L'associazione Psy-Projet con sede a Tolentino ha chiesto di poter utilizzare i locali presso l'ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo e gli spazi verdi antistanti la stessa dall'11 giugno al 27 luglio, per avviare in collaborazione con il Comune di Tolentino l'attività di campus estivo "AgriCampus", rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, manifestando la propria disponibilità a corrispondere il corrispettivo richiesto dall'Amministrazione per il periodo interessato ed impegnandosi a custodire gli spazi concessi con la diligenza del buon padre di famiglia e di restituirli ripristinati e ripuliti.
L'iniziativa prevede lo svolgimento di attività ludico-creative volte all'aggregazione ed al sostegno didattico-educativo nei periodi di fermo delle attività scolastiche.
L'associazione senza scopo di lucro, opera per l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale in ambito socio sanitario, a favore di soggetti disagiati in ragione di condizioni fisiche psichiche e sociali.
Considerato che questa attività oltre a valorizzare e riqualificare l'area interessata, rappresenta una concreta risposta alle esigenze delle famiglie impegnate nell’attività lavorativa, garantendo a bambini e ragazzi spazi di aggregazione, di socializzazione, di gioco e relazione positivi, la Giunta ha ritenuto di poter aderire alle richieste dei promotori e dato atto che è intenzione dell’Amministrazione destinare i proventi derivanti dalla concessione dei locali per questa iniziativa alla riqualificazione dell'area e/o all'acquisto di giochi da collocare presso il luogo stesso o nei giardini pubblici della città, ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all'attività di campus estivo "AgriCampus", organizzata dall'Associazione Psy-Projet, di concedere il supporto logistico e organizzativo (transenne, cassonetti per la raccolta differenziata, servizi di pulizia interna ed esterna, gazebi, tavoli, sedie) e l'ausilio del centro stampa del Comune per la realizzazione del materiale divulgativo dell'iniziativa, compatibilmente con le disponibilità dell'Ente.
Inoltre sono stati concessi all'associazione Psy-Projet di Tolentino i locali dietro pagamento di 2 mila euro, precisando che all'interno dell'edificio non è ammessa la trasformazione, la vendita e la commercializzazione di prodotti e l'utilizzo del servizio mensa fornito dal Comune a fronte del rimborso dei costi quantificati in complessivi 6 euro a pasto che verrà versato dall'associazione al Comune di Tolentino
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti