Tolentino

Iori punta al definitivo rilancio: su di lui squadre di Eccellenza e Promozione

Iori punta al definitivo rilancio: su di lui squadre di Eccellenza e Promozione

La prossima per Mauro Iori potrebbe essere la stagione del definitivo rilancio.  Attaccante eclettico classe 1995 con trascorsi importanti, malgrado la giovane età, con le maglie di Tolentino, Montegiorgio, Sangiustese e Corridonia, nel 2013 ha vinto il premio come miglior under dell'Eccellenza con il Tolentino. Dopo 2-3 anni in cui non è riuscito a trovare la giusta continuità, nella stagione appena conclusa ha messo a segno 11 reti con la maglia del Camerino giocando trenta partite da prima punta. Una stagione importante per Iori sul quale ora sono tornate ad affacciarsi squadre di categoria superiore. Infatti, i rumors di mercato parlano di un forte interessamento di squadre di Promozione, ma anche di Eccellenza, per il giovane attaccante. Che ora attende con serenità e con la giusta fiducia nelle sue capacità di conoscere quale sarà il suo futuro.

26/05/2018 11:00
Franky sta meglio e torna a casa: presto potrà di nuovo volare libera - VIDEO

Franky sta meglio e torna a casa: presto potrà di nuovo volare libera - VIDEO

Franky è tornata a casa. Il colorato pappagallo femmina, che seguiva Michele Scarponi nei suoi allenamenti, il 18 maggio è stata investita da un'automobile, riportando la frattura di un'ala. Frattura per la quale è stata operato con successa a Tolentino dai veterinari di Futuravet. Ora dovrà affrontare una lunga convalescenza a casa del suo padrone, Giacomo Lucchetta, un grande amico del ciclista marchigiano, morto il 22 aprile 2017 in un incidente mentre si stava allenando non distante dalla sua abitazione. Ai medici della clinica veterinaria che lo hanno preso in cura è dedicato un messaggio di ringraziamento sulla pagina Facebook Franky il famoso pappagallo libero: "Vai Franky! Questa sera siamo ritornati a casa Ringrazio di nuovo la clinica e tutti i suoi lavoratori avete fatto un ottimo lavoro!".

25/05/2018 16:39
A Tolentino concerti, canti e rappresentazioni teatrali in Piazza della Libertà: la Festa della Scuola è un successo

A Tolentino concerti, canti e rappresentazioni teatrali in Piazza della Libertà: la Festa della Scuola è un successo

Piazza della Libertà gremita dalle ore 15 a oltre la mezzanotte, esibizioni continue, applausi, sorrisi, divertimento e aria di festa e ancora sfilate, concerti, rappresentazioni teatrali, canti, ospiti. Questo il clima di grande partecipazione che ha coinvolto l’intera comunità tolentinate in occasione della Festa della Scuola. L’evento è stato promosso dagli Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e Sport del Comune di Tolentino in collaborazione di tutti gli istituti scolastici cittadini. Ogni scuola, comprese quelle dell’infanzia, fino alle primarie di primo e secondo grado e ai licei, all’Ite e all’Istituto professionale hanno dato dimostrazione della bravura degli alunni e degli insegnanti, illustrando progetti, piani formativi e laboratori. Tanti applausi per tutte le esibizioni che hanno visto alternarsi sul palco allestito di fronte allo storico Palazzo Sangallo oltre mille studenti di tutte le età. La Festa della Scuola è stata l’ennesima dimostrazione di quanto l’Amministrazione comunale sostenga e valorizzi le scuole del proprio territorio, con lo scopo di condividere gli obiettivi della formazione, far conoscere le diverse realtà e possibilità educative che connotano la crescita di ogni bambino e ragazzo e di consentire alle stesse scuole di arricchire e promuovere la propria offerta formativa. Infatti il Comune sostiene direttamente con il proprio bilancio, diverse iniziative che vanno ad incrementare i normali percorsi educativi e promuove in accordo con le dirigenti scolastiche incontri, convegni, proiezioni di film, spettacoli teatrali e momenti di studio che consentono di approfondire specifiche tematiche, anche di storia locale.   Considerato il successo e il gradimento registrato, tutti sono concordi a ripetere anche il prossimo anno, in concomitanza con la fine dell’anno scolastico, la Festa della Scuola, facendola divenire un appuntamento annuale con spettacoli, saggi, recite, cori, gruppi e bande musicali, show di danza, video, sfilate, laboratori. Inoltre le società sportive ADS Cantine Riunite, Futura Tolentino Pallavolo, U. S. Tolentino 1919, Basket Tolentino, hanno allestito in piazza Mauruzi campi da gioco per far provare, gratuitamente, a tutti i bambini, le diverse discipline sportive e alla manifestazione hanno aderito anche i Commercianti del Centro Storico e alcuni bar, ristoranti e pizzerie che hanno praticato uno sconto del 10% ai partecipanti alla iniziativa. I protagonisti della Festa della Scuola sono stati gli alunni e gli insegnanti degli Istituti comprensivi Don Bosco e Lucatelli, dell’Istituto d’Istruzione superiore Filelfo e dell’Ipia Frau. Ospite attesissimo il giornalista Luca Pagliari che già collabora con diverse scuole tolentinati su importanti progetti educativi, anche su temi ambientali e comunque volti ad accrescere la coscienza civile delle giovani generazioni e che ha confermato il proprio sostegno alle iniziative del Filelfo.

25/05/2018 14:05
"AgriCampus", il campus estivo a Tolentino si farà dall'11 giugno al 27 luglio

"AgriCampus", il campus estivo a Tolentino si farà dall'11 giugno al 27 luglio

L'associazione Psy-Projet con sede a Tolentino ha chiesto di poter utilizzare i locali presso l'ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo e gli spazi verdi antistanti la stessa dall'11 giugno al 27 luglio, per avviare in collaborazione con il Comune di Tolentino l'attività di campus estivo "AgriCampus", rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, manifestando la propria disponibilità a corrispondere il corrispettivo richiesto dall'Amministrazione per il periodo interessato ed impegnandosi a custodire gli spazi concessi con la diligenza del buon padre di famiglia e di restituirli ripristinati e ripuliti.L'iniziativa prevede lo svolgimento di attività ludico-creative volte all'aggregazione ed al sostegno didattico-educativo nei periodi di fermo delle attività scolastiche.L'associazione senza scopo di lucro, opera per l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale in ambito socio sanitario, a favore di soggetti disagiati in ragione di condizioni fisiche psichiche e sociali.Considerato che questa attività oltre a valorizzare e riqualificare l'area interessata, rappresenta una concreta risposta alle esigenze delle famiglie impegnate nell’attività lavorativa, garantendo a bambini e ragazzi spazi di aggregazione, di socializzazione, di gioco e relazione positivi, la Giunta ha ritenuto di poter aderire alle richieste dei promotori e dato atto che è intenzione dell’Amministrazione destinare i proventi derivanti dalla concessione dei locali per questa iniziativa alla riqualificazione dell'area e/o all'acquisto di giochi da collocare presso il luogo stesso o nei giardini pubblici della città, ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all'attività di campus estivo "AgriCampus", organizzata dall'Associazione Psy-Projet, di concedere il supporto logistico e organizzativo (transenne, cassonetti per la raccolta differenziata, servizi di pulizia interna ed esterna, gazebi, tavoli, sedie) e l'ausilio del centro stampa del Comune per la realizzazione del materiale divulgativo dell'iniziativa, compatibilmente con le disponibilità dell'Ente.Inoltre sono stati concessi all'associazione Psy-Projet di Tolentino i locali dietro pagamento di 2 mila euro, precisando che all'interno dell'edificio non è ammessa la trasformazione, la vendita e la commercializzazione di prodotti e l'utilizzo del servizio mensa fornito dal Comune a fronte del rimborso dei costi quantificati in complessivi 6 euro a pasto che verrà versato dall'associazione al Comune di Tolentino

24/05/2018 17:58
"Droga come consumo del divertimento": se ne è parlato in un convegno a Tolentino

"Droga come consumo del divertimento": se ne è parlato in un convegno a Tolentino

Incontro partecipato e molto sentito quello di ieri sera alla Biblioteca Filelfica sul tema: “Droga come consumo del divertimento”. L'incontro è stato organizzato dalla lista Civica Tolentino Popolare e ha visto fra i relatori il dottor Francesco Giubileo, psicoterapeuta familiare, e Gaetano Angeletti, presidente dell’associazione “La Rondinella". Tolentino Popolare ha organizzato l'incontro su un tema così delicato con l’obiettivo di portare avanti e sviluppare il dialogo, il dibattito e la comunicazione di temi reali e problematiche che toccano il tessuto sociale di Tolentino. Per trattare l’argomento, i relatori hanno raccontato la storia delle droghe in Italia e la sua diffusione, affrontando poi i fatti reali relativi al costante consumo e diffusione anche nel nostro territorio,sottolineando il fatto che l’età in cui si entra in contatto con gli stupefacenti è sempre più bassa, sino a riguardare anche ragazzini di 11-12 anni. Secondo il dottor Giubileo: “Il primo controllo e vigilanza deve essere fatto dalla famiglia, entrambi i genitori devono essere presenti e partecipi nella crescita dei propri figli, non solo col dialogo, ma dando delle regole e insegnando ai giovani quali sono i limiti che non vanno oltrepassati”. Un momento di riflessione importante, dunque, per la città di Tolentino per un problema che resta nell’ombra ma che, parlano chiaro i dati del SERT e non solo quelli, è sempre più pericoloso e si insinua nelle vite di ragazzi giovanissimi che non percepiscono il reale pericolo al quale vanno incontro.

24/05/2018 17:27
Arriva la terza edizione di Toc! Festival: musica e colori a Tolentino il 26 e 27 maggio

Arriva la terza edizione di Toc! Festival: musica e colori a Tolentino il 26 e 27 maggio

Anche quest’anno Toc! Festival torna a invadere il centro storico di Tolentino. Organizzato dall’Associazione Creaticity assieme al Comune di Tolentino, Toc Festival, acronimo di Territorial Open Culture, è il festival della creatività e dell'innovazione dove vengono mostrate, raccontate e condivise tante avventure creative. La terza edizione della manifestazione si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Maggio nella splendida cornice del centro storico di Tolentino, con la voglia di condividere assieme alla comunità un momento dedicato alla creatività ed all’innovazione tecnologica. Ciò che spinge il lavoro degli organizzatori del Festival Paolo Isabettini, Roberta Maria Simonetti, Chiara Sbriccoli e Arianna Iommi è la volontà di dimostrare che i nostri borghi sono energici, pulsanti e più vivi che mai. Per il 2018 siamo lieti di presentarvi la nuova veste di Toc! che diventa “SAGRA della Creatività 4.0”. Le storiche vie del centro tolentinate saranno infatti invase da mille colori e profumi, presentazioni letterarie per grandi e piccoli, laboratori, mostre d'arte, degustazioni, concerti e tanta voglia di trascorrere del tempo in famiglia con iniziative culturali e giocose, per vivere insieme il nostro territorio. Il PROGRAMMA dell'evento si articolerà anche quest’anno in due giorni e sono già state predisposte le aree tematiche dislocate nel centro storico di Tolentino. Il taglio del nastro sarà alle 16:30 di Sabato assieme alle Istituzioni sul palco principale in Piazza della Libertà. ✔ PIAZZA DELLA LIBERTÀ sarà il fulcro del festival con le casette in legno che ospiteranno oltre 20 espositori che mostreranno come antichi saperi ed innovazione possano fondersi insieme grazie alla creatività. Nella stessa location, il main stage vedrà susseguirsi interventi con ospiti d'eccezione e tantissima musica. Alle 22:00 di Sabato 26 Maggio tutti pronti per ridere di gusto con lo spettacolo gratuito “Radical Grezzo” di e con Piero Massimo Macchini. Sempre Sabato dalle 19:00 in Piazza della Libertà spettacolo live con i Bucket Butchers e le loro percussioni, Dj Set di Tina Telli + Andrea Ferrini, la cantautrice Hu e per finire alla grande balliamo insieme con il dj set dei V per Varnelli fino a tarda notte. Domenica 27 Maggio dalle 17:30 in Piazza della Libertà andrà in scena la prima edizione dei giochi "TRIPPA SENZA FRONTIERE" con l’ospite più marchigiana che ci sia, Deborah Iannacci in arte TRIPPAdvisor. ✔ Le GROTTE DI PALAZZO SANGALLO ospiteranno una splendida mostra di cinque talentuose donne intitolata “Sensazioni di Donna”, che accoglierà gratuitamente gli avventori. Sarà infatti possibile godere delle opere e delle diverse tecniche scelte dalle artiste ospiti di Toc! Festival: Vanessa Illi, Valentina Formisano, Sara Lautizi, Rachele Cespi e Sara Grassetti. ✔ In PIAZZA NICOLO’ MAURUZI si alterneranno invece tutti gli appuntamenti letterari e le performance di teatro di strada. Ecco le presentazioni di Sabato 26 Maggio: Ore 17:00 “La gente mormorano” di Piero Massimo Macchini Ore 18:00 "La perizia della goccia" di Riccardo Canaletti Ore 19:00 "Grande Era Onirica" di Marta Zura-PuntaroniDomenica 27 Maggio appuntamento alle 17:00 con lo spettacolo “Fuori Porta” con Piero Massimo Macchini ed a seguire alle 18:30 avrà luogo la presentazione del libro "Cerco te" di Mauro Mogliani. Sempre Domenica in PIAZZA NICOLO’ MAURUZI sarà ospitato il primo MercaTOC! allestito in collaborazione con i commercianti del centro storico di Tolentino. ✔ Nel CORTILE DELLA BIBLIOTECA FILELFICA tanti LABORATORI PER BAMBINI: Sabato alle 10:30 e Domenica alle 16 "SENZA TREGUA", laboratorio creativo di disegno, pittura e collage finalizzato alla creazione di un TAUMATROPIO per bimbi/e dai 5 anni in su. Sempre Sabato 26 Maggio alle 17:00 sarà invece la volta de Il Nautilus Libreria con "Le leggende indigene del Nicaragua", letture dal grande fiume Rio Coco, e del laboratorio creativo "La nostra Casa-Museo", per bambini/e dai 6 anni (prenotazione consigliata c/o Il Nautilus Libreria 073974234), in collaborazione con l’Associazione Titiniska Italia Onlus. ✔ Nello spazio delle EX CARCERI il tolentinate Gianluca Bocci terrà un interessante laboratorio per spiegare come comporre un foto-mosaico davvero unico e le mostre continuano anche all’interno dello spazio con il duo di architetti “Po.Ra” mentre in Via Ozeri saranno allestite le creative fotografie di Giorgio Di Cesare. Le vie e le piazze della città saranno animate durante Toc! Festival 2018 anche da tantissimi altri eventi organizzati in collaborazione con il comitato dei Commercianti del centro storico e la Bottega del Libro. Mostre d’arte, degustazioni di prodotti regionali, performance artistiche, laboratori per grandi e piccoli, incontri, installazioni e molto altro. Sono infatti tante le realtà artistiche e imprenditoriali del territorio che sono state invitate ad esporre e raccontare la loro attività sotto il denominatore comune dell'innovazione. Tra questi vogliamo ricordare in modo speciale gli Sponsor di quest’anno che sono Linotype, Tigamaro, ICA, ASSM, EdilCasa Caccamo, Mar.Pel S.r.l., Carlo Splendiani ed ovviamente il Comune di Tolentino che coorganizza il festival insieme a noi. Contatti: www.facebook.com/tocfestival www.tocfestival.it

24/05/2018 17:09
Tolentino,  approvato il progetto per palestra della scuola Lucatelli

