Il Teatro di Treia alza il sipario, Castellani: "Torniamo con una stagione ancora più ricca"
Parte la stagione teatrale 2017/2018 per il Teatro Comunale di Treia con un programma ricco e variegato che vedrà ospiti di livello alternarsi sul palco tra prosa, operetta, musica, cabaret, con una puntatina sul vernacolo toscano, senza poi dimenticare l’affascinante spettacolo di Capodanno.
Tanti appuntamenti dal 2 dicembre 2017 al 7 aprile 2018 per una rassegna che attraversa gusti e generi.
La grande novità di quest’anno sono le “Domeniche da Favola”, quattro spettacoli dedicati ai ragazzi.
In occasione della conferenza stampa, tenutasi giovedì 23 novembre presso il Palazzo della Provincia di Macerata, l’assessore alla cultura Edi Castellani, nel presentare la nuova stagione teatrale, afferma “La nostra Città crede molto nel valore della cultura e del teatro; lo scorso anno proprio in questi giorni eravamo uno dei pochi Comuni in grado di poter aprire il teatro dopo il sisma. Oggi torniamo con una stagione ancora più ricca, per sottolineare il valore dello stare insieme in un luogo magico. Per questo abbiamo voluto coinvolgere anche i bambini con quattro appuntamenti che, siamo sicuri, appassioneranno anche i loro accompagnatori”.
Il primo spettacolo, in programma sabato 2 dicembre, è “Queste pazze donne” con Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e la straordinaria partecipazione di Vanessa Gravina. Una commedia sull’universo femminile che si sviluppa sull’alternanza tra presente e passato, riuscendo a divertire e a far riflettere al tempo stesso, attraverso un caleidoscopio di emozioni.
Domenica 31 dicembre spazio alla musica con “Tutto è amore” (That’s amore), concerto del duo Opera Pop, accompagnati dalla pianista Ilaria Baleani e dall'Atlantic Jazz band, con la direzione di Davide Di Gregorio. L’emozionante spettacolo scorrerà tra il canto, la recitazione e la lettura di famosi “passi” d’autore e ci farà capire che in qualunque direzione si guardi, “Tutto è Amore”.
A seguire il tradizionale cenone di San Silvestro nel centro storico, a cura del ristorante Antica Fornace.
Sabato 13 gennaio verrà inaugurato il nuovo anno con l’operetta, “La Duchessa di Chicago”, che vede come interpreti Victor Carlo Vitale e Maria Emanuela Digregorio. Uno spettacolo musicale scoppiettante e coinvolgente in cui la vecchia Europa è scossa dal brivido del sogno americano; le antiche tradizioni nobiliari si scontrano in un testa a testa con l'innovazione e la spregiudicatezza del Nuovo Mondo.
Sabato 24 febbraio Emanuela Aureli porterà sul palco “Dipinti a Manu”, uno show in due atti, che corre lungo le diverse imitazioni ed i caratteri che prendono vita dalla poliedrica attrice ed imitatrice, assistita sul palco solo da un chitarrista ed uno schermo video.
Venerdì 16 febbraio una commedia, tutta al maschile, sui delicati temi del divorzio: “Finché giudice non ci separi” con Simone Montedoro, Luca Angeletti, Laura Ruocco, Augusto Fornari e Toni Fornari.
Sabato 27 gennaio e sabato 17 febbraio due serate dedicate al cabaret e alla sana comicità, con due pietre miliari del Bagaglino: Pippo Franco in “Non ci resta che ridere” e Martufello con “Dippiù nin zo”.
Giovedì 28 dicembre ci sarà un appuntamento offerto dall’Ente Disfida: lo spettacolo di Stefano Ligi per ringraziare gli sponsor della Disfida.
Chiuderà questa bella carrellata, sabato 7 aprile “Un cappello pieno di bugie” portato in scena dalla compagnia “Accademia dei rintronati di Quartaia”, spettacolo in vernacolo toscano, con ingresso omaggio per tutti gli abbonati.
Novità assoluta quest’anno, una stagione dedicata ai bambini, con la rassegna “Domeniche da Favola”; la prima favola musicale, “Il gatto con gli stivali” andrà in scena domenica 10 dicembre. Domenica 14 gennaio sarà la volta della bellissima fiaba “Hansel e Gretel” e domenica 18 febbraio “Punto e Punta”, teatro d’attore con pupazzi e figure animate. Concluderà la rassegna il “Pifferaio Magico, spettacolo basato sull’illusione ottica.
“Sono quattro spettacoli di differente natura – spiega il direttore artistico Marco Renzi – per coinvolgere i bambini in qualcosa dal vivo, considerando che sono sempre più immersi in mondi virtuali”.
Per info e prenotazioni: mail tonico service@gmail.com
Tel. 0733/217385 – cell. 339/2304624 – Prevendita on line
www.liveticket.it/tonicoservice - Facebook teatroatreia
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti