Tolentino

Tolentino, Norina e Antonio brindano alle nozze di diamante: "Mister e miss pazienza, il segreto per durare 60 anni"

Tolentino, Norina e Antonio brindano alle nozze di diamante: "Mister e miss pazienza, il segreto per durare 60 anni"

Nella giornata di martedì 25 aprile, Norina Tiberi e Antonio Capitani hanno festeggiato il traguardo dei 60 anni di matrimonio. I due innamorati hanno brindato al coronamento delle loro nozze di diamante presso il ristorante “Incontri di Gusto” a Tolentino. Circondati dai propri cari, Antonio e Norina hanno ricordato con affetto gli oltre 60 anni di vita passati insieme, venendo anche insigniti delle fasce di “Mister e Miss Pazienza” per il traguardo raggiunto. Alle congratulazioni e agli auguri delle figlie Flavia e Sabrina e dei nipoti Alessio e Sara, si aggiungono quelli della redazione di Picchio News.

26/04/2023 12:00
"Passione Porsche", per le vie di Tolentino sfilano le supercar

"Passione Porsche", per le vie di Tolentino sfilano le supercar

L’idea di promuovere il territorio rimane una priorità per tutti. Il raduno di Porsche a Tolentino di domenica scorsa può essere un esempio di come una simile manifestazione di auto può diventare un evento di promozione del territorio. Tali incontri di centinaia di persone con le loro auto, possono essere iniziative per presentare le eccellenze del territorio con l’obiettivo di far diventare gli ospiti i nuovi ambasciatori del territorio. Così la basilica di San Nicola, il Museo internazionale dell'umorismo, il teatro Vaccaj, i prodotti tipici degustati a Villa Nena, la visita alla Cantina il Pollenza sono state tappe che hanno portato a conoscere le risorse della città di Tolentino agli ospiti arrivati da tutte le Marche e altre regioni. Non è un caso che nel corso della presentazione, il successo dell’iniziativa è stato coniato con il termine ‘’auto turismo’’ come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regione Marche.  E così Tolentino grazie all’organizzazione dal club "Passione Porsche", presieduto da Antonio Pierluigi, con il patrocinio del comune ha ospitato il raduno ben 75 vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca, mentre quasi 200 sono stati i partecipanti, tra conducenti e accompagnatori. Le auto hanno sostato per tutta la mattinata nelle piazze della Libertà e Mauruzi che così sono state adibite a passerella espositiva per le Porsche. I partecipanti, invece, hanno effettuato una visita guidata nei maggiori luoghi di interesse artistico – culturale della città. La prima tappa è stata alla Basilica di San Nicola,  poi è stato raggiunto il museo internazionale dell'umorismo dove c’è stato un incontro di presentazione dell’evento e di seguito il gruppo ha raggiunto il teatro Vaccaj.  Successivamente le auto in corteo hanno attraversato lo storico Ponte del diavolo e hanno raggiunto Villa Nena in contrada Bura per il pranzo. La giornata è terminata con la visita alla Cantina ‘’Il Pollenza" in contrada Casone. Erano presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il consigliere regionale Luca Santarelli, il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando, il presidente di Confidi Macerata Gianluca Pesarini.

26/04/2023 10:40
International Jazz Day, tre giornate tra Macerata, Camerino e Tolentino "in onore della musica che unisce i popoli"

International Jazz Day, tre giornate tra Macerata, Camerino e Tolentino "in onore della musica che unisce i popoli"

Tre giornate per celebrare e onorare la magia della musica Jazz che, sin dalla sua nascita, stimola il dialogo culturale tra i popoli. Musicando Jazz, in collaborazione con la Regione Marche, il Ministero della Cultura, il Comune di Camerino, l’Istituto Musicale Nelio Biondi e l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj aderisce all’International Jazz Day, la Giornata Internazionale dichiarata dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) nata nel 2011 "per evidenziare come la musica jazz contribuisca ad unire le persone in tutti gli angoli del globo".  "La musica jazz contribuisce al dialogo tra culture diverse, sostenendo il confronto libero e democratico – spiega il Presidente di Musicamdo Daniele Massimi – Ciò accade ad ogni concerto con i musicisti che interagiscono in un fraseggio che lascia spazio all’improvvisazione, seguendo però delle regole grazie ad un linguaggio musicale che si rinnova sempre contaminandosi di generi musicali e mescolando tradizione e innovazione. Il jazz è un linguaggio che costruisce ponti di dialogo e di unione tra i popoli e culture, che diffonde un messaggio di pace e fratellanza, dà valore alle diversità nel rispetto reciproco delle libertà. Un messaggio, celebrato in tutto il mondo con l’International Jazz Day, oggi molto attuale". Da venerdì 28 a domenica 30, in tre comuni, Macerata, Tolentino e Camerino, oltre 20 musicisti e ben 7 appuntamenti per scoprire, ascoltare e, in alcuni casi, “gustare” il jazz in tavola grazie alla sinergia con i locali del territorio. Si parte venerdì 28 con tre appuntamenti, uno a Camerino e due a Macerata. All’Enjoy Pub di Camerino dalle ore 22,30 appuntamento con il Grounded Trio con la voce di Giuliano Bruscantini accompagnata da Leonardo Francesconi alle tastiere e synth e Roberto Bisello alla Batteria. A Macerata invece doppia location. Da Centrale Macerata, dalle ore 20, si potrà cenare in compagnia della voce di Alessandra Doria e del suo Dolcevita Trio composto da Giulio Spinozzi alla tromba e Marco Fermani al pianoforte, mentre da Verde Caffe, sempre a partire dalle 20, si cena a ritmo di bossanova con Bossa Experience Trio con Carlo Stella Fagiani al flauto, Fabrizio Caraceni al sax baritono e Tonino Monachesi alla chitarra. Sabato 29 a partire dalle ore 10,30, le porte dell’Accademia della Musica Franco Corelli di Camerino si aprono per ospitare il concerto per avvicinare i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti alla musica jazz. L’International Jazz Day a Scuola vedrà esibirsi Alessandro Menichelli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. In serata invece, dalle 21.15, presso l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj di Tolentino, verrà presentato il disco “Different Moods” di Stefano Conforti Quintet, uscito per l’etichetta Notami Jazz con un concerto che vedrà salire sul paco Stefano Conforti ai sassofoni, Doriano Marcucci al trombone e percussioni, Tonino Monachesi alla chitarra, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Domenica 30 aprile ancora un doppio appuntamento. Alle ore 18 presso l’Accademia della Musica F. Corelli di Camerino, Vincenzo Correnti al clarinetto, Chiara Ercoli al pianoforte, Francesco Cicconi al contrabbasso e Giacomo Correnti alla batteria daranno vita a “Il mio Henghel, musiche e ricordi di Vincenzo Correnti”, omaggio a Henghel Gualdi, “l’angelo del clarinetto” con il quale il M° Correnti ha avuto la fortuna di collaborare per circa un decennio. La tre giorni si chiude poi alle 22.30 al Green Room Pub di Tolentino con il duo composto da Pietro Murri alla tromba e Marco Raccichini alla chitarra.

25/04/2023 11:10
Tolentino, investimento in contrada Pace: interviene l'eliambulanza

Tolentino, investimento in contrada Pace: interviene l'eliambulanza

Uomo investito da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato nella serata di oggi, intorno alle 21, in contrada Pace, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso e valutate le lesioni riportate dall'uomo a seguito dell'impatto con l'auto in corsa, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo del sinistro, ha provveduto al trasporto del ferito all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.

24/04/2023 23:50
Serie D, il Tolentino piega il Trastevere in dieci: Nagy segna il gol dell'anno

Serie D, il Tolentino piega il Trastevere in dieci: Nagy segna il gol dell'anno

Il secondo successo casalingo stagionale del Tolentino mantiene viva la fiammella della speranza. Nella sfida interna contro il Trastevere i cremisi si impongono per due a uno con le reti decisive di Gori e Nagy. A due turni dal termine del campionato sono cinque le lunghezze che separano i marchigiani dalla zona playout. Servirà un'impresa con la consapevolezza che il destino è nelle mani altrui. Da segnalare, sugli spalti, il canto ininterrotto degli ultras locali, coadiuvati dai supporters dell'Osimana. Le due squadre sono legate da uno storico gemellaggio.  LA CRONACA - Zannini propone il tridente offensivo con ai lati Tizi e Pallecchi e Moscati come riferimento centrale. A centrocampo Gori è il regista con Papaserio e Marcelli come incursori. In difesa linea a quattro con Massarotti e Lattanzi terzini, Nagy e l'adattato Rozzi centrali.  Avvio di partita vivace. Al 13' il Tolentino passa in vantaggio con il tap-in sotto porta di Gori, bravo a sfruttare l'assist di Pallecchi, trovato in area di rigore dal suggerimento di Massarotti. La reazione dei laziali è rabbiosa ma non conduce a clamorose occasioni da rete sino alla mezz'ora.  Al 31' De Costanzo sfiora il palo con una conclusione radente al termine di un ottimo contropiede, con il pallone che viene anche deviato in angolo da Rozzi. Trastevere costantemente in proiezione offensiva sino al duplice fischio che sancisce l'intervallo con il Tolentino che riesce a conservare il vantaggio. Il copione della partita non cambia nella ripresa. A spingere, alla ricerca del pareggio, sono i capitolini. Le loro avanzate sono, però, sterili. Al 65' l'episodio che segna la partita.  Nagy pesca il gol dell'anno con un'incredibile parabola su punizione dal centro del campo che beffa il portiere ospite Semprini. Una rete che abbaglia e al contempo stupisce il 'Della Vittoria'. Al 68' ancora Tolentino pericoloso con l'incrocio dei pali centrato da Pallecchi dalla trequarti.  Al 73' il legno lo coglie Alonzi dopo confuso batti e ribatti in area di rigore tolentinate. Al 75' espulsione per Rozzi con i padroni di casa che rimangono in dieci. Il finale è contrassegnato da un assalto continuo del Trastevere, sorretto dall'uomo in più.  All'81' il direttore di gara decreta un discusso rigore a favore dei laziali per un contatto in area tra Nagy e Baldari. Dal dischetto Tortolani non fallisce. Finale in apnea per i locali con recupero monstre di sette minuti concesso. Il triplice fischio arriva come una liberazione. 

