Cordoglio nell'Arma dei Carabinieri per la prematura scomparsa di Maria Antonietta Visciano a seguito di una inesorabile malattia.
La signora Visciano era la moglie dell'appuntato Stefano Salvatori, stimato milite in servizio in passato a Caldarola e oggi a Tolentino. Oltre al marito, la signora Visciano lascia i figli Martina e Leonardo.
La salma è stata composta presso la Sala Funeraria Rossetti di Tolentino. I funerali si svolgeranno lunedì mattina alle 10, sempre a Tolentino, nella chiesa dello Spirito Santo.
Prevedere una sanatoria temporanea per tutte quelle persone che, nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia, si sono autocostruite delle casette di emergenza a causa del protrarsi dei tempi di attesa delle Sae (Soluzioni abitative in emergenza; Ndr) fornite dalla Protezione civile. Lo prevede, in sintesi, un emendamento della Lega, a prima firma del sen. Paolo Arrigoni, presentato al Decreto Terremoto in commissione speciale del Senato.
Nel dettaglio l’emendamento interviene sia sulla normativa edilizia, di cui al dpR 380/2001, che su quella del codice dei beni culturali e del paesaggio, inserendo delle deroghe ad hoc per tutti i lavori e opere, anche se in assenza o difformità dell'autorizzazione paesaggistica, qualora realizzati o in territori in stato di emergenza o nei territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017. Le condizioni indispensabili per l'applicazione della mini sanatoria sono: l'installazione, in area di proprietà privata, di strutture temporanee, prefabbricate o amovibili (ossia roulotte) utilizzate a fini di abitazione principale; l'acquisto autonomo delle strutture, in luogo di soluzioni abitative di emergenza eventualmente consegnate dalla Protezione civile.
Alla fine del periodo dello stato di emergenza l'emendamento prevede il rispetto della cubatura massima edificabile nell'area di proprietà, anche attraverso la successiva demolizione parziale o totale dell'edificio esistente dichiarato inagibile. Infine la proposta emendativa prevede la nullità delle ordinanze di demolizione e restituzione in pristino e delle misure di sequestro preventivo emanate fino ad oggi nelle aree colpite dal sisma.
(fonte Ansa)
Sarà presente anche il tolentinate Roberto Castagna alla prossima edizione della prestigiosa Maratona Natatoria Del Golfo Capri – Napoli. La manifestazione, che rappresenta uno dei maggiori appuntamenti a livello mondiale per quanto riguarda le gare di fondo, si articola in tre tappe: la prima in programma il 29 giugno, la seconda il 13 luglio e l’ultima il 9 settembre.
Il nostro atleta scenderà in acqua durante la giornata di apertura per competere nella categoria staffette, difendendo i colori della società VIS Sauro nuoto Pesaro. Da quest’anno, infatti, tutti i ragazzi e ragazze della categoria assoluti di Tolentino sono tesserati con il team pesarese in seguito ad un programma di collaborazione agonistica che tende al potenziamento delle qualità specifiche di nuotatori e nuotatriciA contendere la vittoria al club marchigiano tra i faraglioni saranno i padroni di casa della circolo nautico Posillipo - Napoli con 6 partecipanti, la società i fiassari anche loro con sei atleti, il gruppo SMJMMECCA’ che schiererà al via quattro ragazzi e due ragazze e gli australiani di SMOOTHY presenti con tre maschi e una femmina. Un parterre di tutto rispetto e grande prestigio che sottolinea l’elevato tasso tecnico dei valori in gara
Si ribalta con la sua auto e finisce all'ospedale. È quanto è accaduto stamattina a Tolentino tra Viale Buozzi e Contrada Le Grazie.
A bordo dell'auto, una Fiat Panda, una donna che, soccorsa dal personale del 118, è stata trasportata all'ospedale di Macerata dopo l'incidente.
La paziente non è grave. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco.
Fermana-Castelfrettese per la categoria Allievi e Tolentino-Vigor Senigallia per la categoria Giovanissimi sono le due finalissime del Torneo Velox 2018.
I verdetti sono maturati ieri sera a conclusione della due giorni dedicata alle semifinali della rinomata manifestazione tenuta in vita dalla Junior Macerata e dall’Helvia Recina sfruttando i due impianti di gioco. Gli incontri degli Allievi hanno avuto come caratteristica comune l’equilibrio, mentre per la fascia d’età più bassa ci sono state due affermazioni decisamente autoritarie.
La 41° edizione Allievi ha visto la Castelfrettese centrare per prima l’ultimo atto della kermesse. Gli anconetani biancorossi l’hanno fatto con grande suspense perché hanno avuto la meglio sulla Veregrense grazie alla lotteria dei calci di rigore dopo che la gara era terminata a reti inviolate. Nell’altra semifinale, per molti una finale anticipata, la Fermana ha superato 2-1 il Tolentino a Villa Potenza e davanti ad una cornice di pubblico davvero eccellente.
La società cremisi si è “rifatta” (in verità il giorno prima) con il gruppo dei Giovanissimi che ha sconfitto 3-1 la Recanatese raggiungendo la finale di categoria nella 30° edizione del Velox. Troverà di fronte i pari età della Vigor Senigallia che hanno surclassato 5-1 il Fabriano Cerreto. Anzi ritroverà di fronte perché sarà remake della sfida valida per il titolo regionale e vinta dai rossoblu.
Sabato dunque titoli di coda per il Velox 2018 con le due finali che verranno giocate sul sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata. Alle 18 Tolentino-Vigor Senigallia e alle 21.30 Castelfrettese-Fermana. La premiazione avrà come ospite Gian Filippo Felicioli, il giovane e promettente terzino settempedano, classe 1997, di proprietà del Milan che il club rossonero ha girato in prestito al Verona nell’ultima stagione. Per Felicioli 6 presenze nel campionato di serie A ed altre 2 in Coppa Italia con la maglia gialloblu degli scaligeri.
Appuntamento per venerdì 15 giugno a partire dalle 21:00 presso la Biblioteca Filelfica di Tolentino con l'associazione "Città in Comune", che continua con gli incontri informativi sul territorio comunale.
Stavolta tocca ad Alberto Fazolo, volontario testimone sul posto e autore del libro "In Donbass non si passa-resistenza antifascista alle porte dell'Europa", assieme al quale verrà trattato un tema di strettissima attualità: la vicenda dell’Ucraina, "Il cui governo - dicono gli organizzatori - riconosciuto da tutto l’occidente non nasconde simpatie neonaziste e delle Repubbliche Popolari del Donbass e della Resistenza alle nuove forme di fascismo, situazione che ha generato uno dei conflitti più aspri tutt'ora in atto alle porte dell'Europa".
L'evento è organizzato insieme all'ANPI di Sarnano, Caldarola e Tolentino, nonché con la preziosa collaborazione della libreria “Mondadori” di Tolentino e vedrà la presenza di Roberto Scorcella in qualità di moderatore. E' previsto inoltre un aperitivo con l'autore a partire dalle ore 20. La cittadinanza è invitata a partecipare.
A seguito degli eventi sismici che hanno reso inagibile il corpo centrale dell’Ospedale, al fine di consentire il ripristino di fondamentali attività sanitarie, si sono realizzati nuovi ambulatori nella palazzina denominata “ex Farmacia” situata nel perimetro della struttura principale. Il progetto ha riguardato la realizzazione di nuovi ambulatori, servizi igienici e un’area dedicata all’accettazione e all’attesa degli utenti.
Nuovi spazi sono stati dedicati all’Ambulatorio Cardiologico che da pochi giorni si è trasferito dal 3° piano dell’adiacente Distretto Sanitario.
L’ambulatorio è operativo in attività istituzionale tutte le mattine da lunedì a sabato ed in attività Libero professionale tutti i pomeriggi da lunedì a venerdì.
Il servizio offre le seguenti prestazioni:• Visite mediche e ECG; • Ecocardiografie a soggetti adulti e pediatrici;• Holter cardiaco a soggetti adulti e pediatrici;• Test da sforzo con il cicloergometro e con pedana mobile;• Visite cardiologiche di controllo;• Rilascio dei piani terapeutici per i pazienti in trattamento con i nuovi anticoagulanti orali;• Visite cardiologiche programmate ai donatore AVIS;• Visite per le donne in gravidanza in preparto;• Visite cardiologiche per i pazienti oncologici a cui vengono richiesti accertamenti cardiaci durante il trattamento chemioterapico.Nella stessa palazzina saranno inaugurati i nuovi spazi destinati al Servizio di Diagnostica per Immagini sospeso a seguito degli eventi sismici dell’agosto 2016.Il servizio è dotato di nuove e moderne attrezzature quali:1 nuovo sistema radiologico con detettore digitale per esami di routine ossei e del torace;1 nuovo ecografo;1 ortopantomografo per l’esecuzione delle radiografie dentali panoramiche, delle radiografie delle articolazioni temporo/mandibolari e tomografie longitudinali o trasversali delle ossa maxillo facciali;1 nuovo mammografo digitale con Tomosintesi.
L’acquisto del mammografo è molto importante per la diagnosi e la prevenzione del tumore della mammella. Il mammografo, dotato di tomosintesi, permette di eseguire esami mammografici di alta qualità e ad alta definizione e di acquisire immagini in maniera molto più rapida rispetto ai precedenti mammografi analogici, in quanto vengono prodotte immagini digitali direttamente senza passaggi intermedi.La Tomosintesi rispetto all’esame mammografico standard, permette lo studio più dettagliato delle lesioni individuate e lo studio dei seni ad alta densità.Inoltre con questo nuovo apparecchio viene ridotta la dose di radiazioni erogata alla ghiandola mammaria diminuendo il pericolo di malattie radioindotte.
L’acquisto del mammografo digitale fa parte di un progetto ampio e articolato già realizzato che coinvolge tutta l’Area Vasta 3. Infatti nell’ultimo periodo sono stati acquistati 5 mammografi digitali cosi distribuiti:1 presso l’Ospedale di Macerata, sede della Brest Unit dell’Area Vasta 3 che prevede anche in dotazione uno strumento accessorio per gli esami bioptici mediante puntatore elettronico (Stereotassi); 1 destinato all’Ospedale di Civitanova Marche; 1 per l’Ospedale di Comunità di Recanati e infine 1 per l’Ospedale di San Severino.Con il 5° mammografo, installato a Tolentino, tutto il territorio dell’Area Vasta 3 risulta coperto con tecnologia di ultima generazione. Tutte le apparecchiature saranno messe in rete.L’investimento complessivo per l’Ospedale di Comunità di Tolentino ammonta a 651.100 euro di cui euro 362.000 per attrezzature mediche.
Finisce con la squadra sotto la tribuna a ringraziare i tifosi che ricambiano con cori ed applausi. La pallanuoto Tolentino saluta i play-off cedendo 7-11 contro Pesaro ma lo fa a testa alta e con una prestazione di grande spessore. Dopo la sconfitta dell’andata in casa i ragazzi di mister Prioretti sono scesi in acqua per il ritorno con l’intenzione di dare il tutto e per tutto, vendendo cara la pelle…E così è stato. Nonostante le numerose assenze (Olivero, Fabbracci, Santi, il Capitano Luca Caproli) , infatti, i cremisi sono partiti subito forte mettendo in difficoltà la difesa dei padroni di casa. Al goal lampo di Arduini ha risposto uno scatenato Marco Caproli che prima ha riagguantato i pesaresi sull’1-1 e quindi siglato la rete del sorpasso. A quaranta secondi dal termine del primo tempo Tolentino ha messo la freccia con il goal di Matteo Vella che infiamma il pubblico ospite e manda i suoi sul 3-1. Nella seconda frazione la musica non cambia: Pesaro prova a reagire ma i maceratesi sono lucidi ed attenti. Arriva cosi anche il 4-1 di Ruani. Con il passare del tempo iniziano però a farsi sentire i diversi forfait in casa tolentinate ed a quattro minuti dalla sirena arriva la doppietta locale che riporta il punteggio sul 3-4.Il terzo tempo, complice anche la poca esperienza dei giovani che sono dovuti entrare in vasca per la squadra di Prioretti, vede l’accelerazione dei padroni di casa che prima pareggiano sul 4-4 e poi scappano sul 7-4 con due Goal di Baldelli.L’ultimo periodo vede le squadre allungarsi e di conseguenza concedere più spazi dall’una e dall’altra parte con molte reti in successione. Per Pesaro vanno a segno Arduini, Santini, Capone e Guidi mentre Tolentino risponde con i Due Vella: doppietta per Matteo e rete anche di Edoardo per il definitivo 11-7 che spinge i pesaresi avanti nella serie e certifica quale grande squadra di assoluto livello la pallanuoto Tolentino.
Pallanuoto pesarese-NPN Tolentino: 11-7Pallanuoto pesarese: Galvani, Baldelli 2, Guidi 1, Romani, Sartini A 1, Arduini 3, Camarelli, Sartini M 1, Tiberi, Capone 1, Passeggio, Alini 2, BartolucciNPN Tolentino: Romagnoli, Lattanzi, Migliozzi, Ruani M 1, Frascarelli, Ruani P, Caproli M 2, Vella M 3, Vella E 1, Piermattei,Parziali: 1-3; 2-1; 4-0; 4-3Arbitro: Ialeggio F
A far parte della delegazione di sei studenti, provenienti da tutta Italia, che quest’anno si recherà in Canada, sarà Irene Vanni del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino, classe IIIB, vincitrice della seconda edizione nazionale di “YounG7”, il G7 delle scuole.
La manifestazione, promossa dal Miur, si è svolta a Rieti in concomitanza con il vero G7. “YounG7” è un progetto basato sulla “simulation” (in lingua inglese) di tipo diplomatico/governativo, finalizzata a sensibilizzare gli studenti a compiere scelte consapevoli su tematiche centrali per la crescita e il futuro sostenibile del pianeta, acquisendo nuove competenze.
In particolare, YounG7 2018 ha previsto una simulazione in cui 60 studenti, provenienti da tutta Italia, hanno lavorato insieme per affrontare le sfide poste dalla presidenza canadese del G7, sotto la guida di mentori ed esperti: quest’anno il tema di riferimento era relativo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
In pratica YounG7 è un grandissimo gioco di ruolo e da questo si può imparare tantissimo; si arriva a comprendere come ragiona un diplomatico, quali sono le strategie per riuscire a convincere qualcuno della propria idea e si capisce quanto sia difficile, ma spesso necessario scendere a compromessi.
Gli studenti, entrati nel vivo del gioco, impersonano vari stati: Francia, Germania, Giappone, Italia, USA, ma anche Banca Mondiale, Banca Africana e UN Water. Tutti insieme, quest’anno, per parlare di acqua e per scrivere sull’acqua, per risolvere il problema della distribuzione, dell’inquinamento, della purificazione.
Dopo due giornate di dibattito, finalmente la premiazione. Irene Vanni, insieme a Francesca Falconi, Austin Gill e Andrea Casadidio, faceva parte del gruppo che rappresentava la Francia. Appena ha sentito il suo nome, ha confessato di essere scoppiata a piangere: “la cosa emozionante è stata che eravamo tutti diversi, ma tutti uniti per uno scopo; e non solo diversi perché di altre scuole, di altri paesi, da Varese a Bari, ma anche perché tutti rappresentavamo qualcosa di diverso. Ci siamo resi conto di come Stati sviluppati come il nostro hanno delle problematiche che Stati in via di sviluppo non presentano o che non devono affrontare e viceversa”.
E così, tra riflessioni, lacrime e abbracci, si è conclusa un’esperienza entusiasmante, fatta di dibattiti, di prese di coscienza su questioni basilari per il nostro pianeta e di nuove amicizie e con la promessa di un viaggio in Canada per Irene a rappresentare l’Italia in una nuova simulazione.
Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Alessia D'Errico, Chiara Santancini, Giada Senesi, Martina Senesi: questi i nomi degli allievi che lunedì hanno superato brillantemente l'esame di certificazione livello B di teoria musicale, presso il Conservatorio di Musica di Fermo, ed il giorno successivo Martina Senesi e Riccardo Brandi hanno superato anche l'esame per la certificazione del corso pre-accademico livello B di sassofono.Il raggiungimento di un traguardo fatto di sacrifici e tanto impegno, visto che tutti gli esaminati frequentano regolarmente gli Istituti Superiori di Istruzione.
Gli insegnanti e il direttivo dell'Associazione Musicale "N.Gabrielli", da sempre in prima linea nella formazione di giovani musicisti e nella preparazione dei docenti, attraverso corsi di didattica musicale curati dal M° Laura Fermanelli, vogliono ringraziare i ragazzi e congratularsi per i risultati ottenuti, che mettono in evidenza il livello di professionalità e competenza della Scuola di Musica, ma soprattutto dimostrano che con il lavoro, la passione e la costanza si possono realizzare grandi cose.
In merito alla controversa questione della fatturazione per la fornitura di Gas Naturale per le zone di San Severino e Tolentino da parte di Prometeo SpA temporaneamente sospese dopo gli eventi sismici del Centro Italia del e ripresa per tutte le utenze per le quali non sia stato documentato lo stato di inagibilità, o che non facciano parte di soluzioni abitative di emergenza o similari segnaliamo un articolo del blog dell'ingegner Lorenzo Boccanera.
"Dato che la banca Monte dei Paschi di Siena - racconta - è indicata nella fattura come convenzionata per l’incasso senza commissioni, perché pagarle (18 volte) andando altrove? E già ieri che avevo del tempo, mi sono recato alla filiale di questa banca qui da me a Tolentino... ma di tempo ne è occorso circa 50 minuti! Appena entrato ho fatto 10 min. di fila allo sportello Pagamento Utenze, con 4 o 5 persone prima di me; poi l’operatrice, già a conoscenza delle procedure, mi ha chiesto se avessi mai fatto operazioni presso quella banca e se fossi stato mai “censito”; non essendolo, mi ha informato che dovevo andare alla postazione di fianco perché, da non molto tempo, occorre che ogni cliente sia “censito” anche solo per poter pagare dei semplici bollettini postali. Mi metto in fila, 2 persone prima di me, ognuno per la stessa procedura, presentando all’operatore Codice Fiscale e Carta di Identità, stampa del modulo, firma per la privacy, ecc. e per quando ho fatto anch’io altri 20 minuti se ne sono andati.
"Insomma - continua nell'articolo - per quando sono uscito sono passati 50 minuti. All’incirca 10 / 15 persone servite. E mancano ancora 6 gg alla scadenza. E mi chiedo: ma il giorno 18 quante centinaia di utenti si presenteranno senza sapere che, non essendo clienti “censiti” occorrerà molto tempo per fare l’operazione? Molto probabilmente si creeranno lunghe code e, forse, non tutti riusciranno a pagare in tempo la prima scadenza! Cosa farà la Banca? Terrà aperti gli sportelli oltre l’orario? Sulla fattura la dicitura è chiarissima, come riportato a pagina 6 “La bolletta deve essere pagata entro la data di scadenza.” Ed allora che faranno gli utenti? Rinunceranno all’opzione “commissioni zero” ed andranno alle Poste o altrove?"
La riscoperta di Irene Higginbotham, importante songwriter degli anni Quaranta, ha preso il via lo scorso lunedì alla Music Farm di Perugia con un evento celebrativo organizzato esattamente il giorno del suo centesimo compleanno. Gli anni di studi e ricerche compiuti dalla cantante Claudia Aliotta si sono concretizzati attraverso una mostra ed un tributo musicale, iniziative promosse in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Gusto retrò e cimeli d’altri tempi hanno caratterizzato l’esposizione nella quale erano presenti antichi ritratti di famiglia di Irene e dei suoi parenti, incluso il famoso trombonista J.C. Higginbotham, molte delle quale proveniente dagli Stati Uniti e gentilmente concesse dai familiari della compositrice, il cugino Joe Orange, importante trombonista che negli anni 60 incise con Art Pepper e Herbie Mann, e Marc Freeman, songwriter e batterista.
Diverse le chicche che il pubblico ha potuto ammirare: vinili degli anni Quaranta come Harlem Stomp del 1940 inciso da Armstrong, primo brano della compositrice, Good Morning Heartache, inciso da Billie Holiday nel 1946, It’s Mad, Mad,Mad del 1947 inciso con l’Orchestra di Duke Ellington, e poi dischi di Peggy Lee, Nat King Cole e Cab Calloway, ovviamente di canzoni della Higginbotham. Oltre ad un’antologia con recensioni ed articoli provenienti da Billboard, sono stati esposti anche tre spartiti in miniatura originali dell’epoca e una serie di riproduzioni sempre di musica a stampa in formato tune dex card provenienti dalla Georgia University di Atlanta.
Claudia Aliotta ha raccontato il percorso musicale di Irene Higginbotham illustrandolo attraverso le varie postazioni, inclusa quella che comprendeva pregevoli scatti in bianco e nero di grandi nomi del jazz tutti legati alla produzione musicale della songwriter afro-americana, primo fra tutti quello di Billie Holiday, ritratta sia con Armstrong, che con J. C. Higginbotham e con il sassofonista Coleman Hawkins, anch’egli nella schiera di illustri jazzisti che avevano inciso brani della Higginbotham, in questo caso strumentali come Look Out Jack. Nella galleria di ritratti anche le cantanti Anita O’ Day ed Ella Mae Morse, interpreti rispettivamente di Are you Livin Old Man? ed Hello Suzanne, nonché Fats Waller che registrò Liver Lip Jones e addirittura Charlie Parker e Dizzy Gillespie che incisero nel 1944 il brano Seventh Avenue con il trombonista/cantante Trummy Young. L’allestimento ha suscitato vivo interesse nelle persone presenti così come è stato molto apprezzato il concerto che è seguito con in programma solo brani della Higginbotham.
Accompagnata sul palco da un trio di prim’ordine composto da Lorenzo Francioli al piano, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria, Claudia Aliotta ha aperto il live con Are You Livin Old Man?, cui hanno fatto seguito la delicata This Will Make You Laugh, portata al successo da Nat King Cole, e That Did it Marie. Dopo il grintoso Mean and Evil e Wonder Where’s My Man Tonight, ricco di swing, i pezzi forte della serata sono stati sicuramente i tre inediti accattivanti, briosi e ricchi di charme: I’ve Got to Change My Ways (co-autore Nat King Cole) in un’accattivante veste latin, Love is a Frustrated Thing, ironica e swingante song sui paradossi dell’amore, e It Must Be You, deliziosa jive ballad del 1942 mai incisa come le altre due composizioni.
Affiatata, equilibrata e creativa la sezione ritmica, ottimi i soli di Lorenzo Francioli e David Padella; la cantante si è messa in evidenza con la sua voce morbida e calda, ricca di sfumature, che ha saputo variare i registri interpretativi in linea con la diversità di stili delle canzoni. La serata si è chiusa in bellezza con No Good Man e il celebre Good Morning Heartache, regalando momenti di poesia grazie all’interpretazione intensa e raffinata della cantante.
E’ stato attuato, anche quest’anno, a Tolentino il progetto “Mamme a scuola”, il corso rivolto alle mamme degli alunni stranieri sostenuto dal Rotary di Tolentino. Le lezioni di alfabetizzazione linguistica si sono tenute all’Istituto comprensivo “Don Bosco” alle quali hanno partecipato una quindicina di mamme di alunni stranieri nel territorio tolentinate. Il corso è nato da esigenze e bisogni comuni individuati tra le donne immigrate.
Lo scopo del Rotary è quindi quello di offrire un servizio utile alla collettività con sensibilità nei confronti delle famiglie che abitano in città al fine di migliorare il loro inserimento nel tessuto sociale. Il club propone l’iniziativa da otto anni. Alle lezioni hanno partecipato mamme provenienti da diversi paesi, dalla Macedonia, Kosovo, India, Albania. Le lezioni si sono tenute la mattina, in forma volontaria, dall’insegnante Daniela Rigobello che ha messo a disposizione, con grande entusiasmo, la sua esperienza di maestra di scuola elementare.
Ed alla fine del corso c’è una grande festa a scuola per la consegna dei diplomi a tutte le partecipanti alla presenza del presidente del Rotary Stefano Gobbi.
Prometeo SpA informa i propri clienti che è in corso la fatturazione per la fornitura di Gas Naturale per le zone di San Severino e Tolentino e la fatturazione per la fornitura di Energia Elettrica per le zone di San Severino, Tolentino e Offida, che erano state temporaneamente sospese dopo gli eventi sismici del Centro Italia del 24.08.2016 e successivi.Nelle settimane a venire sono in programma le fatturazioni delle altre zone.
Le emissioni sono riferite a utenze per le quali non sia stato documentato lo stato di inagibilità, o che non facciano parte di soluzioni abitative di emergenza o similari.L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha infatti prorogato all'1 gennaio 2019 il termine di sospensione dei pagamenti di fatture emesse o da emettere, e comunque la ripresa della fatturazione con l'emissione della fattura unica di conguaglio, per i clienti che abbiano dichiarato l'inagibilità del fabbricato (abitazione, studio professionale o azienda) o che si trovino in strutture di emergenza.In tutti i casi saranno applicate le agevolazioni tariffarie e di pagamento, tramite rateizzazione, come previsto dalla normativa.Gli uffici al pubblico di Prometeo si rendono disponibili per qualsiasi chiarimento o informazione.
Il lungo percorso nel campionato provinciale intrapreso dalla squadra cremisi di mister Mattoni, si conclude nel migliore dei modi, con la vittoria del campionato provinciale nella categoria allievi. Tolentino che non delude le aspettative disputando una grande gara contro il Corridonia che, malgrado la sconfitta, non ha assolutamente demeritato. Dopo la delusione per la mancata qualificazione al campionato regionale da parte dei cremisi che hanno perso lo scontro diretto contro Camerino, si torna dunque a festeggiare. Ora i tolentinati saranno impegnati nella dura semifinale del torneo Velox di domani, mercoledi 13 giugno, contro la Fermana.
I cremisi scesi in campo: Felicioli, Cerolini, Magagnini (c), Tassetti, Brandi, Montecchiari, Di Biagio, Bernacchini, Luciani, Raponi, Capponi, Pagliari, Giulianelli, Possanzini, Mongiello.
Si chiude nel migliore dei modi la stagione 2017/2018 per l’Under 11 della pallanuoto Tolentino che riesce a laurearsi Campione Interregionale Marche e Umbria. Il percorso per giungere a questa importante affermazione si è snodato attraverso la partecipazione a due campionati: quello invernale, a cui ha preso parte una rappresentativa classificatasi al primo posto vincendo tutte le partite, e quello estivo con la presenza di due squadre (la A prima classificata vincendo tutte le partite e la B quinta classificata)
Oltre all’Interregionale i giovani atleti, guidati dal trio Ronconi, Romagnoli, Bianchi, hanno inoltre partecipato al Torneo HabaWaba centro Italia disputato ad Avezzano cogliendo un quarto posto e a due tappe del torneo nazionale di categoria “I Love Pallanuoto” che si è svolto al Foro Italico di Roma classificandosi in 16° posizione.
Da sottolineare, infine, che le giocatrici Bedini Martina e Ruani Laura sono state selezionate per far parte della rappresentativa regionale che parteciperà al Trofeo Coni in programma nel mese di settembre a Rimini
Questo l’elenco della squadra giovanile tolentinate: Romagnoli Roberto, Monachesi Dante, Pascucci Nicola, Marcantonelli Riccardo, Ramoni Christian, Bedini Martina, Spè Samuele, Nardi Elena, Ruani Laura, Scagnetti Lorenzo, De Renzis Andrea, Sergolini Elena, Leopardi Niko, Trittico Matteo, Mariani Letizia, Pisani Matteo, Antonelli Alessio, Grasso Giorgio, Farinelli Daniele, Diamanti Filippo, Diamanti Tommaso, Zitelli Sara, Baroncia Pietro
Tecnici: Ronconi Sara, Romagnoli Matteo, Bianchi Francesco.
Uno dei locali più in voga in provincia si spoglia dei pesanti abiti invernali e si trasforma per 5 sere nella kermesse più attesa di Tolentino: il Rewind Festival.
Grazie alla direzione artistica di Inventori di Divertimento, dopo una stagione invernale piena di successi contornati da ottimi cibi e travolgente musica, il Rewind avvia da mercoledì 13 l’oramai conosciuto e frequentatissimo omonimo festival che si concluderà domenica 17 giugno.
Una ricchissima programmazione, insieme a deliziosi piatti ed ottime birre, saranno gli ingredienti di questi cinque giorni di divertimento e musica.
Si inizia mercoledì 13 giugno con la prima edizione del Rewind Contest, una gara tra cinque band selezionate a seguito di numerose inscrizioni che farà da serata inaugurale della kermesse musicale.
Il programma poi si riempirà di grandi nomi della musica. Giovedì 14 sarà il momento del conosciutissimo gruppi Mecò e il Clan dei Belli Dentro!
Venerdì 15 giugno sarà esplosivo e dinamico. Sul palco infatti, salirà l’oramai notissimo gruppo che ha acceso miriadi di serate di Marche e Umbria. Protagonisti saranno i Mas Flow con lo spettacolo Rabiosa nella full version piena di effetti speciali, animazione e la carica dirompente di quello che oramai è considerato il gruppo rivelazione degli ultimi anni.
Sabato 16 sarà il momento dei Folkapanka con a seguire il dj set di Luca Moretti.
Il Festival di concluderà domenica 17 giugno con i conosciutissimi e divertentissimi Radio Babylon e le loro sonorità reggae e ska. Il tutto sarà contornato ogni sera dalla diretta di Multiradio, da ricchi cibi, ottimo bere ed una zona dedicata ai più piccolini con gonfiabili ed animazione.
Sconfitta indolore per la squadra femminile di pallanuoto Tolentino nel recupero della quarta giornata del campionato in casa della Libertas Rari Nantes Perugia. Le umbre s’impongono per 12 a 6 cogliendo un successo che non muta la classifica finale. La compagine marchigiana infatti chiude al primo posto la regoular season a 18 punti davanti a Fermo.
Con la qualificazione ai play off già incamerata mister Bianchi ne approfitta per mandare in acqua l’under 18, sfruttando l’occasione anche per far fare esperienza ed accumulare minutaggio alle più piccole
Partita giocata in sostanza molto bene dalle cremisi ma la maggiore esperienza di alcuni elementi della squadra avversaria, Beffa e Pacini su tutte, (quest’ultima autrice di ben 7 reti) hanno fatto pendere l’incontro dalla parte delle perugine.
Dopo le prime schermaglie iniziali e una fase di studio, sono le padrone di casa a rompere gli indugi con due tiri dalla distanza di Beffa e Pacini che portano il risultato sul 2-0. Tolentino non molla e va a segno con Gabrielli, alla prima presenza quest’anno, dopo l’infortunio in allenamento che ne ha precluso l’impiego per quasi tre mesi. Perugia ci prova ancora e passa a 12 secondi dalla fine di nuovo con Pacini che riporta a 2 i goal di vantaggio sulle tolentinati
Nella seconda frazione è sempre la coppia Beffa Pacini a provare l’allungo per le locali ma Romozzi in superiorità ed Acciarresi dalla distanza riportano la squadra ospite a -2. A fissare il risultato sul 6-3 all’intervallo lungo ci pensa l’ennesima marcatura di una scatenata Pacini tre secondi prima del termine
Pieroni in avvio di terzo tempo riaccorcia le distanze ma la doppietta di Pacini e Mirabelli creano lo strappo definitivo. Nell’ultimo quarto c’è spazio per le reti di Romozzi e Marconi che rispondono ai goal di Pacini, Beffa e Marione per il definitivo 12-6
Da segnalare la buona prestazione del centroboa marchigiano El Omari che, nonostante non sia andato a segno ha creato non pochi grattacapi alle avversarie mettendole in difficoltà con espulsioni a favore e continui raddoppi da parte della difesa umbra
La gara ha inoltre sancito l’esordio in serie B di Pierluigi (classe 2003) che nonostante il ruolo non proprio è riuscita ad andare in porta a metà 4°tempo, Ferretti (2004) e di ben due classe 2005: Eleonori e Crocetti
Infine un plauso particolare a Marconi (2004) che, a causa dell’assenza del portiere giovanile, è tornata ad indossare per l’occasione la calottina rosa, prima di andare in attacco a metà quarto tempo
LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA – PALLANUOTO TOLENTINO: 12-6
LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA: Aliotta, Beffa 3, Cameni, Chiucchiù, Mirabelli, Marione 1, Barbarossa, Renon, Zuccaccia, Chiucchiù, Pacini 7, Elani, Chioini
PALLANUOTO TOLENTINO: Marconi 1, Carletti, Pierluigi, Pieroni 1, Lupacchini, Gabrielli 1, El Omari, Romozzi 2, Acciarresi 1, Ferretti, Crocetti, Eleonori
PARZIALI: 3-1, 3-2, 3-1,3-2
Continua continua l'impegno del consiglio di quartiere "Centro Storico" per il restauro della Chiesa della Madonna della Tempesta attraverso i contatti con il governo polacco iniziati il 27 gennaio 2017 con comunicazione inviata all’ambasciata Polacca, al Vaticano e poi presso la sede ufficiale per lo stato Italiano.
"La stessa comunicazione - spiegano dal consiglio di quartiere - su indicazione dell’ambasciata a Roma è poi stata estesa direttamente al primo ministro Sellin presso sede governo Polacco. La nostra richiesta ha avuto un riscontro positivo presso il governo polacco che ha comunicato la visita di una delegazione di tecnici per un confronto e per un sopraluogo sul sito di cui all’argomento per definire eventuale partecipazione al progetto di restauro. Recentemente abbiano avuto comunicazione da parte dell’Ambasciata Polacca in Roma e noi tutti siamo rimasti sorpresi nel venire a conoscenza che il governo polacco ha avuto un primo contatto con esponenti della Soprintendenza i quali hanno informato gli stessi che per la chiesa in questione sono stati già assegnati fondi per il restauro. Quindi hanno invitato i responsabili del governo a verificare altre soluzioni ad altre proposte".
