Avviato il punto di raccolta farmaci validi non scaduti a Tolentino, alla farmacia di Alberto Marcelletti in via Roma dove è stato posizionato un contenitore. I medicinali raccolti verranno destinati all’Asp civica assistenza ex casa di riposo di Tolentino, dove ieri mattina è stato illustrato il progetto da Pierluigi Monteverde, delegato di Macerata del Banco farmaceutico.
I cittadini potranno portare in farmacia medicinali da prescrizione medica, non usati e non scaduti con validità non inferiore a 8 mesi, che verranno inseriti nel contenitore previa ispezione dell’integrità del prodotto. Sono esclusi i farmaci che appartengono alle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, quelli da conservare a temperature controllate della catena del freddo, quelli ospedalieri, fascia H. Ogni mese il contenuto andrà alla casa di riposo. I farmaci che lì non verranno utilizzati saranno destinati ad altri enti.
Ieri, all’evento, oltre al presidente dell’Asp Giorgio Sbaraglia, erano presenti la coordinatrice Moira Scalzini, il farmacista Alberto Marcelletti, il presidente del Rotary di Tolentino Stefano Gobbi. Il sodalizio tolentinate sostiene economicamente il progetto. Quello di Tolentino è il quinto punto di recupero farmaci validi non scaduti della provincia. I contenitori sono già presenti in due farmacie di Civitanova Marche ed in una di Morrovalle grazie al Rotary di Civitanova, in una di Gagliole ed un’altra a Tolentino su richiesta del club tolentinate. La prossima settimana verrà avviato un sesto punto di raccolta a Castelraimondo.
Il progetto di recupero, partito due anni e mezzo fa in provincia di Macerata, sta registrando ottimi risultati. Sono stati recuperati 6274 farmaci per un valore di 86mila euro. Un brillante risultato economico quindi. Il progetto è importante anche per una educazione della persona, ad una sua responsabilizzazione a non sprecare quello che è ancora possibile utilizzare. "Un’attività – dice Monteverde – in linea con l’aspetto educativo rappresentato dal concetto del “non sprecare” e quindi riutilizzare un bene prezioso qual è il farmaco. L’atto di donare dà valore al farmaco che non viene più utilizzato e in tal senso non è più un “rifiuto”, ma un’eccedenza".
Per consentire l’allestimento e lo svolgimento della seconda edizione della Cena del Vicinato necessita vietare il transito e la sosta dei veicoli nella zona interessata e pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale sabato 2 giugno 2018 dalle 12 alle 24, e comunque fino al termine della manifestazione, è disposto il divieto di sosta con rimozione in piazza Teatro Vaccai e per il tratto di via F. Filelfo antistante la porzione della piazza.
Sempre il 2 giugno è inoltre disposto il divieto di transito in via dell'Aquila dalle 19 alle 24 e comunque fino al termine della manifestazione.
Da domani fino al 2 giugno, presso il Castello della Rancia di Tolentino, si terrà la quarta edizione della manifestazione Strike Up Music Festival.
L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Tolentino, che concederà l’utilizzo gratuito del suggestivo anfiteatro all’aperto.
"Per l’occasione – sottolinea Pasquale Apicella - abbiamo coinvolto alcuni artisti di fama nazionale tra cui Punkreas, Tricarico ed altri che potranno dare un importante contributo di richiamo per il successo dell’evento, della cui riuscita siamo assolutamente convinti sulla base delle precedenti edizioni che hanno registrato centinaia di presenze da tutta la regione Marche".
In occasione della Festa della Repubblica, l’Unione Ciclistica Tolentino, in collaborazione con la federazione Italiana Ciclismo organizza una manifestazione ludico-sportiva promozionale denominata “Gioco Ciclismo” che si terrà domenica 2 giugno, con inizio alle 8.30, presso il Parco Isola d’Istria a Tolentino.
Infatti l’U.C. Tolentino, affiliata alla F.C.I., con il Patrocinio del Comune di Tolentino, organizza una manifestazione ciclistica a carattere promozionale riservata a ragazzi/e delle scuole elementari e medie di Tolentino, di età compresa tra i 5 ed i 15 anni, che prevede lo svolgimento di percorsi di abilità e gimkane su circuiti chiusi al traffico che saranno allestiti in via Emerainville e nel Parco Isola D’Istria.
Il ritrovo è fissato alle 8,30 di sabato 2 giugno e l’inizio delle varie attività a partire dalle 9, con termine della manifestazione previsto per le 12,30.
L’iscrizione è gratuita e ad ogni partecipante verrà consegnato un ricordo della manifestazione.
Per partecipare è necessario avere una bici ed il casco protettivo e riconsegnare l’autorizzazione compilata chiaramente in ogni sua parte e firmata da chi esercita la potestà genitoriale.
Il capogruppo della Lega in consiglio comunale a Tolentino Gionata Del Pupo rassegna le dimissioni. Il suo posto, a partire dal consiglio comunale fissato per domani 31 maggio, sarà preso da Sonia Dignani.
Del Pupo ha preso la decisione di dimettersi non certo a cuor leggero, ma si è trovato di fronte a un bivio: lavoro e famiglia o l'impegno politico.
"E’ con immenso rammarico che comunico le mie dimissioni da consigliere comunale. Avrei voluto portare a termine il mio ruolo fino alla fine della legislatura" spiega Del Pupo "ma purtroppo per motivi di lavoro legati alla riorganizzazione della mia azienda mi vedo costretto ad abbandonare questo incarico. I mesi a venire, con gli investimenti fatti per la crescita dell’azienda, mi vedranno molto impegnato con il lavoro in tipografia; e non reputo giusto svolgere questo importante ruolo dedicandogli solo ritagli di tempo; soprattutto in un momento politico come quello che stiamo vivendo con il post-sisma e le numerose difficoltà sociali.
Questa decisione, presa dopo diversi giorni di riflessione e di confronto con la Segreteria Cittadina della Lega e dopo aver informato la Segretaria Provinciale Maria Letizia Marino e il Coordinatore Nazionale Senatore Paolo Arrigoni, è stata molto difficile soprattutto visto l’entusiasmo che mi aveva spinto alla candidatura e la voglia di poter portare in Consiglio Comunale il mio contributo e la voce dei cittadini che l’11 giugno 2017 mi hanno dato fiducia. Partecipare ad i lavori del Consiglio Comunale e alle decisioni che riguardano il futuro della mia Tolentino, e il confronto con le altre forze politiche sono state per me motivo di crescita personale in questi mesi. Voglio ringraziare le persone che hanno creduto in me scrivendo il mio nome sulla scheda elettorale; i colleghi consiglieri di maggioranza e opposizione, i membri della Giunta Comunale, la mia famiglia che mi ha sostenuto in questa esperienza. Grazie a Giovanni Gabrielli e alla lista Lega Tolentino per avermi accolto nel loro gruppo di cui continuerò a far parte e a condividerne i progetti. Colgo l’occasione per augurare buon lavoro all’amica Sonia Dignani che mi sostituirà in Consiglio"
"Da sempre il mondo associazionistico sportivo tolentinate si distingue a livello locale e nazionale per i risultati. La nostra Amministrazione comunale promuove e sostiene tutte quelle iniziative volte alla promozione dello sport e che grazie al sapiente e professionale lavoro di tanti tecnici, allenatori ed educatori, consente di vincere gare e di misurarsi con altre squadre ma soprattutto consente di crescere facendo propri i più alti valori dello sport come la lealtà e il rispetto dell’avversario e delle regole. Un plauso e tutti i nostri complimenti vanno alle ragazze di mister Sposetti che hanno vinto il titolo regionale di serie C di tennis, al Real Tolentino campione regionale di calcio, ai ragazzi degli Oratori cittadini che ogni anno si confermano, nella loro categoria, ai primi posti nel torneo nazionale CSI, ai ragazzi della Juniores di Tolentino del tecnico Luca Giacconi e infine al nostro concittadino Fabrizio Castori che ha guidato il Cesena nel campionato di serie B". Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'assessore allo Sport, Alessia Pupo sottolineano i risultati sportivi ottenuti dalle società sportive tolentinati.
