Tolentino

Us Tolentino, ufficiale il divorzio con Zannini. Romagnoli: "Escluso l'ingresso di nuovi soci"

Us Tolentino, ufficiale il divorzio con Zannini. Romagnoli: "Escluso l'ingresso di nuovi soci"

Gianfranco Zannini non siederà sulla panchina dell'Us Tolentino nella prossima stagione. "La scelta di non rinnovare il rapporto con l’allenatore prescinde dai risultati tecnici ottenuti dallo stesso nella stagione appena conclusasi" sottolinea la società in una nota, ringrazionado l'allenatore "per l’impegno profuso e per quanto è riuscito a fare in un’annata particolarmente difficile e sfortunata", "augurandogli le migliori fortune dal punto vista umano e sportivo". È il presidente Marco Romagnoli a commentare la scelta, cogliendo anche l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti che attengono all’assetto societario futuro: "Ringrazio Gianfranco di cuore. Lo faccio interpretando il pensiero di tutti i soci e di tutti i collaboratori dell’U.S.T. Zannini, come al solito, ha dato tutto quello che poteva per evitare una retrocessione che, purtroppo, non siamo riusciti ad evitare. La non riconferma non può e non deve suonare come una sua bocciatura". " Con Gianfranco Zannini, d’altronde, c’è un legame profondo che va al di là dei risultati del campo e quello odierno non può che essere un arrivederci - aggiunge Romagnoli -. Dopo la retrocessione abbiamo ritenuto necessario ed utile per entrambe le parti programmare un progetto tecnico totalmente nuovo. Non abbiamo proprio nulla da rimproverargli, siamo però consapevoli che tutte le retrocessioni sono foriere di scorie che potrebbero riaffiorare. Ciò anche se la salvezza alla fine è sfumata per tutta una quella serie di incroci maledetti che tutti sappiamo". "Nei prossimi giorni cominceremo ad ufficializzare le prime e più importanti scelte tecniche - precisa il presidente -. Colgo l’occasione per preannunciare che tenteremo di tenere con noi il più ampio numero possibile di giovani della nostra 'cantera'. Sarà un Tolentino giovane, dal cuore cremisi con puntelli di comprovata esperienza. Mi sia anche consentito di ribadire che non sono alle viste vendite della società o ingresso di nuovi soci nel sodalizio. "Ciò non perché vogliamo rimanere, ad ogni costo, noi alla guida del Tole ma perché le condizioni per consegnare in mani sicure la società non si sono registrate. Chiedo ai tifosi, nonostante la botta subita, di starci vicino come hanno fatto lo scorso anno. Sappiamo bene che non ci sarà consentito di sbagliare e cercheremo di non deluderli. Anche perché tutti i proprietari dell’U.S. Tolentino 1919, in primo luogo, sono dei tifosi cremisi dalla nascita", conclude Romagnoli.

16/05/2023 15:10
Tolentino, nuova vita per il campetto da basket: sarà intitolato alla 'mamma della pallacanestro' Maria Cogoi Reggio

Tolentino, nuova vita per il campetto da basket: sarà intitolato alla 'mamma della pallacanestro' Maria Cogoi Reggio

Sabato 20 maggio, alle ore 15:00, in viale Giovanni XXIII avrà luogo la cerimonia ufficiale di intitolazione del campo di basket a Maria Cogoi Reggio. I lavori di riqualificazione della struttura sportiva sono stati finanziati dal comune di Tolentino, dalla regione Marche e da Simonelli Group. Dopo lo scoprimento della targa, il taglio del nastro e la benedizione, seguirà il saluto delle autorità e degli ospiti. Il campo sarà poi finalmente inaugurato con le partite degli atleti dell’Associazione Basket Tolentino che per anni è stata fondata e presieduta da Maria Cogoi Reggio. "Invitiamo la cittadinanza e gli sportivi in particolare, a partecipare a questa grande festa che rende omaggio – precisano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo - a una persona che ha contribuito fattivamente alla crescita psicofisica di tanti ragazzi e ragazze. Maria Cogoi Reggio prima come insegnante e poi come instancabile fondatrice e animatrice dell’Associazione Basket è stato un punto di riferimento per tanti anni, anche a livello regionale, divenendo di fatto 'mamma della pallacanestro' di Tolentino". "L’impianto è stato realizzato con il contributo della precedente amministrazione comunale, della Regione Marche, grazie alla sensibilità della Simonelli Group e della nostra Amministrazione che ha cercato i fondi mancanti per migliorare ulteriormente l’opera, che abbiamo voluto intitolare a Maria Cogoi Reggio - aggiungono Sclavi e Pupo -. Un esempio positivo di sinergia e collaborazione a più livelli, tra Amministrazioni comunali, Regione e sponsor privati che ha consentito la piena riqualificazione di un impianto sportivo che è anche un importante punto di aggregazione per uno dei quartieri più popolosi della città".   In prossimità dell'attraversamento ciclo-pedonale di viale Giovanni XXIII, sul lato dell’impianto sportivo, è stato creato anche un parcheggio riservato alle persone con disabilità, in precedenza assente.       

16/05/2023 14:16
Tolentino, lavori in viale Vittorio Veneto: cambia la viabilità fino al 30 dicembre 2024

Tolentino, lavori in viale Vittorio Veneto: cambia la viabilità fino al 30 dicembre 2024

“Per consentire l’installazione di un cantiere per effettuare la demolizione e la ricostruzione di un edificio di viale Vittorio Veneto,  a Tolentino, viene resa necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori e pertanto è stata emessa un’ordinanza valida dalle ore 7:00 del 15 maggio 2023 alle ore 24:00 al giorno 30 dicembre 2024.  “È vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli nella porzione di piazzale maestro Piero Ciarapica situata alla sinistra del senso di marcia dei veicoli che entrano in detto piazzale dal viale Vittorio Veneto per raggiungere il parcheggio adiacente alla ferrovia”. “È istituito il doppio senso di circolazione nel primo tratto di piazzale maestro Piero Ciarapica per consentire la circolazione veicolare dal parcheggio adiacente la ferrovia al viiale Vittorio Veneto". "I veicoli in uscita dal piazzale maestro Piero Ciarapica hanno l’obbligo di arrestarsi e cedere la precedenza ai veicoli in circolazione in viale Vittorio Veneto”.  

13/05/2023 15:50
Tolentino, l'asilo "Nido Del Cuore" unificato con il "Green": "Non c'è più necessità di duplicazione"

Tolentino, l'asilo "Nido Del Cuore" unificato con il "Green": "Non c'è più necessità di duplicazione"

Riorganizzazione dell’attività educativa per l’assistenza all’infanzia. L'Asilo nido del Cuore verrà unificato con il già esistente Asilo N. Green. "Questa duplicazione oggi come oggi non ha più necessità di esistere anche alla luce di diversi fattori tra cui il prossimo rifacimento dell’attuale Asilo Green che verrà ricostruito e vedrà aumentata la capienza dagli attuali 45 posti a 60 con tutti i nuovi criteri per una "casa dell'infanzia" che lo renderanno moderno ed efficiente" sottolineano in una nota l'assessore ai servizi sociali Elena Lucaroni, il sindaco Mauro Sclavi e il consigliere delegato Fabio Montemarani. "La nostra visione prevede non una chiusura di una struttura bensì il riordino delle attività per l'assistenza all’infanzia nella fascia 0/3 anni all’interno delle 2 strutture di proprietà del Comune - precisano dalla Giunta - che sono: l’asilo “Il Cucciolo” e l’asilo “N. Green”. In questo periodo di difficoltà economica degli enti pubblici in relazione all’aumento dei prezzi della componente energia oramai fuori controllo e con il rischio di minare gli equilibri di bilancio del Comune abbiamo deciso di ottimizzare e razionalizzare i servizi offerti ai cittadini nei principi di efficienza ed economicità". "Dalla sua apertura l’Asilo del Cuore e fino al febbraio 2023 ha avuto costi di gestione per oltre 320mila euro a fronte di entrate di circa 51mila euro, in media 100mila euro annui per una utenza media di 7/8 bambini. La capienza con cui questa struttura era stata approntata in via emergenziale era di 14 posti che alla luce del finanziamento Pnrr per l’attuale asilo Green non risulta più necessaria", confermano Lucaroni, Sclavi e Montemarani. "Quest'anno oltre all'aumento dell’energia si sommano gli aumenti Istat per l'affitto del locale, che va ricordato essere di un privato - concludono -. Viene meno, alla luce di una verifica interna, anche la necessità originaria di una struttura in centro storico considerando che una minoranza dei 7/8 bambini vi sono residenti e che potrebbero beneficiare delle altre due strutture comunali. L'attività educativa continuerà ad essere garantita a tutti ma senza sprechi".   

11/05/2023 15:27
"Sballando con le stelle", Dario Cassini protagonista al Politeama di Tolentino

"Sballando con le stelle", Dario Cassini protagonista al Politeama di Tolentino

Un divertentissimo fuori programma che vede protagonista uno dei grandi della comicità italiana. In anteprima assoluta venerdì 12 maggio alle ore 21,15 Dario Cassini presenta al Politeama di Tolentino il suo nuovo ed esilarante spettacolo Sballando con le stelle…Un’esperienza Selvaggia! Uno spettacolo di Dario Cassini e Massimiliano Papaleo, scritto con Daniele Ceva.  Dario Cassini dopo la rassegna Cassini & Friends 2022 si è talmente affezionato al Politeama e al suo pubblico che vuole presentare l’anteprima assoluta del suo nuovo show proprio nella nostra splendida sala spettacolo. La sua esperienza a Ballando con le stelle che lo ha visto per settimane su Rai 1 con molta notorietà anche sulla stampa nazionale, gli ha suggerito tanti nuovi aneddoti e argomenti divertenti, che aspettiamo di goderci con tutta la sua travolgente comicità in anticipo in questo nuovo esilarante spettacolo. Se pensate che non parlerà di donne vi sbagliate: ci sarà spazio anche per questo. Dario Cassini è uno dei grandi della comicità italiana, ha alle spalle una lunga esperienza televisiva nei tre cult-show della tv italiana come Zelig Circus, Le Iene e Colorado. Ha all’attivo oltre venticinque spettacoli scritti e replicati in tutta Italia. Si è cimentato con successo in diversi campi artistici, dal teatro drammatico, alla fiction in tv al cinema d’autore. La sua è una comicità sagace, pungente e di grande efficacia, come dimostrano anche i grandi consensi del pubblico. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 19,30 all'enoteca Compagnucci Caffetteria Politeama con prenotazione. Biglietti disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.

08/05/2023 17:45
Tolentino, torna lo Street Food Festival: super ospite Pippo Palmieri dello Zoo di Radio 105

Tolentino, torna lo Street Food Festival: super ospite Pippo Palmieri dello Zoo di Radio 105

Torna in piazza della Libertà a Tolentino il "Festival del cibo di strada". Infatti da giovedì 11 a domenica 14 maggio, il centro storico ospiterà i migliori truck d'Italia per un viaggio nei sapori. Presenti anche birre artigianali ed europee per degustazioni della bevanda al malto più amata al mondo e non mancherà la musica live tutte le sere con band e deejay. Sabato 13 direttamente dal programma "Lo Zoo di Radio 105" Pippo Palmieri. L'evento Street Food Festival è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi, dal consigliere delegato Fabio Borgiani e dall'organizzatore Benito Mistichelli. Saranno presenti circa 15 tra truck e desk che cucineranno specialità nazionali e internazionali. Si va dai tipici fritti misti con le olive all’ascolana, al "latinos grill" con bontà a base di carne, alla pizza fritta e pizza napoletana, all'asado argentino, al messicano, alle prelibatezze siciliane sia salate che dolci, agli arrosticini, alla bombetta pugliese. Non mancheranno le birre tedesche e ceche e novità come la birra verde estratta dalla clorofilla. Previsto un ricco programma di esibizioni live con i gruppi "I Pupazzi" che si esibiranno giovedì sera, i "Livello ’80" che venerdì sera faranno ballare tutti con la musica dance degli anni ’80, grande attesa per Pippo Palmieri che sabato porterà in piazza il travolgente divertimento dello Zoo di Radio 105 e infine domenica sera, concerto della band tributo dei Coldplay. Previsto anche uno spazio per i più piccoli con giostrine e giochi gonfiabili, in piazza Mauruzi.   ù +++ Aggiornamento del 10  maggio +++  Il Festival del cibo di strada, in programma a Tolentino dall’11 al 14 maggio, è stato rinviato dagli organizzatori a causa delle avverse condizioni meteo. Infatti essendo prevista pioggia per tutti i giorni in cui doveva tenersi l’evento è stato deciso di spostare lo Street Food Festival da mercoledì 17 a sabato 20 maggio prossimi. +++ Aggiornamento del 16 maggio +++  Si comunica che il Festival del cibo di strada in programma a Tolentino è stato annullato e rinviato dagli organizzatori a causa delle avverse condizioni meteo a data da destinarsi.    

08/05/2023 15:09
Serie D, così fa malissimo per il Tolentino: stende il Roma City ma non basta, è retrocessione

Serie D, così fa malissimo per il Tolentino: stende il Roma City ma non basta, è retrocessione

La terza vittoria consecutiva non serve al Tolentino, il sogno salvezza svanisce proprio all'ultima curva. In uno stadio 'Della Vittoria' che ha offerto un ottimo colpo d'occhio, i cremisi si sono imposti per 1-0 contro il Roma City ma i tre punti non sono bastati.  La contemporanea vittoria del Montegiorgio contro la Vigor Senigallia costa l'ultimo posto causa classifica avulsa. Il campionato, infatti, termina con tre squadre a quota 31 punti - Montegiorgio, Notaresco e Tolentino - ma gli scontri diretti premiamo le prime due, che si affronteranno negli spareggi salvezza.  LA CRONACA - Zannini deve fare a meno dello squalificato Lattanzi. Come terzino destro viene lanciato Di Biagio, con Massarotti sull'altro lato del campo. Al centro della difesa confermata la coppia Nagy-Stefoni per una retroguardia composta da soli under. In mediana regia affidata a Gori, con il ritrovato Rozzi e Papaserio a comporre il terzetto di centrocampo. In avanti tridente pesante con Tizi-Pallecchi-Vitiello. In porta capitan Gagliardini, reduce da una prestazione maiuscola contro il Porto d'Ascoli.  Al 7' la prima chance è per gli ospiti. Mancino sfugge alla marcatura di Di Biagio e suggerisce al centro per Raffini che conclude di prima intenzione, ma Gagliardini risponde presente. Raffini ancora protagonista all'11' con una bella incornata che sfiora il palo e fa venire i brividi ai supporters cremisi.  Dall'altra parte replica Vitiello con un tiro a giro dopo azione personale, che viene alzato in angolo da Opara (14'). Al ventesimo lo stesso Vitiello si divora il vantaggio sparando sull'esterno della rete a tu per tu con il portiere laziale.  Partita vivissima. Al 27' di nuovo pericoloso il Roma City. Conduzione perfetta del contropiede per Raffini che libera alla conclusione Mancino: tiro da dimenticare il suo. È l'ultima grande emozione del primo tempo. All'intervallo si va sullo zero a zero.  Il secondo tempo si apre con l'occasionissima creata da Tizi, che strappa il pallone a un avversario con caparbietà e conclude dal limite. Il pallone sibila a lato di un nulla. Al 58' clamorosa chance sprecata da Raffini che, a porta vuota, manca la stoccata. Con il passare dei minuti la gara si incattivisce e lo spettacolo cala. L'importanza della posta in palio si fa sentire. Al 78' il Tolentino sfiora il gol con un rimpallo fortunoso su Giuli, ma la sfera termina out.  Minuti finali vissuti con il cuore in gola. All'83' super parata di Gagliardini su punizione di Cabella. Urlo di gioia dei tifosi cremisi all'86' con Tizi, che dal cuore dell'area di rigore trova l'angolino e firma l'uno a zero.  Una felicità effimera perché dopo il triplice fischio arriva la doccia gelata del risultato del Montegiorgio. Per il Tolentino è comunque ultimo posto e retrocessione diretta.

07/05/2023 17:00
Tolentino, si illumina il monumento della Vittoria per la Giornata Mondiale della Croce Rossa

Tolentino, si illumina il monumento della Vittoria per la Giornata Mondiale della Croce Rossa

Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni hanno ricevuto in Comune la presidente del Comitato di Tolentino della Croce Rossa Monica Scalzini che era accompagnata dal consigliere Mario Castelli, dal consigliere dei Giovani Giulia Barabucci e dal consigliere delegata al Sociale Benedetta Lancioni. "Il prossimo 8 maggio – ha comunicato il sindaco Sclavi – viene celebrata la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Tolentino rende omaggio a questa importantissima istituzione incontrando i rappresentanti del Comitato cittadino con l’intento di riconoscere tutta la stima e la riconoscenza della nostra Comunità a chi fa volontariato, dedicando il proprio tempo agli altri e questa ci sembra una cosa molto nobile". "Il Comune di Tolentino vuole celebrare questo momento, illuminando di rosso il monumento della Vittoria - continua Sclavi - ed esporrà la bandiera che ci è stata consegnata in occasione di questo incontro sul Palazzo comunale, per far capire a tutti i cittadini l’importanza che ha questa associazione di volontariato e che opera, da anni, in favore del nostro territorio e in simbiosi con il 118. Un grazie da Primo cittadino che porgo alla Croce Rossa nazionale ma anche al Comitato di Tolentino".  

06/05/2023 16:12
Al via la rievocazione storica del circuito motociclistico di Tolentino: cambia la viabilità

Al via la rievocazione storica del circuito motociclistico di Tolentino: cambia la viabilità

Il Motoclub Storico Tolentino asd, con il patrocinio del Comune di Tolentino e la collaborazione della Pro Loco TCT, organizza per sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 la rievocazione del circuito storico di Tolentino, la gara motociclistica che si svolgeva a Tolentino tra il 1920 ed il 1930 lungo le vie cittadine. Era una gara che richiamava i più importanti piloti dell’epoca, sia a livello locale che nazionale, insieme alle più prestigiose case motocicliste quali Moto Guzzi, Gilera, Frera solo per citarne alcune senza dimenticare le due realtà locali come Moto Conti e Merlonghi. I piloti locali più famosi erano Vittorio Conti in veste di costruttore e pilota e inoltre Anzuinelli e Romagnoli in veste di piloti della Merlonghi. La rievocazione avrà inizio nella giornata di sabato 6 maggio con l’accoglienza dei piloti a partire dalle ore 15.30. A seguire avverrà la presentazione e punzonatura dei mezzi in Piazza della Libertà a Tolentino, nella quale rimarranno in esposizione. Seguirà l’inaugurazione di una mostra fotografica. La giornata di domenica 7 maggio invece riguarderà la rievocazione vera e propria del Circuito di Tolentino che avrà la seguente programmazione: ore 8.00, accoglienza dei piloti in parco chiuso presso Piazza Marconi (Stazione FS); ore 9.30, apertura del circuito. A seguire ci saranno le partenze delle varie categorie suddivise in cilindrate fino a 175 cc, da 250cc a 350cc , oltre 350 cc. Alle ore 12.00 chiusura della manifestazione. Per garantire la sicurezza dello svolgimento della rievocazione storica Circuito di Tolentino riservata alle moto storiche, vengono apportate modifiche alla ordinaria circolazione veicolare e pertanto il giorno 6 maggio 2023 dalle ore 14:00 alle ore 21:00 è fatto divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in piazza della Libertà, lato “Palazzo Sangallo” e in piazza Niccolò Mauruzi, porzione Ztl. Il giorno 7 Maggio 2023: dalle ore 7:00 alle ore 13:00 è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in viale Giacomo Matteotti, fino all’intersezione con via Arnaldo Lucentini ed in via Arnaldo Lucentini, dall’intersezione con viale Giacomo Matteotti all’intersezione con via Giacomo Leopardi. Dalle ore 7:00 alle ore 15:00 è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta piazza Guglielmo Marconi e nell’area di sosta di viale Giacomo Matteotti attigua al deposito delle Ferrovie dello Stato; dalle ore 07:00 alle ore 13:00 è istituito il divieto di transito veicolare in viale Giacomo Matteotti dall’intersezione con piazzale Europa all’intersezione con via Arnaldo Lucentini; dalle ore 8:00 alle ore 13:00 al momento del passaggio delle moto storiche la circolazione veicolare verrà momentaneamente sospesa e saranno create delle corsie di canalizzazione in via Arnaldo Lucentini dall’intersezione con viale Giacomo Matteotti all’intersezione con via Giacomo Leopardi e sulla rotatoria di piazzale Europa. Dalle ore 8:00 alle ore 13:00 al momento del passaggio delle moto storiche la circolazione veicolare verrà momentaneamente sospesa in viale Giovanni Benadduci nel tratto compreso tra la rotatoria di via Arnaldo Lucentini e la rotatoria di piazzale Europa.

06/05/2023 15:00
Tolentino, in "trasferta" dalla costa rubano in un supermercato: nei guai un uomo e una donna

Tolentino, in "trasferta" dalla costa rubano in un supermercato: nei guai un uomo e una donna

I carabinieri di Tolentino hanno denunciato un uomo e una donna per furto commesso in un supermercato del posto. Gli accertamenti hanno consentito di verificare che i due, domiciliati sulla costa, erano arrivati in città nei giorni scorsi e avevano sottratto della merce all’interno dell’esercizio, occultandola dentro uno zaino. I successivi accertamenti hanno consentito di verificare che, dal mese di novembre, gli indagati avevano tenuto una condotta analoga in almeno quattro circostanze, e che complessivamente avevano così rubato merce per un valore di 650 euro circa, tra cui bottiglie di superalcolici. Già gravati da condanne e precedenti di polizia per reati analoghi, i due sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata per furto aggravato. L’Aliquota Radiomobile, inoltre,  impegnata in particolare nel controllo alla circolazione stradale,  ha segnalato per uso di stupefacenti alla Prefettura di Macerata un ventisettenne del posto, trovato in possesso di due dosi di hashish e un bilancino di precisione. 

05/05/2023 11:47
Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati

Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati

Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza (PR), si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 Regioni presenti. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 21 atleti accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Mario Battaglini e Stefano Scagnetti, conquistando 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità. Della sezione di Tolentino si sono classificati al 1° posto assoluto Matilde Corvatta, Alessio Scagnetti, Sara Leonangeli e William Caveda Garcia conquistando il titolo di campione Italiano Csen 2023; al 2° posto, oltre ai quattro campioni, Alessio Grisogani, Cristian Dorpetti e al 3° posto  William Caveda Garcia, Lorenzo Cicconofri e Francesco Petteruti. La sezione di Porto Recanati ha visto salire al podio con un 2° e 3° posto Isabella Stura. Piena soddisfazione di Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.     

04/05/2023 10:30
Tolentino, con la bici in superstrada sotto la pioggia battente: l'sos degli automobilisti

Tolentino, con la bici in superstrada sotto la pioggia battente: l'sos degli automobilisti

In bici in superstrada, sotto la pioggia battente, senza casco e senza cappuccio. La segnalazione, pervenuta da numerosi automobilisti intorno alle 9 di questa mattina, ha riguardato il tratto della Ss 77 della "Val di Chienti" compreso tra gli svincoli di Tolentino Est e Tolentino zona industriale, in direzione Civitanova. In sella, stando alle segnalazioni, si sarebbe trovato un ragazzo. A lanciare l'allarme sono stati proprio gli automobilisti che - con un misto tra stupore e preoccupazione - hanno contattato i carabinieri al numero di emergenza 112. I militari sono giunti tempestivamente sul posto, ma non hanno trovato tracce del ciclista (vestito non con abbigliamento tecnico), che aveva probabilmente già imboccato un'uscita. Fortunatamente non si sono registrati incidenti. Quello di oggi rappresenta l’ennesimo episodio di una lunga serie lungo la SS 77, visto che nell'ultimo anno si è registrata la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e per ultimo in monopattino. (E.L)

03/05/2023 11:14
Tolentino in controtendenza, niente aumento retta per la casa di riposo: "Non si alzerà di 1 euro"

Tolentino in controtendenza, niente aumento retta per la casa di riposo: "Non si alzerà di 1 euro"

"La piena sinergia tra l'mministrazione comunale e l'Asp Civica Assistenza Tolentino ha dato suoi frutti. Infatti nonostante in tutta Italia le strutture residenziali che ospitano anziani fragili siano costrette a causa del "caro vita" e degli strascichi del Covid ad aumentare le rette mensili a carico dei cittadini, l'Asp Civica Assistenza Tolentino ha deciso insieme all'amministrazione comunale di non incrementare nemmeno di 1 euro il peso a carico dei familiari degli ospiti per il 2023". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi.  "Per proseguire insieme al primo cittadino e agli assessori coinvolti verso questa strada, ci aspettiamo quanto prima - precisa il presidente Giorgio Sbaraglia - delle risposte dalla Regione in merito all'incremento delle tariffe di convenzionamento, che come sappiamo nelle Marche sono ancora molto basse e ferme al 2005. Inoltre nel recente incontro con i sindaci, l'assessore Saltamartini ha promesso il 100% del convenzionamento per la provincia di Macerata, così gravemente colpita dal terremoto del 2016, ma incredibilmente lasciata fuori dal 100% a differenza delle Aziende Sanitarie Territoriali di Fermo e Ascoli Piceno". Il consiglio di amministrazione, formato oltre che dal presidente Sbaraglia, da Edoardo Mattioli (vice presidente) e Anna Andreani (consigliere), osserva in una nota: "Congiuntamente all'amministrazione comunale, siamo riusciti a tenere in equilibrio il bilancio dell'azienda. L'Asp ha puntato su una gestione oculata grazie al lavoro finora svolto all'interno dell'amministrazione e alla professionalità del nuovo direttore fenerale Laila Cervigni supportata da un impeccabile staff, in continuità con il lavoro compiuto dai precedenti direttori generali". "Vi è stato un costante impegno profuso contro l'aumento esponenziale delle rette (Istat a Novembre 2022 segnava + 11%) - si aggiunge -, nonostante le emergenti difficoltà generate dal superamento dell’epidemia. L'Asp Civica Assistenza ha approvato oggi un bilancio consuntivo in avanzo ed è rientrata nella sua programmazione economica". 

02/05/2023 14:30
Le stazioni di Macerata, Matelica, Morrovalle e Tolentino premiate per l'alta valenza turistica

Le stazioni di Macerata, Matelica, Morrovalle e Tolentino premiate per l'alta valenza turistica

Saranno premiati il 4 maggio, alle ore 16:00, nella Sala consiliare del Comune di Macerata, i sindaci delle stazioni ferroviarie ad alta valenza turistica, ambientale e archeologica individuate dall’Associazione Europea dei Ferrovieri A.E.C. A essere coinvolte e a ricevere il premio "Euroferr" saranno le stazioni ferroviarie di Macerata, Sforzacosta, Matelica, Morrovalle e Tolentino che sono state selezionate dall’Association Europeenne des Cheminots (AEC), dall’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico (UTP) e dall’Associazione nazionale ferrovieri del genio (ANFG), con il supporto del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI). La finalità del premio è valorizzare a fini turistici e storici i territori delle stazioni premiate. "Siamo onorati di ricevere questo importante riconoscimento europeo, nel caso della nostra città per Macerata e per Sforzacosta, che valorizza e promuove la valenza turistica, ambientale e archeologica delle stazioni - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. È importante preservare le piccole stazioni che ci consentono di essere collegati al mondo fisicamente ma anche socialmente”. "Siamo convinti che le stazioni non sono solo punti di transito ma anche magiche porte d’ingresso a meravigliosi e suggestivi territori ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica - ha commentato Antonio Garruto, segretario regionale dell’Associazione Europea dei Ferrovieri -. Le stazioni ferroviarie europee non sono solo il simbolo massimo di quella che è stata la rivoluzione industriale europea ma rimangono delle strutture, quando ben tenute, piene di fascino e di atmosfera che permettono di accedere facilmente ai nostri bellissimi borghi, a una ricca rete enogastronomica e all’ospitalità diffusa".

02/05/2023 11:52
Tolentino, D'Este e il villaggio-container: "Battibecchi tra ex compagni politici, su di me gettato fango"

Tolentino, D'Este e il villaggio-container: "Battibecchi tra ex compagni politici, su di me gettato fango"

"Come solo ad inizio anno si è scoperto, dal 23 maggio 2022 ai primi giorni di gennaio scorso, la Società Agricola Penta (ma all’inizio si era parlato di Saipa) si è avvalsa per dei suoi dipendenti, del servizio di vitto e alloggio che all’interno del villaggio-container il comune di Tolentino eroga (o per meglio dire erogava) in favore di cittadini senza più una casa a causa del terremoto. Questo - come pure si è scoperto - pur in assenza di un qualsiasi necessario atto amministrativo, ma a quanto pare, solo dietro un accordo verbale di cui sono sconosciuti i termini tra l’ex sindaco Pezzanesi e, nell’interesse della Penta, il tolentinate Paolo Vissani. A mio parere siamo dunque di fronte alla violazione delle più elementari norme di diritto e buona condotta amministrativa". A dichiararlo in una nota è il consigliere comunale di minoranza Massimo D'Este (Tolentino città aperta-Civico22), in quanto - aggiunge - "mancando di per sé dei requisiti igienico-sanitari minimi, dei container non possono essere utilizzati come abitazioni se non in situazioni emergenziali, come quella post sisma, o comunque al di fuori dei casi previsti dalla legge". "Fermo restando ciò, non si può non censurare con viva forza che ad un soggetto privato sia stato consentito per ben 8 mesi di godere gratuitamente e senza alcuna base giuridica di un servizio del comune, salvo solo da ultimo raggiungere con esso un accordo per il pagamento rateizzato di un importo che neanche si sa se copre le spese dal comune stesso sostenute", precisa D'Este. "Tutto è iniziato al tempo di Pezzanesi e dunque non c’è dubbio che è sulla sua amministrazione che le responsabilità di questa vicenda cadono - prosegue il consigliere -. Né del resto alla giunta Pezzanesi non si può non addebitare la scelta scellerata di rinunciare alle casette in legno e optare invece per quel luogo alienante che sin da subito si è dimostrato il villaggio container. Un vero e proprio ghetto i cui 'ospiti' in molti casi hanno visto nel tempo peggiorare a dismisura le condizioni di criticità nelle quali già prima del terremoto versavano".  "Non può però non colpire come su questa stessa vicenda il sindaco Sclavi mostri di non voler entrare nel merito, sostanzialmente glissando sulle domande più pregnanti che la coalizione Tolentino Città Aperta gli ha posto con le due interrogazioni al riguardo presentate - punge D'Este -. Così come del resto, in generale, non può non fare impressione (e imbarazzare) che l’attuale maggioranza paia prendere le distanze da tutto ciò che con il villaggio container voluto da Pezzanesi abbia a che vedere. Eppure tra i banchi della stessa e finanche sul seggio più alto dell’aula consiliare seggono persone che quella scelta sciagurata hanno al tempo avallato senza esitazione".  "Continuiamo ad assistere a stucchevoli battibecchi fra ex compagni politici che hanno governato insieme Tolentino per 8 anni degli ultimi 11 su questioni a dir poco irrilevanti, testimonianza di un livore e risentimenti personali che nulla hanno a che fare con il dibattito politico che attiene al governo della città - osserva il capogruppo della coalizione di centro-sinistra 'Tolentino Città Aperta' -. In ordine a questa questione qualcuno ha pensato bene di gettare fango sul sottoscritto, reo a suo dire di aver pedissequamente assecondato l’operato dell’assessore Giombetti durante lo sgombero dell’area container di alcuni nuclei familiari, accompagnandoli ad una uscita sostenibile dai moduli. E questo non certo quale consigliere comunale, (i soliti noti spalatori di fango si sono dimenticati di dirlo) ma in veste di volontario Caritas, che per lungo tempo si è occupato di sostenere ed aiutare moralmente e materialmente alcune delle famiglie che si sono trovate in quella dolorosa situazione".  "Chi con malizia e assoluta ignoranza fra le fila dei sostenitori della passata amministrazione, tira in ballo futili e false argomentazioni al solo fine di sviare l’opinione pubblica dal vero merito della questione, si preoccupi piuttosto di spiegarci come mai nell’ultimo bilancio consuntivo si evidenzia un aumento significativo dei residui attivi (indice di morosità in costante crescita), un peggioramento sul versante dei residui passivi (specchio di una situazione debitoria dell’ente decisamente preoccupante) o magari perché ancora dobbiamo continuare a sborsare cifre significative a cadenza mensili per l’area container a 7 anni dal sisma. Situazioni che di certo richiedono una assunzione di responsabilità da chi ha governato Tolentino in questi ultimi 10 anni" conclude D'Este.

02/05/2023 10:00
Serie D, due magie di Vitiello tengono in vita il Tolentino: vittoria d'oro contro il Porto d'Ascoli

Serie D, due magie di Vitiello tengono in vita il Tolentino: vittoria d'oro contro il Porto d'Ascoli

Il Tolentino espugna lo stadio Riviera delle Palme e continua a sognare nel raggiungimento di un insperato posto nei playout. Decisivi saranno gli ultimi 90 minuti della stagione.  Nel penultimo atto del campionato i cremisi si impongono per due a uno contro l'Atletico Ascoli. La vittoria arriva grazie a una doppietta su punizione di Vitiello. Fondamentalmente per l'eventuale accesso ai playout diventa la sfida contro il Roma City in programma tra una settimana al 'Della Vittoria'.  LA CRONACA - Zannini, costretto a vincere, opta per una formazione votata all'attacco schierando nel tridente Vitiello, Tizi e Moscati. A centrocampo regia affidata a Gori con Marcelli e Papaserio incursori. Difesa a quattro con Nagy e Stefoni centrali, Lattanzi e Massarotti terzini. In porta capitan Gagliardini.  Prima occasione del match al 7' per i padroni di casa con un bel tiro dal limite di Napolano, respinto con qualche patema da Gagliardini. Al 10' il Tolentino passa subito in vantaggio con una punizione pennellata da Vitiello, che va a togliere le ragnatele da sotto il sette.  Ancora in evidenza Vitiello al 16'. Il bomber ospite riesce a liberarsi per la conclusione ma il suo tentativo è troppo debole e impreciso. Al 31' il Porto d'Ascoli trova il pareggio con la grande intuizione di Napolano che pesca Clerici libero in area di rigore. Il numero 23 a due passi dalla porta non può sbagliare. È uno a uno.  Poco prima dell'intervallo Nagy si divora il due a uno, calciando alto dopo batti e ribatti in area a seguito di un calcio di punizione. Al riposo si va in parità. Al rientro dagli spogliatoi subito un'occasione per gli ascolani, ma Gagliardini si esalta, miracoleggiando su un tentativo a botta sicura.  Al 50' ancora Gagliardini in evidenza sul tiro a giro ben congegnato da Evangelisti. Zannini fiuta il momento di difficoltà e sostituisce uno spento Moscati con Nacciarriti. Al 65' è proprio Nacciarriti ad avere sulla testa il pallone del vantaggio, ma la sua incornata termina alta.  Al 70' ci prova Massarotti dalla distanza, ma non inquadra la porta. Quattro minuti più tardi decisiva la diagonale di Lattanzi in copertura che impedisce la segnatura a Battista. Al 77' seconda perla di Vitiello su punizione. L'attaccante trova l'angolino alla destra che beffa Finori.  Gagliardini si supera nuovamente stoppando con due grandi parate gli avanti locali. Il finale si vive con il cuore in gola per i tifosi cremisi, ma il triplice fischio sorride ai ragazzi di Zannini che come premio si concedono un'ultima giornata di campionato da dentro o fuori. Unica nota stonata il rosso sventolato ai danni di Lattanzi, a match terminato, che costerà al terzino la partita contro il Roma City.

30/04/2023 16:52
"Il comune di Tolentino ha rischiato commissariamento": scintille sul conto consuntivo 2022

"Il comune di Tolentino ha rischiato commissariamento": scintille sul conto consuntivo 2022

Scintille a Tolentino tra maggioranza e minoranza di centro-destra in occasione della seduta del Consiglio comunale del 27 aprile in cui è stato illustrato il conto consuntivo 2022. "Siamo stati costretti a ricordare quanto la gestione della precedente amministrazione abbia reso difficoltosa la nostra azione amministrativa - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi in una nota -, la situazione del bilancio comunale era a dir poco disastrosa al nostro arrivo, abbiamo rischiato di non poter proseguire il nostro lavoro a causa di un buco di circa 5 milioni di euro, questo è lo stato dell’arte nella nostra città".  "Siamo orgogliosi di quanto in soli 10 mesi siamo riusciti a fare - puntualizza il primo cittadino -, ma non per noi o per il nostro ego, bensì per la collettività, non ci siamo mai fermati nel cercare con idee, progetti e con i nostri valori di rilanciare il comune e la nostra meravigliosa città, contrariamente alla confusione che vediamo nell'opposizione pezzanesiana che una volta ci dice che stiamo solo portando avanti il loro lavoro e un’altra volta che lavoriamo facendo dispetti". "Subiamo ogni tipo di polemica, giustificata sull'esigenza di sopravvivere "politicamente" agli occhi dei cittadini, ma senza alcun costrutto, solo per il gusto di dimostrare ancora una volta risentimento e rancore, ma non tanto verso di noi ma verso i cittadini, favorendo, inoltre, ogni tipo di divisione possibile, nonostante i nostri continui tentativi di mandare messaggi distensivi e di pacificazione politica", conclude Sclavi. "Stiamo attuando una operazione di razionalizzazione della spesa pubblica eliminando le spese non necessarie come ad esempio la chiusura della mostra in via Parisani e non mettendo le mani nelle tasche dei cittadini - interviene la vicesindaco Alessia Pupo -. Non stiamo spegnendo la città come qualcuno sostiene e non ci precludiamo nuove progettualità, anzi abbiamo già intercettato fondi del Pnrr come per il museo archeologico, presentato un progetto Cer che parte dagli impianti sportivi, presentato una stagione teatrale con numeri da record".  "Stiamo cercando di valorizzare i nostri giovani come con l'associazione Zagreus - aggiunge Pupo -, poniamo attenzione al centro storico ad esempio per le finiture esterne, stiamo lavorando sul Ppas e per completare la variante al Prg riproponendo le aree precedentemente stralciate per il parco dello sport e ottenuto finanziamenti da parte dell'Usr per ristrutturare la Biblioteca Filelfica e Palazzo Sangallo". "Ad oggi l’amministrazione non riesce ad uscire dalla fase emergenziale per le situazioni sospese che abbiamo ereditato, mentre gli altri paesi stanno già dedicando tempo, energie e risorse alla ricostruzione noi dobbiamo risolvere questioni annose come l'area container. Dobbiamo impegnare ingenti risorse di bilancio per mantenere aperta una struttura a causa dei rimanenti ospiti che sono stati fatti entrare senza accertamenti e che pur avendo redditi si rifiutano di pagare le spese correnti che invece sono a carico dei cittadini di Tolentino - evidenzia l'assessore Flavia Giombetti -. Abbiamo portato a casa quasi 5 milioni di euro tra iva e rendicontazioni che la Protezione Civile non aveva riconosciuto, senza quei soldi rischiavamo di dover consegnare le chiavi dell’ente in mano ad un commissario, questa è la realtà dei fatti".  Di tutt'altro avviso è Silvia Luconi, capogruppo di 'Tolentino nel Cuore', che replica in una nota: "Dalla maggioranza parlano di un buco di bilancio di 5 milioni provocato dai containers cercando così una scusa per giustificare determinate scelte e soprattutto tante altre 'non scelte' non rendendosi minimamente conto della gravità delle affermazioni addotte. Fingono di dimenticare che sono loro che hanno sollevato l'avvocato Cofanelli dall'incarico, il quale, dei 5 milioni, ne aveva recuperati circa 3. Fingono di dimenticare (Giombetti) anche che la protezione civile aveva già detto sì ai 2 milioni dell'Iva degli appartamenti".  "Tutti che parlano del fatto che mancano i soldi, ma evidentemente non ne mancano abbastanza se il sindaco si può concedere il lusso di un ufficio di staff con due persone che paghiamo noi come collettività - aggiunge Luconi -. Non mancano abbastanza soldi evidentemente se il comune decide di smantellare l’ufficio tributi affidandolo ad una cooperativa, la stessa alla quale noi facevamo fare solo gli accertamenti e la tassa sulle affissioni. Oggi la stessa gestisce il settore più importante per l’ente e il personale interno qualificato e formato è stato purtroppo spostato".  "La maggioranza si risente quando chiediamo alla stessa di indicare quale rotta ha intenzione di prendere, ma è una domanda obbligata perché tutti i lavori che oggi si vedono in città sono lavori pensati prima, inseriti in documenti ufficiali dopo e finanziati da noi. Nessuna opera distintiva del loro mandato, se non due punti turistici informativi, due pro loco, edifici dove il Sindaco si accorge che ci piove solo dopo aver terminato i lavori di messa in sicurezza (ex licei), chiusura di mostre. Il sindaco ha detto, 'elegantemente', che c’è un motivo se la città ha scelto lui e non me e che io non avrei capito il motivo della sconfitta. Ma lui, ha capito perché ha vinto?" conclude Luconi.    

