La città di Tolentino commossa partecipa al lutto che ha colpito la comunità agostiniana per la morte di Orlando Ruffini. Per molti anni è stato il responsabile bibliotecario della Biblioteca Egidiana. Era tra gli organizzatori e curatore della Mostra dell’editoria marchigiana che veniva allestita nel chiostro del complesso monumentale della Basilica di San Nicola nel mese di settembre, per presentare tutti i volumi pubblicati e che avevano per argomento tutto ciò che riguarda le Marche. Gli stessi libri andavano a costituire il fondo della stessa Biblioteca Egidiana, unica nel suo genere e oggi importantissima fonte per studiosi, studenti ed esperti. Inoltre è stato il curatore, insieme a Padre Marziano Rondina, di quasi tutte le monografie dedicate a San Nicola, al Cappellone, al Museo del Santuario e alla stessa Guida al Complesso monumentale di San Nicola.
“Orlando Ruffini – ha detto il sindaco Giuseppe Pezzanesi – è stata una figura fondamentale per la valorizzazione del patrimonio artistico della nostra Basilica e della figura di San Nicola. Ha coordinato, dal punto di vista organizzativo molti specifici studi che sono stati raccolti in pregevoli volumi completati da un importante corredo fotografico. Ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla Biblioteca Egidiana facendola divenire un punto di riferimento a livello nazionale. Uomo mite di grande religiosità, non c’era volta che ci incontravamo, che non mancava di salutarmi e di chiedermi come stavo, era davvero un uomo in pace con se stesso e con il prossimo e sempre solare, ha dato un grande contributo alla crescita culturale della nostra Città. Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e alla Comunità Agostiniana. Purtroppo a causa di un infortunio non potrò dare l’ultimo saluto all’amico Orlando”. I funerali verranno celebrati lunedì 20 dicembre, alle ore 10, nella Basilica di San Nicola.
Il Tolentino si schianta contro la Sambenedettese e trova la sconfitta dopo una striscia positiva che durava da quattro partite. La rete che punisce i cremisi arriva nel secondo tempo, dopo una presentazione ben distante da quelle a cui gli uomini di Mosconi hanno abituato i tifosi nelle ultime uscite. Il passo falso contro la Samb allontana il Tolentino dalla zona play off, confermando la difficoltà nel trovare punti fuori dalle mura amiche del "Della Vittoria".
LA CRONACA - Avvio convinto da parte dei cremisi che costringono nella propria metà campo una Sambendettese visibilmente in difficoltà, nei primi 15 minuti. Bravi i ragazzi di mister Mosconi a tenere alti i ritmi e a schiacciare la difesa di casa sotto porta. Atteggiamento che, però, smarriscono presto lasciando l'iniziativa in mano ai propri avversari. In cattedra sale l'ex Di Domenicantonio che, a più riprese, sfiora il gol.
Nel secondo tempo la Sambenedettese alza il proprio baricentro e riesce a trovare subito la rete del sorpasso: Fall, pericoloso fin dal primo tempo, insacca la palla in porta battendo uno contro uno l'estremo difensore del Tolentino, Bucosse. I cremisi perdono la concentrazione e si innervosicono dalla metà del secondo tempo, cedendo all'irruenza in fase difensiva dei padroni di casa. Sul finale Fabbretti ha addirittura l'occasione per raddoppiare, ma la palla schizza oltra la traversa sulla sua conclusione. Poco male per una Sambenedettese che torna a vincere e si avvicina all'uscita dalla zona calda.
Ancora un fine settimana all'insegna degli appuntamenti di un "Natale da Favola" a Tolentino. Sabato 18 dicembre, alle ore 17, nei locali della mostra “Il Volto di una Città” in via Parisani, si terrà lo spettacolo “Il gioco delle parole tra suoni, luci e colori” a cura del liutaio e musicista Sergio Giovagnola, accompagnato dalla voce recitante di Maria Cristina Miluch.
Sempre alle ore 17, e sino alle 19, il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie al progetto “Le vie dei passi danzanti”, ideato dalla Direzione artistica del liceo Coreutico di Tolentino con la voglia di dare un tocco di suoni e di colori alla città, in vista delle imminenti festività natalizie. Le performance avverranno in tutte le principali piazze della città: piazza della Libertà, Mauruzi, Martiri di Montalto, San Nicola.
Ammirare l’espressione artistica dei giovani talenti del Coreutico sarà anche un’occasione favorevole per i ragazzi delle scuole medie chiamati ad orientarsi nella scelta post diploma. Certamente sorprendente sarà vedere il centro di Tolentino diventare magico grazie alle coreografie realizzate per l’occasione su un repertorio costituito da brani tratti dallo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, dalla “Misa Criolla” di Ramirez fino a giungere alla musica contemporanea del maestro Tarquini, a quella di film e musical. In serata appuntamento sia al Teatro Vaccaj, alle ore 21:15, con il "Concerto di Natale" che al Politeama con lo spettacolo "Nell’abbraccio del tango".
Domenica 19 dicembre, alle ore 17.30, le vie e le piazze del centro storico saranno animate dalla musica della Jingle Band, mentre - fino al prossimo 24 dicembre - è stata allestita la casetta di Babbo Natale all’interno del cortile delle ex carceri, in via Bonaparte. Sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19. Attività e dolci sorprese aspettano tutti i bambini, e non solo.
Va al lavoro esibendo il green pass di una parente e viene licenziata. È quanto avvenuto circa tre settimane fa nella sede della Poltrona Frau, a Tolentino, sebbene il fatto sia emerso soltanto nelle ultime ore. La donna si è presentata all'ingresso dello stabilimento con un qr code appartenente ad un'altra persona: un'anomalia che non è passata inosservata agli addetti ai controlli. Addetti che l'azienda, in alcune fasce orarie e appositamente per la verifica del green pass, ha anche implementato - attraverso nuove assunzioni - rispetto all'organico abituale pre-Covid.
Alla dipendente il tentativo di aggiramento della normativa è costato il posto di lavoro: l'azienda l'ha licenziata adducendo come motivazione la giusta causa. Secondo la legge, infatti, a partire dallo scorso 15 ottobre e sino al termine dello stato di emergenza (prorogato sino al 31 marzo), vige l'obbligo di Green Pass per l'accesso a tutti i luoghi di lavoro, sia nel settore pubblico che nel privato.
Presentato il Torneo Open di Natale, in programma dal 19 dicembre al 9 gennaio a Tolentino e che in contemporanea si svolgerà anche i sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Porto San Giorgio, un modello già testato in alcune città del nord dove ci sono circoli che nella stessa settimana organizzano più tornei.
"La sinergia tra le due associazioni sportive - afferma il maestro Marco Sposetti - nasce dalla possibilità di poter portare più gente possibile nella nostra regione dando l’opportunità di far conoscere ai partecipanti del torneo sia la costa marchigiana che l’entroterra della nostra regione".
"Anche in questo torneo, come il tennis ultimamente ci insegna, si entra a scaglioni - prosegue il numero uno del circolo tolentinate -. Si parte sempre dai livelli più bassi dove si confrontano i tennisti con potenzialità similari per poi permettere a coloro che vincono di poter accedere ai livelli successivi. Si tratta di una competizione dove si giocheranno unicamente singolari maschili e femminili sui quattro campi in terra rossa, e la stessa cosa si verificherà anche per il torneo che si giocherà al circolo tennis di Porto San Giorgio". Il torneo è aperto a tutti i tennisti, con un doppio montepremi di 1.500 euro. È possibile iscriversi direttamente da pc (ad oggi sono già circa un centinaio gli atleti che hanno aderito).
L’assessore Fausto Pezzanesi, a fianco del presidente del circolo durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ha ribadito la valenza della doppia manifestazione su due strutture distint e a pochi chilometri l’una dall’altra complimentandosi con gli organizzatori per il gioco di squadra messo in atto. Parallelamente allo svolgimento del torneo, considerato anche il periodo festivo dell’anno, l’associazione tennis Tolentino unitamente ai gestori del bar e ristorante all’interno del circolo stanno definendo anche una serie di appuntamenti a tema (che verranno resi noti in concomitanza con l’uscita dei tabelloni) al fine di poter supportare al meglio anche coloro che vorranno frequentare la struttura come semplici spettatori ed appassionati del tennis.
È stato approvato oggi in via definitiva il progetto del nuovo Polo Scolastico di Tolentino - che ospiterà il Liceo Classico, lo Scientifico e il Coreutico “Filelfo”, l’ITE “Filelfo” e l’IPIA “Frau” - sotto la supervisione del presidente della Provincia, Antonio Pettinari. Un’opera pubblica del valore complessivo di 23,5 milioni di euro che accoglierà tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado - dislocate in diverse sedi del Comune - rimaste danneggiate dal sisma del 2016.
