Treia

Treia vince a Faenza e Firenze con il gioco del bracciale

Treia vince a Faenza e Firenze con il gioco del bracciale

Nel week end appena trascorso grandi risultati per lo sport treiese.Sabato presso lo Sferisterio di Faenza la Asd Carlo Didimi di Treia conquista il titolo nazionale di serie B, dopo aver superato in semifinale il Torrita di Siena e nel match decisivo l’Acli Macerata, staccando così il pass per la serie A 2017.Grande soddisfazione per gli atleti Andrea Spurio, Giacomo Gentili, Leonardo Medei, Riccardo Pettarelli, guidati da Andrea Nardi e Riccardo Crispiani.Domenica allo Sferisterio delle Cascine a Firenze la Carlo Didimi nella pillotta ottiene il primo posto under 15 e la seconda piazza nel femminile.I giovanissimi Matteo Tomassoni, Mauro Laurito, Leonardo Montefusco, Filippo Bianchi, guidati da Marco Sparapani, dopo aver superato nelle qualificazioni il Comitato Contrade Chiusi e Firenze, regolano per 5-1 la Monferrina in finale.Nella pillotta femminile Erica Buratti, Marta Buschittari, Alessandra Giannangeli, Lucia Lausdei, Sara Paolantoni, Romina Caciorgnia, si devono arrendere nella finalissima al Comitato Contrade Chiusi che bissa il risultato dell’anno precedente.Nel tamburello a muro invece, all’Arena di Treia si sono svolte le finali nazionali di serie c: la Usd Treiese, dopo aver superato il Torrita, si è dovuta arrendere ai piemontesi del Torrione.Ora occhi puntati sul prossimo week end con due appuntamenti da non perdere: il campionato italiano di serie a di gioco del pallone col bracciale e il derbissimo di promozione Aurora-Chiesanuova.

10/10/2016 09:26
La Lube vince due volte: 3-0 a Piacenza e 19mila euro ai terremotati e alla chiesa di Treia

La Lube vince due volte: 3-0 a Piacenza e 19mila euro ai terremotati e alla chiesa di Treia

La Cucine Lube vince due volte. Prima di tutto con la solidarietà, dato che la proprietà marchigiana ha deciso di devolvere l’intero incasso proveniente dalla vendita dei biglietti (19343 Euro) a favore della ricostruzione post terremoto: metà per la cittadina di Arquata del Tronto (presenti sindaco e vice sindaco), l’altra metà per la chiesa del Santissimo Crocefisso di Treia, anch’essa fortemente danneggiata dal sisma dello scorso 24 agosto.E poi anche sul campo. Alla prima stagionale davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche la squadra di Chicco Blengini ha risposto presente conquistando la seconda vittoria su due gare giocate, stavolta sbarazzandosi in tre set (25-20, 27-25, 25-9) della Lpr guidata dal suo predecessore in biancorosso Alberto Giuliani, scesa in campo con diversi cerotti (Parodi libero al posto dell’acciaccato Manià, out anche Yosifov oltre a Marshall) e capace di opporre resistenza solo per due set.La partitaNel primo, ad esempio, in cui la squadra di casa, che propone nel sestetto il convalescente Christenson al palleggio, Kaliberda in posto 4 con Juantorena, Candellaro al centro in diagonale con Stankovic e Pesaresi nel ruolo di libero, prova a scappare in un paio di occasioni grazie all’efficacia del muro (6 vincenti) ma si fa sempre riprendere dalle bombe di Hernandez, micidiale più dai nove metri che in attacco (solo 36% di efficacia). Il break decisivo arriva sul 22-19 con un ace di un super Candellaro (6 punti col 100% in attacco nel parziale, chiude la gara con 13 punti, 80% sui primi tempi, 4 ace e 1 muro: sarà eletto Mvp) ed il successivo mani-out di Kaliberda, vero e proprio uomo d’equilibrio della Cucine Lube Civitanova. Chiude Sokolov (5 punti), ancora dalla linea di battuta.Nel secondo set le squadre giocano nuovamente punto a punto fino ai vantaggi, con gli opposti in grande spolvero su entrambi i fronti. Sul 25-25 è Osmany Juantorena a salire in cattedra risultando decisivo per il 2-0: la sua battuta mette in netta difficoltà la ricezione piacentina favorendo la rigiocata dei cucinieri, con Christenson che si affida all’italo-cubano (11 punti totali, 58% sulle schiacciate) anche per il contrattacco. La giocata in pipe è imprendibile, e fissa il definitivo 27-25.E sotto di due set, una Lpr decisamente spuntata in attacco (chiude col 38%, contro il 56% dei marchigiani) depone definitivamente le armi, lasciando strada libera agli uomini di Blengini, che invece strappano applausi a più riprese, trascinati dalla grande efficacia di battuta (3 ace) e muro (altri 5 vincenti, saranno 12 in totale). E’ una vera e propria passeggiata per i biancorossi di casa, che si conclude addirittura 25-9.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 16, Candellaro 13, Pesaresi (L), Kaliberda 6, Juantorena 11, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar n.e., Christenson 2, Cester n.e., Grebennikov, Corvetta n.e., Cebulj n.e.. All. Blengini.LPR PIACENZA: Manià n.e., Parodi (L), Alletti 7, Papi, Zlatanov 7, Tencati 3, Hierrezuelo, Hernandez Ramos 13, Clévenot 4, Cottarelli. All. Giuliani.ARBITRI: Saltalippi (PG) – Vagni (PG).PARZIALI: 25-20 (26’), 27-25 (34’), 25-9 (18’).NOTE: Spettatori 3311, incasso 19343 Euro + rateo abbonati 14153 Euro. Lube bs 17, ace 5, muri 12, ricezione 50% (33% prf), attacco 56%, errori 2. Piacenza bs 10, ace 4, muri 3, ricezione 47% (28% prf), attacco 38%, errori 9.

09/10/2016 19:27
Circolo vegetariano: "Il matrimonio è una istituzione che fa comodo alla politica"

Circolo vegetariano: "Il matrimonio è una istituzione che fa comodo alla politica"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal circolo vegetariano."Vorrei tornare ancora una volta sul discusso punto delle “unioni civili” che è stato ed e tutt’ora causa di polemiche fra tradizionalisti ed innovatori. Sostanzialmente questa legge serve a favorire ed a legalizzare le unioni fra congeneri, maschi o femmine che siano. Malgrado la legge alcuni sindaci si dividono e sposano a loro gusto e piacimento. Abbiamo visto che i sindaci che ci tengono a dimostrarsi “innovatori”, come ad esempio la Raggi e la Appendino, fanno bella mostra di sposalizi gay, con tanto di foto da inviare ai giornali, mentre i sindaci contrari ricevono minacce da parte del ministero degli interni di adeguarsi all’obbligo, pena la decadenza.Ma questa delle unioni civili obbligatorie è un po’ come la proposta di legalizzare la canapa, non è una battaglia di libertà o di ecologia sociale ma un escamotage per accontentare fette di elettorato e guadagnarci sopra. Secondo me andrebbe vista la cosa da un punto di vista opposto… meglio eliminare tout court l’istituto matrimoniale, per chiunque, non c’è bisogno di “legalizzare” qualsiasi tipo di rapporto amoroso (etero, omo, etc.) che sia.Il matrimonio è una istituzione obsoleta istituita dalla cultura patriarcale e religiosa e fa comodo alla “politica”, in realtà esso può essere eliminato ed in tal modo si “pareggiano” tutti i rapporti senza bisogno di ampliare il “contratto coniugale” alle diverse categorie delle tendenze sessuali (o si vuole arrivare agli estremi dei matrimoni fra diverse specie, come avviene in alcuni stati americani?).Secondo me le unioni fra esseri umani consenzienti dovrebbero essere completamente libere da cavilli burocratici. Sarebbe sufficiente una semplice dichiarazione da parte dei “conviventi di fatto”, quali e quanti essi siano (intendendo anche famiglie allargate con più membri), che si assumono autonomamente reciproche responsabilità, diritti e doveri, salvaguardando -è ovvio- i diritti degli eventuali figli nati da queste spontanee unioni. Ed inoltre l’amore non può essere sancito da un contratto, anzi il momento che ci si sente “obbligati” ad amare immediatamente scatta la ribellione. Perciò salviamo l’amore ed eliminiamo il “matrimonio”."

08/10/2016 08:57
Treia, Villa Spada: "l'avviso pubblico sull'illuminazione bocciato anche dagli Architetti"

Treia, Villa Spada: "l'avviso pubblico sull'illuminazione bocciato anche dagli Architetti"

Dai consiglieri comunali di Treia Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini (MeritiAmo Treia), Daniela Cammertoni e Francesco Sassaroli (Il futuro nel cuore) riceviamo Ennesimo passo falso della Giunta Capponi su Villa Spada. Tra l'Amministrazione guidata in passato dallo stesso Sindaco - che tolse per 1,2 milioni di euro la proprietà ai privati - e l'attuale maggioranza continuano le brutte figure per la città di Treia.Lo scorso 6 luglio è stato pubblicato un avviso per la ricerca di progetti per l'illuminazione di Villa Spada, a titolo gratuito e senza chiari criteri di valutazione. Già andato deserto alla prima scadenza, prevista per il 9 settembre, l'avviso è stato prorogato con scadenza al 10 ottobre, probabilmente con lo stesso risultato. Il testo adottato dalla Giunta è finito, infatti, sotto la lente del Consiglio nazionale egli Architetti pianificatori, paesaggistici e conservatori (Cnappc) e, di conseguenza, dell'Ordine degli Architetti (Appc) della Provincia di Macerata. Nelle note diffuse degli stessi, emerge come nell'avviso si rilevi «una pratica anticoncorrenziale scorretta e distorsiva dei normali equilibri di mercato», oltre a una procedura di appalto con «prescrizioni che contravvengono a disposizioni deontologiche», esponendo i partecipanti «a una segnalazione ai rispettivi Consigli di disciplina dell'Ordine di appartenenza». Ne è derivata, perciò, una «diffida a partecipare all'avviso pubblico», tanto che chi avesse già presentato un progetto «è pregato di ritirarlo immediatamente».A questo fatto grave si aggiunge il continuo fumo sugli occhi dei treiesi, invece di ammettere l'incapacità di recuperare il bene storico e di mantenere l'esosa promessa di riqualificazione di Capponi. Illusione a solo scopo elettorale che ha tarpato le ali, già in passato, a ogni possibile iniziativa privata. Inoltre, le ordinanze emesse a seguito del terremoto del 24 agosto, con le quali si dichiara inagibile parte del complesso (ex casa del giardiniere e loggiato annesso al parco) e si ordina il divieto di accesso e di uso dei locali di Villa Spada (piano primo e piano terra) aumentano i dubbi sulla sicurezza dell'area e sull'urgenza di prorogare un avviso pubblico dal contenuto discutibile. Atti che non impediscono, tuttavia, la programmazione di eventi che, seppur meritevoli, sono strumentalizzati dalla Giunta al motto di “Panem et circenses” di fronte alla realtà: 1,2 milioni per l'utilizzo del parco ma per la struttura ancora nessuna soluzione.

08/10/2016 07:27
Vecchietto terribile molesta 40enne: il tribunale gli impone di non avvicinarsi

Vecchietto terribile molesta 40enne: il tribunale gli impone di non avvicinarsi

La minacciava e la molestava ripetutamente ma da oggi non si potrà più avvicinare a lei. Un uomo di 79 anni residente a Milano e saltuariamente domiciliato in provincia di Macerata è stato raggiunto dal divieto di avvicinamento ai luoghi frequentata dalla vittima, una commerciante 42enne residentea Treia.La vicenda ha inizio nel 2015 quando la donna decide di sporgere denuncia contro quell'uomo che si diceva innamorato ma che nei fatti si comportava come uno stalker. Svariati nel tempo sono stati gli interventi dalle Forze di Polizia ma nonostante ciò l’uomo non ha mai cambiato il proprio atteggiamento, continuando invece a porre in essere minacce e molestie nei confronti della donna.L'attività istruttoria condotta dalla Squadra Mobile ha portato all’emissione della misura da parte del Tribunale di Macerata nei confronti dell'uomo rintracciato della Squadra Mobile di Milano, i cui agenti hanno proceduto alla notifica del provvedimento. 

07/10/2016 16:44
Cacciatore spara vicino a una casa e minaccia i proprietari: denunciato

Cacciatore spara vicino a una casa e minaccia i proprietari: denunciato

I carabinieri della Stazione di Treia hanno denunciato un cacciatore 57enne per aver esploso colpi d’arma da fuoco vicino ad abitazioni e per minaccia.I fatti si sono verificati nelle campagne di Treia qualche giorno fa. Un cacciatore vede la preda e spara, ma si trova nelle immediate vicinanze di una casa quando la legge prevede che bisogna trovarsi almeno a 100 metri di distanza.Il proprietario di casa si è rivolto così al cacciatore chiedendo spiegazioni per un gesto che aveva messo in apprensione le persone che si trovavano in casa. Il cacciatore, per tutta risposta, lo ha minacciato.Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno accertato la veridicità della segnalazione sequestrando il fucile e denunciando il cacciatore all’autorità giudiziaria.Per l’uomo, ovviamente, la stagione della caccia si è conclusa in anticipo.

05/10/2016 12:43
Un’escursione nel Parco dei Monti Sibillini per aiutare Arquata del Tronto

Un’escursione nel Parco dei Monti Sibillini per aiutare Arquata del Tronto

Oltre 50 persone provenienti da diverse regioni hanno partecipato, domenica 2 ottobre, a "TerreINmoto: un'escursione per conoscere e capire il terremoto", organizzata dall'associazione "Con in faccia un po' di sole" di Treia in collaborazione con le guide ambientali Nicola Pezzotta, Stefano Properzi, Nazzareno Polini e Patrizia Gagliardi e patrocinata dall'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).I partecipanti hanno percorso circa quattordici chilometri attraversando parte del Pian Grande e Pian Piccolo di Castelluccio di Norcia (PG), all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali e far comprendere loro il fenomeno del terremoto che ha recentemente colpito il Centro Italia, ma anche quello di raccogliere fondi per sostenere la ricostruzione dei beni architettonici e artistici di uno dei paesi più colpiti dal sisma del 24 agosto. Sono stati raccolti 690 euro che saranno destinati al Comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.Info: www.coninfacciaunpodisole.it o pagina Facebook "Con in faccia un po' di sole". 

04/10/2016 09:22
Treia piange la scomparsa di Carlo Biagiola

Treia piange la scomparsa di Carlo Biagiola

Se il merito della fondazione dell'Avis Treia va, tra i soci fondatori, a don Pietro Balestra che, dal 1962, ha ricoperto la carica di presidente per un quarto di secolo, la crescita dell'Associazione dei volontari del sangue in tempi moderni è senza dubbio merito di Carlo Biagiola. Instancabile presidente per oltre 20 anni, Biagiola è stato anche membro onorario del sodalizio treiese fino alla sua morte, avvenuta sabato 1° ottobre dopo una lunga malattia che non ne ha scalfito l'animo, oltre che, in passato, componente del Consiglio direttivo dell'Avis provinciale di Macerata. A lui si deve l'esponenziale aumento di donatori a Treia e la capacità di attrarre le nuove generazioni verso un impegno importante quanto vitale come la donazione del sangue. Biagiola ha festeggiato da presidente anche il traguardo importante dei 45 anni dell'Associazione, prima di passare il testimone a Valeriano Liberti e, attualmente, al dott. Sebastiano Rubera. Entrambi, uniti alla preghiera dei suoi familiari, lo ricordano con affetto e riconoscenza, così come tutti membri dell'attuale consiglio direttivo e i tanti soci donatori. L'Associazione si stringe unita, perciò, al dolore della moglie Gianna, dei figli Cinzia, Patrizia e Giacomo, dei nipoti Alessia, Sara e Rachael, del genero Giuseppe e della sorella Gina. I funerali saranno celebrati oggi, lunedì 3 ottobre, alle ore 16.30, presso la chiesa di San Michele, a Treia, mentre la salma sarà tumulata nel cimitero di Appignano. Carlo Biagiola era nato a Montefano il 4 novembre 1940.

03/10/2016 13:58
Il gioco del bracciale diventa un fumetto per Bonelli

Il gioco del bracciale diventa un fumetto per Bonelli

Il gioco del pallone col bracciale supera i limiti terrioriali e approda a Solian, la città di Ian, uno dei protagonisti della storia a fumetti che si legge nell'ultimo numero di Dragonero Magazine, edito da Bonelli e in edicola dallo scorso 22 settembre.Nella storia in tre parti, Ian e Gmor sospendono le loro missioni di scout per dedicarsi ad attività più tranquille come il Palio delle Tre Contrade, la cottura di un prelibato Smardjass e la finale del torneo di Palla Bracciale… attività che si riveleranno tutt'altro che“tranquille”? A completare il Magazine, i dossier su l’universo in un tiro di dadi, la rosa, la pulce e altre meraviglie da Cinecittà, i folletti cattivi e i giganti gentili di Roald Dahl, oltre a “L’ombra e il baleno”, riduzione a fumetti di un celebre racconto di Jack London.Tra le pagine del numero si può godere della cronaca a fumetti di una tranquilla giornata di sagra popolare a Solian, la città di Ian e, appunto, di un'appassionante finale del torneo di Palla Bracciale.

27/09/2016 14:11
Ancora uno straordinario successo per la Sagra della Polenta - FOTO -

Ancora uno straordinario successo per la Sagra della Polenta - FOTO -

Si è chiusa con l'ennesimo grande successo la 41° edizione della Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva. Numeri straordinari hanno accompagnato anche questa edizione, curata in modo magistrale dai polentari abbadiensi sotto la regia di don Giuseppe Branchesi. La serata conclusiva è stata allietata dall'apprezzatissimo concerto del Coro Sibilla e dalla musica di Roberto Carpineti che ha fatto ballare i presenti fino a tarda sera.Migliaia i piatti di polenta serviti, insieme a tante altre specialità culinarie, cui hanno fatto da contorno numerose bancarelle. In occasione della serata finale è stato presente anche Andrea Angeli, peacekeeper, scrittore e portavoce di numerose missioni di pace Onu, che si è intrattenuto a lungo con il presidente della provincia di Macerata, Antonio Pettinari.Questa festa ormai è entrata a far parte delle radici della frazione treiese, in cui si mobilitano tutti per dare il proprio contributo volontario, con tanta fatica ma ripagati dal crescente successo che ogni edizione riesce a raccogliere. E l'appuntamento si rinnova ora per l'anno prossimo.

26/09/2016 11:18
Sagra della Polenta, a Santa Maria in Selva raccolti fondi per una compagnia teatrale di ad Arquata

Sagra della Polenta, a Santa Maria in Selva raccolti fondi per una compagnia teatrale di ad Arquata

A Santa Maria in Selva secondo fine settimana in compagnia della Sagra della Polenta. Insieme al gustoso piatto cucinato in modo magistrale dagli addetti del Comitato Sagra della Polenta, è arrivata anche la solidarietà.Ieri sera, infatti, un pensiero concreto è stato rivolto alle popolazioni colpite dal sisma dello scorso 24 agosto, in particolar modo alla gente di Arquata. La compagnia teatrale "Gli smisurati" si è fatta promotrice di un'azione di solidarietà lanciando una raccolta fondi da destinare alla compagnia teatrale "Gli attoruncoli" di Arquata. Le offerte sono state donate, proprio nel corso della serata, alla piccola delegazione di quattro persone di Arquata presente a Santa Maria in Selva che si è fatta carico di consegnare personalmente le offerte raccolte alla compagnia teatrale."L'idea - ci racconta Stefano Crucianelli, regista della compagnia teatrale di Santa Maria in Selva - era quella di creare una sorta di gemellaggio. I ragazzi di Arquata che hanno già in mano i soldi, li impiegheranno per acquistare materiale didattico per le scuole del territorio".Particolarmente commossi i racconti dei quattro che parlano di distruzione, miseria, ma anche di coraggio e voglia di tornare alla vita normale.

24/09/2016 10:22
41° Sagra della Polenta: seconda settimana di festeggiamenti - FOTO e VIDEO

41° Sagra della Polenta: seconda settimana di festeggiamenti - FOTO e VIDEO

Dopo il grande successo del primo weekend della  famosissima Sagra di Santa Maria in Selva, ci stiamo avvicinando al secondo fine settimana tutto da vivere.Se la settimana scorsa oltre ai balli con il liscio e il torneo di burraco c'è stato il 10° Vespa raduno, per questa settimana i "polentari" hanno organizzato la classica gara di briscola (giovedì alle 21), la cena con gli sponsor (venerdì alle 20) musica e balli per concludere con il concerto del Coro Sibilla nell'ultima serata (domenica alle 21).Una festa che ormai è entrata a far parte delle radici di questa frazione, in cui si mobilitano tutti per condividere quel tempo che nella routine quotidiana troppo spesso sfugge. La Sagra della Polenta unisce tradizione e passione, ottimo cibo e tanto divertimentohttps://www.youtube.com/watch?v=uLzL_7oSXa8DELL

20/09/2016 10:22
Il Gioco del Pallone col Bracciale conquista il Tocatì di Verona

Il Gioco del Pallone col Bracciale conquista il Tocatì di Verona

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre, l’Amministrazione comunale di Treia e l’Ente Disfida del Bracciale hanno preso parte al Tocatì, Festival internazionale Giochi in strada, a Verona. Il Festival, che esiste dal 2003, è un luogo di promozione e visibilità dei giochi e sport tradizionali delle regioni d’Italia, d’Europa e del mondo e, dal mese di agosto di quest’anno, ha ottenuto il patrocinio da parte dell’UNESCO, il quale riconosce nel festival una bella occasione per sensibilizzare il pubblico al patrimonio culturale immateriale.Gli atleti partecipanti, Alessio Baccifava, Alessio Benedetti, Andrea Mancinelli, Leonardo Giannandrea, Matteo Orazi, Mattia Farabollini, accompagnati dal commissario tecnico Luca Crescimbeni, hanno dato dimostrazione del Gioco del Pallone col Bracciale in Piazza Viviani.Presenti anche il presidente dell’Ente Disfida del Bracciale Giorgio Bartolacci, il Vicesindaco e Assessore alla cultura Edi Castellani, l’assessore allo sport David Buschittari i quali hanno partecipato in qualità di relatori al convegno intitolato “Treia la capitale italiana del Gioco del Pallone col Bracciale: dai campioni italiani del passato alle vittorie di oggi”. Il Pallone col Bracciale e Treia, infatti, rappresentano un binomio che fa parte della tradizione degli sport sferistici italiani; l’Ente Disfida del Bracciale, presente al Festival con il Gioco e alcuni artigiani costruttori di bracciali, ha offerto un’ampia panoramica di questa tradizione ludica partendo dai campioni italiani del passato fino ad arrivare alle vittorie di oggi attraverso gli strumenti del gioco, fotografie, video promozionali e brochures informative.Ogni anno, a Treia, viene organizzata la manifestazione “La Disfida del Bracciale” a cui prendono parte i quattro quartieri cittadini: Borgo, Cassero, Onglavina e Vallesacco; tale disciplina sportiva è praticata da 80 giovani, dai 12 anni in su, pronti a sfidarsi a colpi di scambi, battute e volate.Da due anni, l’associazione nazionale “Gioco del Pallone col Bracciale”, avente sede legale a Treia ed attualmente presieduta da Valter Romagnoli, delegato della FIPAP (Federazione Italiana Palla a Pugno e Sport Sferistici), ha preso in mano l’organizzazione delle massime competizioni nazionali di Bracciale; dopo la Coppa Italia del giugno scorso, si disputeranno le finali nazionali di serie B il prossimo 9 ottobre a Faenza e quelle di serie A il 15 e 16 ottobre a Treia.Grande entusiasmo dei numerosi visitatori italiani e stranieri, grandi e piccoli, che hanno espresso il loro interesse cimentandosi nel gioco: un’ottima vetrina promozionale per la Città di Treia e per il Gioco del Pallone col Bracciale. 