La squadra femminile dell’Associazione Tennis Tolentino ha conquistato il titolo regionale di Serie C, un meritato successo che spalanca le porte alla successiva fase nazionale.
Si tratta di un prestigioso riconoscimento, nel segno della continuità, che va ad aggiungersi al titolo portato a casa meno di dodici mesi or son nella categoria inferiore di serie D. Ilaria Sposetti, Aurora Curzi, Luisa Ramadori e Giorgia Falzetti, sapientemente guidate dal capitano maestro Marco Sposetti, si sono classificate al primo posto del girone.
Il Real Tolentino, squadra di Seconda Categoria ha vinto la finale della Coppa Marche contro il Fermignano Calcio per 2 a 1 laureandosi Campione regionale. Il Real Tolentino iscrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della Coppa Marche di Seconda Categoria. La squadra di Massimo Ferranti si è imposta su un coriaceo Fermignano Calcio che ci ha provato fino alla fine.
La squadra degli Oratori riuniti di Tolentino che rappresenta tutti gli oratori delle parrocchie cittadine, ancora una volta ha vinto il Campionato sia provinciale che regionale CSI e si è qualificata per le fasi nazionali che si terranno a Cesenatico dal 13 al 17 giugno.
I ragazzi di Stefano Grillo e Stefano Staffolani difenderanno i colori marchigiani e dimostreranno ancora una volta la loro grinta e la loro sportività.
La Juniores del Tolentino è riuscita ad aggiudicarsi il Memorial Luciano Cicconi battendo in finale 3-2 la Sangiorgese. A Caldarola dunque, la società cremisi mette in bacheca un altro trofeo, l'ennesimo, di uno strabiliante settore giovanile in crescita costante e in grado di ripetersi anno dopo anno, guidato magistralmente dal mister Luca Giacconi che ancora una volta dimostra le sue capacità tecniche di allenatore e di educatore.
Infine, Fabrizio Castori, subentrato alla 13° giornata del campionato di serie B, è riuscito nell’impresa di portare alla salvezza il Cesena. Fabrizio Castori è partito dalla Prima Categoria con la Grottese ed è arrivato in Serie A con un Carpi entrato nella storia. Tre stagioni intense, ricche di emozioni e momenti positivi: nel 2015 la promozione in Serie A, poi la retrocessione l'anno successivo e il terzo anno concluso coi playoff per salire nuovamente in A. Infine l'addio al Carpi. Dopo 9 anni, però, quest'anno è tornato a guidare il Cesena in Serie B, è subentrato ad ottobre dopo l'esonero di Camplone. Dopo 5 stagioni, una promozione dalla C1 alla Serie B e altri 4 anni in serie B, Fabrizio Castori si è rimesso in gioco in una piazza che gli ha dato molto. Una stagione buona e adesso il rinnovo di contratto fino al 2020, per continuare il suo progetto.
Successo per la serata all’insegna della musica e ballo con la Poppy’s band di Belforte del Chienti per gli ospiti del Rotary Campus Marche al Natural Village di Porto Potenza Picena, giunto alla quattordicesima edizione. L’appuntamento si è tenuto lunedì sera ed è stato organizzato dal Rotary di Tolentino. E grazie al sodalizio tolentinate sono da diversi anni che il gruppo musicale Poppy’s band si esibisce al Campus Marche. L’evento di lunedì è stato proposto in collaborazione con i club di Camerino, sodalizio che ha offerto un momento di spettacolo con l’esibizione di una delegazione del gruppo storico della “Corsa alla spada”, Ancona 25-35, Pesaro “Rossini”. Il Campus Marche è un soggiorno estivo che i rotariani delle Marche offrono gratuitamente a molti ragazzi diversamente abili marchigiani. E quattro sono i giovani proposti dal Rotary di Tolentino che stanno usufruendo della vacanza che terminerà domenica prossima.
Dopo il rinnovo dei Consigli di Quartiere e Contrada di Tolentino, nei giorni scorsi è stato nominato il nuovo presidente del Coordinamento, organo formato da presidenti e vice dei tredici Consigli di Quartiere e Contrada che discute ed esamina le problematiche dell’intera città ed indica le priorità negli interventi da proporre all’amministrazione comunale. Il nuovo presidente è Gianni Principi, vice presidente del Consiglio di quartiere Foro Boario, che si avvarrà della collaborazione, per la comunicazione, della collega Carla Passacantando, presidente del Consiglio di contrada Ributino Pianciano Ancaiano Calcavenaccio Parruccia. Nel frattempo è stato richiesto un incontro con l’amministrazione comunale per la fine del mese di giugno dal neo Coordinamento per intraprendere un fattivo percorso partecipativo, illustrare le priorità da risolvere per la città e per chiedere un coinvolgimento nei progetti generali che riguardano la ricostruzione post sisma di Tolentino. Compongono il Coordinamento Luigino Luconi e Novella Pippa, presidente e vice del Consiglio di quartiere Centro storico; Chiara Ramo e Fabiano Gobbi, presidente e vice del Consiglio di quartiere Vittorio Veneto; Paolo Domizi e Fabio Rossi, presidente e vice del Consiglio di quartiere Repubblica; Roberto Zanetti e Ombretta Nerpiti, presidente e vice del Consiglio di quartiere Benadduci; Maria Grazia Fratini e Bruno Gobbi, presidente e vice del Consiglio di contrada Rancia; Mirko Angelelli e Marco Mancini, presidente e vice del Consiglio di quartiere Buozzi; Michela Cesari, presidente del Consiglio di quartiere Foro Boario; Giannicola Pascucci, vice del Consiglio di contrada Ributino; Loredana Del Bello e Mauro Sclavi, presidente e vice del Consiglio di contrada Le Grazie; Pierino Cesolari e Stefania Luconi, presidente e vice del Consiglio di contrada Divina Pastora; Emanuele Porfiri e Mattia Scattolini, presidente e vice del Consiglio di contrada San Giuseppe; Graziella Antonelli e Flavia Capitani, presidente e vice del Consiglio di contrada Paterno; Silvia Turchetti e Marco Trobbiani, presidente e vice del Consiglio di contrada Bura.
La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.
"Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile".
(fonte Ansa)
È nata il 30 maggio 1918. La tolentinate Bruna Pontoni festeggia proprio oggi i suoi cento anni.
Cento candeline che l'anziana spegne circondata dall'affetto dei suoi cari tra i quali la figlia Ivana, il figlio Maurizio e tutti i nipoti che la abbracciano e le rivolgono un grandissimo augurio.
Si ribalta con l’auto in Viale Bruno Buozzi a Tolentino. Incidente per un signore del ‘34, B. G., che oggi pomeriggio intorno alle 18 si è ribaltato con la propria auto.
Ad estrarlo i vigili del fuoco. L’uomo ha riportato solo lievi ferite.
La terza edizione di Toc! Festival, diventata quest’anno simpaticamente la “Sagra della Creatività 4.0”, si chiude alla grande dopo aver riempito il centro storico di Tolentino per una due giorni ricca di eventi, mostre artistiche, laboratori, musica, degustazioni di prodotti locali, presentazioni letterarie, ospiti d’eccezione e giochi per grandi e piccoli. “La creatività non è altro che un'intelligenza che si diverte” - diceva Albert Einstein - e così è stato anche per quest’edizione di Toc! Festival che si è appena conclusa. Sabato pomeriggio il taglio del nastro assieme al sindaco Giuseppe Pezzanesi ed all’assessore Alessia Pupo ha dato il via a tutti gli eventi del Toc! Festival, culminati in serata con una piazza gremita per assistere allo spettacolo “Radical Grezzo” del comico marchigiano Piero Massimo Macchini. A seguire tanta buona musica con l’emozionante voce di Hu, i Bucket Butchers, il dj set di Tina Telli + Andrea Ferrini ed in chiusura i fantastici V per Varnelli che hanno fatto ballare i più giovani fino a tardi con una straordinaria selezione di brani anni ’90. Oltre 1000 ingressi registrati alla mostra “Sensazioni di Donna” nelle grotte di Palazzo Sangallo, che hanno ospitato per due giorni cinque giovani e talentuose artiste marchigiane: Vanessa Illi, Valentina Formisano, Sara Lautizi, Rachele Cespi e Sara Grassetti. Alle Ex-Carceri tanta curiosità per i fotomosaici del tolentinate Gianluca Bocci e per le creazioni del duo di architetti nostrani “Po.Ra”. Più di 20 espositori hanno invaso Piazza della Libertà con i loro prodotti artigianali e le loro le invenzioni innovative, destando la curiosità dei tanti che nei due giorni appena trascorsi hanno passeggiato in famiglia per le vie del centro storico. A partire da domenica mattina anche il MercaTOC dei commercianti di Tolentino e grande partecipazione per la performance di teatro di strada “Fuori Porta” di Piero Massimo Macchini che ha divertito ancora una volta in una veste del tutto nuova per il pubblico che lo segue sui social. La protagonista assoluta di Domenica 27 Maggio è stata TRIPPAdvisor con i suoi “Trippa Senza Frontiere”. Le squadre provenienti da tutta la provincia sono state 12, composte in totale da 60 persone, che hanno potuto competere tra di loro nel primo gioco che ha come obiettivo il vivere gli spazi aperti, riscoprire il piacere della collettività e tornare un po’ bambini. Le squadre si sono sfidate su 5 giochi tra cui il quiz “Chi vuol esser Tripponario” con indizi per scoprire parole dialettali tratte dal libro “tripponario” che Deborah Iannacci, miss TrippaAdvisor, ha pubblicato per Giaconi Editore. Prove fisiche come “La staffetta con i sacchi”, il Twister gigante e il Trippa Sumo fino ad arrivare al temutissimo “Ciambellotto” dove i concorrenti hanno dovuto finire in 5 minuti un ciambellone intero. Sul podio, in terza posizione, la squadra de “Li vergà co la vergara”, secondi arrivati i “Ce senti cerqua” di Tolentino e vincitori di tutte le sfide i più giovani partecipanti ai giochi, “I dignitosamente belli”. La serata si è chiusa poi in bellezza con la partecipazione della cantautrice Sally Moriconi, corista ed attrice per il programma tv “Fratelli di Crozza”, che ha incantato la piazza con la sua voce. A concludere il concerto un arrivederci: la promessa che tornerà presto nelle sue Marche. Ringraziamo ancora gli Sponsor che ci hanno permesso, assieme al Comune di Tolentino, di realizzare anche questa terza edizione di Toc! Festival. Grazie quindi a Linotype, Tigamaro, ICA, ASSM, EdilCasa Caccamo, Mar.Pel S.r.l. e Carlo Splendiani.
E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale.
Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno.
Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese.
Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana 2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0.
Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0, Montemilone Pollenza-Matelica 0-0, Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .
Domani, martedì 29 maggio, a Tolentino padre Giorgio Previdi, frate comboniano, incontrerà gli amici dell’associazione Sermit nella loro sede in viale Bruno Buozzi alle 17,30.
Padre Giorgio Previdi è un frate comboniano e quella di domani sarà un’occasione per conoscere ed apprendere dalla sua viva voce l’esperienza di vita missionaria, umana e cristiana maturata in 50 anni di presenza attiva in Uganda. Quella di padre Previdi è stata una vita spesa con un popolo ricco di tradizioni, desideroso di emanciparsi e di valorizzare le possibilità di crescita che il messaggio cristiano ed il corretto utilizzo dei talenti umani e naturali consentono nella ricerca della pace e della collaborazione tra i popoli.
Con il frate comboniano, che attualmente si trova nella missione di Kasaala, a circa 50 chilometri da Kampala, capitale dell’Uganda, il Sermit e l’associazione “Il Sorriso di Daniela” di Ancona hanno realizzato numerosi progetti, come la costruzione di aule didattiche e di dormitori. Ad accogliere padre Previdi il presidente dell’associazione Sermit Luciano Ruffini, gli altri componenti dell’associazione, i benefattori, i volontari e i soci.
Tre Rotary club donano una somma di denaro, tramite il locale sodalizio, per l’acquisto di un mini bus a favore della popolazione colpita dal sisma. Qualche sera fa, il presidente del Rotary di Tolentino Stefano Gobbi ha incontrato a Binasco, in provincia di Milano, i rappresentanti dei tre club.
Erano presenti, per l’occasione, Christina Bechel presidente del Rotary di Muehldorf Waldkraiburg, Germania, Jean Pierre Tapin, presidente del club Maison Alfort – est de Paris, Francia, Andrea Ferrari, presidente del sodalizio di Binasco. I tre club, gemellati da qualche anno tra loro, hanno voluto effettuare una donazione al sodalizio tolentinate da utilizzare per un service a favore della città post sisma. Il progetto è stata illustrato alla presenza dei soci dei tre sodalizi alla Cascina Sant’Ambrogio a Rosate, in provincia di Milano. Il mini bus, una volta acquistato, sarà messo a disposizione dell’ufficio Servizi sociali del comune di Tolentino per il trasporto di bambini che devono raggiungere la scuola trasferita in nuovi locali dopo il sisma, dei ragazzi del Centroarancia per le loro attività.
E, l’altra sera, i rappresentanti dei sodalizi gemellati si sono ritrovati per mettere a punto gli ultimi dettagli per attuare il service a favore di Tolentino. Oltre a Gobbi, erano presenti per il club di Tolentino anche Iole Rosini e Carla Passacantando. Ora si procederà all’acquisto del minibus che di seguito verrà consegnato alla città. Alla cerimonia che si terrà nella centro maceratese saranno presenti anche i rappresentanti dei club gemelli. Qualche mese fa delegazioni del club di Binasco e del sodalizio tedesco erano state ospitate per due giorni a Tolentino dal Rotary locale. Avevano visitato la Basilica di San Nicola e gran parte della città per vedere i danni provocati dal sisma e constatare dove poter intervenire con un loro service. La visita era così servita loro per verificare la possibilità di realizzare alcuni progetti in città. <<Ringraziamo i tre Rotary gemelli – afferma Stefano Gobbi - per aver contributo a realizzare il progetto. Il club di Tolentino è vicino alle problematiche sociali della città. E’ nato un grande rapporto di amicizia tra noi e i tre sodalizi. Siamo stati accolti come dei fratelli, dei veri amici.>> Nei mesi scorsi erano giunti a Tolentino Andrea Ferrari e la consorte Daniela, Angelo Girardi e la moglie Giuliana del club di Binasco, da Piter Mueller e Fritz Zimmermann del club tedesco.
L’impressione è che ci sia molto poco da stare tranquilli e a lanciare l’allarme, più o meno timidamente, sono stati gli stessi professionisti. Quegli ingegneri o architetti che, effettuando simulazioni nel sistema di calcolo per stabilire l’ammontare del contributo per la ricostruzione, hanno scoperto che sarà pressochè impossibile effettuare lavori senza accollo. Senza, cioè, che quanti hanno avuto la loro casa lesionata dal sisma di agosto o di ottobre non metteranno mano al proprio portafogli e ai propri risparmi per poter tornare ad abitarla.
Il paradosso, poi, è che se il sistema di calcolo non sarà cambiato, i proprietari di abitazioni piccole non riusciranno a coprire l’importo dei lavori con il contributo ricevuto, mentre i proprietari di abitazioni grandi non riuscirebbero a spenderlo tutto.
Il famigerato file di calcolo è stato messo online dal commissario straordinario per la Ricostruzione alcuni giorni fa, dopo un incontro avuto a Camerino tra i professionisti privati e i funzionari dell’ufficio ricostruzione. “Io – racconta l'architetto Loredana Camacci Menichelli - ho iniziato a fare delle prove inserendo i contributi che avevo stimato con un mio foglio di calcolo e pur inserendo importi che secondo le mie stime erano interamente coperti da contributo in realtà andavo sempre in accollo. Di certo nei condomini o per edifici con più proprietari, quando le unità sono di dimensioni diverse, le più piccole finiscono in accollo e quelle più grandi non possono utilizzare il loro contributo totale. Nel ‘97 per intervenire sulle strutture e sulle finiture connesse la procedura era diversa. Oggi, nel file di calcolo, per ogni unità immobiliare stimano il peso in rapporto ai mq e fanno il confronto fra parametrico e quanto previsto nel computo, poi scelgono la somma minore e aggiungono cassa professionisti e iva, e fanno di nuovo il confronto. A questo punto si finisce con l’andare sempre in accollo perché, facendo il confronto con somme maggiorate dall'iva, in proporzione hanno importi che superano il limite. Questo confronto fatto con le somme lorde è quantomeno discutibile in quanto la legge dice che cassa e iva sono in aggiunta”.
Della questione sono già stati interessati gli addetti ai lavori e, stando a quanto è dato sapere, non sono mancate frizioni tra funzionari della Regione Marche e funzionari della struttura commissariale che hanno messo a punto questo sistema di calcolo. “Mi è stato detto – prosegue l'architetto Camacci Menichelli - che l'ingegner Spuri si è battuto molto per renderlo pubblico, mentre da Roma volevano giocare a briscola coperta e ruba mazzo contemporaneamente”.
Tra l’altro, sembrerebbe che il programma presenta non pochi problemi, che si blocchi molto facilmente e che sia compatibile solo con determinati software.
“Se non siamo sicuri al 100% di come calcolano e interpretano il calcolo scopriremo solo al momento del decreto quanto contributo abbiamo perso e buttato al vento – conclude l’architetto che ha scoperto la falla - magari dopo aver detto ai clienti che la somma prevista nel nostro progetto era interamente coperta dal contributo. Noi tecnici rischiamo di dover spiegare alle riunioni di condominio che più o meno tutti andranno in accollo, ma non per aver fatto interventi necessari che vanno oltre il costo parametrico massimo e magari perchè le somme parametriche sono basse e non coprono gli interventi necessari, ma perchè il meccanismo di calcolo che hanno impiantato non consente l'utilizzo dell'intero contributo che, se fosse spalmato su tutto l'edificio potrebbe e dovrebbe essere usato per tutti e per coprire tutti gli interventi strutturali e per le finiture connesse necessari”.
Fabrica City è il progetto di volontariato che promuove la città (city) del “fare” (fabrica). Un luogo di relazioni che rigenera la comunità maceratese colpita dal sisma attraverso nuovi percorsi di sviluppo locale, la valorizzazione delle tradizioni culturali e la promozione di modelli di sviluppo sobri, ecosostenibili e giusti.
Fabrica City nasce da una rete di attori pubblici e privati, attivi nel Comune di Tolentino e zone limitrofe: Circolo Cult. ”Tullio Colsalvatico”, Centro Sperimentale CiSEI, Cooperativa Opera, con il supporto del CSV Marche - Centro Servizi per il Volontariato ed Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio - ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 16. Fabrica City sarà presto attiva presso l’ex magazzino adiacente alla stazione ferroviaria di Tolentino, locale che le Ferrovie Dello Stato hanno destinato al progetto con contratto di comodato d’uso. A seguito del recente bando QIP, promosso dal Comitato Sisma Centro Italia, Fabrica City ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto pari a € 30.000, estremamente utile per l'avvio dei percorsi formativi. Inizia ora il processo di recupero fondi ed inizio lavori per la riapertura del locale. L’idea di Fabrica City è quella di promuovere una città ideale, o meglio la “città del fare”. Un villaggio del futuro in cui si costruisce un’economia basata sul saper fare e sulle relazioni costruttive tra individui.
Come in una città, le attività di Fabrica City saranno strutturate in luoghi ideali: - Botteghe: situazioni di incontro volte ad acquisire e trasmettere alle giovani generazioni le tradizioni artigianali attraverso la creazione di una rete costituita da microimprese e piccole e medie imprese fortemente radicate nel territorio. Nelle attività proposte dalle botteghe si rivaluteranno le arti e i mestieri attraverso lo scambio di metodi e tecniche innovative e all’incontro di diverse professionalità competenti; - Campagna: attività per favorire la conoscenza reciproca di agricoltori, commercianti e consumatori con lo scopo di valorizzare la qualità delle produzioni agricole locali, la filiera corta ed una sempre maggiore sovranità agricola. Nelle attività della campagna si promuove inoltre un consumo critico equo e solidale sia locale sia globale; - Osservatorio: per educare alla bellezza del territorio attraverso lo studio ed il racconto dello stesso. L’osservatorio proporrà azioni di recupero delle aree urbanizzate non sfruttate, ai fini di valorizzare il tessuto urbano e promuovere una politica di riqualificazione a lungo termine; - Piazza: momenti pubblici di formazione e informazione per generare processi creativi.
Le capacità e le conoscenze dei promotori del progetto sono messe a disposizione di coloro che entrano in contatto con Fabrica City, il progetto di volontariato dove le relazioni acquisiscono un primato per la ri-generazione del territorio, così affetto dai recenti eventi sismici.
Dieci chilometri a nuoto, 400 vasche, in poco meno di 4 ore. È questo il risultato raggiunto da Francesco Comi, segretario regionale del Pd, alla maratona 24 ore Arena Nuoto Tolentino.
"Una grande e storica occasione - scrive Comi su Facebook - per celebrare uno sport bellissimo, una struttura moderna ed una società con tanti talenti e bravi amministratori".
Comi, come ricorda lui stesso, ha riprovato la scorsa notte (ha nuotato dalle 3 alle 6.45) l'esperienza della maratona a distanza di 30 anni dalla sua ultima partecipazione. "Vado subito a farmi un elettrocardiogramma" ha detto una volta uscito dall'acqua "A 46 anni non si scherza! La tigna è un grande difetto".
Ennesimo furto all'Autogrill di Tolentino e questa volta ad essere colpiti sono stati proprio i dipendenti dell'attività commerciale. Il ladro, infatti, pensando di agire non visto, ha rubato i portafogli dei lavoratori di turno in quel momento, ma non ha fatto i conti con le telecamere del circuito di videosorveglianza che lo hanno immortalato.
Da quanto ricostruito dalla titolare il ladro, stamattina intorno alle 10, si sarebbe introdotto negli spogliatoi delle ragazze e da lì avrebbe prelavato due portafogli con al loro interno soldi e documenti. L'uomo, entrato in Autogrill in un momento di particolare affluenza, non ha consumato nulla ma si è diretto subito verso gli spogliatoi dove ha forzato la porta di ingresso per poi risalire e uscire.
Era a volto scoperto e perciò riconoscibile dai frame del video. Viaggia a bordo di una Panda bianca.
La prossima per Mauro Iori potrebbe essere la stagione del definitivo rilancio.
Attaccante eclettico classe 1995 con trascorsi importanti, malgrado la giovane età, con le maglie di Tolentino, Montegiorgio, Sangiustese e Corridonia, nel 2013 ha vinto il premio come miglior under dell'Eccellenza con il Tolentino.
Dopo 2-3 anni in cui non è riuscito a trovare la giusta continuità, nella stagione appena conclusa ha messo a segno 11 reti con la maglia del Camerino giocando trenta partite da prima punta. Una stagione importante per Iori sul quale ora sono tornate ad affacciarsi squadre di categoria superiore. Infatti, i rumors di mercato parlano di un forte interessamento di squadre di Promozione, ma anche di Eccellenza, per il giovane attaccante. Che ora attende con serenità e con la giusta fiducia nelle sue capacità di conoscere quale sarà il suo futuro.