti  MENU: frascarelli bianchi e rossi – chitarrine e gnocchi al sugo di pesce – insalata di Mare – frittura Mista di Pesce – patatine e insalata. Birre delle migliori marche e sangria Domenica 4 settembre ore 21:00 – Si balla con l'orchestra "Cuore d'Italia Band"  MENU: frascarelli bianchi e rossi – grigliata Mista – contorni – patatine ed insalata. Birre delle migliori marche e sangria.

01/09/2022 18:45
Treia, oltre 4000 giocattoli non a norma di legge: la Guardia di Finanza ferma un commerciante

Treia, oltre 4000 giocattoli non a norma di legge: la Guardia di Finanza ferma un commerciante

I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata proseguono l’attività di controllo economico del territorio, intensificata nel periodo estivo e finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, con particolare riguardo al settore della contraffazione, dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, a tutela dei consumatori e dei commercianti onesti. L’attenzione degli agenti si è focalizzata sulla merce esposta alla vendita presso un esercizio commerciale di Treia (MC), dove, da un approfondito esame dei prodotti commercializzati, sono stati individuati oltre 4.000 giocattoli con apposto il marchio “CE” non veritiero. Le Fiamme Gialle hanno infatti appurato che su tali prodotti - di fabbricazione cinese e destinati all’esportazione - per aggirare la rigorosa normativa europea in materia di sicurezza, a tutela dei consumatori (e, in particolare, dei bambini), era stato apposto soltanto il simbolo “CE”, (China Export), senza però sottoporli ad alcuna prova di conformità agli standard europei. Alla luce di quanto emerso dal controllo ed in considerazione del fatto che il commerciante non è stato in grado di esibire la documentazione attestante l’idoneità dei giocattoli venduti, gli stessi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per violazione dell’art. 6 del D. Lgs. 11 aprile 2011, n. 54, “attuazione della direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli”, mentre il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo. Saranno, inoltre, esperiti i conseguenti accertamenti per verificare eventuali profili di irregolarità dal punto di vista fiscale.

01/09/2022 13:08
Tragedia a passo di Treia: uomo di 66 anni trovato impiccato all'interno di un'azienda per articoli da giardinaggio

Tragedia a passo di Treia: uomo di 66 anni trovato impiccato all'interno di un'azienda per articoli da giardinaggio

La segnalazione è scattata alle ore 9.15: presso il distaccamento di un'azienda per articoli da giardinaggio sita in Contrada Chiaravalle (passo di Treia) è stato ritrovato il corpo senza vita di un 66enne (imprenditore). Secondo le primissime informazioni, l'uomo si sarebbe impiccato servendosi di una corda legata al carrello elevatore. Sul posto sono sopraggiunti in pochi minuti le forze dei vigili del fuoco e del 118, che hanno provveduto a recuperare il corpo senza vita dell'imprenditore.  

01/09/2022 11:09
Treia, altra 'impresa' per i quattro scalatori "over": raggiunta la cima del Gran Sasso

Treia, altra 'impresa' per i quattro scalatori "over": raggiunta la cima del Gran Sasso

Gli arzilli scalatori di Treia l’hanno rifatto di nuovo. In quattro hanno raggiunto ancora una volta la Cima del Corno Grande del Gran Sasso, a 2912 metri sul livello del mare. Si tratta dell’ennesima impresa di veri e propri appassionati "over" che hanno anche creato una pagina Facebook ("Scalatori e montanari di Treia") per condividere foto e imprese sui sentieri regionali e non di tutti i generi e per tutte le età. Come in questo caso, con Giuseppe Rastelletti, Enrico Fermano, Gianfranco Rossetti e Luigi Fossaroli, tra gli "animatori" virtuali (ma con fatiche reali) che compongono questo gruppo e che hanno attraversato il confine regionale raggiungendo l’Abruzzo e poi il Corno Grande, la cima più alta del Centro Italia e della Penisola, se si esclude l’arco Alpino. Partiti di buon ora da Campo Imperatore, i quattro amici sono rapidamente saluti in vetta e hanno immortalato l’impresa con uno scatto davvero suggestivo.

31/08/2022 09:35
Passo di Treia, scontro frontale tra due auto: due feriti in ospedale

Passo di Treia, scontro frontale tra due auto: due feriti in ospedale

Uno scontro frontale ha visto protagoniste due autovetture nella tarda mattinata, poco dopo le 13, lungo la Strada Septempedana, nell'abitato della frazione di Passo di Treia. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando le forze dell'ordine che sono prontamente intervenute sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco di Macerata.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per i due conducenti è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, in codice giallo.     

26/08/2022 14:20
Chiesanuova, l'ultima amichevole si gioca contro il Matelica: sabato la presentazione della rosa

Chiesanuova, l'ultima amichevole si gioca contro il Matelica: sabato la presentazione della rosa

ASD Chiesanuova protagonista in campo e fuori sabato 27 agosto. La giornata "nel pallone" e a tinte biancorosse inizierà alle 17 con l’amichevole che vedrà il nuovo gruppo di mister Giacometti ospitare il Matelica. Si giocherà al "Sandro Ultimi", sarà l’ultimo test prima della Coppa e interessante perché contro il Matelica risalito in Promozione. Poi in serata, in occasione della 33° festa di San Vito nella frazione di Treia, avrà luogo la presentazione della squadra che si cimenterà per la prima volta con il gotha regionale calcistico, il campionato di Eccellenza. Assieme ai grandi ci saranno i ragazzi della Juniores. Location sarà il campo all’aperto dell’oratorio, saranno presenti le autorità cittadine e per la comunità, gli amici e i tifosi sarà anche l’opportunità di garantirsi un...posto allo stadio. La serata infatti fungerà da partenza per la campagna abbonamenti a questa storica stagione 2022-2023. A tal proposito il club comunica che le partite del girone d’andata verranno disputate nel locale impianto “Sandro Ultimi”. Per gli incontri con più afflusso di pubblico, presumibilmente contro Jesina e Maceratese, verrà presa in considerazione una struttura più capiente.  Nel girone di ritorno inizieranno i lavori per la sistemazione del fondo in erba sintetica e gli interventi per migliorare gli spogliatoi, pertanto lo stadio cittadino non sarà disponibile. La società sta valutando la sede e comunicherà la scelta a breve, ovviamente tenendo conto delle esigenze dei tifosi biancorossi.  

26/08/2022 09:27
Si rinnova il binomio tra il Carnevale di Fano e quello di Passo di Treia: il circolo Acli "La Torre" sfila

Si rinnova il binomio tra il Carnevale di Fano e quello di Passo di Treia: il circolo Acli "La Torre" sfila

Il Circolo Acli "La Torre" di Passo di Treia, organizzatore del Carnevale passotreiese, è stato invitato a presenziare, sabato 13 agosto, al Carnevale Estivo di Fano. Insieme ad altre prestigiose associazioni i soci hanno potuto sfilare in mezzo a una folla di oltre diecimila persone tra i giganti di cartapesta che rappresentano la tradizione fanese. Il Carnevale Passotreiese ha avuto infatti l’onore di essere inserito nel novero dei "Carnevali Storici Marchigiani" e insieme agli altri membri di questa associazione ha intrapreso il cammino per il riconoscimento del Carnevale come "Patrimonio Immateriale dell’Unesco". L’invito è nato dunque nell’ambito di questa collaborazione: "È stata un’esperienza moto bella - ha confermato il presidente Daniele Bianchi - che ha portato una piccola realtà come la nostra in mezzo a coloro che hanno fatto la storia di questa festa e stanno lavorando per renderla sempre più importante". "Vedere il vessillo e il gruppo del Carnevale Passotreiese in mezzo a quelli dei carnevali più importanti d’Italia, con tante persone che l’hanno fotografato, hanno chiesto informazioni e sono state allietate dalla nostra allegria, non ha prezzo - ha aggiunto - e sicuramente ripaga ogni sforzo fatto per tenere alta la tradizione di questa manifestazione che abbiamo ereditato e che abbiamo l’obbligo morale di portare avanti". "Naturalmente sono doverosi i ringraziamenti per coloro che ci hanno seguito in questa avventura: gli amici di sempre che non fanno mai mancare il loro sostegno, l’Avis di Treia e l’Associazione Polisportiva Aurora Treia per l’aiuto logistico. Tutti noi dell’associazione speriamo che questa esperienza possa servire per dare nuovo slancio al Carnevale Passotreiese e che tante altre persone si vogliano unire per collaborare e renderla una festa sempre più bella e coinvolgente".

17/08/2022 15:30
Treia, scoppia incendio all'esterno di un casolare: in fiamme alberi e una legnaia

Treia, scoppia incendio all'esterno di un casolare: in fiamme alberi e una legnaia

Un incendio è divampato, intorno alle 15,00, all'esterno di un casolare in contrada Carreggiano a Treia. Per cause in corso di accertamento, delle strepaglie e degli alberi che si trovavano all'esterno dell'abitazione hanno preso fuoco. Le fiamme si sono propagate in fretta nell'area circostante coivolgendo una legnaia. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per spegnere l'incendio e mettere in sicurezza la zona. Non si registrano feriti. o intossicati. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, 

15/08/2022 16:12
Chiesanuova, oggi primo test in famiglia: "Mercato terminato? Finché è aperto siamo vigili"

Chiesanuova, oggi primo test in famiglia: "Mercato terminato? Finché è aperto siamo vigili"

A poche ore dal primo test in famiglia dall’inizio del ritiro, il nuovo direttore sportivo Federico Frenquelli parla del mercato del Chiesanuova. Ds, con gli arrivi di Carlo Coppari (un ritorno) e del giovane Santiago Molinari, il mercato biancorosso è da considerarsi ultimato? “Potremmo dire di sì- risponde il 42enne maceratese- ma finché è aperto bisogna sempre restare vigili. In linea di massima abbiamo terminato le operazioni che ritenevamo necessarie e completato lo scacchiere a disposizione di mister Giacometti. In tal senso importante è stato il ruolo della proprietà, sempre disponibile ad intervenire ed investire”. Parliamo un po’ degli ultimi due arrivati Coppari e Molinari….”Beh Carlo aveva già giocato qui lasciando un bel ricordo, del resto è un attaccante dal passato illustre anche nel calcio professionistico. Ha accettato subito il nostro corteggiamento e ci fornisce qualità nel reparto offensivo, si incastona bene con gli altri compagni così da formare un attacco molto duttile. Molinari è un 2004 che stavamo seguendo da tempo, su di lui c'erano altre squadre d’Eccellenza ma siamo riusciti a portarlo qui e lui è stato felicissimo. È un terzino destro con buone doti atletiche che può giocare anche a sinistra. Anche lui, come gli altri under, è stato preso anche perché aveva già maturato esperienze ed impiego in Prima squadra”. Tra i giocatori che più incuriosiscono c'è sicuramente l’argentino Wolhein….”Lucas si è aggregato ai compagni da due/tre giorni. È alla quarta stagione in Italia, è un centrocampista che ha temperamento e che può ricoprire più ruoli, sicuramente assai polivalente. Un elemento sul quale facciamo molto affidamento”. Più avanti arriveranno le prime amichevoli vere, quindi il 4 settembre il via ufficiale con la Coppa, intanto oggi (ore 16.30) ci sarà la prima partitina in famiglia. Cosa si aspetta? “Servirà ai ragazzi per fare fiato e gamba dopo allenamenti tosti dal punto di vista atletico. Non saremo al completo ma mister Giacometti potrà raccogliere le prime impressioni tecnico-tattiche dopo poco più di una settimana di lavoro”.

06/08/2022 11:42
Caro vita, il Gruppo Lube a sostegno dei propri dipendenti: 250 euro in più in busta paga a luglio

Caro vita, il Gruppo Lube a sostegno dei propri dipendenti: 250 euro in più in busta paga a luglio

È partita già da qualche settimana in tutta Italia la campagna pubblicitaria del Gruppo Lube definita "Bloccaprezzo" volta a contrastare la forte crescita del tasso di inflazione. Con questa iniziativa l'azienda si assume una responsabilità importante perché si fa carico per dodici mesi di eventuali nuovi aumenti dei prezzi di acquisto delle materie prime avendo garantito, ai consumatori che sceglieranno Lube, il mantenimento del prezzo concordato in fase di acquisto della cucina. "È un’iniziativa forte che dà valore ai tre principi cardine di tutela, sostegno e garanzia che da sempre guidano le scelte della direzione del Gruppo, con questa si vuole dare l’ennesima conferma che quando c’è bisogno la Lube c’è sempre per di tutti i suoi store" sottolinea l'amministratore delegato Fabio Giulianelli. In questa vigilia di ferie estive, l’attenzione della direzione è rivolta anche a tutti i numerosi dipendenti delle aziende del gruppo. Nella retribuzione di luglio è stato inserito un benefit di 250 euro utilizzabile come buono spesa. L’obiettivo è quello di cercare di attutire l’impatto dei continui aumenti del costo della vita che possa contrastare la perdita di potere di acquisto dei redditi. "È un piccolo ma significativo segnale che vuole essere anche un riconoscimento per tutti i dipendenti che hanno sempre e da sempre dimostrato un forte attaccamento all’azienda" sottolinea la direzione. Inoltre, in occasione della Disfida del Bracciale che si svolge a Treia nella prima settimana di agosto, i 700 dipendenti del gruppo e le loro famiglie saranno ospiti presso le taverne e i ristoranti di Treia per una cena offerta dall’azienda e - in occasione della serata di sabato 6 agosto - è in programma un evento speciale, una “serata Lube” all’insegna della convivialità e del divertimento, con la partecipazione del comico Maurizio Battista.  

04/08/2022 15:18
Treia, violento scontro tra auto e moto: centauro trasportato a Torrette in eliambulanza

Treia, violento scontro tra auto e moto: centauro trasportato a Torrette in eliambulanza

L'allarme è scattato intorno alle 10:30: una moto (Bmw Gs) in transito lungo la provinciale 125, in località Chiesanuova di Treia, nei pressi di una rotatoria si è scontrata con un'auto, per cause ancora in corso di accertamento. In sella alla due ruote un 31enne che, a causa del violento impatto, è stato disarcionato dal mezzo rovinando sull'asfalto.  Una volta allertati, sono intervenuti sul luogo dell'incidente i sanitari del 118 che, dopo aver prestato i primi soccorsi, hanno disposto il trasferimento del centauro a Torrette in eliambulanza.  È andata meglio al conducente dell'auto, che non ha riportato nessun tipo di trauma. Sul posto sono giunti anche le forze della Polizia locale per eseguire le indagini di rito e risalire all'esatta dinamica dei fatti che hanno portato al sinistro stradale.  

03/08/2022 11:11
Prima Treia, appello alla giunta: "Troppe lacune sulla ricostruzione scolastica, ascolti i cittadini"

Prima Treia, appello alla giunta: "Troppe lacune sulla ricostruzione scolastica, ascolti i cittadini"

"Le tante lacune della ricostruzione scolastica post sisma 2016 innescano ancora una volta dubbi e proteste a Treia dopo sei anni di proclami: Capponi si fermi, informi e ascolti finalmente la cittadinanza". Questa la richiesta del gruppo consiliare d’opposizione Prima Treia per voce del capogruppo Vittorio Sampaolo e dei consiglieri Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. "La contrarietà del gruppo consiliare Prima Treia verso il programma di ricostruzione scolastica modello anni Ottanta propinato dalle ultime due Amministrazioni targate Capponi è un fatto noto, ribadito tre anni fa in campagna elettorale e poi nelle sedi istituzionali", si legge in una nota del gruppo di opposizione. "Fatta salva la presenza di nidi e materne come fondamentali servizi di vicinato, tutti vorremmo ogni scuola sull’uscio di casa, ma, come evidenziato dagli indici demografici, la volontà di realizzare due strutture distinte a Treia e a Passo di Treia è purtroppo anacronistica e controproducente rispetto al continuo calo della popolazione scolastica. Non secondario è il fatto che questa programmazione comporterà una maggiore spesa complessiva per il contribuente - con importi stimati per circa 25 milioni di euro -, a fronte di un numero minore di servizi offerti, riportando indietro la città di 40 anni". Va ricordato come già il gruppo consiliare d’opposizione Uniti per Treia (di cui facevano parte anche gli attuali consiglieri di Prima Treia Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini) aveva condotto nel 2018 una campagna informativa in città per illustrare le tante criticità dei due progetti, invitando la cittadinanza a essere parte attiva di un processo che segnerà la storia comunale per i prossimi decenni e invocando la progettazione, disattesa, visti i numeri alla mano, di un moderno campus scolastico, all’insegna di una pari offerta didattica per tutti i giovani treiesi. Prima Treia è tornata sul tema non più tardi di alcuni mesi fa, presentando ben tre interrogazioni alla luce della prossima demolizione del consorzio agrario, delle case popolari, della scuola media e della palestra polivalente a Passo di Treia. Risposte evasive su tempi e modi sono però arrivate su tutti e tre i temi. "Se da un lato, infatti, alcune famiglie ancora non hanno avuto modo di conoscere quale futuro avrà l’educazione scolastica dei propri figli, dall’altro il trasferimento dei cittadini delle abitazioni Erap è avvenuto con una comunicazione tardiva da parte dell’Amministrazione comunale e, in alcune situazioni, con strascichi ancora presenti", prosegue l'opposizione. "Infine, nonostante i proclami, a un mese dalla prossima stagione sportiva, nessuna soluzione alternativa è ancora nota per quanto riguarda il prosieguo delle varie attività nella palestra polivalente, così come non è chiaro cosa verrà realmente ricostruito al suo posto, di quali dimensioni e in quali tempi, dopo che ci si è intestarditi a voler demolire per prima una struttura fondamentale per la frazione e non solo, invece di adattare il progetto alle legittime esigenze della cittadinanza". "Per non parlare, inoltre, delle conseguenze sulla viabilità locale e la commistione tra strade, parcheggi e spazi per i giovani che emergono dai progetti. Pur consapevole che non sarà ascoltato ancora una volta, con senso di responsabilità il gruppo Prima Treia torna nonostante tutto a chiedere all’amministrazione Capponi di guardare oltre le differenti posizioni e di inserire presto nella sua agenda una serie di appuntamenti su tutto il territorio per spiegare dettagliatamente e ascoltare - senza intimidire il dissenso - quali saranno le ripercussioni concrete dei progetti avviati di ricostruzione scolastica sulla vita delle famiglie treiesi".

01/08/2022 10:44
MaskaMarke: dal primo agosto parte il festival con spettacoli, arte, formazione e seminari

MaskaMarke: dal primo agosto parte il festival con spettacoli, arte, formazione e seminari

Dal primo al sei agosto si svolgerà la prima edizione del festival MaskaMarke: spettacoli gratuiti, formazione, turismo, arte, cultura e territorio con un seminario/workshop, Maska Mater, tenuto dai maestri Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli. Un progetto della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia, che si avvale della direzione artistica di Francesco Facciolli, sposato dai comuni di Castelraimondo (ente capofila), Gagliole, Pioraco e Sefro con la partnership della Regione Marche, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone ed UILT. In una settimana si porteranno nel territorio spettacoli di commedia dell’arte, da offrire agli abitanti e ai turisti del territorio in un clima di scambio e condivisione tra cultura, turismo e gastronomia. Il workshop si terrà nella palestra della scuola media dell’Istituto Strampelli, la segreteria e l’accoglienza nell’atrio della scuola media.  «MaskaMarke è un’occasione per conoscere il teatro da vicino, soprattutto dal punto di vista dei linguaggi, che non sono solo orali, ma anche corporei. – ha affermato Fabio Macedoni - Una fisicità che in questo tipo di teatro la fa da padrone. I laboratori saranno tenuti da due personaggi importanti: Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli, due figure che tengono stage in tutta Europa da anni. Un progetto importante, di territorio, che ci auguriamo possa continuare negli anni».  «Maska Marke è un progetto itinerante che ruota attorno ai comuni in cui ricade l’Istituto Comprensivo Strampelli. – ha precisato l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani - Avevamo iniziato a discutere con il compianto dirigente scolastico Cavallaro di un progetto parallelo a questo, ovvero Maska Frikì. Maska Frikì verrà ripreso più avanti e siamo contenti di questo, il teatro aiuta tantissimo i ragazzi, come lo sport o la musica.” Questo il programma degli spettacoli, tutti a ingresso gratuito: in piazza Dante, a Castelraimondo, lunedì 1 agosto, ore 21, apertura ufficiale del festival con l’intervento degli artisti e delle autorità; ore 21.30 parata inaugurale itinerante con “Pulcinella sulla Luna”, presentata da Accademia Creativa, da piazza Dante a corso Italia a piazza della repubblica e ritorno; martedì 2 agosto ore 21.30 in largo Zamparini a Gagliole “Pulcinella cornuto immaginario” presentato da Accademia Creativa; mercoledì 3 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo Gaspare Nasuto in uno spettacolo di burattini “Pulcinella e Cappuccetto Rosso”; giovedì 4 agosto ore 21.30 al chiostro di San Francesco di Pioraco “Né serva né padrona” con Claudia Contin Arlecchino; venerdì 5 agosto ore 21.30 sulla Torre Varano di Sefro “Inganno in maschera, presentato dalla Compagnia I Picari; sabato 6 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo dimostrazione degli allievi workshop “Burle in maschera” e chiusura del festival.

30/07/2022 18:55
Treia, torna la Disfida del Bracciale nel segno della ripartenza. “Tante novità, sarà un’edizione speciale” (FOTO)

Treia, torna la Disfida del Bracciale nel segno della ripartenza. “Tante novità, sarà un’edizione speciale” (FOTO)

Tutto pronto per la 42^ edizione della Disfida del Bracciale di Treia, la rievocazione storica di inizio ‘800 che dal 29 luglio fino al 7 agosto animerà le strade e i vicoli del Comune. Un appuntamento unico nel suo genere, figlio di quel ricettacolo di antiche tradizioni che, come sempre, si propone di preservare quegli usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale del Maceratese. Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi presso la sala della Provincia di Macerata, l’Ente della Disfida del Bracciale e l’amministrazione comunale di Treia hanno voluto rimarcare l’importanza dell’iniziativa - riccorente dal 1978 - non solo in virtù del fascinoso gioco/sport popolare dalle evidenti analogie tennistiche (scopo, spingere una sfera dall’altra parte del campo), ma anche per l’attrattiva turistica che questa riveste ogni anno per le altre Regioni d'Italia e persino gli stranieri. A scandire le dispute sportive presso l’arena Didimi fra i quartieri Cassero, Borgo, Vallesacco e Onglavina (rispettivamente Juniores, Senior e da quest’anno anche il settore femminile) saranno, infatti, i forti richiami folkloristici della comunità cittadina, vestita all’uopo e impegnata per le strade e le locande in danze tipiche e piatti tradizionali. A presenziare l’incontro, il presidente dell’Ente Alessandro Verdicchio, il sindaco Franco Capponi, il vice David Buschittari e l’assesora con delega al bilancio Ludovica Medei, che hanno colto l’occasione per illustrare quelli che saranno gli obbiettivi e le novità di quest’anno, per una manifestazione ferma ormai da 1099 giorni a causa della pandemia. “Le parole d’ordine saranno vitalità, parità di genere, tradizione, collaborazione, green ma soprattutto ricostruzione”, ha dichiarato Capponi. “Il calendario di questa 42^ edizione rinnova la volontà di appassionare i più giovani e di rilanciare su tutta la provincia l’importanza di realizzare eventi che coinvolgano tutti i Comuni. Le collaborazioni con RisorgiMarche e San Severino ne sono l’esempio: rinascere dopo il sisma e la pandemia prevede una coesione sociale e un lavoro sinergico. Con la Disfida di quest’anno vogliamo ribadire questo messaggio” “Grandi ospiti della rassegna – ha aggiunto Verdicchio - saranno Ornella Muti (madrina del GranGalà del 30 luglio), Maurizio Battista, le proposte del San Severino Blues, il cabaret di Giovanni Cacioppo e lo Zoo di 105 con i suoi dj set. Coniugare tradizione e contemporaneo sarà determinante ai fini dell’attrattiva non solo locale, ma anche rispetto al resto d’Italia e d’Europa”. “Quest’anno celebreremo il passato e la tradizione di questo gioco – ha concluso Buschittari – assegnando non solo il premio Carlo Didimi, ma anche i nuovissimi trofei Benito Raponi (Seniores), Enrnesto Raponi (Juniores) e Nando-Enzo Scorcella, dedicati a questi personaggi che non solo furono importanti per la nostra comunità, ma anche grandi amanti della disciplina sportiva. Del resto, la volontà di ricordare i grandi del passato serve a valorizzare i giocatori di oggi: alla fine della manifestazione, infatti, proseguiranno gli allenamenti propedeutici dei nostri 100 atleti in vista dei prossimi campionati italiani. Inoltre, siamo in attesa nei mesi avvenire di ricevere anche il via libera per certificare la nostra Disfida del Bracciale come patrimonio dell’Unesco”.  

