Festa d'estate del Rotary Tolentino all’insegna dell’amicizia. Nel corso della serata, che si è tenuta l’altra sera a Villa Berta di San Severino Marche, i soci hanno scelto la poesia che sarà adottata dal club tra quattro, tutte incentrate sul tema dell’amicizia e della condivisione rotariana.
La composizione delle stesse era stata avviata il giorno della festa di Natale 2022 con il coinvolgimento di alcuni soci rotariani, del Rotaract e Interact di Tolentino, che hanno proposto dei frammenti verbali. Si è poi provveduto con la tecnica della “scrittura creativa” a comporre le quattro poesie.
E tra queste, l’altra sera, è stata scelta quella dal titolo “La nostra casa” che quindi sarà adottata dal club. Il presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci, nel suo intervento si è soffermato a parlare sul tema della serata, sull’amicizia che è la forza motrice del Rotary come dichiarò l’avvocato Paul Harris, fondatore del Rotary il 23 febbraio 1905, nel suo discorso alla convetion del Rotary a Edimburgo, in Scozia, nel 1921. L’amicizia per i rotariani oltre ad un fine è soprattutto anche un mezzo per meglio servire l’uomo e i suoi bisogni.
"L’amicizia nel Rotary non è un obbligo. Altrimenti sarebbe illiberale. Però il Rotary la prepara e la favorisce. Il Rotary è proprio questo, libertà nella scelta delle amicizie per costruire insieme un mondo migliore. Si promuove e sviluppa relazioni amichevoli tra i soci per renderli meglio atti nel servire. Si propaga la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace tra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli. Sul tema si è poi dibattuto con alcuni soci che sono intervenuti a riguardo" sispiega nella nota.
L'evento è stato allietato dalla musica di Diego Guardati e si sono esibiti nel canto con alcuni brani Bréda Margaret Taylor Herbert, Sandali e alla pianola Massimiliano Bartolomei dell’Interact Tolentino.
Scontro frontale tra due auto: quattro i feriti. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 18:15 del pomeriggio lungo la provinciale 78, nei pressi dell'incrocio che conduce all'Abbadia di Fiastra.
Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale, le due vetture sono entrate in collisione frontalmente. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco che hanno estratto dall'abitacolo alcuni degli occupanti dei veicoli coinvolti nel sinistro.
Quattro i feriti che sono stati condotti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Fortunatamente nessuno di loro è in gravi condizioni. Il tratto è stato temporaneamente chiuso al traffico per permettere il completamento dei soccorsi e la messa in sicurezza dei veicoli.
Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, insieme ai Carabinieri del NIL di Macerata e al Comando Provinciale di Macerata, ha condotto una serie di controlli nei cantieri edili della zona del cratere sismico del Maceratese. Questi controlli mirano a prevenire e reprimere lo sfruttamento del lavoro e il lavoro sommerso, oltre a verificare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Le ispezioni hanno riguardato diverse attività edili nella provincia di Macerata. Sebbene le norme giuslavoristiche siano state generalmente rispettate, sono emerse numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Tra le criticità riscontrate, ci sono problemi legati alla viabilità di cantiere, aperture in quota senza protezioni adeguate, carenze nei servizi di emergenza, attrezzature di lavoro non sicure e lavoratori senza dispositivi di protezione individuale. Inoltre, è stata rilevata una scarsa vigilanza da parte dei responsabili.
Le ispezioni, condotte su 15 imprese edili selezionate grazie a un’attività info-operativa preventiva, hanno portato alla scoperta di irregolarità in materia di sicurezza, in violazione del Testo Unico sulla sicurezza (Dlgs 81/2008). Al termine dei controlli, sono stati emessi sei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e contestate violazioni per un totale di 160.000 euro in sanzioni.
Dettagli delle ispezioni:
Camerino: Su 10 imprese edili controllate, due sono state sospese per violazioni sulla sicurezza. Sono state riscontrate 19 violazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, con sanzioni per un totale di 90.000 euro.
Civitanova Marche: Un’impresa edile è stata sospesa per violazioni sulla sicurezza, con due violazioni accertate e sanzioni per oltre 10.000 euro.
Tolentino: Su quattro imprese edili ispezionate, tre sono state sospese per gravi violazioni in materia di sicurezza. Sono state riscontrate sette violazioni, con sanzioni per circa 60.000 euro.
In totale, le verifiche hanno portato a sanzioni per 160.000 euro.
Le prossime date dal 23 al 25 agosto sono da sottolineare sul calendario per gli appassionati del motociclismo d’epoca, ma anche per tutti gli amanti delle due ruote e della storia motoclistica sportiva e non. Tolentino, che diede i natali il 23 marzo 2024 ad una manifestazione indimenticabile, celebrerà assieme al CAEM/Lodovico Scarfiotti il Centenario del Circuito del Chienti e Potenza.
L’evento ideato dall’Unione Sportiva Tolentino venne definito sulla stampa “la prima grande contesa marchigiana dei motori” e mise in primo piano le due vallate maceratesi dei fiumi che hanno dato il proprio nome al Circuito che collegava Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti per tornare a Tolentino. Si raccontava su “strade difficili perché piene di curve, di svolte, di discese e salite continue. Pochissimi e brevi rettilinei. Parecchi paesi a fondo non ottimo da attraversare”, così si esprimeva la testata specializzata Motociclismo, a quel tempo settimanale, uscita in edicola sei giorni dopo la corsa.
E come accade da quasi un trentennio il CAEM/Scarfiotti chiama a raccolta decine e decine di motociclisti collezionisti di splendidi gioielli a due ruote che fanno voltare lo sguardo pieno di piacere e di curiosità dei tanti abitanti dell’interno maceratese e dei tanti turisti occasionali che capitano in un weekend di agosto sui percorsi estremamente suggestivi attraversati dalla manifestazione. L’idea organizzativa, gratificata dalla conferma nel calendario del Circuito Tricolore ASI, ha virato “accelerando” su una più vasta proposta di scoperta del territorio, aumentando anche il fattore culturale e allargando il programma a tre giornate.
Le manifestazioni del Circuito Tricolore sono appoggiate oltre che da prestigiosi sponsor anche con il patrocinio dal Ministeri del Turismo, delle Infrastrutture e della Cultura e dall’ANCI.
Il CAEM/Scarfiotti per l’evento ha ricevuto la conferma del patrocinio dai Comuni di Tolentino, Serrapetrona, Belforte del Chienti, San Severino Marche, la Provincia di Macerata, la Regione Marche. Il programma prevede l’ospitalità per gli equipaggi nel nuovo Hotel Interno Marche di Tolentino ed un convegno sul Centenario del Circuito al Teatro Politeama il venerdi.
La giornata turistica del sabato porterà i partecipanti da Tolentino verso i Monti Sibillini, da Belforte del Chienti al Monastero di Fiastra, Fiordimonte e Montecavallo. Nel pomeriggio si va verso Pieve Torina ed il percorso Kneipp. In serata ci sarà un interessante e suggestivo giro in notturna per auto e moto centenarie nel centro di Tolentino. La giornata conclusiva di domenica sarà caratterizzata come tradizione dal giro rievocativo del percorso storico, che in origine era sterrato.
Lo staff organizzatore del CAEM/Scarfiotti guidato dal presidente Mirko Recanatesi ringrazia per il supporto Helvetia Assicurazioni, Tecnostampa, Rotopress, BCC Recanati e Colmurano, Autofficina F.lli Zacconi, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica, Tenuta Colpaola, RC Impianti Termosanitari, TEC Antifurti e Falegnameria Salvucci.
Il Tolentino trova sul mercato l'attaccante che gli mancava. Ufficiale l'ingaggio del "puntero" argentino Fabricio Lovotti. Classe 1998, negli anni passati ha sempre militato nei campionati argentini con il Central Córdoba, Gimnasia e Defensores. Nella passata stagione ha vestito la maglia della Cingolana, chiudendo l'annata con una sfortunata retrocessione.
"Sono molto contento di avere l’opportunità di giocare qui in Italia con il Tolentino. Sono pronto a mettermi a disposizione del mister e della squadra", le prime parole di Fabricio da attaccante cremisi.
Fermata all'alt si mostra fin troppo agitata, i carabinieri "scovano" droga nella sua borsetta: arrestata una donna ultracinquantenne italiana. È quanto avvenuto nei giorni scorsi in occasione dei controlli posti in essere dai militari del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino in viale Bruno Buozzi.
La donna era al volante di un'auto di grossa cilindrata e, sin da subito, ha manifestato un'estrema e immotivata agitazione. I carabinieri hanno, quindi, optato per un'ispezione più approfondita da cui è emerso come la donna nascondesse all'interno della borsetta due involucri ricoperti di nastro adesivo marrone contenenti due "sassi" di cocaina del peso di 10 grammi ciascuno.
Con la successiva perquisizione nella sua abitazione, i militari hanno poi trovato e posto sotto sequestro una sacca contenente un vaso in vetro con all'interno custoditi ulteriori 3,5 grammi di cocaina, due bilancini di precisione e una busta di creatina in polvere utilizzata per il taglio dello stupefacente, oltre a ritagli in plastica per il confezionamento.
Rinvenuti anche i resti di altri involucri di colore marrone, aperti e vuoti, del tutto simili a quelli contenenti cocaina e già posti in sequestro. L'arresto della donna è stato convalidato in mattinata: per lei è stato disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Strada chiusa a Tolentino. "In considerazione della richiesta d’intervento da parte di un privato cittadino pervenuta al Comando di Polizia Locale del Comune di Tolentino, relativamente al dissesto di un tratto di strada di Contrada Collina, dal civico n. 27/A al civico n. 28 a seguito del quale si è reso necessario al fine garantire la sicurezza ed incolumità della circolazione stradale, provvedere alla contestuale ed immediata chiusura al transito veicolare del tratto interessato" Spiega la nota dell'ufficio stampa comunale.
Nel tratto di strada in oggetto per sua conformità il transito può essere trasformato per motivi di sicurezza pubblica, pubblico interesse nonché per esigenze di carattere tecnico e ritenuto di dover adottare i provvedimenti più efficaci per garantire la pubblica incolumità nonché salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale, nelle more di una più attenta valutazione tecnica da parte degli uffici competenti, è stata disposta l’immediata chiusura al transito veicolare di Contrada Collina, nel tratto di strada compreso tra il civico 27/A ed il civico n. 28, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale.
L’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino è incaricato di provvedere: all’immediata istallazione della regolare ed idonea segnaletica stradale di chiusura al transito veicolare; all’istallazione della segnaletica di preavviso di chiusura in nelle vie adiacenti: Via del Carmelo intersezione Viale dei Cappuccini; Contrada Fontebigoncio intersezione Contrada Riolante; Contrada Riolante intersezione Contrada Massaccio; Contrada San Giuseppe intersezione Contrada Collina; S.P. 127 Tolentino - San Severino Marche intersezione Contrada Collina; Contrada Collina intersezione Contrada Santa Lucia (strada vecchia di Santa Lucia).
Agli organi di Polizia Stradale è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.
Giovanni Pagliari è ufficialmente il nuovo allenatore de "L'Aquila Calcio". Per il tecnico maceratese, ex Recanatese, prende così il via una nuova avventura nel campionato di Serie D in cui incrocerà - nel girone F - proprio il suo recente passato leopardiano.
Si tratta di un ritorno per lo stesso Pagliari, che si è già seduto sulla panchina rossoblù dal 2012 al 2014, vincendo anche un campionato di Serie C2. Definito anche lo staff tecnico che lo accompagnerà in terra abruzzese: Gabriele Baldassarri vice-allenatore, Mattia Spoltore preparatore atletico e Federico Serraiocco preparatore dei portieri.
La presentazione ufficiale del tecnico - che in carriera vanta 4 promozioni e 481 panchine tra i professionisti - avverrà mercoledì 7 agosto, alle ore 15:30, in diretta sui canali social della squadra abruzzese.
Si è svolta sabato 3 agosto, all’Abbadia di Fiastra, la cerimonia di consegna del Premio Paesaggi di Pace 2024, accreditato riconoscimento per chi opera per il Paesaggio e la cultura nel nome della Pace, con Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione montana “Monti azzurri” e sostenitore del riconoscimento e Sandro Polci, l’ideatore.
Il primo dei premiati - compositore, pianista, scrittore e direttore di orchestra - Giovanni Allevi, ha dichiarato: "Paesaggi di Pace; mi è venuto istintivo fare un respiro profondo, accorgendomi di quanto, nella mia momentanea difficoltà e tensione, abbia bisogno di estendere lo sguardo nella lontananza e di trovare Pace. Una pace che arriverà, ne sono certo, e un paesaggio dolcemente modellato dal tempo, che richiama silenzioso le nostre radici e identità. Vedete non posso essere presente lì con voi eppure con due sole parole magiche mi avete regalato un sollievo".
Con una sorpresa svelata dall'eccellenza Alberto Bradanini, già ambasciatore d’Italia a Pechino, è stato premiato anche Filippo Mignini, professore emerito in storia della filosofia e accademico dei Lincei, segnatamente per il suo profondo lavoro su Padre Matteo Ricci.
Ma valgano le parole di Giovanni Allevi alla notizia: "Il mio cuore trema di emozione al pensiero della presenza di un grande Filosofo, relatore della mia tesi di laurea in filosofia: 'Il vuoto nella Fisica contemporanea'. Lo ringrazio ancora per aver pensato allora, un argomento tanto innovativo e inconsueto, oggi quanto mai attuale".
L’incontro si è concluso nel giardino storico del Palazzo dei Principi, ascoltando la storia delle più antiche presenze vegetali e carezzandone le cortecce.
"L’emozione del momento, tra i presenti e chi presente non poteva essere, ha inverato il segno di amore - il riconoscimento “Paesaggi di Pace” - per i nostri paesaggi piceni e per i suoi figli migliori", ha dichiarato Sandro Polci.
Tamponano l'auto di una donna incinta e si danno alla fuga: denunciati tre operai edili. È l'esito di un'operazione condotta dai carabinieri dell'aliquota radiomobile di Tolentino.
L'incidente risale al 18 ottobre dello scorso anno quando, alle 18:00 circa, in contrada San Diego, a Tolentino, i militari della pattuglia dedicata al pronto intervento hanno rilevato quanto avvenuto in prossimità dello svincolo "Tolentino Ovest" della SS77 della 'Val di Chienti'. .
Dagli accertamenti effettuati è emerso come la donna, alla guida della propria auto e in avanzato stato di gravidanza, fosse stata tamponata da una vettura. Gli uomini che erano a bordo, a seguito dell’impatto, sono scesi di corsa dal mezzo scappando a piedi per i campi. La donna è, invece, stata trasportata all’ospedale di Macerata per le cure del caso venendo poi dimessa con 30 giorni di prognosi.
L'auto dei fuggitivi è stata abbandonata sul posto. Il veicolo è risultato sprovvisto di assicurazione ed è stato sottoposto a sequestro per la successiva confisca. Il proprietario ha dichiarato ai militari di aver lasciato l'auto in vendita con sospensione dell’assicurazione presso un'officina di un paese limitrofo.
La verifica delle immagini di videosorveglianza prelevate a Tolentino e nei pressi dell’officina hanno permesso di appurare che il titolare dell’esercizio aveva consegnato la vettura a dei clienti di origine straniera. L'analisi dei dati del traffico telefonico e di cella ha permesso di identificarli: si tratta di tre cittadini egiziani, impiegati nell'edilizia. Due sono residenti a Milano, il terzo a Matelica. I tre uomini dovranno rispondere di omissione di soccorso e fuga a seguito di sinistro stradale, mentre il titolare dell’officina è indagato per favoreggiamento personale.
Claudio Tombolini, uno dei fondatori di ORAstudio, è stato eletto nuovo segretario del Chapter Marche di Green Building Council Italia. Succede ad Andrea Valentini, segretario uscente, ed avrà come vice Marco Mancini di Alma Restauri.
Nel suo mandato, Claudio Tombolini svilupperà nel territorio la diffusione delle innovazioni promosse da Gbc Italia tra imprenditori e istituzioni, oltre a promuovere localmente le iniziative volte alla valorizzazione dei temi fondanti dell'associazione.
"Questo incarico in Green Building Council Italia è importante e gratificante per me e per ORAstudio, perché sposa perfettamente la nostra mission: creare e progettare nella direzione del recupero e della rigenerazione urbana, in modo da preservare i caratteri identitari di un luogo", afferma Claudio Tombolini.
La testimonianza più forte di questo approccio è Interno Marche, il nuovo hotel di Tolentino di cui ORAstudio ha curato il progetto architettonico e di interior design, che ha ottenuto una doppia certificazione livello Platino, sia per quanto concerne LEED v4 for Hospitality (primo Hotel in Italia e terzo nel mondo), che per quanto riguarda Gbc Historic Building (primo edificio in assoluto al mondo).
"Essere parte della più grande organizzazione internazionale attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili è un riconoscimento ma soprattutto uno stimolo affinché il nostro settore vada sempre di più verso criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto", conclude Claudio Tombolini.
Nei giorni scorsi il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha raccolto l’invito della Fondazione Padre Matteo Ricci ed ha accolto in città un gruppo di studenti cinesi laureandi in architettura. La delegazione è giunta a Tolentino su interessamento del presidente della Fondazione Dario Grandoni e dell'Università Politecnica delle Marche.
La Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci è stata costituita nel 2003 con lo scopo di promuovere e sostenere le relazioni internazionali, gli scambi sociali, religiosi, linguistici e culturali con l’Est asiatico e specialmente con la Cina, nell'ambito dell'opera missionaria di Padre Matteo Ricci.
I giovani studenti hanno visitato il centro storico di Tolentino, apprezzandone le peculiarità costruttive medievali e hanno potuto conoscere i monumenti più importanti tra cui il complesso monumentale della Basilica di San Nicola con il suo trecentesco ciclo di affreschi "Cappellone".
Grazie al tour organizzato dal sindaco Sclavi hanno potuto toccare con mano l'evolversi storico dell’urbanistica in un centro storico come quello di Tolentino, traendo molti spunti per le loro tesi, in corso di elaborazione in vista della loro discussione di laurea in architettura.
La mattinata si è conclusa presso il nuovo Hotel Interno Marche dove hanno potuto ammirare la bellezza di tanti oggetti di design made in Italy e la qualità dei manufatti realizzati dai maestri artigiani nelle grandi aziende di Tolentino, in un binomio di grande particolarità stilistica.
"In particolare - ha evidenziato il Sindaco Sclavi - i nostri ospiti, in poche centinaia di metri hanno potuto apprezzare direttamente e non su un tablet o uno smarthphone, la bellezza di una cattedrale, il profumo di un viale alberato di tigli, gli edifici di inizio ‘900 e la straordinaria trasformazione di un antico opificio in boutique hotel con oltre 400 oggetti di arredamento di grandi architetti e designer".
La delegazione cinese è rimasta favorevolmente colpita da questo breve ma intenso interscambio culturale che ha consentito loro di valutare direttamente, dal punto di vista urbanistico, l’antico concetto di centro storico che è mutato, nei secoli, in base ai cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato le nostre città che hanno cambiato la propria immagine e distribuzione degli spazi.
Un incontro cha ha rafforzato i rapporti di reciproca conoscenza tra due realtà che seppur diverse sanno sempre scambiarsi esperienze positive che vanno ad arricchire il bagaglio culturale e professionale di chi le sa vivere. In particolare gli ospiti hanno apprezzato Interno Marche che si presenta proprio con un luogo simbolo del migliore design italiano e non solo.
Il presidente del Consiglio regionale Dino Latini ha ricevuto a Palazzo delle Marche Claudio Tombolini e Cristiana Antonini, due dei progettisti che hanno curato la realizzazione di "Interno Marche", l'hotel di Tolentino, inaugurato lo scorso 20 giugno, nato dalla completa riqualificazione di Villa Gabrielli, storico opificio della Nazareno Gabrielli.
"Un simbolo di ricostruzione di alta qualità - ha affermato il presidente Latini - frutto di un progetto illuminato e rispettoso del patrimonio storico, architettonico, sociale ed economico di un territorio. Quello che oggi è possibile ammirare come esempio di design - ha aggiunto il presidente Latini - è il risultato di un attento lavoro che ha saputo coniugare egregiamente la ricostruzione post terremoto ad una ricostruzione maggiormente connessa alla storia e al tessuto sociale”.
Interno Marche è, in sostanza, una sorta di casa museo del design che rende omaggio all’estro e alla creatività italiana, ma con una decisa impronta di marchigianità che emerge ad ogni angolo delle trenta stanze dedicate a maestri e correnti dell’architettura. "Questo - ha concluso Latini - è il motivo del nostro doveroso riconoscimento a chi ha saputo recuperare e restituire alla collettività un luogo simbolo di Tolentino e delle Marche".
Settimana ricca di appuntamenti a Tolentino. In contrada San Giuseppe torna la tradizionale sagra della tagliatella, giunta alla 22° edizione, in programma fino a domenica 4 agosto, con un'appendice mercoledì 7 agosto, sulle colline della frazione.
L'evento offre l'opportunità di gustare la tradizione culinaria locale con una varietà di piatti tipici, tra cui tagliatelle, polenta, oca arrosto e molte altre prelibatezze. Le serate sono animate da gruppi di liscio tra i più famosi e apprezzati, tra cui spicca la presenza di Roberto Carpineti.
La serata conclusiva del 7 agosto permetterà di vivere una serata sotto le stelle e di godere l'esibizione dei "Los Mariachi" che faranno ballare tutti, dai più giovani ai più grandi. Inoltre, il cartellone dell'estate tolentinate propone giovedì 1 agosto una tappa dello Z-Chalet in Tour.
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica dance con la voce di Giusy Minnozzi e in consolle Luca Moretti e Francesco Cangiotti. Non mancheranno gli effetti speciali e tanti gadget per rendere la serata ancora più divertente e coinvolgente. Si inizia alle ore 21:30.
In occasione dell’evento, dalle ore 20:00 alle ore 24:00, in piazza della Libertà è istituito il divieto di sosta con rimozione, esteso a tutti i veicoli, e il divieto di transito veicolare.
Nicolò Martinenghi ha portato all'Italia il primo oro delle Olimpiadi 2024. Il nuotatore varesino ha vinto a sorpresa nella gara dei 100 rana, battendo il favorito Adam Peaty. Una coincidenza fortunata collega Martinenghi alla città di Tolentino.
Nell'edizione 2019 della "24 ore di Nuoto Arena", entrata nella storia degli eventi natatori di Tolentino e non solo, a scendere in vasca - grazie ai buoni auspici di Arena - anche quelle che allora erano considerate come "giovani promesse" del nuoto italiano.
Parliamo di Alessandro Miressi poi divenuto campione europeo dei 100 metri stile libero, Manuel Bortuzzo definito "campione di vita" per la grande forza con la quale ha saputo risollevarsi nonostante l’attentato che suo malgrado lo ha visto protagonista e proprio Nicolò Martinenghi, campione mondiale giovanile dei 50 e 100 metri rana.
Così, ancora una volta la piscina di Tolentino "Giancarlo Caporicci" si dimostra un impianto che porta "fortuna" ai giovani campioni italiani. Dopo i tanti successi di Gregorio Paltrinieri, anche lui presente per una "24 ore di nuoto Arena", anche Nicolò Martinenghi ha conquistato il trofeo più ambito, la medaglia d’oro alle olimpiadi di Parigi. Quindi nuotare nella piscina di Tolentino porta "bene" e fa vincere importanti gare e trofei anche a livello internazionale.
Si interrompe al primo turno il sogno a cinque cerchi della fermana Elisabetta Cocciaretto. La tennista 23enne, che si allena presso il circolo di Tolentino, si è dovuta arrendere in due set alla russa Diana Shnaider (numero 23 al mondo) con il punteggio di 6-2,7-5 al termine di 55 minuti di match.
Un esordio rivelatosi troppo impegnativo sui campi in terra battuta parigini, gli stessi in cui Elisabetta era riuscita a spingersi sino agli ottavi del Roland Garros, contro una delle atlete più in forma del momento e reduce dalla vittoria nel torneo di Budapest.
Il rammarico va soprattutto al secondo set, quando Cocciaretto si è presentata al servizio sul 5-4, con la possibilità di allungare la sfida al terzo, senza riuscirci. Resta, in ogni caso, la grande emozione per la partecipazione ai Giochi Olimpici e la possibilità di rifarsi nel torneo di doppio, in cui gareggerà in coppia con Lucia Bronzetti, anche lei eliminata al primo turno nel tabellone del singolare.
"Un progetto 100% made in Tolentino". Così l'Associazione Basket ha scelto di accompagnare, tramite hashtag, la stagione 2024/2025, quella del riscatto, dopo la retrocessione nel campionato di Serie D arrivata al fotofinish per mano di Assisi.
Un claim che si riflette anche nella costruzione del roster con cui la squadra tolentinate cercherà di inseguire l'immediato ritorno in Serie C. La prima conferma è stata quella di Carlo Alberto Taborro, "il suo spirito di squadra e la sua leadership unite al tiro mortifero saranno fondamentali per affrontare la prossima stagione", sottolinea la società in una nota.
Tolentinati doc anche Alessandro Pelliccioni e Carlo Nobili, per quest'ultimo un dolce ritorno mentre per Pelliccioni anche l'onere del ruolo da capitano dopo che già lo scorsa stagione - entrando in corsa e venendo da due anni di stop dall'attività agonistica - "ha dato ampia dimostrazione che per uno come lui il tempo non passa mai", si evidenzia nella nota di annuncio.
"Abilità tecniche e leadership sono rimaste intatte - si aggiunge -. Alessandro sarà la guida in campo del gruppo che si sta formando e sarà un esempio per tutti con la sua serietà e correttezza". Si tratta di un raro se non unico caso di "Hall of Famer" ancora in attività, data la fresca nomina avvenuta in occasione della festa per i 40 anni dell'Associazione Basket Tolentino.
Anche Carlo Nobili, a 38 anni, torna a vestire la canotta della sua città: "Ha una esperienza e militanza più che decennale nelle nostre fila, vissuta in varie fasi. Partendo dalle giovanili, a Tolentino ha vissuto da protagonista molte annate, vincendo campionati, soffrendo per sconfitte e retrocessioni, sempre in connessione e armonia con l'ambiente". "Rientra a Tolentino super carico e pronto a guidare la squadra con la sua esperienza, il suo tiro mortifero e le mille chiacchiere nello spogliatoio", conclude il comunicato.
Il gruppo medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri ad agosto. Non è una novità, anzi è ormai una consuetudine dal 2017. "La novità quest’anno sarà data dalla possibilità di giovarsi dei macchinari all’avanguardia (come la nuova risonanza magnetica ad alto campo, la nuova Tac) - spiega il gruppo medico - e del confort della nuova sede inaugurata ad ottobre a Sforzacosta in via Giovanni XXIII.
Il gruppo medico Fisiomed sarà operativo pertanto nei due poli di Sforzacosta, a Tolentino, Corridonia e Civitanova, e ribadisce l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese. "Un esempio virtuoso davvero vicino alle esigenze dei cittadini. D’altronde l’attività qui non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, fornendo invece prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno. Specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno: per noi la protezione della salute dei pazienti viene prima di tutto", conclude.
Il comune di Tolentino ha aderito al progetto di pubblica utilità "Sos Cuore" promosso dalla cooperativa sociale Solution. L'obiettivo è quello di trasformare la comunità tolentinate in "Cardio Protetta" in modo di salvaguardare e salvare sempre più vite umane.
Il progetto avrà durata di 6 anni, onnicomprensivo di manutenzione ordinaria e straordinaria ed è stato co-finanziato da sponsor locali come testimoniato da una targa affissa sui totem salva vita. I defibrillatori installati sono semiautomatici di ultima generazione e alimentati a batteria, quindi non necessitano di energia elettrica.
