Tolentino

Frontale tra due auto a Serrapetrona: tre feriti

Frontale tra due auto a Serrapetrona: tre feriti

Frontale tra due auto intorno alle 14 di oggi in località Borgiano, nel comune di Serrapetrona. Lo scontro ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza i due mezzi e del 118 che ha provveduto, invece, al trasporto delle tre persone rimaste coinvolte nell'incidente all'ospedale di Macerata, tutte in codice giallo. Sul posto anche i carabinieri i Tolentino.

10/06/2018 14:40
Play off pallanuoto serie B maschile: Tolentino stecca la prima

Play off pallanuoto serie B maschile: Tolentino stecca la prima

Comincia con una battuta d’arresto l’avventura della Pallanuoto maschile Tolentino nella serie dei play off valevoli per l’accesso alla fase nazionale. I ragazzi di mister Prioretti cedono in casa a Pesaro che s’impone con il punteggio di 10-6 al termine di un incontro entusiasmante ma condotto sin dall’inizio dalla squadra ospite. Il primo tempo si apre bene per Tolentino che dopo appena un minuto di gioco è già in vantaggio per 1-0: palla recuperata da Tosoni, lancio per il bomber Vella che a tu per tu con il portiere non sbaglia. Pesaro reagisce e trova il pareggio sessanta secondi dopo con Guidi. A 4.35 dal termine Caproli va nel pozzetto dei cattivi per fallo grave lasciando i suoi in inferiorità numerica. Gli avversari provano ad approfittarne ma non sono precisi. I cremisi tentano di riversarsi in attacco ma un’indecisione difensiva favorisce il contropiede di Santini che segna l’1-2 per gli ospiti. I locali non si scompongono concludendo a rete i più di un occasione ma il portiere e la difesa pesarese si fanno trovare sempre pronti. Edoardo Vella prova a scuotere i suoi con un’azione personale in avvio di secondo tempo che termina alta ma, poco dopo, sono ancora gli ospiti a marcare il 3-1 con il centroboa Arduini. Un’occasione per accorciare le distanze si presenta ai padroni di casa con l’espulsione di Tiberi ma il goal non arriva. Ristabilita la parità numerica è ancora Arduini a siglare il 4-1 per Pesaro. Tolentino ci prova due volte con Vella ma prima il portiere e poi il palo dicono no. Guidi lascia temporaneamente la vasca per irregolarità fornendo ai cremisi l’uomo in più che viene subito sfruttato con il goal del 4-2 di Matteo Vella. Sembra il momento giusto per chiudere il gap ma Pesaro riporta a tre le reti di vantaggio con ifirmato da Romani Nel terzo tempo il copione è sempre lo stesso: Tolentino c mette il cuore ma è sfortunato sottoporta mentre la squadra ospite controlla e colpisce alla prima occasione buona. Così arrivano anche il goal del 6-2 di Santini e la palombelle di Baldelli per 7-2. Quando manca un minuto alla sirena viene assegnato un rigore ai tolentinati che Fabbracci realizza portando il punteggio sul 3-7. I pesaresi accusano il colpo e concedono un contropiede ancora a Fabbracci che insacca il 4-7. L’ultima frazione registra il forcing dei locali decisi a tentare il tutto e per tutto ma gli ospiti mantengono la lucidità e firmano l’8-4 con Guidi. Fabbracci ruba palla e serve Matteo Vella e quest’ultimo realizza il 5-8. Pesaro sfrutta il giro palla e mette a segno anche la nona rete. Bianchi mette dentro il pallone del 6-9 ma c’è ancora spazio ancora per il 6-10 finale per Pesaro con Santini.  PALLANUOTO TOLENTINO-PALLANUOTO PESARESE: 6-10 PALLANUOTO TOLENTINO: Romagnoli, Lattanzi, Migliozzi, Ruani M, Fabbracci, Frascarelli, Ruani P, Caproli, Tosoni, Vella M,Vella E, Piermattei, Bianchi PALLANUOTO PESARESE: Galvani, Baldelli, Guidi, Romani, Santini A, Arduini, Anzini, Santini M, Tiberi, Capone, Passeggio, Pecoraro ARBITRO: Paolo Ialeggio PARZIALI: 1-2; 2-5, 4-7, 6-10

10/06/2018 13:44
Pestaggio e rissa al parcheggio, intervengono i Carabinieri

Pestaggio e rissa al parcheggio, intervengono i Carabinieri

Furibonda rissa questa notte nel parcheggio di Viale Vittorio Veneto, davanti alla pasticceria “La Mimosa” a Tolentino. I residenti della zona sono stati svegliati dalle grida di una donna che chiedeva aiuto e, quando si sono affacciati, hanno visto tre persone picchiare un ragazzo, mentre la giovane cercava di mettere fine al pestaggio. Poco dopo sono giunte sul posto altre persone e sono volate ancora botte, prima dell'arrivo dei carabinieri. Stando a quanto è dato sapere, alcuni dei ragazzi coinvolti sono stati identificati. Non si conoscono, invece, i motivi che hanno scatenato la rissa, ma le indagini sono in corso.

10/06/2018 13:32
Amichevole internazionale per le ragazze della Pallanuoto Tolentino: ospite la rappresentativa della Slovacchia

Amichevole internazionale per le ragazze della Pallanuoto Tolentino: ospite la rappresentativa della Slovacchia

Buon test per la squadra di pallanuoto femminile in vista dei play off di serie B che si svolgeranno ad Avezzano il 23-24 giugno. Le cremisi hanno affrontato giovedì scorso in amichevole nella piscina comunale la nazionale slovacca under 19 che si trova in Italia per svolgere dei collegiali. Il match, oltre a saggiare lo stato di forma delle tolentinati in vista dell’importante appuntamento di fine mese, è stata anche una preziosa occasione per confrontarsi con atlete di diversa cultura sportiva.   Le ragazze di casa hanno saputo tener testa alle avversarie giocando alla pari e mantenendo in equilibrio l’incontro fino all’intervallo lungo, con i primi due tempi che si sono chiusi sul punteggio di 3-3. Alla distanza però la maggior fisicità delle slovacche ha avuto la meglio con il punteggio che si è chiuso sul 4-12 finale. Ora l’attenzione di mister e giocatrici si concentrerà interamente sulle decisive partite in terra abruzzese, dove Tolentino sarà opposta alla Brizz Acireale alla Coser Civitavecchia ed alla vincente dello spareggio tra Posillipo e Castelli Romani nella ricerca della promozione. Saliranno in A2 le prime due del concentramento.  

10/06/2018 10:29
Tolentino, allagata dalla pioggia la tappezzeria Gobbi: "Senza i vigili del fuoco sarebbe stata una catastrofe" - VIDEO

Tolentino, allagata dalla pioggia la tappezzeria Gobbi: "Senza i vigili del fuoco sarebbe stata una catastrofe" - VIDEO

Il maltempo che da questa mattina sta interessando Tolentino e dintorni, non ha risparmiato neanche un'azienda, per la quale si è reso necessario ricorrere all'intervento dei vigili del fuoco. La tappezzeria di Fabiano Gobbi in via Cristoforo Colombo, infatti, è stata letteralmente allagata dalle forti piogge che hanno causato ingenti danni. "Un sentito ringraziamento a quegli angeli dei Vigili del Fuoco" dice Gobbi "senza il loro tempestivo e professionale intervento sarebbe stata una catastrofe".  

08/06/2018 17:15
Torneo Velox 2018, si giocano i quarti di finale: Tolentino prima semifinalista negli Allievi

Torneo Velox 2018, si giocano i quarti di finale: Tolentino prima semifinalista negli Allievi

E’ tempo di quarti di finale al Torneo Velox. Sale di colpi e di pathos la kermesse di calcio giovanile riservata a Giovanissimi e Allievi e quest’anno organizzata dalla Junior Macerata.Il maltempo ha un po’ rallentato lo svolgimento della competizione, ma la possibilità di utilizzare 2 impianti per la fase finale, lo Stadio della Vittoria a Macerata e il nuovo campo sportivo di Villa Potenza, fa sì che entro domenica conosceremo tutte le semifinali.La 41° edizione Allievi ha già la prima semifinalista, è il Tolentino che ieri ha superato all’inglese 2-0 la Jesina. I cremisi (vice campioni in carica) ora attendono l’avversaria  che uscirà domenica dal match Fermana-Recanatese in programma alle 21 a Villa Potenza. Alla stessa ora, ai Pini, Osimo Stazione-Veregrense. L’ultimo quarto di finale si disputa questa sera alle 21, appuntamento ai Pini per Castelfrettese-Montemilone Pollenza. Semifinali il 12 e il 13 giugno.Per la 30° edizione Giovanissimi il quadro degli ottavi è stato completato ieri sera quando si è giocato il recupero tra Giovane Ancona e Junior Macerata. E’ stata una partita equilibratissima, 0-0 il risultato al termine dei regolamentari, poi i rigori hanno premiato 4-2 i padroni di casa. Nei quarti la Junior se la vedrà, domenica alle 18 a Villa Potenza, contro la Recanatese. Oggi invece alle 18 allo Stadio della Vittoria in campo Tolentino e Fermana e da ieri abbiamo le prime due semifinaliste. Il Fabriano Cerreto ha superato con un sontuoso 5-1 la Jesina mentre la Vigor Senigallia ha dovuto sudare di più per superare, 1-0, le resistenze della valida Robur. Le due anconetane tra l’altro si incroceranno nel penultimo atto mercoledì, mentre l’altro duello avrà luogo martedì. In foto: Allievi Tolentino e Giovanissimi Recanatese e Vigor Senigallia 

08/06/2018 14:36
Grandine e pioggia nel Maceratese, disagi su tutto il territorio. Traffico in tilt e danni ingenti a Tolentino (FOTO)

Grandine e pioggia nel Maceratese, disagi su tutto il territorio. Traffico in tilt e danni ingenti a Tolentino (FOTO)

"Manca solo l'invasione delle cavallette!". C'è tutta l'amarezza e l'ironia, ma anche tutta la rassegnazione di un territorio massacrato, nella battuta sentita questa mattina al bancone di un bar. Si commentava, chiaramente, l'ennesimo accanimento della natura verso il territorio del Maceratese, con pioggia e grandine che ormai da oltre dodici ore stanno creando seri disagi alla circolazione e non solo. Per i Vigili del Fuoco é stata una nottata di interventi continui da Macerata fino a Visso. Ieri, soprattutto nell'area montana, protagonista é stata la grandine, con chicchi di dimensioni superiori anche a due centimetri, come dimostrano molte foto circolate su Facebook e non solo. Questa notte e questa mattina, invece, protagonista é stata la pioggia, che ha provocato allagamenti su molti comuni dell'entroterra. I disagi maggiori si sono registrati a Tolentino, dove lo scenario che si é presentato in contrada Paterno é stato spaventoso. La carreggiata completamente invasa dal fango e il traffico letteralmente bloccato. L'assessore alla Viabilità del comune di Tolentino, Giovanni Gabrielli ha dichiarato: "fate attenzione percorrendo le strade delle nostre contrade; in mezzo alla carreggiata si possono trovare anche delle pietre di medie dimensioni. Si sta cercando di ripristinare la normalità un po' ovunque, ma le risorse umane sono insufficienti per i disagi diffusi. Le contrade più colpite sono Paterno, Regnano, Sant'Andrea, San Rocco, cantine allagate in viale Benaducci. Siate collaborativi. Grazie". (in aggiornamento)

08/06/2018 11:13
Tolentino, al Don Bosco un giardino per gli studenti e la città ideale tutta in Lego

Tolentino, al Don Bosco un giardino per gli studenti e la città ideale tutta in Lego

Il plesso scolastico Don Bosco nello Spazio Tolentino 815, dopo il forzato trasferimento a causa del sisma, si arricchisce di un nuovo spazio, infatti nei giorni scorsi è stato messo a disposizione degli alunni un piccolo giardino che, a partire da questi ultimi giorni di scuola è a disposizione per le varie attività didattiche e ludiche da tenersi all’aperto. A inaugurare il nuovo spazio, oltre a tutti gli alunni e alle insegnanti, il sindaco Giuseppe Pezzanesi, la dirigente scolastica Lauretta Corridoni, il vicesindaco Silvia Luconi e il consigliere comunale Mirco Mancini. Tutto il progetto è stato seguito dall’assessore all’Istruzione Alessandro Massi.   Con l’occasione è stato anche illustrato Donboscolandia un progetto del Plesso Don Bosco che ha come protagonista il mattoncino Lego. Le Lego sono da sempre le costruzioni che fanno crescere i bambini nella creatività e nella fantasia. Il plesso Don Bosco ha voluto mettere alla prova la genialità degli alunni dando sfogo alla loro immaginazione ideando, progettando e costruendo la loro "città ideale", entrando in un mondo fantastico e nello stesso tempo meraviglioso.Il sogno è diventato realtà quando i pezzi sono stati assemblati e la loro "città ideale" è diventata concreta, vivace e colorata.

07/06/2018 19:37
Anche il Don Bosco di Tolentino alla cena di fine anno del "Varnelli" di Cingoli

Anche il Don Bosco di Tolentino alla cena di fine anno del "Varnelli" di Cingoli

Lo scorso 30 Maggio, presso l'Istituto Alberghiero "Varnelli" di Cingoli, si è tenuta la consueta cena di fine anno, che ha visto protagonisti gli studenti delle classi quinte i quali, guidati dai loro insegnanti, hanno reso la serata molto speciale, non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche da quello dell'ambiente e della deliziosa cornice in cui la serata ha avuto luogo.Il filo conduttore della cena è stato quello del connubio fra cibo e cinema, tema ricco di spunti creativi. La sala è stata splendidamente allestita all'interno del cinema: tavole apparecchiate con gusto e raffinatezza, fiori, candele, locandine di storici film e naturalmente ottime portate, rubate appunto a film celebri, di cui sono stati proiettati stralci significativi.Ecco allora spuntare timballi di maccheroni mutuati da Big night, la ratatouille dell'omonimo film, i cioccolatini di Vianne da Chocolat, le capesante di Sapori e dissapori, i macarons resi famosi dal film Maria Antonietta e via gustando, in un crescendo di "piccoli momenti di felicità", per parafrasare un altro celebre film, Lezioni di cioccolato... Come ogni anno, l'IPSEOA Varnelli, in collaborazione con l'azienda produttrice di liquori, ha indetto il concorso "Le ricette della nonna", aperto a tutte le scuole dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado della Regione Marche, a tema Cibo e Cinema.   Molte scuole della Regione hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, e l'Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino non poteva non essere presente con il proprio elaborato. La scuola media Dante Alighieri, che da diversi anni porta avanti un progetto laboratoriale in orario extracurricolare con i ragazzi di prima media, dal titolo Dimmi come mangi..., ha infatti aderito all'iniziativa realizzando la pellicola delle ricette, supportato, nella realizzazione del lavoro, dal gruppo del laboratorio di riuso, all'interno dei  "Laboratori Riuniti". Grande gioia e soddisfazione dunque per il nostro istituto, che in questa edizione si è classificato primo per le secondarie di primo grado, riportando a casa, anzi a scuola, oltre alla pergamena, l'orgoglio di aver lavorato bene e insieme, coinvolgendo nella realizzazione della pellicola i ragazzi diversamente abili, il cui contributo creativo è stato determinante sia in fase progettuale che di realizzazione.La serata di gala si è dunque conclusa con la premiazione, i complimenti della dirigente dell'IPSEOA, la gratificazione per i ragazzi, rappresentati da due insegnanti, e l'impegno a lavorare in futuro sempre meglio, perché la scuola sa essere anche divertente. Un grazie infinito a Tiziana Fasolino della "ludoteca Riu" di Tolentino per la sua disponibilità e pazienza, ai ragazzi dei laboratori riuniti e agli alunni del laboratorio di cucina.Ultimo ma non meno importante, il nostro ringraziamento va alla Dirigente, prof.ssa Corridoni, alla segreteria, agli insegnanti e a tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo affinché queste attività potessero realizzarsi.

07/06/2018 17:54
Pallanuoto, scattano i Play off della serie C maschile. Per Tolentino prima sfida contro Pesaro

Pallanuoto, scattano i Play off della serie C maschile. Per Tolentino prima sfida contro Pesaro

Si riaccendono i riflettori sulla piscina Caporicci di Tolentino. Al termine della stagione regolare l’impianto di via Sticchi è infatti pronto ad ospitare l’avvio dei play off della serie C di pallanuoto maschile. L’appuntamento è per sabato 9 giugno alle ore 20:30 con la partita di andata delle semifinali, dove i locali di mister Prioretti affronteranno la Pallanuoto Pesarese. Un impegno pieno di insidie per la formazione cremisi contro una squadra molto attrezzata, giunta sul terzo gradino del podio durante la stagione regolare. “Sarà una partita molto fisica e impegnativa, avremo di fronte una delle compagini fisicamente più performanti del campionato e dobbiamo essere bravi a sfruttare al massimo le occasioni che ci si presenteranno in attacco” afferma l’allenatore tolentinate che assicura poi sulle condizioni fisiche e mentali dei suoi ragazzi : “Considerando il fatto che il nostro obiettivo era la salvezza abbiamo fatto una preparazione specifica per arrivare il più possibile in forma alla fine del campionato, quindi dal punto di vista atletico stiamo benissimo. Psicologicamente invece, il fatto di esserci qualificati per i play-off, ci da sicuramente una marcia in più anche se devo ammettere che la differenza con Pesaro è notevole come emerge dai numeri emersi in campionato. Noi comunque cercheremo di fare un’ottima partita qui in casa per poi concentrarci sul ritorno in trasferta” Una carta importante da giocare per la pallanuoto Tolentino è sicuramente la possibilità di schierare in acqua il centroboa Matteo Vella che con le sue 51 reti è stato il capocannoniere del campionato, dimostrandosi un cecchino infallibile. Ne è convinto lo stesso Prioretti che sottolinea come “Il fatto di avere un giocatore cosi forte induce gli avversari a giocare in maniera diversa, scoraggiando il pressing e liberandoci la possibilità di tirare dal perimetro”. Per quello che riguarda la formazione non dovrebbero esserci novità rispetto agli ultimi impegni con tutta la rosa a disposizione e pronta a dare il meglio ora che le partite hanno un peso notevole in prospettiva promozione. Unici forfait saranno quelli di Andrea Santi e Oliviero Alessandro.Un contributo notevole per le calottine di casa sarà certamente quello del pubblico che, dopo il grande sostegno durante la stagione, è chiamato da tutto lo staff a continuare a spingere i propri beniamini in vasca verso il traguardo più importante. Pallanuoto Tolentino: Romagnoli Stefano; Lattanzi Ugo; Caprioli Luca; Ruani Michele; Fabbracci Pablo; Frasacarelli Elia, Ruani Piero; Caproli Marco; Tosoni Davide; Vella Matteo; Vella Edoardo; Piermattei Cristian; Bianchi FrancescoArbitro: Paolo IaleggioProgramma Play-OffPallanuoto Tolentino-Pallanuoto PesareseClub Acquatico Pescara-Team Osimo NuotoAndata il 9 giugno 2018- Ritorno il 16 giugno 2018Finali: andata il 23 giugno 2018 e ritorno il 30 giugno 2018La vincente della doppia sfida di finale alla fase play-off nazionale

07/06/2018 17:04
Tolentino, camion perde il carico: chiuso viale Cesare Battisti

Tolentino, camion perde il carico: chiuso viale Cesare Battisti

Un camion che trasportava balle di carta compressa ha perso parte del carico mentre transitava in viale Cesare Battisti. Parte del carico si è riversata in mezzo alla strada, mentre un'altra parte è finita fra motrice e rimorchio, rendendo impossibile per il mezzo pesante ripartire. Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale di Tolentino che ha provveduto alla chiusura di viale Cesare Battisti. Sono arrivati anche i vigili del fuoco per rimuovere il carico caduto e consentire, così, la riapertura di una delle strade maggiormente trafficate della città. 

07/06/2018 13:17
"Geronimo Stilton e la Costituzione raccontata ai ragazzi": conclusa a Tolentino la fase finale del progetto

"Geronimo Stilton e la Costituzione raccontata ai ragazzi": conclusa a Tolentino la fase finale del progetto

Nei giorni scorsi presso il cine-teatro “Don Bosco” di Tolentino, alla presenza del Garante Regionale dott. Andrea Nobili, oltre a diverse autorità civili, religiose, militari, ai componenti del Consiglio Comunale dei ragazzi e ai genitori, si è conclusa, per gli alunni delle classi quarta e quinta dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, la fase finale del progetto nazionale “Geronimo Stilton e la Costituzione raccontata ai ragazzi”. Il progetto, patrocinato dall’Autorità Garante dell’Infanzia e della Adolescenza e organizzata dall’Associazione “Così per gioco”, commemora con le nuove generazioni uno dei momenti più ricchi di significato della nostra democrazia: i 70 anni della Carta Costituzionale. Questo progetto, al quale hanno aderito altre 35 scuole in tutta Italia, aveva come prodotto finale la scrittura, da parte dei bambini coinvolti, di alcuni articoli, partendo dall’esplorazione della loro realtà territoriale e che ha riguardato anche la sfera emotiva e sociale. Attraverso la lettura del libro e il suo protagonista, Geronimo Stilton, sono stati guidati alla consapevolezza che, in ogni Stato democratico, ognuno è depositario di diritti e di doveri. Il personaggio di Geronimo ha fatto da sfondo integratore per tutto il percorso, accompagnando gli alunni alla scoperta dei 12 articoli fondamentali della nostra Costituzione e in particolare di quelli della Convenzione dei Diritti dei Bambini. L’articolazione del progetto, che è iniziato a novembre dello scorso anno, è stata suddivisa in più fasi e i bambini sono stati preparati ed allenati, attraverso specifiche attività di gruppo e a classi aperte, ad esprimere ognuno un bisogno da realizzare. All’interno del gruppo si è votato un solo bisogno e da questo si è partiti per la scrittura dell’articolo. Si è infine passati alla votazione conclusiva dalla quale è emerso l’articolo che ha raccolto maggiori consensi. Gli articoli più votati sono stati tre, uno per ciascuno dei nostri plessi. Nell’evento finale i bambini e le bambine del nostro Istituto, davanti a un numeroso pubblico, fortemente emozionati, ma desiderosi di esprimere tutta la loro energia, si sono mostrati attraverso il ballo, il canto e la recitazione di racconti e filastrocche, spiegando agli adulti presenti il valore della Costituzione Italiana, non a caso la manifestazione si è svolta il giorno precedente la Festa della Repubblica. Gli alunni dei plessi “Don Bosco”, “G. Bezzi” e “A. Grandi”, dopo la lettura dei loro articoli, si sono esibiti in diversificate performance: la prima, una breve  drammatizzazione dal titolo  “La Costituzione per tutti” e, a seguire, l’orecchiabile, ma intenso di significato, “Rap della Costituzione” con gli alunni delle classi 5C e 5D del plesso Don Bosco, interamente ideati e coreografati da loro. Ci sono stati poi la recitazione della filastrocca “Sono la Costituzione” e il balletto sulle note “L’ amico è” con gli  alunni della 4A e 5A del plesso “G. Bezzi”; per finire, gli alunni delle classi 5A e 5B del plesso “A. Grandi” hanno recitato la filastrocca, da loro scritta, “Lettera a Geronimo” e si sono esibiti nella canzone “You have got a friend in me”. L’ organizzazione della manifestazione è stata unica e concertata con le colleghe dell’ Istituto Comprensivo “G. Lucatelli”, anch’esso partecipante al progetto. Il percorso di organizzazione e coordinamento tra i docenti dei due Istituti scolastici cittadini, pur essendo stato molto articolato e complesso, ha evidenziato una sinergia e una cooperazione entrambe indispensabili per l’ottima riuscita dell’evento. Tale sinergia si è trasmessa anche ai piccoli protagonisti, che hanno lasciato emergere i loro pensieri più veri e i loro desideri reconditi, riuscendo a creare, durante le esibizioni, un’atmosfera magica che ha coinvolto ed emozionato tutti i presenti, soprattutto quando è stato toccato il triste tema del terremoto che, come cantato da loro stessi: “Tante ferite ha lasciato nei muri, ma soprattutto nei cuori dei bambini!”.      

07/06/2018 12:23
U. S. Tolentino 1919, trovato l'accordo con Ruggeri, Corpetti e Rossi

U. S. Tolentino 1919, trovato l'accordo con Ruggeri, Corpetti e Rossi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo per la loro permanenza in maglia Cremisi anche per la stagione 2018/2019 con Federico Ruggeri (difensore, classe 1984), Matteo Corpetti (centrocampista, classe 1997) e Cristopher Rossi (portiere, classe 1996). L’U.S.T. ritiene di particolare pregio quest’avvio di calcio mercato visti i profili con i quali è stata immediatamente raggiunta l’intesa: Ruggeri, vestendo per la settima stagione la casacca Cremisi, ha dimostrato l’attaccamento profondo alla città ed alla società; Corpetti, prodotto del vivaio, è in costante crescita come attestano le 20 presenze e le 2 reti messe a segno nella stagione appena conclusasi; Rossi ha preferito rimanere al Tolentino nonostante le tante richieste pervenutegli da numerosissimi club, anche di categoria superiore. Con grandissima soddisfazione, inoltre, si comunica la convocazione di Lorenzo Tizi nella rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 18, con la quale parteciperà al 48° Torneo Internazionale Giovanile ''Angelo Dossena''  in programma dal 7 al 16 giugno in Lombardia. Gli azzurrini di Mister Silipo sono stati inseriti nel girone con le squadre primavera di Maribor (Slovenia), Atalanta e Chievo Verona. Si segnala, infine, che il centrocampista Nicolò Rozzi, da fine mese di ritorno in Cremisi dal prestito all'Arezzo, sta effettuando in questi giorni un provino con il Bologna FC 1909 in quel di Casteldebole. Le dichiarazioni dei tre confermati in Cremisi: Ruggeri: “Sono molto contento di rimanere ancora una stagione e per il settimo anno al Tolentino. Quando sono tornato a dicembre avevo due obiettivi, essere riconfermato e poter ambire a qualcosa di importante con questa maglia. È ciò che sta accadendo e ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me”.  Corpetti: “Ho deciso di rimanere a Tolentino perché trovare società e ambienti migliori da altre parti è molto difficile, se non impossibile. Per me indossare la maglia Cremisi della prima squadra è un motivo di orgoglio avendo fatto tutte le trafile del settore giovanile. Inoltre la riconferma del mister è stato un ulteriore motivo per rimanere, avendo un grande rapporto di stima con lui. Spero che quest’anno si possano raggiungere obiettivi più importanti di quelli dello scorso anno”. Rossi: “E’ con entusiasmo che ho deciso di rimanere a Tolentino, in un anno così particolare per la società.....Vogliamo fare un campionato da protagonisti e provare a regalare alla città ed alla società qualcosa di davvero importante. Spero di dare un contributo importante affinché questo accada”.  

07/06/2018 10:11
Isabella Silvetti e Antonio Lo Cascio, siparietto maceratese ad "Avanti un altro"

Isabella Silvetti e Antonio Lo Cascio, siparietto maceratese ad "Avanti un altro"

Buona la seconda per Isabella Silvetti, la tolentinate che ha partecipato alla puntata di "Avanti un altro" andata in onda questa sera su Canale5. La biondissima Isabella è riuscita infatti a portare in dote alla sua squadra la cifra di 30000 Euro, devolute poi all'associazione Adotta un Angelo. Si è trattato di una puntata speciale, con concorrenti VIP che si sono alternati sul tavolo di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. La prima chiamata, per Isabella, non è stata particolarmente fortunata, nonostante la concorrente tolentinate abbia chiamato per la domanda il noto intrattenitore maceratese Antonio Lo Cascio, che ad Avanti un Altro veste i panni dell'indignato speciale. La risposta data da Isabella sulle "ali di gabbiano", infatti, era sbagliata. E' andata meglio, invece, alla seconda chiamata. Quando Bonolis e Laurenti, in abiti orientali, le hanno posto domande sulle tradizioni dell'Oriente. Questa volta la bionda tolentinate non ha sbagliato e ha permesso alla sua squadra di mettere nel sacco altri 30000 Euro, che sono andati a sommarsi ai 50000 giá vinti per una somma complessiva devoluta in beneficenza di 80000 Euro.  

06/06/2018 23:22
Tolentino, torna la festa del Sacro Cuore

Tolentino, torna la festa del Sacro Cuore

Riprende la festa del Sacro Cuore a Tolentino organizzata dalla Confraternita detta dei Sacconi, dalla Parrocchia dei Cappuccini e dal Comitato del Centro Storico. Venerdì 8 giugno torna, infatti, la festa del Sacro Cuore nell'omonima chiesa in via Corridoni, restaurata dal Governo Ungherese e riaperta il 9 dicembre 2017. Alle ore 18.30 sarà celebrata la Santa Messa da Mons. Németh László, Presidente della Fondazione di Santo Stefano Re d'Ungheria e Coordinatore nazionale degli ungheresi in Italia. Il soprano Anna Maria Mazza Paoloni eseguirà scelte musiche. All’Organo ottocentesco restaurato il M° Luca Migliorelli. Previsto anche l'arrivo di alcune Confraternite dei paesi terremotati limitrofi. Alle ore 21 Santa Messa Cantata celebrata da Mons. Andrea Leonesi, Vicario Generale della Diocesi. La Schola Cantorum "Santa Cecilia" di Corridonia, diretta dal Maestro Alessandro Pucci, eseguirà la Messa composta da Charles Gounod in Do Maggiore un capolavoro di musica "ceciliana". Saranno eseguiti anche alcuni mottetti di musica polifonica classica. Al termine della Messa, il Vicario Generale saluterà tutte le confraternite intervenute donando loro un ricordo della festa ripristinata.

06/06/2018 19:19
Tolentino, autorizzati i lavori di messa in sicurezza di viale Matteotti

Tolentino, autorizzati i lavori di messa in sicurezza di viale Matteotti

La Giunta municipale di Tolentino ha approvato gli elaborati per l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza di viale Matteotti e ha autorizzato l’abbattimento delle alberature che si trovano all’interno o in stretta prossimità dell’area di intervento e di finanziare l’intervento che ammonta a 43mila euro.  Dal 2011 ad oggi si sono manifestati ingenti danni alla struttura muraria con distacchi e lesioni in più punti hanno portato allo scivolamento del terreno con conseguente dissesto del marciapiede attualmente impraticabile in viale Matteotti. Il Comune si era attivato proponendo la realizzazione di un intervento manutentivo con oneri economici da ripartire tra i comproprietari del muro e l’Amministrazione Comunale stessa, ma questi stessi non ritenendo di avere alcuna responsabilità e non considerando appropriata la tipologia e le caratteristiche degli interventi proposti dal Comune di Tolentino, si erano rivolti davanti al Tribunale di Macerata presentando ricorso per accertamento tecnico preventivo, chiedendo la verifica delle cause degli inconvenienti lamentati e la valutazione di eventuali opere da realizzare per risolvere la situazione. Da quanto accertato il Comune di Tolentino aveva ceduto la parte di scarpata a confine con la sua proprietà obbligandolo al rispetto di alcune condizioni tra cui la costruzione a sue spese e cura di un muro atto a sostenere l’argine stradale e la spinta del ricarico necessario a livellare con il marciapiede attuale la parte di scarpata che rimaneva a vantaggio del Comune, tra il nuovo muro e il vecchio ciglio stradale e l’obbligo di provvedere sempre ed in perpetuo alla manutenzione, riparazione e ricostruzione del detto muro di sostegno in modo che la stabilità e la sicurezza della via non vengano mai turbate.  

06/06/2018 13:26
Commenti su Facebook e offese all'on. Morgoni, il dottor Brambatti: "Volevo solo sdrammatizzare"

Commenti su Facebook e offese all'on. Morgoni, il dottor Brambatti: "Volevo solo sdrammatizzare"

"Mi dispiace se sono stato male interpretato o se il mio commento ha sortito effetti del tutto contrari a quelli che invece voleva provocare" - Così il dottor Raul Brambatti, all'indomani della presa di posizione del senatore Morgoni (qui) in merito ad alcuni post e commenti apparsi su Facebook, racconta la propria versione dei fatti e il proprio stato d'animo. "Ci tengo a precisare - dice - che non sono l'autore del post con il carro funebre e la bara del Partito Democratico e che, proprio perché avevo trovato di cattivo gusto e decisamente al limite quel post, fatto da un mio amico, ho provato a disinnescare con un commento ironico che da un lato sdrammatizzasse e dall'altro confermasse il malcontento per la politica. L'ho buttata sull'ironia, ma a quanto pare non ci sono riuscito e se qualcuno si é offeso chiedo scusa. Ho pensato che quel mio amico autore del post potesse rischiare una querela e con il mio commento ho solo voluto provare a buttarla a ridere. Tuttavia, il senatore Morgoni mi conosce e non avrebbe avuto certo difficoltà a parlare direttamente con me. Mi è umanamente dispiaciuto che si siano messe in discussione la professionalità e la dignità di una persona, di un medico, per un commento su Facebook".

06/06/2018 13:18
Sanità, la protesta di un cittadino: col Cup visita fra nove mesi, a pagamento fra una settimana

Sanità, la protesta di un cittadino: col Cup visita fra nove mesi, a pagamento fra una settimana

