Tolentino

Superstrada, Anas annuncia nuovi lavori: chiude uno svincolo a Tolentino sino al 22 dicembre

Superstrada, Anas annuncia nuovi lavori: chiude uno svincolo a Tolentino sino al 22 dicembre

Nuovi lavori in superstrada. Da lunedì prossimo, 5 dicembre, saranno eseguiti i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione su un tratto della strada statale 77 "della Val di Chienti" a Tolentino. A comunicarlo, in una nota, è Anas.  Per consentire lo svolgimento dei lavori il transito in corrispondenza del cantiere sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Tolentino Sud sarà temporaneamente chiuso in uscita per chi viaggia in direzione Civitanova Marche. Il completamento di questa fase è previsto entro il 22 dicembre.

02/12/2022 17:34
Tolentino, al via gli spettacoli natalizi: parcheggi gratis il sabato pomeriggio

Tolentino, al via gli spettacoli natalizi: parcheggi gratis il sabato pomeriggio

“Dal 3 dicembre prossimo, fino al 7 gennaio compreso, tutti i pomeriggi del sabato i parcheggi di Tolentino saranno completamente gratuiti”.  Lo rende noto il Comune.  Questa iniziativa, intrapresa tutti gli anni da Assm Spa, vuol favorire lo shopping e il turismo in centro città nel periodo delle festività natalizie. Da questo weekend, intanto, prendono avvio gli eventi del cartellone delle festività natalizie promosse dal Comune di Tolentino in collaborazione con i commercianti e le associazioni della città. Dal 2 al 10 dicembre al Miumor la mostra immersiva “Autres regarde” aperta su prenotazione scrivendo una mail a info@popsophia.it. Al Teatro Vaccaj dal 3 al 9 novembre, va in scena, ogni pomeriggio, alle ore 16.30, Aspettando il Natale con Murel, uno spettacolo per tutti da 0 a 99 anni. L’iniziativa è promossa da Compagnia della Rancia, che, con Rancia Verdeblu anticipa l’atmosfera delle feste e l’avvio a gennaio di “A teatro con mamma e papà”. All’interno del foyer verrà ricreato un “posticino” davvero speciale dedicato ai bambini (e non solo), perché possano scoprire il piacere di ascoltare chi legge per loro - in modo coinvolgente attraverso la tecnica della lettura espressiva, dei pupazzi di animazione e del Kamishibai - storie, fiabe, favole e racconti, con una dolce sorpresa: a partire dalle 16.30, inclusa nel biglietto, sarà offerta a tutti una merenda con dei buonissimi biscotti pan di zenzero sfornati da Dolci Delizie. Per questa occasione sono state scelte favole dal tema natalizio come "Gli omini misteriosi" dei fratelli Grimm, "La vecchina del presepe" di G. Rodari, "Lo schiaccianoci" da Tchaikovsky e "Il Natale di Mastro Belloni" di H. B. Kemoun. Il progetto, ideato e coordinato da Ada Borgiani, con la partecipazione di Emma Ray Rieti e Stefan Tronelli, è realizzato con il supporto di Assm tramite Art Bonus.   (Foto di repertorio) 

01/12/2022 18:40
Tolentino, "il respiro delle donne" al Politeama: organizzato da Amnesty International Macerata

Tolentino, "il respiro delle donne" al Politeama: organizzato da Amnesty International Macerata

Domenica 4 Dicembre, alle 17.30 Amnesty International, gruppo della provincia di Macerata, propone "Il respiro delle donne", una serata di riflessione sul tema della violenza contro le donne ed in generale sulla difesa dei diritti umani, anche in vista della ricorrenza del 10 dicembre, anniversario della promulgazione della Dichiarazione universale dei diritti umani. Attraverso la lettura di suggestivi brani poetici, a cura del Minimo Teatro di Macerata, con accompagnamento musicale della flautista Claudia Piccinini, si renderà omaggio alle donne, in questo momento oggetto di discriminazioni e violenze in molti paesi del mondo, ma anche soggetti attivi nella legittima richiesta di giustizia e libertà. L'evento, a ingresso libero, è patrocinato dal comune di Tolentino. 

01/12/2022 12:00
Karate Tolentino: trionfo al trofeo giovanile di Porto Recanati

Karate Tolentino: trionfo al trofeo giovanile di Porto Recanati

Trionfo per gli atleti del Karate Tolentino. La scorsa domenica 27 novembre, presso il palazzetto dello sport di Porto Recanati, si è svolto il 12° Trofeo di Karate Giovanile, organizzato dallo Csen Marche settore Karate in collaborazione con il comitato Csen Macerata e l’associazione Sportiva Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli. Hanno partecipato circa 200 atleti, con età compresa tra i 5 e i 11 anni, provenienti da tutta la regione Marche e dalle regioni limitrofe. Tra le 15 società partecipanti, il Dojo Kyu Shin Karate Tolentino ha schierato sul tatami 22 atleti che hanno ottenuto ottimi risultati nelle varie categorie, contribuendo alla conquista del 1° posto assoluto nella classifica società. Piena soddisfazione del maestro Tarulli per la perfetta riuscita dell’evento, per la consistente partecipazione, da parte di atleti e società e del risultato ottenuto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli frutto di un lungo e intenso lavoro. Dopo questo grande successo, alcuni atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli sono pronti a partecipare per la prima volta al “International Open Karate For Kids” di San Marino che si svolgerà domenica prossima 4 dicembre. Il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo si sono complimentati con gli atleti tolentinati per aver vinto il prestigioso titolo nella speciale classifica per società.  

30/11/2022 16:00
Tolentino, riapre la sala prove: era chiusa da due anni causa Covid

Tolentino, riapre la sala prove: era chiusa da due anni causa Covid

Riapre a Tolentino la sala prove sita in via del Mattatoio.  Aperta nell’anno 2009, con la gestione dell’associazione M5 ha svolto attività di aggregazione giovanile e in particolare quale sala prove musicali sia per singoli che per gruppi, oltre ad essere sede di una web radio. La sala prove era stata chiusa a causa della pandemia per Covid nel mese di marzo 2020 e viste le numerose richieste da parte dei giovani della città, volte ad avere un luogo dove poter fare musica,  verrà finalmente riaperta dall’amministrazione comunale il prossimo 4 dicembre. La conduzione sarà sempre affidata all’associazione M5, che si è detta disponibile a riprendere la gestione che sarà affidata a Claudio Natalini. Questi i giorni e gli orari di apertura: lunedì, martedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20, previa prenotazione. Il Comune ricorda che sono a disposizione dei musicisti amplificazione per strumenti (basso e chitarre), piano elettrico, impianto per la voce, mixer e la batteria. Inoltre è possibile anche registrare i brani che vengono suonati. “Il centro di aggregazione M5 è una realtà importante per i giovani di Tolentino – ricorda l’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni - che permette aggregazione e permette con la gestione di una bellissima sala prove di fornire ai ragazzi che lo desiderano una sala tutta per loro per provare con le loro band e i loro strumenti”. “Tale possibilità era stata interrotta con il Covid ma ora ci sentiamo di poterla restituire ai giovani perché questa è una altra piccola goccia per far rivivere Tolentino e dare occasioni di aggregazione senza dover andare fuori a cercarle”. Soddisfazione unanime per questa iniziativa portata a compimento anche grazie all’associazione M5 e che certamente risponde alle aspettative di tanti ragazzi che amano suonare e fare musica con le loro band.

29/11/2022 15:30
Pallanuoto, la NPN Tolentino U16 trionfa al 'Torneo Città di Firenze': "Ottime promesse per il futuro"

Pallanuoto, la NPN Tolentino U16 trionfa al 'Torneo Città di Firenze': "Ottime promesse per il futuro"

Domenica 28 Novembre, presso la piscina Nannini di Firenze, si è disputato il primo "Torneo Città di Firenze" di Pallanuoto Under16 Femminile. Oltre alla NPN di Tolentino, hanno partecipato alla manifestazione squadre da tutta Italia: Sori Pool Beach, Moie, Camogli, Lerici, Rari Nantes Florentia, la Rari Nantes Bologna e la Florencia U18 (subentrata all'ultimo alla squadra dell'Imperia che, causa motivi di salute di alcune giocatrici, ha dovuto ritirarsi prima del torneo). La competizione prevedeva due gironi all'italiana in cui tutte le squadre si sono affrontate all’interno del proprio raggruppamento in partite di 7 minuti effettivi per 2 tempi di gioco, con 1 time out per gara. Nel primo confronto la squadra della NPN si è trovata ad affrontare la categoria maggiore del Florencia Under18, portando a casa una prima convincente vittoria per 5 a 2. Successivamente, le ragazze del Tolentino hanno pareggiato al fotofinish con il Sori per 4 a 4. Ha chiuso il girone la seconda vittoria sul Florentia per 4 a 3, regalando alla squadra tolentinate la seconda posizione. Nella semifinale è stato disputato il match contro il Rari Nantes Bologna, prima nel proprio raggruppamento: la squadra del Tolentino ha giocato una delle miglior partite della giornata, con protagoniste Ruani e Zitelli che, accompagnate dalle altre compagne di squadra, realizzano ottime giocate, gol e parate esemplari dimostrando una meravigliosa solidità e concretezza di squadra. La partita si conclude a favore della NPN con un secco 7 a 2. Le ragazze del Tolentino volano quindi in finale con il Sori, in una partita difficile che vede la squadra ligure passare in vantaggio già a metà partita sul parziale di 2 a 1. Il ribaltone arriva nel secondo tempo con la NPN che con un moto d'orgoglio blinda la propria porta e assedia le avversarie con ripartenze brucianti e una superiorità numerica ben realizzata: allo scadere il risultato è fissato sul 6-2 e le ragazzi di mister Caproli festeggiano la fulgida vittoria. La NPN guadagna così il primo posto nel torneo, conquistando la coppa per la squadra e i premi per le singole giocatrici: premio per la miglior marcatrice: Ruani Laura (2009); premio per il miglior portiere: Zitelli Sara (2009); premio per la miglior giocatrice della squadra: Elena Sergolini (2007); premio a Caproli Luca come miglior allenatore. Di seguito le altre componenti della squadra tolentinate: Mariani, Cerquozzi, Bedini, Candale, Nardi, Lucchese (all'esordio con la NPN). "É stata un'esperienza molto positiva per le nostre ragazze - si legge in nota stampa - che, nonostante siano soltanto in nove, hanno saputo dimostrare che con impegno, dedizione al lavoro e tanto sacrificio possono dire la loro anche a livello nazionale. LA società si ritiene soddisfatta delle ottime prestazioni viste in campo e delle belle premesse per il futuro della squadra".    