Inoltre, sono collegati via internet in continuo con una centrale operativa che monitora il funzionamento dei dispositivi e lo stato di carica delle batterie, segnalando eventuali anomalie e consentendo di intervenire agli operatori tempestivamente per risolvere i problemi per ripristinare il corretto funzionamento.
Anche tenendo conto dei rapidi cambiamenti che stanno interessando il centro urbano tolentinate, a seguito inoltre dell’apertura dei tanti cantieri per la ricostruzione post sisma, è stato deciso di posizionare i totem salva vita in: Piazzale Europa, ingresso parco “J. Lennon”; Piazza Nicola Vaccai – Piazza Don Bosco nei pressi dell’istituto ITE; Piazza Peramezza in prossimità del parco della Shoah; Parco Isola d’Istria nei pressi dell’ingresso del parco, lato viale Repubblica.
"Si fa appello alle aziende e agli imprenditori per finanziare l’acquisto di altri totem salva vita che saranno installati in Viale C. Battisti – Corso Garibaldi; P.za Silverj – Via F. Oberdan; P.za Togliatti; Via Del Carmelo – Zona cimitero; Largo Trapassi e Bartolotta", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale.
Il progetto "Sos Cuore" è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dall'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni, dal consigliere delegato Alba Mosca e da Emanuele Tiberi, responsabile del gruppo di protezione civile del comune di Tolentino.
"L'adesione a questo importante progetto di prevenzione - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi - è la migliore rappresentazione del progresso etico-sociale-culturale e quindi amore per il nostro territorio e di attenzione verso i cittadini che la nostra amministrazione comunale dimostra ogni giorno. Questi totem dotati di defibrillatore, in caso di necessità, contribuiranno a salvare vite umane e quindi abbiamo deciso di istallarli in luoghi strategici".
“Voglio sottolineare - conclude il sindaco Slavi - la pubblica utilità del progetto, in quanto teso a garantire una sempre maggiore protezione della salute di cittadini e turisti, attraverso la diffusione, sul suolo pubblico, di defibrillatori semiautomatici adeguatamente segnalati che saranno mantenuti in perfetto stato di funzionamento grazie al 'Programma di Assistenza e Manutenzione Dae'. Un ringraziamento ai promotori del progetto e agli sponsor che lo hanno sostenuto. Si fa un appello a tutti i cittadini con l’intento di evitare eventuali e inutili atti di teppismo o danneggiamento dei dispositivi, scongiurando il ripetersi addirittura di furti del defibrillatore".
"Anche questo progetto –-ricorda l’Assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - dimostra il grande impegno della nostra città verso il prossimo. Tolentino ha un grande potenziale quando si tratta di unire le forze per la comunità e credo che questa amministrazione abbia il dovere di supportare ciò. Con il progetto 'Sos cuore' Tolentino sarà città cardioprotetta grazie ad una strumentazione di ultima generazione che permetterà di avere una chance in più per salvare cittadini e turisti in condizioni di urgenza. Ringrazio la Solution società cooperativa che ci ha permesso di aderire a questo progetto e ringrazio soprattutto tutte le ditte, le aziende e i privati cittadini che hanno voluto contribuire a rendere la nostra città una città più sicura".
Una rosa del Tolentino sempre più dal sapore nostalgico. La società cremisi comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il difensore Emanuele Strano. Dopo due stagioni alla Maceratese, Strano torna a Tolentino ed è già da oggi a disposizione di mister Passarini.
Tante le stagioni con la maglia del Tole e tanti i risultati raggiunti insieme come la vittoria del Campionato di Eccellenza, la Coppa Italia e la finale Play-off in Serie D. “Accetto con entusiasmo la proposta ricevuta - ha dichiarato Strano - ritorno a Tolentino per provare a riportare il nome dove l’ho lasciato e dove merita di stare”. Quello di Strano è il qunto ritorno in casa cremisi di questa sessione di mercato, dopo quelli di Tortelli, Capezzani e Tizi e Cicconetti.