«Si conclude un lungo percorso - ha dichiarato Pettinari - partito tempo fa con la decisione di costruire il polo scolastico di tutte le scuole di Tolentino e con l’individuazione dell’area da parte del Comune. Subito si sono evidenziate le prime difficoltà, con il ritrovamento di reperti archeologici che ha comportato numerosi mesi di scavi. Liberata l’area dalla Soprintendenza, è iniziata la progettazione preliminare sull’idea di base dell’architetto Severini; al fine di ridurre i costi dell’opera pubblica la Provincia ha scelto di farsi carico della progettazione del polo scolastico, della direzione lavori e del collaudo. Ma nonostante tutto non è stato sufficiente per rientrare nella cifra messa inizialmente a disposizione e che, più volte, avevamo comunicato essere limitata. Oggi siamo riusciti a mettere un punto fermo sull disponibilità finanziaria a breve si procederà all’appalto».
Il progetto per la costruzione del nuovo Polo Scolastico ha dovuto scontrarsi a più riprese con l'insufficienza delle risorse e le riserve dell'Amministrazione Comunale di Tolentino, ritenendo opportuno l'intervento dell'architetto incaricato Ubaldo Severini, e dei tecnici della Provincia per effettuare i dovuti aggiornamenti sulla situazione. Una mole di lavoro che si è andata ad aggiungere negli ultimi sei mesi, prima di arrivare al progetto definitivo sottoscritto in data odierna. Nei prossimi giorni i documenti saranno inviati all’USR e alla struttura commissariale per l’adeguamento dell’importo, in base alle osservazioni del Comune di Tolentino - che nei giorni scorsi ha rilasciato il permesso a costruire - e tenuto conto dell’aumento dei prezzi dei materiali edili.
«È passato del tempo e sono dispiaciuto per i disagi subiti dagli studenti - ha aggiunto Pettinari - ma si è trattato di una vera corsa ad ostacoli che, però, non ci ha mai scoraggiato. Un ringraziamento all’ufficio tecnico per il grande impegno profuso con tenacia, forza e determinazione. Prima di lasciare l’incarico di presidente, onoro un altro impegno preso a favore di ragazzi, famiglie, personale scolastico e di tutta la comunità. Abbiamo inserito un altro tassello sulla via ricostruzione».
Sono stati più di duecento i partecipanti - tra amici, professionisti ed aziende - che si sono ritrovati domenica sera in Piazza della Libertà a Tolentino per festeggiare il ventesimo anniversario della BBC Servizi Internet, azienda che offre soluzioni digitali, realizzazione siti web, E-commerce e conformità alle norme Privacy-GDPR. Fra le persone intervenute, anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi, che ha voluto ricordare alcuni importanti progetti sviluppati con BBC e il Presidente della ProLoco Edoardo Mattioli - come l'applicazione per la gestione delle schede intervento degli immobili danneggiati dal terremoto ed il progetto di valorizzazione delle attività del territorio Vivitolentino.
Per l'occasione, l'azienda ha voluto anche aprire un dibattito sulle prossime sfide da affrontare e le varie opportunità, come il lancio di una nuova startup denominata DOKUMENTA, che erogherà servizi ad alto valore tecnologico, attraverso anche sistemi di intelligenza artificiale per la gestione dei processi di conformità al GDPR, qualità, ambiente e sicurezza.
«Nei prossimi anni, sistemi di realtà virtuale, intelligenza artificiale e monete virtuali cambieranno nuovamente e radicalmente le nostre abitudini ed i modelli di business - ha commentato l'ing. Fabio Carucci, CEO della BBC Servizi Internet - La trasformazione digitale delle imprese, oggi più che mai, rappresenta un processo che ogni imprenditore deve attuare per innovare, comunicare in maniera efficace ed essere sempre più competitivo. BBC e DOKUMENTA sono e saranno i migliori partner tecnologici che accompagneranno professioni ed imprese nelle sfide che ci attendono in futuro».