29/04/2023 17:00
Intervalliva San Severino-Tolentino, il sindaco: "I finanziamenti per l'opera tutti reintegrati"

Intervalliva San Severino-Tolentino, il sindaco: "I finanziamenti per l'opera tutti reintegrati"

"I finanziamenti per il collegamento San Severino Marche-Tolentino e, quindi, al raccordo con la superstrada e la Quadrilatero sono stati tutti reintegrati". Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha risposto così in aula, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ad un'interrogazione presentata dal gruppo consiliare San Severino Futura, primo firmatario il consigliere capogruppo Francesco Borioni, sull'intervalliva San Severino Marche - Tolentino. Rispondendo all’interrogazione il sindaco ha spiegato ancora: "Ad oggi ritengo che gli atti del Cipess, il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, non siano molto chiari, soprattutto nella loro successione temporale, ma abbiamo avuto rassicurazione sia dai vertici della Regione, nelle persone del suo presidente e dell’assessore competente, nonché attraverso la nota stampa congiunta dei consiglieri regionali Borroni e Livi, sia dai vertici della Quadrilatero, che nessuna somma è stata sottratta al progetto dell’intervalliva Tolentino – San Severino Marche a favore di altre opere". "Come già rappresentato rimango perplessa su come si siano svolti i fatti e penso che siano altri a doversi giustificare per la vicenda - ha proseguito il sindaco, aggiugendo subito dopo in risposta alla medesima interrogazione -. I vertici della Regione e quelli di Quadrilatero mi hanno garantito che il finanziamento attualmente disponibile è di 98,32 milioni di euro e che il temporaneo definanziamento di 14,7 milioni di euro, precedentemente operato a favore dell’intervalliva di Macerata, è stato riassegnato all’intervalliva Tolentino-San Severino Marche con delibera Cipess 44/2022. "Anche il successivo definanziamento di 26,21 milioni di euro, operato a favore dell’intervalliva di Macerata, e di 10,55 milioni operato a favore dell’innesto tra la strada statale 77 e la strada statale 16 a Civitanova Marche, ha trovato copertura con la delibera Cipess n. 43/2022. Pertanto, il complessivo finanziamento dell’opera è rientrato nella disponibilità dell’intervalliva Tolentino-San Severino Marche. L'ulteriore fabbisogno per il completamento dell’opera, ad oggi stimato in 92 milioni di euro, sarà reperito dalla società Quadrilatero nell’ambito del Contratto di programma Anas. Si prevede l’appaltabilità dell’intervento nel 2024" ha concluso Piermattei.   

29/04/2023 11:30
Tolentino, boom di richieste: il primo spettacolo di Simone Riccioni da regista teatrale raddoppia

Tolentino, boom di richieste: il primo spettacolo di Simone Riccioni da regista teatrale raddoppia

Dato l'elevatissimo numero di richieste e la quantità di biglietti venduti in pochi giorni, la produzione in accordo con Amat, il Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia, ha deciso di aggiungere una nuova replica di "Ma che problema hai?", primissima regia teatrale di Simone Riccioni.  Lo spettacolo, già in programma per sabato 13 maggio alle ore 21, verrà replicato domenica 14 maggio alle ore 17. I biglietti sono già in vendita sul sito di Vivaticket al costo di 15 euro (platea e palchi” e 12 euro (loggione e posti a visibilità ridotta).  I taglianti oltre che online, sono acquistabili nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20.  

28/04/2023 16:00
Perizia psichiatrica per l'allenatore di Tolentino arrestato per pedopornografia

Perizia psichiatrica per l'allenatore di Tolentino arrestato per pedopornografia

Per l'allenatore di calcio residente a Tolentino, finito in carcere lo scorso novembre per il possesso di 31mila file pedopornografici, la gup Francesca De Palma del tribunale di Ancona ha richiesto una perizia psichiatrica.Il 54enne, accusato di detenzione e scambio di materiale pedopornografico tramite Telegram, era stato trovato con i file con bambini dai 6 ai 13 anni nel computer (leggi qui). Per lui la Procura aveva chiesto giudizio immediato; il suo difensore ha richiesto rito abbreviato condizionato dalla perizia psichiatrica: ieri è stata celebrata l'udienza in cui la richiesta è stata accolta. Il perito avrà a disposizione 45 giorni per valutare la capacità di intendere e di volere dell'uomo e per depositare l'elaborato. 

28/04/2023 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.