19/09/2016 13:15
Incendio in una cabina elettrica a Treia

Incendio in una cabina elettrica a Treia

Un incendio ha distrutto le apparecchiature "Inverter" della cabina di un impianto fotovoltaico in contrada Camporota a Treia.I vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata sono stati chiamati a intervenire con un'autopompa a seguito delle fiamme che si sono sviluppate all'interno di una cabina elettrica per cause ancora in corso di accertamento, probabilmente a causa di un corto circuito. L'intervento dei pompieri ha consentito di spegnere il rogo e di salvaguardare il resto della struttura. Non si sono registrati feriti.

18/09/2016 07:57
Nasce “NoiNo comitato popolare” Macerata

Nasce “NoiNo comitato popolare” Macerata

Augusto Ciampechini e Mattia Orioli, rispettivamente coordinatori per la regione Marche e per la provincia di Macerata del “Nuovo CDU”, insieme a numerosi simpatizzanti ed amici intervenuti, hanno dato vita ieri sera al comitato popolare NoiNo, che si oppone alla “riforma Boschi” in occasione del prossimo referendum.Dalla riunione è scaturito il seguente documento e dichiarazione d'intenti.DOCUMENTOLa civiltà di un popolo si misura dal grado di consapevolezza e dal protagonismo che questi ha ed esercita nelle problematiche civili, più i cittadini si interessano, più sono attivi e più è elevato il grado di democrazia.Anche a Macerata,come in tutte le Marche, cittadini moderati,cattolici, liberali e laici, consapevoli del deficit democratico odierno e dell'aggravarsi in caso di successo del SI al prossimo refderendum sulla “riforma Boschi” si mobilitano e danno vita a “NoiNo comitato popolare”.Questa riforma che limita i poteri parlamentari accentrandoli sull'esecutivo, che riduce il senato a simulacro delle autonomie (senza peraltro vincolo di mandato regionale), che accentra a Roma potere di indirizzo e di programmazione sottraendolo alle regioni ed ai comuni, ci consegna uno stato sempre più simile ad una società per azioni dove il Presidente del consiglio è l'amministratore delegato ed il parlamento l'assemblea societaria, dove i corpi intermedi sono distrutti e quelli che rimangono messi all'angolo senza potere, ne decisionale ne consultivo (come successo per il popolo del Family day in occasione della legge sulle unioni civili)Renzi e Boschi si sono cuciti addosso una riforma costituzionale che incastrata con l'Italicum (la riforma elettorale) consegnerebbe il paese al partito di maggioranza relativa e al suo segretario dando al Presidente del Consiglio un potere straordinario e la possibilità di muovesi senza nessun contrappeso istituzionale o politico e senza aganci al corpo elettorale, visto che le preferenze chieste dal milioni di firmatari non sono contemplate.Mistificando l'idea di rinnovamento, la semplificazione dei processi e l'abbattimento dei costi della politica si tenta il colpaccio in barba ai cittadini ed al popolo italiano.Il Senato, così come avvenuto per le Province, non scompare affatto ma rimane al suo posto, sono solo i cittadini a non essere più chiamati al voto democratico, ed il risparmio che se ne ricava è veramente esiguo (intorno al 20%).La stabilità di governo, tanto declamata, si avrebbe solo se chi vince il ballottaggio alla camera dei deputati avesse la maggioranza anche al Senato (che essendo rappresentativo delle regioni ha una maggioranza legata alla rappresentaza regionale dei partiti e non a quella del voto espresso alla camera dall'elettore).Insomma un testo di riforma dello stato scritto male, che come sostiene l'ex giudice costituzionale De Sievo produrrà caos istituzionale.Noi del comitato popolare “NoiNo” non siamo contrari al rinnovamento e al giusto adeguamento che la costituzione deve avere per essere al passo con i tempi ma siamo decisamente contrari a questo testo redatto e proposto dalla Boschi, esso non migliora affatto il quadro dei bisogni istituzionali, organizzativi e funzionali del nostro paese ma lo peggiora in modo forse irreversibile.L'ennesima riforma spacciata per il popolo che invece è per la casta!I sottoscrittori del documento si impegneranno nelle comunità d'appartenenza a pubblicizzare le ragioni del No, ad informare quanti più cittadini possibile, collaborando con tutti quanti sono contrari a questa riforma (singoli, associazioni, partiti e altri comitati civici).Firme: Augusto Ciampechini Mattia OrioliAnna Capitani (Macerata), Marco Quadrini (M.S.Giusto) Anna Laura Verdini (Civitanova M.) Domenico Pettinari (Tolentino) Francesco Medei (Treia), Franco Domizi (Corridonia) Alfredo Benedetti (Morrovalle) Paola Galassi (Macerata), Gino Ramaccioni (Macerata), Sandro Ribichini (Macerata), Roberto Ranieri (Macerata), Francesco Lanzolla (Macerata), Francesco Ranieri (Macerata).

17/09/2016 14:35
Si introducono all'Ibalt di Treia, messi in fuga dall'allarme

Si introducono all'Ibalt di Treia, messi in fuga dall'allarme

Nella notte di ieri ignoti si sono introdotti all'interno dell'Ibalt srl, nota azienda destinata alla vendita di bevande, a Treia.I ladri, probabilmente in quattro, si sono introdotti dal retro, rompendo una porta dello stabile. L'allarme, scattato tempestivamente, ha messo in fuga i malintenzionati che sono però riusciti a rubare dalla cassa alcune centinaia di euro.I fatti si sono svolti nella notte tra martedì e mercoledì.

14/09/2016 12:09
La minoranza di Treia: "Capponi ha immobilizzato di fatto la città su tutti i fronti"

La minoranza di Treia: "Capponi ha immobilizzato di fatto la città su tutti i fronti"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dei gruppi comunali MeritiAmo Treia e Il Futuro nel Cuore in merito alla riapertura delle scuole di Treia capoluogo:"I gruppi d'opposizione MeritiAmo Treia e Il Futuro nel cuore rispondono alla difesa della maggioranza nella vicenda delle elezioni provinciali. L'attività svolta a Treia a seguito del terremoto, infatti, rientra tra i doveri istituzionali del Sindaco, come previsto dalla legge, e non può essere annotata tra gli atti di "eroismo" amministrativo.I toni trionfalistici non si adattano a questo momento in cui tutti fanno la loro parte ma si registrano gli sbandamenti di una Giunta che, oggi, 14 settembre, è ancora incapace di comunicare le date di inizio dell'anno scolastico per gli edifici del capoluogo (scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado), o che comunque lo farà in queste ore con assoluto ritardo rispetto ad altre realtà.Tant'è che probabili soluzioni – individuate grazie all'apporto del Consiglio d'Istituto - sono state rese note soltanto ieri, 13 settembre, via stampa, ancor prima di essere ufficializzate.Infastidito dal contraddittorio dei giorni scorsi con le opposizioni sulle provinciali, dopo un solo resoconto (1° settembre), il Sindaco ha evaso ogni ulteriore comunicazione, nonostante il protocollo (31 agosto), di una specifica interrogazione. Atto che andava portato in Consiglio comunale il prima possibile, per fare chiarezza e informare al meglio tutti i genitori treiesi. Necessità resa evidente da queste concitate ore che precedono il 15 settembre.Sulle provinciali è ancora una volta la legge a smentire la maggioranza, avendo consentito la ricandidatura di Pettinari. Gli "inciuci" – documentati ampiamente dai giornali alla consegna delle liste - li lasciamo ai loro consiglieri, smentiti anche dalla rielezione del presidente con i voti di tutti gli schieramenti. All'arroganza di voler sapere "chi vota" e, addirittura, "per chi", rispondiamo che la natura civica delle opposizioni è stata evidenziata ancora una volta dalla capacità di sottrarsi a logiche estranee al bene della comunità. Col suo diktak "io o nessuno" Capponi, infatti, avrebbe soltanto favorito la scomparsa della città dal panorama provinciale: nel 2009 essere uniti per un treiese in Provincia andava bene, oggi no, perché? Sul trasformismo, poi, nessuno è secondo al Sindaco, che cambia schieramenti e partiti secondo convenienza dagli anni '80. Dopo aver "tradito" la fiducia di Udc, Forza Italia e Pdl, con i suoi toni da secolo scorso Capponi oggi disprezza addirittura gli elettori di quel centrodestra che gli ha permesso di sedere in Consiglio regionale e in Provincia. Fuoriluogo, infine, il riferimento alla passata Amministrazione, la quale era formata, con ruoli decisionali, da suoi attuali consiglieri e assessori, essendone stato tra gli autori per "correre" in Provincia. Le sue continue ingerenze sono ben note e, invece di contribuire a far realizzare il programma elettorale, in quegli anni Capponi ha immobilizzato di fatto la città su tutti i fronti, lavorando sottobanco per la sua rielezione. Un ritorno al passato, come dimostra l'operazione Villa Spada, fatta pagare ai cittadini 1,2 milioni di euro con la promessa, disattesa, di ristrutturla".

14/09/2016 09:59
41° Sagra della Polenta: appuntamento con la tradizione - FOTO e VIDEO

41° Sagra della Polenta: appuntamento con la tradizione - FOTO e VIDEO

Torna un classico di fine estate a Santa Maria in Selva, si apre la quarantunesima Sagra della Polenta che quest'anno il comitato organizzatore ha deciso di dedicare a Giovanni Soldini.“Io sono operaio semplice” diceva Giovanni Soldini nel corso della sua preziosa collaborazione alla Sagra della Polenta, come in altri lavori che lo vedevano sempre disponibile e coinvolto… “quasi in silenzio e in penombra”. Un personaggio eccezionale, dalle molteplici responsabilità pubbliche e grandi servizi resi alla comunità locale e oltre, nel settore della Scuola e della Amministrazione comunale e nel campo dell’handicap, che ci ha “salutato” così presto ed improvvisamenteL'obiettivo è quello di mantenere viva la memoria storica delle tradizioni e trasmetterle alle nuove generazioni. Oltre all’ottima gastronomia, tanti gli eventi organizzati: una folla di Vespe che corrono da 10 anni a fianco dei piatti di polenta di Santa Maria in Selva, quanti volti di persone e di un territorio che sempre stupisce con le sue bellezze di paesaggi e di arte. Un lungo diario che corre su due ruote di gomma e ‘batte’ un ritmo sonoro gradito, quasi un concerto lunghissimo piacevole. E poi una serata di burraco, mostre, piatti speciali, giochi, pesca, senza tralasciare il grande servizio di degustazioni offerto dalle dinamiche, lodevoli operatrici e operatori della cucina. E ancora: la gara di briscola, la mostra collettiva di arte sul tema della Misericordia, curata da Silvio Craia, un bel concerto regalato dal Coro Sibilla, una serata di teatro… La polenta sarà servita in due condimenti: con la salsiccia e con il sugo di paperaGli eventi saranno dal 15 al 18 e dal 22 al 25. Si inizia giovedì 15 alle 21 con la gara di burraco. Due lunghi weekend da passare con la Sagra della Polenta ottimi piatti, serate danzanti e lo spettacolo teatrale di venerdì 16 "Quando c'è la salute" e il raduno delle Vespe la domenica mattina.  Il 22 torneo di briscola, mentre il venerdì sera ci sarà la cena con gli sponsor e ancora tanta musica sabato e domenica.https://www.youtube.com/watch?v=TIfM4KRQD2s    

11/09/2016 10:45
Tutto pronto per il Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana

Tutto pronto per il Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana

L'Associazione Nuova Santa Maria in Piana dal 29 settembre al 2 ottobre nella piccola frazione di Santa Maria in Piana di Treia organizza il Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana che permette di  valorizzare questa carne che, per la sua magrezza, sta prendendo sempre più piede nelle nuove abitudini alimentari.In questa zona storica di allevatori, la sagra ha una storia antica. Un tempo veniva chiamata "sgraticolata", ma proprio per la scelta di puntare sulla qualità, in seguito è nato il Festival. Da animale da lavoro, come era fino agli anni Sessanta, il bovino di razza marchigiano viene oggi allevato esclusivamente come animale da carne. E che carne! In occasione del festival si tengono laboratori del gusto con degustazioni ed abbinamenti curati da esperti del settore. Oltre alla bistecca e al filetto, i visitatori potranno trovare anche piatti che valorizzano altri tagli come la coda definita alla "Marchigiana" piuttosto che alla vaccinara, poiché le nostre massaie usano gli aromi e le ricette del nostro territorio. Nel corso del Festival, si tengono inoltre incontri tra operatori del settore  che sono occasione di confronto e approfondimento. Il Festival, che comprende anche momenti di giochi e spettacoli, è allietato da intrattenimenti musicali. 

11/09/2016 09:41
TerreINmoto: un’escursione per conoscere e capire il terremoto

TerreINmoto: un’escursione per conoscere e capire il terremoto

Un’escursione per conoscere, capire e aiutare. Sabato 2 ottobre l’associazione Con in faccia un po’ di sole di Treia, in collaborazione con le guide ambientali Nicola Pezzotta, Stefano Properzi, Nazzareno Polini e Patrizia Gagliardi, propongono “TerreINmoto”, un’escursione ai Piani di Castelluccio di Norcia (PG) per spiegare il terremoto che ha recentemente colpito il Centro Italia e per dare un concreto sostegno. Parte del ricavato, infatti, sarà destinato alla ricostruzione dei beni artistici e architettonici del Comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.La quota di iscrizione è di 15 euro e comprende l’iscrizione all’associazione, le guide escursionistiche e l’assicurazione RC.Per informazioni e iscrizioni: 333 3626495 o info@coninfacciaunpodisole.it (Nicola), 338 3365114 o steproperzi@gmail.com (Stefano), 349 0553975 o npolini@gmail.com (Nazzareno), 329 4166754 o patrigag@gmail.com (Patrizia). Per saperne di più: www.coninfacciaunpodisole.it o pagina Facebook “Con in faccia un po’ di sole”.

09/09/2016 09:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.