Tolentino, approvato il progetto per palestra della scuola Lucatelli

A seguito degli eventi sismici che hanno avuto inizio il 24 agosto 2016, il Comune di Tolentino ha avuto danneggiate le principali strutture scolastiche e sportive del territorio.La scuola Grandi, che prima del sisma ospitava circa 315 studenti, in seguito alla delocalizzazione delle scuole inagibili Don Bosco e Bezzi, oltre che presso immobili di privati riconvertiti all'uso scolastico, ne ospita attualmente 475, oltre agli uffici direzione e segreteria.La situazione creatasi a seguito della gestione dell'emergenza sisma, che nell'immediatezza ha garantito la prosecuzione dell'attività scolastica, a distanza di più di un anno ha fatto emergere il problema della mancanza di spazi strategici complementari alle attività didattiche nonchè dell'inadeguatezza del locale adibito a mensa, con conseguente necessità di realizzare un ampliamento della scuola Grandi, stante la tempistica prevedibile per adeguare sismicamente le scuole danneggiate.Il Comune di Tolentino ha avanzato richiesta di finanziamento per realizzare un ampliamento della scuola Grandi, in alternativa alla realizzazione di moduli temporanei, funzionale alla situazione venutasi a creare di carenza di spazi, tra l’altro autorizzati sia dal Commissario straordinario per il sisma che dal Ministero, è ha ottenuto 1 milione e 200 mila euro per la realizzazione di strutture scolastiche da destinare alla scuola Grandi e alla palestra della scuola Lucatelli.In particolare, nell'aggiornamento al programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020, all'elenco annuale l'intervento di realizzazione della nuova palestra della scuola Lucatelli è indicato per 580.000 euro con entrate a destinazione vincolata derivanti dall'assegnazione del finanziamento sopra indicato e per 140.000 euro con entrate acquisite mediante apporto di capitale privato (per 75.000 euro dalla Arena Italia Spa e per 65.000 euro con l'utilizzo delle somme oggetto di donazioni pro-sisma), per un totale di 720.000.Proprio in questi giorni il sindaco Pezzanesi e la Giunta hanno approvato il progetto di esecutivo per l'intervento di ampliamento della scuola Grandi elaborato congiuntamente da progettisti interni e da progettisti esterni all'ente.

24/05/2018 16:43
Il Real Tolentino sul trono regionale: batte il Fermignano e vince la Coppa Marche

Il Real Tolentino sul trono regionale: batte il Fermignano e vince la Coppa Marche

Il Real Tolentino batte il Fermignano per 2 a 1 e si aggiudica la Coppa Marche di seconda categoria. A decidere la partita un eurogol di Acuti al 25’ del secondo tempo.  E’ stata una partita equilibrata giocata a buon ritmo da entrambe le squadre. Più manovriero il Fermignano nel  primo tempo, mentre nella ripresa ha giocato sicuramente meglio il Real Tolentino che una volta passato in vantaggio è riuscito a chiudere tutti gli spazi alla formazione ospite che non è mai riuscita ad impensierire il portiere Marziali. La cronaca: equilibrio per i primi minuti di gioco, poi il Fermignano prende in mano la partita senza però creare pericolo. Su corner al 37’ Colonelli di testa porta in vantaggio il Real. Nemmeno un minuto e il Fermignano trova il  pareggio con una conclusione da fuori area di Sarut. La ripresa è tutta di marca Real. Al 7’ st, doppia parata del portiere Labate salva il risultato. Al 25’ il Real torna in vantaggio con un gran tiro di Acuti da oltre trenta metri che trova impreparato Labate. Nel finale c’è il pressing del Fermignano che però non dà i frutti sperati. Dopo cinque minuti di recupero, l’arbitro decreta la fine della partita ed esplode la gioia dei giocatori del Real che conquistano l’ambito trofeo IL TABELLINO Real Tolentino - Marziali, Falconi, Colonnelli, Chiavarini, Pelliccioni, Cervelli, Zenobi, (Santucci) Moscatelli, Carradori (Gentili) Salvatelli, Acuti. A disposizione: Marini, Mosca, Caldarelli, Cavalieri, Scarpacci. All Ferranti Fermignano - Labate, Marchionni G.(Agostini), De Filippo, Xherrai, Barca  (Di Lorenzi)Marchionni F., Sofien. (Carrieri)  De Santis, Smacchia, Romani, Sarut. (Lucarelli)  A disposizione: Volpini. N’dos, Rossi. All. De Gabriele Arbitro: Mohamed Taboubi di Jesi Reti: 37’  pt. Colonnelli, 38’ pt Sarut. 25 st. Acuti  

24/05/2018 13:47
Porto Recanati e la Diamond Private Investment al centro della truffa dei diamanti smascherata dalle Iene

Porto Recanati e la Diamond Private Investment al centro della truffa dei diamanti smascherata dalle Iene

C'è Porto Recanati al centro dello sconvolgente servizio mandato in onda mercoledì sera dalle Iene sulla truffa dei diamanti venduti a prezzo gonfiato (qui). Decine di migliaia di italiani, negli anni, hanno dato fiducia alle società che intermediano diamanti da investimento e alle banche che li propongono. Le somme allocate si collocano in prevalenza fra i 15mila e i 40mila euro per investitore, ma non mancano importi maggiori. Dopo la morte per presunto suicidio di Claudio Giacobazzi, presidente e amministratore delegato di Intermarket Diamond Business trovato senza vita il 14 maggio in un albergo vicino a Reggio Emilia, la vicenda assume contorni sempre più inquietanti.  Ripercorriamola. Come raccontano Le Iene, l'inviato Luigi Pelazza, in un servizio del 22 aprile scorso, aveva intervistato Giacobazzi in merito a uno scandalo che riguardava, assieme ad altre, anche la sua società. "La Intermarket Diamond Business e la Diamond Private Investment, che controllano il 70% delle compravendite, avrebbero, in accordo con alcune banche, convinto moltissimi risparmiatori a investire in diamanti utilizzando tecniche scorrette. I prezzi delle pietre infatti erano tre volte più alti del loro valore reale, ma i risparmiatori, fidandosi dei loro consulenti bancari, avevano speso cifre fino ai 130 mila euro per un valore effettivo di 40 mila. Cadendo in questo inganno è stata investita una cifra complessiva vicina al miliardo di euro. Le banche inoltre, per convincere i clienti a comprare, avrebbero mostrato alcuni grafici e delle tabelle di prezzi provenienti da pubblicità della stessa Intermarket Diamond Business, che non rispettavano i veri valori del mercato". Lo scorso 30 ottobre l’Antitrust, l’ente a tutela della concorrenza sui mercati economici, aveva multato quattro banche e due società compravendita per una cifra complessiva di 15 milioni di euro. Multa motivata così: “Hanno usato informazioni omissive e ingannevoli sui prezzi, sull’andamento del mercato, sulla redditività dell’acquisto, e sulla certezza del disinvestimento”. Migliaia di risparmiatori hanno perso tutti i risparmi di una vita. I risparmiatori così ricorrono alle associazioni dei consumatori: da luglio le richieste di aiuto di acquirenti di diamanti si sono impennate. Solo quelle pervenute all’associazione Aduc superano le 200. Nel servizio di ieri sera, Pelazza è andato a caccia di Maurizio Sacchi, presidente di Diamond Private Investment, che vive a Porto Recanati. Non è riuscito a parlare con Sacchi, ma soltanto ad intercettare la moglie che stava uscendo dalla megavilla in cui vivono a bordo di un'auto con targa tedesca.  La Diamond Private Investment, fra l'altro, è molto nota per la "magnanimità" con cui finanzia diversi eventi anche nelle Marche. Su tutti, il Premio Ravera ospitato a Tolentino che ha visto proprio la partecipazione attiva della "prestigiosa Diamond Private Investment" (così recitano trionfalmente i comunicati stampa) nel contributo economico a realizzare l'evento. Insomma, mecenati coi soldi dei risparmiatori che hanno perso tutto.  Comunque, chi ha acquistato diamanti non deve perdere tempo se vuole recuperare i suoi soldi o almeno parte di essi. A oggi l’unica strada è agire, in forma scritta, nei confronti dei broker Idb e Dpi e delle banche che hanno “tramitato” gli ordini.

24/05/2018 12:14
Tolentino, approvate opere di pronto intervento a Palazzo Sangallo e in via Pallotta a seguito degli eventi sismici

Tolentino, approvate opere di pronto intervento a Palazzo Sangallo e in via Pallotta a seguito degli eventi sismici

La Giunta, con apposito atto deliberativo, ha approvato le opere di pronto intervento presso Palazzo Sangallo e l'edificio sito in Via Pallotta, a seguito di danni diffusi causati dagli eventi sismici che si stanno ripetendo con una serie innumerevole di scosse, diverse delle quali di grado superiore a tre. A tal proposito sono stati effettuati sopralluoghi in diversi edifici da cui è emerso che Palazzo Sangallo, oggetto di messa in sicurezza mediante l'installazione di una mantovana in legno, con il protrarsi degli eventi sismici ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti con caduta di porzioni del cornicione sulla pubblica via, necessita prolungamento di mantovana su corso Garibaldi. E che, in  via Pallotta, l'edificio inagibile oggetto di messa in sicurezza mediante l'apposizione di rete per interdire il passaggio ai pedoni, con il protrarsi degli eventi sismici ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti con caduta di porzioni del cornicione su marciapiede, necessita realizzazione di recinzione lignea.  

24/05/2018 11:54
Citysound e il Comitato Festeggiamenti Foro Boario presentano la prima edizione di Color Run Tolentino

Citysound e il Comitato Festeggiamenti Foro Boario presentano la prima edizione di Color Run Tolentino

Domenica 10 Giugno alle ore 17.00  in occasione della Festa del quartiere Foro Boario si terrà la Color Run, letteralmente una "fun race", non competitiva che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria.  L'obiettivo? Divertirsi!! Non è necessario correre! Ciascun partecipante potrà scegliere il "passo" più adatto a lui, purché sia pronto a rendere questa giornata colorata! Le regole sono semplici: vestirsi di bianco e correre o camminare a tempo di musica. Per iscriversi basta acquistare la prevendita entro il 31 maggio dal costo di 10 euro, mentre per i più piccolini di età inferiore agli 8 anni è gratuito. Per le prenotazioni è possibile chiamare al numero 366-2851232 (Francesca). Prima della corsa a tutti i partecipanti verrà consegnata una pettorina e una bustina di colore per il colormob finale.                         

24/05/2018 11:14
Campus Tolentino, Sciapichetti: “Altri 500mila euro dall'Usr per il progetto”

Campus Tolentino, Sciapichetti: “Altri 500mila euro dall'Usr per il progetto”

“Non c'è stato nessun taglio per i fondi destinati al campus di Tolentino anzi l’USR ha previsto mezzo milione in più rispetto alla valutazione inziale della Provincia, inoltre, l’Ufficio Ricostruzione è disposto a realizzare il progetto del nuovo polo scolastico: dalla nomina del rup alla consegna delle chiavi a lavori finiti". Così l'assessore regionale Angelo Sciapichetti sulla questione del campus. "È stata la provincia di Macerata nel primo piano delle opere pubbliche ad avere inserito nel sistema informatico preposto la cifra di 16 milioni e 539000 euro come previsione di spesa - aggiunge - Questa cifra è stata interamente finanziata nel piano con l'ordinanza 33 del commissario per la ricostruzione. L’Ufficio ricostruzione non si è 'svegliato dicendo che dei 22 milioni stimati il contributo massimo è 17' come sostiene il sindaco Pezzanesi ma questa cifra è il risultato della valutazione di congruità: un atto tecnico svolto dall’USR ed effettuato in base a parametri nazionali validi per tutti gli istituti da ricostruire. Questa valutazione subirà l’attento controllo della Corte dei Conti" spiega ancora.  "La normativa prevede che ogni variazione di importo sia sottoposta all’atto tecnico di verifica di congruità dell’Usr, e l’esito ha portato ad una stima di 17 milioni: 550mila euro in più rispetto allo stanziamento inziale. Nessun taglio ai servizi e agli spazi della scuola perché il progetto dell’URS prevede 50 classi per ospitare 1250 alunni a fronte degli 806 che frequentavano la scuola prima del sisma. Solo la parte laboratoriale è calibrata su 800 posti mentre abbiamo dato una possibilità integrativa rispetto a aule bagni e connettivi parametrandoli sui 1250 alunni” conclude Sciapichetti.

23/05/2018 19:20
Tolentino, chiudono altre due attività: la libreria Nautilus e la storica Tessilcasa

Tolentino, chiudono altre due attività: la libreria Nautilus e la storica Tessilcasa

Due attività di Tolentino, una recente e l'altra storica, chiudono i battenti. Segno di una crisi evidente, anche da un punto di vista commerciale, per tutta la città? O semplice coincidenza? Il primo caso é quello di “Tessilcasa”, storica attività tolentinate, fondata dalla famiglia Saracchini nel 1982. I titolari, Marco Saracchini e la moglie Grazia, hanno portato avanti l'attività durante gli anni anche grazie all'aiuto dei figli. Ora, per via del terremoto,  la Tessilcasa dovrà lasciare a breve i locali per lavori di sistemazione dopo il terremoto. A questo punto fare una scelta è stato un obbligo: la scelta è stata di interrompere l'attività dopo 36 anni. Ma a Tolentino il caso di “Tessilcasa” non è l’unico: infatti basta spostarsi di pochi metri per trovare una situazione simile ma di matrice diversa. Stiamo parlando della libreria “Il Nautilus”, sempre in V.le. Brodolini. Le cause di questa chiusura inaspettata, come è intuibile dal comunicato in cui si annuncia che le serrande si abbasseranno definitivamente, sono attribuibili ad una falla nel mercato editoriale: "c'è qualcosa di anomalo nel mercato editoriale, troppe libraie e troppi librai ne pagano le conseguenze".  Nel corso di questi anni le ragazze del “Nautilus” non si sono fermate al semplice commercio; ma, con molta passione e dedizione,  hanno anche avanzato progetti per avvicinare i più piccolini al mondo della lettura. Prima della loro chiusura sono ancora in programma alcuni progetti e laboratori, come il 26 Maggio al TOC FESTIVAL ed il 27 a Passo di Treia. Chiunque volesse portarsi a casa un pezzo di “Nautilus”, come recitano le ragazze nel post, dal primo giugno potranno approfittare di una liquidazione la quale vedrà applicati sconti su tutto il materiale disponibile in libreria.

23/05/2018 17:14
Affidata al criminologo Massimo Picozzi la perizia psichiatrica su Luca Traini

Affidata al criminologo Massimo Picozzi la perizia psichiatrica su Luca Traini

Udienza brevissima in Corte d'Assise a Macerata per il processo a Luca Traini, autore del raid xenofobo a colpi di pistola contro migranti di colore.    Appena il tempo per assegnare l'incarico al prof. Massimo Picozzi della perizia psichiatrica sull'imputato e per il giuramento del professionista. Pochi i quesiti formulati dalla Corte: verificare le capacità di intendere di volere di Traini al momento dei fatti, la capacità di partecipare al processo e la sua attuale pericolosità sociale. La perizia avrà inizio tra 15 giorni e Picozzi la consegnerà entro il 23 agosto. Potranno assistere il consulente della difesa Giovanni Battista Camerini (secondo cui Traini sarebbe parzialmente incapace di volere a causa di un disturbo bipolare), quello della Procura di Macerata Marco Marchetti, esperto in hate crime, e gli altri periti che le parti civili si sono riservate di nominare. La prossima udienza il 12 settembre. Nuova richiesta di sequestro dei beni di Traini da parte del legale della ragazza ferita. (Ansa)

23/05/2018 15:30
Trippa Senza Frontiere: a Tolentino le olimpiadi delle comitive goliardiche

Trippa Senza Frontiere: a Tolentino le olimpiadi delle comitive goliardiche

Ultimo giorno per iscriversi a #TrippaSenzaFrontiere, la singolare competizione dedicata a comitive goliardiche. In cosa consiste? Si tratta di una sorta di Giochi Senza Frontiere in salsa nostrana e che avranno come filo conduttore la gastronomia maceratese e le tradizioni. L’evento andrà in scena a Tolentino, nell’ambito del Toc Festival 2018, domenica 27 maggio. Ma ci si potrà iscrivere solo fino a stasera, recandosi fisicamente presso l’Alimentari Fioretti, a Tolentino, oppure scaricando il modulo al link bit.ly/trippasz. Suggestivo, e rigorosamente in dialetto, il programma ufficializzato dagli organizzatori, con tanto di regole del gioco. Le squadre dovranno essere composte da almeno cinque elementi, ognuno dei quali dovrà avere un ruolo ben definito. “Che siate maschi o femmine non importa – si legge - la composizione della squadra deve essere così: Lu Comannò: Il capo squadra che punta alla vittoria dosando bastone e carota con la propria squadra, buono come un nonno con la propria squadra, competitivo come lu patrò de la fabbrica con gli altri competitors; Lu Sbosematu: quillu che se magneria tutto, lu cibo, la piazza e se serve anche li componenti delle squadre rivali; Lu Saputu: quello che sa di tutto un po’ e anche quando non sa riesce a farla franca a colpi di arroganza; Lu Sverdu: veloce sia in senso figurato che in senso letterale. Sarà il cavallo vincente di alcune prove fisiche. Scattante come un giaguaro e scaltro come un lupo dei Sibillini; Lu Gufu: un po’ invidiusu e un po’ motivatore, incita la vostra squadra e scredita le altre”.

23/05/2018 12:58
Al Tolentino il triangolare "Giocando insieme per ripartire": applausi per Federico Melchiorri e il suo Carpi

Al Tolentino il triangolare "Giocando insieme per ripartire": applausi per Federico Melchiorri e il suo Carpi

Successo per il triangolare fra il Carpi di Federico Melchiorri, la Settempeda e il Tolentino giocato ieri sera a San Severino. La manifestazione ha preso il nome di "Giocando insieme per ripartire", con un chiaro riferimento al dramma del sisma che quasi due anni fa ha devastato l'entroterra maceratese. L'evento si è svolto ieri sera, allo stadio comunale G. Soverchia, e nonostante il maltempo non sono mancati gli appassionati di calcio che non sono voluti mancare a questa bella serata di sport e solidarietà. Il calcio di inizio alle 20:30: la prima sfida, Settempeda - Carpi ha visto vincente il Carpi di Federico Melchiorri per uno a zero. Ma a vincere il torneo è stato il Tolentino che ha pareggiato col Carpi per poi sovrastare il Settempeda 3-0, aggiudicandosi così il triangolare per differenza reti. Protagonista indiscusso della serata è stato Federico Melchiorri, nato a San Severino Marche dove ha giocato per diversi anni da bambino, per poi trasferirsi al U.S Tolentino dove dopo poco tempo, grazie alle sue doti calcistiche si è potuto lanciare nel mondo del calcio professionale, arrivando a giocare in serie B con il Pescara (2014 - 2015) per poi passare alla massima lega del calcio italiano con il  Cagliari (2015 - 2018), fino al trasferimento avvenuto quest'anno al Carpi del mister Antonio Calabro.  Un grande evento che ha visto tutto l'incasso della serata in beneficenza alle zone terremotate. Durante l'evento è stato allestito un servizio di ristorazione e beverage a cura della Brp Eventi, promoter della manifestazione. 

23/05/2018 11:26
Si conoscono su Farmville: dopo 8 anni coppia americana viene a trovare l'amico pizzaiolo

Si conoscono su Farmville: dopo 8 anni coppia americana viene a trovare l'amico pizzaiolo

Dopo anni di amicizia virtuale si conoscono dal vivo grazie ad un viaggio in Italia. È la simpatica storia raccontata da Michele Rossi Mori, originario di San Severino, titolare della pizzeria "Bella Napoli" in viale Benadduci a Tolentino. "Dopo anni di amicizia su Facebook - racconta Michele - direttamente dalla Florida sono venuti a trovarmi i coniugi Cheryl Todd e Garnett Todd. È stato un regalo e un piacere enorme anche perché la coppia ha organizzato l'intero viaggio in Italia solo dopo avermi conosciuto e aver ascoltato i miei racconti sul nostro Paese e sulle Marche". Quando la "socialità" superà le barriere del web...

22/05/2018 20:30
Il Classico "Filelfo" di Tolentino sale con i suoi studenti sulla “Nave della legalità”

Il Classico "Filelfo" di Tolentino sale con i suoi studenti sulla “Nave della legalità”

Questa sera alle 19.15, dal porto di Civitavecchia, Edoardo Costantini e Michele Polisano, della 4°A del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino,  alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, salperanno alla volta di Palermo con altri 1.700 ragazzi sulla “Nave della legalità”. Con uno spot su Falcone e Borsellino, dal titolo “Accendi la luce”, i due studenti tolentinati, in rappresentanza della loro classe, sono risultati i vincitori per le Marche del concorso nazionale “Angeli custodi: l’esempio del coraggio, il valore della memoria”, indetto dalla Fondazione Falcone in intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e con il patrocinio della Polizia di Stato. L’idea di partecipare al concorso è nata anche a seguito dell’ultima assemblea studentesca, in cui i ragazzi hanno invitato  Giuseppe Costanza, autista di Falcone in quell’ultimo viaggio incontro alla strage di Capaci. “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”, con queste parole di Falcone si chiude il video realizzato  da Edoardo e Michele con la collaborazione di Alessandro Nalli e Jacopo Cicconofri, convinti che le mafie abbiano da temere dalla scuola e dall’educazione alla legalità perché appartengono alle nuove generazioni “le gambe su cui continueranno a camminare“ le idee di giustizia, libertà e rispetto che sono alla base della convivenza civile. Gli studenti della nave della legalità arriveranno a Palermo domattina, 23 maggio, per le celebrazioni in occasione del XXVI anniversario delle Stragi di Capaci e di via d'Amelio.  Le celebrazioni istituzionali si terranno nell'Aula Bunker dell'Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa Nostra. Alla manifestazione, che sarà trasmessa in diretta su Rai Uno dalle 10 alle 13, parteciperà il Presidente della Camera, Roberto Fico. Interverranno, tra gli altri, il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, la Ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, il Capo della Polizia Franco Gabrielli, il rappresentante del Federal Bureau of Investigation (FBI) John Brosnan, la presidente della Fondazione Falcone e sorella di Giovanni, Maria Falcone, due dei magistrati protagonisti del Maxiprocesso, Pietro Grasso e Giuseppe Ayala, rispettivamente giudice a latere e pubblico ministero dello storico processo contro Cosa Nostra istruito da Falcone e Borsellino. Durante la cerimonia, Franco Gabrielli, Maria Falcone e Tina Montinaro, vedova di Antonio, caposcorta del giudice Falcone, premieranno le studentesse e gli studenti vincitori del concorso indetto dalla Fondazione Falcone.  I primi classificati avranno l'opportunità di volare negli Stati Uniti, dal 23 al 30 giugno, per un viaggio della legalità tra Washington e New York che li porterà anche a Quantico, sede dell'Accademia dell'FBI. Nel pomeriggio, dopo le celebrazioni nell'Aula Bunker, le manifestazioni proseguiranno con i due tradizionali cortei: il primo si muoverà alle ore 15.30 da via D'Amelio, il secondo alle ore 16 dall'Aula Bunker. Entrambi si ricongiungeranno sotto l'Albero Falcone, in via Notarbartolo, per il Silenzio, alle 17.58, l'ora della strage di Capaci. Per non dimenticare il sacrificio di uomini e donne dello Stato che hanno creduto e si sono impegnati per affermare i valori della giustizia e della libertà nel nostro Paese.

22/05/2018 17:02
Nuovo polo scolastico di Tolentino, Sciapichetti: "Si può avviare progettazione dell'istituto"

Nuovo polo scolastico di Tolentino, Sciapichetti: "Si può avviare progettazione dell'istituto"

"È pronta la valutazione di congruità per il Nuovo Polo scolastico di Tolentino, richiesta avanzata dall'ente locale. Si stima che il contributo da concedere non possa essere superiore a 17 milioni di euro. Con questo passaggio si può avviare la progettazione dell'istituto che potrà ospitare 1250 studenti a fronte degli 809 alunni presenti prima del sisma". Questa la dichiarazione dell'assessore Angelo Sciapichetti circa il nuovo polo scolastico di Tolentino".  "La scuola verrà così restituita alla comunità dando una prospettiva di futuro a tutto il territorio. Dal progetto è stata espunta una strada esterna al lotto che non poteva essere finanziata e ridotte le spese di progettazione". 

22/05/2018 15:57
"Riparare i viventi" al cineteatro Politeama di Tolentino venerdì 25 maggio

"Riparare i viventi" al cineteatro Politeama di Tolentino venerdì 25 maggio

La Sezione AIDO Provinciale di Macerata,  in occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi, in collaborazione con l’Associazione Officine Mattòli, propone, al Politeama di Tolentino, venerdì 25 maggio alle ore 21,30, la visione del film "Riparare i viventi". Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Maylis de Kerangal, premiato al Festival di Venezia del 2016, interessante e coinvolgente, affronta alcune problematiche connesse alla donazione di organi ed al trapianto e ci induce a riflettere in modo nuovo sul dilemma lacerante della morte, irrisolto e non sempre facilmente accettabile. Accanto ad aspetti legati al punto di vista medico-chirurgico, quasi documentaristico, nelle due operazioni a cuore aperto, vengono trattati temi legati alle dinamiche psicologiche e alle sensazioni generate dal passaggio della vita da un corpo all’altro. Oltre ad apprezzare la figura della madre coraggio, Emmanuelle Seigner, nel film ci colpiscono le riflessioni sui progressi della medicina, sulle storie ed i volti di destini che si intrecciano e la scena in cui il giovanissimo Simon, prima dell’incidente, corre in bicicletta per dare il primo bacio alla ragazza che ama. Al primo posto l’amore di un cuore che, oltre la morte continua a battere, nel ricordo dei suoi cari e nella vita che continua. A tutt’oggi la situazione dei trapianti è drammatica, nonostante l’indubbia maggiore sensibilità dei cittadini che si traduce in notevole aumento della raccolta delle adesioni alla donazione (quasi 3 milioni in Italia) e alla diminuzione delle opposizioni (meno del 30% nelle Marche) al prelievo di organi da parte dei familiari del deceduto. Gli interventi di trapianto hanno raggiunto  il numero di quasi 4000 all’anno con risultati eccellenti in termini di qualità e sopravvivenza, ma la lista di malati gravi, in pericolo di vita, in attesa di un organo, supera  le 8000 unità all’anno. Solo l’adesione massiccia della popolazione potrebbe salvare pressoché tutti i soggetti in lista di attesa. Per agevolare questo gesto di grande solidarietà sono scesi in campo anche i Comuni dando l’opportunità della raccolta dei consensi in occasione del ritiro della Carta d’Identità; tuttavia esistono ancora troppe remore, troppe paure che ostacolano un gesto tanto semplice, quanto essenziale per salvare vite umane. Alla visione del film seguiranno un breve dibattito ed alcune testimonianze.  

22/05/2018 14:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.