Tolentino

Tolentino, gatto incastrato nel cofano dell'auto: salvato dai vigili del fuoco

Tolentino, gatto incastrato nel cofano dell'auto: salvato dai vigili del fuoco

Si era infilato nel cofano di un’automobile e non c’era verso di farlo uscire né di prenderlo per tirarlo fuori. Ci hanno pensato i vigili del fuoco che sono interventi quota mattina intorno alle 10.20 in piazza Nicola Peramezza, a Tolentino, per soccorrere il piccolo felino. Missione compiuta con il gatto salvato e il proprietario dell’automobile libero di partire.   

21/06/2018 16:11
Play-off serie B pallanuoto femminile: la NPN Tolentino conta sul gruppo

Play-off serie B pallanuoto femminile: la NPN Tolentino conta sul gruppo

Ormai ci siamo, il countdown è già iniziato e per la squadra femminile della pallanuoto Tolentino sale la febbre in vista dei play off di serie B. L’appuntamento è per il prossimo week-end alla piscina Comunale di Avezzano, dove le ragazze guidate da mister Bianchi proveranno a scrivere la storia.La strada verso la A2 sarà comunque piena di ostacoli, a cominciare dalle “compagne di viaggio” che contenderanno il salto di categoria alla compagine cremisi. Le marchigiane sono infatti inserite nel girone B (quello riservato alle formazioni del centro sud), dove ad aspettarle ci saranno. Acireale, Civitavecchia e Castelli Romani. Alla qualità delle avversarie, bisogna poi aggiungere la specifica formula del torneo che prevede un autentico tour de force con 3 partite in soli a due giorni, mettendo così a dura i nervi e la concentrazione delle atlete. Il segreto per tentare di centrare l’obiettivo e realizzare il sogno promozione è quello indicato dall’allenatore tolentinate: concentrazione, lucidità mentale e tranquillità.“Sono convinto- afferma Bianchi- che l’aspetto più importante sia quello mentale…Se riusciremo a mantenere la calma e a giocare con la testa potremo batterci alla pari con tutti”. A cominciare dalla partita d’esordio contro le siciliane “Probabilmente- continua il mister- sarà questo il match più importante perché dovremo cercare di partire con il piede giusto, affrontando una formazione molto atletica e composta da giocatrici giovani”.Rotto il ghiaccio, il programma prevede poi un doppio confronto contro due squadre fisiche e con individualità importanti che Tolentino cercherà di contrastare affidandosi alla forza del collettivo e all’esperienza: “La nostra risorsa più importante è il gruppo- continua ancora il tecnico cremisi- l’armonia di gioco che sappiamo esprimere, potendo anche contare su elementi di spessore che hanno già avuto a che fare con le vasche di A2”Per quanto riguarda la formazione Bianchi sottolinea che “verrà decisa di volta in volta in base alle caratteristiche dell’avversario” e che saranno a sua disposizione 15 atlete “che considero tutte titolari, in quanto ognuna ha delle caratteristiche diverse”Stupire è dunque possibile puntando sul gioco di squadra e affidandosi anche al sostegno del pubblico che da Tolentino si metterà in marcia verso l’Abruzzo per sostenere al meglio le giocatrici.  Questo il programma dei play off: Girone A                                                     -A.N Brescia                                               -Acquaria                                                   -Sori pool beach                                       -Lerici                                                          Girone B -Pallanuoto Tolentino -Coser nuoto Civitavecchia -Brizz nuoto acireale -Castelli romani sabato 23 giugno ore 17:45 - Brizz nuoto Acireale-pallanuoto Tolentinodomenica 24 giugno ore 9:15  -  Pallanuoto Tolentino-Coser nuoto Civitavecchiadomenica 24 giugno ore  15-45  -  Pallanuoto Tolentino-Castelli Romani Giudice arbitro: Zappatore Patrizia

21/06/2018 12:24
Il ministro Bussetti a Macerata e a Tolentino: "Lo Stato vicino alla scuola che vuole ripartire" - VIDEO

Il ministro Bussetti a Macerata e a Tolentino: "Lo Stato vicino alla scuola che vuole ripartire" - VIDEO

In occasione del primo giorno degli esami di maturità, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti si è recato oggi a Macerata dove, nella sede del rettorato ha partecipato ad una riunione a porte chiuse con Francesco Adornato e Claudio Pettinari, rettori di Unimc e Unicam. Subito dopo il ministro ha partecipato una riunione allargata, a cui sono intervenuti anche altri rappresentanti istituzionali, compreso il sindaco Carancini. "Ho pensato - ha detto il ministro - di venire in questa zona colpita dal sisma che ha sofferto molto negli ultimi tempi, per dare un segnale della presenza dello Stato, presenza della scuola che ha voglia di ripartire. E per tutto quello che è già stato fatto ringrazio tutti gli operatori scolastici. Il mio intento è operare viaggiando sul territorio, ascoltando prima tutte le persone, analizzando tutti i problemi e poi disponendo tutto quello che è necessario per poter trovare delle soluzioni che favoriscano la migliore offerta formativa sia scolastica che universitaria". "Mi astengo da qualsiasi giudizio anche perché erano stati assegnati prima. Spero comunque che piacciano ai ragazzi". Ha risposto con questa battuta alla richiesta dei giornalisti di un giudizio sui tempi assegnati per la maturità.  Ai giornalisti che chiedevano lumi su eventuali cambiamenti da adottare per il sistema universitario marchigiano, Bussetti ha risposto: "Abbiamo avuto un incontro con i rettori proprio per analizzare la situazione e mettere sul tavolo eventuali necessità e poi cominciare ad intervenire". l ministro che ha preso il posto della Fedeli, con un passato da insegnante di educazione fisica e allenatore di basket poi a Tolentino, si è poi spostato nei locali dell’ex Quadrilatero, dove attualmente fanno lezione i ragazzi del liceo Filelfo e che stamattina hanno sostenuto la prima prova dell'esame di maturità. "Ho voluto conoscervi e toccare con mano la vostra realtà - ha detto rivolto agli studenti - e ricordarvi di non dare per scontato che tutto quello che anima la scuola, dal corpo docente a quello amministrativo, perché il loro lavoro una missione importante".

20/06/2018 15:05
Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Perplessità sulle assegnazioni degli alloggi nello stabile La Rancia"

Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Perplessità sulle assegnazioni degli alloggi nello stabile La Rancia"

“Il Comitato 30 Ottobre esprime profonde perplessità circa le modalità di assegnazione dei miniappartamenti di quello che sarà il complesso de La Rancia". "A Tolentino, a 2 anni dal terremoto - così il Il Comitato 30 Ottobre - con migliaia di sfollati ancora sparsi nella diaspora post sismica, solo una minimissima minoranza sa che da qui a 1 anno forse avrà un tetto di emergenza sulla propria testa. Questo appare grave, anche in virtù dei 20 milioni di euro che la Protezione Civile ha assegnato al nostro comune. E come dimenticare le promesse fatte per i 23 appartamenti Erap? Che fine hanno fatto? Per non parlare delle 240 persone che vivono ancora nei container. Torniamo a chiedere con forza e determinazione la realizzazione di un campo Sae che soddisfi le reali esigenze dei cittadini, e si smetta di ripetere come un mantra che a Tolentino va tutto bene. Questo è un falso, come dimostrano l'impennata di decessi registrati negli ultimi mesi, sintomo di un disagio che le istituzioni rischiano di alimentare"

20/06/2018 14:14
Torna a Tolentino il Premio Colsalvatico: “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”

Torna a Tolentino il Premio Colsalvatico: “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”

Dopo la forzata interruzione del 2016, torna il Premio Colsalvatico su “L’Umorismo, un modo di guardare la realtà”. Nato nel 2002 per celebrare la figura di Tullio Colsalvatico (poeta, scrittore, Giusto fra le Nazioni), sottolineando la vena ironica ed umoristica che percorre molti suoi racconti, allargando la consolidata tradizione di Tolentino sull’umorismo incentrata sulla famosa Biennale ideata da Luigi Mari (tra l’altro, è sua la caricatura di Colsalvatico, logo del Premio) nel 1961, il Premio Colsalvatico presenta la sua ottava edizione biennale in forma totalmente nuova ed originale. Abbandona infatti la vecchia formula (comunque anch’essa nuova ed originale nel 2002) dei racconti inediti che gli autori inviavano all’esame della Giuria (arrivando ad oltre 230 partecipanti, da tutta Italia ed oltre, nel 2010) per sfidare gli autori in una strada che vede l’unione della fotografia con la scrittura. "Ma, forse, la sfida vera è un’altra - si chiedono gli organizzatori - : si può parlare di umorismo di fronte ad una realtà ferita, come è quella dei nostri paesi che presentano evidenti ed ancora immutate ferite e crepe del terremoto? Si può parlare di umorismo nella vita che presenta per ognuno ferite e crepe?  Non essendo l’umorismo un modo per estraniarsi, per far finta che…, ma un modo di guardare la realtà". Questa sarà la scoperta che il Premio Colsalvatico potrà consentire, nei giorni 21 e 22 luglio prossimi, con una sorta di ex-tempore dell’umorismo in cui gli autori, residenti o viaggiatori (non turisti distratti),  dovranno  girare nelle strade dei nostri paesi, guardare, lasciarsi colpire da  volti, paesaggi, situazioni, muri… e fissare questo sguardo scattando delle fotografie, unendo ad esse un breve scritto, producendo “racconti  illustrati” o “immagini raccontate”, capaci di suscitare il sorriso nei lettori.  Una Giuria tecnica selezionerà le opere da sottoporre alla Giuria del pubblico che interverrà nella serata stessa della premiazione (domenica 22 luglio, piazza della Libertà, Tolentino), contribuendo a determinare la classifica dei vincitori a cui verrà assegnato un premio in denaro.

20/06/2018 11:49
Tolentino, nella chiesa del "Sacro Cuore della Bura" domenica la benedizione delle icone sacre

Tolentino, nella chiesa del "Sacro Cuore della Bura" domenica la benedizione delle icone sacre

Archiviata la 17esima edizione della Passione di Cristo, domenica 24 giugno alle ore 17 nella chiesa del Sacro Cuore della Bura, si celebrerà una Santa Messa e di seguito verranno benedette le 14 icone della Via Crucis realizzate dall’artista Rino Mantelli, ispirate alle scene della Sacra Rappresentazione Popolare della passione di Cristo. Mantelli è un artista di tendenza impressionistico-figurativa che si dedica con particolare attenzione al pastello. Ha effettuato mostre personali in diverse città italiane e collettive internazionali a New York, Montreal, Parigi, Bruxelles…Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti nella sua carriera. Senatore accademico-procuratore gentilizio dell’Accademia Internazionale dei Micenei, “Cavaliere dell’arte” e “Maestro d’arte”, Mantelli da qualche anno partecipa come figurante alla rappresentazione della Passione di Cristo della Bura di Tolentino. L’artista ha voluto omaggiare l’evento creando 14 tavole realizzate a pastello che verranno affisse nella chiesa della contrada tolentinate. Alla manifestazione prenderà parte anche il Sindaco della città Giuseppe Pezzanesi che avrà modo di salutare i numerosi figuranti della Sacra Rappresentazione che si riuniranno dopo la celebrazione religiosa in una cena di ringraziamento.

20/06/2018 11:09
Tolentino, PCI: "Nessuna data certa per il nuovo ospedale"

Tolentino, PCI: "Nessuna data certa per il nuovo ospedale"

"Il sisma del 30 ottobre 2016 procurò lesioni gravissime al ns Ospedale cittadino, o meglio di quanto era rimasto della struttura ospedaliera, che oltre al sisma aveva subito numerosi tagli ai servizi tesi alla privatizzazione e delocalizzazione, per effetto delle continue riforme Nazionali e Regionali, sempre piu’ penalizzanti lo stato sociale". Così Emanuele Porfiri segretario PCI Tolentino. "Subito dopo l’evento , visto che la struttura era dichiarata in larga parte inagibile, sia il Presidente dell’Area vasta 3, sia il Presidente Regionale e il Sindaco, assicuravano la ricostruzione in tempi rapidi. Trascorsi quasi 2 anni, nonostante le continue rassicurazioni, la situazione attuale presenta solo la riapertura di alcuni Ambulatori, vedi la Radiologia, Cardiologia e Punto di primo intervento. Le ultime notizie che secondo noi destano grande preoccupazione, sono le dichiarazioni del Direttore Area vasta dott. Maccioni e del Presidente Regionale Ceriscioli. Il primo prevede circa 2 anni per la definizione progettuale e altri 2 o 3 per la sua realizzazione. Il secondo dichiara che per costruire un Ospedale nuovo, moderno ed antisismico, ci vuole tempo. Da queste dichiarazioni deduciamo che non prima di 5 anni, non verrà realizzato il nuovo Ospedale e se verrà realizzato. Il PCI di Tolentino chiede se ci sia l’effettiva volontà di realizzare questa struttura e stabilirne fin da subito tempi certi e rapidi, non sicuramente i 2 anni previsti per la progettazione. Inoltre chiede al Sindaco di coinvolgere i Cittadini, gli operatori del settore, compresi i medici di base, in questa delicata fase".

20/06/2018 10:50
Tolentino, ladri in fuga da un appartamento sferrano un calcio al volto della vittima

Tolentino, ladri in fuga da un appartamento sferrano un calcio al volto della vittima

Ladri violenti in azione a Tolentino in via La Pira e in via Sanzio. Mentre le famiglie erano in casa nelle rispettive zone giorno intente a guardare la tv, ignoti si sono introdotti all'interno di due diverse abitazioni passando attraverso le finestre della zona notte, lasciate socchiuse. In un caso i malviventi sono riusciti a rubare oggetti in oro per un valore di circa 1.000 euro. Nell'altro caso il proprietario si è accorto di quanto stava accadendo ed ha messo in fuga i malviventi che, nel tentativo di guadagnarsi l'uscita, gli hanno sferrato un calcio al volto procurandogli lesioni guaribili in circa 8 giorni. Le indagini sono condotte dai carabinieri di Tolentino. Dalle testimonianze raccolte, ad agire erano in tre: uno si è arrampicato per entrare e due facevano da palo. Sono fuggiti a bordo di un'Audi scura. 

19/06/2018 19:45
Il ministro dell'Istruzione Bussetti mercoledì a Tolentino per incontrare gli studenti

Il ministro dell'Istruzione Bussetti mercoledì a Tolentino per incontrare gli studenti

Visita a sorpresa domani a Tolentino del nuovo ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. Il ministro del Miur incontrerà, infatti, i ragazzi dell'istituto comprensivo Filelfo proprio nel giorno in cui prendono il via gli esami di maturità. La scuola, oggi situata nei pressi del centro commerciale La Rancia, è stata appositamente addobbata nelle ultime ore per preparare la visita del neoministro. 

19/06/2018 15:00
Tolentino, mercoledì al Politeama presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello

Tolentino, mercoledì al Politeama presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello

Mercoledì 20 giugno 2018, alle ore 21.15, al Politeama di Tolentino verrà presentato lo studio di Microzonazione Sismica di III Livello. Infatti a seguito del sisma è stato disposto che i Comuni svolgano funzioni di soggetti attuatori per la realizzazione degli studi di micro zonazione sismica di III livello ed operino con il supporto delle strutture tecniche delle Regioni e con l’affiancamento del CMS. Alla presentazione interverranno il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l'assessore all’Urbanistica Alessandro Massi. L'illustrazione dello studio sarà a cura di Domenico Venanzini geologo della Geoequipe. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

18/06/2018 19:45
Tolentino Città in Comune: "Lo stabile La Rancia sarà il nuovo Hotel House"

Tolentino Città in Comune: "Lo stabile La Rancia sarà il nuovo Hotel House"

Riceviamo e pubblichiamo a firma di "Città in Comune Tolentino" in merito all’assegnazione degli appuntamenti dello stabile “La Rancia”:  "La vicenda dell'assegnazione degli appartamenti di quello che sarà il nuovo "Hotel House", quel condominio cioè noto come "La Rancia", rappresenta l'ennesimo fallimento di questa amministrazione.  A prescindere dal fatto che i miniappartamenti saranno disponibili solo dal 2019, se lo saranno, l'aspetto più inquietante è che la maggioranza degli aventi diritto che hanno fatto domanda per avere le sae si rifiuteranno di andare ad abitare lì ed è molto probabile che saranno le famiglie di immigrati ad essere costretti a scegliere una soluzione che li ghettizzerà inevitabilmente. Gli altri rimarranno senza tetto o comunque (e parliamo di un migliaio di cittadini) in balia del Contributo di Autonoma Sistemazione che da' più incertezze che assicurazioni, condannando in definitiva Tolentino ad essere il fanalino di coda in quanto a ricostruzione post sisma tra i comuni di tutto il cratere a 2 anni dal terremoto.  Quanti tra poco lasceranno la città per trasferirsi altrove, quanti anziani ancora dovranno soffrire l'abbandono delle istituzioni? Di fronte a questa inefficienza conclamata, torniamo a chiedere con forza un consiglio comunale aperto alla cittadinanza, non come spot pubblicitario per l'amministrazione, ma come momento per fare il punto della situazione e lo chiediamo alle forze di opposizione Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, lo chiediamo al PCI tolentinate e ai partiti che rappresentano la maggioranza Tolentino nel cuore, Tolentino popolare, Fratelli d'Italia - Alleanza nazionale, Forza Italia e Lega. I cittadini, al di là delle sciocchezze, meritano più rispetto, anche perché slogan tipo "prima gli italiani" (ricordiamo che anche la Lega sostiene questa amministrazione), se possono essere utili per racimolare voti di pancia, mal si associano alla crudezza del vivere quotidiano.”

18/06/2018 16:33
Rossana Casale al Politeama di Tolentino insieme alla Colours Jazz Orchestra e al Coro Polifonico "Città di Tolentino"

Rossana Casale al Politeama di Tolentino insieme alla Colours Jazz Orchestra e al Coro Polifonico "Città di Tolentino"

L’unione di una jazz band con il coro per un’opera jazz dal testo sacro, rappresenta veramente un unicum. Domenica 24 giugno alle ore 18,30 la Colours Jazz Orchestra, il Coro Polifonico “Città di Tolentino” con la partecipazione straordinaria di Rossana Casale come voce solista si esibiranno al Politeama di Tolentino in Sacred Concert di Duke Ellington. Tra il 1966 e il 1974, Duke Ellington scrisse tre concerti sacri per big band, coro, voci soliste che eseguì nelle più importanti chiese degli Stati Uniti e d’Europa come la Grace Cathedral di S.Francisco, la Saint John the Divine Cathedral, l’Abbazia di Westminster a Londra.  Attraverso i “Sacred Concert” ‘il Duca’ rappresenta il jazz come arte e il desiderio quindi di portare la musica afroamericana a vertici paragonabili ai linguaggi classici. Questo traguardo gli fu riconosciuto quando nel 1962 fu il primo jazzista in assoluto invitato ad esibirsi al Teatro alla Scala. Nel 1993 fu chiesto al compositore e direttore di coro danese John Hoybye di condurre un laboratorio internazionale sui concerti sacri ellingtoniani. Non essendo disponibili tutte le partiture, Hoybye decise di scrivere dei nuovi arrangiamenti con Peder Pedersen, suo connazionale che dirigeva una big band, per realizzare con lui una raccolta sintetica ma significativa di quei lavori così importanti per la cultura musicale del ‘900.Il concerto si pone al termine di un lungo percorso iniziato a gennaio, organizzato dal Coro Polifonico “Città di Tolentino” in collaborazione con il Politeama, dal titolo Anima Voce, delle masterclass dedicate allo sviluppo della tecnica del canto e interpretazione vocale che hanno visto Rossana Casale nelle vesti di vocal coach. Saranno proprio gli allievi delle masterclass ad aprire il concerto con un’esibizione dedicata ad alcuni standard del mondo Jazz, adattati per l’occasione. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.

18/06/2018 15:44
"Primo Trofeo Città di Tolentino": il calcio a 5 torna in viale Benadduci

"Primo Trofeo Città di Tolentino": il calcio a 5 torna in viale Benadduci

L'ASD Cantine Riunite Calcio a 5 ha organizzato il "Primo Trofeo Città di Tolentino", manifestazione che si terrà presso il campo sintetico di Viale Benadduci da lunedì 18 giugno, patrocinata dal Comune di Tolentino ed in collaborazione con il comitato di quartiere Benadduci, presieduto da Roberto Zanetti.Dodici saranno le squadre che si contenderanno la vittoria finale, composte da atleti di Tolentino ma anche ragazzi provenienti da San Severino,Treia e Corridonia.La Società del Presidente Salvatori ha ritenuto di dover affrontare questa nuova sfida visti i troppi anni di pausa che il Torneo Tolentinate ha vissuto e si augura che, nel tempo, possa tornare ad essere appuntamento fisso dell'estate cittadina come lo è stato per tanti anni. "Ci auguriamo, tramite questo torneo, di avvicinare a questa pratica sportiva tanti ragazzi che possano aggiungersi ai tanti che già compongono il nostro settore giovanile. Nello stesso tempo siamo sicuri che far ripartire questo appuntamento sportivo possa aiutare la nostra Città a riprendere vita e vivacità, dopo il terribile periodo passato e di cui ancora per molto dovremo subire le conseguenze. Ringraziamo l'Amministrazione Comunale ed in particolare il Sindaco Pezzanesi e l'Assessore allo Sport Alessia Pupo per aver concesso il Patrocinio all'evento e per sostenere sempre la nostra Associazione nello svolgimento delle proprie iniziative. Speriamo di vivere belle serate di sport e divertimento". Queste le parole di Marco Salvatori, presidente delle Cantine Riunite Calcio a 5.Calendario e aggiornamenti potranno essere seguiti dal nostro nuovo sito www.asdcantineriunite.it o dalla nostra pagina facebook Cantine Riunite Calcio a 5

18/06/2018 12:25
Rave non autorizzato a Valfornace: i carabinieri denunciano 74 persone

Rave non autorizzato a Valfornace: i carabinieri denunciano 74 persone

Avevano organizzato un rave party senza autorizzazioni e in 74 finiscono nei guai. I fatti si sono verificati a Valfornace, in località Poggio delle Pagnotte. Ad intervenire sono stati i carabinieri della Compagnia di Camerino, insieme a due pattuglie di supporto della Compagnia di Tolentino. I militari hanno scoperto il rave durante le quotidiane operazioni di controllo del territorio. Sono 74 le persone denunciate alla competente autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni ed edifici. Le indagini sull'accaduto sono ancora in corso. 

18/06/2018 09:15
Tolentino, al via la sesta edizione del Memorial Roberto Massi

Tolentino, al via la sesta edizione del Memorial Roberto Massi

Lunedì 18 Giugno partirà la sesta edizione del Memorial Roberto Massi al campetto da beach volley vicino allo Chalet Nuah (località Le Grazie, Tolentino). L'evento è organizzato dall'associazione Vigor Le Grazie, guidata dal nipote di Roberto Massi, Stefano, che è presidente del Direttivo formato da altri 8 soci: Marco Pucciarelli, che si occupa della grafica dell’associazione, Fabienne Fiorani, Giacomo Gardini, Federico Cesaroni, Francesca Marzi, Jessica Santecchia, Nicola Serrani e Aldo Mosca Il Direttivo odierno ha scelto di rifondare questa associazione senza scopo di lucro, creata direttamente da Roberto Massi negli anni '70: all'epoca fungeva da "bacino" giovanile calcistico, oggi è composta unicamente da ragazzi che organizzano eventi sportivi e cercano di impegnarsi nel sociale, mantenendo viva al contempo la memoria di un uomo che tanto ha dato alla città di Tolentino e non solo. Dopo le prime quattro edizioni organizzate come tornei di calcio a 5, dall'anno scorso l'associazione ha virato sul Beach Volley, raccogliendo molto incoraggiamento e sostegno da parte di ragazzi e genitori, tanto da riproporlo. Questo cambio, inizialmente "indotto" a seguito del terremoto che aveva notevolmente ridotto gli spazi fruibili, è subito diventato slancio di valorizzazione di ciò che era rimasto in zona, al fine di non abbandonare l'area a sè stessa; così quest'anno la Vigor ha il piacere di annunciare che le squadre iscritte sono addirittura raddoppiate, a conferma dell'impegno profuso e del sostegno ricevuto, auspicando un bello spettacolo per chiunque abbia voglia anche solo di venire a vedere i ragazzi contendersi il titolo del Memorial. I ragazzi dell'associazione ci tengono a ringraziare tutti gli sponsor, Nazzareno Serrani, Peppe Piergiacomi e la parrocchia Santa Maria delle Grazie nella figura di Don Andrea Leonesi per il prezioso sostegno ricevuto, indispensabile ai fini del buon andamento della manifestazione.Un grazie anche alla famiglia Mari ed in particolare al signor Giuseppe, il cui aiuto ha permesso di arricchire i premi e la realizzazione delle coppe.   Un enorme ringraziamento conclusivo va inoltre alla gente (ragazzi ed adulti) che partecipa e sostiene tali iniziative, con numeri crescenti che non vietano di pensare, magari in futuro, ad un impegno più concreto nell'ambito sportivo.

17/06/2018 20:05
Fermana (Allievi) e Tolentino (Giovanissimi) trionfano al Torneo Velox 2018

Fermana (Allievi) e Tolentino (Giovanissimi) trionfano al Torneo Velox 2018

La Fermana padrona del Velox Allievi, il Tolentino fa suo la categoria Giovanissimi. Questi i responsi della giornata finale della storica manifestazione di calcio giovanile che quest'anno la Junior Macerata ha tenuto in vita sommandola al “Nando Cleti” che si concluderà domenica. Il Velox 2018 è stato un successo sotto ogni punto di vista e per la finale della 41° edizione Allievi oltre 700 spettatori hanno riempito lo Stadio della Vittoria di Macerata. Grazie al gol di Mejias i gialloblù di mister Fabio Scoponi hanno avuto la meglio 1-0 sulla Castelfrettese ed alzato il trofeo subentrando nell’albo d’oro alla Maceratese. Stesso punteggio anche per l’ultimo atto dei Giovanissimi andato in scena poco prima, vittoria e grande festa per il Tolentino che ha sconfitto la Vigor Senigallia con il guizzo del baby Ruani. Un’affermazione particolarmente importante perché “riscatta” il ko nella finale regionale di categoria. Nel 2017 la regina era stata l’Alma Juventus Fano. Alla cerimonia di premiazione tanta curiosità per i due ospiti, l’arbitro Gian Luca Sacchi e il terzino del Verona (ma proprietà Milan) Gian Filippo Felicioli. Due maceratesi che proprio dal Velox sono arrivati sui campi di serie A, Felicioli con la Maceratese trionfò nell’edizione 2011 con tanto di doppietta. Presenti anche l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin, il presidente della Figc Macerata Guido Andrenelli e gli storici organizzatori del Velox Massimo Clementoni, Thomas Bisonni ed Euro Seri.   Queste le formazioni delle due finalissime. Il 41° Velox Allievi Castelfrettese: Menghini, Dell’Aguzzo, Lucchetti, Manzotti, Strappato, Terranova, Rossi, Serrapica, Iossa, Capitani, Ulisse. A disp: Bellardinelli, Bolognini, Spinelli, Bartolini, Cornacchia, Perna, Lungarini. All. Tittarelli Fermana: Basili, Pierdomenico, Fuglini, Alfonsi, Filacaro, Malavolta, Mejias, Emiliozzi, Niane, Mazzieri, Nasini. A disp: Sbattella, Conio, Frinconi, Piattella, Mora, Polini, Rosettani. All. Scoponi   Il 30° Velox Giovanissimi Tolentino: Monti, Marchitan, Eleonori, Tordini, Maffei, Stefoni, Pierucci, Vicomandi, Ruani, Dolciotti, Mazzocchetti. A disposizione: Emili, Acuti, Cerquetti, Loreti, Maccari, Taddei, Pelati. All. Tombolini Vigor Senigallia: Roberto, Cicetti, Tofani, Arsendi, Di Maso, Bachetti, Tomba, Leoni, Rossetti, Langianese, Baldassarri. A disp: Vernelli, Fialdini, Badiali, Catalani, Tumani, Esposto, Arcuri. All. Pasquini

17/06/2018 13:18
Grossi ratti e insetti pericolosi nel centro di Tolentino, il comitato di quartiere: "Serve un intervento urgente"

Grossi ratti e insetti pericolosi nel centro di Tolentino, il comitato di quartiere: "Serve un intervento urgente"

Ratti e insetti proliferano nel centro storico di Tolentino e il comitato di quartiere chiede un intervento urgente da parte dell'amministrazione comunale. A parlare è il presidente del comitato Centro Storico, Luigino Luconi. "La nostra denuncia nasce da diverse segnalazioni fatte pervenire da parte di residenti nel quartiere, frequentatori e operatori commerciali, per la presenza significativa e pericolosa di ratti e insetti, accusata e subita negli ultimi mesi. Infatti" dice Luconi "abbiamo riscontrato diversi casi dove sempre più spesso onnivori sono entrati in alcune abitazioni o intercettati presso alcuni esercizi commerciali (alimentari e bar, ecc). Inoltre siamo a denunciare la presenza di insetti vario genere nocivi alla salute, in diverse zone del centro urbano, là dove la vegetazione incolta, dove persiste l’intasamento delle caditoie stradale o in depositi di rifiuti impropri alimenta la proliferazione di insetti nocivi.  Quindi siamo a chiedere un intervento funzionale e risolutivo, da parte dell’Amministrazione e degli organi competenti per l’eliminazione del problema lamentato e segnalato. La disinfestazione e la derattizzazione, allo stato delle cose, sono necessari e da eseguire con celerità e incisività". 

17/06/2018 12:04
Diverse le squadre interessate al tecnico di Camporotondo Giammichele Francescangeli

Diverse le squadre interessate al tecnico di Camporotondo Giammichele Francescangeli

Il discorso calcio in questi giorni è monopolizzato dai Mondiali in Russia, ma anche il pallone nostrano non si ferma. Proprio in questi giorni, infatti, sia le squadre professionistiche che quelle dilettantistiche stanno piazzando i diversi tasselli per comporre gli organici che saranno ai nastri di partenza la prossima stagione. E su Giammichele Francescangeli, tecnico 55enne di Camporotondo di Fiastrone,  ci sarebbe già l'interesse di diverse squadre di seconda e terza categoria. Dopo tanti anni passati, infatti, ad insegnare calcio ai ragazzi in giro per la Regione, la scorsa stagione Francescangeli ha riportato lo Juve Club di Tolentino in seconda categoria vincendo anche la Coppa Marche. Una vetrina di risultati che non poteva certo passare inosservata e che potrebbe regalare al tecnico di Camporotondo una panchina di prestigio nelle prossime settimane. 

16/06/2018 19:22
"In Donbass non si passa": a Tolentino Alberto Fazolo ha raccontato la crisi fra Ucraina e Russia

"In Donbass non si passa": a Tolentino Alberto Fazolo ha raccontato la crisi fra Ucraina e Russia

Si è tenuta venerdì sera alla Biblioteca Filelfica di Tolentuino la presentazione del libro “In Donbass non si passa”. La Resistenza antifascista alle porte dell’Europa" di Alberto Fazolo e Nemo (Roma, Red star press, 2018). Con la partecipazione del coautore Alberto Fazolo, la serata promossa dall'Anpi di Sarnano, Caldarola e Tolentino insieme all'associazione Città in Comune di Tolentino, ha visto un'mapia partecipazione di cittadini particolarmente attenti a comprendere cosa sta accadendo da quattro anni in Ucraina, vista la cortina di fumo che su questa vicenda è ormai calata da parte dei media occidentali. E chi, meglio di Alberto Fazolo, poteva spiegare la situazione e illustrarla in maniera chiara e articolata. Fazolo, giornalista ed economista, negli ultimi due anni ha partecipato da volontario ai combattimenti sul fronte degli indipendestisti russi. Il suo è un reportage dal fronte di lotta e di guerriglia che si è sviluppato negli ultimi anni nel Donbass, suscitando un moto di solidarietà internazionale antifascista contro la Junta golpista e ultranazionalista di Kiev, sostenuta dall’Occidente.  La serata ha visto l'importante adesione della libreria Mondadori di Tolentino. 

16/06/2018 18:46
Tolentino, l'occhio del "grande fratello" si amplia: in arrivo nuove telecamere di videosorveglianza

Tolentino, l'occhio del "grande fratello" si amplia: in arrivo nuove telecamere di videosorveglianza

Quarto step di videosorveglianza, già nel mirino dell'assessore Giovanni Gabrielli (foto) e dell'amministrazione comunale di Tolentino, questa volta contemplata dal Dl 14 del 20 febbraio 2017 recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città che passa attraverso la firma di un patto con la Prefettura che tiene conto anche delle esigenze delle zone rurali confinanti con il territorio urbano e definisce in concreto gli interventi da mettere  in campo.  Gli obiettivi da perseguire sono senza dubbio la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, attraverso l'integrazione, questo il caso di Tolentino, o l'installazione di nuovi impianti di videosorveglianza per altre città. Quindi questo nuovo progetto passerà attraverso un bando del Ministero dell'Interno per il co-finanziamento, con un investimento nazionale da parte dello stesso di 37 milioni di euro per il triennio 2017/2019. Le aree individuate a Tolentino per l'integrazione con gli impianti già esistenti, sono le seguenti:  - uscita superstrada Tolentino Ovest e via Madre Teresa di Calcutta - SP 60 - zona industriale Le Grazie - uscita superstrada Tolentino Sud in c/da Pianibianchi - SP 127 in viale Terme Santa Lucia - stazione ferroviaria - piazza Marconi, viale Matteotti - via Tambroni, via Parisani - p.le Europa - rotatoria v.le C. Battisti, v.le Benadduci, v.le Matteotti - rotatoria, via Boccalini, v.le Benadduci, via Lucentini - via Nazionale, via Pertini, rotonda Oasi. Il valore del nuovo progetto ammonta a 48.556 euro di cui 24.278 euro finanziati con fondi ordinari di bilancio e l'altra metà, appunto co-finanziati dal Ministero dell'Interno tramite la sottoscrizione del patto per la sicurezza. "Dal 2013 in poi, grazie ai vari step di videosorvelianza, in moltissime occasioni" spiega l'assessore Giovanni Gabrielli "siamo riusciti sia a prevenire che ad individuare i colpevoli di furti, incidenti, atti vandalici, ma anche infrazioni al codice della strada e alla normativa in generale, tramite il servizio H24 delle telecamere che ci ha permesso e ci permetterà in futuro di tenere sotto controllo tutti gli ingressi al territorio mantenendo alto il livello di verifica".

16/06/2018 18:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.