Treia

Nuovo polo scolastico a Passo di Treia, svelato il progetto da quasi 8 milioni: ospiterà 16 classi

Nuovo polo scolastico a Passo di Treia, svelato il progetto da quasi 8 milioni: ospiterà 16 classi

«Il primo tassello di un progetto molto ampio che vedrà la totale trasformazione dell’infrastruttura della scuola, sperando che ciò porti anche ad altri miglioramenti sul piano sociale, culturale e cittadino».  Così il sindaco di Treia Franco Capponi ha aperto l’incontro organizzato con le famiglie, il corpo docente, il personale ata e alla presenza del dirigente dell’Istituto Paladini Silvia Mascia Paolo, per presentare il nuovo polo scolastico di Passo di Treia da parte dell'amministrazione comunale. Un polo innovativo, sicuro e ben attrezzato, a consumo energia praticamente pari a zero, che sarà integrato a un sistema di spazi verdi e percorsi ciclo-pedonali di attraversamento per accedere all’area. Sarà in grado di ospitare 16 classi, comprendendo due classi d’asilo nido (per circa 40 bambini), quattro classi di scuola per l’infanzia e dieci classi di scuola primaria. Tutto per un progetto di quasi 8 milioni di euro che sarà realizzato grazie a due distinti finanziamenti già ottenuti: 4,7 milioni con i fondi sisma per interventi che rivestono importanza essenziale ai fini della ricostruzione; 2.388.214,80 di Fondi Miur per la scuola d’infanzia 0-6 anni a cui sono stati associati ulteriori fondi dell’Ente per la quota di co-finanziamento del 21 per cento pari a 634.841,92 euro a cui si aggiungono le risorse per il ristoro dei maggiori costi dei lavori e delle forniture approvate dal Governo Draghi. «Sarà il primo progetto a partire con l’ordinanza 31 - ha detto il sindaco Capponi - Lo scorso 15 settembre è stato approvato in Giunta il progetto esecutivo per avviare il procedimento per la realizzazione del primo stralcio del polo scolastico, ovvero la scuola dell’infanzia, che è stato appaltato in questi giorni». «Per la primaria e la palestra è stato redatto un progetto di fattibilità tecnico economica al fine della verifica di congruità dell’importo richiesto e l’incontro di questa sera con i progettisti che hanno vinto l’appalto di servizi per la realizzazione della nuova scuola Primaria intende far partecipi della fase di progettazione anche il corpo docente e le famiglie - ha proseguito il primo cittadino -. La scuola si configura come "civic center" in grado di fungere da motore del territorio e valorizzare aspetti sociali, formativi e culturali». Guardando al progetto, almeno per la parte riguardante la scuola primaria e la palestra, viene superata la centralità dell’aula con le sezioni che diventano home base, una casa madre da cui si parte e a cui si torna, caratterizzate da una grande flessibilità e variabilità d’uso; lo spazio laboratoriale è concepito come "spazio del fare" che accoglie strumenti e risorse per la creazione di contesti di esperienza. Ne sono esempio i contesti immersivi e le simulazioni ad alta fedeltà di situazioni concrete, anche attraverso le tecnologie digitali. Sono stati pensati anche spazi informali e di relax definito da una serie di elementi che potranno consentire agli studenti delle pause confortevoli fisico. Uno spazio unico integrato in cui i microambienti finalizzati ad attività diversificate hanno la stessa dignità e presentano caratteri di abitabilità e flessibilità; una matrice (struttura spaziale) con alcuni punti di maggiore specializzazione. «Devo ringraziare l’istituto Paladini, la dirigente Silvia Mascia Paolo e tutti i professori e le famiglie presenti – ha aggiunto Capponi - L’edificio dell'oramai ex scuola dell’infanzia Elettra Caracini non sarà demolito (anche per la sua valenza storica e identitaria per  Passo Treia, che non possiamo e non vogliamo né demolire, né scordare), sarà adibito a spazio per un centro sociale rivolto soprattutto agli anziani che già hanno manifestato la volontà di costituirsi in un circolo». Presenti anche la responsabile al settore urbanistico e alla ricostruzione del comune di Treia che gestirà il coordinamento di tutta l’iniziati essendo il R.u.p dell’intervento l'architetto Michela Francioni, l’architetto Lauretta Massei del settore lavori pubblici, il responsabile dell’area scuola e servizi sociali Orazio Coppe e l’architetto Daniele Rangone che ha presentato le idee innovative con cui il gruppo di progettazione di Torino “Gruppo settanta7” con alle spalle progettazioni di oltre 200 scuole in Italia,  si è approcciato all’iniziativa di Passo Treia .

20/12/2022 13:20
Treia, un Natale da ricordare: Dennis Rapaccini diventa dottore in Ingegneria Elettronica

Treia, un Natale da ricordare: Dennis Rapaccini diventa dottore in Ingegneria Elettronica

Una laurea sotto l'albero di natale: Dennis Rapaccini si laurea in Ingegnieria Elettronica presso l'Università Politecnica delle Marche. Il giovane, originario di Chiesanuova di Treia, ha conseguito questa mattina il titolo di laurea con la valutazione di 99 su 110. La discussione della tesi, dal titolo "Sviluppo tramite FAUST di un algoritmo multieffetto per chitarra ad implementazione si DSP 5harc", si è tenuta alle 12 nelle sale dell'Università politecnica delle Marche, dipartimento di Ingegnieria Elettronica.  Il babbo Giordano, la mamma Rossana, la sorella Desirè e i nonni Antonio, Anita, Franco e Milena si congratulano con Dennis per il traguardo conseguito ed esprimono i loro più sinceri auguri, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.  

19/12/2022 16:30
Treia, la scelta coraggiosa di Corinna Camertoni: riapre "Il Baretto"

Treia, la scelta coraggiosa di Corinna Camertoni: riapre "Il Baretto"

Da oggi a Treia, in via Altobelli, 2/A (nel tratto adiacente l'ospedale) riapre "Il Baretto", caffetteria e ristobar. Una scelta coraggiosa di Corinna Camertoni, in un periodo storico segnato dalla pandemia e dalla crisi economica, che costringe tante attività ad abbassare in maniera definitiva le saracinesche. Corinna, invece, prova con caparbietà e tanta speranza a invertire la tendenza, e dare anche un contributo con la propria attività, per rivitalizzare la zona dell'spedale, le vicine scuole e il centro storico di Treia. La titolare ringrazia l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Capponi per l'incentivo pari al 50% del canone di affitto pagato, per tre anni. 

17/12/2022 09:50
Ladri in azione a San Severino: svaligiata un'abitazione in assenza dei proprietari

Ladri in azione a San Severino: svaligiata un'abitazione in assenza dei proprietari

Malviventi in azione in località San Severino: svaligiata un'abitazione sita in via Stoppoloni, di fronte al cimitero cittadino. I malviventi hanno agito nel pomeriggio di ieri intorno alle ore 17.45 sfruttando l'assenza dei proprietari. In base a una prima ricostruzione, uno o più individui si sarebbero arrampicati dalla finestra e, una volta entrati nell'edificio, avrebbero fatto razzia di tutto ciò che hanno trovato, rivoltando completamente l'abitazione. Il bottino comprende denaro, oggetti preziosi e affettività.  I proprietari dell'appartamento si sono accorti di quanto accaduto solo una volta rientrati in casa: appena informati dell'accaduto, sono sopraggiunti gli agenti dell'Arma dei Carabinieri per effettuare le prime indagini. Nel frattempo, è stata sporta anche una denuncia dei fatti direttamente alla caserma locale.

16/12/2022 19:43
Treia, auto esce di strada e si ribalta: il conducente estratto dai vigili del fuoco

Treia, auto esce di strada e si ribalta: il conducente estratto dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto che si ribalta e finisce fuori dalla sede stradale. L'incidente è avvenuto, intorno alle 18:45, in contrada Valcerasa, nel territorio comunale di Treia. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un uomo, alla guida della propria auto, ha perso il controllo del veicolo che è poi uscito fuori dalla carreggiata. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente dell'auto è stato estratto dalle lamiere e successivamente affidato alle cure dei sanitari. Le condizioni dell'uomo non desterebbero, tuttavia, particolari preoccupazioni. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro. 

14/12/2022 19:50
"All I want for Christmas" in salsa maceratese: il nuovo singolo sul "Natale Marchigiano" (VIDEO)

"All I want for Christmas" in salsa maceratese: il nuovo singolo sul "Natale Marchigiano" (VIDEO)

Come nella grande tradizione dei video di Natale e immancabile come il libro di Bruno Vespa, anche il gruppo vocale maceratese Glissando vocal ensemble, esce con il suo nuovo video di Natale. Dopo il primo che descriveva il Natale durante il lockdown e il secondo in cui si annunciava la buona novella, quest’anno i Glissando ironizzano sui due argomenti principali del Natale marchigiano: il cibo e i parenti. Il celebre brano di Mariah Carey "All I want for Christmas" è stato per l’occasione interpretato a cappella e soprattutto stravolto nel testo, in cui il Natale magico e idilliaco che ci propone la televisione viene messo in contrasto con la realtà di un tipico pranzo marchigiano: funestato dalla confusione dei parenti e minato nell’unica certezza del menù dal numero sempre crescente di vegani. Se il sogno è quello di stare in compagnia di una bella ragazza, la realtà è di trovarsi a tavola con zia Peppa; se per una volta si vuole esagerare con le calorie, la realtà è che c’è sempre qualcuno che ti ricorda la dieta. Alla realizzazione del video hanno collaborato Fabio Alfonsi per le registrazioni audio e Gabriele Censi per le riprese video. Hanno partecipato alle riprese Gloria Picozzi, Liliana Ciccarelli, Giuliano Sampaolesi, lo staff del supermercato "Sì con te" di Urbisaglia, la famiglia Gabrielli e, dietro le quinte, Emanuele Ferrarini, Rachele Scattolini, Laura Fiorani e Lorenza Ionni che ha preparato per tutti il tipico pranzo di Natale con capelletti in brodo e cappone, divorato con gusto alla fine delle riprese. Il Glissando vocal ensemble è composto da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono) e Massimiliano Fiorani (basso).  

09/12/2022 12:30
Treia, il gruppo "Prima Treia" chiede il ritiro dell'ordinanza 41: "Non è possibile lasciare la città al buio"

Treia, il gruppo "Prima Treia" chiede il ritiro dell'ordinanza 41: "Non è possibile lasciare la città al buio"

Il gruppo consiliare "Prima Treia" chiede il ritiro dell’ordinanza n. 41 firmata dal sindaco Franco Capponi che ha disposto sul territorio comunale lo spegnimento dell’illuminazione pubblica, anche nei centri abitati, per gran parte delle ore della notte, dalle 2 alle 6 del mattino. Un provvedimento che palesa molteplici criticità, con particolare riferimento alla sicurezza dei cittadini, seppur condivisibile il presupposto del risparmio energetico: "L’amministrazione ha calcolato un risparmio di 10mila euro al mese, da novembre a marzo, una cifra che non potrà sopperire all’aumento comunicato di 400mila euro sulla bolletta comunale, così come irrisolti rimangono diversi interrogativi sullo stesso atto"- hanno dichiarato i consiglieri d’opposizione Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. I tre consiglieri hanno perciò depositato lo scorso 26 novembre una mozione per il ritiro dell’atto e la richiesta della convocazione della Commissione bilancio: "Non è possibile continuare a spendere denaro pubblico o pianificare l’acquisto di altri immobili, mantenendo però la città al buio in nome del risparmio. Non ci sottraiamo al confronto per cercare di risolvere il problema, ragionando però su scelte davvero strategiche e incisive sul caro bollette, facendolo nelle sedi istituzionali". "Altri comuni sono già tornati indietro, non è una eresia. Crediamo sia lecito interrogarsi sull’opportunità dell’atto e sul rispetto del codice della strada. C’è il rischio di mostrare il fianco a contenziosi e, non secondario, a malintenzionati.- continuano i consiglieri- È per noi comprensibile la paura di chi si ritrova a spostarsi da solo al buio. Ci chiediamo anche chi poi pagherà se dovessero malauguratamente verificarsi danni a persone o a cose?"  "Prima Treia" ha evidenziato ulteriori problematiche da chiarire, in particolare la società che si è occupata della riprogrammazione degli impianti ha chiesto e ottenuto di essere esonerata da ogni responsabilità durante le ore previste di mancata illuminazione. Infine i tre consiglieri pongono un quesito: "In un territorio sismico come quello maceratese, come può questa ordinanza essere conforme al piano di protezione civile? In una situazione di emergenza, le persone si ritroverebbero al buio totale."

03/12/2022 11:35
Autonomia abitativa e lavorativa per persone con disabilità: pubblicato il bando

Autonomia abitativa e lavorativa per persone con disabilità: pubblicato il bando

L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso di manifestazione d’interesse per  progetti che intendono promuovere e sostenere l’autonomia delle persone adulte con disabilità, focalizzandosi sull’area abitativa e quella lavorativa. Attraverso tali progettualità l’ente comunitario intende avviare percorsi di autonomia finalizzati alla costituzione di due gruppi appartamento, composti da 6 persone ciascuno, e di promuovere l’occupazione attraverso l’inserimento lavorativo e percorsi formativi professionalizzanti anche digitali. I progetti saranno finanziati ai sensi del Pnrr Next Generation. La proposta è rivolta a 12 beneficiari e consiste nell’attivazione di 2 gruppi appartamento in soluzioni residenziali identificate sul territorio dell’Ambito Territoriale Sociale 17, avrà durata triennale, con conclusione entro marzo 2026, e sarà articolato in varie fasi. È prevista una prima valutazione multidimensionale, effettuata da parte di un’équipe multidisciplinare specifica, sulla base della quale si valuterà l’inserimento all’interno di un percorso e la predisposizione di un progetto personalizzato. Vi sarà poi un percorso laboratoriale di osservazione e accompagnamento volto alla costituzione del gruppo appartamento e al potenziamento delle competenze per l’autonomia abitativa. L’obiettivo è quello di aumentare le autonomie personali (gestione della propria persona,organizzazione dell’abitazione, piano spese ecc.) e vivere con un sostegno per realizzare un percorso di vita maggiormente indipendente e che valorizzi le risorse di ciascuno. In un secondo momento si avvieranno percorsi di graduale sperimentazione di residenzialità all’interno degli appartamenti previsti, ristrutturati e adattati alle esigenze di autonomia con interventi di domotica. Rispetto alla componente lavorativa, si realizzeranno specifici percorsi formativi, quali laboratori di competenze professionali e digitali, volti allo svolgimento di un tirocinio o inserimento lavorativo. La finalità è comunque quella di sostenere l’accesso del beneficiario al mercato del lavoro. Possono presentare domanda di ammissione al progetto le persone in possesso deiseguenti requisiti: essere persone con disabilità o essere in carico al Dipartimento di Salute Mentale, essere in possesso della certificazione della legge 104/92 art. 3 comma 1 oppure articolo 3 comma 3; oppure essere iscritte alla Legge 68/99, avere età compresa tra i 18 e i 64 anni ed essere residente in uno dei Comuni dell’ATS 17 o dell’ATS 18. I comuni interessati sono Apiro,Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Gagliole, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro eTreia. Il bando è consultabile al seguente link   

02/12/2022 15:00
Treia, il gioco del Bracciale diventa patrimonio dell’Unesco grazie all'inserimento del Tocatì

Treia, il gioco del Bracciale diventa patrimonio dell’Unesco grazie all'inserimento del Tocatì

Il gioco del Bracciale è ufficialmente patrimonio immateriale dell’Unesco, grazie all’inserimento del Tocatì, programma per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali. Così Treia diventa detentrice di un patrimonio che pochi in Italia possono vantare. Per l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, il Tocatì è una "buona pratica per l'Umanità". "Non sappiamo descrivere la nostra emozione – ha detto il vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari - Abbiamo raggiunto un grande traguardo, ma è solo l'inizio delle molteplici attività che seguiranno". "Si tratta di un percorso iniziato qualche anno fa ed è uno straordinario successo anche per la comunità ludica Treia gioco pallone col bracciale, che dal 2008 è stata inserita nel percorso. Sono stati anni intensi in cui la città, grazie all'impegno e alla tenacia dei presidenti dell'Ente “Disfida” Giorgio Bartolacci e Alessandro Verdicchio, non ha fatto mai mancare il suo prezioso supporto. Treia sempre più patria del Gioco del bracciale"- ha concluso l'assessore. 

02/12/2022 11:45
Treia, uomo di 47 anni trovato senza vita nella roulotte dove viveva: era morto da giorni

Treia, uomo di 47 anni trovato senza vita nella roulotte dove viveva: era morto da giorni

Uomo di 47 anni trovato morto nella roulotte dove viveva dopo il sisma. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi in un luogo isolato nelle campagne di Treia. La vittima è il 47enne Marco Stacchio: in base allo stato di decomposizione del corpo, l’uomo era deceduto da giorni Il 47enne – che aveva scelto da tempo di vivere una vita solitaria e lontano dal centro abitato – è stato ritrovato morto, intorno alle15, dalla polizia locale e dal 118. Stacchio abitava, per sua scelta, in una roulotte sistemata vicino alla casa dove viveva precedentemente (danneggiata dal terremoto del 2016) datagli in comodato d’uso da un conoscente. Ed è lì che hanno trovato il suo corpo ormai in avanzato stato di decomposizione. Il magistrato di turno della Procura di Macerata ha disposto un’autopsia per stabilire l’esatta causa del decesso.    

01/12/2022 22:03
Treia, per il Natale 2022 torna il presepe vivente: dall'8 dicembre si accendono le luminarie

Treia, per il Natale 2022 torna il presepe vivente: dall'8 dicembre si accendono le luminarie

L’arrivo del freddo invernale coincide con l’avvicinarsi del periodo più caldo e dolce dell’anno. Proprio come sarà il Natale di Treia tra spettacoli, musiche, animazioni e mille sorprese, nel vero spirito che fa sognare grandi e piccini. Un bel calendario, pensato per coinvolgere la cittadinanza e non solo così da creare momenti di svago e divertimento nel segno della tradizione. "Sarà un Natale nel segno della tradizione - spiega il vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari - Con grande impegno e sforzo, insieme alle associazioni e alle tante realtà cittadine oltre alla Pro loco, siamo riusciti a organizzare un calendario con eventi per tutti. Ci tengo particolarmente a sottolineare il ritorno della corsa di Babbo Natale e del presepe vivente che si sono svolti per l’ultima volta nel 2019 e poi hanno subìto uno stop forzato a causa del Covid. E’ bello poter tornare a vivere appuntamenti che ormai erano entrati a far parte della nostra tradizione natalizia". Si comincia l’8 dicembre con la Fierucola delle eccellenze bioregionali, al mercato coperto dalle 10 alle 19, un’occasione per iniziare a cercare qualche pensiero natalizio, aspettando l’accensione dell’albero in piazza e delle luci nel centro storico, alle 17 per concludere la giornata col concerto della Street Band Treia a teatro alle 21:15. Sabato 17 alle 11 sarà il momento delle scuole al mercato coperto con "Un Natale di auguri" e poi la consegna dei doni agli ultra 95enni per l’intera giornata, da parte della Pro loco, in centro storico. Domenica 18 con ben 3 eventi: a Chiesanuova la passeggiata di solidarietà “Corri Babbo Natale” organizzata dall’Avis dalle ore 9. In centro storico Natale in Piazza con la consegna dei doni Pro Loco dalle ore 15.30. Il gruppo “Dizione e recitazione” dell’Uteam alle 17 presenterà al teatro comunale di Treia la commedia musicale “La vincita al lotto” con la regia di Alessandra Torregiani. Lunedì 19 e martedì 20 gli spettacoli di fine anno della scuola secondaria di Treia e Passo Treia in teatro alle 21 immergeranno a pieno nell’atmosfera natalizia. Un bel ritorno per questo Natale sarà il presepe vivente nel giorno di Santo Stefano alle 15.30 alla chiesa del SS. Crocifisso. Dopo lo stop obbligato dal Covid si rinnoverà una bella tradizione capace di attirare e coinvolgere treiesi e visitatori. Il nuovo anno inizierà nel segno della condivisione a tavola: il 2 gennaio, infatti, oltre alla fiera di Capodanno in centro storico la Pro loco organizzerà la fagiolata con le cotiche. Spazio alle risate il 4 gennaio con la commedia della compagnia Valenti "A notte de Natà" alle 21 al Santissimo Crocifisso (e domenica 8 alle 16 a Chiesanuova). Per concludere con l’arrivo dei Magi nel presepe vivente il 6 gennaio dalle 15 al SS Crocifisso. Chiusura delle feste in musica col concerto dell’orchestra dei fiati il 5 gennaio al SS Crocifisso alle ore 21 e sabato 7 alle ore 21 concerto d’inverno della Banda Musicale Città di Treia.  

26/11/2022 11:30
Treia inserita nel Monopoli: entra nel gioco da tavola come uno dei borghi più belli d'Italia

Treia inserita nel Monopoli: entra nel gioco da tavola come uno dei borghi più belli d'Italia

Largo Dolores Prato o Torre Mulino fortificato. Potrà capitare di fermarsi in una di queste caselle, quest’anno tirando i dadi del gioco del Monopoli, magari in qualche serata tra amici. Il tradizionale gioco da tavola, infatti, offrirà una bella novità. Anche Treia è stata inserita nel Monopoli grazie all’iniziativa pensata dall'associazione de “I borghi più belli d'Italia nelle Marche” che ha aderito al progetto per la realizzazione di un gioco da tavola ormai conosciuto in tutto il mondo, mettendo in vetrina tutti i borghi certificati delle Marche. Il gioco si potrà acquistare nei supermercati Conad e sul sito della casa che li ha prodotti. Un’idea carina e personalizzata per divertirsi e giocare, “passeggiando” anche con le pedine nei luoghi che viviamo ogni giorno.

17/11/2022 16:50
Treia, bollette record: il Comune spegne i lampioni in anticipo. Luci accese dalle 18 alle 2

Treia, bollette record: il Comune spegne i lampioni in anticipo. Luci accese dalle 18 alle 2

Nuove misure per il contenimento dei consumi energetici nel Comune di Treia che ha deciso di rimodulare il funzionamento degli impianti di pubblica illuminazione per cercare di affrontare la problematica generata dal caro bollette.  La spesa per l’illuminazione pubblica ha, infatti, fatto registrare un aumento di oltre il 400 mila euro (più del 100 per cento) rispetto allo scorso anno e ciò ha obbligato a correre ai ripari: «A causa delle bollette record e dei costi alle stelle che pesano sul bilancio comunale, abbiamo deciso di adottare azioni pratiche e immediate finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, soprattutto in assenza di altre contromisure idonee, in aiuto alle amministrazioni pubbliche» spiega il sindaco Franco Capponi.  Sarà, quindi, ridotto l’orario di accensione dell’illuminazione pubblica. Le luci saranno accese dalle ore 18 alle ore 02 con l’opzione di spegnimento quattro ore prima dell’alba astronomica di ogni giorno e la riaccensione un’ora prima l’alba astronomica.  Ciò fino al 31 marzo 2023, salvo successiva rimodulazione. Il contenimento della spesa pubblica inerente i costi legati al funzionamento della pubblica illuminazione, porterà un risparmio intorno ai 50mila euro fino a marzo, ovvero 10mila euro al mese. «Cercheremo di mantenere un atteggiamento con particolari accorgimenti anche in vista del Natale in cui comunque cercheremo di far vivere alla comunità le feste nel segno della tradizione».  

16/11/2022 16:31
Treia, pauroso incidente sulla statale cingolana: auto finisce in una scarpata. A bordo, una ragazza (FOTO)

Treia, pauroso incidente sulla statale cingolana: auto finisce in una scarpata. A bordo, una ragazza (FOTO)

La segnalazione è giunta intorno alle ore 19.30: una ragazza a bordo di un'autovettura (Seat) si trovava a percorrere la statale cingolana in direzione Chiesanuova, quando - per cause ancora in fase di accertamento - ha perso il controllo del proprio mezzo ed è finita in una scarpata adiacente il tratto stradale. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del fuoco e due ambulanze del 118: i medici, una volta prestati i primi soccorsi e valutato le condizioni della giovane, ne hanno disposto il trasporto al pronto soccorso per ulteriori esami. Presenti sul luogo - dove in diverse occasioni si sono già registrati episodi simili - anche le forze dei carabinieri di Treia per effettuare i rilievi e le indagini utili a risalire all'esatta dinamica dei fatti. Contemporaneamente, è stato fatto defluire il traffico che a causa dell'incidente era stato fortemente rallentato nel tratto di carreggiata interessato.   

12/11/2022 23:00
Treia piange la scomparsa dell'ex consigliere comunale e regionale Assunta Brachetta

Treia piange la scomparsa dell'ex consigliere comunale e regionale Assunta Brachetta

La comunità di Treia piange la scomparsa di Assunta Brachetta e si stringe al dolore dei suoi cari, in particolare il marito Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola.  Nata a Treia il 2 novembre 1950, laureata in Lettere e Filosofia, Assunta Brachetta ha collaborato ad attività di ricerca nel campo ambientale, del turismo e dello sviluppo sostenibile. Una donna fortemente impegnata nella società civile, tra i fondatori della Legambiente di cui è stata la prima segretaria regionale delle Marche e poi presidente fino al 1995. Dal 1983 è stata membro del direttivo nazionale. Ha fatto parte della segreteria nazionale dal 1987 al 1995.  Non si è mai risparmiata in tante battaglie al fianco dei cittadini e dei comitati per il clima, in difesa dell’ambiente, dell’energia pulita, per un’agricoltura di qualità e a Km zero. “La scomparsa di 'Assuntina', come eravamo solita chiamarla, ci addolora profondamente - esprime così il suo cordoglio il sindaco di Treia Franco Capponi - impossibile dimenticare il suo grande impegno verso la nostra comunità e la grande vicinanza e amicizia con Treia, sua e di suo marito Fabio Renzi”. Proprio di Treia, Assunta Brachetta è stata consigliera comunale, dal 1980 al 1985 prima di coprire la carica di consigliere regionale dal 1995 al 2000. Negli anni ‘80 ha fatto parte del Comitato Promotore Nazionale del Parco dei Monti Sibillini e del Consiglio della Riserva Naturale dello Stato dell’Abbadia di Fiastra. Ha fatto parte della Consulta Ecologica della Regione Marche dal 1981 al 1995. Ha rappresentato Legambiente nel Comitato Nazionale di Volontariato di Protezione civile dal 1992 al 1996. Nel marzo 2002 fu nominata a far parte della Magistratura dell’Accademia Georgica di Treia. Anche la città di San Severino Marche si è unita, con un messaggio rivolto alla famiglia dal sindaco Rosa Piermattei e dall'amministrazione comunale tutta, al dolore per la scomparsa di Assunta Brachetta. Donna impegnata in moltissime iniziative a difesa del territorio, portò avanti con grandissima convinzione anche la battaglia contro la Turbogas di Rocchetta.    

07/11/2022 21:20
Promozione, Aurora Treia e Potenza Picena non vanno oltre il pari: è 1-1 al Comunale

Promozione, Aurora Treia e Potenza Picena non vanno oltre il pari: è 1-1 al Comunale

Termina in parità, 1-1, il match tra Aurora Treia e Potenza Picena. Partita molto vibrante giocata tra due formazioni in buona forma che volevano a tutti i costi i tre punti. Partono meglio gli ospiti che prendono possesso del campo e al 5' sfiorano il vantaggio con Mosquera Questa, con un tiro a giro che colpisce in pieno la traversa. L’Aurora Treia si sveglia al 21’ con Badiali che tira una punizione dal limite dell’area e sfiora il palo alla destra di Giachetta. Al 25’ altra grossa occasione dell’Aurora Treia con Di Francesco che è bravo ad anticipare il portiere spostandogli la palla ma poi la conclusione si perde sopra la traversa. La squadra di casa è padrona del gioco e al 32’ sfiora ancora il gol con Badiali che viene servito da Di Francesco davanti a Giachetta ma si fa ipnotizzare dal portiere e gli tira palla addosso.  Il secondo tempo vede ancora i ragazzi di Passarini tenere il pallino del gioco. L’ennesima occasione è per Gobbi che al 55’, su punizione, centra la traversa. Sembra imminente il gol dei padroni di casa quando il Potenza Picena, su un capovolgimento di fronte, passa in vantaggio con Morbidelli che al 60’, sfrutta un’incertezza della difesa anticipando Mulinari e appena dentro l’area lascia partire un diagonale su cui Cartechini non può intervenire. Il pareggio dell’Aurora Treia arriva al 72’ con Voinea che di testa, in piena area devia un cross di Gobbi proveniente dalla destra. L’Aurora Treia, galvanizzata dal pareggio, si butta in avanti alla ricerca del vantaggio ma offre il fianco al contropiede degli ospiti che si rendono pericolosi due volte con Cerbone: prima tira alto sopra la traversa da pochi metri, poi si trova solo davanti al portiere ma Cartechini si esalta ed evita la beffa per l’Aurora Treia. AURORA TREIA Cartechini, Gobbi, Fratini, Romagnoli, Palazzetti, Mulinari, Piancatelli, Marchetti, Voinea, Badiali, Di Francesco (67’ Panichelli) All. Passarini Paolo A disposizione: Frascarelli, Filacaro, Nunzi, Cervigni, Capradossi, Marcucci, Capponi, De Maria POTENZA PICENA Giachetta, Mosquera Questa (81’ Fini), Telloni, Zucchi, Rossini, Dutto, Micheli, Mancini, Cerbone, Vecchione, Morbidelli (72’ Avallone) All. Santoni Giuseppe A disposizione: Natali, Felic, Nardacchione, Baldoncini Matteo, Baldoncini Lorenzo, Basso, Abbrunzo  

05/11/2022 17:40
Chiesanuova Treia, muore dopo castagnata con squadra e tifosi: addio a Luciano Lisitano

Chiesanuova Treia, muore dopo castagnata con squadra e tifosi: addio a Luciano Lisitano

Lutto a Treia.  La comunità si è svegliata con una terribile notizia: è morto all’età di 64 anni Luciano Lisitano, ex brigadiere della Guardia di Finanza e dirigente collaboratore del Chiesanuova calcio. “Ieri sera Luciano – racconta Alessio Spurio dirigente del Chiesanuova -  era stato nella sede della  società ad una riunione, per poi proseguire la serata con  una castagnata insieme a dirigenti e tifosi". "Successivamente Luciano e i collaboratori si sono recati in un bar. Lui si è concesso una partita a calcio balilla, poi è ritornato a casa e all'improvviso si è sentito male”.  I familiari hanno subito chiamato i soccorsi, ma in pochi minuti il 64enne deceduto. Nativo di Messina,  da circa 20 anni risiedeva  a Treia.  Lisitano, ex brigadiere della Finanza,  ha girato per lavoro molte città ultima delle quali Roma. Andato in pensione si è trasferito a Chiesanuova con la sua famiglia, Luciano Lisitano lascia la moglie Patrizia, i figli Natascia, katiuscia e Ivan con Veronica, i generi Angelo, Andrea e i nipoti. Luciano era anche un appassionato di calcio, tifosissimo del Messina. Faceva parte come collaboratore del Chiesanuova e aveva pure allenato nel settore giovanile sia come preparatore e come allenatore. Per Lisitano anche un passato all’ Aurora Treia. “Le sue passioni era  la famiglia e il calcio”, lo ricorda ancora Spurio.   Domenica il Chiesanuova calcio giocherà con il lutto al braccio e ci sarà un minuto raccoglimento prima dell’inizio della partita. La salma di Luciano Lisitano si trova da stamattina al centro funerario di Macerata in via dei Velini. I funerali avranno luogo sabato, 5 novembre ore 15, nella chiesa parrocchiale Santissimi Vito e Patrizio a Treia.

04/11/2022 15:59
Treia, scontro tra auto e camion: donna resta intrappolata nell'abitacolo (FOTO)

Treia, scontro tra auto e camion: donna resta intrappolata nell'abitacolo (FOTO)

Scontro tra auto e camion: una donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 15:30, lungo la strada provinciale 361, in contrada Chiaravalle, a Treia. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi procederanno le forze dell'ordine.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato ai feriti le prime cure del caso. Ad avere la peggio è stata la conducente dell'autoveicolo, una Mercedes modello station wagon, che è stata trasferita con l'ambulanza alla piazzola di atterraggio situata nei pressi dell'ospedale di Macerata: da qui verrà caricata in eliambulanza per essere condotta d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  La donna, di 55 anni, era rimasta intrappolata nell'abitacolo a seguito dell'impatto con l'autocarro, venendone estratta dai vigili del fuoco, giunti sul posto con una squadra del comando di Macerata. Per l'autista del camion non vi sono state gravi conseguenze fisiche. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire il completamente delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. 

02/11/2022 16:00
Inaugurate le nuove casette dell'acqua a Chiesanuova e Passo di Treia: gratis per il primo mese

Inaugurate le nuove casette dell'acqua a Chiesanuova e Passo di Treia: gratis per il primo mese

Non una semplice inaugurazione, ma una vera e propria giornata di riflessione sull’importanza dell’acqua anche con gli studenti delle scuole di Treia. L'installazione delle due nuove casette dell’acqua a Chiesanuova e Passo di Treia ha offerto l’occasione per un’analisi in merito agli investimenti fatti dal Comune negli anni, ma anche per sottolineare l’importanza di questa risorsa. "Le due acque di sorgente (quelle provenienti dal Nera e quelle di Madonna dell’Ospedale) - ha spiegato il sindaco Franco Capponi - sono praticamente identiche e di ottima qualità e attraverso l’utilizzo delle Case dell’acqua il cittadino avrà un enorme vantaggio visto che potrà prendere acqua fresca liscia o gassata continuamente controllata: la qualità dell’acqua consumata incide in modo importante sulla nostra salute. Così ridurremo enormemente la produzione di rifiuti plastici. La differenza dell’acqua erogata dalle Case dell’acqua con quella delle abitazioni è che, nonostante anche quest’ultima sia ottima, non sempre è purissima perché le tubazioni di adduzione e di quelle presenti in molte abitazioni sono in ferro o in PVC e spesso hanno incrostazioni evidenti di calcio". Gli studenti a Chiesanuova e Passo di Treia hanno, quindi, letto delle poesie e cantato canzoni rivolte proprio all’attenzione sul consumo dell’acqua intonando: "Chi spreca l'acqua è matto". Proprio i più piccoli hanno mostrato una grande sensibilità e consapevolezza sul tema del risparmio dell’acqua, leggendo anche una bella filastrocca e invitando a un utilizzo più attento. Presenti a Chiesanuova, oltre al primo cittadino Franco Capponi anche il parroco Don Igino Tartabini, gli assessori Luana Moretti, Ludovica Medei e Tommaso Sileoni; invece a Passo di Treia insieme al sindaco hanno inaugurato la nuova casetta dell’acqua l'assessore Luana Moretti e il parroco Don Francisco Parraga. Le due fontane attualmente presenti nelle due frazioni resteranno aperte, considerato che l’acqua erogata è molto simile a quella delle due casette dell’acqua. Dal momento dell’apertura, per il primo mese, l'erogazione sarà gratuita senza necessità di utilizzo della tessera. Dal secondo mese sarà possibile ritirare gratuitamente una tessera già ricaricata con 5 euro (1 tessera a famiglia per un massimo di 900 tessere fino ad esaurimento della disponibilità) presso i seguenti esercizi commerciali: Ferramenta Tartarelli Valentino (0733/216938) Via Firenze n. 16/18 - Chiesanuova; Tabaccheria Bracaccini Vania (0733/217110) Via Don Minzoni n. 6, Treia; Tabaccheria Scarponi Gianfranca (0733/217303) Corso Italia Libera n. 10 - Treia; Tabaccheria Fiastrelli Alberto (0733/843295) Corso Giuseppe Garibaldi n. 76, Passo di Treia; Tabaccheria Luciani Graziella (0733/541536) Corso Giuseppe Garibaldi n. 201, Passo di Treia. Una volta esaurito il credito, la tessera potrà essere ricaricata a carico del cittadino, al costo di 5 euro o multipli, sempre negli stessi esercizi commerciali. Si potrà, comunque, acquistare una tessera personale al costo di 5 euro (valore dell'acqua) + 1 euro (valore della tessera). Il costo dell'acqua erogata (liscia, frizzante, refrigerata e continuamente controllata) quindi sarà di 0,05 cent/litro. Una tessera di 5 euro, quindi, equivale a 100 litri. Sul retro delle stesse Case dell’acqua saranno esposte le analisi fisico-chimiche aggiornate di volta in volta dell’acqua erogata in modo da garantire la trasparenza della sua composizione e poter ognuno valutare l’apporto dei minerali necessari al suo stato di salute o alle volontà di ciascuno.  

29/10/2022 17:30
Eccellenza, Chiesanuova-Jesina si giocherà al "Soverchia" di San Severino

Eccellenza, Chiesanuova-Jesina si giocherà al "Soverchia" di San Severino

Il campo sportivo comunale “Gualtiero Soverchia” di San Severino Marche domenica prossima (30 ottobre) ospiterà, a partire dalle ore 14,30, la sfida di Eccellenza tra Chiesanuova e Jesina. A ufficializzare la scelta del terreno di gioco, sentito il parere degli amministratori locali e dopo il via libera della Questura, la Figc Marche “a seguito – si legge in una nota – delle disposizioni emanate dagli organi preposti all’ordine pubblico”.  

28/10/2022 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.