"Noi sappiamo - continuano dal consiglio - che sono state ipotizzate cifre o fondi per la ricostruzione o restauro dei siti religiosi in maniera generica e non finalizzati e indirizzati in maniera diretta. Sappiamo o quantomeno siamo a conoscenza che non sono stati stanziati fondi diretti, ad indirizzo, quindi rimaniamo sorpresi nel verificare questa presa di posizione o comunicazione data da esponenti di organi preposti alla ricostruzione post-sisma. E poi come si possono rifiutare aiuti o compartecipazione da parte di governi europei. indirizzati al recupero del nostro patrimonio storico, artistico e religioso.Non sappiamo poi con quale tempistica, abbiamo un esempio emblematico accaduto a Tolentino, grazie all’intervento diretto del Governo ungherese è stata restituita alla città ai fedeli e ai turisti la Chiesa del sacro Cuore di Gesù in via Corridoni. Questo dovrebbe essere da esempio, un esempio da perseguire e diventare una regola da riproporre e da accettare da sviluppare, se si aggiungono altre proposte di intervento o compartecipazione o intervento diretto da parte di altri Governi, come dire basta con questa burocrazia, con questi tentennamenti o perdita di tempo... e non diciamo altro."
"Nel breve tempo di 4 mesi - concludono - la chiesa del Sacro Cuore di Gesù è stata restaurata e riaperta…. Per altri luoghi religiosi quanto tempo dobbiamo ancora aspettare oltre che importante per i fedeli, per la nostra religione, per le nostre tradizioni, le nostre chiese sono un patrimonio da proteggere e recuperare, anche per la rinascita e la crescita del nostro sistema turistico".
Questo il testo integrale della lettera inviata al primo ministro della Polonia Jarosława Sellina.
"A seguito del terribile sisma del 30 ottobre 2016 che ha duramente colpito la Città di Tolentino il Santuario Cittadino della Madonna della Tempesta, disegno del Vanvitelli che racchiude il miracoloso simulacro medioevale della Madonna con Bambino, detta della Tempesta, è stato gravemente danneggiato.
La situazione attuale economica, l’ampiezza del “cratere” dell’area ferita dal sisma non lasciano spazio alla speranza: quella stupenda chiesa mariana, capolavoro d’arte e di fede, non sarà MAI restaurata.
Il centro storico della nostra città, prima dell’evento sismico, aveva un patrimonio artistico e religioso importante, collegato ad un significativo sistema di pellegrinaggio dei fedeli e dei turisti, grazie alla presenza della Concattedrale di San Catervo, patrono della città, la Basilica si San Nicola, conosciuta in tutto il mondo, la Chiesa di San Francesco, del SS. Crocifisso, La Chiesa del sacro cuore e la Chiesa della Madonna della Tempesta il gioiello di fede e di arte.
La chiesa suddett, nella forma attuale. È stata impreziosita nel secolo XVIII dal dipinto del famnoso architetto Vanvitelli.
L’azione del sisma ha provocato ingenti danni alle strutture religiose rendendole tutte inagibili.
Oggi i fedeli hanno a disposizione piccoli ambiti organizzati al meglio, spazi inadeguati, per pregare e assistere alle funzioni religiose.
Apprezzando con ammirazione quel che il Governo Polacco sta operando a favore della fede e della salvaguardia della tradizione cristiana sto a chiederLe anche a nome dei miei concittadini del Centro Storico il Suo personale aiuto per la ricostruzione della chiesa come è avvenuto, sempre nella mia città, per un’altra chiesa che sarà analogamente restaurata dal Governo Ungherese.
L’auspicato intervento del Governo Polacco costituirebbe, assieme a quel che ha fatto il Governo Ungherese per la citata Chiesa del Sacro Cuore, una “pregevole espressione di solidarietà tra i Paesi dell’Unione Europea di fronte alla tragica circostanza del sisma che ha duramente colpito anche Tolentino e le sue preziose vestigia storiche, artistiche e religiose” (Cfr. Lettera Segreteria di Stato Vaticana di plauso per l’ intervento Governo Ungherese per il restauro della chiesa del Sacro Cuore di Tolentino assai danneggiata dal sisma).
Fiducioso nel Suo personale intervento anche a nome dei miei Concittadini mi piace rivolgerLe i sensi del mio ossequio e del mio ringraziamento per la cortese attenzione".
Frontale tra due auto intorno alle 14 di oggi in località Borgiano, nel comune di Serrapetrona.
Lo scontro ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza i due mezzi e del 118 che ha provveduto, invece, al trasporto delle tre persone rimaste coinvolte nell'incidente all'ospedale di Macerata, tutte in codice giallo.
Sul posto anche i carabinieri i Tolentino.