Treia

"Uscire dall'emergenza, avviare la ricostruzione" organizzato un incontro a Treia per il 2 dicembre

"Uscire dall'emergenza, avviare la ricostruzione" organizzato un incontro a Treia per il 2 dicembre

Il Comune di Treia con la collaborazione della fondazione Symbola e la promozione dell'Unione Montana Potenza Esino Musone ha organizzato un incontro sul tema "Uscire dall'emergenza, avviare la ricostruzione" che si terrà sabato 2 dicembre alle ore 9.30 a Treia, presso l'aula multimediale in via Cavour 29. Interverranno il Presidente dell'Unione Montana Matteo Cicconi, il segretatio generale Symbola Fabio Renzi, il sindaco di Treia Franco Capponi, il deputato Piergiorgio Carrescia, il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, il senzatore Remigio Ceroni, il vicesindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi, il presidente Istao Pietro Marcolini, il direttore Ufficio Speciale Umbria Ricostruzione Post Sisma 2016 Alfiero Moretti, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e la deputata Patrizia Terzoni. Sono invitati tutti i sindaci e gli ordini professionali.      

29/11/2017 11:12
Tremendo fuoristrada fra Treia e Chiesanuova: 38enne operato d'urgenza

Tremendo fuoristrada fra Treia e Chiesanuova: 38enne operato d'urgenza

Terribile incidente quello avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì lungo la strada tra Treia e Chiesanuova in direzione Camporota.  Un 38enne di Chiesanuova ha perso il controllo della sua auto ed è andato a schiantarsi contro una quercia. Sul posto è intervenuto il 118 che ha trasportato il ferito all'ospedale di Macerata: qui il 38enne è stato operato d'urgenza e gli è stata asportata la milza. Non è in pericolo di vita.      

28/11/2017 11:54
Un finale al cardiopalma regala la vittoria al Chiesanuova sull'Helvia Recina dopo una gara spettacolare

Un finale al cardiopalma regala la vittoria al Chiesanuova sull'Helvia Recina dopo una gara spettacolare

L'Helvia Recina incappa nella seconda sconfitta consecutiva in una partita incredibile ed emozionante sul campo del Chiesanuova. Un finale ricco di capovolgimenti di fronte giocato sotto una fitta pioggia premia alla fine i biancorossi, più decisi e concreti. Senza lo squalificato Romanski e con Di Crescenzo ancora ai box, mister Carassai schiera dal primo minuto Di Marino sulla destra e Maccioni nel trio d'attacco completato a sinistra da Mandorlini con il resto degli undici confermati rispetto alla gara con il Montecosaro. L'Helvia parte bene ma già al terzo minuto è il Chiesanuova a passare con un destro di Medei in area che trova la deviazione decisiva quanto sfortunata di un difensore che spiazza Palmieri. Passano appena cinque minuti e i biancorossi costruiscono l'azione di ripartenza perfetta con il pallone sulla destra di Ferrini per Santoni, cross di prima e destro al volo ancora di Medei per il micidiale uno – due dei locali. L'Helvia fatica a reagire e a proporre gioco sulla pressione costante a tutto campo e gli spazi ristretti concessi da un Chiesanuova ben messo in campo e in pieno controllo della partita. Al 27' è Santoni ad andare al tiro di sinistro dal limite ma è Pasqui da terra a respingere la conclusione destinaata in porta e sul capovolgimento di fronte è Mandorlini di testa a sfiorare il gol su cross di Maccioni. Segnali di risveglio dell'Helvia che al 44' va due volte vicino al gol con Girotti che impegna Natali e Capparuccia di testa che costringe il portiere locale al doppio intervento decisivo. Doppio vantaggio meritato al riposo per il Chiesanuova ed Helvia con poca concretezza. Ad inizio ripresa doppio cambio con gli ingressi di Domizioli e Perrella per Girotti e Di Marino e la mossa di Carassai ha i suoi effetti. Non succede nulla per un quarto d'ora con i biancorossi che non rischiano nulla ma che cominciano a patire lo sforzo fisico e lasciare più spazi. Su un lunghissimo lancio in profondità la difesa dei treiesi si addormenta e Perrella si fa ipnotizzare da Natali in uscita, l'azione prosegue e il portiere locale salva anche su un destro di Mandorlini troppo centrale. Anche l'Helvia protesa in avanti lascia spazi in contropiede e su un cambio di gioco preciso di Santoni è il neo entrato Rosetti a sbagliare il colpo del ko a due passi da Palmieri al minuto sessantaquattro. L'Helvia riapre la contesa al 68' con Domizioli che mette dentro una sponda di testa di Perrella su azione di calcio d'angolo e con il Chiesanuova che si allunga sul campo, comincia a credere nella rimonta. E' Badiali a siglare il nuovo pareggio con un destro a giro in area dopo un dribbling nello stretto su Aringoli. Il Chiesanuova sbanda e all'86 è Perrella ad avere il pallone del sorpasso ma il diagonale imparabile dell'esterno trova il palo e Mandorlini da due passi non riesce a correggere in rete. Lo spavento risveglia il Chiesanuova che all'88 va vicino al gol con Giansante che si vede negare il gol da Poiccioni sulla linea a porta vuota ma sul corner successivo è Aringoli a mettere dentro il 3-2 di testa, lasciato solo nell'area piccola, e a far esplodere il pubblico di casa. L'Helvia ha rischiato il tracollo, ha avuto la forza di rialzarsi e di sfiorare il clamoroso ribaltone ma alla fine paga l'ennesima distrazione difensiva e torna a casa a mani vuote. La classifica si fa ora preoccupante con gli arancio neri a meno sette dalla vetta e meno quattro dalla zona play off e solo tre lunghezze di margine sulla zona play out. Contro la Futura 96 nel prossimo turno saranno vietati ulteriori passi falsi.   CHIESANUOVA: Natali, Belelli, De Santis, Morettini (92' Picchio), Aquino, Aringoli, Medei (60' Rosetti), Ferrini, Pasqui (60' Giansante), Santoni (89' Piccinini), Rapaccini. All: Travaglini HELVIA RECINA: Palmieri, Piccioni, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana, Di Marino (47' Domizioli), Girotti (47' Perrella), Maccioni, Badiali (88' Andreucci), Mandorlini. All: Carassai RETI: 3' – 8' Medei, 88' Aringoli (CH), 68' Domizioli , Badiali (HR)   AMMONITI: Aquino, Medei, Ferrini (CH) Maccioni, Capparuccia (HR)

26/11/2017 18:05
Il Teatro di Treia alza il sipario, Castellani: "Torniamo con una stagione ancora più ricca"

Il Teatro di Treia alza il sipario, Castellani: "Torniamo con una stagione ancora più ricca"

Parte la stagione teatrale 2017/2018 per il Teatro Comunale di Treia con un programma ricco e variegato che vedrà ospiti di livello alternarsi sul palco tra prosa, operetta, musica, cabaret, con una puntatina sul vernacolo toscano, senza poi dimenticare l’affascinante spettacolo di Capodanno. Tanti appuntamenti dal 2 dicembre 2017 al 7 aprile 2018 per una rassegna che attraversa gusti e generi. La grande novità di quest’anno sono le “Domeniche da Favola”, quattro spettacoli dedicati ai ragazzi. In occasione della conferenza stampa, tenutasi giovedì 23 novembre presso il Palazzo della Provincia di Macerata, l’assessore alla cultura Edi Castellani, nel presentare la nuova stagione teatrale, afferma “La nostra Città crede molto nel valore della cultura e del teatro; lo scorso anno proprio in questi giorni eravamo uno dei pochi Comuni in grado di poter aprire il teatro dopo il sisma. Oggi torniamo con una stagione ancora più ricca, per sottolineare il valore dello stare insieme in un luogo magico. Per questo abbiamo voluto coinvolgere anche i bambini con quattro appuntamenti che, siamo sicuri, appassioneranno anche i loro accompagnatori”. Il primo spettacolo, in programma sabato 2 dicembre, è “Queste pazze donne” con Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e la straordinaria partecipazione di Vanessa Gravina. Una commedia sull’universo femminile che si sviluppa sull’alternanza tra presente e passato, riuscendo a divertire e a far riflettere al tempo stesso, attraverso un caleidoscopio di emozioni. Domenica 31 dicembre spazio alla musica con “Tutto è amore” (That’s amore), concerto del duo Opera Pop, accompagnati dalla pianista Ilaria Baleani e dall'Atlantic Jazz band, con la direzione di Davide Di Gregorio. L’emozionante spettacolo scorrerà tra il canto, la recitazione e la lettura di famosi “passi” d’autore e ci farà capire che in qualunque direzione si guardi, “Tutto è Amore”. A seguire il tradizionale cenone di San Silvestro nel centro storico, a cura del ristorante Antica Fornace. Sabato 13 gennaio verrà inaugurato il nuovo anno con l’operetta, “La Duchessa di Chicago”, che vede come interpreti Victor Carlo Vitale e Maria Emanuela Digregorio. Uno spettacolo musicale scoppiettante e coinvolgente in cui la vecchia Europa è scossa dal brivido del sogno americano; le antiche tradizioni nobiliari si scontrano in un testa a testa con l'innovazione e la spregiudicatezza del Nuovo Mondo. Sabato 24 febbraio Emanuela Aureli porterà sul palco “Dipinti a Manu”, uno show in due atti, che corre lungo le diverse imitazioni ed i caratteri che prendono vita dalla poliedrica attrice ed imitatrice, assistita sul palco solo da un chitarrista ed uno schermo video.  Venerdì 16 febbraio una commedia, tutta al maschile, sui delicati temi del divorzio: “Finché giudice non ci separi” con Simone Montedoro, Luca Angeletti, Laura Ruocco, Augusto Fornari e Toni Fornari. Sabato 27 gennaio e sabato 17 febbraio due serate dedicate al cabaret e alla sana comicità, con due pietre miliari del Bagaglino: Pippo Franco in “Non ci resta che ridere” e Martufello con “Dippiù nin zo”. Giovedì 28 dicembre ci sarà un appuntamento offerto dall’Ente Disfida: lo spettacolo di Stefano Ligi per ringraziare gli sponsor della Disfida. Chiuderà questa bella carrellata, sabato 7 aprile “Un cappello pieno di bugie” portato in scena dalla compagnia “Accademia dei rintronati di Quartaia”, spettacolo in vernacolo toscano, con ingresso omaggio per tutti gli abbonati. Novità assoluta quest’anno, una stagione dedicata ai bambini, con la rassegna “Domeniche da Favola”; la prima favola musicale, “Il gatto con gli stivali” andrà in scena domenica 10 dicembre. Domenica 14 gennaio sarà la volta della bellissima fiaba “Hansel e Gretel” e domenica 18 febbraio “Punto e Punta”, teatro d’attore con pupazzi e figure animate. Concluderà la rassegna il “Pifferaio Magico, spettacolo basato sull’illusione ottica. “Sono quattro spettacoli di differente natura – spiega il direttore artistico Marco Renzi – per coinvolgere i bambini in qualcosa dal vivo, considerando che sono sempre più immersi in mondi virtuali”. Per info e prenotazioni: mail tonico service@gmail.com Tel. 0733/217385 – cell. 339/2304624 – Prevendita on line www.liveticket.it/tonicoservice - Facebook teatroatreia

25/11/2017 10:39
Treia, via alla campagna di crowfounding per finanziare la ricostruzione del Crocifisso

Treia, via alla campagna di crowfounding per finanziare la ricostruzione del Crocifisso

E’ iniziata la campagna di crowdfounding (raccolta fondi collettiva) intitolata “Il Santissimo Crocifisso continua a vivere grazie a te!”, volta a rinvenire fondi per finanziare un importante progetto di ricostruzione e rinascita. A seguito del terremoto del 2016 che ha interessato Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, il Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia ha subito ingenti danni strutturali che hanno causato l’inagibilità dello stesso. Per dare continuità alle tante attività religiose, ricreative, sociali e culturali che contribuiscono a rendere la Città di Treia una comunità viva e dinamica, la comunità francescana, di concerto con l’Amministrazione comunale, ha ritenuto opportuno ricorrere alla realizzazione di una struttura provvisoria in legno che garantisca l’agevole utilizzo degli spazi in tutte le stagioni dell’anno. Con una donazione si può contribuire al completamento della raccolta fondi e della costruzione della struttura che consentirà di continuare ad accogliere le realtà che si radunano intorno alla comunità francescana e il gran numero di fedeli, bambini, giovani e famiglie affezionati al Santuario. E’ fondamentale l’aiuto di tutti per concorrere all'inizio della ricostruzione più importante, quella del tessuto sociale, delle relazioni, dei cuori. Tutto ciò che supererà la soglia stabilita servirà a dare inizio alla raccolta fondi per il recupero e il restauro del Santuario.

21/11/2017 14:33
Il Bracciale di Treia patrimonio condiviso: dal protocollo di Verona al riconoscimento Unesco

Il Bracciale di Treia patrimonio condiviso: dal protocollo di Verona al riconoscimento Unesco

Si è tenuto a Verona, presso la Sala Convegni di Palazzo Pompei del Sanmicheli, il seminario “Tocatì. Un patrimonio condiviso – Le Giornate dell’Immateriale” dal 18 al 19 novembre per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali. Anche il Comune di Treia e l’Ente Disfida del Bracciale, rispettivamente con l’Assessore allo Sport David Buschittari e il Presidente Giorgio Bartolacci, accompagnati dal campione di tante disfide e campionati italiani Luigi Fiorani, hanno partecipato a questo primo appuntamento, orientato su due obiettivi principali: la costruzione di una rete italiana per la salvaguardia del patrimonio ludico tradizionale basata sullo scambio di pratiche ed esperienze locali tramite la partecipazione diretta ed attiva delle comunità ludiche italiane, già in dialogo con l’Associazione Giochi Antichi e protagoniste di Tocatì fin dalla nascita del Festival e la condivisione di un programma di salavaguardia dei giochi e sport tradizionali, nell’ambito di un progetto di candidatura multinazionale di Tocatì al Registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: strumento di dialogo con le Istituzioni, il mondo della ricerca e di cooperazione a livello nazionale ed internazionale. Il progetto prevede una stretta cooperazione tra l’Associazione Giochi Antichi, l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDE (MiBACT), la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici – SIMBDEA, l’Associazione Nazionale Beni Patrimonio Unesco, l’UNPLI, L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, la Regione Veneto, il Comune di Verona e una rete di Università e cattedre Unesco italiane. In particolare nelle giornate di Verona sono state coinvolte le Università di Milano Bicocca, Verona, Firenze, Roma La Sapienza, Matera e Palermo. Hanno partecipato all’incontro tredici comunità ludiche italiane, provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Basilicata, Sicilia, Sardegna, e chiaramente Treia per le Marche, che nei prossimi mesi dovranno aderire formalmente al Protocollo di Verona, prima tappa di un lungo ed entusiasmante percorso storico e culturale in uno spirito partecipativo e progettuale. Il lungo percorso che dovrà condurre al prestigioso riconoscimento Unesco per il gioco del Bracciale, è fortemente sostenuto dalla Città di Treia, disponibile ad ospitare il prossimo seminario di lavoro del 2018.

20/11/2017 12:05
Il mondo del Pallone col Bracciale ha salutato commosso la scomparsa del campione italiano Fabio Frattini

Il mondo del Pallone col Bracciale ha salutato commosso la scomparsa del campione italiano Fabio Frattini

E' stato salutato da tutta la comunità italiana del Gioco del Pallone col Bracciale Fabio Frattini, deceduto lo scorso 15 novembre. È stato campione d'Italia a 16 e 18 anni con il Mondolfo nel 1961 e 1963, presidente del Comitato Nazionale del Gioco del Pallone col Bracciale, autore di libri di storia locale, punto di riferimento per la Città di Mondolfo per diversi anni. Anche nel corso della riunione dell’Associazione Nazionale del Gioco del Pallone col bracciale di domenica 19 novembre, tenutasi a Monte San Savino, è stata ricordata la sua opera come presidente del precedente comitato e come dispensatore di consigli necessari per la nascita della nuova associazione (nata a Treia nel luglio del 2015). Su proposta dell’attuale Presidente dell’Associazione Valter Romagnoli, è stato deciso di onorare la memoria di Fabio Frattini creando la supercoppa italiana intitolandola a lui con la denominazione ufficiale “Supercoppa Italiana – Trofeo “Fabio Frattini”, con cadenza annuale, da disputarsi come prima gara sportiva della stagione. Alla manifestazione partecipa di diritto la squadra campione d’Italia in carica ed una seconda squadra da determinare. È stata avanzata la proposta di disputare l’incontro sempre nella città di Mondolfo.    

20/11/2017 12:04
I mercatini di Natale di Treia in trasferta nel Trentino

I mercatini di Natale di Treia in trasferta nel Trentino

La Città del Bracciale parteciperà il prossimo fine settimana ai mercatini di Natale di Rango (Tn). Attraverso il circuito de “I Borghi più Belli d’Italia”, i comuni di Treia e Moresco parteciperanno guidati dai propri amministratori comunali e dal coordinatore regionale del Club Amato Mercuri, insieme ai propri produttori locali ad un appuntamento imperdibile per gli amanti dei mercatini. Pasta integrale, olio d’oliva, olio al limone, vini bianchi e rossi, miele, ceci, farro, saranno solo alcuni dei prodotti presenti nel ricchissimo stand marchigiano. A Rango i Mercatini di Natale sono ambientati nelle vecchie case contadine, che si aprono ai visitatori. Nelle cantine, nelle vecchie stalle, nei portici e nelle soffitte si incontrano bancarelle colme di prodotti tipici locali e delle meraviglie dell'artigianato locale. Sono passati già 15 anni da quando, nel 2003, nascevano i Mercatini di Natale di Rango. Un tempo solo 16 bancarelle, oggi oltre 90. Sarà un’ottima occasione per continuare la promozione turistica della città di Treia, in attesa delle nuove entusiasmanti sfide del 2018.    

20/11/2017 11:45
Chiesanuova, si è svolto "Educational square": un gioco per insegnare ai bambini l'educazione stradale

Chiesanuova, si è svolto "Educational square": un gioco per insegnare ai bambini l'educazione stradale

Lunedì 13 e mercoledì 15 novembre, presso la scuola primaria Don Luigi Sturzo di Chiesanuova, si è svolto il gioco didattico “Educational Square”, coinvolgendo le rispettive classi. Il gioco “Educational Square, Costruisci, Gioca, Impara” ideato dall’assessore Edi Castellani, se inizialmente è stato dedicato ai diversi temi culturali, in queste due giornate ha rivolto l’attenzione all’educazione stradale, un progetto  fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale per educare i piccoli al senso civico e informarli sui pericoli e sulle insidie stradali aiutandoli ad affrontare le difficoltà. Per la realizzazione hanno contribuito i ragazzi del Servizio Civile “Non3mo”, volontari presso il Comune di Treia. Dopo una prima “lezione” tenuta dalla vigilessa Manuela Nicolini, i bambini della primaria di Chiesanuova si sono spostati nella palestra per mettere in pratica, giocando, le semplici e brevi nozioni e regole del codice della strada. Una sorta di gioco dell’oca con delle caselle grafiche riproduttive della segnaletica stradale. Si è utilizzato il linguaggio del gioco per parlare con i bambini e cercare, tra le domande, i sorrisi e lo stupore, di cogliere la loro attenzione sul tema delicato della sicurezza stradale e del rispetto delle regole del vivere civile. Un momento ludico per apprendere con leggerezza, tra la spensieratezza che caratterizza i bambini, il codice della strada, cercando di colpire la loro curiosità, giocando insieme al “Vigile Amico”. Non è mancato il saluto del vicesindaco, nonché assessore alla cultura Edi Castellani, della comandante della Polizia Locale Barbara Foglia e del vice comandante Mauro Clementoni. Un particolare ringraziamento va alle maestre per la loro disponibilità e partecipazione.

20/11/2017 10:05
Turno da dimenticare per il Chiesanuova: sconfitta nel derby e grave infortunio per il giovane Chiaraberta

Turno da dimenticare per il Chiesanuova: sconfitta nel derby e grave infortunio per il giovane Chiaraberta

Un turno da dimenticare per il Chiesanuova che perde sia il derby che il giovane attaccante Mattia Chiaraberta, vittima di un grave infortunio. Il derby contro l'Aurora Treia, partita sempre molto sentita, si è chiuso con la vittoria della squadra di mister Paolo Passarini per 2 a 1. Ma, al di là del risultato, purtroppo c'è da segnalare il grave infortunio occorso a Chiaraberta. Correva il 12' del secondo tempo, quando Mattia Chiaraberta, attaccante del Chiesanuova entrava in area: in uno scontro fortuito con il portiere locale, aveva la peggio e riportava la rottura scomposta del perone. Una tegola pesante per la formazione del presidente Luciano Bonvecchi che perde così per un lungo periodo il bravo e giovane attaccante, senz’altro uno dei migliori del girone B di Promozione. La prossima settimana Chiaraberta sarà operato all'ospedale di Macerata. Un sentitissimo augurio di una pronta guarigione a Mattia Chiaraberta da tutti gli sportivi biancorossi.

19/11/2017 19:57
Volley femminile, Prima Divisione: la Del Mastro Auto Cingoli batte 3-0 la Cucine Lube Treia

Volley femminile, Prima Divisione: la Del Mastro Auto Cingoli batte 3-0 la Cucine Lube Treia

La Del Mastro Auto Cingoli liquida in un’ora la Cucine Lube Treia con un 3-0 al PalaQuaresima e resta in vetta al girone maceratese della Prima Divisione Femminile di pallavolo. Le ragazze di Castaldi e Aquili centrano la quarta vittoria di fila su quattro, restando in vetta da sole e a punteggio pieno. Non inizia bene il primo set, in quanto le giovani di Virgili si portano sul 1-3. Sul 2-4, Marasca e Pittura danno il via a un break di 6 reti consecutive per le cingolane, che permette loro di fissare l’8-4. La Lube accorcia fino al 9-6, ma Giannobi ristabilisce il +4 (10-6). La Del Mastro arriva fino al 11-6, ma le ospiti tornano sul -3 (11-8). Le locali provano ancora a scappare sul +5, ma Lattanzi riesce a strappare il 13-9. Un passaggio a vuoto delle treiesi fa partire un break di 6 reti per Cingoli, con in mezzo un ace di Campana e il punto finale di Bartoloni, per il 19-9. Da qui la strada è in discesa per il team della Polisportiva, grazie ad altri tre punti consecutivi con le giocate di Giannobi e Marasca, anche se ci vogliono ben 4 set point per chiudere il gioco sul 25-14. Nel secondo set l’equilibrio dura fino al 2-2, poi la Del Mastro scappa. Un break di 4 reti porta la squadra di casa sul 5-2, grazie a Pittura e Giannobi. La Lube prova a tornare sotto, ma non c’è storia e Cingoli allunga sul +4 (7-3). Le cuciniere tornano sul -2 poco dopo e ci restano fino all’8-6, quando addirittura pareggiano con due ace consecutivi di Paolantoni. La reazione di Barbetti e compagne non si fa attendere: un errore in battuta treiese dà il via a 5 punti consecutivi firmati Campana (2) e Giannobi con due ace di fila, per il parziale di 13-8. La Lube torna sotto fino al 14-10. I quattro punti di margine permangono fino al 16-12, quando la Del Mastro realizza un break da tre per il 19-12. La palla cade sul campo avversario per altre 5 volte consecutive, così le ragazze di Castaldi chiudono il set sul 25-14. Il terzo e ultimo gioco inizia come il primo, con le ospiti inizialmente in vantaggio per 1-4. Le treiesi sfruttano un altro passaggio a vuoto delle locali e restano sul 4-8. Pittura dà la scossa alle compagne, e la Del Mastro torna in parità con un break di quattro punti (8-8). Merola porta il vantaggio alla Lube, ma è solamente un illusione, poiché Eleonora Campana fa partire un doppio break e, insieme alle giocate vincenti Maila Marchegiani, le locali volano sul 12-9. I punti di vantaggio diventano poi 5 (15-10). Un errore in battuta e Lattanzi portano la Lube a -3 sul 15-12. Sul 16-13, le cingolane infilano tre punti consecutivi, di cui due di Pittura, e si portano sul +6 che chiude definitivamente i giochi. Le locali finiscono il lavoro con un break da 5, per il 25-15 a chiusura della contesa. La Del Mastro Auto coglie la quarta vittoria di fila con un netto 3-0 contro la Cucine Lube Treia e resta in vetta solitaria con 12 punti. Le cingolane hanno sfruttato l’esperienza, unendo la forza del gruppo con le giocate delle singole. Per le treiesi comunque è stata una buona prestazione, che serve soprattutto per far accumulare partite alle giovani giocatrici cuciniere. Tra le migliori sei spiccano le locali Pittura, Castaldi, Maila Marchegiani, Lucchesi e Campana, insieme alla libero ospite Morettini. Nella prossima giornata, le ragazze di Castaldi e Aquili affronteranno in trasferta la Secursilent Tolentino.   Del Mastro Auto Cingoli 3-0 Cucine Lube Treia  Parziali: 25-14 (18’), 25-14 (18’), 25-15 (20’) DMC: Barbetti (L), Bartoloni 3, Campana 8, Castaldi 1, Giannobi 5, Lombardi, Lucchesi 1, Marasca 4, Marchegiani Maila 2, Marchegiani Monia, Pittura 8, Zannini 2. All. Castaldi-Aquili CLT: Paolantoni 6, Guerrero, Merola 2, Rossetti (L), Stacchiotti 1, Bianchi 1, Gentiletti 1, Morettini (L), Lattanzi 2, Emili, Sgueo, Ligliani 1, Forconi. All. Virgili Arbitro: Agrifoglio Totale: 75-43 Ace: 4-3 Errori in battuta: 5-6 Tempo di gioco: 48’

19/11/2017 12:23
Il Chiesanuova conquista la quarta vittoria consecutiva e guarda al derby contro l'Aurora Treia

Il Chiesanuova conquista la quarta vittoria consecutiva e guarda al derby contro l'Aurora Treia

Il Chiesanuova FC conquista la quarta vittoria consecutiva al comunale “Sandro Ultimi”; dopo il Campiglione Monturano, Montalto, Montefano, anche la JRVS Ascoli di mister Zaini è stata sconfitta per 3-1. Sicuramente la formazione del presidente Bonvecchi Luciano non è scesa in campo con quella concentrazione e grinta delle gare precedenti, dove affrontava squadre di alta classifica. Mister Travaglini in settimana aveva avvisato che sarebbe stata una partita difficile ed ancora non poteva schierare la migliore formazione, anche domenica priva di Giansante, fermo da più da un mese e che in settimana doveva riprendere il campo, poi l’esperto Ferrini. E' necessario fare un plauso alla formazione di mister Zaini, che nonostante la classifica deficitaria, è scesa in campo senza nessun timore reverenziale, giocando a viso aperto, con ottime trame di gioco; sicuramente una squadra troppo giovane che va sistemata con qualche giocatore di esperienza. Sabato i biancorossi affronteranno nel derby l’Aurora Treia, in una gara difficile, come tutti i derby, dove entrambe le formazioni lotteranno per la vittoria. I ragazzi del presidente Compagnoni per poter uscire dalla zona calda della classifica, avranno in settimana il nuovo tecnico Paolo Passarini, al posto di Ciarlantini; mentre i biancorossi dovranno lottare per rimanere nei quartieri alti. Infine la Juniores Regionali subisce la prima sconfitta stagionale contro l’Osimana per 2-1, incontrando decisamente una giornata no. Sabato prossimo un big match caratterizzerà lo sperato riscatto dei giovani biancorossi, perché arriverà il Camerano Calcio, che ha agganciato proprio il Chiesanuova FC in testa alla classifica.

14/11/2017 20:16
Treia, doppio appuntamento nel fine settimana per il Bracciale

Treia, doppio appuntamento nel fine settimana per il Bracciale

Week end sportivo per la Città di Treia non solo per l’attesissimo derby di promozione tra Aurora Treia e Chiesanuova. Infatti doppia trasferta per il movimento del bracciale di Treia; sabato 18 e domenica 19 a Verona, dopo le partecipazioni del 2014 e 2016 nel classico festival dei giochi di strada di settembre, gli amministratori del Comune di Treia e l’Ente Disfida del Bracciale parteciperanno al seminario formativo “Tocatì. Un patrimonio condiviso – le giornate dell’immateriale per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali” presso la sala convegni di Palazzo Pompei del Sanmicheli. Tra gli obiettivi delle Giornate dell’Immateriale del 18 e 19 novembre, dopo la presentazione ufficiale della candidatura di Tocatì a buona pratica di salvaguardia, ci sono la costruzione di una rete italiana per la salvaguardia del patrimonio ludico tradizionale, lo scambio di pratiche ed esperienze locali, la prosecuzione del confronto con le comunità ludiche italiane che dialogano con l’Associazione Giochi Antichi dal 2003, anno della nascita del Festival di Verona. Sempre domenica 19 novembre nella Città toscana di Monte San Savino torna a riunirsi l’assemblea nazionale Gioco Pallone col Bracciale, attualmente presieduta da Valter Romagnoli; per la Città di Treia fanno parte del direttivo l’assessore allo Sport David Buschittari (referente Città del Bracciale), il Presidente dell’Ente Disfida Giorgio Bartolacci, il presidente dell’ASD Carlo Didimi Marco Sparapani e il delegato Alberto Cristofanelli. All’ordine del giorno l’organizzazione dei campionati di bracciale 2018 di serie a, b, under 12, 14, 16 e pillotta femminile.

14/11/2017 13:18
Treia, lo sport a scuola. Aumentato il fondo per le attività giovanili

Treia, lo sport a scuola. Aumentato il fondo per le attività giovanili

GiocoSport partirà anche nella Scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo Paladini di Treia, dopo il progetto per la Primaria iniziato lo scorso 16 ottobre. Nelle quattro classi di Treia, Passo Treia e Chiesanuova nel periodo compreso tra il 28 gennaio e il 16 giugno 2018 l’attività sarà realizzata da un “esperto” esterno alla scuola, diplomato ISEF o laureato in Scienze Motorie in possesso di specifiche competenze nel Gioco Sport, individuato dal Coni. Il progetto è regolato da un accordo tra il Coni Regionale, il Comune di Treia e l’Istituto Comprensivo Paladini. La spesa è di 130 euro, per ogni classe aderente, a carico del Comune e di 50 euro (sempre per ogni classe aderente) a carico del Coni. Inoltre continua l’impegno dell’Amministrazione Capponi per il sostegno alle attività sportive giovanili del territorio; aumentato, infatti di circa 2000 euro, il fondo annuale per il sostegno incentivante lo sport a livello giovanile. Il bando uscirà a inizio 2018, per la presentazione delle domande ci sarà tempo fino alla fine di gennaio. Il giusto riconoscimento per l’impegno e la costanza delle varie realtà sportive locali per la crescita, anche sociale, dei ragazzi del territorio.

14/11/2017 13:07
Treia, incendio in un magazzino della Lube: intervengono i pompieri - VIDEO

Treia, incendio in un magazzino della Lube: intervengono i pompieri - VIDEO

Un incendio si è sviluppato questa mattina intorno alle 7.30 negli stabilimenti della Lube a Passo di Treia.  Per cause in corso di accertamento, le fiamme si sono sviluppate all'interno di un magazzino che si trova sotto lo show room. Immediatamente è stato dato l'allarme e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con quattro mezzi.  Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso. I dipendenti sono stati fatti allontanare e la zona interessata è stata circoscritta dai carabinieri. Non si registrano feriti.

14/11/2017 08:14
Grave investimento a Treia: uomo trasportato in eliambulanza a Torrette

Grave investimento a Treia: uomo trasportato in eliambulanza a Torrette

Grave investimento questo pomeriggio a Treia, in località SS. Crocifisso.  Per cause ancora in corso di accertamento, un uomo di 80 anni del posto è stato travolto da una Fiat Panda mentre stava attraversando la strada. Alla guida dell'auto un signore di 75 anni, anche lui treiese.  Il ferito, prontamento soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri. Viste le gravi condizioni in cui versava il ferito, ne è stato disposto il trasferimento in eliambulanza ad Ancona.  La prognosi è riservata ma l'anziano non è in pericolo di vita.   foto di repertorio

13/11/2017 16:28
Il Chiesanuova batte la JRVS Ascoli e vola al secondo posto in classifica

Il Chiesanuova batte la JRVS Ascoli e vola al secondo posto in classifica

  Il Chiesanuova batte al comunale Sandro Ultimi la JRVS Ascoli per 3-1 e balza al secondo posto, a 2 lunghezze dalla capolista Potenza Picena. Sicuramente la formazione del presidente Luciano Bonvecchi non è scesa in campo con la giusta grinta e determinazione delle altre gare. I biancorossi privi ancora di Giansante e Ferrini. Un plauso va alla giovane formazione di Pietro Zaini che ha giocato una buona gara, sia sul piano del gioco che della determinazione, giocando a viso aperto. Cronaca: parte bene la formazione biancorossa, che al 5’ sfiora il vantaggio con Chiaraberta. Al 7’ su traversone di Belelli, Pasqui solo in area manca il vantaggio. Al 15’ è Rapaccini a mancare una clamorosa palla gol, solo davanti a Calvaresi. Al 19’ arriva il meritato vantaggio dei biancorossi con un gran tiro da fuori di Pasqui, che centra l’angolino sulla sinistra del portiere. Ripresa: parte bene ancora il Chiesanuova al 59’ Pasqui manca clamorosamente il 2-0, solo davanti a Calvaresi, su assist di Chiaraberta. Al 70’ gli ospiti sull’unica vera occasione pervengono al pareggio, con il suo uomo migliore Gibellieri, bravo a sfruttare un’ingenuità della retroguardia biancorossa. Al 74’ il portiere ospite salva un gran tiro di Santoni a botta sicura. Al 80’ il Chiesanuova va in gol con il nuovo entrato Medei, che si inventa una bella giocata, con un delizioso tocco batte l’incolpevole Calvaresi. Al 85’ il portiere Calvaresi salva ancora il risultato su un gran tiro ravvicinato di Belelli. Al 87’ i biancorossi si portano sul 3-1 con un gran tiro di Santoni che chiudeva definitivamente la gara. CHIESANUOVA: Natali, Belelli, Rango, De Santis, Aquino, Aringoli, Chiaraberta, Morettini, Pasqui (69’ Medei), Santoni (87’ Rosetti), Rapaccini (65’ Piccinini). Allenatore: Travaglini Luca. A disposizione: Piermattei, Picchio, Salvatori, Splendiani. J.R.V.S. ASCOLI: Calvaresi V, Pizzi, Calvaresi A, Ventura, Angelini, Acciarri, Filiaggi (80’ Morganti), Girolami, Bartolomei, Gibellieri, Mignini (58’ Farnesi). Allenatore: Zaini Pietro. A disposizione: Urbini, Pupi, Celani, Scartozzi, Marini. Arbitro: Bottin di Ancona Angoli: 6 – 2 Tempi di recupero: 1 - 4 Note: Zaini Pietro (espulso) – Urbini (espulso dalla panchina)   Reti: 19’ Pasqui – 70’ Gibellieri – 80’ Medei – 87’ Santoni.

13/11/2017 11:04
Chiesanuova e San Marco Servigliano Lorese non si fanno male: il punto accontenta entrambe

Chiesanuova e San Marco Servigliano Lorese non si fanno male: il punto accontenta entrambe

Il Chiesanuova raccoglie un ottimo punto in trasferta, sul difficile campo del San Marco Servigliano Lorese, contro una delle candidate alla vittoria finale insieme al Potenza Picena. Dopo un primo tempo equilibrato, dove entrambe le formazioni si sono equivalse, con poche occasioni da gol, nella ripresa le squadre hanno iniziato a giocare con triangolazioni ed hanno fatto vedere un ottimo calcio. Da una parte la formazione di Peppino Amadio ha avuto due clamorose palle gol con Pettinari e Aloisi, ma in tutte e due le occasioni, il giovane portiere Natali è stato bravo a superarsi; mentre la formazione biancorossa ha avuto prima con Chiaraberta e poi con Pasqui, le occasioni migliori per vincere la gara. Ma anche qui il portiere Carnevali si è superato. Entrambe le formazioni lamentavano assenze, da una parte il bomber Cerbone, mentre tra le file del Chiesanuova Giansante e Medei. Alla fine entrambi i tecnici Peppino Amadio e Luca Travaglini hanno accettato il verdetto del campo, visto che in campo si son viste due belle formazioni che sicuramente reciteranno ruoli da protagoniste e non perdere punti in questa gara, era importante. Domenica i biancorossi affronteranno al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova la Jrvs di Ascoli, una gara che sembra facile sulla carta vista la classifica, ma ci vorranno grinta e concentrazione per poter portare a termine un successo, regali per strada non se ne trovano. La Juniores Regionale della Chiesanuova FC, con la vittoria all’inglese contro la Filottranese ed il recupero contro l’Osimo Stazione di martedi, si è portata in vetta alla classifica in solitudine con un +3 sulle dirette inseguitrici.

09/11/2017 15:34
Pareggio senza reti tra Chiesanuova e San Marco Servigliano Lorese

Pareggio senza reti tra Chiesanuova e San Marco Servigliano Lorese

Partita senza reti quella al Settimi tra il San Marco Servigliano Lorese e il Chiesanuova FC. Entrambe le formazioni sono scese in campo rimaneggiate: il S.M. Servigliano Lorese era priva del bomber Cerbone, assenza importante, mentre il Chiesanuova ha dovuto fare a meno di Giansante e Medei. Dopo un primo tempo all’insegna dell’equilibrio, nel secondo tempo la gara ha avuto qualche sussulto interessante, con occasioni da ambo le parti. In un paio di frangenti importanti il portiere Natali ha sfoderato numeri determinanti prima su Pettinari poi su Aloisi, ma anche i ragazzi del Presidente Bonvecchi Luciano hanno avuto 2 clamorose occasioni, con Chiaraberta prima e Pasqui successivamente, per potersi aggiudicare l’incontro. Al termine i due allenatori, Peppino Amadio e Luca Travaglini hanno gradito il verdetto del campo soddisfatti di una buona ed equilibrata partita. SAN MARCO LORESE Carnevali, Iommi, Finucci, Fermani, Fortunati, Iacoponi, Tidiane (23′ st Bah), Aloisi, Frascerra, Pettinari (36′ st Simonetti), Quadrini (27′ st Jallow). All. Peppino Amadio CHIESANUOVA FC Natali, Belelli, AringolI, Aquino, Rango, Ferrini, Morettini, De Santis, Santoni (14′ st Rapaccini), Chiaraberta, Pasqui (26′ st Rossetti). All. Luca Travaglini   ARBITRO: Tassi di Ascoli Piceno, assistenti Paolella di Ancona e Pizzuti di Macerata

05/11/2017 19:50
L'Helvia Recina batte 3 a 2 l'Aurora Treia, mister Carassai: "Complimenti ai ragazzi"

L'Helvia Recina batte 3 a 2 l'Aurora Treia, mister Carassai: "Complimenti ai ragazzi"

Derby vincente per l'Helvia Recina che batte l'Aurora Treia 3 a 2, riportandosi così in zona play off. Con Maccioni acciaccato e Di Crescenzo di nuovo fuori dopo il rientro di mercoledì in Coppa, l'attacco dell'Helvia è sulle spalle del trio Romanski, Ramadori e Mandorlini con il giovane Piccioni ancora titolare in difesa sulla fascia destra. Al secondo minuto è Altin Hoxha che calcia una punizione magistrale dal vertice dell'area di rigore che bacia l'incrocio dei pali e va in rete. L'Aurora prova a reagire ma fatica a rendersi pericolosa.    Al minuto 36 l'episodio che cambia volto alla partita con Palmieri che sbaglia il rinvio dal fondo giocando il pallone corto su Montanari (in foto), irrompe Cervigni che rimette al centro per Chornopyschuk che mette dentro l'insperato pareggio. L'Helvia subisce il contraccolpo, sbanda, e gli ospiti ne approfittano. Neanche un minuto dopo il pari, altra indecisione della retroguardia arancio nera e su un rimpallo Chornopyshuk viene messo giù da Palmieri e l'arbitro donna Curia assegna un rigore agli ospiti ai più apparso inesistente per l'intervento pulito sul pallone del portiere dell'Helvia che è straordinario nel parare il tiro di Alex Di Francesco dal dischetto riscattando l'errore precedente.  La ripresa promette spettacolo e le attese non vengono disattese nonostante il diluvio costante e il terreno di gioco sempre più pesante e scivoloso. Al 49' Tammone compie un miracolo su un colpo di testa di Hoxha e dall'altra parte è Palmieri ad anticipare in uscita Chornopyschuk lanciato in porta. La gara sale di tono agonistico e l'Helvia pian piano prende campo e costringe l'Aurora sulla difensiva e trova la chiave per il vantaggio al 67' con Badiali che taglia in due la difesa palla al piede, allarga su Montanari che piazza il sinistro ad incrociare sul palo lontano, imparabile per Tammone. La gioia del vantaggio dura poco perchè al 73' la difesa dell'Helvia sbaglia il fuorigioco e Chornopyschuk supera Palmieri in uscita per il nuovo pareggio e la doppietta personale del capocannoniere del torneo. Ma l'Helvia ricomincia subito a spingere e al 76' l'arbitro assegna un rigore per fallo su Ramadori, abile nel divincolarsi in area e procurarsi il penalty. Sul dischetto ancora Montanari che piazza il sinistro vincente.     Tre punti pesanti per la classifica che lanciano l'Helvia a quota tredici punti, alle spalle di Atletico Piceno e Sangiorgese e della capolista Potenza Picena, prossima avversaria domenica 12 novembre.  “Faccio i complimenti ai ragazzi – il commento di mister Carassai – per la reazione e il carattere dimostrati oggi in una partita difficile e che dopo il pareggio potevamo buttare via. Abbiamo controllato la gara per mezzora poi l'errore ci ha fatto un po' perdere la testa ma siamo stati bravi a reagire e ricominciare a giocare il nostro calcio. Stessa situazione nel secondo tempo dopo il loro pareggio, ancora su un nostro errore, ma l'importante è avere vinto una partita importante per tanti motivi. Ora andremo a Potenza Picena ad affrontare una squadra forte e a giocarcela senza paura e proponendo sempre il nostro gioco senza snaturarci per provare a vincere come sempre”. HELVIA RECINA: Palmieri, Piccioni, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana, Romanski, Girotti, Mandorlini, Ramadori (88' Di Marino), Badiali. All. Carassai AURORA TREIA: Tammone, Bartoloni, Catbonari, Carnevali, Kakuli, Verdicchio (72' Albani), Capenti (83' Bisi), Cervigni, Conti (77' Di Francesco Ariel), Di Francesco Alex, Chornopyschuk. All. Ciarlantini RETI: 2' Hoxha (HR), 36' – 73' Chornopyschuk (AT), 67' – 76' Montanari (HR) AMMONITI: Hoxha, Capparuccia (HR), Kakuli, Chornopyschuk (AT)

05/11/2017 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.