Tolentino

A Tolentino si naviga più veloce: al via cantieri Gruppo Tim per il "Piano Italia 1 Giga"

A Tolentino si naviga più veloce: al via cantieri Gruppo Tim per il "Piano Italia 1 Giga"

Con l'apertura dei primi cantieri hanno preso il via a Tolentino gli interventi di cablaggio del Gruppo Tim nell'ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 2.500 civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L'iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra larga ed è finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e per il restante 30% da investimenti del Gruppo Tim. Il raggruppamento Tim-FiberCop si è aggiudicato 7 dei 15 lotti messi a bando da Infratel Italia nell’ambito del Piano Italia 1 Giga, per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro di finanziamento, ai quali si aggiungono circa 700 milioni di investimento diretto. L'obiettivo è garantire entro il 2026, grazie alla posa di fibra ottica nella rete di accesso, una velocità di connessione di almeno 1 Gigabit/s in download e 200 Megabit/s in upload. Tolentino rientra tra i comuni interessati da questo vasto programma che, complessivamente, interessa 10 regioni (Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria, Marche, Calabria e Basilicata) più le province autonome di Trento e Bolzano. "L'opportunità che la nostra città sta vivendo grazie a questa nuova rete - afferma Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino - che si sta predisponendo grazie alla Tim, è una opportunità irripetibile. È chiaro che il passaggio di una fibra ottica crea qualche disagio ma è una infrastruttura che ci fa viaggiare a un Giga. È qualcosa che ci porta verso il futuro di cui noi tutti abbiamo necessità. Ho comunicato questa importante novità durante l'ultima seduta del consiglio comunale anche per l’approvazione degli atti necessari". "Ovviamente vigileremo per il ripristino dello stato originario dei luoghi e delle strade interessate dai lavori. Comunque è sicuramente un'opera che ci vede all’avanguardia nelle Marche nel settore della digitalizzazione e che vede Tolentino come una delle città più avanzate per quanto riguarda la rete ultrabroadband", conclude Sclavi. "L’avvio a Tolentino degli interventi previsti dal Piano Italia 1 Giga - sottolinea Massimo Bontempi, Responsabile Field Operations Line Marche e Umbria di Tim - rappresenta un'importante tappa del processo di digitalizzazione del territorio. Oltre alla copertura Ftth andremo ad incrementare la capacità di alcune stazioni radio base per potenziare la copertura 5g nel comune. Come Gruppo Tim siamo particolarmente orgogliosi di mettere a disposizione del territorio le nostre competenze per accelerare la transizione digitale e sostenere la crescita dell’economia locale". Tim, attraverso FiberCop, prosegue così il proprio percorso per realizzare una rete ultrabroadband su tutto il territorio nazionale. FiberCop già oggi garantisce una copertura di oltre il 94% delle linee fisse attraverso tecnologie Fttc e Ftth e proseguirà nello sviluppo della copertura Ftth, con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, con l’obiettivo di raggiungere circa il 60% delle unità immobiliari su base nazionale. (Foto di Bruno /Germany da Pixabay)  

29/05/2023 15:26
Tolentino piange la scomparsa del 43enne Daniele Sbardellati

Tolentino piange la scomparsa del 43enne Daniele Sbardellati

Un tragico lutto ha colpito la comunità di Tolentino. Si è spento nelle scorse ore il 43enne Daniele Sbardellati, apprezzato meccanico molto conosciuto non solo per la sua professionalità ma anche per la sua solarità e per la sua gentilezza. Una tremenda malattia non gli ha lasciato scampo. Appresa la triste notizia, in molti si sono stretti al dolore della famiglia scrivendo messaggi di vicinanza sui social, ricordando la sua bontà e disponibilità nell'aiutare tutti nei momenti di difficoltà. Anche nell’ultimo periodo la malattia non aveva spento il suo sorriso.

27/05/2023 17:20
"Con Biagio uniti per ricordare e donare", a Tolentino una giornata di sport all'insegna della solidarietà

"Con Biagio uniti per ricordare e donare", a Tolentino una giornata di sport all'insegna della solidarietà

Il comitato di organizzazione “Con Biagio”, in collaborazione con l’US Tolentino 1919 SSD, annuncia l'evento benefico "Con Biagio uniti per ricordare e donare", previsto per il giorno 23 giugno 2023 alle ore 20, presso lo stadio Della Vittoria a Tolentino. L'iniziativa mira a sensibilizzare e sostenere le attività delle associazioni Omphalos e Prossimamente, che si dedicano all'assistenza e al sostegno dei ragazzi con disabilità e autismo. Con l'obiettivo di promuovere l'inclusione e diffondere la consapevolezza, l'evento prevede un emozionante quadrangolare di calcio che coinvolgerà giocatori ed allenatori provenienti dalle squadre Elfa Tolentino, Caldarola, Juve Club, US Tolentino, il gruppo Fedelissimi e L’Amicizia 1998. Tutte squadre dove Biagio Micari ha dato il suo contributo negli anni come sostenitore, dirigente e Ds. I giocatori partecipanti contribuiranno alla raccolta con la propria quota di iscrizione. Durante la giornata, i giocatori delle squadre partecipanti daranno il massimo in campo per offrire un'esperienza sportiva coinvolgente e di grande divertimento. Oltre alla competizione, l'evento rappresenta un'opportunità per la comunità di dimostrare la propria solidarietà e generosità. La serata verrà condotta da Luca Romagnoli con interventi dedicati di Ester di Troia, Mario Sposetti e Diego Cartechini. Durante l’evento sarà presente un punto di ristoro, (panini con ciauscolo, salumi, porchetta e bibite) I proventi dell'evento saranno devoluti interamente alle associazioni Omphalos e Prossimamente per supportare le loro attività a favore dei ragazzi con disabilità e autismo. "Con Biagio uniti per ricordare e donare è un'occasione unica per unire la comunità di Tolentino e oltre, offrendo una giornata di sport, solidarietà e sensibilizzazione sull’argomento. Invitiamo tutti i cittadini, le aziende locali e le organizzazioni a partecipare attivamente a questa nobile causa”, si legge in una nota del Comune. "Insieme, possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore per i ragazzi con disabilità e autismo”.    

27/05/2023 12:53
Nuovo polo scolastico di Tolentino, entro giugno al via il bando di gara

Nuovo polo scolastico di Tolentino, entro giugno al via il bando di gara

Il presidente Sandro Parcaroli ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo per l’appalto integrato relativo alla costruzione del nuovo polo scolastico di Tolentino. Questo significa che entro i primi giorni di giugno sarà pubblicato il bando per selezionare i progettisti per l’esecutivo e la ditta che dovrà procedere con i lavori. “Siamo ad un passaggio molto importante perché, procedendo con un appalto integrato, possiamo mettere a bando il progetto definitivo, dato che spetterà poi alla ditta aggiudicataria presentare alla Provincia il progetto esecutivo per l’approvazione – spiega il presidente Parcaroli -. Questo permetterà di risparmiare tempo e procedere più celermente verso l’obiettivo: la realizzazione di un polo innovativo e sicuro, dove verranno trasferite le scuole Frau (Ipia) e Filelfo (liceo classico, scientifico e coreutico ed istituto tecnico economico) per un totale di oltre 800 studenti”. Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. L’ampiezza dell’area e il concept del complesso edilizio sono tali da permettere anche un futuro ampliamento fino alla realizzazione di 50 aule. Tutta la struttura sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi, realizzate con pavimentazioni drenanti. “La firma del presidente Parcaroli arriva dopo altri due atti determinati – aggiunge Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica -: il verbale positivo della Conferenza dei Servizi, del 10 febbraio, che ha dato il via libera al progetto e al relativo finanziamento e soprattutto il decreto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione, del 17 maggio scorso, con cui è stata concessa alla Provincia l’ulteriore somma aggiuntiva di 7,5 milioni di euro dovuta all’adeguamento dei prezzi, che porta il totale dell’intervento a 31 milioni”. Nel progetto approvato il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium.

26/05/2023 17:31
Tolentino, lavori sul Ponte del Diavolo: chiude al traffico per 5 giorni

Tolentino, lavori sul Ponte del Diavolo: chiude al traffico per 5 giorni

L’amministrazione comunale di Tolentino rende noto che, per consentire i lavori di sistemazione e ripristino della pavimentazione del Ponte del diavolo, sarà necessario chiuderlo al traffico per cinque giorni, salvo avverse condizioni meteo. Un'ordinanza del comando di polizia locale ha disposto, quindi, il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in via Ponte del Diavolo nel tratto di zona pavimentata del ponte storico dalle 7:00 di mercoledì 31 maggio alle 7:00 di lunedì 5 giugno per lavori di sistemazione stradale. Il transito pedonale dovrà invece essere garantito, "adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza - si legge nell'ordinanza -. L'ufficio tecnico comunale è incaricato di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e in particolare la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con congruo anticipo per rendere edotta la cittadinanza".  

26/05/2023 15:30
Tolentino, una stele in piazza in ricordo dei Martiri di Montalto

Tolentino, una stele in piazza in ricordo dei Martiri di Montalto

È intenzione dell’Amministrazione comunale apporre nella piazza dedicata ai Martiri di Montalto una stele che ricordi l’avvenimento e ne illustri i tratti essenziali. La città di Tolentino ricorda ogni anno, in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 nelle montagne circostanti Caldarola e Cessapalombo, quando ventisette giovani tolentinati furono fucilati dai nazifascisti. L’avvenimento è tra i più significativi della storia di Tolentino, che vanta una medaglia d’argento al valore civile e una medaglia d’argento al valore militare per il contributo dato alla lotta per la Liberazione. Molti sono i segni presenti in città che ricordano quel sacrificio, Oltre al famedio presso il cimitero comunale. Pertanto la Giunta ha espresso l’indirizzo affinché in piazza Martiri di Montalto venga apposta una stele che ricordi l’avvenimento del 22 marzo 1944, il suo significato nella storia di Tolentino e il contributo dato dalla città alla lotta per la Liberazione dal nazifascismo, prevedendo anche le somme necessarie per la realizzazione dell’opera. La realizzazione della stele è stata proposta dalla Commissione consiliare Cultura presieduta da Franco Maiolati e i contenuti saranno a cura dello storico Enzo Calcaterra. La proposta è stata sottoposta al vaglio del sindaco Sclavi, del presidente del Consiglio Comunale Massi Gentiloni Silverj e del Consigliere delegato Casali.

25/05/2023 17:55
I migliori talenti under 16 del tennis mondiale in scena sui campi di Tolentino

I migliori talenti under 16 del tennis mondiale in scena sui campi di Tolentino

Torna il grande tennis giovanile a Tolentino. Il circolo di zona Pace ospiterà, dal 27 maggio al 4 giugno 128 giocatori, under 16, di prima categoria e provenienti da tutto il mondo. Il torneo fa parte di un circuito europeo di quattro tappe.  Si sfideranno sui campi in terra rossa, le promesse del tennis mondiale, i più forti tennisti che tra qualche anno entreranno nel circuito del Wta e dell'Atp. In passato la competizione ha visto le vittorie di Nadal e Djokovic, solo per citarne alcuni e di altri importanti campioni.   L'evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal presidente e direttore tecnico dell’Associazione Tennis Tolentino, il maestro Marco Sposetti che ha espresso la sua soddisfazione per l’assegnazione di questo importante evento sportivo Tennis Europe. "È una conferma che ci riempie di orgoglio - ha detto -, parteciperanno 17 nazioni con tennisti e tenniste che arrivano anche da fuori Europa. Molto complessa la logistica che vede il coinvolgimento di tutti gli hotel per i giocatori, coach e accompagnatori".  Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha ringraziato quanti lavorano per questo prestigioso evento sportivo: "Il successo si deve soprattutto alle persone che con passione e professionalità operano per l’organizzazione di questo torneo e anche grazie alla struttura che si presta in maniera ottimale per ospitare grandi manifestazioni legate al tennis e al padel. Queste iniziative fanno vivere il territorio e lo fanno conoscere". Il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo ha evidenziato come la riconferma di questo torneo apra "un percorso virtuoso che unisce la pratica sportiva di alto livello e il turismo, fornendo una favolosa occasione per la promozione del territorio. Inoltre questa manifestazione è l’anticipo della Festa dello sport - ha comunicato - che celebreremo il prossimo 4 giugno per premiare i nostri sportivi e le associazioni cittadine, insieme al Coni". Il Vicepresidente di ASSM spa Roberto Lombardelli ha ringraziato gli organizzatori per aver consentito alla stessa Assm di avvicinare il proprio marchio ad una manifestazione tanto prestigiosa e legata allo sport giovanile che la Multiservizi sostiene da sempre. Giovanni Torresi, vicepresidente del Coni delle Marche ha sottolineato "la bravura di Marco Sposetti e del suo staff nell'organizzare manifestazioni così complesse, avendo a disposizione una struttura molto bella, che è anche un punto di aggregazione, facilitando la pratica sportiva e la promozione dello sport, facendo così conoscere Tolentino e tutto il territorio di riferimento. Ci auguriamo - ha detto - che le persone che vengono per il tennis poi ritornino per scoprire i nostri paesaggi e il nostro patrimonio artistico e culturale". "Questo torneo è importante perché è il preludio al professionismo. Vedremo – ha ricordato il presidente del Comitato regionale della Federazione Tennis Emiliano Guzzo - molti giocatori anche marchigiani che in futuro saranno nel circuito che conta. Un tennis di grande livello che divertirà gli appassionati e non solo. Continuiamo a lavorare affinchè le Marche continuino ad essere considerate leader nel tennis internazionale. Questo circolo che è un fiore all’occhiello a livello nazionale, è un po' anche casa della Federazione visto che veniamo per i nostri raduni regionali. Stiamo lavorando – ha concluso - per portare il prossimo anno una manifestazione importante come la Fed Cup o un torneo internazionale con un montepremi rilevante".      Oltre al torneo di tennis è stato predisposto un programma di manifestazioni collaterali tra cui degustazioni e musica dal vivo, incontri tecnici e presentazioni che ogni sera allieteranno il pubblico e i partecipanti al torneo.       

25/05/2023 14:59
Tolentino, morte Fabio Palmieri. L'associazione Don Primo Minnoni: "Non potremo mai dimenticarlo"

Tolentino, morte Fabio Palmieri. L'associazione Don Primo Minnoni: "Non potremo mai dimenticarlo"

L'associazione Don Primo Minnoni di Tolentino, nell'incredulità per la tragica scomparsa di Fabio Palmieri, si stringe in una nota di cordoglio "intorno alla moglie Rita, già provata dalla prematura scomparsa di suo padre, ai figli Lucrezia e Giacomo, alla mamma, alle sorelle e tutte le persone che gli hanno voluto bene". "Fabio è stato per l'associazione una colonna portante. Da esterno al gruppo, si è sempre occupato dei video e delle foto con sensibilità, competenza e nella gratuità, trasferendo la sua grande passione ai figli - si aggiunge nella nota -. Tutta la famiglia era impegnata durante la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Non potremo mai dimenticarlo. Lascia un grande vuoto". "I suoi archivi sono testimonianza del suo impegno nella divulgazione di questa nostra tradizione. Ci mancherà moltissimo il suo modo gentile di rapportarsi con le persone, il suo sorriso e la sua grande capacità di minimizzare i problemi, lui capace e sempre pronto a trovare una soluzione conciliante. Una grande perdita" conclude la nota dell'associazione Don Primo Minnoni. Anche Ada Borgiani, la regista della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, che si tiene ogni anno alla Bura di Tolentino, ricorda Fabio Palmieri: "Quando l'ho conosciuto, più di 20 fa , mi hanno colpito la  sua capacità di vivere grandi passioni  come la fotografia e le stelle e la sua curiosità che lo spingeva ad approfondire sempre le sue conoscenze restando ancorato alla realtà, con semplicità. Un uomo buono e generoso, acuto e paziente. Dai nostri incontri fatti di lavoro e di sogni, non ci si congedava mai senza un confronto sulla realtà e sulla vita. Un collaboratore e un amico su cui contare. Mi mancherai Fabio. Mancherai a tutti".   

24/05/2023 20:10
Tragedia a Tolentino, uomo trovato morto all'interno dell'auto

Tragedia a Tolentino, uomo trovato morto all'interno dell'auto

Uomo trovato senza vita all’interno della propria auto: è successo nella tarda mattinata di oggi vicino al Castello della Rancia, a Tolentino. La vittima è il 57enne Fabio Palmieri. La dinamica della tragedia è ancora tutta da chiarire, ma a stroncare l’uomo potrebbe essere stato un malore risultatogli fatale. Si tratta di una tragedia nella tragedia, visto che Palmieri è il genero di Mario Merlini, l’anziano morto due giorni fa (sempre a Tolentino), dopo un incidente con il trattore. La salma non è ancora stata restituita ai familiari, in quanto sul corpo dell'uomo potrebbe essere svolto l'esame autoptico per stabilire le cause del decesso.

24/05/2023 17:32
Tolentino, inaugurato il campetto da basket "Maria Cogoi Reggio": il primo canestro è del sindaco

Tolentino, inaugurato il campetto da basket "Maria Cogoi Reggio": il primo canestro è del sindaco

“Vogliamo ringraziare quanti hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione e intitolazione del campo da basket di viale Giovanni XXIII. Si è concluso un progetto che ha consentito grazie alla collaborazione di più soggetti la piena riqualificazione di un importante punto di aggregazione che è stato intitolato a Maria Cogoi Reggio, una persona che molto da dato allo sport tolentinate e non solo, una delle primissime presidenti donne di una associazione che ancora oggi è punto di riferimento nel mondo della pallacanestro”. "Adesso è compito di tutti coloro che frequenteranno il campo da basket mantenerlo in ordine, evitando atti di vandalismo e inutili danni”. “Ringraziamo la precedente amministrazione e la Regione Marche per aver avviato il progetto di riqualificazione che la nostra Giunta ha portato a compimento, cercando ulteriori fondi tramite Simonelli Group per migliorare ulteriormente l’opera che abbiamo voluto intitolare alla professoressa Reggio”. “Queste le dichiarazioni del sindaco Mauro Sclavi e del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, subito dopo lo scoprimento della targa, il taglio del nastro e la benedizione del campo di basket di viale Giovanni XXIII”. Presente tutto il mondo della pallacanestro regionale e non solo, tra cui molti ex giocatori della Nuova Simonelli venuti da tutta Italia con l’intento di celebrare Maria Cogoi Reggio oltre a molti cittadini ed autorità. Subito dopo il sindaco e il vicesindaco sono intervenuti il consigliere regionale Pierpaolo Borroni in rappresentanza della Regione Marche. Il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il presidente della Federazione Pallacanestro delle Marche David Paolini, la senatrice Elena Leonardi, Manuela Feliziani della Simonelli Group. “Sono molto felice di questo traguardo che rende omaggio alla passione instancabile di Maria Cogoi Reggio, a cui Simonelli Group, e io personalmente, siamo stati legati da una amicizia sincera sin dagli esordi della sua iniziativa” – ha affermato Il presidente di Simonelli Group Nando Ottavi -. "Negli anni abbiamo proseguito nel supportare l’Associazione Basket Tolentino con convinzione e in nome di quella amicizia che ci lega oggi ai figli Paolo e Marco Reggio, ai quali continuiamo a essere a fianco nell’impegno instancabile per la diffusione del basket tra i ragazzi”. Presenti ovviamente anche i due figli con le rispettive famiglie della professoressa, Paolo e Marco Reggio che hanno ringraziato per l'intitolazione di un campo da basket a chi al basket ha dato così tanto e nello sport e nei giovani in generale ha così tanto creduto. I fratelli Reggio hanno donato al sindaco Sclavi un pallone da basket con le firme di tutti i giocatori della prima squadra e lo hanno invitato a fare il primo canestro sul nuovo campo. La festa è poi proseguita, come previsto per via delle avverse condizioni meteo, al vicino palasport dove diverse squadre si sono affrontate per incontri amichevoli e dove si sono esibiti i ballerini e ballerine di hip hop e break dance della Alchemy Dance Studio. Una bella festa di sport con una importante partecipazione che ha reso omaggio a una persona considerata la “mamma del basket” e che ha consentito di riconsegnare alla città un impianto sportivo completamente rinnovato che d’estate sarà aperto e fruibile, gratuitamente, dalle ore 7 alle ore 24 e d’inverno dalle ore 7 alle ore 23.  

24/05/2023 16:13
Calcio a 5, gioia Borgorosso Tolentino: batte il Riviera delle Palme e approda in C2

Calcio a 5, gioia Borgorosso Tolentino: batte il Riviera delle Palme e approda in C2

Un’altra stagione sportiva da incorniciare per la società il Borgorosso Tolentino, con il ritorno della prima squadra in Serie C2. Per la squadra allenata da mister Andrea Ranzuglia, coadiuvato dal vice Kashchei Aliaksei, si tratta della seconda promozione a distanza di 4 anni dalla prima straordinaria stagione dei biancorossi nel panorama del futsal federale. Una promozione questa volta arrivata dopo i play-off, che però ha reso questa vittoria ancora più attesa ed emozionante; bisognava dimenticare in fretta la scorsa sfortunata stagione e così è stato. Una vittoria del gruppo più che dei singoli, che ha ripagato il costante lavoro societario, lapassione e l’impegno del mister e di tutto lo staff tecnico. Un cammino straordinario iniziato a settembre con la Coppa Marche e conclusosi con la goleada rifilata al Riviera delle Palme nel ritorno dello spareggio promozione. Il Borgorosso è stato sempre ai vertici della classifica, subendo soltanto 2 sconfitte in 22 gare, ed è arrivato a giocarsi lo scontro diretto all’ultima giornata con la Fermana Futsal con un solo punto di distacco. Pur non essendo riuscita l’impresa della promozione diretta, la squadra tolentinate ha vinto 4-1 la semifinale playoff contro il Capodarco Casabianca e la finale del proprio girone per 4-3 contro il Fight Bull Corridonia in una gara rocambolesca. Allo spareggio promozione con la squadra sambenedettese del Riviera delle Palme, la formazione di Ranzuglia vince di misura in trasferta 2-3 per poi imporsi venerdì scorso con un rotondo 8-1 al centro sportivo Gattari e far esplodere la grande festa. Soddisfazione immensa espressa da parte di tutto il direttivo dell’associazione, che quest’anno festeggia anche i primi 5 anni di attività, per una stagione conclusasi con il massimo risultato ma anche per il numerosissimo pubblico che ha seguito la squadra nel corso di tutta la stagione e che ha letteralmente gremito l’impianto Gattari in occasione delle gare decisive, segno che grazie all’impegno e la serietà della società Borgorosso. A Tolentino il calcio a 5 sta suscitando curiosità ed apprezzamento, attirando un numero sempre più grande di appassionati di questa disciplina. Vittoria del gruppo è stata anche la prima dichiarazione di mister Andrea Ranzuglia che ha tenuto a ringraziare tutti i giocatori e anche coloro che fanno parte della formazione CSI, altra squadra del Borgorosso, che si sono resi sempre pronti e disponibili quando chiamati in causa. La conquista della promozione al prossimo campionato di Serie C2 ci insegna che i successi si ottengono solo se lo spirito del gruppo è quello dello stare uniti remando insieme tutti dalla stessa parte, le parole del presidente Borri al termine della gara. La vittoria è dedicata ai tifosi e ai nostri ragazzi, che sono stati davvero straordinari in ogni occasione. Ed ora la società è già al lavoro per preparare al meglio questa nuova avventura nella categoria superiore. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo si complimentano con la società Borgorosso per questo importante traguardo che “premia il lavoro portato avanti con passione e dedizione da parte dei dirigenti, dei tecnici e di tutti gli atleti. Un passaggio di categoria più che meritato che è testimonianza dell’impegno di tutto il settore futsal a Tolentino”. 

23/05/2023 14:56
Tolentino, torna la colonia estiva con format rinnovato: come effettuare l'iscrizione

Tolentino, torna la colonia estiva con format rinnovato: come effettuare l'iscrizione

L'estate è alle porte: a Tolentino partono le iscrizioni per il centro estivo "Sport Gioco Avventura", previsto dal 3 al 28 luglio, dal lunedì al venerdì, con moduli bisettimanali. Al mattino i ragazzi verranno accompagnati con il pullman presso lo stabilimento balneare 'Filippo' di Civitanova Marche, dove, divisi in piccoli gruppi, saranno impegnati in attività sportive, ludiche e di animazione. Il centro estivo è riservato ai bambini e ragazzi da 6 a 14 anni (dalla prima elementare alla terza media). "Siamo lieti - afferma l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - di poter contribuire anche quest'anno all'organizzazione della colonia estiva con un format tutto nuovo a partire dall’associazione promotrice, nota per il suo impegno in attività ludiche. sportive e inclusive. Quest’estate abbiamo voluto e cercato di dare alle famiglie diverse possibilità di far trascorre ai figli attività differenti per tutte le esigenze e tutte le abilità. La colonia marina è una di queste". Questo il programma settimanale: ore 7.40 partenza con il pullman dai vari punti di raccolta; ore 8.30-10.00 attività ludiche, di animazione, giochi in spiaggia ecc.; attività sportive: calcio, beachvolley, balli Acquagym ecc.; ore 10.00-10.30 circa bagno e giochi in acqua; ore 10.30-11.00 doccia e merenda; ore 11.00-12.00 Attività di animazione; ore 13.15-13.30 rientro a Tolentino. Mercoledì 12 e 26 luglio: Acquaparco "Verdeazzurro"- Partenza solito orario. Rientro 16:30 circa. Occorrente: cappello, ciabatte, asciugamano, crema solare, merenda e acqua (che si possono anche acquistare al bar). Quote di partecipazione: 2 settimane 92 euro; 4 settimane 184 euro. La quota comprende: partecipazione al Centro estivo con Istruttori qualificati; iscrizione e Assicurazione per tutte le attività; trasporto con il Pullman. La quota non comprende: ingresso all’Acquaparco, 11 euro. Punti di raccolta: Piazza Peramezza; Piazzale Europa (il martedì presso l’inizio di viale Vittorio Veneto, prima del passaggio a livello); Viale Brodolini; Via Pietro Nenni. Iscrizione entro sabato 10 giugno 2023 tramite modulo google: https://forms.gle/LdMRSMUQWar1nkwv9 L’iscrizione si potrà effettuare soltanto una volta fatto il pagamento da effettuarsi su Iban: IT65V0306909606100000014651 intestato a Uisp Causale “Nome ragazzo/a –Mare Tolentino– periodo scelto”. Per ulteriori informazioni, per chiarimenti e supporto nella compilazione del modulo contattare: Uisp Comitato Macerata Aps - Tel. 3492521998 - mail: tolentinomare2023@gmail.com    

22/05/2023 17:50
Tolentino, incidente con il trattore: muore Mario Merlini

Tolentino, incidente con il trattore: muore Mario Merlini

Incidente con il trattore: 85enne soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 14 a Tolentino, in contrada Cisterna. A lanciare l'allarme è stata la moglie: sul posto si sono precipitati gli operatori del 118. Constatati i traumi riportati dall'uomo, i sanitari hanno richiesto il supporto logistico dell'eliambulanza, atterrata nel punto più vicino dove si è verificato il fatto, in un campo adiacente alla strada provinciale Gioacchino Murat. L'85enne è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.  ++ AGGIORNAMENTO 23 MAGGIO ++  Non ce l'ha fatta Mario Merlini, l'85enne vittima nella giornata di ieri di un incidente mentre stava lavorando con il trattore, in contrada Cisterna. Si è spento all'ospedale regionale di Torrette, dove era stato ricoverato d'urgenza, giungendo da Tolentino in eliambulanza. Lascia la moglie Anna Maria Fratini, i figli Rita e Andrea, i nipoti Lucrezia, Giacomo e Diletta. I funerali si svolgeranno in data da destinarsi. (E.L.)

22/05/2023 15:25
Il Dojo Kyu Shin porta Tolentino al top d'Italia nel karate: atleti ricevuti in Comune

Il Dojo Kyu Shin porta Tolentino al top d'Italia nel karate: atleti ricevuti in Comune

Sabato 20 maggio, presso la sala consiliare del comune di Tolentino, il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo Sport Alessia Pupo, hanno ricevuto i tecnici e gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli che hanno partecipato alla Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale),svoltasi presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza, con la presenza di 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 regioni (leggi qui). L'amministrazione comunale si è congratulata con atleti e tecnici per le 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) conquistate nelle rispettive categorie e nelle varie specialità e per il 14° posto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli nella classifica società. Il sindaco ha voluto omaggiare i quattro campioni di karate che hanno portato sul podio la città di Tolentino a livello nazionale. È stato un momento di orgoglio per il Maestro Fabrizio Tarulli, che ha visto i suoi atleti e tecnici emozionati per il riconoscimento anche da parte della loro città per gli ottimi risultati ottenuti con sacrificio e impegno.

21/05/2023 11:40
Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento

Tolentino, festa grande per i 60 anni di attività della Laipe: anche Jo Squillo all'evento

Festa grande per i 60 anni di attività del laboratorio di pelletteria 'Laipe' di Tolentino, con la famiglia Sciamanna che ha voluto salutare l’importante traguardo con una serata celebrativa nella sede di via Walter Tobagi.  All’iniziativa hanno preso parte le tre generazioni di lavoratrici e lavoratori che hanno contribuito al successo dell'azienda nata per volontà del  commendator Germano Sciamanna, e le cui redini sono oggi tenute dai figli Sergio (amministratore delegato) e Gino (direttore generale). Oltre 200 le presenze all'evento, curato nei minimi particolari.  Presente anche il sindaco Mauro Sclavi, che si è complimentato con la famiglia Sciamanna rendendo omaggio a una delle imprese storiche della città, nota oggi per la creazione del suo brand Cromia, celebre a livello nazionale e internazionale.  Ad arricchire la serata, condotta da Marco Moscatelli e dalla madrina d'eccezione Barbara Chiappini, anche la musica di Jo Squillo e della "Iena" Andrea Agresti, che si è esibito insieme alla sua band. 

21/05/2023 10:20
Tolentino, doppio cambio alla guida dei cremisi: Buratti in panchina e Sirolesi nuovo ds

Tolentino, doppio cambio alla guida dei cremisi: Buratti in panchina e Sirolesi nuovo ds

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che a guidare la squadra cremisi per la prossima stagione sarà Mister Roberto Buratti, il ruolo di Direttore Sportivo invece è stato affidato a Mirko Sirolesi. Per quest’ultimo si tratta di un ritorno, visto che lo stesso ha ricoperto l’incarico di vice presidente e Team Manager dell’U.S.T. durante la presidenza Ercoli. Buratti, 46 anni, viene dalla trionfale vittoria del campionato di prima categoria con l’Elpidiense Cascinare. In precedenza è stato allenatore di Sangiorgese, Casette Verdini e Civitanovese. Nel suo palmares, oltre ad una ventennale esperienza di calciatore tra i dilettanti, ruoli anche nell’ambito dei settori giovanili: per due edizioni ha guidato squadre partecipanti al “Trofeo Viareggio”. Questo il suo commento all’arrivo a Tolentino: “Per me è un onore enorme poter sedere sulla panchina di una delle squadre più importanti della Regione. Ringrazio la società per la fiducia riposta in me e non vedo l’ora di cominciare questa nuova sfida. La cosa mi entusiasma anche se sono consapevole della responsabilità che mi attende visto che questa è una piazza che di calcio se ne intende e che buona parte dell’organico proverrà dal grande settore giovanile cremisi. Dovrò essere bravo ad infondere in tutti grande spirito di sacrificio e grande attaccamento alla maglia. I calciatori bravi servono ma, prima di questo, servono uomini veri. Chiederò ai miei ragazzi di dare tutto quello che hanno dal primo giorno del ritiro sino all’ultimo minuto dell’ultima giornata di campionato. Questo è il mio approccio al calcio, d’altronde, ma soprattutto questo è quello che meritano i tifosi del Tole”. Il nuovo D.S. Sirolesi ha, invece, fatto presente come “Per me si tratta di un ritorno al Tolentino. Sono davvero emozionato. Ho vissuto gioie e dolori in cremisi e sono innamorato di questa maglia. Poter mettere a disposizione di questa società la mia esperienza è una cosa che mi stimola particolarmente. Ringrazio il Presidente Romagnoli con il quale, peraltro, non ci siamo persi di vista. Lui all’epoca era in gradinata e l’amico comune Ivano Ercoli era presidente. Vorrei fare bene non solo per questa piazza ma per questi due presidenti con i quali ho sempre avuto un bellissimo rapporto umano”. Il Presidente Romagnoli: “Sono certo che Mister Buratti, forte del suo entusiasmo e della sua voglia di crescere tecnicamente, porterà quella sferzata che serve dopo la retrocessione. Ci ha convinti perché ha sposato il nostro progetto che prevedere la riconferma di quanti più giovani della “cantera” cremisi. Confido molto anche nel legame che lega il D.S. Sirolesi ed al Tolentino nonché nella sua conoscenza del calcio dilettantistico marchigiano e non solo. Nella prossima settimana contiamo di definire lo staff tecnico e di annunciare almeno un paio di riconferme”.

20/05/2023 16:15
Rotary, il 21 maggio viene inaugurato il Campus Marche

Rotary, il 21 maggio viene inaugurato il Campus Marche

"Ricominciamo". Torna dopo quattro anni il Campus Marche del Rotary. L’ultima edizione risale al 2019 a causa della pandemia. Si svolgerà all’Holiday family village di Porto Sant’Elpidio, dal 21 al 27 maggio prossimi. Il soggiorno estivo che tutti i rotariani delle Marche organizzano viene offerto gratuitamente a molti ragazzi diversamente abili marchigiani. Nella prima edizione furono una cinquantina gli ospiti, mentre quest’anno saranno più di un centinaio, 114, i disabili ed altrettanti gli accompagnatori, di solito un genitore, che prenderanno parte all’iniziativa. Nel corso della settimana verranno proposte attività ludiche e ricreative all’insegna dello spirito di amicizia e di servizio che da sempre alimenta il Rotary. È un importante appuntamento, giunto alla sedicesima edizione, per i Rotary che ritorna a rinnovare la sua promessa di solidarietà a favore dei ragazzi diversamente abili sostenendo il progetto Campus Marche. L'inaugurazione è prevista per le 17 del 21 maggio alla presenza di autorità civili, militari, religiose e rotariane. Di seguito ci sarà la messa che verrà celebrata da don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco di Fermo. "Ci stiamo adoperando – dice Stefano Gobbi, presidente della Conferenza presidenti Marche che gestisce il Campus Marche - affinché gli ospiti possano trascorrere una settimana di grande divertimento, spensieratezza e una bella vacanza al mare. Tanti eventi e momenti ricreativi sono previsti nel corso dei sette giorni anche grazie al supporto nell’organizzazione dei vari club Rotary marchigiani. E’ una bellissima esperienza per i partecipanti, ma anche per noi rotariani. Crediamo molto in tale progetto". Progetto al quale contribuiscono tutti i 29 club Rotary delle Marche finanziandolo e partecipando all’organizzazione di attività a favore degli ospiti. 

19/05/2023 09:00
Tolentino, montaggio gru in via Roma: cambia la viabilità. Ecco come

Tolentino, montaggio gru in via Roma: cambia la viabilità. Ecco come

Per consentire i lavori di montaggio gru nei pressi del civico, n ° 30 di via Roma, il comando della polizia locale di Tolentino ha emesso una ordinanza con la quale, il prossimo mercoledì 24 maggio dalle ore 8:30 alle ore 17:30 e comunque fino al termine di lavori, nella stessa via - dall’intersezione con piazza della Libertà fino all’intersezione con via San Salvatore, in piazza Mazzini e in via San Salvatore -  viene istituito il divieto di transito veicolare. “Nello stesso giorno e negli stessi orari è fatto divieto di sosta con rimozione forzata a tutte le categorie dei veicoli nel tratto di via Roma tra piazza della Libertà e via San Salvatore, in piazza Mazzini e in via San Salvatore. Il transito pedonale dovrà essere garantito – si legge nell’ordinanza-  adottando tutti gli accorgimenti necessari affinché avvenga in sicurezza”. “Il transito veicolare proveniente da via nazionale con direzione viale Bruno Buozzi – Terme Santa  Lucia, seguirà il percorso alternativo con deviazione in viale Cesare Battisti”.

