Poteva sfociare in tragedia l'incendio avvenuto poche ore fa a Treia, intorno alle 19:45, presso la cooperativa sociale "Di Bolina" con sede vicina alla comunità socio-educativa riabilitativa "La Talea", di proprietà del comune.
Le fiamme sono divampate nel laboratorio di oggettistica. Sono stati avvertiti immediatamente i Vigili del Fuoco, i quali, arrivati tempestivamente, hanno spento l'incendio, evitando che si espandesse per tutta la struttura. Non ci sono persone ferite ma al momento non sono chiare le cause, che sono in corso di accertamento.
Ottima performance quella dei musicisti del gruppo “I solisti aquilani”che l’altra sera si sono esibiti al teatro di Treia. La serata, a scopo benefico, è stata organizzata dal Rotary di Tolentino presieduto da Stefano Gobbi, di Camerino da Piergiorgio Fedeli e dal Distretto 2090. I fondi raccolti durante l’evento sono stati devoluti per realizzare progetti legati alla ricostruzione post terremoto, in particolare alla progettazione per la creazione di nuovi spogliatoi al servizio del campo di calcio di Treia.
Lunghi applausi per i musicisti che hanno eseguito “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi con solista il primo violino del complesso Daniele Orlando. Il concerto rientra nel progetto “Resilis” finanziato dalla Siae, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo e curato da Paola Besutti,Letizia Gomato, Danilo Iezzi, Maica Tassone. Al termine dello spettacolo c’è stata una degustazione di prodotti tipici offerta dalla Copagri di Macerata, presieduta da Andrea Passacantando.
Un incidente oggi pomeriggio intorno alle 16 a Treia, in via Carlo Didimi.
L'auto, una Lancia Ypsilon nera, si è ribaltata per motivi ancora da verificare, probabilmente per un malore. L'uomo alla guida è stato trasportato all'ospedale di Macerata dopo essere stato estratto dall'auto grazie all'intervento dei vigili del fuoco.
Sul posto 118 e vigili del fuoco.
Un piano molto complesso con ben 87 varianti da valutare ed approvare nel pieno rispetto del PTC provinciale e degli altri strumenti urbanistici sovra ordinati
Con decreto del Presidente della Provincia è stato approvato nella giornata di ieri il nuovo piano regolatore del Comune di Treia.
“Un lavoro decisamente complesso – ci dice il Pettinari – che ha tenuto molto impegnato il settore preordinato allo studio ed all’approvazione del Piano.
“Si è trattato di esaminare – spiega Pettinari – ben 87 varianti; quindi uno strumento urbanistico molto articolato con delle ricadute non solo sul territorio comunale ma anche su tutta la provincia.”
Il Piano Urbanistico era stato trasmesso dal Comune di Treia alla Provincia nel gennaio di quest’anno; successivamente, a giugno, sono state richieste delle integrazioni ed ancora un’altra ne è stata presentata nella prima metà di ottobre. Delle 87 varianti sottoposte all’approvazione ne sono state stralciate soltanto 7 in quanto non ritenute compatibili con gli strumenti urbanistici sovraordinati.
Su esplicita richiesta del Comune e dell’azienda interessata, è stata stralciata anche una variante che riguarda un’area produttiva che interessa un’importante impresa del posto.
“Sinteticamente – aggiunge Pettinari – c’è un’aumento di quasi 30.000 metri cubi di residenziale che vanno però a compensarsi con le aree esenti. Complessivamente, e questo è l’aspetto significativo più importante, – chiarisce il Presidente – con l’approvazione di questo Piano Urbanistico si restituisce a destinazione agricola una superficie importante con una diminuzione significativa di occupazione del suolo cementificato. Si tratta di 7 ettari di terra restituiti all’agricoltura. Decisamente un buon lavoro che gli uffici della Provincia hanno portato a compimento nei termini previsti dalla legge e nel pieno rispetto delle indicazioni proposte dal Comune di Treia.”
Si rinnova la collaborazione e l’amicizia tra la Banda musicale Città di Treia e la Banda Bassotti di Lucca. L’appuntamento è, anche per il 2017, al Lucca Comics & Games, sabato 4 e domenica 5 novembre, durante l’evento che raduna da tutta Italia e da Europa gli appassionati di comics, videogiochi, cartoons, anime e cosplay. In Toscana, i musicisti di Treia guidati dal presidente Paolo Damiani e dal maestro Emiliano Bastari saranno presenti con il loro speciale spin-off: la Street Band ispirata a “The Blues Brothers”, il gruppo fondato nel 1978 dai comici John Belushi e Dan Aykroyd, protagonisti, due anni più tardi, anche dell’omonimo film diretto da John Landis.
L’obiettivo dei 25 elementi della Treia Street Band è realizzare speciali esibizioni per un pubblico diverso da quello appassionato dalla musica tradizionale, come, appunto, quello rappresentato dal Lucca Comics & Games.
Lo scorso anno, l’amicizia tra i due sodalizi era stata nel segno della solidarietà dopo le violente scosse di terremoto avvenute nel Centro Italia (Treia rientra nel “cratere” dei Comuni marchigiani) proprio durante lo svolgimento del Lucca Comics, in particolare quella del 30 ottobre 2016. La Banda Bassotti era stata poi ospite a Treia durante l’estate appena trascorsa.
Parteciparà anche una delegazione dell'Amministrazione Comunale di Treia che sarà ricevuta dal Sindaco di Lucca nel pomeriggio di sabato 4 novembre.
Lunedì 30 Ottobre ha aperto al pubblico, come preannunciato il giorno dell’inaugurazione, avvenuta il 1° ottobre scorso, il Centro Studi “Dolores Prato”.
Accolto all’interno del Teatro comunale, in P.zza Arcangeli al Centro storico di Treia, in attesa che siano restituiti alla Città anche altri luoghi ampi e spaziosi, esso rappresenta un punto di partenza per la valorizzazione dell’opera di una delle più grandi scrittrici del Novecento italiano, personaggio a cui la Città di Treia è particolarmente legata anche per il grande capolavoro “Giù la piazza non c’è nessuno”, opera nella quale viene minuziosamente descritta la Città, i suoi personaggi ed i luoghi che la Prato ha sempre conservato nella sua memoria, ricordando Treia come “Terra del cuore e del sogno”.
Il Centro studi custodisce tutte le opere della Prato, alcuni manoscritti originali, moltissime foto che la ritraggono in diversi momenti della sua vita, privata e pubblica; non mancano gli oggetti personali, donati al Comune di Treia da Ines Ferri e Filippo Ferrari, amici e custodi della memoria di Dolores Prato.
E’ intendimento dell’Amministrazione raccogliere tutte le tesi di laurea dedicate a questo personaggio straordinario, per contribuire a migliorare la conoscenza del suo grande talento letterario, con una ricerca continua e appassionata.
Il Centro dispone anche di una postazione informatica, mediante la quale è possibile consultare le opere, il materiale fotografico, le numerose recensioni letterarie e quanto è stato possibile reperire fino ad oggi.
Esso sarà aperto il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30; su richiesta e prenotazione, sarà aperto anche gli altri giorni della settimana, ad eccezione della domenica.
La singolare posizione di questo luogo, in cui la memoria della scrittrice continua a vivere, permette al visitatore di poter ammirare la bellezza del Teatro ottocentesco, piccolo gioiello treiese così dipinto dalla penna pratiana: “Vedere il teatro! Tra tanti desideri questo di sicuro il più imperioso, perché fu l’unico che manifestai e continuavo a farlo”.
Per informazioni e prenotazioni: ufficio.cultura@treia.sinp.net - tel. 0733/218726
Il Chiesanuova FC mercoledì 1 novembre alle ore 14,30 ritorna subito in campo contro l’Helvia Recina dell’ex Ermanno Carassai, per la seconda gara di Coppa Italia. I biancorossi sono obbligati a vincere, ma le speranze di passare il turno sono ridotte al minimo, visto l’immeritata sconfitta al comunale “Sandro Ultimi” contro il Potenza Picena.
Domenica scorsa il Chiesanuova FC ha conquistato la terza vittoria consecutiva, tra le mura amiche, dopo Monturano Campiglione e Montalto, anche il Montefano ha dovuto cedere alla formazione biancorossa. E’ stata la vittoria del cuore, della grinta e determinazione, quella ottenuta contro i viola, dove i biancorossi ancora non avevano digerito la sconfitta subita nella finale Play-Off della stagione 2016-2017 quando furono eliminati in maniera immeritata. Negli ultimi anni i biancorossi pur offrendo ottime prestazioni contro i viola, non erano mai usciti indenni. Anche se domenica scorsa, qualche addetto ai lavori aveva messo in discussione la vittoria del Chiesanuova FC, quando al 71’ su calcio di rigore assegnato dall’assistente di gara, dopo una clamorosa svista del direttore di gara ai danni del bomber Chiaraberta, che veniva ammonito per simulazione, sulla battuta andava Giuseppe Aquino che con freddezza batteva Rocchi.
Sicuramente la gara poteva cambiare volto nella prima frazione di gioco, quando al 10’ i viola usufruivano di un rigore inventato dal direttore di gara, Aquino Carlos si faceva neutralizzare dal bravo Natali. La formazione viola non accusava il colpo, i ragazzi di Lattanzi, a favore di vento giocavano meglio, pur conquistando solo nel primo tempo 6 punizioni dal limite, non riuscivano a sfruttare con lo specialista Carlos Aquino, che non inquadrava mai la porta. Sicuramente i dubbi di questa vittoria, sono stati fugati dalle riprese televisive, che hanno mostrato il giusto penalty per fallo su Chiaraberta.
Sabato i biancorossi affronteranno in trasferta il Servigliano Lorese, squadra di alta classifica, che avrà il dente avvelenato per la sconfitta subita a Potenza Picena.
Infine la formazione Juniores Regionali di Mr. Tassi Samuele, vince in trasferta a Potenza Picena e sale al 2° posto in classifica, con una gara da recuperare.
Il Chiesanuova FC conquista una vittoria fondamentale al comunale “Sandro Ultimi” nel derby contro il Montefano, per 1 – 0. Con questa partita, la formazione del Presidente Bonvecchi balza al secondo posto. I Biancorossi hanno giocato senza Giansante e Medei per infortunio, mentre gli ospiti privi di Moschetta, anche lui infortunato. E’ stata una vincita meritata dove i ragazzi di Mister Travaglini hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo giocando con grinta e determinazione, rispetto alla gara precedente contro la Pinturetta Falcor.
Parte subito bene il Chiesanuova. Al 1’ Morettini impegna a terra Rocchi. Al 6’ Chiesanuova è ancora pericolosa con una punizione dalla destra di Santoni in area; segue il colpo di testa di Morettini che, però, manca per un soffio il vantaggio. Al 10’ la gara poteva cambiare volto quando il direttore di gara Clementi di Ancona assegna un calcio di rigore a Bonacci, nonostante le varie proteste da parte dei biancorossi; sulla battuta va Aquino, ma Natali lo ferma. Al 25’, al 28’ e al 38’ gli ospiti conquistano 3 punizioni dal limite, dove Aquino, in giornata negativa, tira alto. Al 40’, Pasqui con un gran tiro impegna Rocchi a terra.
Anche nella ripresa, il Chiesanuova FC parte bene. Al 53’ Chiaraberta supera 3 avversari, serve un pallone d’oro in area per Santoni, ma il portiere Rocchi evita il vantaggio biancorosso. Al 78’ il Chiesanuova FC con Chiaraberta entra in area: per tutti è un sacrosanto rigore tranne per l’arbitro, che ammonisce il giocatore per simulazione. Nel frattempo il guardalinee di destra, ben appostato, richiama l’attenzione decretando il calcio di rigore, che Giuseppe Aquino trasforma in gol. Nel finale arrembaggio degli ospiti, ma la difesa del Chiesanuova FC fa buona guardia e al 93’ Morettini sfiora il raddoppio con un pallonetto.
CHIESANUOVA – MONTEFANO1 - 0
CHIESANUOVA: Natali, Belelli, Rango, De Santis, Aquino Giuseppe, Aringoli, Chiaraberta, Morettini, Pasqui (65’ Rosetti) Santoni (79’ Ferrini) Rapaccini.All. Travaglini Luca
A disposizione: Piermattei, Piccinini, Picchio, Conocchiari, Splendiani.
MONTEFANO: Rocchi, Cesari (89’ Lorenzetti) Mengoni, Camilloni (79’ Dourasse) Donati, Silvestroni (84’ Bonifazi) Aquino Carlos, Gigli, Latini (55’ Palmucci) Rossini, Bonacci. All. Lattanzi Roberto.
A disposizione: Zacconi, Secula, Cingolani.
Arbitro: Clementi di Ancona
Angoli: 5 – 3
TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5
AMMONITI: Aquino, Cesari, Latini, Silvestroni
NOTE:
RETI: 78’ Aquino (Rigore)
Il 21 ottobre 2017 si è tenuta un'Assemblea degli iscritti del PD di Treia per il rinnovo delle cariche interne della sezione e per la nomina dei delegati all'Assemblea provinciale di Macerata. Alla carica di nuovo segretario del Circolo PD di Treia è stato eletto il prof. Alessandro Ciccardini.
Nella stessa riunione sono stati illustrati i programmi delle due mozioni, quella di Messi e quella di Vitali, i due candidati alla carica di segretario provinciale di Macerata e subito dopo sono stati votati i delegati a favore dell'una e dell'altra lista, i quali sono chiamati lunedì 30 ottobre 2017 alla Federazione Provinciale per la nomina e per l'insediamento del nuovo segretario.
Dagli scrutini delle varie sezioni PD del maceratese è risultato che la maggioranza delle preferenze è andata a Francesco Vitali, segretario uscente, il quale è stato perciò confermato nella carica con un totale di 61 delegati, invece Osvaldo Messi si è fermato a 38 delegati, che comunque è un numero da tenere in considerazione.
A Treia su 18 votanti 14 sono andati a favore di Messi, 3 di Vitali ed uno scheda nulla. Dai calcoli inviati dalla Federazione regionale del PD risulterebbero eletti nella sezione di Treia 2 delegati per Messi ed uno per Vitali.
Il Chiesanuova FC subisce la seconda sconfitta in trasferta. Dopo l’Azzurra Colli i biancorossi sabato sono stati sconfitti per 1-0 sul terreno della matricola Pinturetta Falcor. Sicuramente il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto dopo un buon inizio in cui ai ragazzi del presidente Bonvecchi mancava il vantaggio con Chiaraberta che, da buona posizione ha mancato la rete, mentre nella ripresa i ragazzi di mister Birilli erano più determinati ed al 82’ hanno siglato il vantaggio con Spagna, che ha battuto l’incolpevole Natali.
Sicuramente sabato i biancorossi non hanno dato il massimo sia sotto il profilo del gioco sia della determinazione, caratteristiche che nel calcio a lungo andare premiano: se una squadra vuole rimanere nelle zone alte della classifica, non può mancare di queste qualità. A parziale giustificazione i biancorossi sono stati penalizzati dagli infortuni, il bomber Giansante un giocatore di spessore che in questo inizio per vari motivi ancora non si è messo in piena luce, l’assenza del fantasista Santoni, sicuramente importante per la qualità del gioco della squadra, inoltre l’assenza del giovane Medei, fermo per uno stiramento contro il Montalto; così mister Travaglini non ha potuto schierare la migliore formazione.
Domenica i biancorossi del Chiesanuova FC avranno la prova del nove: al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova arriverà il Montefano. Sarà sicuramente una gara difficile nella quale sarà richiesta ai biancorossi la giusta determinazione nonostante non sarà facile poichè la squadra di Lattanzi è un ottimo complesso e i biancorossi dovranno mettercela tutta per sfatare il tabù contro i viola.
Sabato scorso la Juniores Regionale del Chiesanuova FC di mister Tassi non è andata oltre lo 0-0 contro un ottimo Villa Musone. Qualche assenza soprattutto nel reparto avanzato ha frenato l’ottimo ruolino di marcia fino ad oggi, ricordando che deve recuperare un incontro con l’Osimostazione il 7 novembre prossimo.
Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
È stato formato il gruppo consiliare Uniti per Treia, che sarà ufficializzato durante il prossimo Consiglio comunale. Uniti per Treia nasce dal dialogo intrapreso dalle opposizioni, rappresentanti la maggioranza dei treiesi al voto nel 2014, in vista delle prossime elezioni amministrative.
Tre i consiglieri comunali di Uniti per Treia: Andrea Mozzoni (capogruppo, già MeritiAmo Treia), Gianluca Gagliardini (MeritiAmo Treia) e Michele Palazzesi. Quest'ultimo subentra a Francesco Sassaroli, recentemente dimessosi dalla carica per motivi personali e impegni lavorativi non prima di aver preso le distanze, insieme ai principali sostenitori della lista, da Il Futuro nel cuore dopo la vicenda “servizio civile”. Sassaroli è, con Mozzoni e Gagliardini, tra coloro i quali hanno consentito la nascita di Uniti per Treia.
Il simbolo del nuovo gruppo si ispira alla piazza di Treia, stilizzata graficamente a forma di rondine, luogo deputato alla partecipazione e spazio ideale da cui realizzare una visione alternativa del futuro della città. Un modello alternativo a quello padronale instaurato dal sindaco Capponi che con la sua gestione personalistica dell'amministrazione pubblica sta contagiando anche altri componenti del Consiglio comunale.
A tal scopo, in un'ottica di condivisione delle esperienze e per la valorizzazione del capitale umano a disposizione in vista degli impegni che attenderanno il nuovo gruppo consiliare, Uniti per Treia prevede già l'alternanza in Consiglio comunale tra il nuovo entrato Palazzesi e Giovanna Matteucci, che segue nella lista dei non eletti.
La continuità con quanto operato finora in Consiglio comunale sarà rappresentata dalla ferma opposizione alle modalità con cui la giunta ha affrontato le modifiche al piano regolatore, le quali hanno creato treiesi di "serie A" e "serie B", con una pianificazione del territorio di fatto non organica ma derivante da singoli interessi privati; e verso la verifica della sicurezza degli Istituti scolastici. Sul tema, il gruppo ha già presentato anche una proposta, non accolta dal sindaco, sull'area da destinare al nuovo Polo scolastico del capoluogo, investimento fondamentale per il futuro della città: una superficie più ampia, pianeggiante e corrispondente alle indicazioni della cittadinanza ignorate da Capponi che ha invece scelto da solo e non ha aperto i tavoli di confronto sul territorio previsti dal Governo, promessi più volte e puntualmente disattesi come avvenuto in altre occasioni. Uniti per Treia farà sentire la sua voce affinché gli impegni presi in Consiglio comunale dalla Giunta sul contrasto al gioco d'azzardo, la diminuzione della tariffa per i rifiuti solidi urbani e l'eliminazione delle barriere architettoniche siano mantenuti e non rimandati per l'ennesimo anno.
Uniti per Treia invita fin da subito al confronto e alla reciproca collaborazione le parti politiche e i rappresentanti della società civile che non si ritengono rappresentate dalla giunta Capponi. Problematiche, soluzioni, programmazione e prospettive saranno al centro degli incontri che l'opposizione vuole realizzare per essere sintesi e tornare a dare voce alla collettività.
Il Politeama è la nuova sede per il Rotary di Tolentino. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giuseppe Pezzanesi, Franco Moschini (presidente della Fondazione a lui dedicata), il capitano Giacomo De Carlini (comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino) e l'assistente del governatore del Distretto 2090 Renzo Tartuferi.
Il prossimo appuntamento per la sezione tolentinate del Rotary è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 12 al Teatro Comunale di Treia per il concerto de I Soliti Aquilani. Il ricavato della serata verrà devoluto per la ricostruzione post sisma. Al termine dello spettacolo degustazione di prodotti tipici a cura della Copagri di Macerata presieduta da Andrea Passacantando.
Si è tenuto oggi il convegno organizzato dal Comune di Treia in collaborazione con A.N.U.T.E.L. (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali) sulle novita’ degli appalti pubblici in chiave pratica dopo il decreto correttivo 2017.
L’iniziativa, ospitata nell’Aula Multimediale del Museo Civico Archeologico, ha suscitato notevole interesse. Più di cento sono stati infatti gli operatori di settore e i funzionari comunali giunti a Treia in rappresentanza delle amministrazioni comunali non solo della provincia di Macerata ma anche di altre province delle Marche e delle regioni limitrofe.
Dopo il benvenuto da parte dell’Amministrazione comunale hanno avuto inizio i lavori, moderati dal consigliere A.N.U.T.E.L. Giorgio Nobili, il quale ha introdotto la relazione del Dott. Giovanni Luca Leccisotti, Comandante Polizia Locale e docente A.N.U.T.E.L.
Intenso il programma dell’incontro di studio, con particolare attenzione alle ultime modifiche al c.d. Codice Appalti (D.Lgs. 50/2016), molte delle quali costituiscono innovazioni sostanziali e “di sistema” finalizzate al rilancio del settore degli appalti, alla maggiore tutela del lavoro ed alla “semplificazione” delle procedure.
La trattazione degli argomenti in chiave pratica ha interessato tutte le principali modalità e procedure per l’acquisto di beni e servizi da parte degli Enti Locali, alla luce del nuovo Codice dei contratti e delle linee guida ANAC.
Particolare attenzione è stata infine posta ai quesiti inoltrati dai partecipanti dei Comuni del cratere sismico per i quali è massima l’esigenza di coniugare celerità e certezza nella correttezza delle procedure.
Un movimento in continua crescita, quello del downhill di Treia, che scalda i motori in vista degli impegni della prossima stagione ormai alle porte.
Punto di riferimento per atleti, appassionati ed amici e familiari al seguito, il circuito di San Lorenzo di Treia, divenuto luogo di allenamento per sportivi provenienti da ogni regione d'Italia. Iniziati da più di un mese gli allenamenti su pista in attesa del prossimo 12 novembre.
Già programmata infatti la tappa del 16° Gravity day di Treia, organizzata dall'associazione sportiva Smile Fitness Club e dalla Asd Smile Bike Team, con il patrocinio del Comune di Treia. Le risalite inizieranno alle 9 di domenica fino alle 16.30.
Il circuito di Treia è utilizzabile anche per gli amanti della mountain bike e dell'enduro.
Per info 3333281704
Domenica 5 novembre sesta e penultima tappa del circuito Transubike, percorso di cicloturistiche sparse in comuni appartenenti tra la provincia di Ancona e Macerata, che nasce con lo scopo di far conoscere il territorio e le bellezze locali anche a livello gastronomico .
Infatti, dopo le tappe di Loro Piceno, Villa San Filippo, Appignano, Sefroe Potenza Picena (e prima dell'ultima tappa di Caldarola del prossimo 17 dicembre) è la volta di Treia.
Grazie all'impegno della società sportiva Gf Racing, guidata da Fabrizio Sampaolesi, per il dodicesimo anno consecutivo, i bikers a contatto con la natura proveranno l’ebbrezza di stare in gruppo ammirando paesaggi e luoghi incontaminati, nella splendida cornice delle campagne treiesi.Il ritrovo è in Piazza della Repubblica alle 8 (partenza prevista alle 9).
Ci saranno tre tipologie di percorsi (difficile, medio, facile).
L'iscrizione è di 15 euro a testa (compreso pranzo, ristoro, docce). Ci sarà anche la quarta edizione del Nordic Walking, sempre con l'organizzazione della Gf Racing (ritorco ore 8.45, partenza ore 9.30).
In collaborazione con la Pro Loco di Treia ci saranno visite guidate al centro storico, museo archeologico, teatro e Villa Spada. L'evento è patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Treia.
Per info Fabrizio Sampaolesi 3286005454 www.gfracing.it; gfracing.2009@libero.it.
In occasione del "Seismic Emergency Workshop", da domenica 29 ottobre a sabato 4 novembre Treia ospiterà il Master Itinerante - organizzato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus - in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche”.
Dopo Roma, Berlino, Napoli, New York e Atene, il Master fa tappa nella città di Treia e richiama più di 50 studenti provenienti da diverse Università italiane di Architettura e Ingegneria. Ragazzi e docenti del Master si confronteranno con la realtà di un territorio colpito dal sisma, cercheranno di comprendere le fasi e la macchina organizzativa della gestione dell'emergenza e svilupperanno progetti di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici lesionati dagli eventi sismici.
La città di Treia è stata ferita dai sismi, ma è accessibile e abitata. E il “Seismic Emergency Workshop” ha proprio lo scopo di ripensare e ricucire un tessuto urbano lacerato. Fuori le mura il complesso di Villa Spada, di proprietà comunale, ricostruita dopo il 1815 su disegno dell’architetto Giuseppe Valadier, è da tempo in attesa di un progetto di riqualificazione e riuso e si presta particolarmente a riattivare tutti quei processi di implementazione e rivitalizzazione che rilancerebbero l’area all'interno del circuito territoriale.
Il programma prevede la conferenza iniziale del “Seismic Emergency Workshop” al Teatro Comunale di Treia lunedì 30 ottobre 2017 dalle ore 09:30; la presentazione dei lavori sviluppati dagli studenti del “Seismic Emergency Workshop” nell’aula multimediale del Comune di Treia nel pomeriggio di venerdì 03 novembre 2017.
Domenica 29 ottobre alle ore 19 nella chiesa di San Filippo a Treia si terrà l'ultimo incontro di "Santi per vocazione. Incontri di preghiera sulla Santità in memoria di Giuditta Montecchiari".
Dopo il primo appuntamento dello scorso 6 settembre a Passo Treia ed i successivi a Santa Maria in Selva, Treia (Santuario Santissimo Crocifisso), Appignano, Grottaccia e Chiesanuova, questo sarà la conclusione del percorso.
Si inizierà con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Nazzareno Marconi; a seguire si terrà la presentazione del secondo volume del libro su Giuditta Montecchiari “Il campo dell’amore. La vita, le estasi, le stimmate, i miracoli di Giuditta Montecchiari da Treia (1855-1916)” dell’autore Alberto Meriggi. Pubblicato nel 2005, in occasione dei 150 anni dalla nascita, accompagnò anche le fasi dell’esumazione dei suoi resti e la tumulazione nella tomba-monumento dove tutt’ora riposa (il crocifisso in marmo è opera dell’artista Giuseppe Teobaldelli).
“La Santa de Montecchià”, come veniva chiamata dai suoi contemporanei, nacque il 21 dicembre 1855 a Treia, in una casa colonica al confine tra il territorio dell’Abbazia di Santa Maria in Selva e della “Villa di Macerata” (l’odierna Villa Potenza), e morì il 28 settembre 1916, mentre “infuriava” l’orrore della Prima Guerra mondiale.
Sarà presente anche l’Amministrazione Comunale di Treia interessata a riscoprire la figura di Giuditta Montecchiari, in quanto, a cento anni dalla sua morte, il caso di Giuditta o “La passione per la croce” sarà di nuovo posto in evidenza con quest’ultima giornata di riflessione/preghiera con una degna conclusione con il Vescovo Marconi e l’autore Alberto Meriggi.
Domenica 22 ottobre allo Sferisterio delle Cascine di Firenze si disputerà la finale di Pillotta Femminile e l'Asd Carlo Didimi di Treia è una delle tre squadre finaliste, insieme alla Libertas Murialdo di Savona e al Comitato delle Contrade di Chiusi, quest'ultime attualmente campionesse in carica.
Dopo il girone all'italiana, con inizio alle ore 10, nel pomeriggio la seconda e la terza classificata si affronteranno in uno scontro diretto che decreterà l'avversaria della prima classificata. Una sfida all'ultimo lancio per arrivare a vincere lo Scudetto del Campionato Italiano Femminile Seniores di Pillotta. Si tratta dell'ultimo capitolo di questa lunga stagione sportiva, dopo le finali giovanili a Chianciano, la serie B a Faenza e la serie A in Piemonte.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale e il patrocinio del Club Sportivo Firenze.
Una nuova Sala di Lettura per la città. E' l'obiettivo dell'Associazione Auser Treia per incentivare lo studio e l'attenzione sulle espressioni culturali del territorio.
Al momento le attività dell'associazione sono quelle di allestire i locali della propria sede con nuova scaffalature e di raccogliere diversi testi con l'aiuto dei soci.
Entro la fine del 2017 si conta di poter mettere in piedi una piccola "Biblioteca", alla quale poter attingere liberamente e gratuitamente. Inoltre si pensa di poter organizzare incontri con scrittori e poeti del luogo, come ad esempio Maurizio Angeletti e Lucia Nardi, o come il narratore di detti popolari Luciano Capparrucci autore di "Passo Treia... che spasso", o lo storico Alberto Meriggi che ha prodotto una mole notevole di testi, o il giornalista Fernando Pallocchini direttore della rivista cartacea "La Rucola" in cui appaiono diversi articoli su Treia e sulla storia marchigiana.
"Anche io, sia pur treiese oriundo, ho composto degli scritti su Treia - dichiara Paolo D'Arpini Presidente di Auser Treia - in particolare nel mio libro "Treia, storie di vita bioregionale" in cui racconto la vita di Treia giorno per giorno, vista con gli occhi di un ri-abitante".
Un progetto per avvicinare i cittadini alla cultura e all'espressione letteraria del territorio treiese e maceratese.