Aggiornato alle: 10:06 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Tolentino

Tolentino, continua l'impegno del consiglio di quartiere "Centro Storico" per il restauro della Chiesa della Madonna della Tempesta

Tolentino, continua l'impegno del consiglio di quartiere "Centro Storico" per il restauro della Chiesa della Madonna della Tempesta

Continua continua l'impegno del consiglio di quartiere "Centro Storico" per il restauro della Chiesa della Madonna della Tempesta attraverso i contatti con il governo polacco iniziati il 27 gennaio 2017 con comunicazione inviata all’ambasciata Polacca, al Vaticano e poi presso la sede ufficiale per lo stato Italiano.

"La stessa comunicazione - spiegano dal consiglio di quartiere - su indicazione dell’ambasciata a Roma è poi stata estesa  direttamente  al primo ministro Sellin presso sede governo Polacco. La nostra richiesta  ha avuto un riscontro positivo presso il governo polacco che ha comunicato la visita di una delegazione di tecnici per un confronto e per un sopraluogo sul sito di cui all’argomento per definire eventuale partecipazione al progetto di restauro. Recentemente abbiano avuto comunicazione da parte dell’Ambasciata Polacca in Roma e noi tutti siamo rimasti sorpresi nel venire a conoscenza che il governo polacco ha avuto  un primo contatto con esponenti della Soprintendenza i quali hanno informato gli stessi che per la chiesa in questione  sono stati  già assegnati fondi per il restauro. Quindi hanno invitato  i responsabili del governo  a verificare altre soluzioni ad altre proposte".

"Noi sappiamo - continuano dal consiglio - che sono state  ipotizzate cifre  o fondi per la ricostruzione o restauro dei siti religiosi in maniera generica e non  finalizzati  e indirizzati in maniera diretta. Sappiamo o quantomeno siamo a conoscenza che non sono stati stanziati fondi  diretti, ad indirizzo, quindi rimaniamo sorpresi nel verificare questa presa di posizione o comunicazione data da esponenti di organi preposti alla ricostruzione post-sisma. E poi come si possono rifiutare aiuti o compartecipazione da parte di governi europei. indirizzati al recupero del nostro patrimonio storico, artistico e religioso.Non sappiamo poi con quale tempistica, abbiamo un esempio emblematico accaduto a Tolentino, grazie all’intervento diretto del Governo ungherese è stata restituita alla città ai fedeli e ai turisti la Chiesa del sacro Cuore di Gesù in via Corridoni. Questo dovrebbe essere da esempio, un esempio da perseguire e  diventare una regola da riproporre e da accettare da sviluppare, se  si aggiungono altre proposte di intervento o compartecipazione  o intervento diretto da parte di altri Governi, come dire basta con questa burocrazia, con questi tentennamenti o perdita di tempo... e non diciamo altro."

"Nel breve tempo di 4 mesi - concludono - la chiesa del Sacro Cuore di Gesù è stata restaurata  e riaperta…. Per altri luoghi religiosi quanto tempo dobbiamo ancora aspettare oltre che importante per i fedeli, per la nostra religione, per le nostre tradizioni, le nostre chiese sono un patrimonio da proteggere e recuperare, anche per la rinascita  e la crescita del nostro sistema turistico". 

Questo il testo integrale della lettera inviata al primo ministro della Polonia Jarosława Sellina.

"A seguito del terribile sisma del 30 ottobre 2016 che ha duramente colpito la Città di Tolentino il Santuario Cittadino della Madonna della Tempesta, disegno del Vanvitelli che racchiude il miracoloso simulacro medioevale della Madonna con Bambino, detta della Tempesta, è stato gravemente danneggiato.

La situazione attuale economica, l’ampiezza del “cratere”  dell’area ferita dal sisma non lasciano spazio alla speranza: quella stupenda chiesa mariana, capolavoro d’arte e di fede, non sarà MAI restaurata.

Il centro storico della nostra città, prima dell’evento sismico, aveva un patrimonio artistico e religioso importante, collegato ad un significativo sistema di pellegrinaggio dei fedeli e dei turisti, grazie alla presenza della Concattedrale di San Catervo, patrono della città, la Basilica si San Nicola, conosciuta in tutto il mondo, la Chiesa di San Francesco, del SS. Crocifisso, La Chiesa del sacro cuore e la Chiesa della Madonna della Tempesta il gioiello di fede e di arte.

La chiesa suddett, nella forma attuale. È stata impreziosita nel secolo XVIII dal dipinto del famnoso architetto Vanvitelli.

L’azione del sisma ha provocato ingenti danni alle strutture religiose rendendole tutte inagibili.

Oggi i fedeli hanno a disposizione piccoli ambiti organizzati al meglio, spazi inadeguati, per pregare e assistere alle funzioni religiose.

Apprezzando con ammirazione quel che il Governo Polacco sta operando a favore della fede e della salvaguardia della tradizione cristiana sto a chiederLe anche a nome dei miei concittadini del Centro Storico il Suo personale aiuto per la ricostruzione della chiesa come è avvenuto, sempre nella mia città, per un’altra chiesa che sarà analogamente restaurata dal Governo Ungherese.

L’auspicato intervento del Governo Polacco costituirebbe, assieme a quel che ha fatto il Governo Ungherese per la citata Chiesa del Sacro Cuore, una “pregevole espressione di solidarietà tra i Paesi dell’Unione Europea di fronte alla tragica circostanza del sisma che ha duramente colpito anche Tolentino e le sue preziose vestigia storiche, artistiche e religiose” (Cfr. Lettera Segreteria di Stato Vaticana di plauso per l’ intervento Governo Ungherese per il restauro della chiesa del Sacro Cuore di Tolentino assai danneggiata dal sisma).

Fiducioso nel Suo personale intervento anche a nome dei miei Concittadini mi piace rivolgerLe i sensi del mio ossequio e del mio ringraziamento per la cortese attenzione".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni