Tolentino

Tolentino saluta Alice Vitali, pronta alla carriera nella Marina Militare

Tolentino saluta Alice Vitali, pronta alla carriera nella Marina Militare

Il sindaco Giuseppe Pezzanesi, in questi giorni, ha incontrato alcune ragazze e alcuni ragazzi di Tolentino che attualmente sono impegnati a frequentare scuole e accademie militari.Tra questi anche Alice Vitali che dopo aver frequentato la scuola “Lucatelli” e il Liceo Scientifico “Filelfo” e dopo aver ottenuto vari riconoscimenti come “atleta dell’anno" e dopo aver disputato gare di nuoto a livello provinciale e regionale conseguendo vari importanti risultati, ha deciso di partecipare alle selezioni per l’Accademia della Marina Militare di Livorno.Dopo i test attitudinali e le prove psico-fisiche, Alice ha vinto il concorso riservato a 108 Ufficiali dei Ruoli Normali, ottenendo il 61° posto da idonea.Pertanto è stata ammessa a frequentare il primo Anno accademico di corso nel corpo delle Capitanerie di Porto e frequenta dunque la Facoltà dell’Università di Pisa di Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare all’interno della stessa Accademia. Per i risultati sportivi ottenuti nelle prove di rilevamento tempi, fa parte della squadra rappresentativa dell’Istituto di Nuoto.Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, come in situazioni analoghe, si è molto complimentato con Alice Vitali sia per i risultati raggiunti che per la scelta fatta. Impegnarsi nella carriera militare – ha detto – significa avere una predilezione e un grande rispetto per le Istituzioni e per i più alti valori su cui si fonda la nostra Patria. Alice è un esempio per tanti altri giovani che si trovano a dover “immaginare” la loro vita e quindi a fare importanti passi, magari impegnandosi direttamente, frequentando scuole e accademie militari.Al termine dell’incontro il Sindaco Pezzanesi ha consegnato ad Alice Vitali una pergamena ricordo in cui di complimenta e in cui auspica alla stessa Alice di poter raggiungere i migliori risultati per una fulgida carriera nella Marina Militare.Inoltre il Sindaco e l’Amministrazione ringraziano anche l’allievo Michele Maccari ormai vicino al conseguimento del diploma finale all’Accademia Navale di Livorno con risultati di eccellenza assoluta, impossibilitato nei giorni scorsi a poter incontrare il Sindaco per ricevere le congratulazioni di persona. Anche Michele – ha ribadito il Sindaco – è motivo di orgoglio della Cittadinanza e un esempio per tutte le giovani generazioni.

09/01/2016 13:41
Vicenda Green, il comitato: "Nessun segnale di debolezza"

Vicenda Green, il comitato: "Nessun segnale di debolezza"

Nessun segnale di debolezza: la rinuncia all'udienza di sospensiva era un passaggio obbligato. Continua il botta e risposta fra il comitato Salviamoilgreen e l'amministrazione comunale, dopo le reazioni di ieri alla rinuncia dell'udienza di sospensiva di fronte al Tar, con il comitato che spiega le sue ragioni a fronte delle affermazioni del sindaco di Tolentino."Il Comitato Salviamoilgreen, con il suo avvocato Tommaso Rossi" si legge in una nota "in relazione a quanto pubblicato e diffuso ieri dall'amministrazione tolentinate, precisa quanto segue:la rinuncia alla sospensiva è un passaggio tecnico, assolutamente obbligato nel momento in cui cessano le ragioni di urgenza e pericolo imminente cui la stessa sospensiva per legge si  riferisce. Chiaro è che se il bando è andato deserto, non c'è più urgenza. Non c'entra nulla con l'aver letto la memoria depositata dal legale del Comune di Tolentino, peraltro del tutto infondata, che si riferisce al merito della causa e nell'udienza di merito verrà confutata interamente.Nessun segnale di debolezza, quindi, ma al contrario la convinzione che il tempo stia dimostrando quanto da sempre abbiamo sostenuto, cioè che il progetto non era e non è un buon progetto per la città di Tolentino".

09/01/2016 12:47
Green, Pezzanesi: "Deboli le ragioni del comitato. Ora da parte nostra ulteriori iniziative"

Green, Pezzanesi: "Deboli le ragioni del comitato. Ora da parte nostra ulteriori iniziative"

Il Comune di Tolentino ha preso atto che il ricorrente Comitato “Salviamo il Green”, presa visione della memoria difensiva del Comune legalmente assistito dall’avv. Gianluca Gattari, ha rinunciato alla propria istanza di sospensione di tutti gli atti impugnati."Ricordiamo" si legge in una nota dell'amministrazione comunale "che dopo il primo rigetto da parte del TAR circa la richiesta di sospensiva, datato 19 novembre 2015, l’udienza di oggi, 8 gennaio 2016, veniva fissata a seguito di un’ulteriore istanza di sospensiva avanzata sempre dal Comitato che contestava altri fondamentali atti emanati dall'Ente.“E' un segnale di debolezza del ricorrente” – commenta il Sindaco Pezzanesi - "si conferma anche questa volta che i provvedimenti adottati dal Comune di Tolentino, al di là delle polemiche sbandierate sui media dal Comitato sostenuto tra l’altro da alcuni ex amministratori e alcuni attuali Consiglieri di Minoranza, sono inattaccabili ed immuni da censure. Anche questo secondo passaggio comprova, ulteriormente, il rispetto dei principi di buon andamento e trasparenza dell’ azione amministrativa, mai messi in discussione dal TAR Marche investito della vicenda.Ora provvederemo sulla scorta delle valutazioni ineccepibili fatte fino ad oggi dalla nostra struttura, dai nostri professionisti incaricati e da Enti super partes ad adottare le ulteriori idonee iniziative a vantaggio della collettività, ancora più sereni e rafforzati dall’esito di questa udienza”, conclude il primo cittadino giustamente soddisfatto per l’andamento della vicenda.

08/01/2016 17:31
Messaggi inspiegabili nelle cassette della posta dei tolentinati

Messaggi inspiegabili nelle cassette della posta dei tolentinati

Nella mattinata di venerdì 8 gennaio, molti cittadini del quartiere Buozzi di Tolentino hanno trovato, nelle proprie cassette della posta, un bigliettino, grande un ottavo del formato A4, con delle frasi misteriose, vaneggianti, minacciose, praticamente incomprensibili.Malgrado l'apparente "non-sense" dei biglietti, il fatto ha suscitato inevitabile sconcerto, anche perchè qualcuno ha voluto mettere l'episodio in relazione con l'ondata di criminalità che da qualche mese sta interessando il territorio. Ma sembra proprio che le due cose non abbiano alcun tipo di relazione.Gli stessi bigliettini, proprio uguali, dal contenuto misterioso e di difficile comprensione, sono stati distribuiti a dicembre a Montelupone e Belforte e circa un anno e mezzo fa nel quartiere Duomo di Recanati. In passato sono stati diffusi anche a Macerata. Non dovrebbe, quindi, trattarsi di nulla di preoccupante, visto che non si tratta neanche di una novità e non ci sono collegamenti nè con la criminalità nè con la questione delle banche. Diffondere la notizia non serve, dunque, a dare visibilità a chi si diverte a recapitare questi biglietti, quanto a rassicurare l'opinione pubblica.

08/01/2016 11:42
Tolentino, il comitato Green rinuncia alla sospensiva

Tolentino, il comitato Green rinuncia alla sospensiva

Non si terrà l'udienza di sospensiva al Tar in programma oggi ad Ancona in merito alla vicenda dell'asilo Green di Tolentino. A spiegare i motivi per i quali l'udienza non si terrà è Marco Seghetti, portavoce del comitato Salviamoilgreen. “Nessuno ha partecipato al bando che prevedeva la cessione dell’area sulla quale sorge l’asilo Nicholas Green. Pertanto” afferma Seghetti “il comitato Salviamoilgreen- con il proprio legale Tommaso Rossi di Ancona- ha deciso di rinunciare all’udienza di sospensiva prevista per l’otto gennaio. Poiché non sussistono più le condizioni di urgenza per un intervento immediato, la vicenda verrà definita dal Tribunale Amministrativo in sede di giudizio di merito.Il tribunale avrà il tempo per giudicare se gli atti dell’amministrazione comunale che prevedevano, tra l’altro, una destinazione commerciale dell’area attualmente occupata dall’asilo, sono legittimi”.   

08/01/2016 11:11
Epifania a Tolentino: grande festa per la Befana del Diavolo

Epifania a Tolentino: grande festa per la Befana del Diavolo

E’ arrivata con le sue scarpe rotte anche a Tolentino la Befana il giorno dell’Epifania. Ieri tantissime persone si sono ritrovate in piazza della Libertà, nella zona del Ponte del Diavolo e nel centro storico per l’ “Arrivo della Befana del Ponte del Diavolo”, la manifestazione, a cura dell’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano – Ributino - Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino.Dopo il tradizionale corteo e il raduno in piazza, questa volta, rispetto all’anno scorso, la Befana è scesa dalla Torre degli Orologi, e non dal municipio, lanciando caramelle e dolciumi con l'ausilio dei vigili del fuoco di Tolentino. La “vecchietta” ha fatto tappa anche alla casa di riposo “Porcelli” di Tolentino portando allegria agli ospiti che vi soggiornano e donando loro cioccolatini e caramelle.In piazza tante le Befane presenti: dalla befana in auto, in asino a quella tranquilla, fortunata, freddolosa, modella, fisarmonicista e pittrice.Alla fine la giuria, composta dai bambini della piazza, dopo un’attenta valutazione, ha decretato Miss Befana 2016 la Befana sexy, Mara Cotogno di Tolentino.Ad accompagnare l’arrivo delle Befane c’erano i suoni della musica tradizionale: il canto della Pasquella con i gruppi “I ruspanti” di Pollenza  ed “I cantastorie” di Passo di Treia.Riprendendo con il movimento le note di quella musica locale i bambini hanno avuto la possibilità di fare un giro con la Befana in asino, come in tempi antichi, in collaborazione con la Copagri di Macerata. Intorno ai bambini sugli asini il centro storico, allestito a tema per l’occasione.Moltissime sono state poi le visite alla mostra, allestita alle Grotte Sangallo, dei lavori sul tema Befana eseguiti dagli alunni dell’istituto comprensivo “Don Bosco” e “Lucatelli”. Successo, inoltre, per il laboratorio giochi Clementoni che è stato preso d’assalto dai bambini, nonché lo scorso 5 gennaio per il veglione della Befana al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti nel corso del quale ai più piccoli sono stati distribuiti i doni offerti dall’associazione “I Ponti del diavolo” e dal Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano - Calcavenaccio – Parruccia.La serata ha portato con sé sorprese per i più piccoli: giochi e torta dalla forma del Ponte del Diavolo in miniatura. Sono stati distribuiti premi ai partecipanti, tra i quali una collana di perle offerta dall’oreficeria Tesei Valli di Tolentino. A tutte le donne sono stati donati degli orecchini di J&J di Tolentino. La serata è stata allietata dalla musica del dj Fabio Effe e Giusy Minnozzi in collaborazione con Multiradio.Si sono esibiti anche i ballerini del gruppo #Shape up. C’è stata, infine, una sfilata di moda con gli abiti da sposa di Cm Creazioni di Tolentino indossati dalle modelle Giulia De Rosa, Chiara Santini, Arianna Marani, Lucrezia D’Amico e Valentina Tordini. Le acconciature sono state curate da Igor Style di Tolentino ed il trucco dal Centro estetico Stella di Tolentino. 

07/01/2016 18:09
Tolentino: domenica “Falsi d’amore” all'Auditorium San Giacomo

Tolentino: domenica “Falsi d’amore” all'Auditorium San Giacomo

Torna la stagione teatrale del Vaccaj con la commedia dell’arte, nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Giacomo. Primo appuntamento domenica 10 gennaio alle ore 17 con lo spettacolo “Falsi d’amore”, commedia romantica e pugnace, uno spettacolo tutto da ridere a suon di “pane amore e fantasia” come nella migliore tradizione della commedia dell’arte.“Falsi d’amore” è il primo spettacolo di Cantina Rablè, un luogo nato dall'incontro di quattro commedianti (Agnese Barucca, Erika Giacalone, Francesco Mentonelli e Michele Pagliaroni) amanti della commedia dell’arte. Il titolo racchiude storie di coppie di fatto, di amori clandestini, di scambi di persone e di camere. Il sottotitolo addolcisce l’affresco con promesse sincere, volontà ardite, servi giocosi e soldati bastonati.Uno spettacolo molto frizzante, che abbina tradizione e innovazione, il cui pregio più evidente risiede nella velocità delle scene con una girandola di personaggi e con un testo molto umoristico che gli stessi attori hanno creato. La regia è affidata a David Anzalone, detto Zanza, un “giullare” contemporaneo che ha fondato il Centro Teatrale Senigalliese, Scuola di Teatro Popolare.

07/01/2016 13:19
Lotteria Italia: premio da 25 mila euro a Tolentino

Lotteria Italia: premio da 25 mila euro a Tolentino

Un fortunato mister X è il vincitore del premio di terza categoria da 25 mila euro della Lotteria Italia, acquistato a Tolentino: il biglietto vincente è il M 256708.La fortuna però, ha scelto come prima meta una città della provincia di Verona: Veronella, dove è stato comprato il biglietto vincitore del primo premio della Lotteria Italia da 5 milioni di euro.

07/01/2016 12:14
Giusto pari fra Fabriano e Tolentino: a Strano risponde Martellucci

Giusto pari fra Fabriano e Tolentino: a Strano risponde Martellucci

 Finisce in parità, come era già successo nella prima giornata del girone di andata la sfida tra il Fabriano Cerreto ed il Tolentino. Risultato giusto al termine di una partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Con il risultato di oggi, Fabriano Cerreto e Tolentino si confermano rispettivamente seconda e terza forza del campionato, dietro la capolista Civitanovese che oramai fa corsa a sè.Le reti: passa in vantaggio il Tolentino nel primo minuto di recupero del primo tempo con una punizione magistralmente calciata da Strano, pareggia la formazione di casa al 51’ con Martellucci.IL TABELLINOFABRIANO CERRETO: Spitoni, Savelli, Berettoni, Bianchi, Boinega , Lapi. Aquila (87’ Moretti), Bartoli, Bellucci, Piergallini n(75’ Francioni) Martellucci. A disposizione: Rossi, Severini, Lanzi, Scotini, Iacoponi, All. Spuri Forotti.TOLENTINO: Palmieri,. Gobbi, Ruggeri, Palazzetti, Focante, Nicolosi, Mongiello, Strano, Adami, Mercuri, Senigagliesi (62’ Pagliari) A disposizione: Domenicucci, Melchiorri, Gasparini, Romagnoli, Rozzi, Ripa. All. Possanzini.ARBITRO: Sicurello di Seregno (Tidei di Fermo e Baldisserri di Pesaro)RETI: 46’ Strano, 51’ Martellucci,NOTE: spettatori 400 circa. Ammoniti: Bartoli, Boinega, Bellucci, Bianchi, Nicolosi. Recupero 6’ (2+4)

06/01/2016 17:36
Uniti per l'Ospedale di Tolentino: pronti a passare alle vie legali per tutelare i cittadini

Uniti per l'Ospedale di Tolentino: pronti a passare alle vie legali per tutelare i cittadini

Il gruppo “Uniti per l'Ospedale di Tolentino” sostiene l’azione condivisa con il Sindaco Pezzanesi che - si legge in una nota - "ha giustamente diffidato, come massima autorità sanitaria locale, il Governatore delle Marche ed i vertici della Sanità regionale dall’applicazione delle determine n. 914 – 915, a firma del Direttore Generale Asur, redatte alla Vigilia di Natale. Entrambi i provvedimenti, uno relativo all’attivazione degli Ospedali di Comunità, l’altro all’attuazione della rete dell’Emergenza – Urgenza, disattendono totalmente la già discussa D.G.R. 735/2013.  Infatti, cade nel vuoto la Casa della Salute a causa del mancato accordo con i medici di base e con le guardie mediche, e non meno grave si palesa l’intervento sul sistema dell’ Emergenza – Urgenza, incompleto ed insufficiente per il territorio maceratese  che viene fortemente penalizzato, soprattutto  Tolentino, a differenza di altre province per le quali si sono attuati aggiustamenti positivi e migliorativi. Tutte le professionalità chiamate in causa sono completamente all’oscuro dei prossimi ed imminenti sviluppi.Quanto prospettato, se approvato, produrrà gravi conseguenze e tutti noi saremo vittime di un sistema in cui l’obiettivo principale è stato quello del risparmio dei servizi e non dei costi. “Non possiamo - sottolineano con forza le parti politiche attive all’interno del Gruppo - rimanere con le mani in mano a guardare la chiusura di tutti i nostri ospedali senza che vengano proposte, o accolte soluzioni alternative presentate, all’altezza delle esigenze del territorio e delle sue peculiarità. Con le nuove determine ASUR, si cerca di distorcere il profilo già disegnato con la 735, tanto discusso attraverso iniziative eclatanti messe a punto da Comitati ed Amministrazioni locali, e di realizzarne uno diverso, peggiorativo ed irreversibile  riadattando le  attuali disponibilità a scapito dei cittadini, degli operatori sanitari e della qualità vita del nostro territorio.”Non è possibile che il dissenso della popolazione non venga tenuto in considerazione dai vertici di una Regione che comunque sarà obbligata ad ascoltare le proposte di cambiamento alla nuova normativa attraverso le vie legali".

06/01/2016 16:46
Biblioteca Filelfica: la Sala Ragazzi sarà intitolata alla maestra "Pina" Maraviglia

Biblioteca Filelfica: la Sala Ragazzi sarà intitolata alla maestra "Pina" Maraviglia

