Tolentino

Tolentino, bagno di folla per il Gran Carnevale: il sindaco veste i panni di Super Mario, vince San Giuseppe

Tolentino, bagno di folla per il Gran Carnevale: il sindaco veste i panni di Super Mario, vince San Giuseppe

Bagno di folla per il Gran Carnevale Tolentinate. Già dal primo pomeriggio tante maschere si sono ritrovate in centro storico per partecipare alla grande festa dedicata alla sfilata dei gruppi mascherati presentati dai Comitati di Quartiere e di Contrada, dalle scuole e da alcune associazioni.  La sfilata, aperta dal corpo bandistico dell’Associazione "N. Gabrielli – Città di Tolentino" guidata dal maestro Giorgio Caselli, è partita da corso Garibaldi e si è snodata da piazza della Libertà in via Filelfo, piazza Martiri di Montalto, via Savini, via Pace, via Filefo per tornare in piazza della Libertà. Tutti i gruppi nel secondo giro hanno presentato una coreografia preparata per l'occasione. Hanno partecipato gli "Antichi Egizi del Chienti" del Quartiere Foro Boario con tanto di mummia, sfinge e piramide, "La Fabbrica di Cioccolato" del Quartiere Buozzi – Vaglie guidato da Wonka, "Aquaman – CrocIera sul Potenza" degli amici di Passo di Treia gruppo coloratissimo con pesci, sirenetta, Nettuno, granchi e coralli, "Le Grazie nel mondo delle fiabe" del Gruppo Festeggiamenti Le Grazie con tutti i personaggi Disney e con Topolino e Minnie in testa, "Give peace a change. La pace è vera festa" del Quartiere Vittorio Veneto e Parrocchia Santa Famiglia un vero e proprio inno alla pace tra i popoli.  E ancora "ItaloDisco" della Contrada Divina Pastora i cui componenti hanno ballato continuamente sulle note della celebre hit dei the Colors, "I fantastici egizi" delle classi IVA e IVB della scuola primaria Lucatelli con insegnati, alunni e genitori insieme per fare festa, "Il fenomeno Barbie a Ributino. Tu che Barbie sei’" della contrada Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia, Calcavenaccio arrivato su una bellissima e lunghissima limousine rosa, "Il Cavaliere in poltrona" della Contrada San Giuseppe con tanti personaggi tutti ispirati al mondo dell'imbottito di design che insieme componevano un divano e una grande Vanity Fair su cui era accomodato il Cavaliere, "Il Carnevale degli Animali" della scuola dell’Infanzia Lucatelli dove tutti indossavano bellissime maschere fatte artigianalmente e ispirate al mondo animale. Infine "Pittori di emozioni" del Comitato di Quartiere Repubblica, Bimbolandia e asilo nido Il Colibrì, più di 150 personaggi per invitare tutti a dipingere la tela della propria vita e "Le dolcezze dell’Oratorio e del Centro storico" dell’Oratorio Don Bosco e del comitato di Quartiere Centro Storico, tutti travestiti da dolci caramelle colorate. Animazione e musica, sia in piazza della Libertà e Martiri di Montalto, a cura dei dj di Multiradio che ha trasmesso in diretta le fasi principali del Carnevale. Sul palco a condurre, come lo scorso anno, Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli.  La Confartigianato ha distribuito i dolci tradizionali carnevaleschi per rendere la festa ancora più "gustosa" grazie a dolci delizie di Domizi Luca, Forneria Garibaldi di Falcetta Francesco, panificio Montanari di Tentella Daniele, i dolci di Cessapalombo di Annavini Nadia, l'Arte Bianca di Del Monte Fulvio, F.lli Marinozzi di Marinozzi Ennio, pasticceria Cantolacqua di Cantolacqua Roberto. Come nella passata edizione lancio di caramelle e coriandoli. Al termine dell’evento la giuria presieduta dall’artista Enzo Grassettini e composta da Lucia Pistacchi, presidente dell’Avis e dallo chef Paolo Paciaroni ha decretato la seguente classifica: gruppo più originale "Il Cavaliere in Poltrona" presentato dal Comitato San Giuseppe; gruppo più numeroso "Pittori di Emozioni" del Comitato Repubblica, Bimbolandia e il Nido del Colibrì che ha sfilato con più di 150 figuranti, tutti in costume a tema. Al secondo posto ex-equo per "Le Grazie nel mondo delle Fiabe" proposto dal Comitato festeggiamenti Le Grazie e per "Il fenomeno Barbie a Ributino. Tu che Barbie sei" della contrada Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia, Calcavenaccio. Molto soddisfatti il sindaco Mauro Sclavi, mascherato per l’occasione da Super Mario e l'assessore Fabiano Gobbi che insieme al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi, al vicesindaco Alessia Pupo, agli assessori Elena Lucaroni e Diego Aloisi e al consigliere Fabio Montemarani hanno premiato tutti i gruppi partecipanti. "Oggi - hanno detto dal palco - a vincere è tutta la città. È entusiasmante vedere piazza della Libertà gremita di maschere, tante famiglie, persone di tutte le età che vogliono divertirsi insieme e vivere un pomeriggio di spensieratezza. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno accettato il nostro invito partecipando alla sfilata, apprezzando e condividendo il nostro messaggio e quanti hanno lavorato per la piena riuscita dell'evento. 

12/02/2024 15:40
Eccellenza, il Montefano fa il colpaccio a Tolentino: una vittoria che ha il sapore dei playoff

Eccellenza, il Montefano fa il colpaccio a Tolentino: una vittoria che ha il sapore dei playoff

Un derby dalle molteplici implicazioni ai fini della classifica quello andato in scena oggi allo stadio Della Vittoria di Tolentino. La formazione cremisi si è arresa al Montefano per uno a zero, decisiva la rete di Postacchini. Ora lo spettro playout è sempre più incombente per gli uomini di Possanzini, sebbene la classifica sia cortissima. La vittoria manca ai padroni di casa da ben cinque turni, mentre i viola rafforzano le proprie ambizioni playoff volando a 35 punti in classifica.  LE FORMAZIONI - Non rientra l'emergenza difensiva per il Tolentino, a causa delle assenze di Lanza (infortunato) e Mercurio (squalificato). Nel pacchetto arretrato viene confermato Sosa, che non ha sfigurato in questa posizione nel match di Jesi (leggi qui), come centrale in coppia con Di Lallo. Ancora assente per infortunio pure capitan Frulla, con la presenza a centrocampo di Santoro e Salvucci visto che anche Bracciatelli è out per squalifica. Nel Montefano a guidare l'attacco è l'ex Manuel Dell'Aquila.  LA CRONACA - Avvio di partita che mostra un chiaro canovaccio tattico. A prendere in mano le redini del possesso palla sono i padroni di casa, con il Montefano che fa schermo con una linea da cinque difensori in fase di non possesso.  I viola agiscono in ripartenza e si fanno vedere con il tiro dalla distanza di Di Matteo al 12' che termina alto. I cremisi rispondono con l'azione di sfondamento per vie laterali ben costruita da Nasic, il suo cross viene deviato dai guantoni dell'attento David. I ritmi sono alti e al 16' la serpentina di De Luca mette paura ai tifosi locali, ma Orsini para coi pugni.  Le vie centrali sono intasate per il Tolentino, così i cremisi optano per la palla profonda a scavalcare la linea difensiva dei viola con gli inserimenti di Nasic e i movimenti in profondità di Cardinali. La mossa riesce con alterne fortune.  Al 36' un contropiede condotto magistralmente da Borrelli viene cestinato da Salvucci che si fa ipnotizzare a tu per tu con David. Contestualmente Possanzini è costretto a sostituire l'infortunato Cancelli con Garcia. Al 43' il Montefano passa in vantaggio approfittando di un'uscita insicura di Orsini, su cui si avventa Pjetri che riesce rocambolescamente a tenere in campo il pallone e servire Postacchini: un mancino che sbatte sulla parte interna del palo e finisce in fondo al sacco. Polemiche in tribuna per un presunto fuorigioco nell'azione della rete. Poco più tardi ci prova Sindic dalla distanza e il portiere cremisi devia in corner. Gli animi si accendono e Possanzini viene espulso per le eccessive proteste. L'intervallo non placa il nervosismo: visionate le immagini il verdetto è evidente, fuorigioco solare.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi Cardinali tenta subito al volo ma non inquadra la porta (46'). I cremisi spingono animosamente alla ricerca del pari, ma la difesa del Montefano vanta un'organizzazione invidiabile.  Il Tolentino vara, quindi, un modulo maggiormente offensivo inserendo Moscati per il terzino Balbo. Le azioni dei padroni di casa con il passare dei minuti scadono nell'ansia, senza portare frutti. La pressione cremisi è costante, ma sterile.  All'86' Moscati trova il colpo di testa dal cuore dell'area, ma risulta troppo centrale. Al primo minuto di recupero David toglie dall'incrocio una punizione di Borrelli. È l'ultima emozione della partita: il Montefano fa il colpaccio.  TOLENTINO – MONTEFANO: 0-1 TOLENTINO: Orsini; Tomassetti, Sosa Ugolini, Di Lallo; Salvucci, Santoro, Nasic, Balbo (60’ Moscati); Borrelli, Cancelli (38’ Garcia); Cardinali. A disp: Bucosse, Orazi, Di Biagio, Giuggioloni, Valentini, Gabrielli, Pottetti. All.: Possanzini MONTEFANO: David; Monaco, Pjetri, Postacchini; Morazzini (79’ Calamita), Sindic, Alla, Di Matteo (83’ Stampella), De Luca G. (52’ De Luca E.); Bonacci (61’ Papa), Dell’Aquila (67’ Guzzini). A disp: Bentivogli, Orlietti, Cingolani, Camilloni. All.: Mariani Arbitro: Gambin di Udine (Silenzi di San Benedetto e Baldisserri di Pesaro) Reti: 41’ Postacchini Ammoniti: Nasic, Cardinali, Monaco, Pjetri, David, Postacchini, Santoro Espulsi: Possanzini (all.) al 48’ Corner: 5-4 Recupero: 6‘+5’    

11/02/2024 17:00
Tolentino, 'Politeama Extra': nuovi eventi tra marzo e aprile, il calendario

Tolentino, 'Politeama Extra': nuovi eventi tra marzo e aprile, il calendario

La stagione artistica del Politeama di Tolentino si arricchisce di nuovi eventi che spaziano tra diverse forme di spettacolo: teatro, cabaret, concerti attualità e molto altro. Una selezione artistica intenta ad offrire emozioni, riflessioni, intrattenimento di alto livello e una varietà di esperienze. Le nuove proposte che si svolgeranno tra marzo e aprile prevedono: sabato 9 marzo alle ore 21:15 Emiliano Luccisano in Rivoluzioni. Uno spettacolo irriverente fatto di sketch, trend, tormentoni e un uragano di divertimento con il comico tra i più amati del web. Sabato 23 marzo, alle ore 21:15, Thea Crudi e Marianne Gubri in 'Donne di Luce'. Un viaggio musicale nella sacra energia femminile tra varie epoche e tradizioni. Il concerto, organizzato con il supporto di Sibilla Leanza, è dedicato a canzoni di donne vissute in tempi e luoghi remoti con un linguaggio attuale cantate da Thea Crudi e suonate all’arpa celtica ed elettrica da Marianne Gubri. Domenica 14 aprile, alle ore 18:00, Matteo Gracis in #misentoalieno. Un elogio al pensiero critico, positivo e al beneficio del dubbio, in cui si spazia dal giornalismo indipendente all’attualità. Sabato 20 aprile, alle ore 21:15, 'Un Comune immortale'. Uno spettacolo teatrale ispirato alla storia di Andre Agassi, uno dei più forti tennisti di tutti i tempi, per trattare temi universali, che riguardano ognuno di noi. Scritto e interpretato da Alessandro Colombo per la regia di Filippo Capparella, lo spettacolo è organizzato con il patrocinio del comune di Tolentino – assessorato allo sport e in collaborazione con l’Associazione Tennis Tolentino. Maggiori informazioni sugli spettacoli sono reperibili sul sito web del Politeama all’indirizzo www.politeama.org. Biglietti disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su www.politeama.org/biglietti/.

09/02/2024 17:07
Tolentino, "Libertà di pagamento in contanti e stop all'indottrinamento gender a scuola": raccolta firme in Comune

Tolentino, "Libertà di pagamento in contanti e stop all'indottrinamento gender a scuola": raccolta firme in Comune

All'ufficio elettorale del comune di Tolentino, sito in piazza della Libertà, è depositata la raccolta firme relativa a tre proposte di legge di iniziativa popolare avanzate dall’associazione ‘Liberi in veritate’. La raccolta delle firme in Comune terminerà il 28 giugno, ma il comitato continuerà a raccoglierle all'esterno fino al 15 luglio. Le petizioni promuoveranno il diritto all'autoproduzione del cibo, il diritto alla libertà di pagamento in contanti e lo stop all’indottrinamento gender nelle scuole.  La prima proposta si rifà all’articolo 44 e recita: "Tutti i cittadini e i soggetti residenti nel territorio della Repubblica hanno il diritto assoluto e irrinunciabile di coltivare la terra e di allevare animali sul suolo di proprietà, senza scopo di lucro, per il soddisfacimento dei bisogni alimentari propri e della propria famiglia". Si invita poi, ad inserire il diritto alla libertà di pagamento in contanti rifacendosi all'articolo 1277 del codice civile: "L’estinzione delle obbligazioni pecuniarie può sempre avvenire mediante pagamento in denaro contante". Il terzo della terza proposta di legge ('stop all'indottrinamento gender') richiama l'articolo 30 della Carta costituzionale e recita: "Le scelte relative all’educazione e all’istruzione dei figli minori in ambito religioso, morale, scientifico, sanitario, politico e affettivo-sessuale spettano in ultima istanza al padre e alla madre, i quali pertanto potranno sempre negare il proprio consenso all’insegnamento all’interno della struttura scolastica di teorie contrastanti con i loro principi e convinzioni morali".  Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’associazione 'Liberi in veritate - alleanza controrivoluzionaria per la difesa dell’ordine del Creato' (www.liberiinveritate.com). 

09/02/2024 15:00
Tolentino, ruba una giacca in un bar: dentro c'erano portafogli e chiavi dell'auto. Denunciato 46enne

Tolentino, ruba una giacca in un bar: dentro c'erano portafogli e chiavi dell'auto. Denunciato 46enne

I carabinieri di Caldarola hanno denunciato all’autorità giudiziaria, per furto aggravato, un uomo del di 46 anni residente in provincia. Un cittadino aveva denunciato che, qualche giorno prima, mentre si trovava all’interno di un bar a Tolentino, aveva subito il furto del giaccone, che aveva lasciato appoggiato su un divanetto mentre era intento a consumare al bancone.  All’interno della giacca vi erano il portafoglio con contante, documenti personali, carte di pagamento e le chiavi dell’autovettura, per un danno complessivo di circa 1200 euro. I carabinieri di Caldarola hanno visionato subito le immagini dei circuiti di videosorveglianza del comune e dell’esercizio commerciale, individuando sia il soggetto che si era allontanato dal bar con la giacca sottobraccio, sia la targa dell’autovettura con cui si era allontanato dalla città. Il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Macerata ha pertanto emesso un decreto di perquisizione, che ha consentito ai carabinieri di trovare e porre sotto sequestro gli indumenti utilizzati la sera della commissione del reato. A fronte degli elementi raccolti a suo carico l’uomo dovrà rispondere di furto aggravato. Al termine degli accertamenti i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato, inoltre, un 24enne per guida in stato di ebbrezza. A Capodanno, intorno alle 6.00 del mattino a San Severino Marche, il ragazzo aveva avuto un sinistro stradale, a seguito del quale era stato trasportato all’ospedale di Ancona. I carabinieri intervenuti sul luogo dell’incidente hanno richiesto gli accertamenti urgenti finalizzati a riscontrare eventuali tassi di assunzione di alcolici oltre il limite, che sono risultati positivi. Al giovane è stata ritirata la patente di guida. I carabinieri di San Severino Marche il 31 gennaio scorso, unitamente ai carabinieri di Urbisaglia, hanno dato esecuzione all’ordinanza di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 25enne, già sottoposto a misura e domiciliato presso una comunità terapeutica della città. La sostituzione della misura cautelare, per il reato di maltrattamenti in famiglia, è stata disposta dalla Corte di Appello di Ancona e seguito di violazione delle prescrizioni imposte durante la permanenza all’interno della struttura. I carabinieri hanno eseguito il provvedimento e tradotto l’uomo al carcere di Fermo.

07/02/2024 09:40
Tolentino, spinte e minacce alla nonna che cade e finisce in ospedale: la nipote in arresto

Tolentino, spinte e minacce alla nonna che cade e finisce in ospedale: la nipote in arresto

Spinte e minacce alla nonna che finisce in ospedale: convalidato l'arresto per una giovane di 23 anni. L'episodio risale allo scorso 31 gennaio, quando la centrale operativa della Compagnia carabinieri di Tolentino ha ricevuto la chiamata di una anziana signora, che chiedeva l’intervento di una pattuglia a causa di una discussione accesa con la nipote.  I militari si sono recati sul posto con la massima celerità. La ragazza, seguita dal Sert per la condizione di tossicodipendenza, all'arrivo dei militari si era appena allontanata. Dai primi rilievi è emerso come, durante una lite per futili motivi e in particolare per l'accudimento di un cagnolino, la giovane avesse cominciato ad urlare, insultando e minacciando l’anziana parente.  Dopo la telefonata al 112, la nipote ha spinto e fatto cadere a terra la nonna, le ha preso i telefoni cellulari che si trovavano appoggiati su un mobile e se ne è andata di casa. Mentre la pattuglia intervenuta ricostruiva l’accaduto e chiedeva l’intervento dei sanitari per verificare le condizioni di salute della signora, gli equipaggi del nucleo operativo e radiomobile hanno perlustrato l’area, rintracciando la giovane dopo breve tempo, all’interno di un cantiere edile in centro, a poca distanza dall’abitazione, con i telefoni della vittima con sé.    La ventitreenne è stata tratta in arresto per il reato di rapina aggravata e per lesioni aggravate e tradotta al carcere di Pesaro. L'anziana, che nella caduta ha riportato un trauma cranico e un ematoma, è stata trasportata presso l’ospedale di Macerata. Lo scorso 2 febbraio si è svolta l'udienza di convalida dell'arresto.  

06/02/2024 09:40
Tolentino, la scuola di cinema: al via i nuovi corsi delle Officine Mattòli

Tolentino, la scuola di cinema: al via i nuovi corsi delle Officine Mattòli

Presentato nel corso di una conferenza stampa il programma dei corsi di Officine Mattòli. A illustrare il nuovo percorso di formazione cinematografica di livello nazionale, proponendo corsi e seminari legati alle varie attività che costituiscono una produzione audiovisiva, erano presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, Rebecca Liberati, Lorenzo Raponi e Alessandro Mari di Officine Mattòli. La scuola di cinema, che da 14 anni promuove e organizza la formazione cinematografica sul territorio marchigiano, con sede a Tolentino, ha infatti annunciato l’apertura delle iscrizioni per l’ottava edizione dei corsi in Filmmaking, recitazione cinematografica e scrittura per cinema e serie tv che si svolgeranno tra Tolentino e Porto Sant’Elpidio. Riconosciuto ormai da anni come un punto di riferimento nel territorio, Officine Mattòli offre anche in questa nuova edizione una proposta formativa di eccellenza. Infatti il punto di forza anche in questa nuova edizione sarà il corpo docenti. Tra gli insegnanti spiccano Gianmarco Saurino, Mauro Lamanna e Stefania De Santis nel corso di recitazione, Flaminia Gressi e Valia Santella per scrittura e Daniele Gaglianone, Matteo Cocco ed Emanuele Cicconi in quello di filmmaking. Il percorso formativo proposto si articola in due fasi. Nel primo anno, gli studenti saranno coinvolti in lezioni frontali con professionisti del settore unendo la teoria a una esperienza pratica intensiva. Al termine del primo anno, gli allievi dei tre corsi collaboreranno alla realizzazione di un cortometraggio di diploma sotto la guida di una regista di livello nazionale, quest’anni affidato a Caterina Carone. Mentre il secondo anno consente agli allievi di sviluppare progetti individuali di cortometraggio, con il supporto logistico e tecnico del centro, coinvolgendo una vasta rete di professionisti e appassionati connessi alle Officine. Dal 2010 sono centinaia gli allievi che hanno partecipato ai corsi Officine Mattòli, ottenendo opportunità lavorative nel campo audiovisivo, anche grazie alle collaborazioni dirette con il centro di formazione e le realtà produttive regionali. Ultimo esempio tangibile è stato “Castelrotto” di Damiano Giacomelli e prodotto da Yuk! che è stato interamente girato nelle Marche e ha incluso nella troupe 12 ex allievi del corso di filmmaking e numerosi allievi di recitazione nel cast. Officine Mattòli continua a rappresentare un ponte tra la passione per il cinema e le concrete opportunità professionali, contribuendo al consolidamento del panorama cinematografico regionale.

05/02/2024 15:32
Tolentino, il Carnevale 2024 si fa in quattro: una settimana di eventi, ecco il programma completo

Tolentino, il Carnevale 2024 si fa in quattro: una settimana di eventi, ecco il programma completo

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore al commercio e attività produttive Fabiano Gobbi hanno presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma del "Carnevale 2024". Diversi gli eventi e le location che offrono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. A ospitare quasi tutte le manifestazioni sarà il "Carnival Teatro Tenda", allestito nel parcheggio della piscina comunale, in zona Sticchi. Si inizia giovedì 8 febbraio, a partire dalle ore 21:00 con il "Giovedì liscio e...grasso". Sarà una serata all'insegna del ballo liscio, tradizionale e latino. Ingresso libero con la presenza dell'Orchestra Andrea Censi. Si prosegue sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 22:30 con una notte da trascorrere con i "Pirati dei Caraibi". In consolle Guazz dj che proporrà la musica delle grandi discoteche maceratesi, Raggi dj con le super hit, dj Great Loco con le compilation per i più giovani e il vocalist Luca Romagnoli per animare la serata. Come nelle migliori tradizioni delle feste delle discoteche anni '80 e '90 verranno premiate la maschera più originale, la maschera più attinente al tema dei pirati e la comitiva mascherata più numerosa. I dj hanno preparato una playlist molto coinvolgete per far vivere a tutti le atmosfere dance scandite dai mixaggi e dai brani più ballati di sempre. Ingresso gratuito per le prime 30 maschere che entreranno alla festa. Domenica 11 febbraio ci si sposterà in piazza della Libertà dove dalle ore 14:30, esploderà il "Gran Carnevale in Piazza" con la sfilata dei gruppi mascherati. Animazione e musica a cura dei dj di Multiradio che trasmetterà live l'evento sulle proprie frequenze. Presentano Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli.  La Confartigianato distribuirà i dolci tradizionali carnevaleschi. Lancio di caramelle e coriandoli. Sarà il corpo bandistico dell'Associazione "N. Gabrielli – Città di Tolentino" ad aprire il corteo dei tanti gruppi mascherati, allestiti e preparati soprattutto dai comitati di quartiere e di contrada che sfileranno per le vie del centro storico fino alla festa finale e alle premiazioni che si terranno, ovviamente, in piazza della Libertà. Il format ripete quello molto apprezzato dello scorso anno con una festa semplice ma partecipata e soprattutto animata dallo stesso pubblico partecipante. Si ricorda che l'ingresso è libero ed aperto a tutti, grandi e piccini, famiglie e gruppi di amici. Infine, martedì 13 febbraio, si ritorna al "Carnival Teatro Tenda", in zona Sticchi, con il "Carnevale dei bambini… al circo". La tradizionale festa di carnevale dedicata ai più piccoli e alle famiglie con l’animazione e lo spettacolo del Circo Takimiri. Ingresso gratuito. Gli eventi sono organizzati dal Comune di Tolentino con il patrocinio e in collaborazione con il Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche, la BCC di Recanati e Colmurano e l’Associazione "I Ponti del Diavolo".  

05/02/2024 15:30
Eccellenza, il Tolentino si fa riprendere ancora: contro la Jesina il secondo pari di fila

Eccellenza, il Tolentino si fa riprendere ancora: contro la Jesina il secondo pari di fila

Una vittoria per rilanciarsi e allontanare la zona playout: con questo obiettivo Jesina e Tolentino si presentavano alla sfida odierna del "Carotti", valevole per la quinta giornata di ritorno del campionato di Eccellenza Marche. Ne esce fuori un pareggio per 1-1 che non soddisfa nessuna delle due formazioni. Entrambe restano invischiate nella zona calda, con la sensazione che ci sarà da soffrire sino all'ultimo turno per definire il proprio destino.  LA CRONACA - Per Possanzini - che ha seguito la partita dagli spalti a seguito della giornata di squalifica da scontare - è emergenza continua nel pacchetto arretrato. Sono 'out' due titolarissimi come Lanza (infortunato) e Di Lallo (squalificato). La linea a quattro di difesa è, dunque, inedita con Mercurio e l'argentino Ugolini centrali. In cabina di regia assente anche l'attesissimo ex Frulla, rimpiazzato per la seconda gara consecutiva da Bracciatelli. In casa Jesina ci si affida a Cordella in attacco, con Belkaid a supporto.  Avvio di partita nervoso, con interventi duri e lotta a centrocampo. Il manto erboso irregolare non favorisce il.gioco palla a terra, con gli ospiti che prediligono la fascia sinistra, mentre i leoncelli tentano lo sfondamento per vie centrali. La prima grossa chance è sulla testa di Garcia che, sugli sviluppi di corner, viene dimenticato dalla difesa di casa ma spedisce alto da due passi.  Al 22' il Tolentino passa in vantaggio. Borrelli, libero di muoversi su tutto il fronte offensivo cremisi, crea il panico sulla fascia destra e crossa un pallone dalla traiettoria arcuata su cui si avventa in spaccata Cardinali. È uno a zero. Alla mezz'ora ancora Cardinali tenta il gol da cineteca provando l'arcobaleno da metà campo dopo aver visto Pistola fuori dai pali: il numero uno biancorosso non si fa, però, sorprendere. Gli ospiti, sulle ali dell'entusiasmo per il vantaggio conquistato, offrono lampi di grande calcio con una costruzione dal basso ben architettata per eludere la prima pressione jesina. Al 45' i padroni di casa reclamano un rigore dopo un'uscita a vuoto di Orsini che entra in collisione con Chacana, l'arbitro lascia correre. È l'ultima emozione del primo tempo. Al rientro dagli spogliatoi Jesina arrembante alla ricerca del pari. Si aprono gli spazi per il contropiede del Tolentino, che al 50' si divora il 2-0 con Borrelli che, per una volta, calcia alle stelle da ottima posizione. Ma l'inerzia della partita sembra cambiata con i leoncelli che alzano il proprio livello di agonismo.  Al 62' Cordella incoccia il palo da centro area, ma viene pizzicato in fuorigioco dall'assistente. Al 65' ancora Jesina pericolosa con il colpo di testa di Capomaggio che sorvola la traversa. Due minuti più tardi Balbo è provvidenziale con il suo salvataggio sulla linea di porta. Al 70' arriva il calcio di rigore per la Jesina dopo fallo di mano di Bracciatelli. Dal dischetto Cordella è implacabile.  Nel finale di partita lo spettacolo latita, con il Tolentino che finalmente torna a mettere la testa fuori dal guscio senza riuscire, però, a creare grossi grattacapi a Pistola. All'89' il tentativo è di Moscati, ma la sua girata termina alta. Nel recupero nulla di significativo accade. Le due squadre si spartiscono la posta in palio con l'incubo playout che resta incombente. 

04/02/2024 17:00
Tolentino piange Jessica Fernandes: la giovane mamma si spegne a soli 33 anni

Tolentino piange Jessica Fernandes: la giovane mamma si spegne a soli 33 anni

Tolentino in lacrime per la scomparsa di Jessica Fernandes. La giovane mamma, di origini brasiliane ma residente nel comune da tempo, si è spenta la scorsa notte all'hospice di San Severino Marche, a soli 33 anni. Fatale un terribile male contro il quale stava combattendo da circa un anno. Jessica lascia il figlio Christian di soli 7 anni, il marito Claudio, la mamma Ruth, la suocera Albina i tanti amici che ne hanno appreso, sconvolti, la notizia della scomparsa. Anche la locale squadra di calcio, in cui milita il figlio della donna, ha espresso in una nota il proprio cordoglio: "L'Us Tolentino si stringe al dolore che ha colpito il nostro giovane giocatore cremisi e la sua famiglia per la prematura scomparsa della mamma Jessica". Il funerale, con rito evangelico, è stato fissato per il pomeriggio di venerdì 2 febbraio, alle 15, presso la casa del commiato Salvatori.   

01/02/2024 19:39
Tolentino piange la scomparsa di Luigi Carradori: "Un pezzo di storia del Comune"

Tolentino piange la scomparsa di Luigi Carradori: "Un pezzo di storia del Comune"

La città di Tolentino partecipa commossa alla scomparsa di Luigi Carradori che per tanti anni è stato messo notificatore del Comune. L'uomo si è spento all'età di 82 anni.   Sempre disponibile con professionalità e dedizione ha svolto le sue mansioni, partecipando anche come gonfaloniere a tutte le manifestazioni istituzionali e ufficiali, anche fuori città. “Con la scomparsa di Luigino Carradori – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – se ne va un pezzo di storia del nostro Comune e della nostra Città. Ci mancheranno la sua grande umanità e il suo sorriso. Sempre disponibile con tutti si è distinto per la sua serietà ed attaccamento al lavoro. Molto attivo anche nel mondo culturale e spirituale cittadino aveva contribuito alla fondazione e alla crescita del Coro Polifonico città di Tolentino di cui ha fatto parte per molti anni. Il nostro pensiero e le nostre condoglianze vanno ai figli e alla famiglia”.

01/02/2024 14:40
Tolentino, auto si ribalta in superstrada: ferito 34enne e traffico in tilt

Tolentino, auto si ribalta in superstrada: ferito 34enne e traffico in tilt

Nuovo incidente in superstrada, coinvolta un’auto che si è ribaltata. Il fatto si è verificato questa mattina, poco dopo le 9, tra lo svincolo di Tolentino est della SS77 della "Val di Chienti", in direzione Foligno, e quello di Tolentino sud. Per cause in corso di accertamento, il 34enne alla guida della vettura avrebbe perso il controllo del mezzo che poi si è ribaltato sulla carreggiata. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Vista la dinamica dell’incidente, il 34enne è stato trasportato all’ospedale di Macerata per accertamenti. A causa del sinistro, sono stati inevitabili le ripercussioni al traffico: è stato chiuso in entrata lo svincolo Tolentino est, mentre si registrano lunghe code in direzione Foligno. Per i rilievi del caso, e direzionare il traffico, sono intervenuti i carabinieri di zona e la polizia locale.   (Foto di Franco Accaromboni tratta dalla pagina Facebook sei di Tolentino se) 

01/02/2024 10:24
Trofeo giovanile, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli trionfa a Porto Recanati

Trofeo giovanile, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli trionfa a Porto Recanati

Domenica 28 gennaio 2024, nel  palazzetto dello sport E. Medi di Porto Recanati, si è svolto il 14° Trofeo di Karate Giovanile, organizzato dallo Csen  Marche Settore Karate in collaborazione con il Comitato Csen Macerata e l’associazione Sportiva Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli. Nel palazzetto dello sport, davanti a un gremito pubblico, si sono presentati circa 200 atleti con età compresa tra i 5 e i 11 anni provenienti da tutta la regione Marche e dalle regioni limitrofe. Tra le 14 società partecipanti, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, che opera con i corsi di Karate da oltre 10 anni presso la palestra Diaz di Porto Recanati, ha schierato sul tatami 28 atleti, delle varie sezioni, Porto Recanati, Tolentino e Ripe San Ginesio, ottenuto ottimi risultati nelle varie categorie, contribuendo alla conquista del 1° posto assoluto nella  classifica società Inoltre il maestro Fabrizio Tarulli, come responsabile arbitri Csen della regione Marche, ha convocato per questo evento 15 ufficiali di Gara Csen regione Marche. Piena soddisfazione è stata espressa dallo stesso direttore tecnico Fabrizio Tarulli e da tutto lo staff per la perfetta riuscita dell’evento, per la consistente partecipazione da parte di atleti e società e per il risultato ottenuto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli frutto di un lungo e intenso lavoro. Dopo questo grande successo, gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli sono pronti per la 14° Coppa di Karate città di Tolentino che si svolgerà il 10 marzo presso il palasport G. Chierici.

30/01/2024 12:05
Eccellenza, il Tolentino si fa riprendere dal Chiesanuova: pari d'oro per i biancorossi

Eccellenza, il Tolentino si fa riprendere dal Chiesanuova: pari d'oro per i biancorossi

Nella giornata in cui il centro mediatico del mondo pallonaro maceratese volge lo sguardo al Polisportivo di Civitanova Marche, allo stadio 'Della Vittoria' di Tolentino va in scena un altrettanto cruciale derby ai fini della classifica di Eccellenza Marche. A fronteggiarsi sono i cremisi padroni di casa, vogliosi di riscatto dopo il ruzzolone rimediato a Castelfidardo e arrivato al termine di una striscia di otto risultati utili di fila, e il Chiesanuova 'dei miracoli', accostamento impertinente (perdonerete) quanto calzante per descrivere la marcia della squadra seconda in classifica sulla cui panchina siede un allenatore - Mobili - che, anche ai tolentinati, ha saputo lasciare dolci ricordi.  Ne esce una partita spettacolare terminata per 2-2. Un risultato che rinsalda le ambizioni da primato dei biancorossi, sebbene il traffico a certe altezze sia paragonabile a quello dell'ora di punta. Per il Tolentino occorre guardarsi alle spalle, con la zona playout che ora dista solo un punto.  LA CRONACA - Possanzini perde di nuovo il faro di centrocampo, nonché capitano, Frulla di cui la formazione tanto si era sentita orfana già in terra fidardense. Out anche Lanza. Come regista si candida Bracciatelli, mentre nel pacchetto arretrato c'è l'inserimento di Mercurio. In avanti rinnovata la fiducia a Cardinali, a secco da due settimane dopo l'esordio bagnato da doppietta. Dall'altro lato Mobili non ha a disposizione Crescenzi, quindi s'affida - come consueto - al brio di Mongiello e al mestiere di Sbarbati, senza dimenticare il ritorno in campo dal primo minuto del bomber "ombra", quanto letale, Defendi.  In avvio gioco molto spezzettato con contrasti ruvidi a metà campo. Il primo giallo arriva già al 12' ed è per Tanoni. Due minuti più tardi giunge, improvviso, il vantaggio cremisi. Nasic è bravo a pescare Cancelli tra le linee, la stoccata del numero 7 del Tolentino è chirurgica e batte Fatone.  Piove sul bagnato per Mobili costretto a sostituire per infortunio Monteneri, al suo posto entra Dutto. Al 20' Cancelli sfiora la doppietta personale al termine di un'azione da manuale rifinita da Borrelli che pesca la corsa di Balbo, cross arretrato e bordata di prima: palla alta d'un soffio.  Al 33' clamorosa rete divorata da Sbarbati per il pari. Ottimo il suo smarcamento tra i centrali cremisi e lo scatto bruciante, ma difetta la mira a tu per tu con Orsini con palla che termina a lato. Al 38' Fatone risponde presente alla conclusione di Borrelli, arrivata dopo ottimo tocco di Cardinali.  Al 43' Borrelli illumina per Moscati, che viene atterrato in uscita dal portiere del Chiesanuova, rigore indiscutibile. Dal dischetto lo stesso Borrelli è implacabile. Due a zero per il Tolentino. È il punteggio con cui si va al riposo.  Al rientro dagli spogliatoi il Chiesanuova prova subito a gettarsi in avanti in forcing. Al 57' bellissima rovesciata di Defendi alzata in angolo da Orsini. Sul corner susseguente biancorossi ancora pericolosi, ma senza trovare lo specchio di porta.  Al 71' gli ospiti accorciano le distanze con la punizione pennellata di Mongiello che trova il colpo di testa puntuale di Defendi. Al 75' tentativo del subentrato Garcia per il Tolentino, ma il suo tiro non inquadra la porta.  Tre minuti più tardi il pareggio del Chiesanuova. Contropiede magistrale e gran tocco d'esterno, di classe, di Mongiello. Due a due. Borrelli tenta di rianimare i cremisi liberando il destro a giro al limite, ma non è preciso.  Nel finale la manovra del Tolentino non decolla, mentre il Chiesanuova si chiude con diligenza ed agisce in ripartenza. Nei cinque minuti di recupero null'altro accade. Pari d'oro per la squadra di Mobili, vista la sconfitta della Civitanovese nel derby. Il primato è a un passo con 31 punti in classifica. 

28/01/2024 17:00
Una mostra e la deposizione di una corona di alloro: Tolentino celebra il Giorno della Memoria

Una mostra e la deposizione di una corona di alloro: Tolentino celebra il Giorno della Memoria

Tolentino ha celebrato la Giornata della Memoria. La cittadinanza - congiuntamente all’Amministrazione comunale, al Consiglio comunale dei Ragazzi, alle Autorità militari, alle Associazioni d’Arma e Combattentistiche, all’Anpi e a una nutrita rappresentanza degli studenti delle scuole tolentinati - ha partecipato a questa particolare giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto Le celebrazioni sono state aperte, nella mattinata, nell’androne di Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, con l’inaugurazione e la presentazione a cura di Franco Maiolati della mostra “Ma lui non vuole che se parli” con una significativa testimonianza dei Giusti fra le Nazioni, quali speranza per l’oggi. L’esposizione a cura del Circolo Culturale “Colsalvatico” sarà visibile fino al 25 febbraio.  Tullio Colsalvatico, tolentinate, poeta, scrittore, uomo di grande spessore culturale, impegno sociale e qualità umane, è stato riconosciuto Giusto fra le Nazioni nel 2009 per aver salvato alcuni ebrei.  Successivamente, al Parco Vittime della Shoah, in piazza Peramezza, è stata deposta una Corona di alloro. La manifestazione è proseguita con gli interventi del sindaco Mauro Sclavi, del presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del sindaco Giulia Semmoloni e del presidente Giulia Dignani del Consiglio comunale dei Ragazzi. Inoltre si sono tenuti anche diversi incontri nelle scuole secondarie, programmati anche nei prossimi giorni, con Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile e socio onorario del centro studi di Ascoli Piceno che interviene su “Le leggi e persecuzioni razziali in Italia” a cura di Anpi Tolentino. L’organizzazione della Giornata della Memoria è stata a cura del Comune di Tolentino in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Mario Morbiducci” di Macerata, Anpi sezione di Tolentino, Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, IC Don Bosco, IC G. Lucatelli, Ipsia “R. Frau” e IIS “F. Filelfo”.

27/01/2024 12:50
Tolentino, incidente in superstrada, scontro tra due auto: un ferito in ospedale

Tolentino, incidente in superstrada, scontro tra due auto: un ferito in ospedale

Nuovo incidente in superstrada, coinvolte due auto. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, poco dopo le 18:15, all'altezza dello svincolo di Tolentino Est della SS77 della "Val di Chienti", in direzione Civitanova Marche. Nel sinistro è rimasto leggermente ferito uno degli occupanti delle vetture, prontamente soccorso dai sanitari del 118, e trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata. Momentanei disagi al traffico si sono segnalati sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale Compagnia. 

26/01/2024 19:40
Tolentino, "Giulia & Giulia": Semmoloni nuova baby sindaca e Damiani presidentessa

Tolentino, "Giulia & Giulia": Semmoloni nuova baby sindaca e Damiani presidentessa