La formula ormai è diventata praticamente fissa: "La lista d’attesa è di diversi mesi. Ma a pagamento può venire già domani". E' una sorta di cortocircuito della sanità pubblica che si conferma in due sole frasi che sempre più spesso gli italiani si sentono ripetere quando si rivolgono ai Cup per prenotare una visita. L'ultima protesta arriva da Tolentino. Un cittadino racconta che proprio stamattina ha chiamato il Cup. "Una voce automatica mi diceo di scegliere tra due opzioni: opzione 1 visita tramite il servizio sanitario nazionale; opzione 2 visita a pagamento.  Scelgo l'opzione 1 e la solita voce mi  dice 'sei in posizione 79, resta in attesa'. Dopo 15 minuti l'operatore risponde, mi dice che per questa visita il primo posto libero è a febbraio 2019. Ok, niente. Rifaccio il numero del CUP scegliendo questa volta l'opzione 2 a pagamento. L'operatore risponde subito e dopo le mie richieste mi dice che ci sono quattro dottori disponibili per questa tipologia di visita entro la metà di questo mese di giugno 2018 con tariffe che vanno da 165 euro a 225 euro a seconda del medico scelto, 225 è il costo per essere visitati dal primario.  Questa è la nostra Italia, queste sono le cose per cui dovremmo lottare: la salute è la cosa più importante, non è possibile continuare con queste liste di attesa e queste tariffe. Sono indignato per tutto questo. La salute è questione di tutti, non ha colore politico, non guarda in faccia nessuno". Va ricordato che gli ultimi dati Censis dicono che nell’ultimo anno 11 milioni di italiani – uno e mezzo in più rispetto all’anno precedente – hanno rinunciato alle terapie a causa dei tempi troppi lunghi e dell’impossibilità di pagare una visita privata o in intramoenia.

06/06/2018 13:05
Tolentino, senegalese esanime in auto ad un incrocio: era solo ubriaco

Tolentino, senegalese esanime in auto ad un incrocio: era solo ubriaco

Quando alzare troppo il gomito costa la patente: questa la storia tragicomica di un giovane trentottenne originario del Senegal e residente a Tolentino, che è stato trovato vicino ad un incrocio, mentre dormiva nella sua auto. I residenti nella zona, vedendolo esanime, hanno chiamato i soccorsi pensando che si fosse sentito male o addirittura peggio... Invece è stato rilevato che il ragazzo si era solo addormentato dopo aver esagerato con bevande alcoliche, ma non riportava alcuna lesione.  Inevitabilmente per lui é scattato il ritiro della patente.    

06/06/2018 10:09
Fiori (Forza Italia): "Conte faccia come Berlusconi: CdM nei luoghi del sisma"

Fiori (Forza Italia): "Conte faccia come Berlusconi: CdM nei luoghi del sisma"

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi al Senato ha concluso il suo discorso per la richiesta di fiducia annunciando, tra l’altro, una visita tra le popolazioni terremotate. “Ci permettiamo di segnalare – ha dichiarato Marcello Fiori, responsabile nazionale Enti Locali di Forza Italia – che i cittadini drammaticamente colpiti dal terremoto ormai 21 mesi fa, non avvertono l’esigenza dell’ennesima passerella del politico di turno. Se davvero il Presidente del Consiglio ritiene che l’emergenza terremoto sia una priorità del suo Governo, segua l’esempio di quello che fece nel 2008 l’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riguardo l’emergenza rifiuti in Campania: riunisca il Consiglio dei Ministri nelle zone terremotate fino a quando tutti i cittadini di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo abbiano un tetto decoroso, le milioni di tonnellate di macerie siano state rimosse, i professionisti i commercianti e le imprese abbiano ripreso la loro attività, gli studenti e i professori possano frequentare scuole sicure, siano approvati i progetti reali di ricostruzione i tutti i 140 comuni colpiti dal terremoto. Accolga la proposta del Sindaco Gianluca Pasqui di tenere a Camerino il prossimo Consiglio dei Ministri e scoprirà con sorpresa che dovrà tenerlo dentro a una tenda essendo questa l’unica struttura destinata alle attività della popolazione. Il Consiglio dei Ministri successivo potrà organizzarlo a Norcia (terra natale di S. Benedetto, Santo Patrono dell’Europa) dove il Sindaco Nicola Alemanno potrà informarlo che l’unica struttura antisismica utilizzabile per incontri con la popolazione, realizzata grazie alla solidarietà degli italiani, e stata posta sotto sequestro dalla magistratura. Se davvero il superamento dell’attuale emergenza e la ricostruzione di queste magnifiche comunità dell’appennino dell’Italia centrale sono una priorità per questo Governo, il Presidente del Consiglio ha altre due grandi opportunità per dimostrarlo concretamente: 1) tenga per se la delega alla gestione dell’emergenza e alla ricostruzione (come gli consente di fare la normativa della protezione civile) e non si avvalga delle burocrazie regionali o di politici in cerca di incarico; 2) introduca in sede di conversione di legge del recente decreto emanato dal Governo Gentiloni, le modifiche richieste dai sindaci: snellimento delle procedure amministrative, corsia privilegiata per le riparazioni di piccole entità, revisione delle conformità urbanistiche, approvazione di un testo unico per la gestione delle emergenze, efficace utilizzazione dei fondi (oltre un miliardo e duecento milioni) ottenuti dall’Europa grazie all’impegno del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, negoziare con l’Unione Europea l’inserimento dei comuni del cratere nelle ‘zone economia speciale’. Infine, appare indispensabile rafforzare il ruolo e i poteri del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile al fine di tutelare il diritto alla protezione e alla sicurezza dai rischi naturali e dalle calamità in capo a tutti i cittadini italiani, essendo il Presidente del Consiglio (ai sensi della Legge n. 226 del 1992) il capo del sistema nazionale di protezione civile”, conclude Fiori. 

05/06/2018 17:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.