23/04/2023 16:50
Tolentino, lavori ai viadotti: cambia la viabilità in superstrada. Ecco come

Tolentino, lavori ai viadotti: cambia la viabilità in superstrada. Ecco come

Dal 26 aprile e fino al 30 maggio 2023 verrà istallato un cantiere di lavoro dal km 70+200 al km 72+200 della superstrada statale 77 della Val di Chienti, che comporterà la chiusura della carreggiata sinistra (direzione Foligno) con spostamento del traffico a doppio senso di circolazione sulla carreggiata destra (direzione Civitanova Marche). Lo stesso si rende necessario per l’esecuzione di lavori urgenti al fine di sostituire dei giunti di dilatazione sui viadotti "Tolentino" e "Paterno". Lo rende noto l’Anas. Il tratto di strada interessata dai lavori rientra nel territorio del Comune di Tolentino e non comporterà la chiusura di svincoli.  

22/04/2023 16:26
Inaugurato all'Abbadia di Fiastra il Parco della Vita: 150 alberi da dedicare ai propri cari

Inaugurato all'Abbadia di Fiastra il Parco della Vita: 150 alberi da dedicare ai propri cari

 È stato inaugurato stamattina all’Abbadia di Fiastra, nel territorio comunale di Tolentino, il “Parco della Vita”, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, delle autorità civili e militari e di un nutrito pubblico. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Giustiniani Bandini e la Fondazione Carima, consiste nella realizzazione di una nuova area verde di circa 2,5 ettari all’interno del territorio della Riserva Naturale, dove i cittadini potranno piantare fino a 150 alberi dedicandoli ai propri affetti più cari. Attraverso lo sviluppo di questa progettualità green i due enti intendono diffondere un messaggio di sensibilizzazione sui temi della difesa ambientale, dell’arricchimento del patrimonio arboreo e della biodiversità.  L’importanza della piantumazione in relazione al problema del surriscaldamento globale, ad esempio, è stata al centro di una recente campagna sostenuta dal noto neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che promuove la riforestazione intensiva per ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Gli alberi sono infatti dei veri e propri “depuratori d'aria” che catturano il carbonio prodotto dalle attività umane, contribuendo così a ridurre l’inquinamento. Permettono inoltre di proteggere la biodiversità vegetale e animale favorendo l’esistenza delle specie che vivono intorno a loro, nonché di diminuire l’erosione del suolo e il dissesto idrogeologico. “Mettere a dimora una pianta – ha sottolineato il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Giuseppe Sposetti – è un gesto ecologico importante perché ci permette di compensare il nostro impatto ambientale. È un uno sguardo di speranza verso il domani, un dono di ossigeno alle future generazioni che consentirà loro di continuare a vivere. Per il nostro ente questo aspetto è di assoluto rilievo in un’ottica di tutela del grande patrimonio che ci è stato lasciato in eredità”. Il valore aggiunto del progetto sta nel coniugare il rispetto per la Madre Terra, origine della vita, con la memoria dell’esistenza umana, attraverso la creazione di un legame emozionale e indissolubile tra una pianta e una persona. L’albero è il simbolo della vita per eccellenza e da sempre viene associato all’uomo in diverse culture e religioni. La sua struttura verticale, con le radici affondate nel terreno e i rami protesi verso l’alto, richiama la figura antropica e rimanda alla connessione tra cielo e terra, tra materialità e spiritualità. Ecco dunque che piantare un albero è un modo per costruire un ponte tra presente e futuro, poiché attraverso la sua presenza e visibilità tramanderà il ricordo di una persona negli anni a venire. “Chiunque lo desideri – ha spiegato la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – avrà la possibilità di mettere a dimora una pianta per celebrare il miracolo della nascita, per ricordare una persona cara che non c’è più o per fare un regalo speciale a chi si ama. Gli alberi piantati diventeranno così monumenti naturali alla memoria, santuari che predicano la legge primordiale della vita come scriveva Hermann Hesse. Sarà infatti possibile apporvi una piccola targa con una breve dedica che condenserà i sentimenti celati dietro questo dono”. In tal senso al centro del parco si trova un imponente ulivo secolare intitolato al duca Sigismondo Giustiniani Bandini, attorno al quale si svilupperà l’area verde, che sarà l’unico presente nel parco. È un segno di riconoscenza all’ultimo esponente della nobile famiglia, grazie alla cui generosità e lungimiranza oggi esiste un luogo così unico e bello a disposizione della collettività. Dopo la benedizione e il taglio del nastro è stato piantato simbolicamente il primo albero, mentre altre piante sono già state messa a dimora per volontà di alcune istituzioni e realtà del territorio come le Amministrazioni Comunali di Tolentino e Urbisaglia, la comunità agricola dell’Abbadia di Fiastra, l’associazione “Casa della memoria” di Urbisaglia in ricordo degli internati presso il palazzo dei Principi durante la Seconda Guerra mondiale e le due Fondazioni promotrici. Dietro il “Parco della Vita” c’è una scrupolosa progettazione agronomica, che ha tenuto conto dell’individuazione delle specie arboree autoctone da piantare, delle dimensioni che gli alberi devono avere in modo da garantirne l’attecchimento (altezza e circonferenza del fusto), dei periodi migliori in cui effettuare la piantumazione e del corretto distanziamento sul terreno in base alla classe di grandezza della pianta. Concretamente gli interessati potranno rivolgersi a Meridiana snc, storica realtà che opera all’Abbadia di Fiastra, per conoscere l’iter da seguire per piantare un albero nel “Parco della Vita

22/04/2023 15:30
Tolentino, dai Brema ai Little Pieces of Marmelade: 2 giorni "a tutta birra" al castello della Rancia

Tolentino, dai Brema ai Little Pieces of Marmelade: 2 giorni "a tutta birra" al castello della Rancia

Torna l’appuntamento cardine del mondo brassicolo marchigiano, il Marca Beer Festival. Due giorni di degustazioni e musica, gastronomia e cultura nella splendida cornice del castello medievale La Rancia di Tolentino. Quattordici birrifici, 8 band, due palchi, area camper e area food.  Quest’anno la kermesse vede la partecipazione di Mukkeller, Babylon, Oltremondo, Sothis, Styles, Malaripe, Mastio, Resina, Molesto, Blink Brewery, Birraformante, Mc77, Godog e Birrificio dei Castelli, per un viaggio sensoriale da oltre 70 birre a coprire l’intero territorio regionale.  A sancire l’importanza della manifestazione, da questa edizione si attiva la collaborazione con il MoBI - Movimento Birraio Italiano, che porterà a Tolentino la prima tappa dell’Homebrewing Contest. Inoltre, saranno attivate degustazioni guidate a cura di Matteo Selvi e Simone Cantone, noti giudici del settore. Non solo birra, però. Ad accompagnare le due giornate d’assaggio un programma musicale di qualità assoluta. Si inizia sabato 29 aprile alle 18:30 con "I Brema", giovane ma navigata band del maceratese dalle sonorità folk-cantautoriali. Ancora Marche con gli Zeckyboys, pirati del punk-rock, e poi con i romagnoli Lennon Kelly, gruppo storico del combat folk italiano. Domenica 30 un connubio imperdibile, sullo stesso palco i Little Pieces of Marmelade e i Sick Tamburo, entrambi alle prime date dei rispettivi tour nazionali. Per i Sick Tamburo, band di punta del panorama post e pop punk italiano, sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo attesissimo album "Non credere a nessuno". Entrambe le serate chiudono le danze con set notturni, rispettivamente, di La Tosse Grassa e Dj Nooz. Biglietteria in loco aperta tutti i giorni dalle ore 11 all'una di notte. Ingresso: 10 euro comprensivo di kit degustazione.   

21/04/2023 15:10
Sette anni dal sisma, a Tolentino una tavola rotonda con il commissario Castelli

Sette anni dal sisma, a Tolentino una tavola rotonda con il commissario Castelli

 A circa sette anni dal sisma, il Rotary Tolentino organizza una tavola rotonda puntando l’attenzione sulla ricostruzione come occasione di rilancio socio economico delle aree interne. L’appuntamento è per il 21 aprile, con inizio alle 21.15, al Politeama di Tolentino. Relatori dell’incontro saranno il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione; il professor Claudio Pettinari, magnifico rettore dell’Università di Camerino; l’ingegner Marco Trovarelli, direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione; Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera. Modera l’evento Vittorio Lanciani, presidente dell’Ordine architetti provincia di Macerata. “La ricostruzione fisica del cratere – dice Guido Castelli - non può disgiungersi dalla rivitalizzazione socio economica. Ecco il motivo per cui il Governo italiano nel presentare il decreto legge 3 - che nelle scorse settimane, dopo la conversione in legge, ha fissato nuove e più incisive regole per la gestione del post terremoto - ha voluto evidenziare che la mia attribuzione non è più solo quella di commissario della ricostruzione, ma anche alla riparazione”. “Nel corso della tavola rotonda quindi  parleremo di come all’attività di intervento materiale, fisico sul patrimonio edilizio debba aggiungersi e valorizzarsi quella di ricomposizione sociale economica di aree che anche prima del 24 agosto 2016 si trovavano in difficoltà. Approfondiremo anche i temi delle modalità di utilizzo dei fondi complementari del sisma che sono stati finalizzati per stimolare economicamente le attività imprenditoriali del cratere”.    

20/04/2023 12:06
Convinta del tradimento del marito lo perseguita. Donna denunciata per stalking

Convinta del tradimento del marito lo perseguita. Donna denunciata per stalking

Era convinta che il marito avesse l'amante. Lei una professionista 41enne che lavora in un Comune del Maceratese accusata di stalking, lui un commerciante dell'entroterra. Tutto sarebbe iniziato nel dicembre 2021, quando il marito ha lasciato la casa familiare per seguire dei parenti, all'epoca affetti dal Covid in maniera seria. La donna, giorno dopo giorno, si era convinta che quel momentaneo allontanamento del marito fosse dipeso da una relazione extraconiugale e non da effettive esigenze di salute dei suoi parenti. Così hanno avuto inizio i controlli sempre più pressanti da parte di lei: telefonate, pedinamenti, improvvisi "sopralluoghi" anche sul posto di lavoro del marito con scenate plateali alla ricerca della presunta amante, di cui peraltro non è mai riuscita a trovare traccia. Almeno due le occasioni in cui l' uomo è stato umiliato, aggredito verbalmente e con schiaffi di fronte alle figlie della coppia. Oltre ciò sempre più pressanti erano diventate le richieste di denaro per spese voluttuarie e pretestuose, quasi a " rivalersi" sul marito per il tradimento di cui la donna non ha mai avuto evidenza. Esasperato l'uomo, oltre ad avviare la causa di separazione, ha denunciato la moglie per stalking. Ieri mattina si sarebbe dovuta celebrare l'udienza preliminare, ma per uno sciopero indetto dalle Camere penali, cui ha aderito l'avvocato difensore, è stata rinviata al prossimo 21 giugno, occasione in cui il giudice dovrà decidere se rinviare a giudizio la 41enne o archiviare la sua posizione.

20/04/2023 09:30
Tolentino, in piazza arrivano le Porsche: domenica all'insegna dei motori

Tolentino, in piazza arrivano le Porsche: domenica all'insegna dei motori

Domenica 23 aprile Tolentino ospiterà l'evento denominato "Passione Porsche", un raduno di vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca, organizzato dal Club Passione Porsche. Le auto sosteranno in Piazza della Libertà dalle 10:30 alle 13:00 circa e i partecipanti delle auto effettueranno una visita guidata nei maggiori luoghi di interesse artistico-culturale della città. L'evento gode del patrocinio della città di Tolentino.   

19/04/2023 16:50
"Sulle orme della Resistenza": torna la marcia della memoria fino a Montalto di Cessapalombo

"Sulle orme della Resistenza": torna la marcia della memoria fino a Montalto di Cessapalombo

Domenica 23 aprile 2023, in occasione del 79° Anniversario dell'eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la diciannovesima edizione della “Marcia della memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani. L’evento è promossa dall'Anpi, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Questo il programma della Marcia della memoria. Domenica 23 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in piazza della Libertà, alla presenza delle autorità, sulla lapide che ricorda l’eccidio di Montalto.  Alle ore 9.30 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola nella zona industriale con servizio navetta per raggiungere piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo. Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con Coop Alleanza 3.0,  supermercato di Tolentino.  Alle 14.30 concerto e musica live dei gruppi musicali Brigata Katiuscia e i Ribelli della Montagna. “Il Comune  ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti”. “Per la buona riuscita della manifestazione - si legge in una nota dell'Ente -  si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori”. “L’edizione 2023 è stata presentata in una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dalla delegata dell’Anpi Manuela Fiorentino, da Vincenzo Ciccotti del comitato organizzativo dell’Anpi dei 5 Comuni, da Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani dell’Anpi di Tolentino, dal consigliere delegato di Caldarola Giovanni Ciarlantini, dal vicesindaco di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli e dal vicesindaco di Cessapalombo Giammario Ottavi”.

19/04/2023 15:48
Tolentino, lavori al cavalcavia: ecco fino a quando resta chiusa la superstrada

Tolentino, lavori al cavalcavia: ecco fino a quando resta chiusa la superstrada

Lavori di manutenzione straordinaria: chiude al traffico la superstrada a Tolentino. Il tratto della Ss 77 della Val di Chienti interessato è quello posto al km 76+500, in direzione Civitanova Marche. La chiusura, che risale a ieri, resta valida sino alle 20 del prossimo 21 aprile e interesserà tutti gli automobilisti. Come uscita, Anas consiglia lo svincolo "Tolentino est". I lavori prevedono la riparazione e sostituzione dei giunti di dilatazione e il ripristino corticale del cavalcavia al km 79+100 e al km 97+650.  

19/04/2023 15:30
Tolentino, si spegne il sorriso di Mario Lazzari: "Abbiamo perso un grande uomo"

Tolentino, si spegne il sorriso di Mario Lazzari: "Abbiamo perso un grande uomo"

In queste ore è venuto a mancare - presso l'ospedale di Macerata - Mario Lazzari, all'età di 77 anni. Molto conosciuto a Tolentino, ex dipendente delle Poste, è stato titolare e gestore del centralissimo Hotel Milano oltre che giocatore, allenatore del settore giovanile e ultimamente, dirigente dell’Us Tolentino e grande appassionato di calcio. "La nostra città - afferma il sindaco Mauro Sclavi – perde un personaggio che ha dedicato la propria vita alla crescita della nostra comunità sportiva. Il suo cuore batteva per i colori cremisi e molto si è impegnato per la crescita psicofisica di tantissimi ragazzi che hanno vestito la maglia del Tolentino. Attuale Vicepresidente dell’Unione Sportiva, colpiva per il suo sorriso, la sua disponibilità e la umanità. Grande amante del calcio era il primo sostenitore della squadra del Tolentino che seguiva con competenza ogni domenica".  "Anche come imprenditore si è distinto per aver accolto nella sua struttura ricettiva tantissime persone, distinguendosi per il suo spiccato senso di ospitalità. Grazie a lui e al suo impegno abbiamo potuto avere un hotel nel centro storico, potendo alloggiare i turisti - conclude Sclavi -. A nome mio personale, del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, dell'amministrazione comunale e della città tutta, esprimo le mie più sentite condoglianze alla moglie, alla figlia, ai nipoti e a tutta la famiglia. Abbiamo perso un grande amico, grande conoscitore del calcio e grande uomo". I funerali sono stati fissati per giovedì 20 aprile alle 15:30 nella parrocchia di San Catervo muovendo dalla sala del commiato Terracoeli. 

19/04/2023 15:04
Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Il 17 e 18 aprile la caserma sede della Compagnia carabinieri di Tolentino ha aperto le porte ai giovanissimi studenti delle quinte classi della scuola primaria. I bimbi degli istituti d’istruzione Lucatelli e Don Bosco sono venuti in visita, accompagnati dalle insegnanti, presso gli uffici della stazione in una sorta di open day dedicato a conoscere i compiti e le attività dei militari nel territorio.  La visita alle sedi dell’Arma rientra nel progetto "Cultura della legalità" del Comando Generale dell’Arma, che abitualmente porta nelle aule scolastiche i carabinieri per parlare ai giovani del rispetto delle regole e di temi delicati, quali bullismo, cyberbullismo, pericoli della rete, violenza di genere, sicurezza stradale, sostanze stupefacenti Il progetto include incontri che consentano ai più piccoli di conoscere più da vicino l’Arma dei Carabinieri. I bambini, divisi in gruppi, hanno appreso dalla viva voce degli operatori il funzionamento della stazione Carabinieri e pronto intervento, dalla risposta al 112 all’intervento sull’emergenza. Si sono poi cimentati nel fotosegnalamento e hanno raccolto gli indizi da una complessa scena del crimine; hanno avuto modo di vedere il funzionamento dei mezzi di servizio e visionato alcune dotazioni. Comunicando tra gruppi rigorosamente via "radio" mediante delle piccole portatili, e muovendosi all’interno della struttura con ordine "militare", hanno terminato le attività con la consegna di un piccolo attestato, sulle doti dimostrate di "carabinieri di domani" e qualche gadget dell’Arma dei carabinieri da utilizzare a scuola. I piccoli, circa 110, hanno vissuto una giornata didattica un po’ diversa, mostrando entusiasmo e interesse e ponendo tantissime domande.

19/04/2023 11:00
Assemblea Cuochi, il ministro Lollobrigida assaggia i vincisgrassi: “Buonissimi”

Assemblea Cuochi, il ministro Lollobrigida assaggia i vincisgrassi: “Buonissimi”

In occasione dell’assemblea nazionale della federazione Italiana Cuochi svoltasi a Roma il 17 e il 18 aprile scorsi, la delegazione dell’Unione regionale cuochi Marche composta da Luca Santini, Daniele Tantucci, Paolo Paciaroni, Simone Curzi e Alessandro Pazzaglia ha proposto nel tradizionale buffet delle regioni alcuni cavalli di battaglia della tipicità marchigiana: la pizza al formaggio, il ciauscolo, il salame di Fabriano e gli straordinari vincisgrassi alla maceratese stg. I vincisgrassi sono da sempre uno dei piatti più famosi e simbolici della tipicità marchigiana. Recentemente ne è stato riconosciuto il marchio europeo Stg ovvero specialità tradizionale garantita che ne tutela il metodo di preparazione. I vincisgrassi alla maceratese presentati a Roma sono stati preparati dagli allievi dell’Ipseoa Varnelli di Cingoli secondo il disciplinare del marchio Stg. A gustarli, in occasione della sua visita ufficiale, anche il ministro Francesco Lollobrigida che, al primo assaggio, ha esclamato: "Buonissimi". 

19/04/2023 10:20
Riciclo di carta e cartone, porte aperte al Cosmari

Riciclo di carta e cartone, porte aperte al Cosmari

Torna la grande campagna dedicata all'informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di Anci e ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità a cui ha aderito anche il Cosmari srl. Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e cartone, aperta dalla conferenza di Luca Pagliari al Feronia di San Severino Marche e dal laboratorio sulla carta con la Ludoteca del Riuso Riù a Tolentino, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani – virtuali e in presenza – rivolti a scuole, cittadini, professionisti ed opinion maker, perché ancora oggi, quando si parla di ambiente è difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all'attenzione e all’azione quotidiana dei singoli. L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia. Accanto agli appuntamenti organizzati dal Cosmari, giovedì 20 e venerdì 21 aprile, sono previste due giornate con gli impianti di Tolentino aperti al pubblico. Già diverse le scuole prenotate, i cui alunni potranno visitare e vedere di persona il lavoro che quotidianamente gli operatori del Cosmari fanno per valorizzare la raccolta differenziata che viene fatta a casa. Infatti grazie al loro impegno sempre più rifiuti vengono avviati a riciclo e quindi trasformati in “materie prime seconde”. Tutti possono recarsi nei due giorni a Tolentino, dalle 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in località Piane di Chienti, per effettuare una visita guidata, gratuita e informarsi sulle “buone pratiche“ della raccolta differenziata di carta e cartone ma anche di tutti in rifiuti in generale. Una importante occasione per conoscere approfonditamente la gestione integrata e gli impianti del Cosmari, tra cui anche le nuove tecnologie per la selezione effettuata, oltre che manualmente, anche con l’utilizzo del lettore ottico di carta, cartone e multimateriale.

18/04/2023 15:56
Simonelli Group ha un nuovo Ceo: il Cda nomina Marco Feliziani

Simonelli Group ha un nuovo Ceo: il Cda nomina Marco Feliziani

Dopo 14 anni di collaborazione con Simonelli Group, di cui gli ultimi 6 nel ruolo di Ceo, Fabio Ceccarani lascia l’azienda allo scadere del suo secondo mandato. Il Consiglio di amministrazione ha nominato Marco Feliziani come nuovo amministratore delegato a partire dal 18 aprile 2023.  “Fabio Ceccarani è direttamente collegato alla storia di successo della nostra azienda. Negli ultimi 14 anni ha lasciato un’impronta decisiva, e gli sono estremamente grato per questo e per l’impegno profuso - dichiara Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group - . Oggi si apre una nuova fase per Simonelli Group, che si sente ormai matura per affidare ad uno degli azionisti, Marco Feliziani, il ruolo di Ceo".   Marco Feliziani, 46 anni, è entrato in azienda nel 2015 in veste di direttore della filiale americana del Gruppo. Nel corso degli anni ha assunto la carica di direttore commerciale e vicepresidente, cariche che ha ricoperto fino all’attuale nomina a Ceo.  “Fabio Ceccarani ha rappresentato un supporto decisivo per l’azienda in questi anni. Sotto la sua guida Simonelli Group ha accelerato il processo di crescita e rinnovamento digitale, ha incrementato la cura del prodotto e rafforzato il suo impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. "Però -  continua Feliziani - “credo che Fabio abbia in special modo contribuito alla evoluzione in senso manageriale dell’azienda ed alla diffusione di una cultura etica, responsabile, di cura e attenzione verso le persone”. “Voglio ringraziarlo personalmente per il sostegno che mi ha dato in questi anni di stretta collaborazione giornaliera, il che ha fatto sì che questo passaggio di consegne avvenisse nel modo più naturale e, di fatto, senza soluzione di continuità”. “Lascio un’azienda che ho visto crescere esponenzialmente negli ultimi anni”, dichiara Fabio Ceccarani, “non solo dal punto di vista economico-finanziario ma anche sotto il profilo delle competenze delle singole persone e della coesione tra le stesse". "Raramente mi è capitato di incontrare aziende in cui l’attenzione alle persone è così forte e dove, davvero, le storie dei singoli vengono tenute in grande considerazione. Ringrazio i soci per la fiducia ed il continuo supporto negli anni e tutta la squadra Simonelli, veri protagonisti di questi successi”. Quella che si apre per Simonelli Group è una fase nuova nel segno della continuità, del rinnovato impegno verso la crescita economica e di una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

18/04/2023 15:17
Tolentino, controlli sul sottovia tra viale Vittorio Veneto e via Murat: cambia la viabilità

Tolentino, controlli sul sottovia tra viale Vittorio Veneto e via Murat: cambia la viabilità

La Rete Ferroviaria Italiana ha chiesto al comune di Tolentino un’interruzione temporanea della circolazione stradale sul sottovia di collegamento tra viale Vittorio Veneto e via Labastide Murat, per giovedì 20 aprile, dalle ore 9:30, per una durata di quattro ore (due ore per campata). Pertanto il comando di polizia locale ha ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale, secondo quanto segue: il traffico veicolare si trasformerà a seconda del tratto interessato dai lavori, a senso unico alternato, regolato da movieri del traffico, nella parte della campata libera e quindi percorribile. Al momento dell’occupazione della campata di destra (direzione di marcia Via Martin Luther King - Contrada Colmaggiore), per consentire il transito veicolare a coloro che, provenendo da Tolentino periferia debbono recarsi in contrada Colmaggiore, verrà istituito un senso unico di marcia nel primo tratto di Colmaggiore con direzione Tolentino Periferia - Contrada Colmaggiore fino all’intersezione con via San Francesco d’Assisi e verrà istituito un senso unico alternato regolato da movieri anche in prossimità dell’intersezione con Via Rovereto. Il transito pedonale dovrà essere garantito in sicurezza. Le deviazioni stradali dovranno essere opportunamente segnalate per evitare disagi alla circolazione.     

18/04/2023 14:40
"La Grande Mente": al Politeama la presentazione del libro con l’autrice Sami Beg

"La Grande Mente": al Politeama la presentazione del libro con l’autrice Sami Beg

Chi non si è mai interrogato sulla ragione della nostra vita terrena e di quella Ultraterrena? Chiarendo i grandi quesiti dell’uomo l’autrice Sami Beg risponde a molte di queste tematiche nel suo ultimo e coinvolgente libro. Sabato 22 aprile alle ore 18:00 si terrà al Politeama di Tolentino la presentazione del libro "La grande mente. Tutto ha un senso e una risposta" con l’autrice Sami Beg. L’evento è organizzato in collaborazione con La Coroncina Country Relais ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Un libro importante che risponde ai grandi quesiti dell’uomo: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Inoltre ci permette di scoprire il punto di vista delle Guide Astrali su molti aspetti quotidiani, che una volta compresi nella loro vera essenza, permettono certamente una migliore qualità della vita. Relazioni, famiglia, il senso del peccato, il libero arbitrio, il bene e il male e tanti altri temi, trovano spiegazioni nuove. Secondo l’autrice, l’interagire delle gerarchie astrali è determinante in tutto. Viviamo in un sistema siderale straordinariamente ampio con inconcepibili realtà e molteplici forme di comunicazione. Sami Beg ha cercato di sviluppare il suo sapere in uno studio su di noi e sui piani astrali con ognuno i propri sistemi e così dare un’ulteriore spinta evolutiva, senza paure o superstizioni. Sami Beg è scrittrice e consulente olistica, ha viaggiato tanto e conosce molte culture. Ha pubblicato i libri: Moriamo perché siamo extraterrestri e Oltre questa esistenza. Il suo ultimo volume è il frutto di un lavoro decennale di raccolta di informazioni dai mondi sottili e riunisce tutte le principali domande dell’uomo con le risposte, al fine di migliorare la spinta evolutiva dell’umanità.  

18/04/2023 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.