Tolentino

Viaggio a piedi da Tolentino a Norcia in compagnia di due asini: riparte il gruppo "Andamento lento"

Viaggio a piedi da Tolentino a Norcia in compagnia di due asini: riparte il gruppo "Andamento lento"

Anche quest'anno il gruppo "Andamento lento" di Casette Verdini - formato da Michele Smorlesi, Giordano Roganti, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami -  sta rivivendo l'esperienza della passeggiata da Tolentino a Norcia con la compagnia di due asinelli (Luna e Spugna). Sono partiti stamattina alle 8 da Tolentino con sosta in località Pievebovigliana. Prevista tappa a Visso nella serata di domani e arrivo domenica 11 giugno a Norcia.   Questo gruppo di amici ha deciso fin dai tempi della pandemia di ripetere tale esperienza ogni anno per non dimenticare. I sei uomini si sono messi in cammino con spirito di avventura, non curanti delle previsioni che promettono pioggia lungo il tragitto. È troppo bella questa esperienza per rinunciarci e molto forte il sentimento di amicizia che li lega: "buen camino", allora.  

09/06/2023 16:40
Nubifragio Tolentino, Sclavi chiede stato d'emergenza: "La comunità si è fatta valere"

Nubifragio Tolentino, Sclavi chiede stato d'emergenza: "La comunità si è fatta valere"

“Come sempre, nelle situazioni di crisi la comunità tolentinate sa farsi valere e dimostra tutta la sua solidarietà a chi si trova in difficoltà ed è pronta a rimboccarsi le maniche e lavorare per tornare subito alla normalità”. A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi nel commentare quanto avvenuto a seguito del pomeriggio di giovedì 7 giugno, quando un intenso temporale ha provocato diversi allagamenti, frane, smottamenti, strade chiuse, case, garage e scantinati (qui foto e video).  “I nostri concittadini si sono subito attivati per poter risolvere tutte le problematiche scaturite. Cito ad esempio le tante persone che sono intervenute in maniera volontaria per ripulire i locali della parrocchia e dell’oratorio della Santa Famiglia – sottolinea il primo cittadino  -. L’occasione mi è utile per ringraziare personalmente, e a nome dell’amministrazione comunale, tutti i componenti del Coc, i dipendenti comunali, l’ufficio lavori pubblici, gli agenti della polizia locale, il gruppo comunale di protezione civile”. “Un pensiero di gratitudine lo rivolgiamo anche a vigili del fuoco, carabinieri e a tutte le forze dell’ordine che sono state impegnate in diversi interventi e con più squadre – prosegue Sclavi -. Infine i nostri ringraziamenti vanno a tutto il Cosmari che, con operatori e mezzi, si è prodigato per la pulizia e la rimozione dei detriti, oltre a tutte le imprese private che abbiamo coinvolto per esserci di ausilio”. “Una grande dimostrazione corale di disponibilità e professionalità – conclude il sindaco - che ci ha consentito di superare rilevanti difficoltà, grazie alla fattiva e positiva collaborazione di tutti. Intanto è stato richiesto lo stato d’emergenza alla regione Marche e al Governo”.      

09/06/2023 16:00
Tolentino, 14 nuovi parcheggi per la sosta temporanea in piazza della Libertà

Tolentino, 14 nuovi parcheggi per la sosta temporanea in piazza della Libertà

Quattordici nuovi parcheggi riservati alla sosta temporanea dei veicoli con limitazione temporale di 60 minuti in piazza della Libertà, a Tolentino. Ad annunciare la misura è l’amministrazione comunale in una nota nella quale sottolinea che la decisione è stata presa a seguito dei “sempre più numerosi cantieri per la ricostruzione post-sisma del 2016”, che “vanno ad occupare stalli di sosta arrecando disagi sia ai residenti che alle varie attività commerciali e produttive” del centro città. In piazza saranno anche predisposti due stalli riservati agli autocarri per l’effettuazione del carico e scarico delle merci con limitazione temporale di 20 minuti, due spazi riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide e due riservati agli organi di polizia.  Durante lo svolgimento del mercato settimanale è imposto il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli senza alcuna esclusione. Altresì, durante la vigenza della Z.T.L., sarà vietata la sosta negli spazi riservati alla sosta temporanea dei veicoli con la limitazione temporale di 60 minuti.  

08/06/2023 15:00
Us Tolentino, il mercato è già rovente: tris di acquisti, spicca il colpo Petrucci

Us Tolentino, il mercato è già rovente: tris di acquisti, spicca il colpo Petrucci

Si accende il mercato in entrata dell'Us Tolentino in vista della prossima stagione, che vedrà militare i cremisi nel campionato di Eccellenza Marche. Sono stati ufficializzati i primi tre rinforzi. Tra questi spicca il centrocampista Andrea Petrucci, classe 1991 e originario di Arquata del Tronto.  Petrucci è un centrocampista offensivo in forza, lo scorso anno, all’Atletico Azzurra Colli e, in precedenza, all’Atletico Ascoli. Cresciuto nelle giovanili dell’Ascoli ha, dapprima, militato nei campionati dilettantistici marchigiani. A seguire due esperienze in serie D, nelle stagioni 2015/2016 e 2016/2017, rispettivamente con Monticelli e Fermana. Dalla stagione 2017/2018 alla stagione 2020/2021 ha militato ininterrottamente in serie C collezionando ben 101 presenze con le maglie di Fermana, Vis Pesaro e Feralpi Salò. Prima di tornare nelle Marche, nella stagione 2021/2022 ha militato in serie D con il Forlì. Questo il suo commento in merito all'arrivo a Tolentino: “Sono contento di vestire la maglia cremisi. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione della causa. Ringrazio società, d.s. e il mister per la fiducia. Spero di ripagarla. Non vedo l’ora di scendere in campo al 'Della Vittoria' per contribuire a dare gioie e soddisfazioni a tutti i tifosi del Tole. Forza cremisi”. Nel settore avanzato, invece, rientra alla base il giovane Cristian Sejfullai, in prestito nella passata stagione al Casette Verdini in Promozione. L’attaccante classe 2004, tolentinate, è cresciuto nel settore giovanile del Caldarola per poi maturare in quello cremisi.  Sempre in mediana è ufficiale l'acquisto del calciatore di nazionalità bosniaca Armin Nasic. Nato a San Severino Marche, classe 2000, Nasic è centrocampista eclettico è in grado di giocare sia come mezz’ala che come esterno d’attacco. Cresciuto nelle giovanili dell’Ascoli è passato alla Fermana con la cui maglia ha collezionato quattro presenze in Lega Pro. Dal dicembre 2019 sino al termine della stagione 2020/2021 ha militato nel Montegiorgio in serie D (43 presenze e 4 reti). Dopo aver militato nel Il Ponte Val di Chienti e nel Traversotolo nella scorsa stagione ha indossato la casacca del Piccardo (Eccellenza Emilia-Romagna) con la quale ha messo a segno 9 reti. “Non vedo l’ora di iniziare questa avventura - ha dichiarato Nasic -. Prospettatami questa possibilità non ho esitato ad accettare. Il Tolentino è una società importantissima nel panorama regionale. Ho piena fiducia in Mister Buratti e nella società nota nell’ambiente per organizzazione e serietà. Sarà un campionato difficile ma darò il massimo per regalare a chi ha avuto fiducia in me ed ai tifosi cremisi grandi soddisfazioni”.

08/06/2023 11:15
Nubifragio a Tolentino, le strade diventano fiumi: registrate frane e allagamenti (FOTO e VIDEO)

Nubifragio a Tolentino, le strade diventano fiumi: registrate frane e allagamenti (FOTO e VIDEO)

Non accenna a placarsi la morsa dell'ondata di maltempo che sta flagellando la provincia di Macerata a partire dal tardo pomeriggio del 5 giugno. Un violento temporale si è abbattuto questo pomeriggio su Tolentino e, nell'arco di poco più di dieci minuti dall'inizio delle piogge, a partire dalle ore 16:00, ha provocato notevoli disagi al traffico cittadino.  Veri e propri allagamenti si sono registrati all'altezza del ponte di Mancinella in viale Bruno Buozzi, del sottopasso ferroviario al termine di viale Vittorio Veneto, in via XXX giugno, viale Cappuccini, in via Vaglie, in viale Trento e Trieste e in diverse zone rurali. Diversi i straripamenti dei fossi che hanno rigettato sul centro abitato acqua e fango. Problemi in via Portanova per la fanghiglia di un fosso cha ha tracimato. Allagata un'abitazione nella zona delle ex conce e tanti garage in diversi quartieri. Tanti interventi da parte dell’Ufficio Lavori Pubblici, della Polizia Locale, di ditte private e dei vigili del fuoco. Frana nella strada tra Tolentino e Santa Lucia e nella zona tra San Giuseppe verso il cimitero. Diverse le strade chiuse a causa dell’acqua e del fango. E’ stato necessario evacuare una famiglia di quattro persone, due adulti e due minori che sono stati sistemati per la notte in una struttura alberghiera. Problemi riscontrati praticamente su tutto il territorio comunale con smottamenti, frane, allagamenti, automobilisti in difficoltà. Le condizioni meteo sono poi nuovamente mutate e intorno alle 17:30 è tornato il sole, ma ora è il momento della conta dei danni.  In tarda serata, venute meno le condizioni di sicurezza sono state chiuse al traffico, con eccezione dei residenti, le strade rurali di Troiano, la corta per la Bura, Rosciano, Contrada San Martino, Contrada Baroncia, Contrada San Giovanni, Asinina, via Castello da Varano, via Caduti del Lavoro. Nelle prime ore del mattino di giovedì sono previsti interventi per il ripristino della viabilità. Inoltre è stato allertato il Cosmari che provvederà al lavaggio delle zone ancora coperte dal fango e alla relativa pulizia. "Si comunica che quanti si trovano in condizioni di difficoltà o che hanno problemi per la pulizia delle zone allagate o invase dal fango possono comunicare la propria situazione al Comune telefonando alla Polizia Locale, telefono 0733,901263 oppure 320.4325833", rende noto il sindaco Mauro Sclavi. "Eventuali segnalazioni di danni possono essere presentate nelle prossime ore, via pec o in carta semplice all’Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino, indicando le proprie generalità, l’indirizzo dello stabile danneggiato e corredando la domanda stessa con foto", si aggiunge in una nota dell'amministrazione comunale.   

07/06/2023 17:40
Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

"Abbiamo seguito con grande attenzione le nuove disposizioni del commissario straordinario Castelli, che pongono in grande considerazione i beni di proprietà pubblica piuttosto che progetti che coinvolgevano edifici e spazi privati". È quanto dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi in una nota.  "In questo modo siamo riusciti ad ottenere fondi per la sistemazione di Palazzo Sangallo e il nostro cimitero monumentale. Inoltre siamo riusciti anche a trovare i fondi necessari per ristrutturare Palazzo Fidi e dare nuovo impulso alla Biblioteca Filelfica. Ora siamo al momento della progettazione di questi interventi, che una volta approvati saranno appaltati. Un ringraziamento al nostro ufficio lavori pubblici per la professionalità e competenza dimostrata nel seguire tutti gli iter burocratici amministrativi". Entro il mese di giugno la giunta comunale di Tolentino, infatti, procederà con l'indizione della procedura di gara per l'individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori sia per quanto riguarda Palazzo Sangallo che per quanto riguarda il cimitero monumentale.  È stato, inoltre, affidato l’incarico per la progettazione del "Nuovo percorso ciclabile di collegamento tra Castello della Rancia e Abbadia di Fiastra"  per un costo complessivo di 300mila euro.  “Con l’approvazione di questo importante progetto esecutivo - spiega il sindaco Mauro Sclavi - diamo il via a un'opera che coinvolge più comuni e che consente di realizzare un percorso ciclabile che collegherà lo storico Castello della Rancia con l’Abbadia di Fiastra e successivamente con i punti di interesse storico-turistico di Corridonia, Mogliano e Petriolo".  “Una nuova infrastruttura per una mobilità ecosostenibile e volano per il turismo legato alla natura e ai percorsi ciclopedonali. Contemporaneamente stiamo portando avanti la progettazione della ciclabile che dal Lago delle Grazie porterà al Castello della Rancia e che con il progetto del Gal si collegherà fino all’Abbadia di Fiastra, unendo di fatto due oasi faunistiche di grande pregio naturalistico” conclude Sclavi.         

07/06/2023 16:30
Tolentino, esonda il torrente: chiusa al trafficio la strada comunale "Sant'Angelo - Entogge" (FOTO)

Tolentino, esonda il torrente: chiusa al trafficio la strada comunale "Sant'Angelo - Entogge" (FOTO)

Disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli lungo la strada comunale "Sant’angelo - Entogge" a causa dell’esondazione del torrente “Entogge”, nel comune di Tolentino.  La decisione è stata assunta dall'amministrazione comunale "a causa delle intense e continue precipitazioni verificatesi nelle ultime ore" che hanno "creato uno stato di pericolo". L'esondazione del torrente Entogge ha divelto il guard-rail e abbattuto alcuni alberi che hanno interrotto la strada.  Il divieto è valido per tutti i veicoli ad eccezione dei frontisti, sino al ripristino delle condizioni di sicurezza. L’ufficio tecnico comunale di Tolentino è incaricato di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale ed orizzontale. Allagamenti sono segnalati anche lungo la strada provinciale Gioacchino Murat che collega Tolentino a Passo di Treia.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 17:00 ++ Il comune di Tolentino ha disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli, con esclusione dei frontisti, anche lungo la strada comunale “Cotojani” dall'incrocio con la strada provinciale 126 fino al chilometro 1.             

06/06/2023 14:19
Tolentino, furti continui al supermercato: presa coppia di ladri. All'Abbadia anziano estrae coltello: fermato

Tolentino, furti continui al supermercato: presa coppia di ladri. All'Abbadia anziano estrae coltello: fermato

Fanno razzia di generi alimentari al supermercato: individuata la coppia di ladri. È il risultato dei servizi svolti dai militari della compagnia di Tolentino nell'ultima settimana, che hanno anche portato alla denuncia di quattro persone all'autorità giudiziaria.  TOLENTINO - La stazione carabinieri di Tolentino ha proceduto all’esecuzione della misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a carico di due persone - un uomo e una donna - responsabili di molteplici furti ai danni di un esercizio commerciale del posto. I due, domiciliati nel Fermano, in più occasioni avevano colpito a Tolentino nei mesi scorsi sottraendo generi alimentari e bottiglie di vino e liquore all’interno di un supermercato, occultandoli in uno zaino per eludere la vigilanza. Il giudice per le indagini preliminari, in base alla richiesta del pubblico ministero titolare delle indagini, ha emesso l'ordinanza applicativa della misura cautelare e ha disposto il sequestro preventivo delle autovetture in uso agli indagati. I correi si presenteranno giornalmente alla stazione carabinieri di Civitanova Marche.  SAN SEVERINO - All’esito degli accertamenti, i militari della stazione carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato un quarantaseienne di Civitanova Marche. Già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di dimora, emessa dal Tribunale di Ancona nel mese di marzo, nei giorni scorsi aveva occupato abusivamente l’abitazione di un conoscente, approfittando del fatto che fosse fuori casa. Il 46enne era affidato in prova presso una comunità terapeutica. I carabinieri lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni o edifici (art. 633 del codice penale).  Inoltre, i militari del nucleo operativo e radiomobile hanno denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti un giovane rimasto coinvolto in un incidente stradale a San Severino Marche. Sottoposto alle cure del caso, per i lievissimi traumi riportati a seguito del sinistro, il diciottenne era risultato positivo ai cannabinoidi.  Nel fine settimana i carabinieri sono intervenuti anche all’Abbadia di Fiastra, dove un ultrasessantenne residente in zona, aveva minacciato, brandendo un coltello da cucina di 22 centimetri – e senza apparente motivo – un addetto ai lavori di pulizia e manutenzione.  Il pronto intervento dei militari ha consentito di rintracciare l’uomo allontanatosi a piedi dal luogo dell’evento, sempre all’interno del parco, e di denunciarlo per minaccia aggravata e porto di armi e strumenti atti ad offendere.   

06/06/2023 11:40
Tolentino, Giornata dello Sport al Circolo Tennis: il sindaco premia atleti e atlete

Tolentino, Giornata dello Sport al Circolo Tennis: il sindaco premia atleti e atlete

Grande successo della Giornata dello Sport, promossa dal Coni e celebrata in tutta Italia con tante iniziative. A Tolentino, l'amministrazione comunale ha invitato, al Circolo Tennis, tutte le società sportive e gli atleti e atlete che nelle rispettive discipline sportive si sono distinte per i risultati raggiunti nelle competizioni e gare disputate tra la fine del 2022 e questi primi mesi del 2023.  Gli attestati di merito sono stati consegnata alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, del presidente del Coni provinciale Fabio Romagnoli, del presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dell'assessore Flavia Giombetti, del presidente e vicepresidente della Commissione consiliare Sport Marco Attili e Marco Taddei. Ad essere premiate sono state: l'Asd Bocciofila Tolentino, Asd Cantine Riunite csi, Asd Dojo Kyu Shin, asd Basket Tolentino, Tennis Tolentino, Us Tolentino 1919, Asd Sci Club Tolentino, Spazio karate, Moto Club Tolentino, Asd Borgorosso, Asd Pallanuoto Tolentino, Futura Pallavolo, Aasd Insieme per Te (Oratori Riuniti Tolentino), Istituto Don Bosco, Istituto Lucatelli, Istituto Filelfo, New Fashion GianManDance, Tolentino Boxe, oltre a molti altri atleti che si sono distinti con società e associazioni che svolgono le loro attività in altre città.         Il sindaco Sclavi, il vicesindaco Pupo e il presidente Romagnoli hanno ringraziato e sottolineato il grande impegno e la passione dei dirigenti, dei tecnici, delle famiglie e ovviamente degli atleti e atlete di tutte le età che, ogni giorno, si allenano con grande attenzione riuscendo a conseguire importanti traguardi e vittorie. 

05/06/2023 17:00
Il tolentinate Livio Giovenali è il campione nazionale di potatura dell’olivo

Il tolentinate Livio Giovenali è il campione nazionale di potatura dell’olivo

Livio Giovenali è il nuovo campione nazionale di potatura dell’olivo. A decretarlo "Forbici d’oro" 2023 è stato il gruppo di esperti guidata da Barbara Alfei (Tecnico Amap settore Olivicoltura) e formata da Davide Neri (Università Politecnica delle Marche), Saverio Zavaglia (Arsac Calabria), Tiziano Aleandri e Mario Santopadre (Scuola Potatura Olivo). La giuria ha valutato l’opera sul campo di 60 partecipanti selezionati da tutta Italia e ritrovatisi presso l’azienda Mari Maurizio, antistante il Teatro Romano di Urbs Salvia. Quella appena passata è stata una domenica da bottino pieno per le Marche: al successo del tolentinate Giovenali, titolare dell’omonimo frantoio e delegato della Scuola Potatura Olivo per le Marche, si è aggiunto quello della squadra regionale, composta dal neo campione in carica, da Edoardo Dottori e da Marco Paciaroni. La competizione ha premiato anche i migliori dieci partecipanti, molti dei quali cresciuti nella Scuola Potatura Olivo, confermatasi bacino di provenienza di nomi d’alta classifica. Non solo, podio d’onore anche per il miglior studente in gara: in queso caso ad avere la meglio sui coetanei (primi tre alunni classificati al Campionato nazionale degli Istituti Agrari) è stato Jacopo Guglielmi, della scuola Agraria “Ulpiani” di Ascoli Piceno. Menzione speciale anche per la prima donna in graduatoria, la potatrice Loretta Proia del Lazio.  Il campione Giovenali ha sbaragliato gli avversari totalizzando 55,6 punti; distanziando il secondo e terzo classificato, Luca Lancuba (Campania) e Dottori, giunti entrambi a 54,4 punti, ma con uno scarto temporale che ha consentito al primo di scavalcare il marchigiano. Le premiazioni si sono svolte nell'Aula Verde dell'Abbadia di Fiastra, location scelta per la 20° edizione della Rassegna nazionale di oli monovarietali promossa da Amap e all’interno della quale si è svolto il campionato di potatura.  La tre giorni all’insegna dell’olio d’alta qualità è stata contraddistinta dalla mostra mercato nel Giardino dei Principi, con l’esposizione di 27 produttori provenienti da 11 regioni italiane. La giornata di sabato ha visto andare in scena la 14° edizione del gioco a squadre "Indovina la varietà", curato da Amap e rivolto agli assaggiatori. A vincere in questo caso è stato il trio "Vulcanica" (Chiara Monterisi, Giuseppe Longo e Antonio Fiori) con 4 varietà di olio riconosciuto; a seguire, a pari merito, i due gruppi "La puma" (Giustiniano Serrilli, Mario Santopadre e Palmiro Ciccarelli) e "Due mari" (Antonella Ascani, Leonardo Delogu e Livio Giovenali).  Da sottolineare l’ampia partecipazione che ha accompagnato il "Seminario di aggiornamento oli monovarietali" e "Olio, piacere e salute: un viaggio tra varietà e territorio", la lezione teorico-pratica di Giorgio Pannelli, direttore della Scuola Potatura Olivo. Grande successo di pubblico registrato anche al convegno promosso da Amap al Teatro Comunale di Urbisaglia: tra i temi, biodiversità, identità e terroir (a cura di Barbara Alfei), l’evoluzione degli oli monovarietali in 20 anni di rassegna (Massimiliano Magli, Ibe Cnr Bologna) e l’olivicultura tra scienza, tradizioni e opinioni (Giorgio Pannelli). Prima delle relazioni tecniche moderate da Alberto Grimelli (direttore di Teatro Naturale) e dell’illustrazione del Catalogo oli monovarietali 2023, a introdurre i lavori sono stati il direttore di Amap Andrea Bordoni e il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo, con i saluti del presidente Amap Marco Rotoni. L'appuntamento ha anticipato le premiazioni della domenica proprio da parte del sindaco Giubileo e dello stesso presidente Rotoni.   

05/06/2023 15:24
Tolentino, Ruchkina e Alexandrescou vincono il torneo tennis Europe U16: la premiazione

Tolentino, Ruchkina e Alexandrescou vincono il torneo tennis Europe U16: la premiazione

Sono Kseniia Ruchkina, nel torneo femminile e Yanick Theodor Alexandrescou, nel maschile, i campioni del Torneo Under 16 Tennis Europe Categoria 1 svoltosi sui campi dell’associazione tennis Tolentino, dal 27 maggio al 4 giugno. Otto giorni di tennis a livello altissimo conclusi con due finali combatte ed avvincenti terminate entrambe al terzo set. Nel tabellone femminile Kseniia Ruchkina si è imposta nei confronti della marchigiana Ilary Pistola con il punteggio di 6/3 2/6 7/5; mentre nel singolare maschile Yannick Theodor Alexandrescou dopo aver perso il primo set per 6/3 ha avuto alla meglio su Smrcka Jan nel secondo e terzo set per 6/0 e 6/2. Il torneo di doppio ha visto la vittoria di Alexandrescou/Tazabekov su Mecarelli/Sabbatini con il punteggio di 6/3 6/3 nel maschile. Nel quarto ed ultimo tabellone femminile la coppia Iozzi/Pistola ha prevalso su Cucu/Dzimovic chiudendo in due set per 6/1 e 6/3. “Siamo estremamente orgogliosi del lavoro svolto – afferma il presidente dell’associazione tennis Tolentino e direttore del torneo Marco Sposetti – è stato un torneo di livello incredibile e decisamene più elevato rispetto alla prima edizione. Ringrazio in maniera particolare il supervisor Ugo Lopez, i suoi assistenti e gli arbitri della Fit. Un plauso, inoltre, va all’encomiabile lavoro svolto dal direttore sportivo Giancarlo De Leo, allo staff dei tecnici, del tennis lab e della comunicazione, della segreteria, dei fisioterapisti e dei manutentori del circolo tennis per la qualità del lavoro svolto, per la passione e per la professionalità dimostrata anche questa volta nella gestione di un evento tanto straordinario quanto impegnativo dal punto di vista organizzativo”.