Giovedì 25 gennaio, presso la sala riunioni dell'Assm, si è riunito il consiglio comunale dei ragazzi della città di Tolentino per la seduta di insediamento. A presiedere e guidare la seduta, il presidente senior, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, che dopo aver dichiarato aperta la stessa e, dopo aver dato il benvenuto ai ragazzi e augurato a tutti un proficuo lavoro, ha dato inizio alla votazione segreta del presidente del consiglio comunale dei ragazzi. Il consigliere Filippo Pisani ha comunicato il nome del candidato alla carica di presidente che, come da regolamento, per questo mandato spetta ad un alunno dell’Istituto Don Bosco. Quindi dopo la votazione, all'unanimità, è risultata eletta quale nuovo presidente del Consiglio comunale Giulia Damiani  Il neo presidente, dopo che il presidente senior le ha fatto indossare la fascia, ha fatto l’appello dei presenti la seduta è poi proceduta con il giuramento del nuovo sindaco baby. Pertanto il nuovo consiglio comunale dei ragazzi della città di Tolentino, uno dei primi costituiti in Italia agli inizi degli anni ’90 risulta così composto: Giulia Semmoloni (sindaco Lucatelli); Giulia Damiani (presidente del consiglio comunale); Samuele Cicconetti (vicesindaco e assessore all'istruzione e gemellaggi Don Bosco); Luca Brandi (assessore lavori pubblici e trasporti Lucatelli; Matteo Pasetti (assessore ambiente e decoro urbano Lucatelli); Leonardo Cingolani (assessore cultura, spettacolo e turismo Lucatelli); Asia Cassandra Cervigni (assessore territorio e rigenerazione urbana Lucatelli); Alessanbdro Shurdhaqi (assessore alle politiche sociali Don Bosco); Francesco Svampa (assessore allo sport Don Bosco). Questi i consiglieri comunali: Elena Belli (consigliere Lucatelli), Nicolas Vissani (consigliere Lucatelli), Filippo Migliorelli (consigliere Lucatelli); Maria Stella Ladisa (consigliere Lucatelli); Tommaso Paparoni (consigliere Lucatelli); Mattia Bartolozzi (consigliere Lucatelli); Lucio Pelletta (consigliere Lucatelli); Filippo Pisani (consigliere Lucatelli); Sofia Cesari (consigliere Lucatelli); Viola Vagni (consigliere Lucatelli); Dionis Ago (consigliere Don Bosco), Francesco Losavio (consigliere Don Bosco), Emily Passarini (consigliere Don Bosco), Andrea Pascucci (consigliere Don Bosco), Camilla Antinori (consigliere Don Bosco), Suan Paolini (consigliere Don Bosco), Matilde Rossetti (consigliere Don Bosco), Luigi Cegna (consigliere Don Bosco), Rita Speranza Emiliano (consigliere Don Bosco). La prima seduta del nuovo consiglio comunale dei ragazzi, a cui hanno partecipato anche i consiglieri del consiglio dei "grandi" si è conclusa con i discorsi ufficiali da parte del nuovo presidente e del nuovo sindaco Giulia Semmoloni e con i saluti benauguranti del sindaco Sclavi, del presidente Massi e dell'assessore all'istruzione Lucaroni che hanno sottolineato l'importanza di questo strumento "per consentire una reale e concreta partecipazione democratica delle giovani generazioni che sono chiamate a formulare proposte attuabili e condivisibili dall'amministrazione comunale".  

26/01/2024 16:30
Tolentino, "Vieni a fare la pista con noi": serata enogastronomica all'insegna della tradizione

Tolentino, "Vieni a fare la pista con noi": serata enogastronomica all'insegna della tradizione

Torna a Tolentino, grazie alla Pro Loco Tct e ad alcuni comitati festeggiamenti tolentinati, la riproposizione dell'antica tradizione della pratica della "Pista". Sabato 27 gennaio, a partire dalle ore 20:30, al ristorante Bellini, in contrada Bura, è prevista una cena gastronomica a base di "pista" preparata e cucinata dai comitati festeggiamenti Bura, San Giuseppe, Regnano, Santa Famiglia e Repubblica.  La degustazione dei piatti verrà alternata con la dimostrazione dell'antica arte della norcineria a cura di Franco Properzi di Colmurano, con racconti sulle tradizioni e con i balli e i canti del gruppo folcloristico "Li Pistaccoppi". Il menu prevede antipasto a base di salumi e "crescia con li sgrisciuli", polenta con salciccia e costarelle, "moccolotti con il grasso e magro", carne alla brace e insalata e per finire la polenta di crema preparata dal Maestro pasticcere Roberto Cantolacqua. Anticamente, in ogni famiglia e in ogni casa, tra i tanti animali venivano allevati anche i maiali e nei mesi invernali, con il freddo, la carne dei suini veniva lavorata per produrre prosciutti, salami, salcicce, lardo, lonze e coppa.  Non si sprecava nulla e il giorno della "pista" o "salata" era una festa per l'intera famiglia e rappresentava garanzia di cibo per tutto l'inverno e se veniva bene magari anche fonte di guadagno grazie alla vendita di qualche ciauscolo. La serata "Vieni a fare la pista con noi" vuole proprio nel pieno rispetto della tradizione della norcineria maceratese e tolentinate, riproporre le antiche tradizioni e mantenere viva la memoria degli usi e costumi delle precedenti generazioni, anche favorendo la degustazione di piatti tipici della gastronomia marchigiana, in un clima di festa e condivisione, allietata dalla musica dell'organetto.  

26/01/2024 15:30
Tolentino, "Vaccaj Cult": in scena "Il Mondo delle Favole", concerto per duo pianistico e voce recitante

Tolentino, "Vaccaj Cult": in scena "Il Mondo delle Favole", concerto per duo pianistico e voce recitante

L'Istituto Musicale Vaccaj, nell'ambito dell'ormai famosa rassegna "Vaccaj Cult", riprende la serie di incontri tra letteratura, musica e arti proponendo alla cittadinanza un evento da non perdere. Infatti per domenica 28 gennaio, alle ore 17:30, nell’Auditorium "Gigli-Pagliari" in via del Mattatoio, 27 a Tolentino, è previsto il concerto "Il Mondo delle Favole", realizzato dal duo pianistico Arnaldo Giacomucci - Anna Maria Morresi. Il concerto, arricchito dalla voce recitante di Adriana Formato, prevede l’esibizione di brani di Maurice Ravel (“Ma Mére l’Oye”) e Sergei Prokofiev (“Pierino e il lupo”). Conduce la serata Mario Puerini. Il duo pianistico Giacomucci - Morresi, si costituisce nel 1990. Nel 2006 entrambi i componenti si laureano presso il Conservatorio "G. B. Pergolesi" di Fermo in Musica da Camera. In questi decenni il duo ha effettuato vari concerti in tutta Italia, molto apprezzati dalla critica; ha anche sempre raccolto l'unanime consenso e l’entusiasmo del pubblico per la precisione tecnico-virtuosistica e l’ottima qualità interpretativa. L'essere uniti anche nella vita certamente ha sempre portato il pubblico a percepire un evidente "sentito affiatamento" fra i due concertisti. Non paghi delle loro performance, si sono spesso voluti confrontare con altre realtà pianistiche partecipando a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, collezionando ben tredici primi premi e numerosi secondi e terzi posti. Il repertorio spazia dal Settecento alla musica contemporanea, da Mozart, Schubert a Hindemith, Barber e Milhaud, non disprezzando però, quel genere più salottiero, che offre la piacevolezza di riascoltare brani già famosi per orchestra, trascritti a volte dallo stesso autore per duo pianistico. L’altra artista, Adriana Formato, laureata in architettura, inizia la sua attività teatrale partecipando nel 1980 allo stage ad Ancona sull'approccio e la conoscenza del personaggio teatrale attraverso la coscienza del proprio Io. Ha poi partecipato a varie rappresentazioni teatrali e frequentato corsi di mimo, conoscenza e movimento del corpo. Tra gli anni ’80 e ‘90 organizza, partecipando anche come interprete, a cicli di spettacoli di letture drammaturgiche (La Radio che si vede) e tiene corsi di recitazione e dizione in varie scuole medie marchigiane. Nel 1996 inizia la collaborazione con il duo pianistico Giacomucci-Morresi per la realizzazione di "Favole in musica" e dello spettacolo "O mia diletta luna" in occasione del bicentenario della nascita di G. Leopardi.  

24/01/2024 19:40
Tolentino, esplode la "Greasemania": Saverio Marconi rispolvera la 'Piccola Broadway italiana'

Tolentino, esplode la "Greasemania": Saverio Marconi rispolvera la 'Piccola Broadway italiana'

A gennaio il Teatro Vaccaj sarà ancora una volta la casa del musical più amato di sempre: "Grease!". Compagnia della Rancia, infatti, sotto la direzione artistica quarantennale di Saverio Marconi, non poteva che scegliere le Marche e in particolare il Teatro Vaccaj di Tolentino, sua sede storica, per la residenza di allestimento e le anteprime nazionali del suo titolo più longevo. Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone è una festa travolgente che da oltre 25 anni accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume "pop": un cult intergenerazionale che si rinnova a ogni stagione, è sempre più attuale, amatissimo anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo, dal messaggio inclusivo. Il musical ha debuttato a Broadway nel 1971, nel 1978 segue il film campione di incassi che consacra John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti, e dopo più di cinquant’anni l’energia elettrizzante continua a vivere sui palchi di tutto il mondo: l’amore adolescenziale tra Danny e Sandy, che nasce nelle "sere d’estate" e risuona tra le note dell’inconfondibile colonna sonora - tra cui brani indimenticabili come "Restiamo Insieme", "Greased Lightnin" e "Sei perfetto per me", nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo - a ritmo di rock’n’roll. Dopo aver collezionato, da febbraio 2022, 108 repliche tutte sold-out, applaudite da 112mila spettatori, raggiungendo così quota 2 milioni complessivi dal debutto, Grease ripartirà da Tolentino per un nuovo tour che vede già più di 50 repliche e 21 città fino a maggio 2024. Si comincia venerdì 26 gennaio, con la replica in abbonamento (ore 21:15) nella stagione 2023/24 del Teatro Vaccaj organizzata da Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e Amat; si prosegue poi sabato 27, con doppio spettacolo (ore 17 e ore 21:15) e domenica 28 gennaio (ore 17) con ben 3 repliche fuori abbonamento, per soddisfare le tantissime richieste arrivate da tutta la regione. A queste si aggiunge una matinée dedicata gli studenti dell’Istituto Filelfo di Tolentino nel segno di una consolidata collaborazione, che si estende anche alle classi IV e V del liceo coreutico (in ambito Pcto), attraverso un incontro formativo e di orientamento con la coreografa Gillian Bruce e l’assistente coreografo Giorgio Camandona che chiude il ciclo di incontri già realizzati nel corso della stagione del Vaccaj, consentendo agli studenti di affacciarsi al mondo del teatro professionale per toccare con mano la dimensione lavorativa, relazionarsi con esperienze di eccellenza professionale e indirizzare future scelte. L'allestimento (il quarto della stagione al Teatro Vaccaj) ha portato a Tolentino più di 40 tra attori, tecnici e team creativo, che possono operare in un ambiente ospitale, amichevole e ricco di valori, a sottolineare le Marche, Tolentino e il Teatro Vaccaj come fulcro di produzione teatrale, con una significativa ricaduta economica diretta e indiretta. La residenza di allestimento, la replica aggiunta e la matinée scolastica, inoltre, sono sostenute anche da regione Marche. "Se Tolentino è spesso definita come la 'Piccola Broadway italiana' – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco Alessia Pupo - lo si deve sicuramente a Saverio Marconi, alla Compagnia della Rancia e certamente al musical Grease che ormai fa parte del dna del Teatro Vaccaj e della nostra comunità di spettatori. Ogni edizione riparte dalla nostra città e noi tutti siamo ben felici di accogliere ed ospitare tutti coloro che hanno la fortuna di entrare a far parte del cast, dai ballerini ai tecnici".  Nella stagione 2024 Grease si rinnova ancora una volta a partire dal cast: Sandy ha il volto angelico e la voce travolgente di Eleonora Buccarini, 26 anni di Urbino, diplomata alla Bsmt di Bologna, Danny, irresistibile rubacuori, quello di Tommaso Pieropan, classe 2000, diplomato alla Sdm. Insieme a loro un affiatatissimo gruppo di giovani e talentuosi performer selezionati tra oltre 650 candidati alle audizioni dello scorso aprile al Teatro Repower di Milano, per interpretare Pink Ladies, T-Birds e gli studenti dell’iconica Rydell High School. I giovani performer, tutti under 35, hanno un’età media di 25 anni e 12 su 19 hanno meno di 25 anni, nell'ottica della valorizzazione di nuovi talenti che Rancia persegue. "È stato stimolante e divertente lavorare con il nuovo cast - sottolinea il regista Saverio Marconi - in un clima di grande professionalità e nuove energie, in uno scambio continuo. Affrontiamo ogni edizione con la massima serietà per garantire il successo di questo spettacolo con il 'marchio di fabbrica' di Rancia, fatto di queste parole chiave: qualità, talento, emozioni, coinvolgimento".  "Ogni allestimento di Grease è l’occasione per introdurre nuove idee registiche, di concerto con tutto il team creativo e i performer in scena - prosegue il regista associato Mauro Simone - per portare sul palcoscenico quello che è ormai un classico del teatro musicale, ma che resta aperto a spunti e suggestioni sempre nuovi e attuali".  Il preparatissimo cast ha lavorato intensamente con la coreografa Gillian Bruce che ha costruito 'sartorialmente' su di loro le coreografie rendendole ancora più energiche ed esplosive. Per i nuovi costumi (oltre 80), Chiara Donato si è affidata alle principali sartorie teatrali italiane - come il Laboratorio di Sartoria del Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa e Fg Teatro di Udine - senza dimenticare di valorizzare le eccellenze artigianali del nostro territorio, come la Sartoria Tul.Ma. di Massimo Eleonori. Alcune scarpe sono state realizzate appositamente "made in Marche" per Grease: è il caso di Tranky Shoes, azienda artigiana del distretto calzaturiero fermano ideata per ballerini di Boogie Woogie e Rock ‘n’ roll che prende il nome dal Tranky Doo, coreografia jazz degli anni ’40. Tranky Shoes opera nel settore da tre generazioni, coniugando qualità, ricerca innovativa e comodità con la passione per la musica degli anni '40 e '50. I linguaggi della danza, del canto e della recitazione si integrano perfettamente con la scenografia, a firma di Gabriele Moreschi; il team creativo comprende anche Valerio Tiberi che firma il coloratissimo disegno luci insieme a Emanuele Agliati e Francesco Vignati; gli aspetti musicali sono curati da Enrico Porcelli per il disegno fonico, Gianluca Sticotti per la direzione musicale e vocale, Riccardo Di Paola per arrangiamenti e orchestrazioni. 

24/01/2024 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.