Fra le varie curiosità presentate ai partecipanti, un gadget tecnologico regalato per l'occasione - un portachiavi con NFC integrato che consente di aprire una pagina web al semplicepassaggio del telefonino - e una postazione allestita con il visore per la realtà virtuale, che ha permesso a chi volesse di testare da subito la potenzialità delle nuove tecnologie - come tuffarsi in profondi oceani, giocare a Ping Pong e pilotare aerei con una esperienza utente ed un realismo che solo testando il dispositivo si può descrivere.
Inaugurata questa mattina la nuova rotonda tra via Nazionale e via Pertini e realizzata dal comune di Tolentino, ASSM spa e VerdePiù. Gli artisti Quintilio Ciamarra e Enzo Grassettini, con la collaborazione di Tania Bettucci e Samanta Ciurlanti, hanno realizzato le miniature di alcuni dei monumenti simbolo della città di Tolentino.
Il Ponte del Diavolo, la Torre degli Orologi, la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Catervo ma anche le Terme di Santa Lucia e il Castello della Rancia vanno a costituire una sorta di “Tolentino in miniatura” che accogli i turisti e non solo subito all’ingresso della Città, dopo le uscite della superstrada. L’allestimento, prevede anche un piccolo corso d’acqua, è molto suggestivo, con diverse essenze arboree con la progettazione dell’architetto Francesca Scattolini ed è stato curato dall’impresa VerdePiù.
A tagliare il nastro il sindaco Giuseppe Pezzanesi con la vicesindaco Silvia Luconi che ha molto lavorato al nuovo allestimento della rotonda che è stata benedetta da Don Marco Petracci. Verde Più dei Fratelli Scattolini nasce 5 anni fa dall'amore per la natura e la passione per il proprio territorio.
“Operiamo in tutta la Regione – sottolineano Edoardo e Mattia - ma soprattutto nella nostra Tolentino che è da sempre un fiore all'occhiello del territorio regionale e nazionale grazie alla sua memoria storica, economica ed urbanistica. Da qui, l'idea di fare un investimento finalizzato al rinnovamento e l'abbellimento della stessa”.
“Abbiamo pensato ad un progetto che potesse celebrarla in tutto il suo splendore, dando risalto al lavoro artigianale come un valore da non perdere; ricreando una Tolentino in miniatura al centro della rotonda che fa da benvenuto all’ingresso della città, quasi come fosse una mappa tridimensionale con i monumenti storici di maggior prestigio.
Siamo davvero soddisfatti del risultato e dei tanti complimenti ricevuti per quest’opera, che si può dire unica. Ci teniamo a ringraziare – hanno concluso - chi ci ha sostenuto in questo progetto, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la vicesindaco Silvia Luconi, gli artisti Enzo e Quintilio, le pittrici Tania e Samanta, Emanuele Massi e Francesca Scattolini che si sono occupati della progettazione, Giuseppe con Alessandro e Danny per la messa in opera”.
Perde una busta con documenti e soldi: ritrovata dalla Polizia Locale. Questa mattina in un consueto servizio di pattugliamento, intorno alle ore 10.30, gli agenti, della Polizia Locale di Tolentino, hanno rinvenuto lungo la siepe che delimita il passaggio pedonale con la strada di palazzo Europa, via Tambroni, una busta abbandonata a terra. Subito aperta, gli agenti hanno trovato all’interno vari documenti, tra cui anche il libretto per ritirare la pensione e 700 euro in contanti.
Rientrati presso i propri uffici, gli agenti hanno rintracciato la proprietaria del portadocumenti, tramite i dati di una denuncia dei redditi, che è risultato essere di una signora B.R. residente a Caldarola, di 68 anni. La stessa nel giro di poco tempo è stata contattata e invitata a presentarsi in ufficio per ritirare quanto di proprietà e che aveva smarrito.
Fortunatamente la distrazione che aveva portato a perdere, busta, documenti e soldi non ha creato problemi alla signora, in quanto gli agenti di Polizia Locale sono prontamente intervenuti e grazie alla loro professionalità hanno saputo risolvere in maniera positiva tutta la questione, anche grazie alla loro particolare attenzione che non ha sottovalutato la busta abbandonata sulle siepi.
Prosegue il magic moment del Tolentino che, tra le mura amiche del 'Della Vittoria', trova il quarto successo interno consecutivo. I cremisi si impongono per 3-0 contro il Castelnuovo Vomano e si portano a quota 23 punti in classifica, issandosi al quinto posto, in piena zona playoff.