04/06/2023 20:37
Tolentino, la cultura torna in centro: in via Ozeri apre laboratorio d'arte

Tolentino, la cultura torna in centro: in via Ozeri apre laboratorio d'arte

Domenica prossima, 4 giugno, lo scultore Roberto Viale e la pittrice Silvia Ridolfi inaugureranno uno studio d’arte in via Ozeri a Tolentino. Roberto Viale è un "Land artist" una forma di arte contemporanea caratterizzata dall'intervento diretto dell'artista sul territorio naturale, specie negli spazi incontaminati. Diplomato in scultura presso l'AA BB di Urbino nel 1997, assieme all'artista Silvia Ridolfi, compagna nella vita e nell'arte. La pittrice Silvia Ridolfi è titolare da più di 20 anni di studi d'arte presso Ancona, Osimo, Camerano. Nel 2020 è nata una collaborazione artistica anche a Recanati e, superato non senza difficoltà il periodo Covid i due artisti hanno deciso di aprire uno studio d’arte a Tolentino, in via Ozeri 26, che sarà laboratorio per i progetti, punto d'incontro con clienti e artisti, ma anche sede dove si terranno corsi di pittura e scultura per bambini e adulti. Lo studio, già aperto da qualche giorno, sarà inaugurato ufficialmente domenica 4 giugno alle ore 18:00. Il 10 giugno prossimo inoltre Roberto Viale inaugurerà il progetto "Panorama in Cornice - Percorsi di Land Art e Arbosculture" presso l’agriturismo "Al Crepuscolo" di Montefiore delle Sorelle Gabrielloni, titolari del famoso e pluripremiato Frantoio. Modellerà dal vivo un olivo per trasformarlo un’opera d’arte in cui gli alberi vengono lentamente piegati in forme artistiche scelte dall’autore.  

02/06/2023 17:20
Abbadia di Fiastra, taglio del nastro per la rassegna nazionale di oli monovarietali

Abbadia di Fiastra, taglio del nastro per la rassegna nazionale di oli monovarietali

Inaugurata al Giardino dei Principi dell'Abbadia di Fiastra la 20° edizione della Rassegna Nazionale oli monovarietali. A tagliare il nastro della tre giorni dedicata alla biodiversità olivicola italiana sono stati l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, il presidente di Amap Marche Marco Rotoni e il direttore della Scuola Potatura Olivo Giorgio Pannelli. La manifestazione è subito entrata nel vivo quando le autorità e gli esperti di settore si sono trasferiti dal Giardino dei Principi alla vicina Aula Verde per l’incontro con le Marche dell’olio e dell’olivo. L’evento, dal titolo "Le Marche dell’Extravergine, valorizzazione delle produzioni olivicole regionali", si è svolto alla presenza di funzionari Amap e Regione Marche, coinvolgendo le Organizzazioni Professionali Agricole, i Consorzi di tutela, le Associazioni di olivicoltori, di frantoiani e gli assaggiatori. Un momento di confronto tra gli attori del settore sullo stato attuale e sulle possibilità di sviluppo dell’olivicoltura regionale e di valorizzazione degli oli, sia monovarietali, che certificati Dop e Igp, con la finalità di mettere in atto tutte le possibili sinergie anche attraverso l’oleoturismo. A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini l’onorevole Giuseppe Sposetti: "Saluto tutti i presenti che approfittano di questo convegno per valutare l’importanza dell’olio - ha detto -, ne approfitto anche per ringraziare anche l’Amap e la Regione Marche che hanno voluto promuovere questo appuntamento questo affascinante scenario del Giardino di Principi". Un luogo non casuale per l’assessore regionale Antonini: "Siamo ormai di casa qui dove uniamo oggi la qualità dell’olio e soddisfiamo l’esigenza dello spirito - ha sottolineato -, ringrazio per questo l’Amap e il presidente Rotoni per il grande lavoro che si sta portando avanti: l’Amap ha raccolto il testimone dell’Assam, rilanciandone l’eredità gestendo gli importanti processi dell’agricoltura". Parole riprese dal presidente di Amap Rotoni: "Affrontiamo questo percorso immersivo e suggestivo in questo scenario in stretta sinergia con la Regione Marche - ha aggiunto Rotoni -, un percorso fatto di qualità della vita e prodotti del territorio dove noi, insieme ai produttori, ne rappresentiamo i custodi e anche dei disegnatori di paesaggio, così come l’olivo disegna le nostre colline". Un impegno ventennale che parte dalla sapienza nella crescita delle piante e dalla formazione delle professionalità del settore che se ne occuperanno: "Siamo partiti nel 2002 - ha ricordato il direttore della Scuola Potatura Olivo Giorgio Pannelli - e tutto questo è cresciuto grazie all'impegno di tutti e anche del compianto Antonio Ricci, direttore della rivista specializzata Olio e Olivo, che vorrei ricordare oggi e al quale, se siamo qui oggi, tutti quanti dobbiamo qualcosa". Il programma della Rassegna prosegue sabato 3 giugno alle ore 11, in Aula Verde, la 14° edizione del gioco a squadre rivolto agli assaggiatori “Indovina la varietà”; mentre alle 15, all’interno del Giardino dei Principi, si svolgerà l’evento gratuito (ma con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail alfei_barbara@amap.marche.it) “Olio, piacere e salute: un viaggio tra varietà e territori”, a cura del Panel Amap Marche. Durante la giornata di sabato sarà inoltre possibile effettuare una visita naturalistica all’Abbadia di Fiastra grazie a Meridiana e Cea che condurranno i partecipanti “Alla scoperta della riserva”: due appuntamenti in programma alle ore 9.30 e alle 15. L’edizione 2023 della Rassegna prevede nella giornata del 3 giugno anche lo spostamento al Teatro Comunale di Urbisaglia per approfondire i temi cardine della manifestazione. Alle ore 17, avrà infatti luogo il convegno “Olio e olivo, risorse per il territorio”: l’incontro vedrà l’introduzione ai lavori del sindaco Paolo Francesco Giubileo e di Andrea Bordoni, direttore di Amap. Seguiranno le relazioni tecniche di Barbara Alfei su “Biodiversità, identità e terroir”; di Massimiliano Magli (Ibe-Cnr Bologna) su “L’evoluzione degli oli monovarietali in 20 anni di Rassegna: la banca dati”; e di Giorgio Pannelli su “Olivicoltura tra scienza, tradizioni e opinioni”. A moderare il convegno Alberto Grimelli, direttore del settimanale Teatro Naturale. La mattinata sarà invece caratterizzata anche dalla lezione teorico-pratica di potatura di riforma curata da Giorgio Pannelli e dalla visita dal Parco Archeologico di Urbs Salvia accompagnati dalla direttrice del parco Sofia Cingolani, prima delle premiazioni delle “Forbici d’oro” previste per le ore 15. Continua, infine, al Giardino dei Principi la mostra-mercato degli oli monovarietali ammessi alla 20° edizione della Rassegna con orario 10-19.