18/05/2023 15:34
Tolentino, fango e allagamenti: chiuso tratto della strada comunale Piane di Chienti

Tolentino, fango e allagamenti: chiuso tratto della strada comunale Piane di Chienti

Gli operatori dell’Ufficio Tecnico, gli agenti della polizia locale e i volontari del gruppo comunale della Protezione civile di Tolentino, nella mattinata, sono intervenuti per alcuni smottamenti e accumuli di acqua piovana derivante dai flussi non regimentati nei campi nelle strade e in diverse zone di campagna. Lo fa sapere il Comune. “Inoltre a causa delle intense e continue precipitazioni verificatesi nelle ultime ore, si è creato uno stato di pericolo lungo la strada comunale Piane Di Chienti dall’intersezione con la strada provinciale (Piane di Chienti) fino al km 1,00, determinato dall’allagamento di buona parte del fondo stradale e dalla presenza di fango”. "I tecnici dell’area lavori pubblici e manutenzioni hanno effettuato nel pomeriggio odierno un sopralluogo nei luoghi e hanno rilevato la necessità di chiudere al traffico veicolare la circolazione in questa strada comunale”. “Pertanto attraverso ordinanza – fa sapere il Comune -  è stata vietata la circolazione di tutti i veicoli lungo la strada in questione fino al km 1,00, con esclusione dei frontisti, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza". "L’Ufficio Tecnico Comunale è incaricato di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale ed orizzontale".  Disagi sono stati segnalati, nella giornata di oggi, sulla superstrada e nella zona adiacente all’uscita di Sforzacosta - Macerata, in località Abbadia di Fiastra, a causa di alcuni allagamenti.  Intanto la Protezione Civile Marche ha diramato una nuova allerta meteo idraulica e idrogeologica per l’intera giornata di giovedì 17 maggio 2023, che riguarda Tolentino. Il Comune consiglia “di porre la massima attenzione nel transitare sulle strade con i mezzi dove potrebbero crearsi pozze di acqua che potrebbero produrre situazioni di pericolo”. ++ AGGIORNAMENTO 18 MAGGIO ++ La circolazione sulle strade di campagna rimane difficoltosa per via degli smottamenti e degli accumoli di acqua. È stata riaperta al traffico la strada Piane di Chienti. "Si prega di prestare la massima attenzione", fa sapere l'amministrazione comunale in una nota.

16/05/2023 17:34
Us Tolentino, ufficiale il divorzio con Zannini. Romagnoli: "Escluso l'ingresso di nuovi soci"

Us Tolentino, ufficiale il divorzio con Zannini. Romagnoli: "Escluso l'ingresso di nuovi soci"

Gianfranco Zannini non siederà sulla panchina dell'Us Tolentino nella prossima stagione. "La scelta di non rinnovare il rapporto con l’allenatore prescinde dai risultati tecnici ottenuti dallo stesso nella stagione appena conclusasi" sottolinea la società in una nota, ringrazionado l'allenatore "per l’impegno profuso e per quanto è riuscito a fare in un’annata particolarmente difficile e sfortunata", "augurandogli le migliori fortune dal punto vista umano e sportivo". È il presidente Marco Romagnoli a commentare la scelta, cogliendo anche l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti che attengono all’assetto societario futuro: "Ringrazio Gianfranco di cuore. Lo faccio interpretando il pensiero di tutti i soci e di tutti i collaboratori dell’U.S.T. Zannini, come al solito, ha dato tutto quello che poteva per evitare una retrocessione che, purtroppo, non siamo riusciti ad evitare. La non riconferma non può e non deve suonare come una sua bocciatura". " Con Gianfranco Zannini, d’altronde, c’è un legame profondo che va al di là dei risultati del campo e quello odierno non può che essere un arrivederci - aggiunge Romagnoli -. Dopo la retrocessione abbiamo ritenuto necessario ed utile per entrambe le parti programmare un progetto tecnico totalmente nuovo. Non abbiamo proprio nulla da rimproverargli, siamo però consapevoli che tutte le retrocessioni sono foriere di scorie che potrebbero riaffiorare. Ciò anche se la salvezza alla fine è sfumata per tutta una quella serie di incroci maledetti che tutti sappiamo". "Nei prossimi giorni cominceremo ad ufficializzare le prime e più importanti scelte tecniche - precisa il presidente -. Colgo l’occasione per preannunciare che tenteremo di tenere con noi il più ampio numero possibile di giovani della nostra 'cantera'. Sarà un Tolentino giovane, dal cuore cremisi con puntelli di comprovata esperienza. Mi sia anche consentito di ribadire che non sono alle viste vendite della società o ingresso di nuovi soci nel sodalizio. "Ciò non perché vogliamo rimanere, ad ogni costo, noi alla guida del Tole ma perché le condizioni per consegnare in mani sicure la società non si sono registrate. Chiedo ai tifosi, nonostante la botta subita, di starci vicino come hanno fatto lo scorso anno. Sappiamo bene che non ci sarà consentito di sbagliare e cercheremo di non deluderli. Anche perché tutti i proprietari dell’U.S. Tolentino 1919, in primo luogo, sono dei tifosi cremisi dalla nascita", conclude Romagnoli.

16/05/2023 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.