Aggiornato alle: 18:14 Domenica, 4 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Tolentino

Al via il terzo convegno internazionale "Disprassia a scuola…e dopo?"

Al via il terzo convegno internazionale "Disprassia a scuola…e dopo?"

I massimi esperti italiani e internazionali di pedagogia e neurofisiologia si danno appuntamento a Macerata, dal 7 al 9 giugno presso la splendida location dell’ Abbadia di Fiastra di Tolentino, in occasione del III Convegno internazionale su "Disprassia a scuola…. E dopo?", organizzato dall’ Associazione "La mano tesa Onlus" e dal "Centro Studi Itard" con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata e della Regione Marche.

La tre giornate di lavori, incentrati sulle disorganizzazioni neuronali in età evolutiva e sulla loro espressività in ambito scolastico, relazionale, e di salute sarà presieduta dal prof. Piero Crispiani e dal dott. Antonio Parisi

"Dopo le due riuscitissime precedenti edizioni, hanno risposto con piacere al nostro invito relatori e ricercatori di spessore nazionale e internazionale, quali la dott. Mary Mountstephen, la dott.Rekha Suvarna, la dott. Cristina Panisi e, non ultimo, il "nostro orgoglio maceratese", il dott. Diego Biagio Scheggia, - dice la presidente dell’ Associazione la Mano tesa Onlus, Silvia Dalloro - quest’anno abbiamo beneficiato della competente collaborazione del prof. Crispiani, responsabile del Centro studi Itard, che ci ha permesso di garantire la copertura del bonus Miur ai docenti, e ha aumentato il valore scientifico del convegno".

All’apertura dei lavori parteciperanno  rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’ assessore regionale, Angelo Sciapichetti, il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, la presidente della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata e della Croce Rossa Italiana di Macerata, Rosaria Del Balzo Ruiti  e Maria Teresa Baglione  rappresentante dell’ Ufficio scolastico regionale. Durante l’evento, i relatori definiranno lo stato dell’arte con l’aiuto delle più attuali evidenze scientifiche, attraverso lezioni magistrali e workshop.

Come da tradizione, non mancherà anche in questa edizione del congresso una giornata aperta a tutti, giovedì 7 giugno alle ore 16, "Fuoriconvegno" in cui si tratteranno temi di interesse educativo come l’ effetto dell’ uso del tablet in età precoce sul sistema visivo; ci saranno confronti con genitori di persone autistiche diventate adulte e un arricchimento con l’arte: la mostra di pittura dell’ artista Lorenzo Ludi, tetraparetico fin dalla nascita, vincitore del premio internazionale SpoletoArtFestival. Le opere del giovane artista saranno esposte dando occasione di confronto con esperti di arte e di scienze cognitive e relazionali, per riflettere sul tema del linguaggio dell’ arte.

L’evento scientifico si svolgerà l’ 8 giugno dalle 14.30 e il 9 giugno fino alle 17.30.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni