Treia

Promozione, l'Aurora Treia cala il poker contro la Passatempese e aggancia la vetta

Promozione, l'Aurora Treia cala il poker contro la Passatempese e aggancia la vetta

Grande prestazione per i ragazzi di mister Passarini che erano chiamati ad una prova d’orgoglio dopo alcune partite opache e trovavano di fronte un avversario ostico, forte del secondo posto in classifica e con una rosa di indubbio valore. Il fortissimo vento ha reso difficile gestire la palla ma l’Aurora Treia è riuscita a capitalizzare ogni occasione creata mettendo subito in chiaro la sua intenzione di ottenere il bottino pieno. LA CRONACA - La Passatempese inizia bene creando qualche fastidio alla difesa dell’Aurora Treia ma i tentativi di Mihaylov e Stacchiotti sono stati controllati bene dal portiere Cartechini. Al 16’ a seguito di un calcio d’angolo battuto dalla sinistra da Badiali, la palla staziona in area e Andreucci è lesto a prendere il tempo ai difensori e battere Campana per il vantaggio dell’Aurora Treia. Il raddoppio arriva al 29’ con Voinea, imbeccato bene a centrocampo si invola verso la porta e, appena entrato in area, tira un diagonale imprendibile per il portiere. E’ il raddoppio che chiude virtualmente il primo tempo. Nel secondo tempo il vento non si placa e rende sempre difficile giocare palle pulite, il gioco si sviluppa soprattutto su palle da fermo e proprio da una di queste arriva la terza rete dell’Aurora Treia con Gobbi che pennella una punizione dal limite su cui il portiere non può fare nulla. A cavallo della rete ci sono altre due occasioni per l’Aurora Treia: una con Voinea, lanciato a rete si fa ipnotizzare dal portiere tirando debolmente; l’altra con Piancatelli che supera in velocità due difensori ma si fa anticipare dal portiere in uscita. Col terzo gol la partita è di fatto chiusa ma la Passatempese continua a giocare con veemenza e trova la rete che accorcia le distanze al minuto 89’ con Pieroni che sfrutta una disattenzione della difesa e trafigge Cartechini. In risposta l’Aurora Treia blinda il risultato con la seconda rete personale di Andreucci che chiude il risultato sul 4 a 1. Da segnalare il ritorno in campo di Damiano Cervigni che torna a giocare una partita dopo oltre un anno di inattività dovuta ad ungare infortunio. Buono l’arbitraggio. TABELLINO  RETI: 16’ Andreucci (AT), 29’ Voinea (AT), 57’ Gobbi (AT), 89’ Pieroni (P), 91’ Andreucci (AT) AURORA TREIA Cartechini, Gobbi, Fratini (87’ Cervigni), Romagnoli (85’ Capponi), Palazzetti, Mulinari (70’ Filacaro), Piancatelli, Marcucci (60’ Marchetti), Voinea, Badiali (40’ Panichelli), Andreucci / All. Passarini Paolo A disposizione: Frascarelli, Nunzi, Capradossi, Di Francesco PASSATEMPESE Campana, Petrini, Stacchiotti (59’ Nemo), Maraschio (59’ Montesi), Mandolini, Conserva (68’ Pieroni), Simoncini, Zannini (77’ Stortoni), Mihaylov, Camilletti, Clementi (46’ Ferreyra) / All. Menghini A disposizione: Cola, Crivellin, Martiri, Longhi Ammoniti: Palazzetti, Voinea, Passarini (All.), Romagnoli (AT) - Maraschio, Petrini, Stortoni (P) NOTE - Calci d’angolo: 4-3, Recuperi: 1 + 4

23/10/2022 15:10
Treia, grande festa per i cinquantacinquenni

Treia, grande festa per i cinquantacinquenni

Una bella serata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Venerdì 21 ottobre, i cinquantacinquenni di Treia si sono dati appuntamento alle 19, presso il Santissimo Crocifisso, per una santa messa celebrata da frate Luciano Genga.  Il gruppo dei ragazzi della classe 1967 ha poi partecipato a una cena conviviale presso il ristorante Villa Berta di San Severino Marche. A tavola, tra risate e bei ricordi, hanno anche avuto modo di applaudire l'animazione curata da "Giordano Show". 

22/10/2022 14:43
Treia, i polentari di Santa Maria in Selva volano in Sardegna per il raduno nazionale

Treia, i polentari di Santa Maria in Selva volano in Sardegna per il raduno nazionale

I polentari di Santa Maria in Selva protagonisti al raduno nazionale "Polentari d'Italia". Una delegazione treiese, composta da 19 componenti del comitato che ogni anno organizza la rinomata sagra, è sbarcata in Sardegna, ad Arborea, lo scorso venerdì per illustrare il proprio modo di fare polenta, accompagnato dai condimenti della tradizione marchigiana.  La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione e tornata dopo quattro anni di assenza, vede la partecipazione di rappresentanti provenienti da nove regioni italiane per un inevitabile confronto di sapori e scambio di conoscenze. In un mercatino sono stati esposti i prodotti tipici del territorio, tra cui vari vini. Presenti il sindaco di Treia Franco Capponi e il parroco di Santa Maria in Selva, don Iginio. Nello stand treiese è stato anche siglato il gemellaggio tra il gruppo di Santa Maria in Selva e quello di Arborea, con una degastazione che ha visto la partecipazione dei sindaci dei due comuni e del presidente dell'associazione "Polentari d'Italia", Bastiano Arcani. 

16/10/2022 18:52
Appignano, ex alunni del "Robbia" si ritrovano a 50 anni dal diploma

Appignano, ex alunni del "Robbia" si ritrovano a 50 anni dal diploma

I ragazzi della terza media, sezione C, classe mista dell'istituto comprensivo Luca della Robbia di Appignano si sono ritrovati, lo scorso venerdì 14 ottobre, a quasi 50 anni dal diploma conseguito nell'anno scolastico 1973-197. L'occasione è stata una cena che si è svolta all'agriturismo Il Confine di Treia. Una bella serata all’insegna dei ricordi di una sana scuola con aneddoti che insieme sono tornati alla mente. Non è mancato il ricordo per i quattro compagni deceduti prematuramente con una Santa Messa finale. 

16/10/2022 10:10
Treia, i Carabinieri Forestali festeggiano il bicentenario con una lezione agli alunni dell'IC Paladini

Treia, i Carabinieri Forestali festeggiano il bicentenario con una lezione agli alunni dell'IC Paladini

Nella mattinata odierna i Carabinieri Forestali di San Severino Marche, con il maresciallo ordinario Zampini Eleonora, il brigadiere Antonelli Nadia e l'appuntato scelto Vitanzi Andrea hanno incontrato gli alunni della quinta elementare dell’Istituto Comprensivo Paladini di Treia in occasione dell’anniversario di fondazione del corpo Forestale dello Stato, transitato nell’Arma dei Carabinieri il 1° gennaio 2017. Quest’anno, infatti, ricorre il bicentenario della fondazione dell’amministrazione Forestale istituita a tutela del patrimonio forestale, naturalistico e della montagna, che risale al 15 Ottobre 1822. In particolare, nell’incontro di educazione ambientale, sono stati trattati gli argomenti attuali che fanno emergere una crescente domanda di sicurezza ambientale non solo negli adulti, ma anche nei più piccoli. La sensibilizzazione dei ragazzi sulle tematiche ambientali è stata volta a indirizzarli a compiere azioni più responsabili e sostenibili nei confronti di ciò che li circonda. In particolare sono state approfondite questioni riguardanti gli ambienti naturali ed ecosistemi locali, l’importanza del bosco e degli animali, gli incendi boschivi, i tagli abusivi di legname e la biodiversità, e in generale gli eventi che contribuiscono ad aggravare il malessere del nostro paese: l’inquinamento, la desertificazione, il dissesto idrogeologico ed i cambiamenti climatici. L’incontro formativo è stato organizzato d’intesa tra i carabinieri forestali e la maestra Compagnoni Albarosa, in qualità di fiduciaria del plesso scolastico, per altro presente in aula durante l’evento; gli studenti hanno mostrato grande interesse e attiva partecipazione all’incontro formativo. I Carabinieri Forestali con dirette testimonianze hanno fatto conoscere l’impegno concreto dell’Arma per la protezione della natura e come contrastano ogni forma di aggressione all’ambiente, avendo il compito di prevenire e contrastare le devastazioni della natura che hanno pesanti ripercussioni anche socioeconomiche, poiché contribuiscono ad aggravare il deficit idrico ed il dissesto idrogeologico.  

14/10/2022 16:08
Corso di bioetica a Treia e Appignano: incontro finale con l’attrice Beatrice Fazi

Corso di bioetica a Treia e Appignano: incontro finale con l’attrice Beatrice Fazi

 Successo di partecipazione per il corso di bioetica promosso dal Movimento per la Vita di Treia e Appignano. Ampia l’affluenza dei giovani che hanno preso parte ai primi due incontri nell’aula multimediale messa a disposizione dal Comune di Treia, ente patrocinante insieme al Comune di Appignano, prima dell’ultimo appuntamento al Teatro Comunale con l’attrice Beatrice Fazi previsto per sabato 15 ottobre alle ore 21. Il corso di Bioetica “Vivere da protagonisti. Scovare la felicità tra visione, scelte e coraggio” ha avuto infatti inizio venerdì 30 settembre con le relazioni di Camilla Galuppi e Francesco Aviani Barbacci sul tema dei “Giovani a servizio della vita” per poi proseguire il venerdì successivo, nella stessa location, grazie alla video conferenza con il sociologo, docente universitario e giornalista Giuliano Guzzo. “Nell’ambito della sua attività culturale, con l’annuale  corso di formazione rivolto soprattutto ai più giovani il Movimento per la Vita vuole dare testimonianza di quanto sia importante avere una visione ampia della vita, cercando di trascendere i messaggi spesso superficiali promossi dai social media - afferma la locale presidente Stefania Bisonni -, proprio grazie a quest'ampia visione, ragazzi si possono relazionare verso le scelte che li attendono con quel coraggio necessario per vivere la propria vita da protagonisti”. Ultimo atto sabato con l’attesa testimonianza (a ingresso libero) di Beatrice Fazi “Mamma, moglie ed attrice”, nota al grande pubblico per l’interpretazione, tra i tanti, del ruolo di “Melina” nella fiction di Rai Uno “Un medico in famiglia”.  

12/10/2022 10:17
Treia, olio sull'asfalto: motociclista viene sbalzato a terra. Trasportato al pronto soccorso

Treia, olio sull'asfalto: motociclista viene sbalzato a terra. Trasportato al pronto soccorso

Motocilista finisce a terra a causa dell'asfalto reso viscido dall'olio: trasportato all’ospedale. È il bilancio di un incidente si è verificato intorno alle 14 di oggi. In base a una prima ricostruzione, un trattore di una azienda agricola procedeva da Chiesanuova direzione Treia, quando a un tratto il mezzo ha incominciato a perdere olio senza che il conducente se ne accorgesse. Nella direzione opposta transitava un motociclista, il quale ha perso il controllo della due ruote che è finita fuori strada facendo sbalzare a terra il centauro. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il motociclista è stato traportato all’ospedale di Macerata per accertamenti, le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.  Sul posto, per i rilievi e direzionare il traffico, sono intervenuti polizia locale e carabinieri. Copiosa la perdita di olio da parte del trattore che si è prolungata per circa un chilometro. Per la pulizia dell'asfalto è intervenuta la Sicurezza Ambiente dell'autocarrozzeria Giganti.

07/10/2022 16:10
Treia, tutto esaurito per il ritorno del Festival della carne bovina di razza marchigiana

Treia, tutto esaurito per il ritorno del Festival della carne bovina di razza marchigiana

È stato un ritorno in grande stile quello del Festival della carne bovina di razza marchigiana organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Il gustoso appuntamento, giunto all’undicesima edizione, dopo lo stop del 2020 e la versione smart con le restrizioni dell'anno passato a causa del Covid. È tornato con ancora più slancio registrando il tutto esaurito nelle tre serate del fine settimana appena trascorso, con grande soddisfazione degli organizzatori. La protagonista indiscussa è stata la carne, eccellenza del territorio. Centinaia di visitatori e di turisti hanno partecipato al festival. Il comitato ha sottolineato quanto “questa occasione sia stata importante per la valorizzazione del territorio, per dare vigore al settore enogastronomico ripopolandola anche la frazione di Santa Maria in Piana di Treia che diventa una meta di prima scelta nei tre giorni".  "E’ stata l’edizione della rinascita - hanno detto gli organizzatori - ma anche della conferma. Il comitato ha organizzato tre giorni da manuale, con gruppi musicali conosciuti anche a livello nazionale come i Cugini di Campagna che si sono esibiti sabato sera". 

03/10/2022 18:52
Treia, torna il Festival della carne bovina marchigiana: ospiti i Cugini di Campagna

Treia, torna il Festival della carne bovina marchigiana: ospiti i Cugini di Campagna

La prelibatezza di una delle eccellenze agroalimentari della regione sarà celebrata a Santa Maria in Piana di Treia nell’undicesimo Festival della carne bovina marchigiana, organizzato dal comitato Nuova Santa Maria in Piana.  Previsto un gustoso programma di tre giorni da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, con convegno, show e l'attesissimo concerto dei Cugini di Campagna protagonisti del sabato sera (ingresso gratuito con posti limitati alle ore 22).Durante tutta la manifestazione saranno presenti mercatini hobbisti, la ruota della fortuna e stand gastronomici (accessibile solo con prenotazione) non mancheranno nel menù: bistecche di Scottona, spezzatino e grigliate miste alla brace. Il venerdì sera sarà allietato dal Family Show Dance, animazione e show dance dalle ore 22. Sabato alle 10 si discuterà di politiche agroalimentari e del nuovo piano 2021-2027 per le aree alto collinari e montane nel convegno in cui prenderanno parte il sindaco Franco Capponi e il dottor Luca Palazzoni laureato in Scienze agrarie, alimentari e ambientali all’Università di Perugia. Interverrà anche Francesco Guzzini, consigliere regionale Coldiretti e la mattinata si concluderà con la presentazione del libro “I borghi delle Marche”, di Andrea Carpi, nel quale Treia è in primo piano.   Sabato sera a tutta musica, dalle ore 22, con il concerto dei Cugini di Campagna, domenica a tutta danza con lo spettacolo della scuola di ballo “Studio dance Academy” e infine per concludere il festival alle ore 22 si esibirà l’orchestra danzante di Luca Bachetti. 

29/09/2022 12:20
Treia, scontro frontale fra due auto. Due donne trasportate in codice giallo (FOTO)

Treia, scontro frontale fra due auto. Due donne trasportate in codice giallo (FOTO)

La segnalazione è giunta intorno alle ore 20: due autovetture procedevano sulla strada provinciale 25 Cingolana percorrendo diverso senso di marcia, quando - per cause ancora in fase di accertamento - si sono scontrate in un violento frontale all'altezza dell'incrocio che porta verso Appignano. Contemporaneamente, giungevano nel medesimo punto del tratto stradale altri due veicoli, che fortunatamente sono riusciti a frenare in tempo evitando quello che rischiava di essere un tamponamento a catena. Una volta avvisati, sono prontamente intervenuti sul posto le forze dei Vigili del fuoco e i sanitari del 118 che, una volta prestati i primi soccorsi, hanno ritenuto opportuno il trasporto in codice giallo verso l'ospedale di Macerata delle conducenti (due donne) rimaste coinvolte nel sinistro. Presenti anche i carabinieri per effettuare i rilevamenti e risalire all'esatta dinamica dei fatti. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico. 

28/09/2022 21:00
Treia, la conta dopo l'alluvione: danni su 16 tratti stradali, evacuata un'abitazione

Treia, la conta dopo l'alluvione: danni su 16 tratti stradali, evacuata un'abitazione

Passata la tempesta, anche Treia fa la conta dei danni subiti a causa dell’alluvione che nei giorni scorsi ha messo in ginocchio una parte delle Marche. "Un pensiero di vicinanza va ai comuni dell’Alto Anconetano e del Pesarese maggiormente colpiti - esordisce il sindaco Franco Capponi che poi prosegue -Seppure la situazione sul nostro territorio non sia tragica come in quei posti in cui si sono anche registrate delle vittime, purtroppo la violenza dell’evento meteorologico, assolutamente non ordinario, ha creato danni e problemi anche sul nostro comune tant’è che abbiamo subito costituito il Coc, centro operativo comunale, per fronteggiare le emergenze di Protezione civile connesse deliberando anche lo 'Stato di emergenza' a causa della calamità naturale". Quanto ai danni, il primo cittadino spiega: "Abbiamo registrato danni gravi alla viabilità comunale e vicinale di uso pubblico (nelle aree rurali) su circa 16 tratti stradali per 38 chilometri complessivi con frane, smottamenti, ruscellamenti di tratti viari, ostruzione di scoline e dei sistemi di deflusso delle acque portate dalle piogge. Frane e smottamenti di muri di contenimento stradale e di due zone abitate". "Abbiamo cercato di fronteggiare subito l’emergenza con tutte le forze a nostra disposizione, ma anche ricorrendo a esterni per lavori di pulizia di caditoie, riattivazione di attraversamenti stradali e fogne ostruite dal nubifragio per ripristinare la piena funzionalità - sottolinea Capponi -. Così come per la riapertura delle strade a seguito della caduta degli alberi per il forte vento. In Via Valchiusa è stata necessaria l’evacuazione di un’abitazione invasa dalle acque scese dai terreni soprastanti". "Ci sono aziende agricole che dovranno fare i conti con raccolti persi completamente, ma non solo - aggiunge il sindaco -. Per questo il comune ha inviato un avviso alla popolazione per la segnalazione di eventuali danni subiti da infrastrutture e danni al patrimonio privato". "Ora per qualche giorno si parlerà del dissesto idrogeologico, come fosse la prima volta che succede una catastrofe. Poi tra una settimana ci saranno le elezioni e l'ansia per l'approvvigionamento del gas. Tra due-tre settimane tutto sarà dimenticato, fino alla prossima tragedia, fino alle prossime vittime innocenti" conclude amaro Capponi. 

20/09/2022 12:57
Alluvione, la sagra della polenta di Santa Maria in Selva si ferma: "Sospesi gli eventi del 17 settembre"

Alluvione, la sagra della polenta di Santa Maria in Selva si ferma: "Sospesi gli eventi del 17 settembre"

La Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva si ferma in segno di solidarietà con le famiglie delle vittime e delle persone ancora disperse dopo l'alluvione che ha colpito nella serata di giovedì le Marche. Gli eventi in calendario per il pomeriggio di sabato 17 settembre, così come la distribuzione della polenta prevista per la cena di domani sono stati sospesi in linea con la proclamazione del lutto regionale indetta nelle Marche. "La comunità marchigiana è in lutto e vogliamo manifestare questo segno di rispetto per chi ha perso la vita e per i loro familiari - afferma il comitato dei polentari di Santa Maria in Selva -, consapevoli del valore del volontariato, vogliamo esprimere inoltre profonda vicinanza ai tanti che in queste ore si stanno prodigando in favore delle zone colpite dal nubifragio". Le attività previste per la 46esima edizione della Sagra della Polenta riprenderanno poi, a Santa Maria in Selva, a partire dalla mattinata di domenica 18 settembre secondo programma.

16/09/2022 19:41
Treia, 40esimo di gruppo al Casolare dei Segreti: 60 i festeggiati nati nel 1982

Treia, 40esimo di gruppo al Casolare dei Segreti: 60 i festeggiati nati nel 1982

Il "Casolare dei Segreti" a San Lorenzo di Treia, lo scorso venerdì 9 settembre, ha ospitato una grande festa di compleanno di gruppo, in cui i 60 festeggiati, tutti nati nel 1982, si sono ritrovati per celebrare il loro 40esimo compleanno tutti insime. Cena spettacolo con tanta musica, sorprese e ricordi hanno suscitato gioia e commozione nei partecipanti, nostalgici nel ricordare i bei tempi passati insieme. I partecipanti all'evento ringraziano calorosamente gli organizzatori, nella speranza di poter replicare. 

16/09/2022 13:10
Chiesanuova, Iommi e il vizio del gol che non passa. Decisivo a 40 anni: "Dedicato alla mia famiglia"

Chiesanuova, Iommi e il vizio del gol che non passa. Decisivo a 40 anni: "Dedicato alla mia famiglia"

È stato segnato da Giacomo Iommi il primo gol nel campionato di Eccellenza del Chiesanuova. Già uno dei beniamini degli appassionati biancorossi, il terzino sinistro da domenica è entrato ancor più nella storia del club. Per lui, 40enne da pochi giorni, rete vittoria col Montefano e prestazione maiuscola alla faccia della carta d’identità e della più difficile categoria che non disputava dal 2014.  Iommi, hai fatto l’en-plein, primo gol del Chiesanuova in Eccellenza e pure rete della vittoria. "Vero, mi fa enormemente piacere. Lo dedico alla mia famiglia e poi ai tifosi biancorossi" Anche stavolta esultanza moderata "Sì tranquilla, poi non ci sono abituato perché segno poche volte". Eri in posizione alta a sinistra, come mai? "In verità doveva essere fatto uno schema su punizione, però ho trovato spazio e ho provato il tiro rasoterra sul primo palo”. Certo che a 40 anni, che debutto! "Fare la massima serie regionale a 40 anni è stata una sfida con me stesso e non potevo sognare un ritorno migliore in Eccellenza". Una vittoria sudata, la sfida col Montefano è stata assai equilibrata, sei d’accordo? "Sì ma ero ottimista alla vigilia. E’ stato un incontro maschio e credo sarà sempre così. In casa saremo chiamati a far valere le nostre armi perché dovremo fare più punti possibili”. Scherzando, hai anche provato a fare doppietta” "Sì sulla porta sbagliata, per fortuna Zoldi è stato bravo". L’unica sbavatura di una prestazione ottima e forse l’unico rischio che avete corso. Una vittoria vecchio stampo? "In effetti è stata per 1-0 come spesso abbiamo fatto l’anno scorso. Abbiamo riconfermato la solidità della nostra fase difensiva, bravi i due innesti del reparto dietro Lapi e Salvucci, brava tutta la squadra a muoversi bene, non abbiamo concesso nulla". Domenica trasferta in casa dell’Atletico Ascoli, che partita vi attende? "Mister Giandomenico l’ho avuto al Valdichienti, so come imposta le partite e che idea di calcio ha, giocheranno palla a terra e per noi sarà un impegno ostico. Però andiamo sereni, vero che siamo matricola, ma non sono l’unico nel gruppo a conoscere già la categoria".   

15/09/2022 18:13
Treia, esce e non fa rientro a casa: ritrovata dopo ore di ricerche la donna scomparsa

Treia, esce e non fa rientro a casa: ritrovata dopo ore di ricerche la donna scomparsa

Esce per una passeggiata e non fa rientro a casa: ritrovata dopo ore di ricerche la donna scomparsa a Treia. L'84enne ha percorso circa 10 chilometri ed è stata ritrovata dai soccorritori in località Grottaccia di Cingoli. L’allarme è stato lanciato, intorno alle 14, dal figlio della donna, poiché la stessa non dava segnali da diverse ore.  In base a una ricostruzione, l’anziana era uscita in mattinata per fare una passeggiata nella zona di Valchiusa di Treia, senza tuttavia far rientro nella propria abitazione. Il figlio, preoccupato, ha subito chiamato i soccorsi. Sono così scattate le ricerche da parte dei vigili del fuoco (anche con l'ausilio di un elicottero), protezione civile e carabinieri. La donna è stata poi ritrovata nel tardo pomeriggio in località Grottaccia di Cingoli. L'anziana è apparsa in buone condizioni di salute al momento del ritrovamento, seppur disorientata: è stata accompagnata al pronto soccorso per gli accertamenti del caso. 

15/09/2022 17:48
Al via la seconda edizione del "Treia Comics", il laboratorio ludo-didattico sul fumetto

Al via la seconda edizione del "Treia Comics", il laboratorio ludo-didattico sul fumetto

Dopo il successo dello scorso anno fa ritorno “Treia comics” alla sua seconda edizione. Per la seconda volta, infatti, "LuNa eventi" organizza per il Comune di Treia un laboratorio didattico e ludico-ricreativo di fumetto e di sceneggiatura, rivolto anche alla fascia degli adolescenti. Il fil rouge delle tavole realizzate la scorsa edizione era il Bracciale, mentre quest'anno i piccoli talenti saranno chiamati a realizzare un fumetto ambientato a Treia con il personaggio della scrittrice Dolores Prato. Lo sviluppo della creatività resta un intento importante e il Comune, ancora una volta, offre a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze del territorio un’opportunità di condivisione e di sviluppo del talento artistico. Il laboratorio sarà svolto in presenza dal docente Riccardo Messi, fumettista di fama internazionale, presso l'aula multimediale a Treia. Ad accompagnare Riccardo Messi ci sarà la direttrice e scrittrice LuNa, Lucia Nardi, per la gestione organizzativa del corso e per la docenza della parte della sceneggiatura. La presentazione del corso è aperta a tutti/e, in particolare dai 9 ai 16 anni, che siano curiosi e appassionati di questo magico mondo del fumetto o che abbiano già avuto un primo approccio con il fumetto e si terrà giovedì 29 settembre, alle ore 18, in aula multimediale. Potranno partecipare sia gli allievi dello scorso anno, al fine di proseguire nel  loro percorso, ma anche i nuovi talenti che vogliono misurarsi con le tutte le fasi dell’ideazione e della realizzazione di un albo, come i veri professionisti del settore. I docenti, inoltre, saranno disponibili a rispondere a curiosità edomande da parte delle famiglie e raccoglieranno le iscrizioni. Le lezioni si terranno durante tutto il mese di ottobre nei giorni settimanali del martedì e del giovedì, dal 4 ottobre al 27 ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18 in aula multimediale. Anche i materiali, come l’intero percorso laboratoriale, saranno offerti dal Comune di Treia a  quanti parteciperanno, proprio in un’ottica pedagogica di attenzione e di inclusione. Alla fine degli 8 incontri le tavole si trasformeranno in veri e propri fumetti e gli albi realizzati dai ragazzi e dalle ragazze saranno distribuiti a tutti/e in una cerimonia ufficiale di consegna con menzioni critiche speciali commentate dai docenti per i giovani più meritevoli ed attestati di partecipazione per tutti. Per prenotare il laboratorio è possibile fin da ora inviare un messaggio al 3208231167 indicando nome e cognome del partecipante.

10/09/2022 15:55
Chiesanuova all'alba del debutto in Eccellenza contro Montefano: parola a capitan Mongiello

Chiesanuova all'alba del debutto in Eccellenza contro Montefano: parola a capitan Mongiello

Siamo ormai agli sgoccioli della pausa estiva e domenica alle 15.30 il Chiesanuova farà finalmente il suo "vero" debutto in Eccellenza. Una settimana dopo l’esordio vincente in Coppa, i biancorossi giocheranno di nuovo in casa per la “prima” di campionato: si inizia con un altro match d'eccezione con il derby contro il Montefano Calcio. Alla vigilia di una gara così importante, prende la parola il capitano biancorosso Carlo Mongiello, autore della rete decisiva su rigore nella scorsa gara. "É stata una liberazione. Tutti ci etichettano come la matricola che farà fatica a salvarsi. Volevo invece dimostrare che non solo abbiamo guadagnato la categoria, ma potremo anche restarci”. Una vittoria convincente che fa da chiara dichiarazione di forza e d'intenti per la prossima stagione. "Nei primi 20’ li abbiamo sorpresi, forse si aspettavano di trovarci in difficoltà ed invece abbiamo rifilato loro 3 reti. Il nostro approccio deve essere sempre questo, umile. Poi siamo calati e siamo stati disattenti. Quindi nella ripresa, in 10, ci siamo difesi benissimo. Il secondo tempo ha manifestato ancora una volta la nostra compattezza, siamo una squadra e tutti sono disposti a dare il massimo”. La prossima sfida sarà contro il Montefano, formazione che dal 2018 milita nella categoria ed ha cominciato col botto superando 2-0 la Maceratese negli ottavi di Coppa. "E non mi ha sorpreso il risultato. I viola conoscono bene ormai la categoria, la Rata è comunque una neopromossa e deve calarsi nella nuova realtà. Il Montefano ha diversi elementi di spessore, in primis penso a Dell’Aquila con cui ho giocato assieme in passato". Insomma un debutto tosto. "Molto, ma vogliamo iniziare nel modo giusto. Chi ben comincia è a metà dell’opera no?". Cosa vuol dire ai tifosi biancorossi? “Vedere lo stadio pieno domenica scorsa è stato bello e tra due giorni lo sarà ancora di più. Questo è un piccolo paese ma dal cuore grande ed ama la sua squadra di calcio. Proveremo a regalare altre gioie ai supporters”.

10/09/2022 10:55
"Non a voce sola": Marina Rei a Treia per un'intervista-concerto

"Non a voce sola": Marina Rei a Treia per un'intervista-concerto

Prosegue il ricchissimo calendario estivo di Treia con altri appuntamenti di grande pregio. Proprio Treia, infatti, sarà il palcoscenico dell’undicesimo incontro della rassegna Non a voce sola che giovedì 15 settembre alle 21.15 porterà al Teatro Comunale la cantante Marina Rei in un’intervista-concerto dal titolo "Un giorno nuovo" in cui parlerà della sua visione di salto nella musica, dall’amore alla professionalità. L’evento è ad ingresso libero, per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 338 4162283. Marina Rei, al suo esordio letterario, propone il racconto del percorso di rinascita di una giovane donna, un viaggio interiore per la riconquista della propria identità, dopo un passaggio doloroso della sua vita. Chiara, protagonista del libro, ha vissuto un evento traumatico e la musica è diventata il suo rifugio, tanto da decidere di fondare una onlus in cui accoglie bambini che vivono in contesti disagiati per dare loro la possibilità di imparare a suonare uno strumento. Attraverso il suo linguaggio non verbale la musica abbatte i muri della diversità aprendo le porte all'uguaglianza e alla bellezza. Il percorso di sviluppo emotivo di uno dei bambini, Mattia, viaggia in parallelo con quello della protagonista che ne uscirà profondamente cambiata. Una storia intensa raccontata con la sensibilità e la coscienza dello sguardo femminile, dove la musica è vista come terapia per i bimbi che vivono in condizioni di disagio di carattere sociale, un argomento molto caro alla cantautrice. Marina Rei si avvicina per la prima volta alla stesura di un romanzo, mettendo nella scrittura narrativa la stessa passione e la stessa ricerca della parola che da sempre contraddistingue il suo racconto di autenticità nella musica. Citando le sue parole: “La scrittura si è sempre rivelata uno strumento di sopravvivenza necessario - dice Marina - ad ogni buona occasione mi ha permesso di scavare sempre più in profondità e trasformare il mio caos in evoluzione. Così ho lasciato che questa mia necessità, ancora una volta, facesse liberamente il suo corso, sorprendendomi”.  Marina Rei è una cantautrice, polistrumentista ed ora anche scrittrice italiana. Con oltre dieci album pubblicati, diversi singoli di successo, come Primavera, e più di venticinque anni di carriera ha saputo trovare sia il plauso della critica che l’affetto del grande pubblico. Figlia d’arte, Marina Rei ha partecipato al Festival di Sanremo in più occasioni ricevendo il Premio della critica Mia Martini nel 1996. Candidata ai Nastri d’argento e al Premio Amnesty International, ha avuto l’opportunità di collaborare con il Maestro Ennio Morricone. Recentemente ha esordito come scrittrice con il romanzo Un giorno nuovo. La rassegna Non a Voce Sola ogni anno cerca la parola inaugurante che sappia raccontare, interpretare e ricreare realtà di incontro e condivisione. Quest’anno, arrivata alla sua tredicesima edizione, ha scelto come tema predominante Il Salto liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Silvia Ferrara che ha segnato la stagione letteraria 2021/2022. "Se ci hanno fatto intendere che bisogna seguire la linea retta della “magnifich sorti e progressive” con i loro pinnacoli, gli sforzi e i sacrifici, se questi anni difficili non ci hanno fatto cambiare rotta, allora è il momento di fare il salto".

09/09/2022 12:21
Macerata, successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli

Macerata, successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli

Successo di visite per la mostra "Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica". Tante le persone che hanno fatto tappa ai Magazzini Uto di Macerata dall’inaugurazione, avvenuta lo scorso 23 luglio, a tutto il periodo estivo. Programmata nell’ambito delle iniziative di "Estate a Macerata 2022", l’esposizione punta l’obiettivo sul lavoro quale tema forte del dibattito sociale e politico attuale attraverso un consistente numero di immagini, oltre 100 fotografie, oltre che ripercorrendo la storia del Maceratese documentano grazie a Carlo Balelli, oltre che a suo padre Alfonso, grande parte delle prime opere pubbliche realizzate, le attività del commercio e della manifattura, fino alla nascita delle prime industrie. Soddisfazione per i risultati raggiunti dalla mostra è stata espressa dalla presidente del "Centro studi Carlo Balelli" Emanuela Balelli: "Con l’alto numero di presenze registrate si conferma ancora una volta l’affetto dei maceratesi, associato a quello dei turisti che hanno caratterizzato Macerata in questi mesi, per le fotografie Balelli - ha detto -, molteplici i commenti di ammirazione condivisi che sottolineano la bellezza delle foto e l’emozione che si prova davanti a ognuno di questi scatti, definiti più volte poesia pura". "Si tratta di complimenti sinceri che più volte abbiamo visto dapprima manifestarsi negli occhi di chi ha fatto visita fino a oggi l’esposizione - ha aggiunto -. Mi sento perciò di ringraziare ancora una volta quanti hanno voluto lasciare una loro personale testimonianza e, in particolare, il Comune di Macerata e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta per l’attenzione e la collaborazione dimostrata con la messa a disposizione degli spazi dei Magazzini Uto e la provincia di Macerata per il patrocinio concesso". La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 9 ottobre (chiusa il lunedì e martedì, mercoledì e giovedì con orario 18-20; venerdì, sabato e domenica 10-12 e 18-20). L’importante affluenza avuta nelle scorse settimana sta tuttavia consentendo di ipotizzare una proroga della sua apertura per tutto il mese di ottobre che, se confermata, sarà oggetto di una prossima comunicazione.

08/09/2022 09:50
Un premio nazionale per ricordare Maurizio Mattei: Formia omaggia l'ex arbitro di Treia

Un premio nazionale per ricordare Maurizio Mattei: Formia omaggia l'ex arbitro di Treia

Si è tenuta questo pomeriggio nell'aula magna del centro di preparazione olimpica "Bruno Zauli" di Formia la prima edizione del premio nazionale Maurizio Mattei.  Il premio, voluto dal consiglio direttivo della Sezione Aia di Formia e approvato dal Comitato nazionale, nasce per omaggiare la memoria dell'ex arbitro e dirigente, originario di Treia, scomparso nel febbraio 2021. Mattei si è distinto per l'impegno riservato alla formazione e alla crescita di tante giovani leve. Come arbitro, nel 1985, venne onorato del riconoscimento destinato al miglior fischietto italiano, il Premio Giovanni Mauro. Tra le classiche del campionato di Serie A dirette figurano un derby di Roma, uno Juventus-Milan, uno Juventus-Napoli con Maradona e Platini in campo (vedi foto sotto, ndr) e un Milan-Roma. "È indelebile nei ricordi degli associati formiani l’incontro che del 2008 l’ha visto relatore e che ha permesso a giovani arbitri di lavorare di più sulla formazione tecnica", ricorda Vincenzo Marino, presidente della sezione di Formia, che si è detto "onorato di essere riuscito ad istituire un premio dedicato alla memoria di Mattei cosicché il ricordo del suo lavoro possa essere tramandato nel tempo".  Il premio verrà conferito ogni anno ad un dirigente dell’Associazione italiana arbitri che si è distinto nello svolgimento del suo ruolo nella stagione sportiva precedente. Per questa prima edizione la scelta è ricaduta sul più alto dirigente dell’associazione: il presidente nazionale Alfredo Trentalange.     

07/09/2022 21:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.