LA CRONACA - Al 13' ospiti pericolosi con una bella conclusione al volo di Prestianni che fa la barba al palo. Due minuti più tardi chance d'oro per il Tolentino. Padovani, Capezzani e Zammarchi chiudono un bel triangolo di prima che libera quest'ultimo alla conclusione, da solo davanti al portiere. Natale, il numero uno degli abruzzesi, è bravo, però, a chiudere lo specchio.
La fase centrale del primo tempo non regala emozioni. Il Castelnuovo è più manovriero, mentre i cremisi agiscono in contropiede. Il match torna a ravvivarsi poco prima dell'intervallo. Al 42' Capezzani, dopo azione personale insistita, mette al centro un traversone pericoloso su cui capitan Padovani non arriva per un soffio. Al 45' di nuovo vicino al gol il Castelnuovo con Prestianni. Il suo tocco sotto porta su assist di Sanseverino viene deviato in corner da Bucosse.
Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino passa subito in vantaggio. Tutto nasce da una palla filtrante geniale di Capezzani che serve in profondità Padovani. Il bomber cremisi si defila sulla sinistra dell'area di rigore e mette in mezzo un pallone su cui si avventa Tortelli. Al 49' è uno a zero.
I cremisi continuano a pigiare sull'acceleratore, galvanizzati dal gol. Il raddoppio arriva già al 56' con un calcio di rigore realizzato da Padovani. Netto il fallo su Zammarchi, insinuatosi in area con una serpentina che ha disorientato la difesa ospite. Dal dischetto il numero 9 non fallisce.
Il Tolentino diventa padrone del campo e cala anche il tris al 67'. Tortelli conduce un contropiede in maniera magistrale, partendo dalla propria metà campo e servendo - dopo una cavalcata imperiosa - a Fofana un pallone che chiede solo di essere spinto in porta.
Nel finale il Castelnuovo prova a ridurre il passivo, ma D'Egidio è sfortunato e con il suo tiro colpisce il palo interno, a Bucosse battuto. Sono cinque i minuti di recupero, ma null'altro succede. Il Tolentino può fare festa assieme ai propri tifosi.
Sarà un convento green quello che tornerà ad ospitare le suore Carmelitane di Tolentino le quali, dal 2016, sono state costrette a trasferirsi a Cascia , dato che il loro monastero era stato irreparabilmente danneggiato dal terremoto. "La nuova struttura sarà tutta in legno, infatti stamani abbiamo posto non la prima pietra, ma il primo tronco. Inoltre, sarà alimentata da 30 pannelli fotovoltaici e sarà sicura in caso di nuovi eventi sismici", afferma il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi.
"Adesso va completata la demolizione del vecchio monastero – riferisce all’Ansa il sindaco - per poi montare, entro la prossima estate, il nuovo complesso che tornerà così ad ospitare le nostre suore, che in tutto sono una trentina". Alla posa del 'primo tronco' ha preso parte anche il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini: "La scelta di andare verso una struttura in legno - commenta - è per garantire la massima sicurezza e sostenibilità. Laddove non abbiamo edifici da tutelare da un punto di vista storico, culturale e artistico, credo che la scelta debba ricadere su soluzioni sicure".
Parlando in generale degli edifici di culto da recuperare nel cratere sismico del Centro Italia, il commissario ha assicurato che "le diocesi, che sono soggetti attuatori, si stanno adoperando per presentare i progetti di recupero". A Tolentino, stamani, per l'evento sono tornate anche le monache, visibilmente commosse e felici di poter tornare tra qualche mese nella loro città. La benedizione all'avvio dell'opera è arrivata dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi.
Si conclude con il botto la stagione agonistica di Fabio Santecchia, il mini centauro tolentinate che in questo 2021 ha ottenuto diverse vittorie nei diversi campionati disputati, dimostrandosi pilota da battere nella sua categoria. Nell’ultimo appuntamento di fine campionato organizzato dalla UISP, Fabio Santecchia è stato premiato quale primo classificato della categoria “mini cross 65”. Infatti al termine delle competizioni, il pilota tolentinate è risultato ampiamente al primo posto, grazie alle vittorie e ai piazzamenti ottenuti nel corso del campionato UISP e delle diverse gare disputatesi durante la stagione agonistica 2021. Infatti Santecchia ha vinto il Trofeo d’Autunno e il campionato regionale minicross.
