Tolentino

Fiori (Forza Italia): "Conte faccia come Berlusconi: CdM nei luoghi del sisma"

Fiori (Forza Italia): "Conte faccia come Berlusconi: CdM nei luoghi del sisma"

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi al Senato ha concluso il suo discorso per la richiesta di fiducia annunciando, tra l’altro, una visita tra le popolazioni terremotate. “Ci permettiamo di segnalare – ha dichiarato Marcello Fiori, responsabile nazionale Enti Locali di Forza Italia – che i cittadini drammaticamente colpiti dal terremoto ormai 21 mesi fa, non avvertono l’esigenza dell’ennesima passerella del politico di turno. Se davvero il Presidente del Consiglio ritiene che l’emergenza terremoto sia una priorità del suo Governo, segua l’esempio di quello che fece nel 2008 l’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riguardo l’emergenza rifiuti in Campania: riunisca il Consiglio dei Ministri nelle zone terremotate fino a quando tutti i cittadini di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo abbiano un tetto decoroso, le milioni di tonnellate di macerie siano state rimosse, i professionisti i commercianti e le imprese abbiano ripreso la loro attività, gli studenti e i professori possano frequentare scuole sicure, siano approvati i progetti reali di ricostruzione i tutti i 140 comuni colpiti dal terremoto. Accolga la proposta del Sindaco Gianluca Pasqui di tenere a Camerino il prossimo Consiglio dei Ministri e scoprirà con sorpresa che dovrà tenerlo dentro a una tenda essendo questa l’unica struttura destinata alle attività della popolazione. Il Consiglio dei Ministri successivo potrà organizzarlo a Norcia (terra natale di S. Benedetto, Santo Patrono dell’Europa) dove il Sindaco Nicola Alemanno potrà informarlo che l’unica struttura antisismica utilizzabile per incontri con la popolazione, realizzata grazie alla solidarietà degli italiani, e stata posta sotto sequestro dalla magistratura. Se davvero il superamento dell’attuale emergenza e la ricostruzione di queste magnifiche comunità dell’appennino dell’Italia centrale sono una priorità per questo Governo, il Presidente del Consiglio ha altre due grandi opportunità per dimostrarlo concretamente: 1) tenga per se la delega alla gestione dell’emergenza e alla ricostruzione (come gli consente di fare la normativa della protezione civile) e non si avvalga delle burocrazie regionali o di politici in cerca di incarico; 2) introduca in sede di conversione di legge del recente decreto emanato dal Governo Gentiloni, le modifiche richieste dai sindaci: snellimento delle procedure amministrative, corsia privilegiata per le riparazioni di piccole entità, revisione delle conformità urbanistiche, approvazione di un testo unico per la gestione delle emergenze, efficace utilizzazione dei fondi (oltre un miliardo e duecento milioni) ottenuti dall’Europa grazie all’impegno del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, negoziare con l’Unione Europea l’inserimento dei comuni del cratere nelle ‘zone economia speciale’. Infine, appare indispensabile rafforzare il ruolo e i poteri del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile al fine di tutelare il diritto alla protezione e alla sicurezza dai rischi naturali e dalle calamità in capo a tutti i cittadini italiani, essendo il Presidente del Consiglio (ai sensi della Legge n. 226 del 1992) il capo del sistema nazionale di protezione civile”, conclude Fiori. 

05/06/2018 17:57
Basket: la Nuova Simonelli promossa in serie C

Basket: la Nuova Simonelli promossa in serie C

Continuano i successi sportivi delle associazioni tolentinati. Dopo appena un anno dalla rinuncia alla Serie C Silver e all’iscrizione alla serie D, la Nuova Simonelli Basket Tolentino torna ad assaporare il gusto della vittoria, col meritato ritorno nella categoria superiore. Venerdì 1 giugno sul neutro di Senigallia, nello spareggio tra le due perdenti le serie finali, i ragazzi di coach Cervellini hanno superato in volata la Pallacanestro Acqualagna, al termine di una gara molto equilibrata e combattuta, decisa solo nei frangenti finali, con le due squadre che si sono alternate in testa nel punteggio. Nei minuti finali a spuntarla è la maggiore lucidità ed esperienza degli uomini di coach Cervellini, con Acqualagna che paga a caro prezzo un paio di palle perse negli ultimi momenti decisivi. Grande la soddisfazione di tutti i giocatori, staff tecnico e sanitario, della dirigenza e di tutti i tifosi al seguito, con la festa che è andata avanti fino a notte fonda e continuerà nelle prossime settimane con le consuete manifestazioni di fine anno sportivo. Il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore Pupo si complimentano con l’Associazione Basket Tolentino e con l’allenatore, i dirigenti e i giocatori che ancora una volta conquistano l’accesso al campionato di Serie C Silver, dimostrandosi una compagine forte e affiatata che con grande agonismo e passione ha concluso un campionato giocato sempre ai vertici.

05/06/2018 17:04
Banca Intesa l'ha fatto davvero: estinto il mutuo di un terremotato

Banca Intesa l'ha fatto davvero: estinto il mutuo di un terremotato

In un periodo in cui il sisma ha sconvolto sia le coscienze che la vita di tante persone che hanno perso la propria abitazione o la propria attività, ci sembra giusto segnalare anche le buone notizie e comunque le attestazioni di solidarietà.E’ il caso di un tolentinate che si è visto recapitare da parte di Intesa Sanpaolo una comunicazione ufficiale con la quale è stata accolta la sua domanda di accesso all’iniziativa disposta dallo stesso Istituto di Credito destinata alla cancellazione del debito residuo dei mutui prima casa intestati a residenti, alla data degli eventi sismici, in uno dei Comuni del cosiddetto cratere. Pertanto il Gruppo Intesa Sanpaolo ha dichiarato la remissione integrale del debito relativo al mutuo per capitali e interessi anche di mora. In pratica questo cittadino si è trovato nella condizione di vedere estinto il proprio debito relativo al mutuo contratto per l’acquisto della propria prima casa, mutuo che è stato estinto insieme all’ipoteca e alle eventuali garanzie che erano state concesse.Questo è un gesto particolarmente significativo che ha riguardato diverse persone. Come detto una vera e tangibile testimonianza di come il Gruppo Intesa Sanpaolo abbia voluto contribuire a sollevare le sofferenze provate a seguito del sisma e per guardare al futuro con rinnovato ottimismo.Infatti Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di 20 milioni di euro destinato all’estinzione del debito residuo in base alla situazione dell’immobile danneggiato, con inagibilità al 100% o crollato. La persona che ha beneficiato di questa bella iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo ringrazia i due direttori della filiale di Tolentino che nel tempo intercorso, fino alla comunicazione finale, si sono succeduti, dimostrandosi sempre molto collaborativi e rassicuranti, oltre al responsabile divisione Banca dei Territori.

05/06/2018 13:43
Tolentino, grande successo per la II° edizione della “Cena dei vicini”

Tolentino, grande successo per la II° edizione della “Cena dei vicini”

Grande successo sabato 2 giugno per la II° edizione della “Cena dei vicini”.  150 commensali hanno cenato sotto le stelle nella suggestiva piazza del tetro Vaccaj a Tolentino, condividendo cibo, amicizia e solidarietà.Alcuni residenti della zona Cappuccini hanno dato vita a una serata dello stare insieme in un momento importante di condivisione e di scambio; giovani, anziani e famiglie hanno trascorso la serata cenando, parlando e avendo un contatto diretto tra di loro che con la velocità della vita di oggi molte volte si limitano a scambiarsi un semplice “ciao”. I cittadini volenterosi Gionata Del Pupo, Fabio Montemarani, Gionata Lippi, Michele Pisicchio, Diego Aloisi, Luigino Luconi, Michele Fabiani, Roberto Cingolani, Michele Maccioni, Marco Salvatori, Wolfando Del Pupo hanno ideato e organizzato questo evento. La cena è stata anche un momento di solidarietà dove grazie ad una raccolta fondi i partecipanti hanno contribuito e raggiunto la somma di circa 300 euro. Ricordiamo che lo scorso anno la somma raccolta fu devoluta per la realizzazione dei lavori presso l'oratorio don Bosco, spazio di aggregazione per tutti i giovani del quartiere.Quest'anno la somma raccolta sarà utilizzata per coprire le spese della realizzazione del primo murales nel centro storico della città. Sabato 23 giugno in occasione della festa "Notte bianca del sorriso. Notte del solstizio d'estate", a partire dal primo pomeriggio "Jam di graffiti arte urbana in via Gramsci"  gli artisti di strada realizzeranno un murales in un luogo diventato simbolo delle ferite del terremoto in via Gramsci, adiacente alla chiesa SS. Crocifisso.

04/06/2018 18:19
"Nico, già un anno...": una celebrazione e un motoraduno per ricordare Nicolò Ceselli

"Nico, già un anno...": una celebrazione e un motoraduno per ricordare Nicolò Ceselli

A distanza di un anno esatto dalla tragedia che ha visto coinvolta la famiglia Ceselli, è doveroso prendersi anche un solo minuto per ricordare il ragazzo solare che era Nicolò, e a cui tutti volevano bene. Per questo motivo la mamma Maura e il papà Fabrizio  ha ben pensato di organizzare una messa in sua memoria - come riportato nell'evento creato su Facebook - presso il campo da calcio di Caldarola, suo paese natale, oggi alle 18.30. "È passato un anno - racconta mamma Maura - anche se io sono rimasta ferma a quel brutto giorno che continuamente rivivo. Mi piacerebbe ritrovarmi con voi per ricordare Nicolò in tutta la sua semplice bellezza e nel luogo in cui amava stare...il campo da calcio. Sarà celebrata una S.Messa in Suo onore". La famiglia comunica inoltre che in caso di pioggia la celebrazione verrà spostata nel tendone della chiesa di Caldarola. In aggiunta, sabato 9 giugno, i suoi amici più stretti hanno organizzato un raduno in suo onore, nel quale si terrano esposizioni di api, moto e motorini, essendo il mondo dei motori una delle sue più grandi passioni. Questo ritrovo è aperto a tutti e si terra dalle ore 15.30 presso il ristorante "La Contrada Country House" a Tolentino. "È inutile dire quanto possa essere doloroso - commentano gli amici - questo momento, ma l'importante è continare a ricordarlo per quello che era e continuare a vederlo come "un angelo che ci protegge da lassù", come recitano gli striscioni che spesso glia amici mostravano".

04/06/2018 18:06
La redazione della IV A Scientifico "F.Filelfo" di Tolentino vince il progetto de "Il Quotidiano in classe"

La redazione della IV A Scientifico "F.Filelfo" di Tolentino vince il progetto de "Il Quotidiano in classe"

Les journalistes vincono il progetto de “Il Quotidiano in classe”. La redazione della IV A Scientifico “F. Filelfo” di Tolentino si è aggiudicata la vittoria finale battendo avversari agguerriti provenienti da tutta Italia, in rappresentanza delle più blasonate scuole italiane. Il caporedattore, Prof. Roberto Romagnoli, già vincitore nel 2014 con una classe del Filelfo, ha infatti messo a segno un bel colpo riuscendo a piazzare le sue due redazioni al primo e al secondo posto. Durante tutto l’anno gli studenti si sono sfidati a colpi di articoli, partecipando anche a concorsi speciali. Il quotidiano in classe è un’iniziativa ormai pluriennale, pensata per tutti gli studenti delle scuole superiori italiane, promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Quotidiano.net. Il progetto, che si configura quale evoluzione dell’iniziativa de “Il Quotidiano in Classe”, intende dare spazio e voce ai ragazzi con l’obiettivo di promuovere il confronto tra gli studenti italiani e ascoltare le loro opinioni sui fatti che riguardano il Paese. Ogni settimana, sui blog di corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, viene proposto un tema rispetto al quale ogni studente da solo o in redazione può pubblicare un post testuale, un video, una gallery fotografica o una vignetta. Ogni post inserito consente di acquisire un punteggio, così da consentire alla redazione di scalare le posizioni in classifica. Il progetto ha la durata di 28 settimane e si suddivide in 3 campionati d’Autunno, d’Inverno e di Primavera. In particolare i ragazzi della IV A del Filelfo si sono aggiudicati il Campionato di Primavera, condizione indispensabile per poter essere ammessi alla vittoria finale, e ora grazie alla loro tenacia potranno volare a Dublino. Complimenti dunque a tutti i ragazzi della redazione Les journalistes che hanno partecipato con costanza e dedizione, distinguendosi anche per la bravura visto che a essere premiata è in primo  luogo la qualità dei lavori prodotti. Bravi tutti dunque: Valerio Accaramboni, Fallou Cisse, Lucia Di Muzio, Giorgio Epifani, Matteo Falcioni, Emanuele Farroni, Lorenzo Fermanelli, Jann Llambi, Elisa Mancini, Sveva Marinelli, Erika Marinozzi, Francesca Mattiacci, Alessio Menichelli, Margherita Micheli, Maria Elena Milantoni, Gloria Mogliani,Francesca Palazzetti Romualdi, Sara Paoloni, Giorgio Parrucci,  Luca Passacantando, Emma scinti Roger.  

04/06/2018 16:47
Al via il terzo convegno internazionale "Disprassia a scuola…e dopo?"

Al via il terzo convegno internazionale "Disprassia a scuola…e dopo?"

I massimi esperti italiani e internazionali di pedagogia e neurofisiologia si danno appuntamento a Macerata, dal 7 al 9 giugno presso la splendida location dell’ Abbadia di Fiastra di Tolentino, in occasione del III Convegno internazionale su "Disprassia a scuola…. E dopo?", organizzato dall’ Associazione "La mano tesa Onlus" e dal "Centro Studi Itard" con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata e della Regione Marche. La tre giornate di lavori, incentrati sulle disorganizzazioni neuronali in età evolutiva e sulla loro espressività in ambito scolastico, relazionale, e di salute sarà presieduta dal prof. Piero Crispiani e dal dott. Antonio Parisi "Dopo le due riuscitissime precedenti edizioni, hanno risposto con piacere al nostro invito relatori e ricercatori di spessore nazionale e internazionale, quali la dott. Mary Mountstephen, la dott.Rekha Suvarna, la dott. Cristina Panisi e, non ultimo, il "nostro orgoglio maceratese", il dott. Diego Biagio Scheggia, - dice la presidente dell’ Associazione la Mano tesa Onlus, Silvia Dalloro - quest’anno abbiamo beneficiato della competente collaborazione del prof. Crispiani, responsabile del Centro studi Itard, che ci ha permesso di garantire la copertura del bonus Miur ai docenti, e ha aumentato il valore scientifico del convegno". All’apertura dei lavori parteciperanno  rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’ assessore regionale, Angelo Sciapichetti, il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, la presidente della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata e della Croce Rossa Italiana di Macerata, Rosaria Del Balzo Ruiti  e Maria Teresa Baglione  rappresentante dell’ Ufficio scolastico regionale. Durante l’evento, i relatori definiranno lo stato dell’arte con l’aiuto delle più attuali evidenze scientifiche, attraverso lezioni magistrali e workshop. Come da tradizione, non mancherà anche in questa edizione del congresso una giornata aperta a tutti, giovedì 7 giugno alle ore 16, "Fuoriconvegno" in cui si tratteranno temi di interesse educativo come l’ effetto dell’ uso del tablet in età precoce sul sistema visivo; ci saranno confronti con genitori di persone autistiche diventate adulte e un arricchimento con l’arte: la mostra di pittura dell’ artista Lorenzo Ludi, tetraparetico fin dalla nascita, vincitore del premio internazionale SpoletoArtFestival. Le opere del giovane artista saranno esposte dando occasione di confronto con esperti di arte e di scienze cognitive e relazionali, per riflettere sul tema del linguaggio dell’ arte. L’evento scientifico si svolgerà l’ 8 giugno dalle 14.30 e il 9 giugno fino alle 17.30.