28/07/2022 13:36
Maltempo nel Maceratese: rami caduti sulla carreggiata e garage allagati, vigili del fuoco al lavoro

Maltempo nel Maceratese: rami caduti sulla carreggiata e garage allagati, vigili del fuoco al lavoro

Pioggia, grandine e raffiche di vento: ben 45 interventi sono stati compiuti dai vigili del fuoco in provincia di Macerata. I pompieri hanno operato per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree dell'entroterra che - nel Maceratese - sono state le più colpite dalla violenta perturbazione che ha interessato la regione Marche a partire dalle 13:30.  L'ondata di maltempo, che arriva dopo giorni contraddistinti da afa e alte temperature ed era stata annunciata ieri dalla Protezione Civile marchigiana con un'allerta meteo, ha causato i maggiori danni a Treia, San Severino Marche, nella frazione di Troviggiano nel comune di Cingoli, Tolentino e Macerata.   I vigili del fuoco maceratesi, impegnati con quattro squadre, hanno effettuato interventi di rimozione rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti e tutto ciò che il maltempo - con forti folate di vento e grandine - ha portato con sé. In via Roma, nel capoluogo di provincia, è stata allagata la soffitta di un'abitazione mentre numerosi garage sono stati invasi dall'acqua anche nella frazione di Villa Potenza. Condizioni di tempo instabile, nelle Marche, si avranno anche nelle giornate di giovedì e venerdì; a seguire, nella giornata di sabato, l'instabilità atmosferica tenderà a divenire più marcata e diffusa.

27/07/2022 15:30
RisorgiMarche 2022, Dargen D’Amico live alla Roccaccia: "Sarà un concerto a impatto zero"

RisorgiMarche 2022, Dargen D’Amico live alla Roccaccia: "Sarà un concerto a impatto zero"

Risorgimarche, festival che dal 2017 mette al centro i temi della sostenibilità, inclusività e solidarietà torna anche quest’anno a movimentare l’estate dei territori del Centro Italia colpiti dal sisma. Lunedì 1 agosto sul prato della Roccaccia di San Lorenzo, tra Treia e San Severino Marche, si esibirà un artista d’eccezione, Dargen D’Amico, ecclettico performer che, accompagnato dai musicisti Edwyn Roberts, Gianluigi Fazio e dal polistrumentista Diego Maggi, presenterà i pezzi del suo repertorio, del suo ultimo album “Nei sogni nessuno è monogamo” e farà scatenare il pubblico sulle note del tormentone estivo Sanremese “Dove si balla”. Artista nato con l'hip hop degli anni '90, fin dal suo primo album solista, ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall'altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell'elettronica per ricongiungersi al pop. Grande trepidazione e soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Treia: “Sarà un concerto a impatto zero – afferma il sindaco di Treia Franco Capponi – completamente alimentato attraverso l’installazione di pannelli solari”. “Pieno sostegno a questa ulteriore svolta “green” che va a rafforzare, ancora di più, il concetto di ecosostenibilità promosso da Risorgimarche e rimarcato anche da Giambattista Tofoni, ideatore della manifestazione”. Si accede al concerto dal Borgo di San Lorenzo, dove sono stati approntati i parcheggi, tramite un trekking di circa 3 chilometri ed è consigliabile portare un cuscino per sedersi sul prato. Al termine dell’esibizione sarà possibile, grazie all’iniziativa “dopo festival”, recarsi presso il Centro storico di Treia e, in occasione della 42° disfida del bracciale, cenare presso le taverne, godere dello spettacolo delle partite del gioco del pallone del bracciale che si svolgeranno all’Arena C. Didimi e degli spettacoli serali previsti nel Centro storico. Si ricorda che per questo evento è prevista la vendita con il biglietto nominativo ed elettronico tramite il portale “Ciaotickets” sul sito www.ciaotickets.com: ciascun titolo di accesso dovrà quindi riportare il nome e il cognome dell'utilizzatore del biglietto immessi in fase d'acquisto. Si potrà mostrare il biglietto all'ingresso direttamente dal cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso.

27/07/2022 14:45
Chiesanuova, su il sipario sulla nuova stagione di Eccellenza: i convocati per il ritiro

Chiesanuova, su il sipario sulla nuova stagione di Eccellenza: i convocati per il ritiro

Mercoledì alle 18 allo stadio “Sandro Ultimi” scatterà la stagione 2022-2023, una stagione storica per il Chiesanuova in quanto la prima da vivere come matricola nel campionato di Eccellenza, il massimo livello regionale. I calciatori biancorossi si ritroveranno dunque per il primo allenamento del ritiro estivo, saranno 25 in tutto gli atleti agli ordini del nuovo tecnico Gianluca Giacometti, nello specifico 3 portieri, 7 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti. Presenti tutti i volti nuovi, i 7 acquisti operati dal neo ds Federico Frenquelli. Parliamo dei veterani Tittarelli e Lapi, più gli under Zoldi, Farroni, Giri e Salvucci e l’ultimissimo arrivo, l’argentino classe 1995 Lucas Wolhein (ex Promozione abruzzese). Questi i convocati: portieri Gioele Carnevali, Alessandro Pedol, Matthias Zoldi (2002); difensori Matteo Monteneri, Giacomo Iommi, Mattia Ortolani, Cristiano Lapi, Marco Rango, Francesco Corvaro (2005), Filippo Bianchi (2004); centrocampisti Tommaso Tanoni, Alex Morettini, Alessio Bonifazi, Nicola Rapaccini, Lucas Wolhein, Edoardo Farroni (2003), Nicola Carboni (2003), Alessandro Vitali (2004); attaccanti Carlo Mongiello, Gabriele Tittarelli, Andrea Pasqui, Leonardo Giri (2005), Andrei Salvucci (2003), Filippo Bravi (2004). Mister Giacometti sarà accompagnato e coadiuvato dai membri del suo staff, il vice Marco Mosconi, il massaggiatore Simone Piccini e il preparatore dei portieri Sandro Solferini.  

25/07/2022 18:50
Gi.Ma.Car festeggia i dieci anni dell'officina di San Severino

Gi.Ma.Car festeggia i dieci anni dell'officina di San Severino

Dopo 33 anni di lavoro nel settore meccanico, l'azienda "Gi.Ma.Car" di Marco Giacomini festeggia in questo 2022 il traguardo dei 10 anni di collaborazione con il comune di San Severino Marche, nella sede Contram in via Meucci.  In questi anni l'attività dell'azienda, nata a Treia, non si è mai fermata, anzi ha continuato a espandersi arrivando anche ad affrontare il mercato estero. Marco Giacomini ha iniziato da giovanissimo a lavorare nel settore meccanico dividendosi tra l'attività dell'officina di Treia e quella della sede di San Severino Marche.  Noleggio, commercio, assistenza e trasporto: sono i quattro punti cardine di questa attività che guarda positivamente al futuro, in particolare investendo nel settore elettrico, in forte crescita e capace di attirare l'attenzione dei players di automotive mondiali.  Il sogno di Marco ora è quello di replicare l’esperienza fatta nell’officina di San Severino Marche anche in altri comuni della Regione Marche pronti ad ospitarlo, offrendo sempre più servizi in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente e instaurando partnership come quella in essere con Otokar che ne accrescono conoscenze e competenze.  Un ringraziamento speciale l'azienda lo fa al Comune di San Severino Marche che la ospita, che ha partecipato all’evento con il sindaco Rosa Piermattei e con l’assessore Jacopo Orlandani, e alla Contram S.p.A., in rappresentanza della quale è intervenuto il presidente Stefano Belardinelli. E proprio con la Contram S.p.A. è nata la collaborazione ad oggi più significativa. Presenti, inoltre, l'onorevole leghista Tullio Patassini, il consigliere provinciale con delega ai Trasporti Laura Sestili, il sindaco del comune di Treia Franco Capponi, il sindaco e presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il Presidente del Cosmari Giuseppe Pezzanesi e don Luciano Genga che, in apertura, ha benedetto l’azienda e i locali che la accolgono.

23/07/2022 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.