02/06/2023 16:50
Tolentino celebra la festa della Repubblica: consegnate copie della Costituzione ai neo diciottenni

Tolentino celebra la festa della Repubblica: consegnate copie della Costituzione ai neo diciottenni

Il Comune di Tolentino come ogni anno organizza, in collaborazione con il Comitato di quartiere e il Comitato festeggiamenti del quartiere Repubblica, l’evento della festa del 2 giugno. La manifestazione è iniziata alle ore 9.30 al piazzale del Palazzetto dello Sport “G. Chierici” con il ritrovo e la formazione del corteo delle autorità e degli ospiti che percorrendo viale della Repubblica ha raggiunto il Parco Isola D’istria dove è stata celebrata la santa messa. Terminata la funzione religiosa il corteo, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli - città di Tolentino”, ha sfilato per viale della Repubblica, via M. L. King e via Brodolini fino a raggiungere il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello sculture Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro. Come tradizione, in occasione della festa della Repubblica, il sindaco Mauro Sclavi e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dopo il loro saluto ufficiale, hanno consegnato una copia della Costituzione italiana ai neo diciottenni residenti a Tolentino. Molto interessate l’intervento da parte del clan degli Scout Tolentino uno “Edelweiss” che ha presentato un proprio lavoro sulla “Libertà” e sulla Costituzione italiana. Una bella celebrazione della festa della Repubblica che è stata molto partecipata sia dalle autorità civili e militari che dall’Amministrazione comunale, presenti vari assessori e consiglieri di maggioranza e minoranza insieme ai cittadini. Ovviamente i più emozionati erano i neo diciottenni che di fronte a tante persone, con la consegna della Costituzione, hanno sancito il loro ingresso ufficiale nella maggiore età.

02/06/2023 12:40
Il Gruppo Alzheimer Tolentino ricevuto in Senato: "Più tutele per i malati e le loro famiglie"

Il Gruppo Alzheimer Tolentino ricevuto in Senato: "Più tutele per i malati e le loro famiglie"

"Saremmo potuti essere molti di più se la volontà di una presenza qui a Roma si sarebbe potuta conciliare con il dovere della cura che molte famiglie hanno nei confronti dei loro cari affetti da demenza, che purtroppo non hanno potuto lasciare soli". Così ha esordito Elena Sodano, presidente dell’Associazione Ra.Gi. nonché ideatrice della residenza innovativa CasaPaese nel borgo di Cicala, durante l’incontro con la senatrice Tilde Minasi, tenutosi mercoledì all’interno di Palazzo Giustiniani, a Roma. Per la prima volta, grazie all’impegno dell’”imprenditrice della cura” catanzarese, i familiari di pazienti affetti da Alzheimer e malattie neurodegenerative hanno avuto l’opportunità di essere ascoltati dalle istituzioni. Raccolte oltre 1200 firme in pochissimi giorni, insieme a 20 caregivers guidati dal portavoce Sauro Magrini e una rappresentanza dell'associazione Gruppo Alzheimer Tolentino, Sodano ha portato nella capitale la causa di persone - provenienti da ogni regione d’Italia - che in silenzio e con enormi sacrifici hanno consacrato la propria vita a fianco dei familiari con demenza. "Le persone con demenza e le loro famiglie sono stanche di continuare a pagare un prezzo alto a causa di una gestione politico-sanitaria che non riesce a risolvere le difficoltà economiche, a fare quadrato intorno a un problema che ha raggiunto dimensioni pandemici non più controllabili, in una Italia che, su questa tematica è spaccata in due" ha ribadito Sodano durante l’incontro intimo e operativo, basato principalmente sull’ascolto. A segnalare gli interventi più urgenti è stato il portavoce Magrini, a capo della delegazione di caregivers, che ha richiesto tutela della persona ammalata, a cui non vengono riconosciuti gli adeguati supporti economici e assistenziali, semplificazione delle modalità di accesso a Rsa e centri di assistenza, regolamentazione della figura del badante e dell’assistente familiare e facilitazione dell’ accesso al pronto soccorso e in ospedale per persone che, a causa della demenza, non possono affrontare ore di attesa né restare da soli durante il ricovero. Ha, inoltre, richiesto un’attenzione particolare per le demenze ad esordio giovanile, purtroppo poco conosciute, portando l’esperienza della familiare Michela Morutto, moglie di Paolo Piccoli che si è ammalato di Alzheimer precocemente, ad appena 43 anni, la cui storia è raccontata anche nel libro "Un tempo piccolo" (Gemma Edizioni) a cura di Serenella Antoniazzi. "Assistiamo impotenti al percorso di una malattia che conduce nel baratro del dolore non solo l’ammalato ma anche noi familiari che svolgiamo il lavoro più duro a livello emotivo, fisico e mentale. Purtroppo, dove c’è una demenza, i malati sono sempre due: la persona con disabilità e chi se ne occupa perché tempo, risorse fisiche ed economiche vengono completamente assorbite nell’accudimento" ha affermato Magrini sostenuto dai caregivers presenti e dai fratelli Andrea e Barbara Crocetti, fondatori del Gruppo Alzheimer Tolentino nonché caregivers per 12 anni della madre affetta da Alzheimer ad esordio precoce. Consapevoli della mancanza, in Italia, di un quadro giuridico di adeguata tutela del caregiver, hanno chiesto, all’unisono, leggi specifiche, un piano per le demenze più sostanziale e trasparente, maggiore sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione, sui corretti stili di vita da adottare in via cautelativa, sulla malattia che non deve rappresentare uno stigma. "Chiediamo anche contributi finanziari per l’adeguamento dei luoghi domestici e norme che favoriscano l’inserimento dei cargivers nel mondo del lavoro. Un maggiore coinvolgimento di associazioni e familiari nel controllo dei progetti del Piano Nazionale per le demenze, che talvolta non danno alcun supporto concreto" hanno aggiunto i fratelli Crocetti evidenziando quanto sarebbe d’aiuto prevedere in ogni città strutture che, come CasaPaese, applicano un approccio inclusivo e non sedativo. Richieste, proposte e spunti di riflessione pienamente accolti dalla senatrice Minasi che, nell'incontro durato oltre du ore, ha ascoltato le storie personali di tutti i familiari presenti, confermando la sua disponibilità, in qualità di presidente della X Commissione Affari sociali e sanità, a farsi portavoce con il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli - tra l’altro di recente in visita a CasaPaese - e con gli altri ministri affinché si possa attuare un cambiamento reale, fatto di aiuti concreti per pazienti e familiari. "Siamo davanti a un’emergenza sociale, sento l’urgenza di tutelare queste famiglie che, spesso, sono costrette a sostituirsi a un carenze servizio sanitario pubblico" ha concluso Minasi, soddisfatta di questo incontro che rappresenta soltanto il primo passo di un cammino comune che intende proseguire al fianco dei caregivers che hanno tanto bisogno del riconoscimento di bisogni e dignità.  