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il consigliere delegato alla Cultura Alessandro Massi e la direttrice Laura Mocchegiani hanno illustrato le attività e i risultati raggiunti, negli ultimi anni, dalla Biblioteca Filelfica.Dopo aver ricordato le iniziative e gli eventi più importanti promossi in questi ultimi anni, il sindaco Pezzanesi, il consigliere Massi e la direttrice Mocchegiani hanno anticipato alcuni dei nuovi corsi che saranno attivati a marzo e che prevedono cicli di incontri dedicati alla lettura dell’opera cinematografica, alla scrittura creativa (corso base e avanzato), alla comunicazione, all’architettura, alle letture dantesche. Inoltre da febbraio a giugno, i neo laureati in materie umanistiche, artistiche, letterarie, storiche, ecc., avranno la possibilità di presentare e discutere la propria tesi in Biblioteca e quella ritenuta migliore sarà pubblicata gratuitamente.Verranno ripetuti anche per il 2016 i consueti appuntamenti con “libriamoci” a maggio, con “Scrivere Festival” a giugno, con i Concorsi letterari a settembre e si sta lavorando per riaprire il Caffè Letterario al piano terra. Tra i progetti si sta valutando anche l’ipotesi di intitolare l’auditorium al pittore Raffaele Fogliardi, autore del quadro conservato in Sala del Consiglio comunale raffigurante la firma del Trattato di Pace di Tolentino e la Sala Ragazzi all’insegnante Giuseppina Bertini Maraviglia.Abbiamo promosso quest’incontro – ha sottolineato il consigliere Massi – con l’intento di fornire alla città un quadro completo delle tante iniziative che sono state organizzate direttamente o comunque ospitate, dalla nostra Biblioteca Filelfica. In questi anni, sia noi dell’Amministrazione comunale che la Direttrice, abbiamo lavorato con una perfetta identità di vedute che ci ha consentito di mettere a disposizione della città e dell’intero territorio, una struttura polivalente e particolarmente funzionale come la nostra biblioteca, dotata di spazi che sono stati perfettamente sfruttati dalle nostre associazioni. I diversi corsi, i cicli di film, le presentazioni di libri, i concorsi letterari, i concerti, gli eventi che si sono tenuti alla Filelfica hanno sempre registrato sia l’attenzione che il gradimento del pubblico, facendo sì che la biblioteca divenisse un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, tanto che abbiamo dovuto ripetere, nel corso dell’anno, visto il numero degli iscritti, alcuni corsi.Del resto – ha evidenziato il sindaco Giuseppe Pezzanesi – la nostra Biblioteca è un modello invidiato per funzionalità, ricchezza di spazi, ubicazione nel centro storico in un antico palazzo e per il grande patrimonio che conserva, senza dimenticare i tanti documenti dell’Archivio Storico comunale, uno dei meglio conservati e tra i più interessanti d’Italia. Sempre più persone, quando arrivano per una manifestazione alla Biblioteca Filelfica, si complimentano con noi amministratori per la qualità delle proposte e soprattutto per l’atmosfera, per il clima che vi si respira e che evidenzia il grande fermento culturale di Tolentino e dei suoi cittadini.In questi anni – ha confermato la direttrice della Filelfica Laura Mocchegiani – i numeri dei lettori frequentanti sono in continua ascesa, di tutte le età e molti residenti anche in comuni limitrofi. Questo è stato possibile grazie alle tante iniziative rivolte sia ai più piccoli che agli studenti delle scuole superiori che alle tante attività promosse in collaborazione con l’Unitre, che ha sede proprio presso la Biblioteca, con il mondo associazionistico e con le case editrici locali e non. Inoltre i continui investimenti dell’Amministrazione comunale – ha ricordato la Direttrice – ci consentono di aggiornare continuamente il nostro fondo librario con nuove uscite e con testi di particolare rilevanza consultati per lo più da studiosi e studenti universitari. Da evidenziare, infine, che per il secondo anno consecutivo la Biblioteca Filelfica ha vinto, in virtù dei progetti presentati, il concorso della Giunti “Aiutaci a crescere, regalaci un libro”, divenendo biblioteca capofila per l’intero territorio provinciale. Quest'anno verranno distribuiti alle scuole materne e primarie di Tolentino e dei Comuni limitrofi che ne hanno fatto richiesta ben 1260 libri.

05/01/2016 16:33
Camilla Bernacchini premiata dal sindaco Pezzanesi

Camilla Bernacchini premiata dal sindaco Pezzanesi

In questi giorni il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, approfittando del periodo delle festività natalizie, sta incontrando diversi giovani tolentinati che attualmente sono impegnati a seguire i propri studi all’interno di scuole e accademie militari.Il primo incontro lo ha avuto con Camilla Bernacchini, appena diciottenne, che sta completando il proprio ciclo di formazione scolastica alla Scuola Militare “Teulié” di Milano.Camilla dopo aver frequentato il ginnasio all’istituto di Istruzione Superiore “F. Filelfo” ha fatto una vera e propria scelta di vita iscrivendosi ad una delle più prestigiose istituzioni militari italiane, giungendo ventiduesima alle selezioni. Ogni giorno è impegnata con il massimo profitto sia nel normale programma di studi classici che nelle attività più strettamente connesse alla pratica sportiva, fisica e di addestramento militare. Con impegno, dedizione e passione, in questi ultimi tre anni, è riuscita a ottenere successi sia nello studio che nello sport che nelle attività militari, sia teoriche che pratiche.L’addestramento prosegue per Camilla anche nell’estate con il Campo estivo dove gli allievi della scuola sono chiamati a mettere in pratica quando appreso durante l’anno scolastico.Recentemente Camilla Bernacchini, ha ricevuto, in considerazione dello straordinario impegno e dei risultati raggiunti, un elogio scritto da parte del Comandante della Scuola Militare “Teulié” Col. Gioacchino Violante nel quale si sottolineano le “… Eccezionali qualità morali e di carattere dell’Allievo Bernacchini che si è distinto per l’impegno profuso in tutte le attività didattiche, comprese quelle extra-curriculari promosse dall’istituto cui ha preso parte. Seria e disciplinata si è applicata nello studio in maniera ineccepibile, conseguendo eccellenti risultati in campo scolastico e dando prova di possedere grande forza di volontà e dedizione. In particolare, nel corso del VI Certamen Latinum Salentinum dove si è classificata al terzo posto, contribuendo a dare risalto all’immagine della Scuola Militare “Teulié”. In possesso di un’indubbia preparazione scolastica – chiude l’Elogio – l’Allievo Istruttore Camilla Bernacchini rappresenta quel modello di eccellenza che l’Istituto stesso è fiero di ospitare e che fornisce lustro e prestigio alla Scuola”.Proprio per queste motivazioni, il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha voluto incontrare Camilla Bernacchini per complimentarsi di persona e per consegnare una pergamena di elogio. In un momento di grande confusione, queste ragazze e questi ragazzi impegnati nella carriera militare e che frequentano Scuole e Accademie, sono un vero esempio della nostra migliore “Gioventù” che ogni giorno si impegna in prima persona per fare propri e per difendere i più alti valori della nostra Patria. A loro vanno la nostra gratitudine e il nostro ringraziamento così come alle Famiglie che non fanno mai mancare a questi straordinari ragazzi il loro prezioso appoggio”.

04/01/2016 17:10
L'assessore alla Sicurezza di Tolentino appoggia la manifestazione promossa da Saltamartini

L'assessore alla Sicurezza di Tolentino appoggia la manifestazione promossa da Saltamartini

Inizia a raccogliere adesioni la manifestazione promossa per domenica 10 gennaio dal sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, per chiedere maggiore sicurezza dopo l'escalation di furti degli ultimi mesi.Saltamartini ha organizzato la manifestazione per le 15.30 di domenica 10 gennaio a Macerata in piazza della Libertà, di fronte alla Prefettura "per un potenziamento del controllo del territorio da parte delle Forze dell'Ordine".A raccogliere l'invito del sindaco di Cingoli è stato l'assessore alla Sicurezza di Tolentino, Giovanni Gabrielli, che in una nota annuncia la sua partecipazione alla manifestazione."In qualità di assessore alla Sicurezza del Comune di Tolentino" scrive Gabrielli "comunico la mia adesione alla manifestazione promossa dal sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, per domenica 10 gennaio a Macerata di fronte alla Prefettura.La sicurezza è una questione che interessa da vicino tutti i cittadini della provincia di Macerata, dove negli ultimi mesi stiano assistendo a una crescita esponenziale del fenomeno dei furti in casa. I cittadini sono impauriti, al punto che tanti, specialmente persone anziane, si stanno letteralmente barricando in casa per la paura.Ad essere compromessa è la visione stessa di libertà personale che i singoli cittadini vedono violata insieme alla loro privacy e al diritto di sentirsi al sicuro fra le mura della propria abitazione.Come ho avuto più volte modo di sottolineare, come amministrazione comunale di Tolentino abbiamo messo in campo tutte le possibilità che ci vengono fornite dalla legge, in sintonia con l’encomiabile lavoro svolto sul territorio dai Carabinieri e dalla Polizia Municipale.Ma le forze a disposizione sono poche: per fronteggiare questa emergenza servono più uomini ed è questo che vogliamo chiedere alla prefettura quale organo periferico di un governo centrale che taglia sempre più spesso i fondi destinati alla sicurezza.Come dice giustamente il sindaco Saltamartini “attendo che le persone che hanno a cuore il futuro di questi nostri centri, possano valutare che partecipare ad una pubblica manifestazione non significa aderire ad un programma politico, perchè il nostro diritto a ‘non avere paura’ non ha colorazioni ideologiche”.Chi vorrà partecipare, non griderà slogan politici, ma rivendicherà semplicemente il suo diritto, quello della sua famiglia e dei suoi figli, ad essere liberi e a non avere paura. Per questo, in qualità prima di amministratore pubblico al servizio della città e poi di semplice cittadino, invito tutti a partecipare alla manifestazione di domenica 10 gennaio alle 15.30 in piazza della Libertà a Macerata per dare un segnale forte e tangibile della voglia di tutti, di qualsiasi colore e appartenenza politica, di sentirsi al sicuro e protetti: lo dobbiamo ai nostri figli". 

04/01/2016 14:35
Tolentino: il 5 gennaio arriva la Befana del Ponte del Diavolo

Tolentino: il 5 gennaio arriva la Befana del Ponte del Diavolo

Torna a Tolentino la vecchietta con le scarpe rotte. Arriva la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino.La Befana con il carico di doni la sera del 5 gennaio, alle 20.30, si recherà al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada Pianciano – Ributino - Ancaiano - Calcavenaccio – Parruccia durante il Veglione della Befana.Nel corso della serata è prevista una sfilata di moda con gli abiti da sposa di Cm creazioni di Tolentino. In programma anche l’esibizione del gruppo di ballerini #Shape up, diversi giochi e tante sorprese. Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane, alcune accompagnate anche da asini, per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15.30.Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dal municipio di Tolentino, lanciando caramelle, con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. Ci sarà anche la possibilità di fare un giro con le Befane in asino in collaborazione con la Copagri di Macerata. Alla fine i bambini del pubblico sceglieranno la Befana dell’anno, la Miss Befana. Si potranno, inoltre, visitare le Grotte Sangallo in piazza della Libertà dove sarà in allestimento la mostra per la Befana degli alunni degli istituti comprensivi “Lucatelli” e “Don Bosco” di Tolentino e per i più piccoli partecipare al laboratorio giochi Clementoni che tanto successo ha ottenuto nelle precedenti edizioni. Per l’occasione i commercianti del centro storico allestiranno le vetrine a tema.

03/01/2016 20:05
Martedì a Tolentino il primo "AperiAvis" per "donatori & friends"

Martedì a Tolentino il primo "AperiAvis" per "donatori & friends"

Insolita e interessante iniziativa dell'Avis Comunale di Tolentino che per martedì 5 gennaio propone a “donatori & friends” il primo “AperiAvis”. L'appuntamento con il ricco apertivo è al Bar Dabliu in piazza Togliatti a partire dalle 18.30. “Per le Donatrici ed i Donatori che non hanno potuto essere presenti il giorno della festa del Donatore del 4 ottobre scorso” spiega il presidente Ivana Ciucci “sarà un'occasione per ritrovarsi e ritirare l'onorificenza conseguita grazie alle donazioni effettuate. L'evento è aperto a tutti, quindi anche agli amici e alle amiche dei Donatori. L'Avis ha bisogno di tutti, ma davvero tutti, per garantire sempre le scorte di sangue e plasma a tanta gente che rischia la vita per gravi patologie. Spero che questa inziativa, presa con il cuore, sia gradita a tutti.

03/01/2016 19:30
Don Rino riabbraccia i suoi ex parrocchiani 18 anni dopo

Don Rino riabbraccia i suoi ex parrocchiani 18 anni dopo

A distanza di 18 anni Don Rino Ramaccioni è tornato nel suo quartiere, il Foro Boario di Tolentino per rivedere i suoi parrocchiani. Accolto dal Presidente del Comitato Michela Cesari, Don Rino ha ritrovato gli amici di una volta con i quali ha trascorso una piacevole serata.

03/01/2016 11:36
Tolentino: 80enne investe donna che attraversa la strada

Tolentino: 80enne investe donna che attraversa la strada

Investimento, fortunatamente con conseguenze non gravissime questa mattina a Tolentino. Intorno alle 11.30, una Fiat 600 condotta da un 80enne del luogo, mentre da viale della Repubblica svoltava in viale Indipendenza, ha investito una donna romena di 38 anni, anche lei residente a Tolentino, mentre attraversava la strada. La donna, nell’urto, non ha riportato lesioni serie: comunque è stata trasportata dal 118 all’ospedale di Macerata per accertamenti. I rilievi di legge sono stati eseguiti dai Carabinieri del Radiomobile di Tolentino.

02/01/2016 12:55
E' Claudio Nasnini il "Dipendente dell'anno" di Poltrona Frau

E' Claudio Nasnini il "Dipendente dell'anno" di Poltrona Frau

"L'intelligenza delle mani" ama definirla il presidente Franco Moschini. E Claudio Nasnini incarna in pieno questo concetto, tanto da essere stato nominato "Dipendente dell'anno 2015" dai vertici di Poltrona Frau. La cerimonia di premiazione si è svolta prima di Natale, nel corso del tradizionale incontro di fine anno per lo scambio di auguri, alla presenza del presidente Franco Moschini e dei dirigenti Piero Valentini e Daniele Pelliccioni.Nasnini ha recentemente partecipato all'inaugurazione del nuovo flagship Frau a Londra, costruendo, durante le fasi dell'inaugurazione, insieme a un collega una poltrona in tempo reale, che poi è stata battuta a un'asta di beneficenza. Claudio Nasnini è anche attivo nel sociale come donatore della sezione Avis di Tolentino che si è unita ai complimenti che gli sono arrivati unanimi da ogni parte.

02/01/2016 12:25
Tolentino: la raccolta carta anticipata a giovedì 31 dicembre

Tolentino: la raccolta carta anticipata a giovedì 31 dicembre

Si ricorda a tutti gli utenti che la raccolta della carta programmata per venerdì 1 gennaio 2016 è anticipata, come già indicato nel calendario inviato alle famiglie, a giovedì 31 dicembre 2015.Infatti il primo dell’anno, come da contratto, gli operatori Cosmari non effettuano, come sempre, la raccolta dei rifiuti. Si invitano i cittadini a non abbandonare rifiuti e a seguire tutte quelle buone pratiche per la corretta differenziazione. Anche durante le festività bisogna prestare attenzione per ridurre la produzione dei rifiuti e soprattutto lo spreco alimentare. Anche a Capodanno si può festeggiare e avere comportamenti sostenibili rispettosi dell’ambiente.La raccolta dei rifiuti ripresa normalmente sabato 2 gennaio 2016 con il ritiro porta a porta del sacchetto blu del multimateriale leggero (plastica e alluminio).

30/12/2015 21:19
Ospedale di Tolentino: la Regione cambia le carte in tavola

Ospedale di Tolentino: la Regione cambia le carte in tavola

Di male in peggio? Sembrerebbe proprio di sì. Lo scorso 24 dicembre il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha inviato al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, al Presidente della IV Commissione permanente “Sanità”, al Direttore generale dell’ASUR Marche e al Direttore dell’Area Vasta n. 3, una diffida inerente la trasformazione dell’Ospedale SS Salvatore di Tolentino in un “presunto“ ospedale di comunità, come da nota informativa dell’Area Vasta n. 3, priva di una previsione normativa di riferimento, che può provocare il pericolo d’interrompere un pubblico servizio essenziale alla salute dei cittadini ed al bene pubblico di tutta la popolazione del territorio tolentinate.Il Sindaco Pezzanesi ha evidenziato che nella delibera di giunta regionale del 20 maggio 2013 n. 735, la scheda riguardante la struttura di Tolentino si compone di n. 10 posti letto di day surgery, n. 20 posti letto di lungo degenza ospedaliera e n. 20 posti letto di cure intermedie. In una recente nota del Direttore di Area Vasta, Alessandro Maccioni, la normativa viene interamente disattesa. Il day surgery chirurgia viene sostituito da un’attività ambulatoriale e non si accenna all’alternativa proposta dall’Amministrazione comunale di Tolentino e ritenuta condivisibile dai vertici regionali, in merito alla salvaguardia del reparto di medicina e del Punto di Primo Intervento con l’eventuale aggiunta di un reparto per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione, patologia che dalle statistiche attuali affliggerebbe più di 40 mila cittadini all’anno della nostra regione. L’Ospedale di Tolentino con la nuova rivisitazione – ha sottolineato il Sindaco Pezzanesi - diventerebbe un poliambulatorio, non più neanche un ospedale di comunità, né tanto meno un presidio di maggiore importanza con indubbi svantaggi per una Comunità di oltre 20 mila abitanti con un bacino d’utenza di circa altri 30.000 abitanti. Vista la totale assenza di accordo con i medici di medicina generale che dovrebbero occuparsi del servizio di cure intermedie, proporre 50 posti di sole cure intermedie, significa a chiare lettere chiudere definitivamente l’Ospedale di Tolentino.Dal recente colloquio in Regione – ha ricordato ancora il Sindaco - alla presenza del Governatore Ceriscioli, non si è parlato di annullare il reparto ospedaliero di lungodegenza, né tanto meno di cancellare le attività di tipo ospedaliero della struttura che svolge una funzione essenziale di supporto, non solo al territorio ma ai presidi ospedalieri dell’ Area Vasta 3. Di fatto la modifica prevista a chiusura del Punto di Primo Intervento e la mancata previsione della seconda ambulanza infermieristica, darà luogo a gravi disservizi di cui sin d’ora se ne indica la rilevanza e la responsabilità.Da qui la diffida a non interrompere un pubblico servizio essenziale alla salute dei cittadini ed al bene pubblico di tutta la popolazione del territorio di riferimento.Comunque il Sindaco Pezzanesi confida nell’impegno dichiarato dal Presidente della Regione Marche Ceriscioli nell’incontro avuto ad inizio dicembre e per quanto ribaditi dallo stesso nel corso dell’ultima seduta del Consiglio regionale quando ha dichiarato che la proposta avanzata dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio comunale della Città di Tolentino sarà vagliata dai tecnici e perché ritenuta dagli stessi molto interessante.Il Sindaco Pezzanesi, infine, ha ringraziato ancora una volta il Presidente Sclavi, tutte le forze politiche che hanno costituito il gruppo per la difesa dell’Ospedale di Tolentino, tutti i Sindaci del territorio e comunque tutti coloro che collaborano su questo fondamentale progetto, con l’auspicio che la dichiarazione fatta dal Presidente Ceriscioli possa garantire azioni concrete che mettano al sicuro il nosocomio tolentinate.

30/12/2015 20:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.