29/11/2022 13:15
Tolentino, ritorno in centro del liceo classico. I genitori: "Investimento esiguo per ristrutturazione"

Tolentino, ritorno in centro del liceo classico. I genitori: "Investimento esiguo per ristrutturazione"

"Tornare in centro ha ovvi vantaggi da un punto di vista logistico, la stazione ferroviaria sarebbe infatti a pochi passi dalla sede scolastica. Allo stesso tempo, avere i propri ragazzi in ambienti sicuri è qualcosa di non barattabile, è indubbiamente l’elemento unico, fondamentale, per il quale sono indispensabili evidenze inequivocabili". A dichiararlo, in una nota, sono alcuni genitori degli studenti del liceo classico "Filelfo" di Tolentino, divisi tra i sentimenti di preoccupazione e curiosità per l'ipotesi di ritorno in centro all'interno della struttura scolastica lesionata dal sisma del 2016. Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, l'assessore Flavia Giombetti e il dirigente scolastico del Liceo Filelfo, Donato Romano, hanno tenuto lo scorso 23 novembre un incontro pubblico con i genitori degli studenti per informarli della possibilità di tornare - dall’attuale sede provvisoria nei pressi del centro commerciale La Rancia - alla sede originaria di Piazza dell’Unità, dove si trovava di fatto il liceo prima del terremoto 2016. Nell’incontro con i genitori è stato spiegato che il Comune di Tolentino intende finanziare questa iniziativa con 180mila euro di fondi propri, al fine di garantire la riapertura degli ambienti già nei primi mesi del 2023. I punti interrogativi dei genitori presenti sono stati prevalentemente legati all’incolumità dei ragazzi in caso di nuovi eventi sismici. "Un investimento così esiguo per la ristrutturazione di 10 aule e ambienti comuni lascerebbe pensare che non vi siano stati danni significativi e che non vi siano state neanche conseguenze importanti a seguito della chiusura prolungata degli ambienti - aggiunge un gruppo di genitori di Tolentino e San Severino Marche degli alunni del liceo classico -. Ma allora la domanda che ci si pone è come mai il trasferimento non sia stato organizzato già in passato. Oppure, dall’altra, come essere certi che questo trasferimento non sia proposto con troppa leggerezza ora?".  Come richiesto da alcuni genitori, vi è attesa per il prossimo incontro che il sindaco si è impegnato a organizzare all’interno dei locali, a lavori conclusi ma prima del trasferimento delle classi, in modo da poter visionare anche direttamente gli ambienti. Verranno presentate evidenze di come erano gli spazi subito dopo il terremoto e della tipologia di lavori effettuati per il rientro. "In quell'occasione chiederemo anche come saranno organizzati i piani di evacuazione - concludono i genitori -. L’immobile non ha un indice di vulnerabilità sismica, sicuramente il sindaco dovrà richiederlo quanto prima, in modo da poter partecipare anche a bandi pubblici per futuri adeguamenti.

29/11/2022 11:29
Tolentino tra albero di Natale, presepi (anche a San Nicola) e l'arrivo dei Re Magi: il programma

Tolentino tra albero di Natale, presepi (anche a San Nicola) e l'arrivo dei Re Magi: il programma