01/06/2023 17:40
Tolentino e il gemellaggio delle Cantine Riunite con Pieve di Alpago che nasce "per caso"

Tolentino e il gemellaggio delle Cantine Riunite con Pieve di Alpago che nasce "per caso"

Un filo rosso unisce Tolentino a Pieve di Alpago. È una strana storia quella che lega le Cantine Riunite, storica società di calcio a cinque attiva in città dagli anni ’90, ad una squadra che porta lo stesso nome, gioca sotto lo stesso stemma ma ha sede a cinquecento chilometri di distanza. Una "fratellanza" nata quasi per caso, grazie ad una ricerca online, che oggi ha sancito un gemellaggio e un’amicizia sotto il segno del calcio e della solidarietà.  "Abbiamo scoperto tutto per caso - spiega Marco Salvatori, presidente delle Cantine Riunite Tolentino -. Nel 2018 avevamo deciso di fare un restyling del nostro stemma e, navigando in internet, ci siamo accorti che esisteva uno stemma identico al nostro ma con dei colori diversi, bianco e verde (il colore sociale della squadra tolentinate è il cremisi, ndr). Indagando abbiamo trovato una società, fondata nel 2009, con lo stesso nome e lo stesso logo. Praticamente abbiamo una sorella gemella a Pieve di Alpago, nel Bellunese". "Ci siamo incuriositi e li abbiamo cercati su Facebook - aggiunge Salvatori -. È nata una corrispondenza in cui il direttivo della squadra ci ha spiegato come fosse rimasta colpita dal nostro stemma e avesse deciso di 'prenderlo in prestito'. Quando ci siamo scritti, invece di una disputa su chi avesse copiato cosa, è nata una bella amicizia che non si è interrotta nonostante le pause forzate dal Covid. Prima ci hanno inviato i loro gadget, poi hanno deciso di organizzare una gita e di venirci a trovare a Tolentino".  A cinque anni dal primo messaggio sui social c’è stato finalmente un incontro dal vivo. Venerdì scorso la squadra veneta ha raggiunto Tolentino per un fine settimana fuori porta. "È stato davvero un bel weekend di sport e amicizia, e allo stesso tempo le Cantine Riunite bellunesi hanno potuto visitare anche la nostra città. Una curiosità: durante la loro gita abbiamo incontrato anche Sandro Ruiti Spurio, che nel 1991 realizzò a mano il nostro stemma, quindi anche il loro. Per l’occasione siamo anche riusciti a promuovere una raccolta di fondi in favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna. Ne siamo molto orgogliosi". (Credit foto: Leonardo Della Ceca)  

31/05/2023 17:24
Tolentino si gode i suoi baby campioni di motocross: Santecchia e Dignani alle semifinali nazionali

Tolentino si gode i suoi baby campioni di motocross: Santecchia e Dignani alle semifinali nazionali

Appuntamento agonistico molto impegnativo per due giovani centauri di Tolentino che si stanno facendo notare nelle gare di motocross regionali e nazionali. Cesare Dignani nella categoria 65 cadetti e Fabio Santecchia nella categoria 85 Junior parteciperanno alla semifinale del campionato italiano junior in programma sabato 3 e domenica 4 giugno sulla pista di Savignano sul Panaro dove verranno disputate due manches. I due piloti si erano già qualificati nelle due gare di selettiva centro sud disputate al crosspark di Ponzano di Fermo e a Montalbano Jonico. Si auspica in un buon piazzamento che consentirà loro l’accesso alle tre finali del Campionato italiano junior che decreterà il campione italiano delle rispettive categorie. Cesare Dignani, 11 anni, nella stagione in corso ha ottenuto diversi piazzamenti a livello regionale. Corre con una Ktm 65 con il numero 46 e frequenta la prima classe della scuola secondaria di primo grado. Pratica il motocross da due anni ed è sempre accompagnato dal papà Luca e da tutta la famiglia. Fabio Santecchia, 12 anni, già campione regionale negli ultimi due anni, ha vinto molte gare. Corre con una Ktm 85 con il numero 211 e frequenta la prima classe della scuola secondaria di primo grado. Corre da diversi anni ed è accompagnato dal papà Simone e dalla mamma Monia.  I due giovani piloti difendono i colori del Moto Club Tolentino e del Moto Club Sarnano MX Racing e sono sostenuti da diversi sponsor.   

31/05/2023 14:05
Tolentino, gli studenti dell'Ipsia "Frau" in visita all'azienda Mondi