04/06/2018 15:38
Vittorio De Scalzi dei New Trolls con i ragazzi del Don bosco al Castello della Rancia

Vittorio De Scalzi dei New Trolls con i ragazzi del Don bosco al Castello della Rancia

Mercoledì 6 Giugno al Castello della Rancia di Tolentino alle 21:30 (ingresso libero) si terrà l’atto conclusivo del progetto ideato e promosso da Adriano Achei che vede la collaborazione del cantante Vittorio De Scalzi (New Trolls) con la band formata dagli alunni dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino. Il cantante ligure, fondatore dei New Trolls, autore di celebri brani come “Quella carezza della sera”, “Faccia di cane”, “Aldebaran” ha composto anche canzoni per Mina, Ornella Vanoni e Anna Oxa per la quale ha scritto “Tutti i brividi del mondo”; in qualità di tastierista e cantante dei New Trolls ha partecipato a sette edizioni del Festival di Sanremo. Ospite speciale della serata sarà Lighea, la cantautrice marchigiana che affiancherà De Scalzi in alcuni brani e presenterà un singolo dal suo ultimo album. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Tolentino.

04/06/2018 12:04
Lutto a Tolentino per la scomparsa di Dina Antinori

Lutto a Tolentino per la scomparsa di Dina Antinori

Venerdì 1 Giugno, alle ore 23, si è spenta all’età di 72 anni Dina Antinori in Giustozzi. Nata a Camporotondo Di Fiastrone, per poi giungere a Tolentino dove si è sposata e risiedeva con il marito, Dina, è stata sempre una donna molto amata da tutti per il grande cuore che aveva. Pur avendo vissuto una vita dedita al lavoro e ai sacrifici, è sempre stata dalla parte dei più deboli, aiutandoli e provando sempre a mettersi in gioco. Nutriva un infinito amore per i bambini, dai quali, riceveva sempre molto affetto. Ne danno il triste annuncio il marito Nazzareno, la sorella Marisa, i cognati, la cognata ed i nipoti tutti. Il rito funebre, con messa cantata, si svolgerà domani, lunedì 4 Giugno, alle ore 10:30 nella Chiesa dello Spirito Santo di Tolentino.

03/06/2018 10:27
Calcio a 5 Csi, Cantine Riunite Tolentino campioni provinciali per il secondo anno di seguito

Calcio a 5 Csi, Cantine Riunite Tolentino campioni provinciali per il secondo anno di seguito

Dopo una lunga stagione agonistica venerdì 1 giugno si è chiuso il campionato provinciale di serie A del Csi, che ha visto bissare il primato dello scorso anno ancora alle Cantine Riunite Tolentino. Erano anni che il campionato di serie A non fosse così avvincente e combattuto, con un  testa a testa finale con la compagine di Piediripa, che ha visto i tolentinati dopo 24 gare disputate e 16 vittorie conseguite aggiudicarsi ancora l’ambito scudetto provinciale. La squadra cremisi di C5, inoltre partecipando anche alla fase regionale con le vincenti degli altri campionati provinciali delle Marche, domenica scorsa al Palasavelli di Porto San Giorgio ha anche staccato il pass per disputarne la finalissima contro la squadra dello Sportland Fano che avrà luogo domenica 10 giugno proprio a Fano. Le Cantine Riunite potrebbero aver quindi anche la possibilità di partecipare ai Campionati Italiani  che si disputeranno a luglio con le compagini più forti d’Italia. Lo staff tecnico guidato dal trio Ranzuglia A. - Pascucci R.- Gratani G., il Patron Falistocco della Fisiomed Associati e tutta la dirigenza ringraziano tutta la squadra per il risultato conseguito ed incrociano le dita per il prossimo importante impegno che li vede rappresentare la nostra provincia.   Il traguardo sino ad ora raggiunto è stato frutto del meticoloso lavoro dei tecnici e dell'ottima qualità del gruppo composto dal direttore sportivo Silvano Ronconi, l'accompagnatore Albano Leskaji e dalla rosa formata dal capitano Gianluca Corvini, Simone Falistocco, Thaqi Rexhep, Michele Borri, Maichael Ciminari, Mauro Pistacchi, Patrizio Seri,  Kashchej Aliaksej, Federico Cesaroni, Konte Issa, Shyti Besnik, Muslija Valdet, Assane Diallo, Riccardo Corvini, Amedeo Marcelletti, Zogaj Fisnik, Orihuela de La Torre, Emanuele Perucci.

02/06/2018 15:03
La tolentinate Isabella Silvetti ospite del programma di Canale 5 "Avanti un altro"

La tolentinate Isabella Silvetti ospite del programma di Canale 5 "Avanti un altro"

Una tolentinate ospite del programma "Avanti un altro". Isabella Silvetti ha partecipato alla puntata che andrà in onda mercoledì prossimo (6 giugno) alle ore 21.30, sempre su Canale 5. Una puntata "speciale" sia per la programmazione in prima serata invece che, come di consueto, alle ore 19 ma anche per il fatto che il conduttore, Paolo Bonolis, ha dichiarato che il montepremi della serata sarebbe stato devoluto all'associazione Serc. "Speciale" però anche per un altro motivo: la puntata infatti ha visto la partecipazione di alcuni vip a formare una squadra, quella "reality" che ha sfidato quella della "realtà" della quale anche Isabella faceva parte. Isabella che lavora da "... In pasta" a Tolentino e che a Roma, per le registrazioni è stata accompagnata dalla sua titolare Sara racconta di essersi molto divertita e di aver conosciuto personaggi famosi simpatici e cortesi. "Carmen Di Pietro - racconta - era seduta accanto a me e si è complimentata per il mio abbigliamento". La squadra dei vip era composta, oltre che da Carmen di Pietro, da Alessia Mancini, Franco Terlizzi, Marco Ferri, Malgioio, Carmen Di Pietro. Ospiti d'eccezione anche Barbara D'Urso e Gigi D'Alessio. Per sapere chi ha vinto tra "reality" e "realtà" non perdetevi la puntata di mercoledì prossimo.

02/06/2018 12:00
Oratori Riuniti di Tolentino, una storia di passione: "Ma per crescere abbiamo bisogno del vostro aiuto"

Oratori Riuniti di Tolentino, una storia di passione: "Ma per crescere abbiamo bisogno del vostro aiuto"

Anche quest’anno, per la seconda volta, la squadra di calcio a cinque under 12 degli Oratori Riuniti di Tolentino  ha vinto il campionato organizzato dal Centro Sportivo Italiano (CSI) ed ha staccato il biglietto per le finali nazionali che si disputeranno  a Cesenatico dal 13 al 17 giugno. "Tutto merito del nostro grande mister Stefano Grillo - racconta Stefano Staffolani - che, con pazienza e professionalità, ha portato la squadra a vincere su tutte le altre squadre , anche molto più blasonate della provincia di Macerata". A raccontare la mirabolante storia di questa nuova e giovane associazione, nata tra molteplici difficoltà economiche (privi di finanziamenti), logistiche (campo scoperto dell’Oratorio Don Bosco e la piccola palestra della Scuola Don Bosco) e naturali (sisma 2016)  si stenta quasi a crederci ma ci prova Stefano Staffolani. "Settembre 2016 - racconta Stefano - io e l'allenatore Stefano Grillo, insieme al Presidente dell’Associazione NOI Tolentino della parrocchia SS. Crocifisso Don Andrea Leonesi ed il Presidente dell’Associazione Insieme per Te di San Catervo Don Rafael Ranchal Garcia, hanno avviato un progetto sportivo indirizzato ai giovani ragazzi tra i 5 ed i 14 anni chiamato NOI giochiamo e, malgrado il sisma avesse sconvolto le vite della nostra città, sono riusciti a formare una piccola squadra di 10 ragazzi facendola partecipare al torneo di calcio a cinque che il CSI organizza a livello provinciale. Ebbene, quasi incredibilmente, i ragazzi hanno vinto il campionato; avrebbero avuto l’opportunità di partecipare alle finali nazionali CSI, (tenutesi a Cesenatico dal 14 al 18 giugno), ma, purtroppo, a causa dell’impossibilità di partecipare all’evento da parte di alcuni ragazzi io e Grillo abbiamo ripiegato iscrivendoli al Torneo Interregionale “Oratorio CUP”, organizzato dal CSI di Perugia, permettendo così  loro di far partecipare tutti i ragazzi della squadra ad una manifestazione di un certo prestigio. Grazie alle donazioni di alcuni benefattori è stato possibile partecipare a questa manifestazione svoltasi nei giorni 16-17-18 giugno sul Monte Terminillo (RI) dove si sono incontrate squadre provenienti dal Lazio e dalle Marche. Con il ricavato, è stato possibile fornire alla squadra di due divise estive, una tuta di rappresentanza, un capiente zaino per contenere il materiale sportivo ed un paio di scarpette da calcetto (donate ai ragazzi partecipanti) oltre al soggiorno in albergo ed una divisa bianca, lasciata poi in dono ai ragazzi come ricordo della bella esperienza, con  stampati i loghi dei benefattori".                                             . "Con la nuova stagione 2017-2018 - continua Stefano - si è assistito ad un notevole, ma prevedibile, incremento di ragazzi; dai 10 iniziali si è arrivati a contare ben 40 iscritti e, ringraziando il cielo, i due allenatori hanno trovato appoggio in ulteriori quattro allenatori. Visto il notevole numero di ragazzi ed il poco spazio a disposizione (il campo all’aperto dell’Oratorio Don Bosco e la piccola palestra gentilmente concessa dall’Istituto Comprensivo Don bosco), il mister Grillo, per conto delle due associazioni che gestiscono le squadre, ha ben pensato di chiedere un piccolo spazio orario di un’ora e mezza del sabato affittando il campo coperto “Ciommei”, (gestito dall’U.S. Tolentino e gentilmente concesso), allo scopo di permettere l’esecuzione di almeno un allenamento settimanale certo (e questo sempre grazie alle donazioni ricevute dai nostri preziosi ed inestimabili benefattori). Anche grazie a questo gli Oratori Riuniti Tolentino hanno partecipato ai tornei provinciali del CSI con ben tre squadre, (due under 12 ed una under 10) e, nella categoria under 12, sono arrivati primi in classifica così da guadagnarsi la partecipazione alle finali nazionali che si svolgeranno, come lo scorso anno, a Cesenatico dal 13 al 17 giugno 2018. Questo sogno darà un ulteriore slancio per lo sviluppo dell’attività sportiva all’Oratorio Don Bosco e si spera proprio che possa ripetersi quanto successo tanti anni fa in cui crebbero diversi giocatori che si affermarono nel mondo del calcio, come i Pagliari". Una mirabolante escalation della neonata associazione sportiva sorta, strutturata e protesa ad una formazione educativa e formativa squisitamente sociale.  "Forse c’è dietro lo spirito giovane, forte ed amorevole - dice ancora Stefano - del nostro Santo per eccellenza: San Giovanni Bosco che ha dedicato la propria vita e la sua vocazione ai giovani privi di ogni cosa creando i famosi Oratori. Uno spirito che noi abbiamo cercato di fare nostro e che vorremmo mantenere a lungo. Per questo chiediamo a chiunque volesse di sostenerci, non solo moralmente, ma anche con eventuali donazioni sia monetarie che attraverso la destinazione del 5x1.000 (previsto nella denuncia dei redditi) per aiutare il proseguimento e lo sviluppo delle attività che le due Associazioni “Noi Tolentino” ed “InsiemeperTe” svolgono col solo intento di offrire un servizio sociale utile a tutti coloro che vogliano usufruirne, di diverse nazionalità e credi religiosi"      

02/06/2018 09:20
Tolentino, il Pd: "Sul campus solo chiacchiericcio da bar e strumentalizzazione dei liceali"

Tolentino, il Pd: "Sul campus solo chiacchiericcio da bar e strumentalizzazione dei liceali"

Dal Partito Democratico di Tolentino (nella foto il segretario Anna Quercetti) riceviamo Basta al “chiacchiericcio da bar” sul Campus e basta minacciare chissà quali proteste, strumentalizzando addirittura i ragazzi del Liceo. Il Campus si farà. Noi, che alle chiacchiere preferiamo la verità, siamo andati a parlare con il Direttore dell’Ufficio Ricostruzione, ing. Cesare Spuri, ed abbiamo invitato anche alcuni docenti perché sentissero in prima persona quale fosse la realtà dei fatti.   Due puntualizzazioni, per comprendere la situazione, sono importanti: Fin da subito la normativa prevedeva che con i fondi per la ricostruzione si finanziassero esclusivamente gli edifici danneggiati e resi inagibili dal terremoto. In sostanza quello che risultava agibile non poteva essere ammesso a finanziamento. A Tolentino due dei tre Istituti risultano a tutt’oggi agibili, eppure, grazie anche a risorse della Regione Marche (1,7 Mln di euro), verranno inglobati nel nuovo Campus. Fin da subito, la normativa ha previsto che il finanziamento sarebbe stato stimato sul minor costo tra nuova costruzione e ristrutturazione. Pure in questo caso a Tolentino è stata consentita la nuova costruzione, anche se la ristrutturazione sarebbe costata molto meno. La questione sollevata in questi giorni sull’importo dei lavori è pretestuosa. Quello che conta è che tutti gli Istituti Superiori di Tolentino abbiano gli spazi e le attrezzature adeguate secondo la normativa vigente. Dispiace che tanta disinformazione sia stata fatta, fuori e dentro la scuola. L’ufficio ricostruzione ha previsto per il nuovo Campus spazi adeguati allo svolgimento dell’attività didattica nel rispetto della specificità dei vari indirizzi presenti (laboratori, palestre, sale danza, ecc.), pertanto non è vero che le risorse sono state dimezzate, così come non è vero che sono state destinate ad altri comuni. Il Campus si farà e sarà più che sufficiente a ospitare tutti gli studenti iscritti agli Istituti Superiori di Tolentino. Dire che la Regione o l’ufficio ricostruzione vogliono penalizzare Tolentino è una sciocchezza e lo troviamo davvero fuori luogo in un momento come questo. Anche noi siamo pronti a salire sugli autobus per protestare e far valere le ragioni della nostra città, purché questi autobus siano diretti nella giusta direzione. Anziché agitare fantomatici nemici della città, il Sindaco farebbe bene ad affrontare la vera emergenza. In questo momento, infatti, occorrerebbe lavorare insieme per migliorare le attuali condizioni in cui docenti e ragazzi sono costretti a svolgere la normale attività didattica. Si degni per una volta Pettinari, visto che è una sua responsabilità, di venire a Tolentino a verificare di persona le indegne e pericolose condizioni dei locali in cui si trovano attualmente i licei. Questa sarebbe una cosa per cui varrebbe la pena organizzare pullman! Possiamo comprendere che un sindaco voglia sempre di più per la città, ma non infanghiamo il lavoro di altre Istituzioni che, tra l’altro, sono state al nostro fianco fin qui. Diamo subito il via al bando per la progettazione e non perdiamo altro tempo prezioso.   Abbiamo collaborato fino ad ora con l’Amministrazione comunale su questo importante tema ed abbiamo raggiunto traguardi importanti. Continueremo a farlo per il bene della città.  

01/06/2018 22:48
Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova

Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova

Roberto Cantolacqua raddoppia. Dopo l'ottimo riscontro avuto con il temporary store aperto durante il periodo natalizio, il maestro pasticcere di Tolentino sabato prossimo 2 giugno inaugurerà la nuova pasticceria di Civitanova. La struttura è situata in via Duca degli Abruzzi, all'angolo con via Dalmazia, e si espande su una superficie di oltre cento metri quadrati. Un ambiente elegante e suggestivo si prepara ad accogliere la clientela, proseguendo così la consolidata tradizione partita da Tolentino. E proprio per rafforzare la pasticceria di Tolentino, Roberto Cantolacqua ha preso la decisione di puntare anche su Civitanova. La città natale del maestro pasticcere, infatti, vive una situazione particolarmente delicata a seguito del sisma e il nuovo spazio di Civitanova dovrà fungere proprio da spalla per supportare la pasticceria di Tolentino che resta il laboratorio centrale dove opererà Cantolacqua. Ovviamente, per garantire la massima qualità e freschezza dei prodotti, anche Civitanova ha un laboratorio a vista dove i prodotti verranno adeguatamente preparati e finiti. Le novità che saranno disponibili a Civitanova saranno, innanzitutto, la produzione propria di gelato artigianale, oltre al servizio ai tavoli garantito da personale qualificato. Invariato tutto quello che finora ha caratterizzato il brillante lavoro di Roberto Cantolacqua in materia di banchetti e cerimonie, con una sguardo sempre particolarmente attento a quella che è la sua indiscussa specialità: le decorazioni che, spesso e volentieri, appaiono come vere e proprie opere d'arte applicate alla pasticceria. Nel locale di Civitanova, spicca un particolare quadro, opera dell'artista tolentinate Marisa Rocci, in cui vengono raffigurati i maestri di Cantolacqua, da Danilo Garbini (indimenticato fondatore de La Mimosa) a Graziano Giovannini (colui che ha insegnato l'arte della decorazione al maestro tolentinate) il nonno di Cantolacqua, Dino dal quale prende il nome il lievito Madre da cui nascono tutti i suoi lievitati. Nel quadro, sono presenti anche i piccoli promettenti pasticceri cuore del progetto: Riccardo, Maksim e Kristina. E' prevista un'inaugurazione su invito fissata per il primo giugno con un ospiti di rilievo all'interno del mondo dell'alta Pasticceria e non solo  

31/05/2018 21:54
La Primera Noche a Villa Verde apre la night life maceratese

La Primera Noche a Villa Verde apre la night life maceratese

Tutto pronto per la Primera Noche, decima edizione della notte che segna l'inizio della stagione estiva nella night-life maceratese. La location di quest'anno per la prima volta è Villa Verde, in via Sandro Pertini a Tolentino, un suggestivo spazio immerso in tremila metri quadrati di verde con due ambienti musicali Il protagonista della serata sarà indiscutibilmente il popolarissimo cantante sudamericano Jay Santos, protagonista della scena musicale prima con la sua hit “Caliente”e poi con “Dale Morena”. In questa occasione presenterà il nuovissimo singolo “Baby”. L'intera serata sarà trasmessa in diretta su Multiradio.  Nel Main Stage, deejay a rotazione con Tropica Ye from Foligno, Cim & Skinz from Euphoria, Diego 3G “El Medico del Reggaeton” from Mas Flow / IDD, Igor from Mas Flow / IDD, Andrea Perna from Euphoria e Francesco Niccoletti from Euphoria insieme alle voci di LeleMari “La Voz” from Mas Flow / IDD e Alessandro Contlex Conti from Helectra. Animazione a cura di Mas Flow y Los Animales. Nel Garden Privè musica a cura di Too Many Black Keys, dj BMAS 360 gradi e dj Poldo insieme alla voce di Luca Eboli da Multiradio. E' possibile usufruire di un servizio navetta gratuito su prenotazione chiamando il numero 340.7309425.   Per info: Jonathan 393.8976330 - Tavoli: Michele 335.6030286

31/05/2018 21:15
Tromba d'aria investe Tolentino, piante cadute e recinzioni divelte al depuratore Assm

Tromba d'aria investe Tolentino, piante cadute e recinzioni divelte al depuratore Assm

Una tromba d'aria ha investito la periferia di Tolentino. In particolare, danni si sono registrati in contrada Rotondo nei pressi del depuratore Assm dove sono cadute diverse piante e la recinzione del cantiere è stata divelta. Una pianta è caduta anche all'interno del canile comprensoriale. Danni provocati dal maltempo che si aggiungono a quelli registrati nel resto provincia oggi pomeriggio. 

31/05/2018 17:15
Sisma: dalla Regione un link per accedere alla pratica di "ricostruzione privata"

Sisma: dalla Regione un link per accedere alla pratica di "ricostruzione privata"

Controllare lo stato d'avanzamento del proprio progetto di ricostruzione e non solo consultando direttamente il web, da un computer o dal proprio smartphone. Da oggi i cittadini potranno accedere in tempo reale alla propria pratica di ricostruzione a seguito dei danni subiti dal sisma. Cliccando il link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati -sul-sisma/Pratiche-presentate-USR ognuno verificherà lo stato di avanzamento del progetto che il tecnico incaricato dal privato ha inserito nella piattaforma (MUDE). Con il sistema Domus, spiega la Regione, l'utente potrà individuare lo stadio in cui si trova la pratica al momento della consultazione, il soggetto incaricato del procedimento e i tempi di pagamento. Il sistema è la piattaforma Domus che mette in rete tutte le parti coinvolte nell'iter autorizzativo. E si possono trovare i recapiti degli istruttori dell'ufficio speciale. "Domus - dichiara il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è un impianto che semplifica l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, e consente di monitorare i passaggi per la ricostruzione privata". (fonte Ansa)

31/05/2018 15:47
Maltempo: danni e disagi in Provincia

Maltempo: danni e disagi in Provincia

Vigili del Fuoco al lavoro in vari comuni della Provincia per contrastare i danni del temporale che nel pomeriggio ha interessato il territorio. Interventi si sono resi necessari a Macerata, lungo la strada che conduce a Piediripa da Sforzacosta per la caduta di rami sulla sede stradale, a Pollenza e Tolentino. Nel rpimo pomeriggio, anche a Civitanova Marche si sono registrati disagi alla circolazione, dovuti a pozze d'acqua sulle carreggiate che non hanno risparmiato nemmeno il tratto della superstrada. Interventi in corso anche per contenere allagamenti che si sono verificati a Camerino e Tolentino. Una frana si è registrata lungo la strada che da Tolentino conduce all'Abbadia di Fiastra. Un allagamento si è, poi, registrato a Montecassiano, nei pressi di Decathlon.  (servizio in aggiornamento)

31/05/2018 15:37
Il '68 protagonista della mostra di Biumor 2018 al Castello della Rancia

Il '68 protagonista della mostra di Biumor 2018 al Castello della Rancia

Cinquant’anni fa, nella seconda settimana del maggio ‘68, un centinaio di giovani universitari occupa l’École des Beaux Arts e prende possesso delle strutture della scuola. È questo il primo passo per la mobilitazione degli studenti più significativa di tutta l’Europa: i giovani sono estremamente insofferenti nei confronti di un sistema ormai “decrepito” e oppressivo che non lascia loro alcuno spazio. La rivoluzione studentesca francese che si può definire violenta, disordinata e a volte ludica e festosa rappresenta l’espressione più pura dell’illusione utopistica e tipicamente giovanile di poter cambiare il mondo radicalmente. La ribellione che anima i giovani coinvolge anche gli operai delle fabbriche e la protesta da agitazione si trasforma in una vera e propria crisi sociale: nasce "Usines Universites Union" (Fabbriche Università Sindacato), il primo di una lunghissima serie di manifesti politici di quel periodo. Quel gruppo spontaneo di studenti che ha occupato l’École des Beaux Arts prende il nome Atelier Populaire e si propone, con la produzione di manifesti, di incoraggiare la presenza degli artisti nelle lotte degli studenti e degli operai.Ed è proprio a questo “détournement” grafico di matrice situazionista che il Festival di Biumor di Popsophia dedicherà la sua mostra annuale al Castello della Rancia di Tolentino a fine agosto. La sterminata creazione satirica e caricaturale dei migliaia di manifesti del Maggio francese divenne la protagonista di un grande momento di mobilitazione. Una proliferazione di manifesti, graffiti e slogan fantasiosi: «Sous les pavés, la plage» (Sotto i sampietrini c'è la spiaggia), «Il est interdit d'interdire» (Vietato vietare), «Jouissez sans entraves» (Godetevela senza freni), «Cours camarade, le vieux monde est derrière toi» (Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro), «La vie est ailleurs» (La vita è altrove) che sono considerati una “combinazione essenziale di immagini e parole, messaggi di rottura, un ribaltamento di senso dei termini, simboli e modi di dire del linguaggio dominante” e che hanno modificato per sempre la divulgazione politica.

31/05/2018 12:16
Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Continueremo nella vigilanza perchè vengano tutelati tutti i cittadini"

Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Continueremo nella vigilanza perchè vengano tutelati tutti i cittadini"

Il Comitato 30 Ottobre di Tolentino ha reso noto che a seguito dell'incontro tenuto dal Coordinamento di Cratere (che raccoglie la quasi totalità dei comitati dei terremotati dell'intero cratere sismico) con il Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, e la Commissaria Paola De Micheli, sono stati posti, tra le altre questioni, due temi estremamente delicati, che riguardano in particolare la nostra comunità: la questione del Cas per i cittadini residenti in condomini che hanno riportato danni di tipo B, costretti a lasciare la propria abitazione in assenza di una ordinanza sindacale e con l'autorizzazione del progetto approvato dall'USR da un lato e una serie di agevolazioni fiscali da prevedere per chi assume disoccupati residenti nel cratere dall'altro. Entrambi questi aspetti sono stati valutati come oggettivamente importanti, sia per le criticità che presentano che per le opportunità che presentano per il rilancio del territorio e saranno oggetto di provvedimenti nei prossimi giorni. Come Comitato 30 Ottobre, nel ringraziare il Coordinamento di Cratere per l'azione svolta, continueremo nella vigilanza attenta e puntuale affinché i diritti vengano allargati e tutelati per tutti i cittadini.  

31/05/2018 11:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.