Recuperare e rivivere la gioia del Natale: è questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Tolentino in vista delle prossime festività. Protagonisti assoluti saranno l’Albero di Natale e l’allestimento di numerosi presepi, anche grazie alla collaborazione di importanti artisti. Imperdibile l'installazione di un grande cuore, collocato in piazza della Libertà, perfetto per i selfie.  Le vie e le piazze si trasformeranno in un centro commerciale naturale con vetrine allestite a tema. Il cartellone degli eventi natalizi è stato presentato ufficialmente questa mattina, nel corso di una conferenza stampa ospitata al Politeama, a cui sono intervenuti il sindaco Mauro Sclavi, la sua Giunta, gli sponsor e i rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione delle diverse manifestazioni.  Si inizia sabato 3 dicembre, alle 18, con l’accensione delle luci a cui faranno da prologo le performance dei writers in via San Nicola, a partire dalle ore 10. Divertimento assicurato con l’animazione live di Multiradio.  Al Teatro Vaccaj il Natale si aspetta con Muriel, degustando una buona merenda, spettacolo per tutti a cura della Compagnia della Rancia (fino al 9 dicembre).  Domenica 4 dicembre appuntamento gastronomico di eccellenza con il CappellettoFest con laboratori per bambini e concerti live, oltre alle degustazioni. Al Castello della Rancia dalle ore 10 “Lavori in Corso” con ‘Il Pettirosso – Legambiente’ e al Politeama alle ore 17.30 uno spettacolo promosso da "Amnesty International - Gruppo 050 Macerata" in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne intitolato “Il respiro delle donne” e messo in scena dal Minimo Teatro di Maurizio Boldrini.  Giovedì 8 dicembre torna il mercatino delle Piazzette e CioccoNatale e alle ore 17 l’accensione dell’albero di Natale con la partecipazione dei cori delle scuole di Tolentino. A seguire l’inaugurazione dei diversi presepi allestiti nel centro storico. Alle ore 18.30 e alle 21.30 spazio all’emozionante spettacolo di video mapping, vera novità del Natale 2022, che sarà replicato il 9, 10 e 11 dicembre.  Sabato 10 dicembre tutti i bambini potranno godere del trenino di natale che, dalle 16 alle 20, percorrerà le vie e le piazze del centro e non solo. Al Teatro Vaccaj, alle ore 21.15, Concerto di Natale “Mass in Blue” con il Coro Polifonico Città di Tolentino. Domenica 11 dicembre i più sportivi potranno cimentarsi nella corsa dei Babbi Natale partecipando - a partire dalle ore 9 - alla Tolentino Christmas Running. In via Bonaparte mercatino dei bambini a cura dell’Avis mentre l’Auser “Il Girasole” propone la casa rosa. Al Politeama concerto della pianista Galyna Gusachenko. Al palasport Chierici, invece, ci sarà il "Galà" con i campionati regionali di sport da tatami Kick boxing, kick jitsu, shoote boxe.  Domenica 18 dicembre, al Castello della Rancia, dalle ore 10 Gran Tour dei Musei “Natale nella Storia”, laboratorio didattico e attività ludica. Da non perdere la perfomance itinerante delle allieve e degli allievi del liceo coreutico “Filelfo", nel centro storico dalle ore 16, a cui si aggiungono il Trenino di natale e la Christmas Street band.  Martedì 20 dicembre a Palazzo Sangallo inaugurazione del presepe opera di Alberto Taborro, Mariano Piampiani e Sandro Brillarelli. Venerdì 23 e 24 dicembre in piazza Piccinino, per rispettare la tradizione, dalle ore 8 Mercatino del Pesce.  Divertimento assicurato venerdì 23 dicembre, in Piazza della Libertà, dalle ore 17 con il Santa Claus Bus e al Teatro Vaccaj, alle ore 21.15, esibizione del Concerto di Fiati “G. Verdi” dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino” che propone una serata intitolata “Ciak… si suona”.  La notte del 24 dicembre alla Basilica di San Nicola, alle ore 23.30 Santa Messa della Notte di Natale e apertura del Presepe. Domenica 25 dicembre serata con la musica trend con la Mood Night.  Lunedì 26 dicembre al Politeama, alle ore 18 musica live “One Finger Snap” con Marco Postacchini Big Band e Marta Giulioni. Venerdì 6 gennaio al Ponte del diavolo e in piazza della Libertà dalle ore 16 Corteo e raduno delle Befane e alla Basilica San Nicola, ore 10.30/12.00/18.30 Santa Messa e arrivo dei Re Magi. Sabato 7 gennaio al Politeama, alle ore 17 e alle ore 21 “Se puoi sognarlo… puoi farlo” il musical per i più piccoli con i personaggi dei cartoons. Molto divertente la passeggiata alla scoperta dei tanti presepi allestiti negli angoli più suggestivi del territorio cittadino. Saranno aperti i Musei cittadini come il Miumor e il Castello della Rancia e la mostra "Il volto di una Città" e quella dedicata ai capolavori del "Museo del Santuario". Da segnalare che, da sabato 3 dicembre a sabato 7 gennaio 2023, tutti i sabato pomeriggio e i festivi, dalle ore 13 tutti i parcheggi saranno gratuiti.  

28/11/2022 16:40
Tolentino, i Grovvin' Brothers sbarcano al Politeama con "Cassius: The Anthology"

Tolentino, i Grovvin' Brothers sbarcano al Politeama con "Cassius: The Anthology"

Un progetto di danza dedicato anche ai più giovani, tre storie interconnesse in grado di fondere linguaggio fisico e spirituale. Sabato 3 dicembre, alle ore 21,15, arrivano al Politeama di Tolentino i Groovin’ Brothers, un collettivo formato da dieci performers, con lo spettacolo "Cassius: The Anthology" Tre storie in dialogo fra loro che culminano nel racconto della vita di Muhammad Ali (Cassius Clay) eroe e simbolo etico/sportivo di un’intera generazione Afro-Americana. “The Seven Chairs” & “Anthology”, due storie in stile western che raccontano la vicenda di un fuggitivo che cerca riparo e complicità in una baita di montagna. Ambientato negli anni della guerra civile americana, affronta il tema dell’intolleranza e della privazione attraverso una girandola di scene coreografiche dal forte imprinting cinematografico. “Cassius” invece si pone come ulteriore punto di vista su questo tema, illuminando la figura di Muhammad Ali, rappresentato in una chiave più spirituale, dove la poesia del suo pensiero si combina con la forza del suo agire. “Cassius. The Anthology” va oltre il racconto, tre storie unite da un unico filo narrativo strutturato attraverso disegni coreografici rivoluzionari. Si esibiranno Paolo “Swift” Carbonetti, Alessio “Kgi” Giaccaglia, Nicola “Nick” Sabattini, Alessio “Alexee” D’urso, Giovanni “Brain” Galeazzi, Nicolas “Axel” Giaccaglia, Marika Ubaldi, Homar Perchiazzo, Alessandro “Pulp” Palpacelli, Simone “Stritti” Micozzi.  I Groovin’ Brothers nascono dalla mente creativa di Paolo “Swift” Carbonetti e propongono un nuovo format sperimentale e concettuale di Street Dancing & Street Culture. Nel corso degli anni hanno sviluppato uno stile unico nel suo genere, preservando un forte orientamento verso la narrazione, il teatro contemporaneo, la letteratura, il cinema e le arti visive. Evoluzioni dinamiche, emotive e dal forte impatto scenico/visivo sono gli elementi fondanti di un lavoro che ripercorra esperienze diverse. Un segno inteso come un linguaggio, un’idea che utilizza le arti e le acrobazie dello street dancing per raccontare storie e visioni. Le performance dei Groovin’ Brothers si basano su un pensiero in equilibrio fra astratto e concreto, sacro e profano dove suono e tecnica si combinano in una miscela esplosiva.  Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Acquistabili anche online sulla piattaformma liveticket.  

28/11/2022 16:27
Serie D, dominio Pineto al "Della Vittoria": arriva l'ottava sconfitta per il Tolentino

Serie D, dominio Pineto al "Della Vittoria": arriva l'ottava sconfitta per il Tolentino

Il Tolentino non ha pace al "Della Vittoria". Nella sfida di cartello contro il Pineto, secondo in classifica, i cremisi subiscono l'ottava sconfitta stagionale.  Il successo per 2-0 porta la firma di Lo Sicco, oltre all'autorete di Nagy. La scossa che serviva all'ambiente per alimentare le ambizioni salvezza e presentarsi con rinnovato ottimismo alla finestra invernale di calciomercato non è arrivata. Il crollo in classifica (e nel gioco) si fa sempre più preoccupante.  LA FORMAZIONE - La scelta dell'undici iniziale di Mattoni ricalca quella adottata una settimana fa nella trasferta ardeatina contro il Nuova Florida. Confermata la coppia d'attacco Cicconetti- Nacciarriti, con l'unica novità rappresentata dalla presenza di Lattanzi in luogo di Massarotti.  In porta Giorgi. Difesa a tre composta dal 2004 Di Biagio, dal 2001 Nagy e Riberon. Nel centrocampo a cinque larghi partono Salvatelli (2001) e Lattanzi (2004). Diga composta da Marcelli e Adorni con Gori in regia.  Ancora panchina per Mengani e Stefoni. La nota lieta è il rientro di bomber Vitiello, nuovamente a disposizione e anch'egli in panchina, dopo l'infortunio che lo ha tenuto lontano dal campo per due partite.  LA CRONACA - Il primo squillo (al 2') è degli ospiti con un colpo di testa di Lucarini, sugli sviluppi di corner, che non inquadra la porta. Al 15' il Pineto è ancora pericoloso con Njambe, ma Giorgi si esalta e respinge coi piedi la sua conclusione.  Sempre Njambe ci prova due minuti più tardi ma il portiere cremisi si fa trovare ancora pronto. Giorgi miracoloso anche sul diagonale di Traini al 26'. Il più vivo del Tolentino è Marcelli, bravo a incunearsi in area su cross di Salvatelli, meno a mirare la porta (38'). Altra chance per gli abruzzesi al 40', la bella girata Maio sorvola di poco la traversa. Sì va all'intervallo sullo 0-0.  Ospiti subito pericolosi anche nel secondo tempo. Riberon è decisivo con un salvataggio sulla linea che nega il gol all'indiavolato Njambe (47'). I primi minuti della ripresa si trasformano in un vero e proprio assedio del Pineto.  Assedio che porta i suoi frutti al 72'. Una deviazione della retroguardia cremisi su tiro dalla distanza di Lo Sicco spiazza Giorgi che, stavolta, non riesce difendere la propria porta. Il raddoppio arriva dopo uno sfortunato batti e ribatti in area, che culmina con l'autorete di Nagy. La partita, di qui in poi, si trascina stancamente sino al triplice fischio. Per il Tolentino è buio pesto. 

27/11/2022 16:20
Tolentino, spese condominiali non pagate: staccato il gas nella palazzina dei terremotati

Tolentino, spese condominiali non pagate: staccato il gas nella palazzina dei terremotati

Spese condominiali non pagate: in contrada Rancia i terremotati restano al freddo. Il gestore del gas per il servizio dell’impianto termico centralizzato ha sospeso l’erogazione nei giorni scorsi, a seguito delle morosità da parte di alcuni residenti del condominio dove vivono 45 famiglie in seguito al sisma. La struttura rappresenta infatti una delle sistemazioni per i terremotati al posto delle Sae, come deciso dalla precedente amministrazione Pezzanesi. Dopo le mancate risposte ai diversi solleciti nei confronti di alcune famiglie per richiedere il pagamento delle spese condominiali, il gestore ha staccato il servizio. A quel punto è stata la giunta comunale comunale che, sulla scorta della contabilità redatta dall’amministratore di condominio, ha erogato mille euro a titolo di acconto sulle spese condominiali per far fronte alle utenze del condominio di contrada Rancia. Inoltre è stato dato mandato al responsabile della segreteria di incaricare un legale per il recupero delle morosità o far rilasciare gli immobili ai condomini che non regolarizzano la propria quota di condominio.

27/11/2022 12:09
Tolentino, il Comune e le scuole si vestono di rosso per la giornata contro la violenza di genere

Tolentino, il Comune e le scuole si vestono di rosso per la giornata contro la violenza di genere

Partecipata quanto emozionante la manifestazione promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e all’Istruzione del Comune di Tolentino, tenutasi oggi venerdì 25 novembre al Parco Isola d’Istria, in occasione della "Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne". Studenti, autorità e cittadini, indossando indumenti o accessori rossi per manifestare la propria vicinanza ai temi della giornata, si sono dati appuntamento davanti alla panchina rossa, simbolo contro la violenza sulle donne per presentare momenti musicali, letture e performance di danza che hanno suscitato emozioni forti e vere e soprattutto riflessioni su questa particolare iniziativa dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. “Basta violenza! Inizia ad amare!”, lo slogan che è stato scelto proprio per sensibilizzare innanzitutto le giovani generazioni su questa tematica che purtroppo è sempre molto attuale, visto anche il numero dei femminicidi che si registra in Italia.  Sono intervenuti ed hanno portato il loro saluto Mauro Sclavi, sindaco del Comune di Tolentino, Elena Lucaroni, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, Maggiore Giulia Maggi, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Maresciallo Maggiore Lorenzo Ceglie Comandante della Aliquota Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Isa De Bellis, presidente Associazione AUSER di Tolentino. Presenti molti insegnanti e I dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, Istituto Comprensivo Lucatelli, IPSIA “Renzo Frau”, Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”. La regia e la conduzione della manifestazione sono state curate dalla giornalista Barbara Olmai. Durante l’evento gli alunni hanno anche letto alcune loro frasi contro la violenza di genere e a favore di una cultura che promuova il rispetto. Tra queste verrà scelta, da parte di una commissione presieduta dal sindaco, quella da apporre prossimamente sulla panchina rossa installata al Parco dal Circolo Auser “Il Girasole” di Tolentino per promuovere uno scambio intergenerazionale, perché il contrasto alla violenza non ha barriere, non ha età e richiede condivisione.  Il sindaco Sclavi e l’assessore Lucaroni hanno ringraziato tutti gli intervenuti, quanti hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento ed in particolare gli insegnanti e gli alunni delle scuole che hanno realizzato ricerche, lavori e performance molto curate, sia nei contenuti che a livello emozionale. A tutti i presenti gli studenti della sezione Moda dell’Ipia Frau hanno donato una bella spilla rossa a forma di cuore, quale ricordo e simbolo della giornata.

25/11/2022 19:25
Tolentino e la comunità energetica: 122 nuovi impianti fotovoltaici e una centrale idroelettrica

Tolentino e la comunità energetica: 122 nuovi impianti fotovoltaici e una centrale idroelettrica

Prende forma il "Progetto Cer Tolentino", nato dall’intento dell’amministrazione comunale di creare una comunità energetica all’interno del proprio territorio. Progetto definito "molto articolato ed ambizioso", elaborato in stretta collaborazione con Assm SpA, per la partecipazione al bando di finanziamento pubblicato dalla Struttura Commissariale in favore degli enti colpiti dal sisma 2016.  La nuova progettazione prevede la realizzazione di 122 nuovi impianti fotovoltaici (117 comunali e 5 della Provincia) e di una centrale idroelettrica (comunale), utili a soddisfare prioritariamente i consumi di circa 400 utenze, in gran parte nella titolarità del comune di Tolentino, oltre che della provincia di Macerata, delle associazioni sportive e di quanti hanno aderito all’iniziativa, per un fabbisogno energetico complessivo di quasi 6 milioni di KWh. Nell’ambito della progettazione, è stato previsto anche un surplus di produzione di energia elettrica da mettere a disposizione di futuri possibili aderenti. I consumi presi in esame, per oltre il 40% si verificano in orari notturni. È stata, dunque, prevista all’interno del progetto anche l’installazione di 30 sistemi di accumulo di energia elettrica che dovranno contribuire a soddisfare i consumi congiuntamente alla nuova centrale idroelettrica da realizzarsi in zona Sticchi.  È stata inoltre prevista anche l’istallazione di 8 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. L’installazione dei nuovi impianti fotovoltaici interesserà prioritariamente i tetti degli edifici pubblici, tra cui le scuole e gli impianti sportivi, ma vedrà coinvolti anche 51 immobili privati. È prevista la realizzazione di diverse pensiline fotovoltaiche su aree pubbliche o ad uso pubblico, in corrispondenza delle fermate degli autobus e dei parcheggi, compresi i cosiddetti parcheggi di "cintura" Filzi, Matteotti e Foro Boario; sono previsti anche tre impianti fotovoltaici a terra, da realizzarsi sempre su terreni di proprietà comunale, attualmente non utilizzati.    

24/11/2022 15:30
Macerata, gli trovano in casa migliaia di file pedopornografici: arrestato 54enne

Macerata, gli trovano in casa migliaia di file pedopornografici: arrestato 54enne

Nell'ambito di un'inchiesta della procura di Ancona sui reati contro i minori, ancora in atto, dopo una perquisizione condotta dagli agenti della polizia postale in collaborazione con i colleghi di Macerata, è stata eseguita una misura cautelare che ha disposto l'arresto di un 54enne allenatore del Maceratese, per la detenzione di oltre 31.000 file contenenti immagini e video pedopornografici. Il materiale rinvenuto ritraeva minori, tra i 6 e i 13 anni, coinvolti in atti sessuali tra loro e con adulti. L’indagine, coordinata dal servizio polizia postale e delle comunicazioni, centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online, trova la propria fonte nella segnalazione presentata da un organismo internazionale. Gli accertamenti investigativi svolti dalla polizia postale di Ancona avevano consentito di correlare altre 12 segnalazioni e di identificare il destinatario della perquisizione, privo di precedenti di polizia. L’attenta e scrupolosa analisi delle informazioni fornite ha permesso alla polizia di identificare e rintracciare il 54enne,originario di Tolentino e residente nella provincia di Macerata, nei cui confronti l’autorità giudiziaria di Ancona ha emesso un provvedimento di perquisizione. In ragione dell’ingente quantità e qualità del materiale rinvenuto, ritraente bambini in età preadolescenziale e prepuberale, gli operatori della polizia postale marchigiana hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato dell’uomo, che su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Macerata veniva condotto in carcere. Il Gip del Tribunale di Macerata ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere. La polizia postale consiglia ai genitori, soprattutto in questo periodo, “al fine di garantire una navigazione sicura e consapevole dei minori su internet, di non lasciare mai i propri figli in tenera età soli in un ambiente popolato da adulti come la rete”. “La navigazione sicura e consapevole passa sempre attraverso una gradualità nell’uso temporale della stessa: un bambino che non è in grado di capire i rischi del web non deve essere mai lasciato solo e soprattutto deve trascorrere un tempo moderato di navigazione che sia consono e proporzionato all’età”.    

23/11/2022 09:00
L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

Giovanni Moschella con Cinzia Pennesi al pianoforte farà rivivere sul palcoscenico un inedito Commissario Montalbano, dall’ultimo romanzo di Andrea Camilleri "Riccardino". Uno spettacolo e un omaggio allo scrittore agrigentino con una storia mai prodotta per la televisione in scena al Politeama di Tolentino domenica 27 novembre alle ore 18. L’ultima indagine del Commissario più famoso di sempre ma anche l’occasione di rivivere le pagine più significative di uno dei più importanti autori del Novecento. Giovanni Moschella, affermato attore di teatro e cinema che ha partecipato anche a diverse puntate della saga di Montalbano, accompagnato dalle note di Cinzia Pennesi, porta sul palco le atmosfere conosciutissime dei luoghi e i risvolti inediti delle indagini. Un passaggio finale, un testimone da affidare ai lettori ed agli amanti delle storie del genere giallo. Giovanni Moschella debutta a teatro con "La corda a tre capi" di, con e per la regia di Arnoldo Foà. Ha recitato insieme a grandi nomi della scena nazionale come Aldo Reggiani, Peppe Pambieri, Lia Tanzi, Annamaria Guarnieri, Agnese Nano, Cesare Bocci, Edy Angelillo, Mascia Musy, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Pamela Villoresi, Laura Marinoni, Filippo Dini e molti altri. È stato diretto da registi come Sandro Sequi, Guido De Monticelli, Saverio Marconi, Gino Landi, Walter Manfrè, Ninni Bruschetta, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Gabriela Eleonori, Marcello Cotugno e Renato Carpentieri. Cinzia Pennesi è compositrice, pianista e Direttrice d’Orchestra. Oltre alla sua intensa attività concertistica a livello nazionale e internazionale, è pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Giorgio Borghetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Geppi Cucciari, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Arturo Brachetti e Piergiorgio Odifreddi. Ha musicato tutti i "Racconti d’Attore" del Politeama. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.

22/11/2022 16:27
Tolentino, il Comune cerca un'auto per i dipendenti del cimitero

Tolentino, il Comune cerca un'auto per i dipendenti del cimitero

Un’auto per i dipendenti del cimitero del comune di Tolentino. L’amministrazione comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’acquisto di un veicolo, necessario - si legge nell'atto - per "svolgere al meglio il servizio di manutenzione e gestione dei cimiteri comunali e tutti gli altri servizi di competenza".  La ditta che ha in appalto la gestione del servizio cimiteriale, infatti, non dispone di alcun mezzo di trasporto proprio, ma si "limita a utilizzare i mezzi per il proprio personale in occasione delle operazioni di tumulazione". Il personale è, dunque, costretto a utilizzare - anche durante il lavoro - l'auto di proprietà. Per l'acquisto dell'autoveicolo il comune prevede una spesa di poco superiore ai 17mila euro, a seguito di una ricerca di mercato attraverso i portali elettronici a disposizione dell’ente.  

22/11/2022 14:40
Caro energia, a Tolentino sarà installato un distributore automatico di pellet

Caro energia, a Tolentino sarà installato un distributore automatico di pellet

Distributore automatico per la vendita diretta di pellet e altri combustibili a uso domestico: sarà installato a Tolentino, in prossimità del complesso commerciale Oasi e dello Spazio ‘815.  Si tratta di una soluzione che l’amministrazione comunale ha preso per "incentivare la diversificazione dell’offerta delle fonti energetiche - precisa il sindaco Mauro Sclavi -, alla luce dell’attuale crisi geo-politica" affinché "le famiglie possano adottare strategie di consumi volte ad ottimizzare i costi relativi".   Il distributore sarà installato, nello specifico, nell’area di proprietà comunale ubicata in Largo Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta. La concessione avrà la durata di dodici anni ed è soggetta al pagamento del canone patrimoniale di concessione.  

22/11/2022 14:30
Tolentino, chiusura area container. Sinistra Italiana: "Vanno valutati i tempi per non lasciare indietro nessuno"

Tolentino, chiusura area container. Sinistra Italiana: "Vanno valutati i tempi per non lasciare indietro nessuno"

"A Tolentino la nuova amministrazione ha deciso di sgombrare i container entro la fine dell'anno voluti per gestire un'emergenza post sisma lunga sei anni. Servirà discernimento e coraggio, ogni caso è una storia a sé". È quanto dichiarano Serena Cavalletti, segretaria provinciale Sinistra Italiana, e Nicola Serrani, referente Tolentino Sinistra Italiana in merito all'annunciato sgombero dell'area container.  "Sappiamo che nel villaggio di latta, ci sono presenze giustificate dal sisma e altre no, pur sempre comprovate dai Servizi Sociali, e se c'è chi ha saputo godere di quella soluzione, c'è anche chi è morto nella solitudine del recinto - aggiungono Cavalletti e Serrani -. Alcuni hanno case ad attenderli, altri pur con qualche responsabilità d'immobilismo e mancate previsioni, non hanno dove andare. Una comunità civile non lascia indietro nessuno, ci si sforza a trovare soluzioni anche dove sembrano non essercene". "Non sarà semplice, ma in questi contesti si misurano capacità e creatività amministrative per il bene comune, e le soluzioni adottate ci auguriamo non abbiano un colore ma soltanto efficacia, perché non si scherza sulla pelle della gente" precisano i rappresentati di Sinistra Italiana nel sottolineare come seguano "con attenzione i lavori della nuova giunta, affinché non si lasci indietro nessuno". "Crediamo sia importante uno sforzo che vada oltre scadenze e regolamenti e il nostro invito è di studiare con approfondimento e umanità quelle situazioni oggettive che richiedono interventi straordinari nell'approccio e nella ricerca di rimedi - spiegano Cavalletti e Serrani -. Oltre ad un domicilio, và promossa la presa in carico della famiglia, il tutoraggio è indispensabile quando sono coinvolti nuclei con ragazzi, anziani e diversamente abili. Il coinvolgimento delle associazioni competenti, può garantire un piano di sussidiarietà orizzontale a progetti di lunga durata." "Ci rendiamo disponibili per un confronto costruttivo, affinché nessuno finisca in mezzo ad una strada - concludono Cavalletti e Serrani -. Segnaliamo anche che Tolentino non si è dato ascolto negli anni al Tavolo delle Povertà, che aveva a più riprese palesato il concretizzarsi di questa inevitabile situazione. L'invito che facciamo come forza politica è quello di valutare con cognizione di causa i tempi di chiusura dell'area".     

22/11/2022 13:13
Quale futuro per il liceo? Incontro pubblico a Tolentino

Quale futuro per il liceo? Incontro pubblico a Tolentino

Mercoledì 23 novembre, alle ore 21.00, alla sala riunioni della ex centrale del Ponte, attualmente sala Lettura, in zona Foro Boario si terrà un incontro pubblico per discutere sul futuro del liceo classico. La riunione è stata convocata dal sindaco Mauro Sclavi con l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti congiuntamente con il dirigente scolastico dell’istituto d’istruzione Superiore “F. Filelfo” Donato Romano. "È invitata a partecipare tutta la cittadinanza e in particolare i genitori dei ragazzi che frequentano il Filelfo e in special modo il liceo classico", si legge in una nota del Comune. "L’incontro offre l’occasione per fugare dubbi, perplessità e per far capire in maniera chiara e trasparente quelle che sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale riguardo a questa particolare e sensibile problematica che riguarda il mondo scolastico cittadino e non solo".    

21/11/2022 17:45
Tolentino, colto da malore mentre è al lavoro: muore il geometra Sergio Maccari

Tolentino, colto da malore mentre è al lavoro: muore il geometra Sergio Maccari

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa del geometra Sergio Maccari. L'uomo si è spento improvvisamente questa mattina, all'età di 62 anni, ed era conosciutissimo e stimato in tutta la città, così come in provincia. Il malore si è verificato all'interno del suo studio professionale in via Lucentini, nella zona ex fornaci.  A lanciare l'allarme è stata una cliente. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Nella tornata elettorale del 2017 Maccari si era candidato come consigliere comunale con la lista "Tolentino Popolare" ed è stato ex dirigente del settore giovanile dell'Us Tolentino 1919. Lascia la moglie e tre figli. La data dei funerali dell'uomo non è ancora stata fissata.   

21/11/2022 17:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.