Tolentino, gli studenti dell'Ipsia "Frau" in visita all'azienda Mondi

Venerdì 12 maggio le classi quinte dell’Ipsia "Renzo Frau" di San Ginesio e Tolentino hanno vissuto un'esperienza straordinaria. Accompagnati dai docenti Luca Conestà, Paolo Vivani e Silvia Bureca, gli studenti hanno visitato l'azienda Mondi Tolentino, con cui l'Istituto Professionale ha in essere una collaborazione di lunga data per i percorsi di alternanza scuola-lavoro dei suoi ragazzi. L’azienda, con sede in località Le Grazie a Tolentino, è stata fondata nel 1967 e diventa parte del Gruppo Mondi nel 1992. La società è guidata da un team giovane e motivato ed è leader internazionale nella produzione di sacchi di carta industriali: dapprima specializzata nella produzione di sacchi cemento, si è saputa subito rinnovare anche nella produzione di sacchi carta a valvola più complessi, per soddisfare le svariate esigenze del mercato: dal normale sacco carta per i premiscelati semplici a quelli più elaborati, che richiedono una costruzione studiata su misura. Durante la visita i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo ed hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino la storia dell'azienda e ammirare i moderni impianti di produzione. Dapprima sono stati accolti nella sala riunioni della sede, dove il direttore Massimo Muscolini e i suoi collaboratori hanno presentato la Mondi Group, in particolare i sacchi di carta realizzati nella sede di Tolentino e l’organizzazione interna del sito. Successivamente, suddivisi in due gruppi guidati e muniti dei dispositivi di sicurezza necessari (pettorina con nome e calzature di sicurezza!) gentilmente forniti dallo staff, hanno visitato direttamente i reparti, per vedere da vicino la realizzazione dei sacchi e l’efficiente funzionamento dei macchinari di produzione e dei controlli di qualità.  La Mondi Tolentino realizza i suoi sacchi per mezzo di impianti altamente automatizzati, con standard di qualità e sicurezza elevatissimi: l’azienda investe molto nella formazione del suo personale, sempre al centro del processo di crescita del gruppo.   Proprio le prospettive di sviluppo di questa importante realtà industriale locale, muovono i suoi responsabili alla continua ricerca di giovani diplomati con competenze trasversali, dalla meccanica all’elettronica, dall’automazione alla manutenzione, che in particolare l’indirizzo professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica, già presente da anni nell’IPSIA Renzo Frau, può permettere di acquisire. In questo senso la collaborazione tra l’Istituto e la Mondi Group riveste un ruolo fondamentale e si concretizza con gli stage che annualmente gli studenti svolgono in azienda, in particolare in occasione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), ex alternanza scuola lavoro, che rappresenta un’occasione preziosa per ragazze e ragazzi dell’Istituto, anche in una prospettiva lavorativa futura.   Al termine della visita, lo staff della Mondi ha gentilmente offerto un gradito buffet e soprattutto ha elogiato l’attenta e motivata partecipazione degli studenti, che insieme ai docenti accompagnatori hanno ringraziato l’azienda per l’opportunità concessa e la collaborazione proficua.  

30/05/2023 16:27
All'Abbadia di Fiastra al via la rassegna degli oli monovarietali: tra gli eventi la sfida tra 60 potatori

All'Abbadia di Fiastra al via la rassegna degli oli monovarietali: tra gli eventi la sfida tra 60 potatori

Taglio del nastro per la 20° edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali in programma venerdì 2 giugno, alle ore 11.30, presso il giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra. Saranno presenti Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Marco Rotoni, presidente di Amap, Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" della Regione Marche, e Giorgio Pannelli, direttore della scuola di potatura dell’olivo. La rassegna organizzata da Amap festeggia il suo ventennale tornando “alle origini” nella suggestiva cornice della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra con un denso calendario di eventi dal 2 al 4 giugno 2023. In un momento in cui si prende coscienza che il vero futuro dell’olivicoltura italiana è nelle produzioni di qualità, nel massimo rispetto e salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente, all’insegna non solo del buon gusto, ma anche degli aspetti nutrizionali e salutistici, il focus della manifestazione è la valorizzazione degli oli monovarietali - ottenuti dal 100% della stessa varietà di olivo - capaci di esaltare al massimo queste peculiarità che caratterizzano non solo le Marche ma tutta l’Italia. Le schede degli oli ammessi - su ben 270 campioni pervenuti - sono state pubblicate con diffusione nazionale, anche in formato digitale, sul Catalogo Oli monovarietali, attraverso le riviste di Edagricole e i canali di Amap Marche. Per l’occasione, durante le tre giornate della rassegna sarà possibile visitare la mostra-mercato degli oli monovarietali ammessi, con orario 10-19, sempre presso il giardino dei Principi. Al termine dell’inaugurazione, alle ore 12, all’interno dell’Aula Verde avrà luogo l’incontro sul tema “Le Marche dell’Extravergine, valorizzazione delle produzioni olivicole regionali”. L’evento permetterà il confronto tra agli attori del settore (funzionari di Amap e di Regione Marche, organizzazioni professionali agricole, consorzi di tutela, associazioni di olivicoltori, frantoiani, assaggiatori e altri soggetti aventi interesse) sullo stato attuale e sulle possibilità di sviluppo dell’olivicoltura regionale anche in ottica di oleoturismo. Infine, nel pomeriggio, ancora in Aula Verde, alle 15.30, si svolgerà il seminario di aggiornamento oli monovarietali rivolto agli assaggiatori. Da segnalare, tra gli appuntamenti del programma, il convegno “Olivo e olio, risorse per il territorio” che si svolgerà il giorno seguente, sabato 3 giugno, alle ore 17, al teatro Comunale di Urbisaglia. Dopo il dibattito, spazio alla presentazione del catalogo degli oli monovarietali, alla consegna dei riconoscimenti 2023 e alle premiazioni della 14° edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, andato in scena nella stessa mattinata. Domenica 4 giugno, ancora a Urbisaglia, all’interno dell’azienda “Mari Maurizio”, 60 potatori si sfideranno per vincere il 18° Campionato Nazionale potatura olivo “Forbici d’oro”. I partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti prima delle premiazioni previste per le ore 15. L’edizione 2023 della manifestazione vanta il patrocinio della Regione Marche ed è promossa in collaborazione con Edagricole, Comune di Urbisaglia, Fondazione Giustiniani Bandini, Riserva naturale Abbadia di Fiastra, Cooperativa Meridiana e Cna, Parco Archeologico di Urbisaglia e la direzione regionale Musei Marche.    

30/05/2023 15:22
Dal circolo tennis di Tolentino al Roland Garros, impresa Cocciaretto: "La nostra beniamina"

Dal circolo tennis di Tolentino al Roland Garros, impresa Cocciaretto: "La nostra beniamina"

"Siamo molto contenti che Elisabetta Cocciaretto abbia superato il primo turno del prestigioso torneo di Parigi, il Roland Garros, battendo la testa di serie numero 10 Petra Kvitova in due set, 6-3, 6-4". Lo sottolineano, in una nota, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo.  "In sala stampa, la giovane tennista marchigiana ha ricordato che si allena a Tolentino, presso il nostro Circolo Tennis dove è divenuta, anche grazie alla sua simpatia e disponibilità, la beniamina di tutti gli appassionati di tennis e in particolare dei più giovani tennisti che ad ogni gara fanno il tifo per lei", aggiungono Sclavi e Pupo. "Una bella soddisfazione che deve riempire di orgoglio tutto il movimento tennistico regionale e nazionale. Un ottimo inizio di torneo per Elisabetta che certamente saprà fare bene anche nelle prossime gare" concludono dall'amministrazione comunale tolentinate.   

30/05/2023 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.