A premiare Fabio Santecchia il presidente della Uisp Marche Giuliano Maceratesi. Molto soddisfatto, oltre ai genitori Simone e Monia, anche il Presidente del Moto Club Tolentino Claudio Giovannangeli che ha espresso tutta la sua soddisfazione per i risultati raggiunti dal giovane portacolori tolentinate.
Anche l’assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi si è complimentato con Fabio, anche a nome del Sindaco, dell’Amministrazione comunale e della Città tutta per la straordinaria stagione agonistica che ha visto il giovane crossista trionfare in diversi campionati. Fabio Santecchia è un esempio anche per i suoi coetanei, dimostrando come una passione, grazie al sacrifico, possa portare a raggiungere grandi traguardi. Il team di Fabio Santecchia ringrazia il Moto Club Tolentino e gli sponsor che hanno sostenuto il giovane pilota nei campionati disputati: Cosci Claudio e Accessauto di Vagni Felice. Intanto si sta già lavorando per la prossima stagione agonistica e per confermare i risultati fin qui raggiunti.
Furto “natalizio” a Tolentino. Per fare un regalo alla fidanzata, ruba un grosso pupazzo a forma di orso posizionato come addobbo all’esterno di un negozio: identificato il giovane ladro.
Il peluche, alto 2 metri e 50, è stato rinvenuto nel pomeriggio di venerdì dal personale della Squadra Mobile presso l’abitazione della fidanzata del ragazzo autore del furto, originario di Tolentino. Il giovane lo aveva sottratto al negozio nella serata di giovedì caricandolo, non senza fatica, nella sua auto.
Il bene, del valore commerciale di circa 500 euro, è stato riconsegnato al legittimo proprietario per la gioia dei bambini del luogo, tantoché l'orso, in questo periodo che precede le festività natalizie, era divenuto meta di visite continue. L’autore del furto è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per il reato di furto aggravato.
Il Partito Democratico di Tolentino sceglie la linea verde. È il 23enne Matteo Pascucci, studente universario, il nuovo segretario del circolo cittadino, eletto all'unanimità nel congresso che si è svolto lo scorso martedì. Gli iscritti al circolo locale hanno scelto anche il nuovo direttivo e la Presidenza dell’assemblea. Ad unanimità sono stati eletti Antonella del Bello come vicesegretaria; Rodolfo Frascarello, come coordinatore della segreteria; Mario Antinori, come Presidente dell’Assemblea; Anna Andreani, come vicepresidente.
Tutti gli iscritti presenti hanno ringraziato, per il lavoro svolto, la segretaria Luigina Loreti e l’organizzatore Rodolfo Frascarello. L’assemblea del Pd, tramite il neo segretario, ha ribadito la necessità di impegnarsi per assicurare un nuovo governo alla città di Tolentino: “Dopo 10 anni di illusioni, di aspettative deluse, di mal governo, Tolentino merita di ritornare ad essere una città modello per lo sviluppo, il lavoro, i servizi, l’istruzione, la cultura, la bellezza, i diritti - ha sottolineato Pascucci -. Per fare questo ci impegniamo a costruire un’alleanza ampia che metta da parte le ambizioni personali e unisca tutte le forze politiche, le associazioni, le liste civiche che hanno a cuore Tolentino ed il suo futuro".
"Ci rivolgiamo alle forze politiche di opposizione in consiglio comunale ma anche alla neonata associazione Civico 22. Il PD è pronto alla nuova sfida, ci attende un duro lavoro, lavoriamo tutti per una nuova Tolentino” ha aggiunto Pascucci. Nella stessa riunione sono stati eletti quali rappresentati in assemblea provinciale: Fulvio Riccio, Alessia Cesini, Gianni Corvatta, Monica Cherubino, Ettore Mancinelli ed Antonella Del Bello, che hanno sostenuto la candidatura di Angelo Sciapichetti a segretario provinciale del partito.
Ritrovato senza vita l'anziano di cui erano in corso le ricerche da ore, a Tolentino, dopo l'allarme lanciato dai familiari. I carabinieri erano sulle sue tracce dal pomeriggio.
L'uomo, un 82enne, si era allontanato in mattinata dalla sua abitazione del centro e non aveva fatto ritorno in casa per l'ora di pranzo. I familiari, conoscendo le sue difficoltà motorie, hanno sin da subito temuto che potesse essergli accaduto qualcosa, e hanno iniziato a cercarlo, ma senza successo. Con lo scorrere dei minuti l'apprensione è aumentata e, nel pomeriggio, si sono, quindi, rivolti ai carabinieri.
L'uomo è stato trovato riverso al suolo, senza vita, in un parcheggio privato nei pressi dei giardini Lennon, poco prima delle 19. Secondo una prima ricostruzione l'anziano sarebbe finito nel parcheggio, dopo essere caduto da un parapetto che si trova lungo un percorso pedonale, facendo un volo di circa tre metri. Per lui, all'arrivo dei sanitari del 118, non c'è stato più nulla da fare.
Servizi straordinari del territorio sono stati disposti dal prefetto Flavio Ferdani in occasione della festa dell'Immacolata, per verificare il rispetto del decreto Super green pass: sono state complessivamente controllate 888 persone e 135 esercizi commerciali.
A Tolentino, i carabinieri hanno sanzionato sei persone, sprovviste di mascherina, all'interno di vari locali. A Caldarola è stata, invece, disposta la chiusura preventiva di 5 giorni per un esercizio pubblico, all'interno del quale il personale era al lavoro sprovvisto di dispositivi di protezione individuale. Inoltre, il locale non rispettava gli adempimenti previsti dalla normativa vigente: le igienizzazioni giornaliere non erano state registrate così come era assente il sistema di misurazione della temperatura ai dipendenti.
All'interno di un'attività commerciale di San Ginesio è stato, inoltre, sorpreso - e conseguentemente multato - un giovane sprovvisto di "certificazione verde rinforzata". Il titolare della stessa attività è stato denunciato per aver somministrato alcolici a minorenni. Nel comune di Macerata, infine, quattro persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre altri due soggetti, tra cui un minorenne, sono stati deferiti per ubriachezza molesta.
Sabato 11 dicembre, alle 12, si terrà la posa della prima pietra del monastero Santa Teresa delle Carmelitane Scalze di Tolentino, in via del Carmelo, al civico 5.
Alla cerimonia parteciperanno il Commissario straordinario alla ricostruzione per le zone del terremoto del 2016 e 2017 Giovanni Legnini; il vescovo della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazareno Marconi; l'Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant'Angelo Giovanni Tani; il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi; il sindaco di Cascia Mario De Carolis; le autorità civili, militari e religiose; l'Amministratore delegato di Wolf Haus, ingegner Kurt Schopfer, titolare dell'impresa appaltatrice che edificherà il nuovo monastero in legno.
"Non si tratterà effettivamente della posa della prima pietra, in quanto non vi saranno pietre nel nuovo nuovo monastero, ma inizieremo ufficialmente i lavori di ricostruzione nel nome del Signore, deponendo in un tronco ligneo una pergamena e le reliquie di alcuni Santi" sottolinea la prioria, Suor Maria Chiara.
Primo caso di variante Omicron riscontrato in provincia di Macerata. Ad essere stata contagiata è stata una giovane donna, proveniente dal Sudafrica con un volo dell'Ethiopian Airlines e diretta a Tolentino. A certificare l'arrivo della variante Omicron nelle Marche è stato l'Istituto Spallanzani di Roma, a seguito dei controlli effettuati sui passeggeri dei voli. L'annuncio è stato dato dall'assessore regionale alla Sanità del Lazio, Alessio D'Amato, che ha anche reso nota la presenza di altri due contagiati: una donna proveniente da Parigi e residente nel Lazio, e un militare della Nigeria in missione e di rientro nel proprio Paese.
La donna è stata subito posta in isolamento, a Tolentino, e si troverebbe in buone condizioni di salute, non presentando sintomi della malattia. Quest'oggi verrà sottoposta ad ulteriori accertamenti, mentre il suo tampone sarà processato anche nel laboratorio dell'ospedale regionale di Torrette. Con lei viaggiava un familiare minorenne, che al momento è risultato negativo ma che, nella giornata di oggi, verrà sottoposto a un ulteriore tampone.
"Gli scienziati hanno detto tutto e anche il contrario sulla lesività della nuova variante sudafricana - il commento dell'assessore alla sanità Filippo Saltamartini -. Si impone anche in questo caso la massima precauzione da parte di tutti (mascherina, distanziamento, igiene) e soprattutto copertura vaccinale. Rispetto allo scorso anno in cui Lombardia e Marche sono risultate le Regioni più colpite nei primi mesi, nella condizione attuale possiamo avvalerci di 2 presidi farmaceutici che si sono dimostrati efficacissimi: vaccini per immunizzarci e nel manifestarsi dei primi sintomi, la cura con anticorpi monoclonali (sotto prescrizione medica)". "La notizia positiva e rassicurante è che la donna risultata positiva è asintomatica come i suoi familiari" ha concluso l'assessore.
Il Tolentino rimanda l'appuntamento con la vittoria esterna, che manca dalla prima giornata. La formazione cremisi si fa rimontare dal Chieti nel turno infrasettimanale del girone F di Serie D, strappando un 1-1 che fa muovere la classifica: al vantaggio di Zammarchi risponde Consorte. Si tratta del secondo pareggio stagionale. Visti i tanti impegni ravvicinati, domenica si torna di nuovo in campo al Della Vittoria contro il Castelnuovo Vomano, Mosconi ricorre parzialmente al turn-over nella scelta dell'undici iniziale lasciando in panchina sia capitan Padovani che Capezzani. Al loro posto c'è la giovane coppia d'attacco composta proprio da Zammarchi e da Cicconetti.
LA CRONACA - Al sesto minuto il Chieti è già costretto ad effettuare il primo cambio per via dell'infortunio di Dondoni, che viene rilevato da Di Renzo. In avvio ad avere in mano il pallino del gioco sono i cremisi, sebbene la prima grossa chance capiti ai padroni di casa. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo Akammadu svetta di testa: palla che finisce a lato di un soffio. È la miccia che fa accendere il Chienti, ma proprio nel momento di maggiore pressione da parte degli abruzzesi, il Tolentino trova il vantaggio.
Approfittando di un errore della retroguardia neroverde, Cicconetti si libera per il tiro: Fusco respinge come può, ma il più lesto sulla sua respinta è Zammarchi che ribadisce in rete col tap-in vincente (25'). I locali non ci stanno e al 36' trovano il gol del pareggio con Consorte, freddo a battere Bucosse a tu per tu dopo l'assist di Siragusa. Prima dell'intervallo, Zammarchi va vicino alla doppietta, ma il suo tocco sotto non oltrepassa la linea per via di un salvataggio in extremis di un difensore del Chieti.
Nella ripresa Mosconi getta subito nella mischia sia Capezzani che Padovani, ma il più pericoloso tra i cremisi nel secondo tempo sarà Tortelli. Dapprima una sua conclusione ravvicinata chiama al grande intervento Fusco, poi al 93' il centrocampista va vicinissimo alla rete dell'anno esibendosi in una, comunque lodevole, rovesciata. Anche il Chieti, però, può recriminare perchè all'83' una punizione di Pietrantonio colpisce la traversa.
Dopo il service per l'allestimento di una cucina nella stanza ristoro del convento di San Nicola, il Rotary Tolentino ripropone il “Rotarytorrone”. Il sodalizio tolentinate ha realizzato in collaborazione con l'azienda Tre Mori di Tolentino due tipi di torroni, il morbido al caffè e il nocciolato al cioccolato, che si stanno vendendo nei mercatini targati “Le piazzette”, progetto di Copagri e Cna di Macerata, allestiti nelle piazze dei centri storici delle città. La prima tappa è quella di Tolentino, l'8 dicembre. Il ricavato della vendita dei torroni sarà destinato per attuare service del club.
L'ultimo progetto del Rotary di Tolentino, inerente l'allestimento di una cucina nella stanza ristoro del convento di San Nicola di Tolentino per i viandanti in pellegrinaggio, è stato concretizzato e illustrato, ieri, al termine dell'incontro organizzato dal club, presieduto da Ovidio Ciarpella, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'argomento. Si è rivelato alquanto interessante l'evento dal titolo “...Questo non è amore” che si è tenuto al salone San Giorgio del convento di San Nicola. Ha portato il suo contributo, per affrontare la problematica, Mario Paciaroni di Pollenza, ex presidente del Tribunale sezione Penale di Macerata e ex procuratore capo della Repubblica di Camerino, Macerata e La Spezia che si è soffermato sul tema “Si può uccidere per amore?”.
È intervenuto anche l'avvocato Marco Massei di San Severino Marche su “Cosa si può fare per combattere un amore malato”. L'incontro è stato moderato da Carla Passacantando. Era presente anche il priore della Basilica di San Nicola, padre Gabriele Pedicino.